IT202100008522A1 - Sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo. - Google Patents

Sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo. Download PDF

Info

Publication number
IT202100008522A1
IT202100008522A1 IT102021000008522A IT202100008522A IT202100008522A1 IT 202100008522 A1 IT202100008522 A1 IT 202100008522A1 IT 102021000008522 A IT102021000008522 A IT 102021000008522A IT 202100008522 A IT202100008522 A IT 202100008522A IT 202100008522 A1 IT202100008522 A1 IT 202100008522A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
crank
cylinder
connecting rod
piston
Prior art date
Application number
IT102021000008522A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Giuliani
Gabriele Bellani
Original Assignee
Umbria Kinetics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Umbria Kinetics Srl filed Critical Umbria Kinetics Srl
Priority to IT102021000008522A priority Critical patent/IT202100008522A1/it
Priority to EP22166849.4A priority patent/EP4086151A1/en
Publication of IT202100008522A1 publication Critical patent/IT202100008522A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K25/28Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay
    • B62K25/286Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay the shock absorber being connected to the chain-stay via a linkage mechanism
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G11/00Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs
    • B60G11/26Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having fluid springs only, e.g. hydropneumatic springs
    • B60G11/265Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having fluid springs only, e.g. hydropneumatic springs hydraulic springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G11/00Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs
    • B60G11/32Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having springs of different kinds
    • B60G11/48Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having springs of different kinds not including leaf springs
    • B60G11/56Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having springs of different kinds not including leaf springs having helical, spiral or coil springs, and also fluid springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G15/00Resilient suspensions characterised by arrangement, location or type of combined spring and vibration damper, e.g. telescopic type
    • B60G15/08Resilient suspensions characterised by arrangement, location or type of combined spring and vibration damper, e.g. telescopic type having fluid spring
    • B60G15/12Resilient suspensions characterised by arrangement, location or type of combined spring and vibration damper, e.g. telescopic type having fluid spring and fluid damper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G17/00Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load
    • B60G17/02Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means
    • B60G17/04Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means fluid spring characteristics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G3/00Resilient suspensions for a single wheel
    • B60G3/02Resilient suspensions for a single wheel with a single pivoted arm
    • B60G3/12Resilient suspensions for a single wheel with a single pivoted arm the arm being essentially parallel to the longitudinal axis of the vehicle
    • B60G3/14Resilient suspensions for a single wheel with a single pivoted arm the arm being essentially parallel to the longitudinal axis of the vehicle the arm being rigid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G3/00Resilient suspensions for a single wheel
    • B60G3/18Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram
    • B60G3/20Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram all arms being rigid
    • B60G3/207Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram all arms being rigid the arms being essentially parallel to the longitudinal axis of the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K25/28Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay
    • B62K25/283Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay for cycles without a pedal crank, e.g. motorcycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/10Independent suspensions
    • B60G2200/13Independent suspensions with longitudinal arms only
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/10Independent suspensions
    • B60G2200/13Independent suspensions with longitudinal arms only
    • B60G2200/132Independent suspensions with longitudinal arms only with a single trailing arm
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/10Type of spring
    • B60G2202/15Fluid spring
    • B60G2202/154Fluid spring with an accumulator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/30Spring/Damper and/or actuator Units
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/40Type of actuator
    • B60G2202/41Fluid actuator
    • B60G2202/416Fluid actuator using a pump, e.g. in the line connecting the lower chamber to the upper chamber of the actuator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/40Auxiliary suspension parts; Adjustment of suspensions
    • B60G2204/421Pivoted lever mechanisms for mounting suspension elements, e.g. Watt linkage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/12Cycles; Motorcycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/20Spring action or springs
    • B60G2500/206Variable pressure accumulators for hydropneumatic suspensions
    • B60G2500/2062Variable pressure accumulators for hydropneumatic suspensions by varying the air-pressure of the accumulator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/30Height or ground clearance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K2025/044Suspensions with automatic adjustment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K2025/045Suspensions with ride-height adjustment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K2201/00Springs used in cycle frames or parts thereof
    • B62K2201/08Fluid springs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?Sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo?
DESCRIZIONE
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione concerne un sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo, in particolare del tipo a due ruote. Tale sistema di oscillazione ? adottato per l?oscillazione della ruota posteriore di una motocicletta ed ? parte del dispositivo di sospensioni del veicolo a due ruote.
TECNICA ANTERIORE NOTA
Nel settore dei motocicli sono note sospensioni che comprendono uno smorzatore fluidico che ? vincolato, direttamente o indirettamente, tra la ruota ed il telaio del veicolo ed ? dotato di un cilindro e di un pistone scorrevole entro detto cilindro, ed un elemento elastico, quale una molla elicoidale, associabile a detto smorzatore fluidico, generalmente in posizione coassiale rispetto a quest?ultimo, che produce una forza variabile al variare della posizione relativa tra il pistone ed il cilindro. ? altres? noto che le sospensioni di un veicolo devono essere in grado di assolvere diverse funzioni. Nel dettaglio, le sospensioni devono contemporaneamente pervenire ai seguenti scopi:
- garantire la corretta aderenza degli pneumatici al manto stradale, al fine di trasferire nel modo ottimale le forze di trazione, frenata e accelerazione laterali imposte dal veicolo;
- assicurare l?assetto desiderato della motocicletta nelle diverse condizioni di utilizzo dello stesso;
- eseguire un corretto isolamento delle masse sospese dalle vibrazioni risultanti dall?interazione degli pneumatici con il terreno allo scopo di garantire comfort e aderenza degli pneumatici col terreno.
Le caratteristiche ottimali di elasticit? e di smorzamento della molla e dello smorzatore dipendono da quale di queste funzioni abbia la maggior rilevanza nell?applicazione specifica. Ad esempio, veicoli da competizione prediligono la stabilit? dell?assetto e la rapidit? dei trasferimenti di carico, quindi prediligono valori di rigidezza e smorzamento elevati, a discapito del comfort, viceversa, veicoli da turismo favoriranno valori di smorzamento e rigidezza che favoriscono l?isolamento delle vibrazioni. Al fine di poter adattare le caratteristiche della sospensione al terreno e alle diverse condizioni di guida e di carico, sono noti diversi sistemi di regolazioni delle caratteristiche elastiche e di smorzamento applicati direttamente allo smorzatore ed alla molla elicoidale, sia registrabili dall?utente che elettronici. Tali dispositivi variano direttamente le caratteristiche elastiche e di smorzamento sui dispositivi stessi. Sono noti, ad esempio, metodi per permettere di pre-comprimere la molla elicoidale, oppure ostruire o liberare un passaggio d?olio tramite spilli conici attraverso il pistone dello smorzatore.
? altres? possibile variare le caratteristiche elastiche e di smorzamento agenti sulla ruota e sul telaio agendo sui sistemi meccanici che collegano il pistone ed il detto cilindro agli stessi. Tali sistemi meccanismi sono in grado di variare la trasmissione dei carichi generati dalla molla e dallo smorzatore in funzione della posizione del pistone rispetto al cilindro dello smorzatore. L?andamento di questa variazione ? funzione della posizione relativa e degli accoppiamenti degli organi di trasmissione che collegano lo smorzatore alla ruota ed al telaio. A tal riguardo sono noti sistemi che permettono l?oscillazione del forcellone della ruota rispetto al telaio, in particolare per la ruota posteriore.
Ad esempio, un sistema classico di oscillazione del forcellone della ruota rispetto al telaio della motocicletta, in cui il forcellone ? vincolato ruotabile al telaio in corrispondenza di un primo perno, comprende un?asta di collegamento ed una manovella a formare, assieme ad una porzione del forcellone, una sorta di quadrilatero articolato. L?asta di collegamento comprende una prima estremit? collegata ruotabile al telaio ed una seconda estremit? vincolata ruotabile alla manovella in corrispondenza di una ulteriore prima estremit? della manovella, mentre la manovella comprende una ulteriore seconda estremit? vincolata ruotabile al forcellone in corrispondenza di un secondo perno distinto dal primo perno. Nelle differenti forme realizzative di sistemi di oscillazione noti, lo smorzatore pu? comprendere una propria prima estremit? collegata direttamente, o indirettamente, in maniera ruotabile al telaio ed una propria seconda estremit? collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile alla manovella, in una posizione distinta dall?ulteriore prima estremit? e dall?ulteriore seconda estremit? della manovella. In altri sistemi di oscillazione noti, la manovella comprende lo stesso smorzatore che, cos?, ha una propria prima estremit? collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile all?asta di collegamento, in corrispondenza della seconda estremit? di questa, ed una propria seconda estremit? collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile al forcellone in un punto distinti dal primo perno di rotazione. Nelle forme realizzative sopra descritte, il tratto di forcellone compreso tra il primo perno di rotazione ed il secondo perno di rotazione rappresenta, in pratica, una ulteriore asta di collegamento che assieme alla manovella, che in alcuni casi ? sostituita dallo smorzatore, ed all?asta di collegamento collegata al telaio, costituisce un sistema articolato.
Tali sistemi di oscillazione sono difficilmente regolabili. Infatti, l?unico modo per variare la configurazione della ruota, quindi l?eventuale sollevamento o abbassamento della moto rispetto al terreno, a seconda dell?assetto che si voglia dare alla motocicletta, ? quello di sostituire l?asta di collegamento, con una pi? lunga o corta, o ? in casi meno comuni - la sostituzione della manovella.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema per l?oscillazione della ruota di un veicolo, in particolare a due ruote, che permetta di regolare l?assetto del veicolo in maniera semplice, rapido, e dinamico. Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema di oscillazione della ruota di un veicolo, che non necessiti di dover smontare o sostituire componenti del sistema di oscillazione stesso o che sia controllabile elettronicamente.
Infine, scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema di oscillazione della ruota di un veicolo che contribuisca, assieme alla sospensione, a garantire la corretta aderenza degli pneumatici al manto stradale, assicurare l?assetto desiderato della motocicletta nelle diverse condizioni di utilizzo dello stesso, e migliorare il comfort dell?utilizzatore o la stabilit? del veicolo.
Questi ed altri scopi sono raggiungi dal sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo, in cui detto forcellone ? vincolato ruotabile a detto telaio in corrispondenza di un primo perno, detto sistema comprendendo almeno un?asta di collegamento ed almeno una manovella, in cui detta asta di collegamento comprende una prima estremit? collegata a detto telaio ed una seconda estremit? vincolata ruotabile a detta manovella in corrispondenza di una ulteriore prima estremit? di detta manovella, ed in cui detta manovella comprende una ulteriore seconda estremit? vincolata ruotabile a detto forcellone in corrispondenza di un secondo perno distinto da detto primo perno, caratterizzato dal fatto che detta asta di collegamento e/o detta manovella comprende/ono mezzi per variare in maniera statica e/o dinamica la distanza tra, rispettivamente, detta prima estremit? e detta seconda estremit? di detta asta di collegamento, e/o tra detta ulteriore prima estremit? e detta ulteriore seconda estremit? di detta manovella.
Grazie a tale soluzione il sistema per l?oscillazione della ruota di un veicolo secondo l?invenzione, in particolare per la ruota posteriore di una motocicletta, permette di regolare l?assetto della motocicletta in maniera semplice, rapida, e dinamica. Infatti, impiegando i mezzi di variazione della distanza ? possibile variare secondo un?ampia gamma di configurazioni possibili sia l?altezza statica del veicolo, sia la catena cinematica che regola il movimento della ruota rispetto al telaio e di conseguenza le leggi di trasmissione di carichi tra detta ruota e detto telaio. Ad esempio, baster? impiegare i mezzi di variazione della distanza per alzare o abbassare il veicolo a due ruote senza dover, peraltro, smontare o sostituire componenti della sospensione. Inoltre, allungando o accorciando l?asta di collegamento, o la manovella, ? possibile modificare la geometria finale della sospensione e, dunque, ottenere un elevato numero di assetti distinti. Inoltre, gli stessi mezzi di regolazione della distanza possono essere impiegati per aumentare il confort dell?utilizzatore, l?aderenza dello penumatico alla strada anche dinamicamente, ovvero la stabilit? del veicolo Sempre secondo l?invenzione, il sistema di oscillazione comprende un primo smorzatore fluidico avente una terza estremit? collegata direttamente, o indirettamente, in maniera ruotabile a detto telaio ed una quarta estremit? collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile a detta asta di collegamento, o a detta manovella, in una posizione distinta da detta prima estremit? e detta seconda estremit?, o da detta ulteriore prima estremit? e detta ulteriore seconda estremit?, detta asta di collegamento essendo altres? vincolata ruotabile a detto telaio in corrispondenza di detta prima estremit?. In accordo ad una ulteriore forma realizzativa dell?invenzione, detta manovella comprende un primo smorzatore avente una terza estremit? collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile a detta asta di collegamento, in corrispondenza di detta seconda estremit?, ed una quarta estremit? collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile a detto forcellone in un punto distinto da detto primo perno di rotazione.
Nelle due forme realizzative sopra descritte, lo smorzatore assieme ai mezzi di regolazione della distanza garantiscono un livello di confort e di aderenza dello penumatico accresciuti rispetto ai sistemi di oscillazione del forcellone di arte nota. Inoltre, il sistema di oscillazione cos? realizzato gode di un grado di regolabilit? superiore a quello goduto dai sistemi di oscillazione di arte nota. Secondo un aspetto preferito dell?invenzione, detti mezzi di variazione statica e/o dinamica comprendono un dispositivo di trasferimento fluidico; detto dispositivo di trasferimento fluidico comprende un cilindro, avente una prima camera ed una seconda camera, ed un pistone che scorre entro detto cilindro variando le dimensioni di detta prima camera e detta seconda camera, in cui detto cilindro ? solidale ad una prima porzione di detta asta di collegamento, e/o di detta manovella, e detto pistone ? direttamente, o indirettamente, solidale ad una seconda porzione di detta asta di collegamento, e/o di detta manovella.
In particolare, detti mezzi di variazione della distanza possono comprendere altres? almeno un elemento elastico associato funzionalmente a detto dispositivo di trasferimento fluidico ed agente per almeno parte della corsa di detto pistone rispetto a detto cilindro.
Sempre secondo l?invenzione, i mezzi di variazione della distanza possono comprendere altres? almeno una molla a gas funzionalmente associata a detta almeno una seconda camera e/o a detta almeno una prima camera di detto cilindro.
Detta molla a gas, vantaggiosamente, comprende, a sua volta, almeno una terza camera ed una quarta camera, detta almeno una terza camera contenendo un gas, in cui detta almeno una terza camera e detta almeno una quarta camera sono tra loro separate, direttamente o indirettamente, da almeno una parete divisoria che ? scorrevole, o deformabile, in modo tale da variare il volume di detta terza camera e detta quarta camera in funzione della posizione di detto pistone rispetto a detto cilindro per variare il volume, o la pressione, del gas entro detta almeno una terza camera.
Ancora, detta almeno una quarta camera ? in comunicazione fluidica con detta almeno seconda camera; detta almeno una quarta camera e detta almeno una seconda camera contengono un fluido incomprimibile che ? trasferito tra detta almeno una seconda camera e detta almeno una quarta camera, e viceversa, al variare della posizione di detto pistone rispetto a detto cilindro. Detta almeno una parete divisoria ?, altres?, scorrevole, o deformabile, in funzione del volume di fluido incomprimibile trasferito da detta almeno una seconda camera a detta almeno una quarta camera, e viceversa.
Secondo una forma realizzativa dell?invenzione, detta almeno una terza camera e detta almeno una quarta camera sono realizzate all?interno di un serbatoio e che detta almeno una parete divisoria ? scorrevole, o deformabile, entro detto serbatoio per definire detta almeno una terza camera e detta almeno una quarta camera.
In particolare, detto dispositivo di trasferimento comprende almeno un condotto per collegare fluidicamente detta almeno una quarta camera a detta almeno una seconda camera per il trasferimento di detto fluido incomprimibile tra detta almeno una seconda camera e detta almeno una quarta camera, e viceversa.
Secondo una forma realizzativa preferita dell?invenzione, detto dispositivo di trasferimento comprende uno stelo associato solidalmente a detto pistone ed atto a far scorrere detto pistone entro detto cilindro; detto stelo ? dotato di un alloggiamento interno che ospita detta molla a gas. Detto alloggiamento, in particolare, comprende detta almeno una terza camera, detta almeno una quarta camera e detta parete divisoria. Detto condotto ? dunque realizzato almeno in parte entro detto stelo e/o detto pistone per collegare fluidicamente detta almeno una seconda camera a detta almeno una quarta camera. Tale forma realizzativa permette dunque di diminuire l?ingombro del dispositivo di trasferimento dato che la molla a gas cos? si trova all?interno dello stelo che muove il pistone. In pratica, il serbatoio sopra menzionato che comprende la terza e quarta camera della molla a gas ? sostituito dall?alloggiamento entro lo stelo del pistone.
In particolare, detta prima camera di detto cilindro ? separata fluidicamente da detta seconda camera.
In tale forma realizzativa, detta almeno una prima camera contiene aria ed ? collegata fluidicamente all?ambiente esterno.
In un?altra forma realizzativa, detta almeno una prima camera di detto cilindro ? collegata fluidicamente a detta almeno una seconda camera. In questo caso il cilindro ed il pistone del dispositivo di trasferimento sono del tipo a doppio effetto.
Nelle forme realizzative sopra descritte, detta almeno una molla a gas comprende primi mezzi per regolare la pressione di detto gas entro detta almeno una terza camera. Ci? pu? essere fatto sia a veicolo, ovvero a motocicletta, ferma che in corsa.
Nella forma realizzativa con dispositivo di trasmissione a doppio effetto, detto alloggiamento comprende un foro e detta molla a gas comprende una quinta camera ed almeno una seconda parete divisoria per separare detta almeno una terza camera da detta almeno quinta camera; detta seconda parete divisoria ? scorrevole, o deformabile, in modo tale da variare il volume di detta terza camera e detta quinta camera, in cui detta quinta camera e detta seconda parete divisoria sono disposte entro detto foro.
In una forma realizzativa simile, la quinta camera e la seconda parete divisoria sono disposte entro il serbatoio esterno al dispositivo di trasferimento fluidico. In accordo a tale forma realizzativa, detti primi mezzi di regolazione comprendono altres? almeno una sesta camera collegata fluidicamente a detta quinta camera, in cui detta almeno una sesta camera e detta almeno una quinta camera contengono un fluido incomprimibile trasferito da detti primi mezzi di regolazione tra detta almeno una quinta camera e detta sesta camera, e viceversa. Detta almeno una seconda parete divisoria ?, altres?, scorrevole, o deformabile, in funzione del volume di fluido incomprimibile trasferito da detta almeno una quinta camera a detta almeno una sesta camera, e viceversa.
In accordo ad una ulteriore forma realizzativa dell?invenzione, detta molla a gas comprende altres? una ulteriore camera disposta tra detta terza camera e detta quarta camera ed almeno un ulteriore parete divisoria per separare detta ulteriore camera da detta quarta camera. Detta molla a gas comprende altres? almeno una molla elastica avente una prima estremit? in appoggio su detta prima parete divisoria ed una seconda estremit? in appoggio su detta ulteriore parere divisoria. In pratica, la molla elastica risulta essere in serie con la terza camera, dove ? contenuto il gas della molla a gas.
Ancora, detti primi mezzi comprendono un attuatore per collegare fluidicamente detta sesta camera a detta quinta camera e a detta quarta camera e/o a detta prima camera, ed almeno una valvola per distribuire detto fluido incomprimibile tra detta quinta camera e detta quarta camera e/o detta prima camera.
Infine, detto dispositivo di trasferimento comprende secondi mezzi per regolare la pressione del fluido incompressibile di detta almeno una prima e/o di detta almeno una seconda camera, e/o, direttamente o indirettamente, la pressione di detto gas entro detta terza camera.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Verranno ora descritte, a titolo solamente esemplificativo e non limitativo, pi? forme di realizzazione particolare della presente invenzione con riferimento alle figure allegate, in cui:
la figura 1 ? una vista schematica di una prima forma realizzativa del dispositivo di oscillazione secondo l?invenzione;
la figura 2 ? una vista schematica di una seconda forma realizzativa del dispositivo di oscillazione secondo l?invenzione;
la figura 3 ? una vista schematica di una terza forma realizzativa del dispositivo di oscillazione secondo l?invenzione;
la figura 4 ? una vista schematica dei mezzi per variare in maniera statica e/o dinamica la distanza previsti nelle forme realizzative delle figure 1, 2 e 3; le figure 5, 6 e 7 sono viste schematiche in sezione longitudinale di tre diverse molle a gas impiegate con i mezzi di variazione della distanza mostrati in figura 4;
la figura 8 mostra una vista in sezione longitudinale di mezzi di variazione della distanza in accordo ad una ulteriore forma realizzativa dell?invenzione;
la figura 9a mostra una vista in sezione longitudinale di mezzi di variazione della distanza in accordo ad una forma di realizzazione distinta da quella mostrata in figura 8;
la figura 9b mostra una vista in sezione longitudinale di mezzi di variazione della distanza in accordo alla figura 9a in una posizione diversa della parete divisoria e della ulteriore parete divisoria.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE
Con particolare riferimento a tali figure si ? indicato con 1 il sistema di oscillazione del forcellone di una ruota secondo l?invenzione.
Con riferimento alla figura 1, in accordo ad una prima forma realizzativa del trovato, il sistema di oscillazione 1 del forcellone 2 di una ruota 3 rispetto al telaio 4 di un veicolo, in particolare di una motocicletta, in cui il forcellone 2 ? vincolato ruotabile al telaio 4 in corrispondenza di un primo perno 5, comprende un?asta di collegamento 6 ed una manovella 7, in cui l?asta di collegamento 6, a sua volta, comprende una prima estremit? 6a collegata al telaio 4 ed una seconda estremit? 6b vincolata ruotabile alla manovella 7 in corrispondenza di una ulteriore prima estremit? 7a della manovella 7, ed in cui la manovella 7 comprende una ulteriore seconda estremit? 7b vincolata ruotabile al forcellone 2 in corrispondenza di un secondo perno 8 distinto dal primo perno 5.
Secondo l?invenzione, l?asta di collegamento 6 comprende mezzi 11 per variare in maniera statica e/o dinamica la distanza D tra, rispettivamente, la prima estremit? 6a e la seconda estremit? 6b dell?asta di collegamento 6. In una tale forma realizzativa, inoltre, il sistema 1 comprende uno smorzatore fluidico 10 avente una terza estremit? 10a collegata, nel caso in ispecie, indirettamente, in maniera ruotabile al telaio 4 ed una quarta estremit? 10b collegata direttamente in maniera ruotabile alla manovella 7, in una posizione distinta dalla prima ulteriore estremit? 7a e dalla seconda ulteriore estremit? 7b. Ancora, l?asta di collegamento 6 ? altres? vincolata ruotabile al telaio 4 in corrispondenza della sua prima estremit? 6a.
In una tale configurazione, i mezzi di variazione della distanza 11 permettono all?utilizzatore di ottenere una molteplice variazione degli assetti della moto, semplicemente aumentando o diminuendo la distanza delle due estremit? 6a,6b dell?asta di collegamento 6. Inoltre, la variazione della distanza D tra le due estremit? 6a,6b permette anche di alzare o abbassare l?altezza della motocicletta a piacimento dell?utilizzatore, in base alle proprie esigenze e della strada che dovr? percorrere.
Inoltre, i mezzi di variazione della distanza 11 agiscono anche come una sorta di sospensione aggiuntiva rispetto allo smorzatore 10 implementando una serie di funzioni, come sar? chiaro dalla descrizione dei vari mezzi di regolazione della distanza 11 descritte nelle figure da 5 a 9b. In pratica, i mezzi di regolazione 11 possono o essere attuati a moto ferma senza possibilit? alcuna di poter modificare la distanza delle due estremit? 6a,6b nel corso dell?avanzamento della moto, oppure lavorare dinamicamente nel corso dell?avanzamento della moto, sia a seguito di un?attuazione tramite fonti di energie esterne (es. motore elettrico), sia a seguito della compressione di elementi elastici contenuti all?interno dei mezzi di regolazione (come sar? pi? chiaro nella descrizione che segue).
Sebbene non mostrata in figura 1, in una forma realizzativa alternativa, la quarta estremit? 10b dello smorzatore fluidico 10 pu? essere collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile alla stessa asta di collegamento 6, in una posizione distinta dalla prima estremit? 6a e dalla seconda estremit? 6b.
In figura 2 ? mostrata una ulteriore forma realizzativa dell?invenzione. In questa forma realizzativa, a differenza della prima forma realizzativa, la manovella 7 comprende mezzi 11 per variare in maniera statica e/o dinamica la distanza D tra, rispettivamente, l?ulteriore prima estremit? 7a e l?ulteriore seconda estremit? 7b della manovella.
In questa forma realizzativa, lo smorzatore 10 ha una terza estremit? 10a collegata indirettamente in maniera ruotabile al telaio 4 ed una quarta estremit? 10b collegata direttamente, o indirettamente, in maniera ruotabile all?asta di collegamento 6, in una posizione distinta dalla prima estremit? 6a e dalla seconda estremit? 6b. Anche in questo caso l?asta di collegamento 6 ? altres? vincolata ruotabile al telaio 4 in corrispondenza della prima estremit? 6a.
Sebbene non mostrata in figura 2, in una forma realizzativa alternativa, la quarta estremit? 10b dello smorzatore fluidico 10 pu? essere collegata direttamente in maniera ruotabile alla stessa manovella 7, in una posizione distinta dalla ulteriore prima estremit? 7a e dalla ulteriore seconda estremit? 7b.
In una terza forma realizzativa dell?invenzione mostrata in figura 3, la manovella 7 comprende un primo smorzatore 10 avente una terza estremit? 10a collegata direttamente, o indirettamente, in maniera ruotabile all?asta di collegamento 6, in corrispondenza della seconda estremit? 6b, ed una quarta estremit? 10b collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile al forcellone 2, in un punto distinti dal primo perno di rotazione 5. In particolare, dunque, la manovella 7 ? essa stessa lo smorzatore 10 e, dunque, l?ulteriore prima estremit? 7a coincide con la terza estremit? 10a, mentre l?ulteriore seconda estremit? 7b coincide con la quarta estremit? 10b. I mezzi di variazione della distanza 11 sono cos? disposti in corrispondenza dell?elemento di collegamento 6. L?asta di collegamento 6 comprende i mezzi 11 di variazione della distanza D.
In tutte le forme realizzative dell?invenzione sopra descritte i mezzi di variazione della distanza 11 comprendono un dispositivo di trasferimento fluidico 20. Tale dispositivo di trasferimento 20 fluidico comprende un cilindro 21, avente una prima camera 22 ed una seconda camera 23, ed un pistone 24 che scorre entro il cilindro 21 variando le dimensioni della prima camera 22 e della seconda camera 23. Il cilindro 21 ? inoltre, direttamente o indirettamente, solidale ad una prima porzione 25a dell?asta di collegamento 6, nel caso della prima e della terza forma realizzativa del trovato, o della manovella 7, nel caso della seconda forma realizzativa del trovato, ed il pistone 24, ? direttamente, o indirettamente, solidale ad una seconda porzione 25b dell?asta di collegamento 6, nel caso della prima e della terza forma realizzativa del trovato, o della manovella 7, nel caso della seconda forma realizzativa del trovato. Si osservi che nel caso in cui il pistone 24 sia solidale alla prima porzione 25a ed il cilindro 21 sia solidale alla seconda porzione 25b la soluzione cos? ottenuta rientrerebbe comunque nell?ambito di tutela della presente invenzione.
Ancora, sebbene qui non mostrato detti mezzi di variazione della distanza 11 possono comprendere altres? almeno un elemento elastico associato funzionalmente al dispositivo di trasferimento 20 ed agente per almeno parte della corsa del pistone 24 rispetto a detto cilindro 21. In accordo a tale forma realizzativa non mostrata, tale elemento elastico ? una molla coassiale al cilindro 21 del dispositivo di trasferimento 20, o anche un elastomero o altro mezzo simile.
In accordo alle forme realizzative descritte dalle figure da 5 a 9b, i mezzi di variazione della distanza 11 comprendono una molla a gas 26 funzionalmente associata alla seconda camera 23 e/o alla prima camera 22 del cilindro 21. La molla a gas 26 comprende a sua volta una terza camera 27 ed una quarta camera 28. Tale terza camera 27 contiene un gas quale, ad esempio, aria. Inoltre, la terza camera 27 e la quarta camera 28 sono tra loro separate, direttamente o indirettamente, da una parete divisoria 29 che ? scorrevole, o deformabile, in modo tale da variare il volume della terza camera 27 e della quarta camera 28 in funzione della posizione del pistone 24 rispetto al cilindro 21 per variare il volume, o la pressione, del gas entro la terza camera 27. Ancora, la quarta camera 28 ? in comunicazione fluidica con la seconda camera 23. La quarta camera 28 e la seconda camera 23 contengono un fluido incomprimibile che ? trasferito tra la seconda camera 23 e la quarta camera 24, e viceversa, al variare della posizione del pistone 24 rispetto al cilindro 21. La parete divisoria 29 ?, altres?, scorrevole, o deformabile, in funzione del volume di fluido incomprimibile trasferito dalla seconda camera 23 alla quarta camera 28, e viceversa (si vedano figure 4 e 5).
In accordo alla forma realizzativa descritta in figura 5, la terza camera 27 e la quarta camera 28 sono realizzate all?interno di un serbatoio 100 e la parete divisoria 29 ? scorrevole, o deformabile, entro il serbatoio 100 per definire l?estensione della terza camera 27 e della quarta camera 28. In pratica, la molla a gas 26 ? separata dal dispositivo di trasferimento 20.
All?interno del serbatoio 100 ? presente anche un fine corsa 43 in grado di bloccare lo spostamento della parete divisoria 29 nel caso in cui il gas all?interno della terza camera aumenti di pressione. Tale fine corsa 43 ? disposto a circa met? del serbatoio 100. Ci? assicura la possibilit? di precomprimere il gas a parit? di lunghezza del cilindro 21 del dispositivo di trasferimento fluidico 20.
In questa forma realizzativa il dispositivo di trasferimento 20 comprende un condotto 31 per collegare fluidicamente la quarta camera 28 alla seconda camera 23 per il trasferimento del fluido incomprimibile tra la seconda camera 23 e la quarta camera 28, e viceversa. Tale condotto 31 ? esterno sia al dispositivo di trasferimento 20 che alla molla a gas 26.
Tale soluzione permette di far funzionare i mezzi di regolazione 11 della distanza in modo tale da costituire, oltre che un sistema per variare agevolmente le geometrie statiche della sospensione del motociclo, un sistema per variare la rigidezza complessiva della sospensione in funzione del carico, in particolare, per diminuire significativamente la rigidezza al superamento del carico prodotto dalla pressione del gas contenuto nella terza camera 27 agente sulla membrana o separatore 29.
In figura 6 ? mostrata una forma realizzativa simile a quella di figura 5. In questa soluzione, la molla a gas 26 comprende altres? una ulteriore camera 70, collegata tramite il foro 75 all?ambiente esterno, disposta tra la terza camera 27 e la quarta camera 28 ed almeno un ulteriore parete divisoria 71 per separare l?ulteriore camera 70 dalla quarta camera 28. La molla a gas 26 comprende altres? almeno una molla elastica 80 avente una prima estremit? 81 in appoggio sulla prima parete divisoria 29 ed una seconda estremit? 82 in appoggio sulla ulteriore parete divisoria 71. La ulteriore camera 70 e l?ulteriore parete divisoria sono a loro volta disposte entro il serbatoio 100.
Va osservato che in altra forma realizzativa qui non mostrata il foro 75 pu? anche non essere presente senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
In questa soluzione la molla elastica 80 sostituisce un eventuale elemento elastico associato al dispositivo di trasferimento fluidico 20, rendendo la soluzione ancora pi? compatta.
In figura 7 ? mostrata un?altra forma realizzativa dell?invenzione, in cui la molla a gas 26 comprende una quinta camera 60 ed una seconda parete divisoria 61 per separare la terza camera 27 dalla quinta camera 60. La seconda parete divisoria 61 ? scorrevole, o deformabile, in modo tale da variare il volume della terza camera 27 e della quinta camera 60. La quinta camera 60 e la seconda parete divisoria 61 sono a loro volta disposte entro il serbatoio 100.
Nelle forme realizzative sopra descritte, la molla a gas 26 pu? comprendere primi mezzi 50 per regolare la pressione del gas entro la terza camera 27. In particolare, tale forma realizzativa ? mostrata solo in figura 7 quantunque possa essere implementata anche nelle soluzioni mostrate nelle figure 5 e 6. In figura 7, peraltro, ? mostrata una forma realizzativa in cui i primi mezzi 50 di regolazione comprendono altres? almeno una sesta camera 62 collegata fluidicamente alla quinta camera 60. La sesta camera 62 e la quinta camera 60 contengono un fluido incomprimibile. Tale fluido incomprimibile ? trasferito dai primi mezzi di regolazione 50 tra la quinta camera 60 e la sesta camera 62, e viceversa. La seconda parete divisoria 61 ?, altres?, scorrevole, o deformabile, in funzione del volume di fluido incomprimibile trasferito dalla quinta camera alla sesta camera, e viceversa.
In tale forma realizzativa, i primi mezzi 50 comprendono un attuatore per collegare fluidicamente tra loro, la sesta camera 62, la quinta camera 60 e la quarta camera 28, ed una valvola a tre vie 64 per distribuire il fluido incomprimibile tra la quinta camera 60 e la quarta camera 28. Tale soluzione permette di comandare con un solo attuatore i cambi di pressione del liquido incomprimibile presente nella quinta camera 60 e nella quarta camera 28 cos? come anche la pressione del gas presente entro la terza camera 27. Alla luce di ci? le caratteristiche di pressione e volume del gas contenuto nella terza camera 27 sono finemente connesse alle caratteristiche del fluido contenuto nella quarta camera 28, o nella seconda camera 23 dato che quest?ultima ? collegata fluidicamente alla quarta camera.
Tale soluzione permette quindi di regolare indipendentemente le seguenti caratteristiche del dispositivo di regolazione: lunghezza statica D tra le estremit? 25b e 25a, che determinano l?assetto di base del veicolo, e la pressione e il volume del gas nella camera 27 che invece regolano le caratteristiche dinamiche della sospensione nel suo complesso.
In alternativa alla forma realizzativa sopra descritta, il dispositivo di trasferimento 10 comprende secondi mezzi 90 per regolare la pressione del fluido incomprimibile contenuto nella seconda camera 23 (e dunque anche nella quarta camera 28), mentre i primi mezzi 50 regolerebbero cos? solo la pressione del fluido contenuto nella terza camera 27 (si vedano anche figure 9a e 9b).
Nelle forme realizzative sopra descritte la prima camera 22 del dispositivo di trasferimento 20 pu? contenere aria ed essere collegata fluidicamente all?ambiente esterno.
In accordo alla forma realizzativa descritta in figura 8, il dispositivo di trasferimento 20 comprende uno stelo 40 associato solidalmente al pistone 24 ed atto a far scorrere il pistone 24 entro il cilindro 21. L?estremit? 6a dello stelo ? anche l?estremit? dell?elemento di collegamento 6. Lo stelo 40 ? dotato di un alloggiamento interno 32. Tale alloggiamento interno 32 comprende la terza camera 27, la quarta camera 28 e la parete divisoria 29 della succitata molla a gas 26. In questo modo, dunque, la molla a gas 26 non ? esterna al dispositivo di trasferimento 20 fluidico, ma ? all?interno di esso, riducendo cos? enormemente l?ingombro dei mezzi di regolazione 11. Inoltre, il condotto 31 ? realizzato almeno in parte entro parte dello stelo 40 e del pistone 24 per collegare fluidicamente la seconda camera 23 alla quarta camera 28.
Come pi? sopra descritto, anche in questo caso l?alloggiamento 32 presenta un fine corsa 43 in grado di bloccare lo spostamento della parete divisoria 29 nel caso in cui il gas all?interno della terza camera 27 aumenti di pressione. Tale fine corsa 43 ? disposto ad una estremit? dell?alloggiamento 32.
Anche in tale forma realizzativa la prima camera 22 del dispositivo di trasferimento 20 pu? contenere aria ed essere collegata fluidicamente all?ambiente esterno. Inoltre, la prima camera 22 del cilindro 21 ? separata fluidicamente dalla seconda camera 22. Sebbene qui non mostrati, l?alloggiamento 32 potrebbe contenere al proprio interno una molla a gas 26 del tipo mostrata in figura 6 e pi? sopra descritta. I primi mezzi di regolazione 50 possono comprendere un attuatore 51 che regola la pressione del liquido incomprimibile entro la prima camera 23 e, dunque, entro la quarta camera 28 e, in ultima istanza, anche la pressione del gas entro la terza camera 27. Ancora, l?alloggiamento 32, in maniera alternativa, potrebbe contenere una molla a gas 26 del tipo mostrata in figura 7 e descritta pi? sopra con la presenza di primi mezzi 50 che comprendono un attuatore per collegare fluidicamente tra loro, la sesta camera 62, la quinta camera 60 e la quarta camera 28, ed una valvola a tre vie 64 per distribuire il fluido incomprimibile tra la quinta camera 60 e la quarta camera 28.
In alternativa alla forma realizzativa sopra descritta, i mezzi di regolazione 11 possono comprendere secondi mezzi 90 per regolare la pressione del fluido incomprimibile contenuto nella seconda camera 23 (e dunque anche nella quarta camera 28), mentre i primi mezzi 50 regolerebbero cos? solo la pressione del fluido contenuto nella quinta camera 60 e, dunque, in ultima istanza, nella terza camera 27. In questo modo i primi mezzi di regolazione 50 ed i secondi mezzi di regolazione 90 sarebbero tra loro indipendenti.
Anche in questa forma realizzativa la prima camera 22 contiene aria ed ? collegata fluidicamente all?ambiente esterno.
In accordo ad una ulteriore forma realizzativa del trovato mostrata in figura 9a e 9b, la prima camera 22 del cilindro 21 ? questa volta collegata fluidicamente alla seconda camera 23 mediante il condotto 31.
Anche in questa forma realizzativa, l?alloggiamento 32 comprende un foro 34 ricavato entro lo stelo 40. Inoltre, i mezzi di regolazione della distanza 11 comprendono primi mezzi 50 per regolare la pressione del gas entro la terza camera 27. A tal riguardo la molla a gas 26 di figura 9a e 9b comprende una quinta camera 60 ed una seconda parete divisoria 61 per separare la terza camera 27 dalla quinta camera 60. La seconda parete divisoria 61 ? dunque scorrevole, o deformabile, in modo tale da variare il volume della terza camera 27 e della quinta camera 60. La quinta camera 60 e la seconda parete divisoria 61 sono disposte entro il foro ricavato nell?alloggiamento 32.
L?alloggiamento 32 presenta cos? anche un secondo fine corsa 44 disposto ad una distanza precisa dall?estremit? dell?alloggiamento 32. Ci? assicura la possibilit? di pre-comprimere il gas a parit? di lunghezza del cilindro 21 del dispositivo di trasferimento fluidico 20.
I primi mezzi 50 di regolazione comprendono altres? una sesta camera 62 collegata fluidicamente alla quinta camera 60. La sesta camera 62 e la quinta camera 60 contengono un fluido incomprimibile che ? trasferito dai primi mezzi di regolazione 50 tra la quinta camera 60 e la sesta camera 62, e viceversa. La seconda parete divisoria 61 ?, altres?, scorrevole, o deformabile, in funzione del volume di fluido incomprimibile trasferito dalla quinta camera 60 alla sesta camera 62, e viceversa.
Il dispositivo di trasferimento 10 comprende altres? secondi mezzi 90 per regolare la pressione del fluido incompressibile della prima 22 e della seconda camera 23.
In figura 9b, viene mostrato come i primi mezzi di regolazione 50, una volta azionati, abbiano comportato la riduzione della terza camera 27, ovvero la compressione del gas della molla a gas 26. Contemporaneamente i secondi mezzi 90 sono azionati in modo tale da immettere olio sia entro la prima camera 22 che entro la seconda camera 23. Ci? comporta sia l?aumento della distanza D tra le due estremit? 6a, 6b dell?elemento di collegamento 6, nel caso in cui questa sia dotata dei mezzi di regolazione della distanza 11, o tra le due estremit? 7a, 7b della manovella 7, nel caso in cui quest?ultima sia dotata dei mezzi 11 di regolazione della distanza 11.
I primi mezzi 50 di regolazione comprendono altres? una sesta camera 62 collegata fluidicamente alla quinta camera 60. La sesta camera 62 e la quinta camera 60 contengono un fluido incomprimibile che ? trasferito dai primi mezzi di regolazione 50 tra la quinta camera 60 e la sesta camera 62, e viceversa. La seconda parete divisoria 61 ?, altres?, scorrevole, o deformabile, in funzione del volume di fluido incomprimibile trasferito dalla quinta camera 60 alla sesta camera 62, e viceversa.
In una forma realizzativa qui non mostrata, alternativa a quella sopra descritta e mostrata in figura 9a, la molla a gas 26 pu? comprendere altres? una ulteriore camera 70 collegata all?ambiente esterno e disposta tra la terza camera 27 e la quarta camera 28 ed almeno un ulteriore parete divisoria 71 per separare l?ulteriore camera 70 dalla quarta camera 28. La molla a gas 26 comprende altres? almeno una molla elastica 80 avente una prima estremit? 81 in appoggio sulla prima parete divisoria 29 ed una seconda estremit? 82 in appoggio sulla ulteriore parete divisoria 71.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di oscillazione (1) del forcellone (2) di una ruota (3) rispetto al telaio (4) di un veicolo, in cui detto forcellone ? vincolato ruotabile a detto telaio in corrispondenza di un primo perno (5), detto sistema comprendendo almeno un?asta di collegamento (6) ed almeno una manovella (7), in cui detta asta di collegamento (6) comprende una prima estremit? (6a) collegata a detto telaio ed una seconda estremit? (6b) vincolata ruotabile a detta manovella (7) in corrispondenza di una ulteriore prima estremit? (7a) di detta manovella (7), ed in cui detta manovella (7) comprende una ulteriore seconda estremit? (7b) vincolata ruotabile a detto forcellone in corrispondenza di un secondo perno (8) distinto da detto primo perno (5), caratterizzato dal fatto che detta asta di collegamento (6) e/o detta manovella (7) comprende/ono mezzi (11) per variare in maniera statica e/o dinamica la distanza (D) tra, rispettivamente, detta prima estremit? (6a) e detta seconda estremit? (6b) di detta asta di collegamento (6), e/o tra detta ulteriore prima estremit? (7a) e detta ulteriore seconda estremit? (7b) di detta manovella (7).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprende un primo smorzatore (10) avente una terza estremit? (10a) collegata direttamente, o indirettamente, in maniera ruotabile a detto telaio (4) ed una quarta estremit? (10b) collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile a detta asta di collegamento (6), o a detta manovella (7), in una posizione distinta da detta prima estremit? e detta seconda estremit?, o da detta ulteriore prima estremit? e detta ulteriore seconda estremit?, detta asta di collegamento essendo altres? vincolata ruotabile a detto telaio in corrispondenza di detta prima estremit? (6a).
3. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta manovella comprende un primo smorzatore (10) avente una terza estremit? (10a) collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile a detta asta di collegamento (6), in corrispondenza di detta seconda estremit?, ed una quarta estremit? (10b) collegata direttamente o indirettamente in maniera ruotabile a detto forcellone (2), in un punto distinto da detto primo perno di rotazione (5).
4. Sistema secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di variazione della distanza (11) comprendono un dispositivo di trasferimento fluidico (20), detto dispositivo di trasferimento fluidico comprendendo un cilindro (21), avente una prima camera (22) ed una seconda camera (23), ed un pistone (24) che scorre entro detto cilindro (21) variando le dimensioni di detta prima camera e detta seconda camera, in cui detto cilindro (21) ? direttamente o indirettamente solidale ad una prima porzione (25a) di detta asta di collegamento (6), e/o detta manovella (7), e detto pistone (24) ? direttamente o indirettamente solidale ad una seconda porzione (25b) di detta asta di collegamento (6), e/o di detta manovella (7).
5. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di variazione della distanza (11) comprendono altres? almeno un elemento elastico, preferibilmente del tipo una molla cilindrica o un elastomero o simili, associato funzionalmente a detto dispositivo di trasferimento (20) ed agente per almeno parte della corsa di detto pistone (24) rispetto a detto cilindro (21).
6. Sistema secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di variazione della distanza (11) comprendono una molla a gas (26) funzionalmente associata a detta almeno una seconda camera (23) e/o a detta almeno una prima camera di detto cilindro (21).
7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta molla a gas comprende almeno una terza camera (27) ed una quarta camera (28), detta almeno una terza camera (27) contenendo un gas, in cui detta almeno una terza camera (27) e detta almeno una quarta camera (28) sono tra loro separate, direttamente o indirettamente, da almeno una parete divisoria (29) che ? scorrevole, o deformabile, in modo tale da variare il volume di detta terza camera (27) e detta quarta camera (28) in funzione della posizione di detto pistone (24) rispetto a detto cilindro (21) per variare il volume, o la pressione, del gas entro detta almeno una terza camera (27).
8. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta almeno una quarta camera (28) ? in comunicazione fluidica con detta almeno seconda camera (23), detta almeno una quarta camera (28) e detta almeno una seconda camera (23) contenendo un fluido incomprimibile, detto fluido incomprimibile essendo trasferito tra detta almeno una seconda camera (23) e detta almeno una quarta camera (24), e viceversa, al variare della posizione di detto pistone (24) rispetto a detto cilindro (21), detta almeno una parete divisoria (29) essendo, altres?, scorrevole, o deformabile, in funzione del volume di fluido incomprimibile trasferito da detta almeno una seconda camera (23) a detta almeno una quarta camera (28), e viceversa.
9. Sistema secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detta almeno una terza camera (27) e detta almeno una quarta camera (28) sono realizzate all?interno di un serbatoio (100) e che detta almeno una parete divisoria (29) ? scorrevole, o deformabile, entro detto serbatoio per definire detta almeno una terza camera (27) e detta almeno una quarta camera (28).
10. Sistema secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di trasferimento (20) comprende almeno un condotto (31) per collegare fluidicamente detta almeno una quarta camera (28) a detta almeno una seconda camera (23) per il trasferimento di detto fluido incomprimibile tra detta almeno una seconda camera (23) e detta almeno una quarta camera (28), e viceversa.
11. Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di trasferimento (20) comprende uno stelo (40) associato solidalmente a detto pistone (24) ed atto a far scorrere detto pistone entro detto cilindro (21), detto stelo (40) essendo dotato di un alloggiamento interno (32), detto alloggiamento interno comprendendo detta almeno una terza camera (27), detta almeno una quarta camera (28) e detta parete divisoria (29), detto condotto (31) essendo realizzato almeno in parte entro detto stelo e/o detto pistone (24) per collegare fluidicamente detta almeno una seconda camera (23) a detta almeno una quarta camera (28).
12. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta prima camera di detto cilindro ? separata fluidicamente da detta seconda camera.
13. Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 6 a 12, caratterizzato dal fatto che detta almeno una prima camera (22) contiene aria ed ? collegata fluidicamente all?ambiente esterno.
14. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta almeno una prima camera (22) di detto cilindro (21) ? collegata fluidicamente a detta almeno una seconda camera (23) mediante detto condotto (31).
15. Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 6 a 14, caratterizzato dal fatto che detta almeno una molla a gas comprende primi mezzi (50) per regolare la pressione di detto gas entro detta almeno una terza camera (27).
16. Sistema secondo una o pi? delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che detto alloggiamento (32) comprende un foro (34) ricavato entro detto stelo (40).
17. Sistema secondo una o pi? delle rivendicazioni da 6 a 16, caratterizzato dal fatto che detta molla a gas comprende una quinta camera (60) ed almeno una seconda parete divisoria (61) per separare detta almeno una terza camera (27) da detta almeno quinta camera (60), detta seconda parete divisoria (61) essendo scorrevole, o deformabile, in modo tale da variare il volume di detta terza camera (27) e detta quinta camera (60), detta quinta camera (60) e detta seconda parete divisoria (61) essendo disposte entro detto foro (34), o entro detto serbatoio (100).
18. Sistema (1) secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (50) di regolazione comprendendo altres? almeno una sesta camera (62) collegata fluidicamente a detta quinta camera (60), detta almeno una sesta camera (62) e detta almeno una quinta camera (60) contenendo un fluido incomprimibile, detto fluido incomprimibile essendo trasferito da detti primi mezzi di regolazione (50) tra detta almeno una quinta camera (60) e detta sesta camera (62), e viceversa, detta almeno una seconda parete divisoria (61) essendo, altres?, scorrevole, o deformabile, in funzione del volume di fluido incomprimibile trasferito da detta almeno una quinta camera a detta almeno una sesta camera, e viceversa.
19. Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 6 a 18, caratterizzato dal fatto che detta molla a gas comprende altres? una ulteriore camera (70), preferibilmente collegata all?ambiente esterno, disposta tra detta terza camera (27) e detta quarta camera (28) ed almeno un ulteriore parete divisoria (71) per separare detta ulteriore camera (70) da detta quarta camera (28), detta molla a gas comprendendo altres? almeno una molla elastica (80) avente una prima estremit? (81) in appoggio su detta prima parete divisoria (29) ed una seconda estremit? (82) in appoggio su detta ulteriore parere divisoria (71).
20. Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 15 a 19, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (50) comprendono un attuatore per collegare fluidicamente detta sesta camera (62) a detta quinta camera (60) e a detta quarta camera (28) e/o a detta prima camera (22), ed almeno una valvola (64) per distribuire detto fluido incomprimibile tra detta quinta camera (60) e detta quarta camera (28) e/o detta prima camera (22).
21. Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 4 a 18, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di trasferimento (10) comprende secondi mezzi (90) per regolare la pressione del fluido incomprimibile di detta almeno una prima camera (22) e/o di detta almeno una seconda camera (23) e/o, direttamente o indirettamente, la pressione di detto gas entro detta terza camera (27).
IT102021000008522A 2021-04-06 2021-04-06 Sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo. IT202100008522A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008522A IT202100008522A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 Sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo.
EP22166849.4A EP4086151A1 (en) 2021-04-06 2022-04-05 Oscillation system of the swingarm of a wheel with respect to the frame of a vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008522A IT202100008522A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 Sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008522A1 true IT202100008522A1 (it) 2022-10-06

Family

ID=77021750

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008522A IT202100008522A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 Sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4086151A1 (it)
IT (1) IT202100008522A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6018476A (ja) * 1983-07-12 1985-01-30 ヤマハ発動機株式会社 自動二輪車の車高調整装置
EP1535828A2 (en) * 2003-11-27 2005-06-01 Showa Corporation Suspension apparatus of vehicle
US20060196741A1 (en) * 2003-03-25 2006-09-07 Sven Kindblom Shock absorber for height adjustment
WO2017115393A2 (en) * 2015-12-31 2017-07-06 Berti Giacomo Motorcycle with multi-configuration chassis

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5923710A (ja) * 1982-07-29 1984-02-07 Yamaha Motor Co Ltd 自動二輪車用空気ばねの調圧装置
JPS6078804A (ja) * 1983-10-04 1985-05-04 Yamaha Motor Co Ltd 空気ばね式車高調整装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6018476A (ja) * 1983-07-12 1985-01-30 ヤマハ発動機株式会社 自動二輪車の車高調整装置
US20060196741A1 (en) * 2003-03-25 2006-09-07 Sven Kindblom Shock absorber for height adjustment
EP1535828A2 (en) * 2003-11-27 2005-06-01 Showa Corporation Suspension apparatus of vehicle
WO2017115393A2 (en) * 2015-12-31 2017-07-06 Berti Giacomo Motorcycle with multi-configuration chassis

Also Published As

Publication number Publication date
EP4086151A1 (en) 2022-11-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2769860B1 (en) Damper unit
US7686309B2 (en) Hydraulic system for a vehicle suspension
CA2657851C (en) System to control the trim of motorcycles with three or four wheels
SE531618C2 (sv) Elektrisk styrd trycksatt dämpare
GB2474030A (en) A damper unit for a vehicle suspension system and a vehicle including such a damper unit
CN110869224B (zh) 具有可变弹簧刚度的弹簧减振器系统和弹簧常数控制方法
CH625166A5 (en) Oleopneumatic unit for the spring suspensions of motorcycles, particularly rough-terrain motorcycles used in moto-cross sports competitions and the like
WO2007098559A1 (en) Hydraulic system for a vehicle suspension
CN107850170A (zh) 减震器
KR20070098962A (ko) 휠-가이딩 공기식 스프링-댐퍼 유닛
CN103711827A (zh) 一种惯容器与阻尼器并联的油气弹簧装置
ITMI20121683A1 (it) Sospensione per veicolo a ruote
EP3203105A1 (en) Suspension device
JP2007246087A (ja) 懸架システム
JP6917449B2 (ja) 流体作動式下降装置を備えるオートバイ
EP2857714B1 (en) Suspension device
CN113474582B (zh) 缓冲器
IT202100008522A1 (it) Sistema di oscillazione del forcellone di una ruota rispetto al telaio di un veicolo.
AU2005266861B2 (en) Hydraulic vehicle suspension system
EP3354498A1 (en) Suspension device
JP2020026831A (ja) フロントフォーク
KR102532579B1 (ko) 능동 현가 시스템
RU2280565C1 (ru) Гидропневматическая подвеска транспортного средства
JP4268893B2 (ja) 懸架装置
IT202100008516A1 (it) Ammortizzatore per veicoli a ruote.