IT202100008180A1 - Macchina per la decontaminazione e dispositivo catalizzatore per il trattamento di vapori chimici - Google Patents

Macchina per la decontaminazione e dispositivo catalizzatore per il trattamento di vapori chimici Download PDF

Info

Publication number
IT202100008180A1
IT202100008180A1 IT102021000008180A IT202100008180A IT202100008180A1 IT 202100008180 A1 IT202100008180 A1 IT 202100008180A1 IT 102021000008180 A IT102021000008180 A IT 102021000008180A IT 202100008180 A IT202100008180 A IT 202100008180A IT 202100008180 A1 IT202100008180 A1 IT 202100008180A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
decontamination
decontamination agent
module
catalysis
machine according
Prior art date
Application number
IT102021000008180A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Fedegari
Paolo Fedegari
Original Assignee
Fedegari Autoclavi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fedegari Autoclavi filed Critical Fedegari Autoclavi
Priority to IT102021000008180A priority Critical patent/IT202100008180A1/it
Priority to PCT/IB2022/053054 priority patent/WO2022208456A1/en
Priority to EP22718785.3A priority patent/EP4313178A1/en
Publication of IT202100008180A1 publication Critical patent/IT202100008180A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/18Liquid substances or solutions comprising solids or dissolved gases
    • A61L2/186Peroxide solutions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/20Gaseous substances, e.g. vapours
    • A61L2/208Hydrogen peroxide
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/12Apparatus for isolating biocidal substances from the environment
    • A61L2202/122Chambers for sterilisation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/14Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)
  • Catalysts (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Macchina per la decontaminazione e dispositivo catalizzatore per il trattamento di vapori chimici?
La presente invenzione riguarda il settore tecnico della produzione e confezionamento in contenitori di prodotti sterili, per esempio polveri o liquidi.
In particolare, la presente invenzione riguarda una macchina per la decontaminazione in special modo di contenitori ad uso farmaceutico. La produzione e preparazione di dispositivi medicali o chimicofarmaceutici richiede l?applicazione di specifici protocolli di decontaminazione volti a garantire la sicurezza e tutelare la salute tanto dei pazienti quanto degli operatori sanitari che devono utilizzare tali dispositivi.
I protocolli di decontaminazione noti prevedono di sottoporre gli oggetti e le sostanze a temperature e pressioni specifiche all?interno di apposite macchine di decontaminazione.
Durante il trattamento ? noto introdurre all?interno dell?ambiente protetto dei vapori chimici comprendenti specifici composti particolarmente adatti all?abbattimento della carica batterica, in particolare uno dei composti chimici utilizzabili ? il perossido di idrogeno, le cui propriet? disinfettanti sono note e utilizzate anche in ambito domestico.
Tuttavia, il perossido di idrogeno, cos? come anche gli altri agenti chimici utilizzabili in questo contesto, in concentrazioni elevate o a seguito di prolungate esposizioni risulta dannoso per la salute umana ed ? quindi necessario assicurarsene il corretto smaltimento.
Per questo motivo c?? un grande interesse nel settore nel cercare di sviluppare nuove soluzioni in grado di garantire la corretta ed efficiente esecuzione dei processi di decontaminazione, evitando al contempo possibili rischi per l?ambiente e per la salute umana.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? quello di proporre una macchina per la decontaminazione che superi almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione una macchina per la decontaminazione in grado di effettuare un?efficiente operazione di decontaminazione ed al contempo di smaltire i fluidi utilizzati per tale operazione in maniera sicura, efficiente e affidabile.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una macchina per la decontaminazione, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Secondo la presente invenzione viene mostrata una macchina per la decontaminazione preferibilmente di contenitori ad uso farmaceutico, che comprende una camera di lavorazione, una linea di ingresso, una linea di uscita ed un dispositivo catalizzatore.
La camera di lavorazione ? configurata per effettuare un processo di decontaminazione, della camera stessa o del suo contenuto, e, come tale, ? sigillabile ermeticamente durante l?esecuzione di un processo di decontaminazione.
La linea di ingresso ? configurata per alimentare alla camera di lavorazione un agente di decontaminazione per l?esecuzione del processo di decontaminazione.
La linea di uscita ? configurata per evacuare l?agente di decontaminazione dalla camera di lavorazione al termine del processo di decontaminazione. Il dispositivo catalizzatore ? accoppiato alla linea di uscita ed ? configurato per ricevere l?agente di decontaminazione e per promuovere una decomposizione di almeno un suo componente chimico.
Vantaggiosamente, la macchina qui descritta supera gli inconvenienti dell?arte nota permettendo di abbattere e rendere innocui i prodotti chimici utilizzati per l?esecuzione del processo di decontaminazione, salvaguardando quindi la salute degli operatori che utilizzano le macchine e la qualit? dell?aria nell?ambiente di lavoro.
Al contempo, rendendo pi? sicuro l?utilizzo dei prodotti chimici presenti negli agenti atti alla decontaminazione diventa possibile eseguire procedure di decontaminazione pi? efficienti e performanti.
Le rivendicazioni dipendenti, qui incorporate per riferimento, corrispondono a differenti forme di realizzazione dell'invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina per la decontaminazione, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 mostra in maniera schematica una macchina atta ad eseguire un processo di decontaminazione;
- la figura 2 mostra un componente della macchina di figura 1;
- le figure 3A e 3B mostrano rispettivi dettagli della struttura interna del componente di figura 2;
Nelle figure allegate con il riferimento numerico 1 viene indicata una macchina per la decontaminazione, alla quale viene fatto riferimento nel seguito della presente descrizione semplicemente come macchina 1.
Con il termine decontaminazione si intendono tutte quelle operazioni che possono/devono essere svolte per ottenere l?abbattimento della carica batterica presente sulle superfici da decontaminare.
A titolo esemplificativo i contenitori da decontaminare possono essere contenitori del settore farmaceutico, vale a dire contenitori predisposti per l?immagazzinamento e lo stoccaggio di materiale e dispositivi ad uso medicale oppure farmaci o altri composti e componenti chimici ad uso sanitario o comunque in generale contenitori per i quali risulti necessario l?abbattimento della carica microbica superficiale.
La macchina 1 qui descritta comprende in particolare una camera di lavorazione 2, una linea di ingresso 3, una linea di uscita 4 ed un dispositivo catalizzatore 5.
La camera di lavorazione 2 ? configurata per contenere una pluralit? di contenitori da decontaminare per esempio mediante opportuni vassoi, rastrelliere, porta provette o altri dispositivi preposti a supportare tali contenitori.
La camera di lavorazione 2 ? inoltre sigillabile ermeticamente rispetto ad un ambiente esterno durante l?esecuzione di un processo di decontaminazione.
In altre parole, la camera di lavorazione 2 pu? essere sigillata rispetto ad un ambiente esterno per l?intera durata del processo con il quale viene effettuata la decontaminazione dei contenitori posti al suo interno o la decontaminazione della camera stessa.
Vantaggiosamente, la camera di lavorazione 2 pu? essere ulteriormente dotata di un modulo per il riempimento dei contenitori e/o essere configurata come scatola a guanti (altrimenti note come ?glove box?) per permettere di svolgere all?interno della camera di lavorazione 2 non solo la decontaminazione dei contenitori, ma anche il loro riempimento e/o la loro manipolazione.
In particolare, tale riempimento pu? essere effettuato in una camera, precedentemente decontaminata, in maniera automatica o manuale; per esempio, pu? avvenire mediante un iniettore che introduce automaticamente nei contenitori un composto chimico oppure tramite un operatore che inserisce nel contenitore stesso il prodotto richiesto.
L?agente chimico atto alla decontaminazione viene introdotto nella camera di lavorazione 2 per mezzo della linea di ingresso 3 che ? configurata per convogliare l?agente di decontaminazione ricevendolo da uno o pi? opportuni serbatoi e/o linee di alimentazione.
La linea di ingresso 3 pu? essere altres? connessa con differenti serbatoi e/o linee di alimentazione adatte a erogare distinti composti o componenti chimici che concorrono a comporre l?agente di decontaminazione.
La linea di ingresso 3 pu? altres? presentare una pluralit? di bocchette di iniezione dell?agente di decontaminazione nella camera di lavorazione 2, in modo tale da poter alimentare l?agente di decontaminazione in pi? punti distinti permettendone una migliore e pi? omogenea distribuzione.
Una volta portato a termine il processo di decontaminazione si rende necessaria l?evacuazione ed il successivo smaltimento dell?agente di decontaminazione, in modo tale che sia possibile per un operatore aprire la camera di lavorazione 2 senza rischiare di essere a sua volta esposto all?agente di decontaminazione.
In particolare, la rimozione dell?agente di decontaminazione dalla camera di lavorazione 2 viene effettuata attraverso la linea di uscita 4, la quale ? specificatamente configurata per evacuare l?agente di decontaminazione. Per evitare la dispersione in un ambiente esterno dell?agente di decontaminazione, potenzialmente dannoso, lungo la linea di uscita 4 ? installato il dispositivo catalizzatore 5, il quale ? configurato per ricevere l?agente di decontaminazione e per promuovere una decomposizione di almeno un suo componente chimico.
In altre parole, il dispositivo catalizzatore 5 promuove una o pi? reazioni chimiche che permettono di rendere innocui per la salute umana i composti chimici presenti nell? agente di decontaminazione trasformandoli in composti non pericolosi.
Per esempio, in accordo con una forma realizzativa preferita, la linea di ingresso 3 ? configurata per alimentare un agente di decontaminazione comprendente perossido di idrogeno e il dispositivo catalizzatore 5 ? configurato per decomporre il perossido di idrogeno.
Preferibilmente, l?azione del dispositivo catalizzatore 5 permette di catalizzare la seguente reazione:
2*H2O2? 2*H2O O2
In questo modo il perossido di idrogeno, potenzialmente nocivo per la salute umana, viene scomposto in acqua e ossigeno, i quali sono invece innocui e possono essere immessi in un ambiente esterno senza comportare alcun rischio.
La presente invenzione prevede pertanto l?utilizzo di un dispositivo catalizzatore presentante una o pi? delle caratteristiche strutturali descritte nel seguito per promuovere l?instaurarsi di reazioni chimiche di decomposizione nell? agente di decontaminazione in uscita da una macchina 1.
L?installazione del dispositivo catalizzatore 5 sulla macchina 1 permette quindi di effettuare in tutta sicurezza le operazioni di decontaminazione, fornendo un meccanismo di smaltimento dell?agente di decontaminazione sicuro ed efficiente.
Strutturalmente, il dispositivo catalizzatore 5 comprende un modulo di catalisi 6 ed un modulo di omogeneizzazione 7.
Il modulo di catalisi 6 comprende a sua volta una pluralit? di elementi di catalisi 6a reciprocamente attestati e disposti in serie lungo un percorso di avanzamento dell?agente di decontaminazione all?interno del dispositivo catalizzatore 5.
Pertanto, in uso, al termine dell?esecuzione di una procedura di decontaminazione, l?agente di decontaminazione viene evacuato dalla camera di lavorazione 2 attraverso la linea di uscita 4.
Lungo il suo percorso all?interno della linea di uscita 4 l?agente di decontaminazione incontra il dispositivo catalizzatore 5 e lo attraversa passando in sequenza attraverso ciascuno degli elementi di catalisi 6a. In questo modo l?agente di decontaminazione viene progressivamente decomposto, degradando i suoi componenti chimici pericolosi in composti innocui per la salute umana.
Lo specifico numero di elementi di catalisi 6a presenti all?interno del modulo di catalisi 6 pu? essere determinato e selezionato in funzione delle dimensioni della macchina 1, ovvero in funzione della portata di agente di decontaminazione che viene utilizzato dalla macchina 1.
In altre parole, su macchine 1, di dimensioni differenti e/o predisposte per processare numeri differenti di contenitori, saranno installati numeri differenti di elementi di catalisi 6a.
Il dispositivo catalizzatore 5, in generale, ed il modulo di catalisi 6, in particolare, sono altres? configurabili in modo tale da poter installare sulla macchina 1 il modulo di catalisi 6 pi? appropriato in funzione della dimensione della macchina e della quantit? di contenitori che la macchina deve decontaminare durante l?esecuzione di un determinato processo di decontaminazione.
La sostituibilit? del modulo di catalisi 6 permette di agevolare l?esecuzione di operazioni di riparazione e di manutenzione della macchina 1.
Pi? in dettaglio, ciascun elemento di catalisi 6a comprende un telaio, preferibilmente un telaio realizzato in materiale metallico (quale ad esempio acciaio inossidabile) ed un rivestimento catalitico applicato a tale telaio e presentante su di esso una densit? superficiale ed una quantit? specifica variabile in funzione delle prestazioni richieste.
In accordo con un aspetto della presente invenzione, il telaio di ciascun elemento di catalisi 6a presenta una struttura a nido d?ape che definisce una pluralit? di condotti lineari per il passaggio dell?agente di decontaminazione.
Tali condotti si sviluppano parallelamente al percorso di avanzamento dell?agente di decontaminazione all?interno del modulo di catalisi 6 e i condotti appartenenti a elementi di catalisi 6a adiacenti possono essere reciprocamente allineati in modo tale da agevolare lo scorrimento dell?agente di decontaminazione al loro interno.
Preferibilmente il rivestimento catalitico presenta una composizione chimica comprendente platino, il quale risulta particolarmente performante per la promozione della summenzionata reazione chimica di decomposizione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno.
La macchina comprende inoltre un circuito di ricircolo 8 che permette di riportare l?agente di decontaminazione a monte del dispositivo catalizzatore 5.
In questo modo qualora l?azione degli elementi di catalisi 6a non sia stata sufficiente ad eliminare completamente i composti chimici potenzialmente dannosi (o comunque a portarne la concentrazione al di sotto di un predeterminato valore di soglia di sicurezza) ? possibile reimmettere l?agente di decontaminazione al suo interno in modo tale da sottoporlo ad un ulteriore processo di decomposizione.
In particolare, la linea di ricircolo 8 riporta l?agente di decontaminazione all?interno della camera di lavorazione 2, dalla quale pu? poi essere nuovamente trasferito attraverso la linea di uscita 4 al dispositivo catalizzatore 5.
Strutturalmente, il circuito di ricircolo 8 presenta una prima estremit? disposta immediatamente a valle del modulo di catalisi 6 rispetto ad una direzione di avanzamento dell?agente di decontaminazione nella linea di uscita 4.
In particolare, la prima estremit? del circuito di ricircolo 8 ? accoppiata al dispositivo catalizzatore 5 in modo tale da risultare interposta tra il modulo di catalisi 6 ed il modulo di omogeneizzazione 7.
Il circuito di ricircolo 8 presenta inoltre una seconda estremit? accoppiata alla linea di uscita 4 (vale a dire sfociante nella linea di uscita 4) in una posizione che si trova a monte del modulo di catalisi 6, preferibilmente in corrispondenza della camera di lavorazione 2 per reimmettere al suo interno l?agente di decontaminazione.
In uso il circuito di ricircolo 8 ? selettivamente attivabile per convogliare l?agente di decontaminazione a monte del modulo di catalisi 6.
In altre parole, il circuito di ricircolo 8 pu? essere attivato per prelevare l?agente di decontaminazione in uscita dal modulo di catalisi 6 e riportarlo a monte dello stesso in modo tale da permettergli di attraversarlo nuovamente.
A valle del modulo di catalisi 6 e della prima estremit? del circuito di ricircolo 8 ? invece presente il modulo di omogeneizzazione 7 che ? configurato per omogeneizzare una composizione dell?agente di decontaminazione in uscita dal modulo di catalisi 6 prima di immetterlo verso un ambiente esterno.
In altre parole, il modulo di omogeneizzazione 7 riceve l?agente di decontaminazione dal modulo di catalisi 6 (qualora l?agente non sia stato raccolto dal circuito di ricircolo 8) e mediante un processo che verr? dettagliato nel seguito, rende omogenea al suo interno la concentrazione dei vari composti chimici che lo compongono.
In questo modo la concentrazione dei composti chimici raggiunge in tutte le porzioni dell?agente di decontaminazione la medesima concentrazione ed ? possibile determinare in maniera precisa ed accurata l?effettiva concentrazione di tali composti chimici senza rischiare letture errate dovute all?accumulo di determinati composti chimici in singole porzioni di agente che verrebbero in questo caso a presentare livelli di concentrazioni eccessivamente elevati.
In dettaglio, il modulo di omogeneizzazione 7 comprende un corpo esterno 9, un corpo intermedio 10 ed un corpo interno 11.
Il corpo esterno 9 presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica che si estende tra una prima parete di base 9a affacciata al modulo di catalisi 6 ed una seconda parete di base 9b affacciata ad un ambiente esterno.
Il corpo interno 11 presenta invece una conformazione tubolare sviluppantesi almeno parzialmente all?interno del corpo esterno 9 e presentante una prima estremit? 11a accoppiata ad un?uscita del modulo di catalisi 6, per ricevere da esso l?agente di decontaminazione, ed una seconda estremit? 11b, diretta verso la seconda parete di base 9b.
Il corpo intermedio 10 comprende invece una parete laterale 10a interposta tra il corpo interno 11 e il corpo esterno 9 ed una parete trasversale 10b interposta tra la seconda estremit? 11b e la seconda parete di base 9b.
La specifica conformazione strutturale dei corpi esterno 9, intermedio 10 ed interno 11 definisce complessivamente un percorso di convogliamento dell?agente di decontaminazione che presenta:
- un primo tratto ?A? che si sviluppa lungo il corpo interno 11;
- un secondo tratto ?B? che si sviluppa tra il corpo interno 11 ed il corpo intermedio 10;
- un terzo tratto ?C? che si sviluppa tra il corpo intermedio 10 ed il corpo esterno 9.
Il convogliamento dell?agente di decontaminazione lungo il percorso di convogliamento determina l?instaurarsi di un moto turbolento che permette di ottenere la miscelazione dell?agente stesso, causandone l?omogeneizzazione in termini di concentrazioni dei composti chimici presenti al suo interno.
Per migliorare la stabilit? strutturale del modulo di omogeneizzazione 7 e favorire l?evacuazione dell?agente di decontaminazione omogeneizzato la parete trasversale 10b ? vincolata e distanziata dalla seconda parete di base 9b e quest?ultima presenta una pluralit? di fori 9c omogeneamente distribuiti attraverso i quali l?agente di decontaminazione viene evacuato dal modulo di omogeneizzazione 7 e quindi dal dispositivo catalizzatore 6. In funzione del tipo di composti chimici presenti nell? agente di decontaminazione, l?evacuazione dell?agente di decontaminazione dalla seconda parete di base 9b pu? avvenire direttamente nell?ambiente esterno alla macchina 1, oppure in un ulteriore condotto che convoglia l?agente di decontaminazione processato dal dispositivo catalizzatore 5 (e pertanto reso innocuo per la salute umana) verso un opportuno camino disposto all?esterno dell?ambiente di lavoro.
Per poter valutare l?effettiva idoneit? dell?agente di decontaminazione processato dal dispositivo catalizzatore 5 ad essere immesso nell?ambiente esterno, la macchina 1 comprende ulteriormente almeno un sensore adatto a misurare una concentrazione di almeno un componente chimico nell? agente di decontaminazione in corrispondenza, nello specifico immediatamente a valle, del modulo di omogeneizzazione 7. A titolo di esempio, sempre in accordo con una forma realizzativa preferita della macchina 1, l?almeno un sensore pu? essere un sensore configurato per misurare una concentrazione di perossido di idrogeno nell?agente di decontaminazione.
Vantaggiosamente, oltre a permettere di misurare la concentrazione dei componenti chimici presenti nell?agente di decontaminazione in uscita dal dispositivo catalizzatore 5, il sensore ? ulteriormente configurato per generare un segnale di controllo adatto ad attivare il circuito di ricircolo 8 in funzione della concentrazione dell?almeno un componente chimico nell?agente di decontaminazione.
In altre parole, ogniqualvolta il sensore rileva che la concentrazione di un determinato componente chimico ? troppo elevata, per esempio maggiore di un predeterminato valore di soglia, attiva il circuito di ricircolo 8 permettendo all? agente di decontaminazione di essere reimmesso all?interno del modulo di catalisi 6 e di essere nuovamente processato da quest?ultimo per eseguire un?ulteriore decomposizione dei componenti chimici presenti al suo interno.
Inoltre, il sensore pu? generare un segnale di allerta (per esempio un segnale di tipo acustico e/o ottico) per allertare un operatore che l?agente di decontaminazione necessita di essere nuovamente sottoposto al processo di decomposizione.
In uso, la macchina 1 qui descritta permette di eseguire un metodo per la decontaminazione di superfici e/o contenitori in una camera 2 configurata per essere sigillata ermeticamente in modo tale da isolare completamente il suo interno rispetto ad un ambiente esterno (e quindi agli agenti inquinanti/patogeni potenzialmente presenti al suo interno).
Una volta sigillata la camera di lavorazione 2 ? possibile eseguire uno o pi? processi finalizzati alla decontaminazione dei materiali presenti al suo interno.
In particolare, il metodo prevede specificatamente una fase di decontaminazione in cui un agente di decontaminazione viene iniettato all?interno della camera di lavorazione 2, lasciato agire e successivamente evacuato.
A questo punto ? possibile aprire la camera di lavorazione 2 ed estrarre il materiale contenuto e decontaminato.
Durante la fase di evacuazione l?agente di decontaminazione viene sottoposto ad una fase di decomposizione in cui si procede a decomporre almeno suo componente chimico (per esempio il gi? citato perossido di idrogeno).
In maggiore dettaglio, la fase di decomposizione viene eseguita convogliando l?agente di decontaminazione attraverso il dispositivo catalizzatore 5, all?interno del quale l?agente si trova ad attraversare in serie una successione di elementi di catalisi 6a che promuovono una decomposizione dei composti chimici che lo compongono.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, la fase di decomposizione viene eseguita catalizzando una reazione di decomposizione del perossido di idrogeno, preferibilmente in acqua e ossigeno.
Al termine della fase di decomposizione si procede ad omogeneizzare l?agente di decontaminazione ed emetterlo in un ambiente esterno alla camera 1.
Durante l?emissione viene misurata una concentrazione di almeno un componente chimico dell?agente di decontaminazione e se la concentrazione rilevata ? eccessivamente elevata (per esempio superiore ad un valore di soglia predefinito) l?agente di decontaminazione viene fatto ricircolare per eseguire un?ulteriore fase di decomposizione.
Vantaggiosamente, la presente invenzione raggiunge gli scopi proposti superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota mettendo a disposizione dell?utente una macchina per la decontaminazione che pu? funzionare in maniera efficiente decontaminando superfici e/o materiali che processa senza per? al contempo generare rischi per la salute degli operatori che la utilizzano o di chi si trova a transitare nell?ambiente di lavoro in cui tale macchina ? installata.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina per la decontaminazione di superfici e/o contenitori, preferibilmente contenitori ad uso farmaceutico, comprendente:
- una camera di lavorazione (2) configurata per contenere una pluralit? di contenitori da decontaminare, detta camera (2) essendo sigillabile ermeticamente durante l?esecuzione di un processo di decontaminazione; - una linea di ingresso (3) configurata per alimentare alla camera di lavorazione (2) un agente di decontaminazione per l?esecuzione di detto processo di decontaminazione;
- una linea di uscita (4) configurata per evacuare l?agente di decontaminazione dalla camera di lavorazione (2) al termine del processo di decontaminazione;
- un dispositivo catalizzatore (5) accoppiato alla linea di uscita (4) e configurato per ricevere l?agente di decontaminazione e per promuovere una decomposizione di almeno un componente chimico di detto agente di decontaminazione.
2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui la linea di ingresso (3) ? configurata per alimentare un agente di decontaminazione comprendente perossido di idrogeno e il dispositivo catalizzatore (5) ? configurato per decomporre detto perossido di idrogeno, preferibilmente catalizzando la seguente reazione:
2 H2O2? 2 H2O O2
3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo catalizzatore (5) comprende:
- un modulo di catalisi (6) comprendente una pluralit? di elementi di catalisi (6a) reciprocamente attestati e disposti in serie lungo un percorso di avanzamento dell?agente di decontaminazione all?interno del modulo di catalisi (6);
- un modulo di omogeneizzazione (7) disposto a valle del modulo di catalisi (6) rispetto a detta direzione di avanzamento dell?agente di decontaminazione e configurato per omogeneizzare una composizione dell?agente di decontaminazione in uscita dal modulo di catalisi (6).
4. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui ciascun elemento di catalisi (6a) comprende un telaio, preferibilmente un telaio metallico, ed un rivestimento catalitico applicato a detto telaio, preferibilmente detto rivestimento catalitico comprendendo platino.
5. Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui ciascun telaio presenta una struttura a nido d?ape definente una pluralit? di condotti per il passaggio dell?agente di decontaminazione, preferibilmente i condotti appartenenti al telaio di elementi di catalisi (6a) adiacenti essendo allineati, ancora pi? preferibilmente coassiali.
6. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un circuito di ricircolo (8) presentante una prima estremit? interposta tra il modulo di catalisi (6) ed il modulo di omogeneizzazione (7) ed una seconda estremit? accoppiabile alla linea di uscita (4) a monte del modulo di catalisi (6); detto circuito di ricircolo (8) essendo selettivamente attivabile per riportare l?agente di decontaminazione a monte del modulo di catalisi (6).
7. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un sensore atto a misurare una concentrazione di almeno un componente chimico nell? agente di decontaminazione in corrispondenza del modulo di omogeneizzazione (7), preferibilmente a valle del modulo di omogeneizzazione (7).
8. Macchina secondo le rivendicazioni 6 e 7, in cui detto almeno un sensore ? configurato per generare un segnale di controllo atto ad attivare il circuito di ricircolo (8) in funzione della concentrazione dell?almeno un componente chimico nell?agente di decontaminazione.
9. Macchina secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui l?almeno un sensore comprende un sensore configurato per misurare una concentrazione di perossido di idrogeno nell? agente di decontaminazione.
10. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il modulo di omogeneizzazione (7) comprende:
- un corpo esterno (9) presentante una conformazione sostanzialmente cilindrica estendentesi tra una prima parete di base (9a) affacciata al modulo di catalisi (6) ed una seconda parete di base (9b) affacciata ad un ambiente esterno;
- un corpo interno (11) presentante una conformazione tubolare sviluppantesi almeno parzialmente all?interno del corpo esterno (9) e presentante una prima estremit? (11a) accoppiata ad un?uscita del modulo di catalisi (6) per ricevere l?agente di decontaminazione ed una seconda estremit? (11b) diretta verso la seconda parete di base (9b);
- un corpo intermedio (10) comprendente una parete laterale (10a) interposta tra il corpo interno (11) e il corpo esterno (9) ed una parete trasversale (10b) interposta tra la seconda estremit? (11b) e la seconda parete di base (9b), in modo tale da definire un percorso di convogliamento dell?agente di decontaminazione presentante:
- un primo tratto (A) sviluppantesi nel corpo interno (11);
- un secondo tratto (B) sviluppantesi tra il corpo interno (11) ed il corpo intermedio (10);
- un terzo tratto (C) sviluppantesi tra il corpo intermedio (10) ed il corpo esterno (9).
11. Macchina secondo la rivendicazione 10, in cui la parete trasversale (10b) ? vincolata e distanziata alla seconda parete di base (9b), detta seconda parete di base (9b) presentando una pluralit? di fori (9c) omogeneamente distribuiti.
12. Dispositivo catalizzatore (5) accoppiabile alla linea di uscita (4) di una macchina per la decontaminazione di superfici e/o contenitori, preferibilmente contenitori ad uso farmaceutico, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni.
IT102021000008180A 2021-04-01 2021-04-01 Macchina per la decontaminazione e dispositivo catalizzatore per il trattamento di vapori chimici IT202100008180A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008180A IT202100008180A1 (it) 2021-04-01 2021-04-01 Macchina per la decontaminazione e dispositivo catalizzatore per il trattamento di vapori chimici
PCT/IB2022/053054 WO2022208456A1 (en) 2021-04-01 2022-04-01 Decontamination machine and catalyser device for the treatment of chemical vapours
EP22718785.3A EP4313178A1 (en) 2021-04-01 2022-04-01 Decontamination machine and catalyser device for the treatment of chemical vapours

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008180A IT202100008180A1 (it) 2021-04-01 2021-04-01 Macchina per la decontaminazione e dispositivo catalizzatore per il trattamento di vapori chimici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008180A1 true IT202100008180A1 (it) 2022-10-01

Family

ID=76708276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008180A IT202100008180A1 (it) 2021-04-01 2021-04-01 Macchina per la decontaminazione e dispositivo catalizzatore per il trattamento di vapori chimici

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4313178A1 (it)
IT (1) IT202100008180A1 (it)
WO (1) WO2022208456A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5711705A (en) * 1995-05-25 1998-01-27 Flanders Filters, Inc. Isolation work station
US20090047173A1 (en) * 2002-08-07 2009-02-19 Steris Inc. Decontamination system for mail and other articles
US20130336844A1 (en) * 2011-04-28 2013-12-19 Panasonic Healthcare Co., Ltd. Isolator
US20200360551A1 (en) * 2019-05-13 2020-11-19 Ushio Denki Kabushiki Kaisha Method of maintaining sterile environment of working chamber, and sterile environment maintaining apparatus

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5711705A (en) * 1995-05-25 1998-01-27 Flanders Filters, Inc. Isolation work station
US20090047173A1 (en) * 2002-08-07 2009-02-19 Steris Inc. Decontamination system for mail and other articles
US20130336844A1 (en) * 2011-04-28 2013-12-19 Panasonic Healthcare Co., Ltd. Isolator
US20200360551A1 (en) * 2019-05-13 2020-11-19 Ushio Denki Kabushiki Kaisha Method of maintaining sterile environment of working chamber, and sterile environment maintaining apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022208456A1 (en) 2022-10-06
EP4313178A1 (en) 2024-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2376117C (en) Sealed enclosure sterilization
AU2010215774B2 (en) Device and method for gas sterilization
CA3011166C (en) Sterilization device and methods
JP4364800B2 (ja) 処理容器のための前殺菌を行う前処理チャンバ
US20090169426A9 (en) Method and apparatus for decontaminating temperature-sensitive objects
EP3738616B1 (en) Method of maintaining sterile environment of working chamber, and sterile environment maintaining apparatus
IT202100008180A1 (it) Macchina per la decontaminazione e dispositivo catalizzatore per il trattamento di vapori chimici
JP2003310722A (ja) 気相滅菌剤の内孔浸透性を決定するための方法
US11607468B2 (en) Decontamination device, isolator system, and operating method
US20240181105A1 (en) Decontamination Machine and Catalyser Device for the Treatment of Chemical Vapours
US20050184130A1 (en) Isolator system
CA2864435A1 (en) Method and device for the gas sterilization of products, wherein the process gases are homogenized by a mixer without movable parts before being introduced into the sterilizationchamber
JP2006181368A (ja) 医療用滅菌包装における滅菌方法
IT201800011162A1 (it) Generatore di perossido di idrogeno in fase di vapore
Limam et al. Bacterial decontamination of the inner wall of narrow tubes by a nitrogen afterglow at atmospheric pressure and its relation to local atomic nitrogen concentration
CN102038967B (zh) 一种测试灭菌过程的方法以及灭菌设备
US20210346926A1 (en) Multifunction Molecular Energizer Apparatuses and Methods of Using Same
Bässler et al. Aseptic transfer systems into and out of barrier isolators and RABS
TW201906672A (zh) 用於對腔室加襯墊(lining)之方法及裝置
CN217366630U (zh) 无菌隔离器
WO2022163607A1 (ja) ガス処理装置及びガス検知装置
ATE142584T1 (de) Behälter für die sterilisation und desinfektion
US20200296959A1 (en) Disinfection and/or sterilization of agricultural crops
JP2021110585A (ja) 水素発生抑制装置および水素発生抑制方法
Rickloff Hydrogen peroxide gas decontamination