IT202100007646A1 - Dispositivo di avanzamento mandibolare - Google Patents

Dispositivo di avanzamento mandibolare Download PDF

Info

Publication number
IT202100007646A1
IT202100007646A1 IT102021000007646A IT202100007646A IT202100007646A1 IT 202100007646 A1 IT202100007646 A1 IT 202100007646A1 IT 102021000007646 A IT102021000007646 A IT 102021000007646A IT 202100007646 A IT202100007646 A IT 202100007646A IT 202100007646 A1 IT202100007646 A1 IT 202100007646A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mandibular
arch
joint component
maxillary
mandibular advancement
Prior art date
Application number
IT102021000007646A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Portelli
Riccardo Nucera
Sinisalchi Enrico Nastro
Daniela Caccamo
Giancarlo Consolo
Luigi Calabrese
Original Assignee
Univ Degli Studi Di Messina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Degli Studi Di Messina filed Critical Univ Degli Studi Di Messina
Priority to IT102021000007646A priority Critical patent/IT202100007646A1/it
Publication of IT202100007646A1 publication Critical patent/IT202100007646A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/56Devices for preventing snoring
    • A61F5/566Intra-oral devices

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Descrizione dell?Invenzione Industriale avente per titolo:
?Dispositivo di avanzamento mandibolare?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di avanzamento mandibolare, in accordo con il preambolo della rivendicazione 1.
I dispositivi di avanzamento mandibolare (mandibular advancing device - MAD) sono delle apparecchiature intraorali rimovibili da indossare durante il sonno che, modificando la posizione spaziale della mandibola, aumentano la perviet? delle vie respiratorie e ne riducono la resistenza al passaggio dell'aria: ci? comporta un miglioramento del flusso aereo, dell'ossigenazione del sangue e della qualit? del sonno.
I dispositivi di avanzamento mandibolare determinano una propulsione passiva dell?arcata inferiore con conseguente riposizionamento in avanti della base della lingua e dell?epiglottide; ci? comporta un incremento dello spazio aereo rinooro-faringeo, con la conseguente risoluzione in primo luogo dei fenomeni di russamento notturno. La capacit? di ristabilire un corretto profilo o pattern respiratorio rende questi dispositivi specificatamente indicati per il trattamento delle forme lievi e moderate di apnee notturne (Sindrome delle Apnee del Sonno Ostruttiva - OSAS).
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) ? un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi ripetuti di completa (apnea) o parziale (ipopnea) ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno, con riduzioni fasiche dei valori della saturazione d?ossigeno arteriosa. La sindrome ? pi? frequente nei soggetti in et? adulta ma pu? interessare anche individui in fase di sviluppo, ed ? correlata a numerosi e diversi fattori eziologici, tra i quali ad es. condizioni anatomiche e quadri malocclusivi predisponenti, eccesso di peso, stili di vita a rischio, stress psico-fisico, alterazioni ormonali etc.
Attualmente per il trattamento delle apnee notturne esistono due tipologie di dispositivi: - C-PAP (CPAP ? Continuous Positive Airways Pressure), ovvero una apparecchiatura elettromeccanica che consente di direzionare una pressione positiva di aria, opportunamente titolata in funzione della severit? del disturbo, nelle vie aeree superiori del paziente. La Ventilazione a Pressione Positiva delle prime vie aeree (CPAP) favorisce la regressione della sintomatologia con netta riduzione degli episodi di Ipo-Apnea.
- Protusori mandibolari o MAD (Dispositivo di Avanzamento Mandibolare), categoria che comprende molteplici tipologie di apparecchiature nelle quali la modifica della posizione spaziale della mandibola si pu? ottenere attraverso diverse modalit? quali, ad esempio, l?incastro di valli in resina, sistemi a vite o a braccetti telescopici etc.. Tali apparecchi, sebbene molto pi? tollerati rispetto alla classica CPAP, comportano spesso un certo ingombro all?interno del cavo orale, creando disagio al paziente.
A quest?ultima categoria appartiene la soluzione del presente trovato con le differenze e le migliorie che verranno spiegate in maniera dettagliata nel seguito di questa relazione.
Sono noti nella tecnica molteplici dispositivi di avanzamento mandibolare, come ad esempio il documento US10588776 B2 inerente a un metodo e dispositivo per il trattamento dell'apnea notturna con 2 elementi magnetici inseriti tra le due superfici delle maschere disposti in modo tale che le forze magnetiche attrattive siano in grado di controllare la distanza dell'avanzamento mandibolare, nonch? l'ampiezza dello spazio tra i gusci superiore e inferiore, oppure il documento US7712468 B2 inerente ad un apparecchio dentale magnetico rimovibile che pu? essere utilizzato nel trattamento di russamento, apnea notturna, alcune forme di dolore o infiammazione dell'articolazione temporo-mandibolare, dolore miofasciale o bruxismo e include un elemento di attacco ad arco superiore e un elemento di attacco ad arco inferiore, ciascuno per impegnare in modo rimovibile almeno una porzione della dentatura, e ancora il documento WO2019/010528 inerente a dispositivi per alleviare il russamento e l'apnea notturna, ovvero dispositivi che funzionano utilizzando la tensione elastica per indurre l'avanzamento mandibolare durante i periodi di sonno, mediante un dispositivo autonomo, leggero e compatto, di facile fabbricazione, facilmente pulibile e igienizzato, che non richiede adattamenti e regolazioni speciali.
Lo svantaggio principale dell?arte nota riguarda dispositivi non facilmente integrabili nel cavo orale del soggetto interessato, realizzati con complessi sistemi di movimentazione che comportano l?utilizzo di sistemi a vite e/o a braccetti telescopici. Inoltre, si tratta di dispositivi realizzati prevalentemente in resina acrilica che per garantire adeguate caratteristiche meccaniche necessitano di spessori voluminosi, determinando cos? un certo ingombro nel cavo orale del paziente, oltre che un certo impatto sotto il profilo del comfort e dell?estetica.
Scopo della presente invenzione ? quello di risolvere i problemi della tecnica nota mediante un dispositivo di avanzamento mandibolare (100) realizzato con materiali a base di polimeri, leggeri e facilmente integrabili nel cavo orale del paziente.
Altro scopo dell?invenzione ? di utilizzare una tecnica di avanzamento mandibolare di tipo passivo mediante l?utilizzo di magneti inseriti nelle maschere mandibolari.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell?invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti mediante un dispositivo di avanzamento mandibolare (100), come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l?oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verr? meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la FIG. 1 mostra dispositivo di avanzamento mandibolare (100), secondo la presente invenzione.
- La Fig. 2 mostra il componente di giunzione all?arcata mandibolare (101), secondo la presente invenzione.
- La Fig. 3 mostra il componente di giunzione all?arcata mascellare (102), secondo la presente invenzione.
- La Fig. 4 mostra uno schema di funzionamento del dispositivo di avanzamento mandibolare (100), secondo la presente invenzione.
Il dispositivo di avanzamento mandibolare (100) ? progettato per il trattamento di disturbi respiratori del sonno sia di tipo centrale (cosiddette apnee centrali) sia di carattere ostruttivo (OSAS) causati dalla chiusura parziale o totale delle alte vie aeree, nei quali sono presenti ripetuti episodi di completa e/o parziale e/o prolungata ostruzione delle vie aeree superiori, e comprende un componente di giunzione all?arcata mandibolare (101), intraorale e rimovibile, progettato per essere resistente all?azione di agenti chimici acidi e alcali, un componente di giunzione all?arcata mascellare (102), intraorale e rimovibile, progettato per essere resistente all?azione di agenti chimici acidi e alcali, e due coppie di componenti magnetici (103) e (104), connessi operativamente a detti componenti di giunzione all?arcata mandibolare (101) e all?arcata mascellare (102), progettati per indurre una propulsione mandibolare controllata (105).
Il dispositivo di avanzamento mandibolare (100) ? vantaggiosamente realizzato con tecnologia di stampaggio di materie plastiche e/o polimeriche quale la termoformatura, sia sotto vuoto che sotto pressione, e/o tecniche di stampa 3D: in particolare, detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102) sono realizzati in un polimero di resina a base di capoliestere di polietilene tereftalato trasparente in glicole modificato (PET-G), idoneo per l?utilizzo nel cavo orale e per il contatto alimentare, detta resina termoplastica PET-G essendo durevole, flessibile, resistente alla frattura e semitrasparente, caratteristiche che consentono di ottenere dispositivi anche estetici e quindi facilmente utilizzabili durante le ore diurne, nei quale i ritiri del materiale durante il processo di raffreddamento sono piuttosto contenuti e conseguentemente anche il successivo sviluppo di deformazioni nel componente finale.
Inoltre, detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102), sono in grado di operare all?interno della cavit? orale in maniera complementare, e sono disegnati e realizzati con una struttura con sottili spessori al bordo, necessaria per l?inserimento nel cavo orale e per l?utilizzo durante la fase di sospensione dello stato di coscienza, e anche per il comfort del paziente, mediante l?ausilio delle tecniche note di termoformatura e/o stampa 3D che consentono di stampare spessori molto sottili, non realizzabili con le tradizionali tecniche di stampaggio ad iniezione.
Vantaggiosamente, all?interno di detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e di detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102) sono installate dette coppie di componenti magnetici (103) e (104), realizzate con geometria cuboide e/o parallelepipeda, di dimensioni pari a 3x3x8 mm (lunghezza x larghezza x altezza), ma possono essere realizzate anche con forme e dimensioni differenti, in base alla tipologia della cavit? orale del paziente.
Inoltre, dette coppie di componenti magnetici (103) e (104) hanno una forza di tenuta pari a 4,22 N, necessaria per favorire un avvicinamento della mascherina mandibolare a quella mascellare e di conseguenza un avanzamento mandibolare di tipo passivo.
In aggiunta, la propulsione mandibolare indotta da dette coppie di componenti magnetici (103) e (104) inseriti in detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e in detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102) ? esente dalla postura mandibolare del paziente. Pertanto, se durante il sonno il paziente affetto da Sindrome delle Apnee del Sonno Ostruttiva - OSAS tende ad assumere una posizione a bocca aperta, che potrebbe ridurre l?efficacia clinica dei tradizionali dispositivi di avanzamento mandibolare MAD, l?avanzamento mandibolare indotto invece dall?attrazione magnetica non ne risulterebbe in alcun modo condizionato.
Il dispositivo di avanzamento mandibolare (100) ? progettato per essere versatile e adattabile in base alle necessit? del paziente e prevede le seguenti fasi:
- una fase di avanzamento mandibolare (105) indotta da dette coppie di componenti magnetici (103) e (104) inseriti in detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102);
- una fase di avanzamento della mandibola e della lingua (106) che consente una maggior apertura delle vie aeree in opposizione al loro collasso durante la fase di sospensione dello stato di coscienza;
- una fase di aumento tensione pareti del faringe (107) mediante un incremento del diametro in senso laterale e anteroposteriore, dovuta alla protrusione della lingua e sufficiente ad opporsi collasso della mandibola e della lingua (106);
- una fase di migliore perviet? delle vie aeree oro-rino-faringee (108) mediante un aumento della pressione all?interno delle vie aeree, impedendone il collasso in fase inspiratoria.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di avanzamento mandibolare (100) comprendente:
- un componente di giunzione all?arcata mandibolare (101), intraorale e rimovibile, progettato per essere resistente all?azione di agenti chimici acidi e alcali;
- un componente di giunzione all?arcata mascellare (102), intraorale e rimovibile, progettato per essere resistente all?azione di agenti chimici acidi e alcali, e
- due coppie di componenti magnetici (103) e (104), connessi operativamente a detti componenti di giunzione all?arcata mandibolare (101) e all?arcata mascellare (102), progettati per indurre una propulsione mandibolare controllata (105).
2. Dispositivo di avanzamento mandibolare (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102) sono realizzati in un polimero di resina termoplastica con tecniche di termoformatura e/o stampa 3D a base di capoliestere di polietilene tereftalato trasparente in glicole modificato (PET-G), idoneo per l?utilizzo nel cavo orale e per il contatto alimentare, detta resina termoplastica PET-G essendo durevole, flessibile, resistente alla frattura e semitrasparente.
3. Dispositivo di avanzamento mandibolare (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102) hanno una struttura con sottili spessori al bordo, necessari per l?inserimento nel cavo orale e per l?utilizzo durante la fase di sospensione dello stato di coscienza.
4. Dispositivo di avanzamento mandibolare (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102) sono in grado di operare all?interno della cavit? orale in maniera complementare.
5. Dispositivo di avanzamento mandibolare (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette coppie di componenti magnetici (103) e (104) sono di geometria cuboide e/o parallelepipeda di dimensioni pari a 3x3x8 mm (lunghezza x larghezza x altezza).
6. Dispositivo di avanzamento mandibolare (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette coppie di componenti magnetici (103) e (104) hanno una forza di tenuta pari a 4,22 N, necessaria per favorire un avvicinamento della mascherina mandibolare a quella mascellare e di conseguenza un avanzamento mandibolare di tipo passivo.
7. Dispositivo di avanzamento mandibolare (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la propulsione mandibolare indotta da dette coppie di componenti magnetici (103) e (104) inseriti in detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102) ? esente dalla postura mandibolare del paziente.
8. Metodo di avanzamento mandibolare, detto metodo comprendendo:
- Una fase di avanzamento mandibolare (105) indotta da dette coppie di componenti magnetici (103) e (104) inseriti in detto componente di giunzione all?arcata mandibolare (101) e detto componente di giunzione all?arcata mascellare (102);
- una fase di avanzamento della mandibola e della lingua (106) che consente una maggior apertura delle vie aeree in opposizione al loro collasso durante la fase di sospensione dello stato di coscienza;
- una fase di aumento tensione pareti del faringe (107) mediante un incremento del diametro in senso laterale e anteroposteriore, dovuta alla protrusione della lingua e sufficiente ad opporsi collasso della mandibola e della lingua (106);
- una fase di migliore perviet? delle vie aeree oro-rino-faringee (108) mediante un aumento della pressione all?interno delle vie aeree impedendone il collasso in fase inspiratoria.
IT102021000007646A 2021-03-29 2021-03-29 Dispositivo di avanzamento mandibolare IT202100007646A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000007646A IT202100007646A1 (it) 2021-03-29 2021-03-29 Dispositivo di avanzamento mandibolare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000007646A IT202100007646A1 (it) 2021-03-29 2021-03-29 Dispositivo di avanzamento mandibolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100007646A1 true IT202100007646A1 (it) 2021-06-29

Family

ID=76375540

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000007646A IT202100007646A1 (it) 2021-03-29 2021-03-29 Dispositivo di avanzamento mandibolare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100007646A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009140720A1 (en) * 2008-05-21 2009-11-26 Pantin, Christopher Device for the alleviation of snoring and sleep apnoea
US7712468B2 (en) 2007-02-21 2010-05-11 Hargadon Paul K Magnetic dental appliance
US20130284184A1 (en) * 2011-05-19 2013-10-31 Wayne R. Wagner Oral devices, kits, and methods for reducing sleep apnea, snoring, and/or nasal drainage
EP3135260A1 (de) * 2015-08-17 2017-03-01 Rudolf Escherich Vorrichtung zum einstellen einer definierten stellung eines kiefers
WO2019008177A1 (en) * 2017-07-06 2019-01-10 William Purvis MANDIBULAR ADVANCED DEVICE
WO2019010528A1 (en) 2017-07-11 2019-01-17 Stewart Cullen MANDIBULATIVE PROGRESS
US10588776B2 (en) 2015-01-13 2020-03-17 Align Technology, Inc. Systems, methods, and devices for applying distributed forces for mandibular advancement

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7712468B2 (en) 2007-02-21 2010-05-11 Hargadon Paul K Magnetic dental appliance
WO2009140720A1 (en) * 2008-05-21 2009-11-26 Pantin, Christopher Device for the alleviation of snoring and sleep apnoea
US20130284184A1 (en) * 2011-05-19 2013-10-31 Wayne R. Wagner Oral devices, kits, and methods for reducing sleep apnea, snoring, and/or nasal drainage
US10588776B2 (en) 2015-01-13 2020-03-17 Align Technology, Inc. Systems, methods, and devices for applying distributed forces for mandibular advancement
EP3135260A1 (de) * 2015-08-17 2017-03-01 Rudolf Escherich Vorrichtung zum einstellen einer definierten stellung eines kiefers
WO2019008177A1 (en) * 2017-07-06 2019-01-10 William Purvis MANDIBULAR ADVANCED DEVICE
WO2019010528A1 (en) 2017-07-11 2019-01-17 Stewart Cullen MANDIBULATIVE PROGRESS

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7258971B2 (ja) 患者インタフェースおよび該患者インタフェースを形成するための方法
AU2017203609B2 (en) Patient Interface and Method for Making Same
JP6629726B2 (ja) 患者インタフェース及び患者インタフェースを形成するための方法
US10898668B2 (en) Plastic to textile coupling for a patient interface and methods of manufacturing same
JP2015522381A5 (it)
JP2020044360A (ja) 患者インタフェース及び患者インタフェースを形成するための方法
IT202100007646A1 (it) Dispositivo di avanzamento mandibolare
AU2017201346B2 (en) Patient interface and method for making same
JP6668416B2 (ja) 患者インタフェースおよび該患者インタフェースを形成するための方法
JP6932803B2 (ja) 患者インタフェースおよび該患者インタフェースを形成するための方法
JP2020014882A (ja) 患者インタフェースおよび該患者インタフェースを形成するための方法
NZ758118A (en) High-shrink, high-strength multilayer film
NZ758118B2 (en) Method and system for controlling and/or regulating the treatment of heat-sensitive liquid food products
NZ758878B2 (en) Patient interface and method for making same
NZ758881B2 (en) Patient interface and method for making same
NZ758879B2 (en) Patient interface and method for making same
NZ758877B2 (en) Patient interface and method for making same