IT202100006119A1 - Metodo e dispositivo di frenatura per motore, riduttore, motoriduttore - Google Patents

Metodo e dispositivo di frenatura per motore, riduttore, motoriduttore Download PDF

Info

Publication number
IT202100006119A1
IT202100006119A1 IT102021000006119A IT202100006119A IT202100006119A1 IT 202100006119 A1 IT202100006119 A1 IT 202100006119A1 IT 102021000006119 A IT102021000006119 A IT 102021000006119A IT 202100006119 A IT202100006119 A IT 202100006119A IT 202100006119 A1 IT202100006119 A1 IT 202100006119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
braking
flange
motor
braking device
movable flange
Prior art date
Application number
IT102021000006119A
Other languages
English (en)
Inventor
Carli Luca De
Riccardo Pozzo
Edi Zanzaro
Original Assignee
Pmp Pro Mec S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pmp Pro Mec S P A filed Critical Pmp Pro Mec S P A
Priority to IT102021000006119A priority Critical patent/IT202100006119A1/it
Publication of IT202100006119A1 publication Critical patent/IT202100006119A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/74Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive
    • B60T13/748Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive acting on electro-magnetic brakes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K7/00Disposition of motor in, or adjacent to, traction wheel
    • B60K7/0007Disposition of motor in, or adjacent to, traction wheel the motor being electric
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/14Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position
    • F16D65/16Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake
    • F16D65/18Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake adapted for drawing members together, e.g. for disc brakes
    • F16D65/186Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake adapted for drawing members together, e.g. for disc brakes with full-face force-applying member, e.g. annular
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D67/00Combinations of couplings and brakes; Combinations of clutches and brakes
    • F16D67/02Clutch-brake combinations
    • F16D67/06Clutch-brake combinations electromagnetically actuated
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/006Structural association of a motor or generator with the drive train of a motor vehicle
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/10Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters
    • H02K7/102Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters with friction brakes
    • H02K7/1021Magnetically influenced friction brakes
    • H02K7/1023Magnetically influenced friction brakes using electromagnets
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/10Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters
    • H02K7/102Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters with friction brakes
    • H02K7/1021Magnetically influenced friction brakes
    • H02K7/1026Magnetically influenced friction brakes using stray fields
    • H02K7/1028Magnetically influenced friction brakes using stray fields axially attracting the brake armature in the frontal area of the magnetic core
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/10Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters
    • H02K7/116Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters with gears
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2121/00Type of actuator operation force
    • F16D2121/18Electric or magnetic
    • F16D2121/20Electric or magnetic using electromagnets
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2121/00Type of actuator operation force
    • F16D2121/18Electric or magnetic
    • F16D2121/20Electric or magnetic using electromagnets
    • F16D2121/22Electric or magnetic using electromagnets for releasing a normally applied brake

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Structure Of Transmissions (AREA)
  • Control Of Electric Motors In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione
Avente per titolo:
METODO E DISPOSITIVO DI FRENATURA PER MOTORE, RIDUTTORE, MOTORIDUTTORE
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un metodo e dispositivo di frenatura di tipo elettromagnetico per motore, riduttore, motoriduttore per trasmissione diretta alla ruota di veicolo a trazione elettrica secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1.
La presente invenzione si riferisce anche a un motore, riduttore, motoriduttore e a un veicolo a trazione elettrica integranti tale dispositivo di frenatura di tipo elettromagnetico.
Tecnica anteriore
Nel campo della trasmissione del moto alle ruote motrici di veicoli, come autovetture ma particolarmente veicoli industriali, come ad esempio trattori, carrelli elevatori, macchine operatrici, si usano motori elettrici o motori idraulici.
I motori sono associati comunemente a un riduttore meccanico che trasmette il moto alle ruote.
Esistono configurazioni compatte di tali riduttori, chiamate assali, che distribuiscono la coppia fornita da un singolo motore alle due ruote tramite l'ausilio di un gruppo differenziale di ripartizione. Altre configurazioni di assale prevedono l'utilizzo di due motori, uno per ruota.
Una seconda configurazione del sistema di trazione prevede l'utilizzo di due trasmissioni completamente indipendenti, una per ruota motrice, con l'ausilio di un sistema di trasmissione con riduttore e freno incorporati.
La sterzata viene gestita da un sistema elettronico che monitora i segnali provenienti dai sensori di velocit? presenti su ciascuno dei due motori e da un trasduttore che misura l'angolo di sterzata.
La tendenza attuale si spinge verso l'adozione di motori elettrici sempre pi? veloci e compatti, al fine di ridurre gli ingombri esterni del sistema motoriduttore e gli utilizzatori finali richiedono macchine sempre pi? silenziose.
? noto il ricorso a freni elettromagnetici applicati a motoriduttori.
Tra le soluzioni della tecnica anteriore, la soluzione pi? prossima al trovato della presente invenzione ? la soluzione descritta nel brevetto WO2007022865, a nome del medesimo richiedente. WO2007022865 descrive un motoriduttore con freno integrato per trasmissione diretta alla ruota di veicolo a trazione elettrica in cui il motore di trazione ? integrato ad una trasmissione di riduzione connessa alla ruota motrice, ed in cui il motore di trazione comprende un asse motore passante che dal lato ruota comprende un pignone che si ingrana internamente al sistema riduttore-trasmissione integrato per il moto di trazione alla ruota in una rispettiva camera degli ingranaggi e da lato opposto alla ruota si caletta ad un sistema frenante pure integrato ed inscatolato col gruppo stesso, in una rispettiva camera opposta di frenatura formando un gruppo motore-freno asportabili ed in cui il gruppo riduttore di trasmissione ? alloggiato in una carcassa di supporto strutturale calettabile al veicolo ed il gruppo motore ha una sua carcassa di supporto che si fissa come coperchio alla carcassa di supporto strutturale coprendo il sistema riduttore e permettendo il libero accesso a seguito della sua apertura.
Problemi della tecnica anteriore
Le soluzioni della tecnica anteriore che prevedono il ricorso alla configurazione assale pongono al progettista del veicolo industriale molti limiti, poich? le dimensioni dell'assale ed i suoi ingombri non consentono piena libert? operativa, in quanto restano vincolati la carreggiata del mezzo, la forma del telaio del veicolo e, nel caso dei carrelli elevatori, la scelta del sistema di ancoraggio del montante.
Le configurazioni del sistema di trazione che prevedono l'utilizzo di due trasmissioni completamente indipendenti, una per ruota motrice, con l'ausilio di un sistema di trasmissione con riduttore e freno incorporati non pongono limiti al progettista ma presentano comunque problemi di costi elevati nelle loro forme di realizzazione e presenza di numerosi componenti aggiuntivi che devono essere duplicati e disposti sul veicolo comportando un aumento degli spazi richiesti per l?installazione dei componenti di gestione della trasmissione.
Un problema che si verifica nel caso delle soluzioni di freni elettromagnetici esistenti riguarda la magnetizzazione dell?albero motore. Infatti, i freni elettromagnetici esistenti prevedono il ricorso a una bobina di generazione di un campo elettromagnetico la quale agisce su una piastra di frenatura che viene attratta dal campo elettromagnetico sbloccando l?azione frenante impressa dalla piastra di frenatura. La forza di attrazione del campo elettromagnetico compensa la forza esercitata da mezzi elastici di spinta, usualmente molle, le quali mantengono la piastra di frenatura in condizione di frenata nel caso in cui non sia applicata corrente alla bobina di generazione del campo elettromagnetico. La bobina di generazione del campo elettromagnetico ? disposta concentricamente rispetto alla piastra di frenatura e all?albero motore del motore del motoriduttore. Conseguentemente, il campo elettromagnetico utilizzato per lo sbloccaggio dell?azione di frenatura induce correnti parassite anche sull?albero motore il quale, conseguentemente, si magnetizza in modo temporaneo o addirittura in modo permanente. Questo comporta notevoli problematiche. Innanzitutto la magnetizzazione dell?albero motore comporta una attrazione delle sfere dei cuscinetti di supporto dell?albero motore con la conseguenza che le sfere lavorano in una condizione di maggiore attrito rispetto alle condizioni normali di progettazione del cuscinetto. Questo comporta una precoce usura delle sfere dei cuscinetti con aumento della frequenza della manutenzione necessaria e costi fissi e di gestione maggiorati. Ulteriormente la magnetizzazione dell?albero motore comporta anche una attrazione di eventuali polveri o particelle metalliche sull?albero motore, ci? potendo portare a problemi di vibrazioni ad alti regimi di rotazione e anche problemi di maggiore usura dell?albero motore o degli organi meccanici con cui l?albero motore si accoppia.
Scopo dell?invenzione
Lo scopo della presente invenzione ? quello di implementare un dispositivo di frenatura di tipo elettromagnetico per motore, riduttore, motoriduttore.
Ulteriore scopo ? quello di fornire un motore, riduttore, motoriduttore con funzione di frenatura e controllo elettronico molto compatto e affidabile, oltre che economico dal punto di vista della realizzazione, della installazione e della manutenzione.
Ulteriore scopo ? quello di risolvere il problema precedentemente descritto della magnetizzazione dell?albero motore.
Concetto dell?invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell?invenzione
La soluzione in conformit? con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
Vantaggiosamente, secondo una delle forme di realizzazione illustrate, lo spostamento del freno elettromagnetico dalla culatta del motore a una posizione intermedia tra motore e riduttore integrata nel motore o nel riduttore, consente l?ottenimento di una soluzione di motoriduttore maggiormente compatto.
Ulteriormente, secondo una delle forme di realizzazione illustrate, viene liberato spazio sulla culatta che pu? essere vantaggiosamente utilizzata per il montaggio di un sistema di controllo del motoriduttore, cio? per il controllo del motore elettrico e per il controllo del freno elettromagnetico.
Inoltre lo spostamento del freno elettromagnetico con allontanamento dalla culatta, comporta anche una riduzione del campo elettromagnetico in corrispondenza della zona di montaggio del sistema di controllo del motoriduttore, riducendo cos? fenomeni di interferenza elettromagnetica con la componentistica elettronica del sistema di controllo.
Grazie alla ottenuta risoluzione del problema precedentemente descritto della magnetizzazione dell?albero motore, si ottiene una soluzione maggiormente affidabile in quanto si risolvono i problemi di maggiore sollecitazione dei cuscinetti di supporto dell?albero motore e i problemi di attrazione di particelle metalliche da parte dell?albero motore.
Ulteriori benefici della soluzione inventiva derivano dalla minore potenza elettrica assorbita dal freno elettromagnetico inventivo rispetto alle soluzioni note di freni elettromagnetici, a parit? di forza applicata per lo sbloccaggio della azione frenante esercitata dalla piastra di frenatura. Tale vantaggio pu? essere sfruttato per ottenere alternativamente una minore potenza assorbita, con prolungamento della durata della carica della batteria del veicolo a trazione elettrica sul quale ? montato il freno elettromagnetico inventivo, oppure a parit? di potenza, un minor quantitativo di filo di rame per la realizzazione dell?avvolgimento della bobina di generazione di un campo elettromagnetico, con un risparmio dal punto di vista del costo del dispositivo rispetto alle soluzioni anteriori che necessitano di un maggior quantitativo di filo di rame.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig. 1 ? una vista in sezione di una possibile prima forma di realizzazione di motoriduttore con motore comprendente il dispositivo di frenatura inventivo.
Fig.2 ? una vista in esploso del motoriduttore di Fig.1.
Fig.3 ? una vista schematica prospettica del dispositivo di frenatura inventivo.
Fig.4 ? una vista prospettica in esploso del dispositivo di frenatura inventivo.
Fig. 5 ? una vista schematica prospettica di uno dei componenti del dispositivo di frenatura inventivo.
Fig.6 e Fig.7 ? viste schematica di dettaglio prospettiche ingrandite di una porzione del componente di Fig.5.
Fig.8 ? una vista in sezione di una delle bobine del dispositivo di frenatura inventivo. Fig. 9 ? una vista schematica non in scala illustrante una condizione di rilascio della azione frenante del dispositivo di frenatura inventivo.
Fig. 10 ? una vista schematica non in scala illustrante una condizione di frenatura del dispositivo di frenatura inventivo.
Fig. 11 ? una vista in sezione di una possibile seconda forma di realizzazione di motoriduttore comprendente il dispositivo di frenatura inventivo.
Fig. 12 ? una vista in sezione di una possibile forma di realizzazione di riduttore comprendente il dispositivo di frenatura inventivo applicato solo sul riduttore per accoppiamento con corrispostene motore di azionamento.
Fig. 13 ? una vista schematica di una possibile forma di realizzazione di un veicolo integrante un motoriduttore o motore o riduttore comprendente il dispositivo di frenatura inventivo.
Descrizione dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo di frenatura di tipo elettromagnetico per motore, riduttore, motoriduttore per trasmissione diretta alla ruota di veicolo a trazione elettrica e si riferisce anche a un motore, riduttore, motoriduttore e a un veicolo a trazione elettrica integranti tale dispositivo di frenatura di tipo elettromagnetico.
In generale, nei dispositivi di frenatura per motori elettrici, ? presente un freno di stazionamento che pu? essere utilizzato anche come freno di emergenza. Tuttavia, sar? evidente che, sebbene nella presente descrizione si faccia riferimento per comodit? a una soluzione particolarmente adatta per la realizzazione di un freno di stazionamento o di emergenza, la presente invenzione ? applicabile anche relativamente a un dispositivo di frenatura in genere. La presente invenzione, quindi, non ? limitata alla realizzazione di un freno di stazionamento o di emergenza ma pu? essere vantaggiosamente utilizzata anche per la realizzazione di un freno generico per un moto-riduttore.
Particolarmente, nel caso di dispositivo di frenatura per motori elettrici o motoriduttori elettrici o riduttori per motori elettrici in forma di freno di stazionamento o emergenza (Fig. 1, Fig.2, Fig.3, Fig.11), una flangia frenante (17) dotata di una superficie con materiale di attrito (19) viene mantenuta in condizione di spinta contro una flangia mobile (16) e una contro-flangia (18) per mezzo di elementi elastici, preferibilmente in forma di molle (21) che applicano una corrispondente forza di frenatura in modo che il materiale di attrito (19) della flangia frenante (17) sia in condizione di aderenza contro una corrispondente superficie di ingaggiamento della contro-flangia (18) e una corrispondente superficie di ingaggiamento della flangia mobile (16). Un sistema di azionamento elettromagnetico (24), a seguito della applicazione di una corrente di azionamento, genera un campo elettromagnetico (36) il quale esercita una forza elettromagnetica (33) di spostamento sulla flangia mobile (16) secondo un verso di applicazione della forza di spostamento che ? opposto rispetto al verso della forza di spinta esercitata dalle molle (21) per rilascio della azione frenante. Preferibilmente, le molle (21) esercitano una forza di frenatura mediante spinta della flangia mobile (16) contro la flangia frenante (17) e spinta della flangia frenante (17) contro la contro-flangia (18). Sebbene, in generale, si possa prevedere che le molle (21) agiscano per trazione di una flangia contro l?altra, ? preferibile la soluzione in cui le molle (21) esercitano una forza di spinta. Analogamente, la forza di spostamento generata dal campo elettromagnetico per liberare l?azione frenante, pu? essere una forza di spinta oppure di trazione ma, nella soluzione preferita della presente invenzione, il sistema di azionamento elettromagnetico esercita una forza di spostamento che ? una forza di trazione della flangia mobile (16) contrapposta alla forza esercitata dalle molle (21).
Il dispositivo di frenatura o freno (4) comprende (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3) una flangia di base (15), avente preferibilmente conformazione circolare, la quale centralmente ? dotata di una zona centrale (40) per il passaggio dell?albero motore (13).
Il dispositivo di frenatura o freno (4) ? dunque attuato dalle molle che spingono la flangia frenante (17) per tramite della flangia mobile (16) in condizione di ingaggiamento nella condizione di arresto non alimentata mentre un attuatore elettromagnetico, al quale viene fornita la corrente di comando, richiama il freno durante l?utilizzo. Se manca la corrente, quindi, il freno viene rilasciato dall?attuatore magnetico e le molle lo fanno intervenire. Quando c?? corrente, cio? durante il normale utilizzo, le bobine attraggono la flangia mobile (16) liberando l?azione frenante.
Il freno elettromagnetico della tecnica anteriore in uso ? costituito da una singola bobina che ? disposta intorno e circonda anche l?albero motore. A causa di tale configurazione il campo elettromagnetico di azionamento si chiude centralmente rispetto all?asse del motore con la conseguenza che l?albero motore si magnetizza, come precedentemente spiegato. Le conseguenze di questo aspetto sono l?attrazione di polvere metallica e trucioli da parte dell?albero con conseguente usura precoce, attrazione da parte dell?albero magnetizzato anche delle sfere dei cuscinetti che cos? lavorano in modo anomalo con corrispondente usura precoce.
Come precedentemente spiegato, uno dei benefici della soluzione inventiva riguarda la minore potenza elettrica assorbita dal freno elettromagnetico inventivo rispetto alle soluzioni note di freni elettromagnetici. A parit? di forza applicata per lo sbloccaggio della azione frenante esercitata dalla piastra di frenatura, infatti, la soluzione inventiva consente di ottenere una riduzione della potenza elettrica applicata di comando del freno la quale pu? essere dell?ordine del 30% in meno rispetto alla potenza elettrica necessaria nel caso di ricorso a un freno elettromagnetico di tecnica nota. Tale vantaggio pu? essere sfruttato per ottenere alternativamente una minore potenza elettrica assorbita, con prolungamento della durata della carica della batteria del veicolo a trazione elettrica sul quale ? montato il freno elettromagnetico inventivo, oppure a parit? di potenza elettrica, un minor quantitativo di filo di rame per la realizzazione dell?avvolgimento della bobina di generazione di un campo elettromagnetico, con un risparmio dal punto di vista del costo del dispositivo rispetto alle soluzioni anteriori che necessitano di un maggior quantitativo di filo di rame.
La presente invenzione riguarda (Fig.1, Fig.2, Fig.4, Fig.5, Fig.9, Fig.10, Fig.11) un metodo di frenatura di un motore (2), un riduttore (3) o un motoriduttore (1) comprendente un motore (2) e un riduttore (3). Il riduttore (3) ? dotato di ingranaggi (7). Il motore (2) ? dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3). L?albero motore (13) ? libero di ruotare in condizione di supporto data da almeno un cuscinetto (14) dell?albero motore. Il motoriduttore (1) comprendente un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico dotato di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13), in cui il dispositivo di frenatura (4) ? dotato di denti di accoppiamento (32) per accoppiamento con corrispondenti contro-denti di accoppiamento presenti sull?albero motore (13) o ingranaggi del riduttore (3). Il dispositivo di frenatura (4) ? dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura (Fig.10) a contatto con la flangia frenante (17) relativa a una fase di frenatura del metodo e una seconda posizione di rilascio della frenatura (Fig. 9), frenatura relativa a una fase di rilascio della frenatura del metodo. Il metodo comprende dunque fasi di frenatura e di rilascio della azione frenante. Il dispositivo di frenatura (4) comprende almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico. Il metodo comprende una fase di comando del dispositivo di frenatura (4) in cui la fase di comando ? una fase di invio di una corrente di pilotaggio sulla almeno una bobina per generazione di un campo elettromagnetico agente sulla flangia mobile (16) realizzando fasi di spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura (Fig.10) e la seconda posizione di rilascio della frenatura (Fig.9) e, viceversa, per spostamento della flangia mobile (16) tra la seconda posizione di rilascio della frenatura (Fig.11) e la prima posizione di frenatura (Fig.10). Il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? dotato (Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7, Fig. 9, Fig. 10) di una serie di bobine (25) ciascuna generante (Fig. 9) un rispettivo campo elettromagnetico (36). La serie delle bobine (25) ? disposta secondo una conformazione radiale (Fig.4, Fig.5, Fig.6, Fig.7, Fig.9, Fig. 10) in cui le bobine (25) sono posizionate una di seguito all?altra lungo una circonferenza (39) il cui centro (37) ? allineato con (Fig.4) un asse (38) centrale della flangia mobile (16). La fase di comando ? una fase di invio di una corrente di pilotaggio alle bobine (25) corrispondente a una fase di generazione del campo elettromagnetico (36) in cui linee di campo del campo elettromagnetico (36) generato da ciascuna delle bobine (25) della serie si richiudono (Fig.9) su s? stesse senza interessare la zona centrale (40) del dispositivo di frenatura (4) atta all?attraversamento dell?albero motore (13).
Nel metodo di frenatura inventivo, preferibilmente, il campo elettromagnetico (36) generato nella fase di generazione del campo elettromagnetico ? un campo elettromagnetico esercitante (Fig. 9) una forza elettromagnetica (33) di attrazione sulla flangia mobile (16) corrispondente a una prima fase delle fasi di spostamento la quale ? una fase di spostamento della flangia mobile (16) dalla prima posizione di frenatura alla seconda posizione di rilascio della frenatura. Una seconda fase delle fasi di spostamento ? una fase (Fig.10) di interruzione della corrente di pilotaggio alle bobine (25) con corrispondente interruzione di generazione del campo elettromagnetico (36), la seconda fase di spostamento essendo una fase di spostamento della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura per azione di spinta (Fig. 2, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 9, Fig. 10) di elementi elastici (21) esercitanti (Fig. 10) una forza elastica (34) di spinta della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura. Il metodo di frenatura comprende, quindi, una fase di controllo della corrente di pilotaggio alle bobine (25) in modo tale che la forza elettromagnetica (33) di attrazione sulla flangia mobile (16) ? maggiore della forza elastica (34) di spinta della flangia mobile (16) esercitata dagli elementi elastici (21). Preferibilmente (Fig. 10) la seconda fase di spostamento ? una fase di spostamento della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura per azione di spinta di elementi elastici (21) esercitanti una forza elastica (34) di spinta della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura secondo una configurazione in cui nella fase di frenatura flangia mobile (16) esercita una forza di pressione (35) per schiacciamento della flangia frenante (17) tra la flangia mobile (16) su un primo lato (44) della flangia frenante (17) e una contro-flangia (18) su un secondo lato (45) della flangia frenante (17) opposto al primo lato (44).
Vantaggiosamente si osserva che quando ci si trova nella prima posizione di frenatura (Fig.10), per avviare lo spostamento della flangia mobile (16) verso la seconda posizione di rilascio della frenatura (Fig. 9) e causare il rilascio della forza di frenatura, ? necessario applicare un primo valore di potenza elettrica per generazione della forza elettromagnetica di sbloccaggio, in cui il primo valore di potenza elettrica ? maggiore rispetto a un secondo valore di potenza elettrica per generazione della forza elettromagnetica di mantenimento dello sbloccaggio.
Conseguentemente, la fase di rilascio della frenatura potr? essere svolta in due sottofasi, una prima sottofase delle quali ? una prima sottofase di applicazione di un primo valore di potenza elettrica per generazione della forza elettromagnetica di sbloccaggio per causare il rilascio della forza di frenatura, una seconda sottofase delle quali ? una seconda sottofase di applicazione di un secondo valore di potenza elettrica per generazione della forza elettromagnetica di mantenimento per mantenere la flangia mobile (16) in condizione ritratta. Il secondo valore di potenza elettrica di mantenimento ? inferiore rispetto al primo valore di potenza elettrica di sbloccaggio per causare il rilascio della forza di frenatura. Indicativamente, il secondo valore di potenza elettrica di mantenimento ? pari a circa il 10 - 15% rispetto al primo valore di potenza elettrica di sbloccaggio per causare il rilascio della forza di frenatura.
La presente invenzione si riferisce anche (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 9, Fig. 10, Fig. 11) a un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico per motore (2), riduttore (3) o motoriduttore (1). Il motoriduttore (1) ? del tipo comprendente (Fig.1, Fig.2, Fig. 11) un motore (2) e un riduttore (3). In generale, il riduttore (3) ? dotato di ingranaggi (7). Il motore (2) ? dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3). Il motore (2), riduttore (3) o motoriduttore (1) comprende un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico dotato (Fig. 3, Fig. 9, Fig. 10) di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13). Il dispositivo di frenatura (4) ? dotato di denti di accoppiamento (32) per accoppiamento con corrispondenti contro-denti di accoppiamento presenti sull?albero motore (13) o ingranaggi del riduttore (3). Il dispositivo di frenatura (4) ? dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura (Fig. 10) a contatto con la flangia frenante (17) e una seconda posizione di rilascio della frenatura (Fig. 11). Il dispositivo di frenatura (4) comprende almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico per applicazione di una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) per spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura (Fig.10) e la seconda posizione di rilascio della frenatura (Fig. 11) e, viceversa, per spostamento della flangia mobile (16) tra la seconda posizione di rilascio della frenatura (Fig. 11) e la prima posizione di frenatura (Fig. 10). Il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? dotato (Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7, Fig. 9, Fig. 10) di una serie di bobine (25), in cui la serie delle bobine (25) ? disposta secondo una conformazione radiale in cui le bobine (25) sono posizionate una di seguito all?altra lungo una circonferenza (39) il cui centro (37) ? allineato con (Fig. 4) un asse (38) centrale della flangia mobile (16), in modo tale che il campo elettromagnetico (36) generato da ciascuna delle bobine (25) della serie di bobine (25) ? costituito da linee di campo le quali (Fig. 9) si richiudono su se stesse senza interessare la zona centrale (40) del dispositivo di frenatura (4) atta all?attraversamento dell?albero motore (13).
Preferibilmente, il dispositivo di frenatura (4) opera secondo il metodo di frenatura precedentemente descritto.
Preferibilmente, nel dispositivo di frenatura (4) inventivo, il campo elettromagnetico (36) ? un campo elettromagnetico esercitante (Fig. 9) una forza elettromagnetica (33) di attrazione sulla flangia mobile (16) per movimentazione della flangia mobile (16) dalla prima posizione di frenatura alla seconda posizione di rilascio della frenatura. Preferibilmente, il dispositivo di frenatura (4) inventivo comprende (Fig. 2, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 9, Fig. 10) una serie di elementi elastici (21) esercitanti (Fig. 10) una forza elastica (34) di spinta della flangia mobile (16) per movimentazione della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura.
Nella forma di realizzazione preferita del dispositivo di frenatura (4) inventivo, esso comprende (Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5, Fig. 6, Fig.7) una flangia di base (15) per montaggio delle bobine (25) in cui la flangia di base (15) comprende una serie di sedi comprendenti una sede (26) per ciascuna delle bobine (25), in cui la serie di sedi ? disposta secondo la precedentemente descritta conformazione radiale in cui le sedi (26) sono posizionate una di seguito all?altra lungo la circonferenza (39). Ciascuna sede (26) costituisce, quindi, un recesso ricavato (Fig. 6, Fig. 7) sulla flangia di base (15) per inserimento delle bobine (25) in posizione ritratta (Fig.10) rispetto a una superficie (41) della flangia di base (15), la quale ? una superficie di appoggio (41) per appoggio della flangia mobile (16) quando la flangia mobile (16) si trova nella seconda posizione di rilascio della frenatura. Ciascuna sede (26) comprende (Fig.6, Fig. 7) un perno (27) centrale rispetto alla sede (26), ciascuna delle bobine (25) essendo dotata (Fig. 8) di un condotto centrale (42) per inserimento della bobina (25) nella sede (26) in una condizione in cui il perno (27) ? disposto entro il condotto centrale (42) della bobina (25).
Sia la sede (26) che il perno (27) consentono il montaggio delle bobine (25) in posizione ritratta (Fig. 10), in modo tale che la flangia mobile (16) sia in condizione di appoggio sulla superficie di appoggio (41) della flangia di base (15) quando la flangia mobile (16) si trova nella seconda posizione di rilascio della frenatura. In tale posizione la flangia mobile (16) poggia sulla superficie di appoggio (41). Preferibilmente (Fig.10) la distanza (D) tra una superficie superiore del perno (27) e la superficie di appoggio (41) ? pari a zero, in modo tale che, quando la flangia mobile (16) si trova nella seconda posizione di rilascio della frenatura, la flangia mobile (16) poggia contemporaneamente sulla superficie di appoggio (41) e sulla superficie superiore del perno (27) con riduzione al minimo dell?influenza dell?aria sul circuito magnetico di generazione della forza elettromagnetica di mantenimento della condizione ritratta della flangia mobile (16). Il perno costituisce il nucleo del circuito magnetico di generazione della forza elettromagnetica di attrazione sulla flangia mobile (16). A tale fine, il perno (27) ? preferibilmente realizzato in materiale metallico in modo tale che il perno (27) costituisce un elemento di attraversamento delle linee di campo centralmente rispetto alla rispettiva bobina (25). In tal modo, si favorisce l?indirizzamento delle linee di campo limitando ulteriormente il rischio che esse interessino la zona centrale (40) al fine di evitare la magnetizzazione dell?albero motore.
Preferibilmente, flangia di base (15), flangia mobile (16), flangia frenante (17) controflangia (18) sono realizzate in materiale metallico come ad esempio acciaio.
La flangia di base (15) comprende (Fig. 5, Fig. 6, Fig. 7) una serie di canali di collegamento in cui ciascun canale (30) mette in comunicazione reciproca una coppia di sedi (26) per il passaggio di una connessione (23) elettrica per pilotaggio delle rispettive bobine (25).
Le bobine (25) della serie delle bobine (25) possono essere reciprocamente collegate secondo una configurazione di collegamento in parallelo oppure possono essere reciprocamente collegate secondo una configurazione di collegamento in serie.
Nella forma di realizzazione preferita (Fig.1, Fig.2, Fig.4, Fig.9, Fig.10, Fig.11) della presente invenzione, il dispositivo di frenatura (4) comprende una contro-flangia (18) in cui la flangia mobile (16) e la flangia frenante (17) sono posizionate tra la flangia di base (15) e la contro-flangia (18), secondo una configurazione in cui flangia di base (15) e contro-flangia (18) sono reciprocamente fissate l?una con l?altra in condizione reciprocamente distanziata definendo uno spazio di alloggiamento per la flangia mobile (16) e la flangia frenante (17). La flangia frenante (17) ? in condizione di contatto con un primo lato (44) con la flangia mobile (16) e con un secondo lato (45) opposto con la contro-flangia (18) quando la flangia mobile (16) si trova nella prima posizione di frenatura.
Per consentire l?inserimento della bobina (25) sul perno (27), il condotto centrale (42) della bobina ha una dimensione in sezione maggiore della dimensione in sezione del perno (27) e ha la stessa conformazione in sezione, preferibilmente ma non necessariamente circolare.
La bobina (25) comprende (Fig.8) un rocchetto (28), ad esempio realizzato in materiale plastico o teflon o materiali adatti alla realizzazione di rocchetti per avvolgimento di bobine elettriche. Il rocchetto (28) comprende una scanalatura perimetrale entro la quale viene realizzato l?avvolgimento (29) del filo costituente la bobina per il passaggio della corrente.
A titolo esemplificativo, per una flangia mobile (16) avente un diametro di 190 mm e uno spessore di 8 mm, al fine di esercitare una coppia frenante di 70Nm per un motore avente una potenza di 5 kW, si potr? ricorrere a molle tali da applicare una forza elastica complessiva data dall?insieme delle molle di spinta sulla flangia mobile di 2500 Newton. In tal caso, per una soluzione esemplificativa con un numero di bobine pari a 12, si potr? ricorrere a un filo di diametro 1mm e un avvolgimento composto da un numero di 80 spire, prevedendo il ricorso a una corrente di comando di 5 ampere per ciascuna bobina nella configurazione di connessione delle bobine in serie, al fine di ottenere una forza elettromagnetica di attrazione della flangia mobile (16) maggiore della forza elastica complessiva data dall?insieme delle molle di spinta.
Analogamente per una configurazione di connessione delle bobine in parallelo, nelle medesime condizioni e sempre con riferimento a un numero di bobine pari a 12, si potr? prevedere, il ricorso a un filo di diametro 1mm e un avvolgimento composto da un numero di 80 spire, prevedendo il ricorso a una corrente di comando di 5 ampere per ciascuna bobina nella configurazione di connessione delle bobine in parallelo, al fine di ottenere una forza elettromagnetica di attrazione della flangia mobile (16) maggiore della forza elastica complessiva data dall?insieme delle molle di spinta.
In generale si potr? prevedere un numero di bobine maggiore o minore di 12, come ad esempio 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 16 bobine disposte secondo la descritta configurazione radiale.
In generale si potr? prevedere il ricorso a un filo avente diametro compreso tra 0.5 mm e 2.5 mm. In generale si potr? prevedere il ricorso a un numero di avvolgimenti compreso tra 40 e 200 spire. Utilizzando fili di avvolgimento di diametro inferiore si potr? usare un numero di avvolgimenti maggiore, mentre utilizzando fili di avvolgimento di diametro maggiore si potr? usare un numero di avvolgimenti inferiore.
Preferibilmente, ma non necessariamente, sia per la soluzione relativa alla connessione delle bobine in serie che per la soluzione relativa alla connessione delle bobine in parallelo, il controllo delle bobine avviene con pilotaggio in corrente costante e la corrente erogata ? uguale sia per la connessione delle bobine in serie che per la soluzione relativa alla connessione delle bobine in parallelo, essendo invece variate le tensioni applicate per lo sblocco e per il mantenimento.
A scopo esemplificativo, nel caso di connessione in serie, il valore di tensione per la generazione della forza di sbloccaggio ? dell?ordine di 48V e il valore di tensione per la generazione della forza di mantenimento ? dell?ordine di 5V.
A scopo esemplificativo, nel caso di connessione in parallelo, il valore di tensione per la generazione della forza di sbloccaggio ? dell?ordine di 24V e il valore di tensione per la generazione della forza di mantenimento ? dell?ordine di 2.5V.
Preferibilmente, una volta completato il montaggio delle bobine nelle rispettive sedi e il passaggio delle connessioni, gli spazi vuoti rimanenti vengono riempiti con un materiale di riempimento al fine di limitare l?effetto delle vibrazioni. Ad esempio, si potr? ricorrere a materiale di riempimento in forma di resina, come ad esempio resina mono o bi componente o similari.
In una forma di realizzazione si prevede che il dispositivo di frenatura (4) comprenda anche (Fig. 3, Fig. 4) una presa di connessione (20) per il collegamento del sistema di azionamento elettromagnetico (24) composto dall?insieme delle bobine (25). Tuttavia, tale presa di connessione (20) potr? anche essere assente prevedendo un collegamento diretto delle connessioni a una corrispondente scheda di controllo, come ad esempio una scheda dotata di microprocessore o similari costituente una unit? di controllo (11) del sistema.
Occorre notare che la flangia frenante (17) ? dotata di materiale di attrito (19) per esercitare la forza frenante. Tale materiale di attrito si usura nel tempo come in un normale freno. Conseguentemente, la flangia mobile (16) che viene premuta contro la flangia frenante (17) si trover?, nelle condizioni di flangia frenante (17) nuova, ad una distanza inferiore rispetto alla flangia di base (15) rispetto alle condizioni di flangia frenante (17) usurata. Ne consegue che il sistema di azionamento elettromagnetico (24) composto dall?insieme delle bobine (25) deve essere dimensionato, con riferimento ai valori esemplificativi precedentemente esposti, con riferimento alla condizione di massima usura, condizione in cui la flangia mobile (16) ? maggiormente distante rispetto alla flangia di base (15) e al sistema di azionamento elettromagnetico (24) composto dall?insieme delle bobine (25). In tale condizione, infatti, la flangia mobile (16), essendo maggiormente distante, si trova in una posizione in cui l?effetto della forza elettromagnetica (33) ? inferiore e il dimensionamento del sistema deve essere fatto in modo tale che la forza esercitata dal sistema elettromagnetico in tale condizione sia sufficiente a contrastare la forza elastica (34) delle molle (21) per l?azione di rilascio della frenatura.
Preferibilmente, il dispositivo di frenatura (4) comprende (Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5) una serie di distanziali (22) per distanziamento reciproco fisso tra la flangia di base (15) e la contro-flangia (18), ciascun distanziale costituendo anche un elemento di guida per la flangia mobile (16) tra dette prima posizione di frenatura e seconda posizione di rilascio della frenatura, la flangia mobile (16) comprendente scanalature (31) di accoppiamento con i distanziali (22) per azione di guida della movimentazione della flangia mobile (16) tra dette prima posizione di frenatura e seconda posizione di rilascio della frenatura.
Nella soluzione preferita della presente invenzione la flangia frenante (17) ? una flangia flottante (Fig. 9, Fig. 11) in cui la flangia frenante (17) ? movimentabile tra due posizioni delle quali:
- una prima posizione ? una posizione di contatto con la flangia mobile (16) e la controflangia (18) quando la flangia mobile (16) si trova nella prima posizione di frenatura; - una seconda posizione ? una posizione distanziata rispetto a flangia mobile (16) e controflangia (18) quando la flangia mobile (16) si trova nella seconda posizione di rilascio della frenatura.
I denti di accoppiamento (32) per accoppiamento con corrispondenti contro-denti di accoppiamento presenti sull?albero motore (13) o ingranaggi del riduttore (3) sono disposti preferibilmente sulla flangia frenante (17) la quale, conseguentemente ruota in modo solidale con l?albero motore (13) alla medesima velocit? e trasferisce la forza frenante all?albero motore (13) quando la flangia frenante (17) viene frenata dalla forza esercitata dalla flangia mobile (16) sul materiale di attrito (19) ad opera della forza elastica esercitata dagli elementi elastici o molle (21). Nella soluzione preferita della presente invenzione gli elementi elastici (21) sono molle posizionate entro corrispondenti alloggiamenti ricavati sulla flangia di base (15).
La presente invenzione si riferisce anche a un motoriduttore (1) del tipo comprendente un motore (2) e un riduttore (3), in cui il riduttore ? dotato di ingranaggi (7). Il motoriduttore (1) comprende una scatola (6) di contenimento degli ingranaggi (7) del riduttore (3) e un supporto (8) che da un lato chiude la scatola (6) di contenimento degli ingranaggi (7) e dall?altro funge da supporto per il fissaggio del motore (2) a sua volta contenuto entro un rispettivo involucro (9). Il motore (2) ? dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3), il motoriduttore (1) comprendente un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico dotato di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13). Il dispositivo di frenatura (4) ? dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura a contatto con la flangia frenante (17) e una seconda posizione di rilascio della frenatura, il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico per applicazione di una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) per spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura e la seconda posizione di rilascio della frenatura e viceversa, in cui il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? realizzato come descritto.
Il dispositivo di frenatura (4) potr? essere posizionato (Fig. 1) tra il motore (2) e il riduttore (3) oppure il dispositivo di frenatura (4) potr? essere posizionato (Fig. 11) sul motore (2) in corrispondenza di una zona di posizionamento opposta rispetto alla posizione di accoppiamento tra motore (2) e riduttore (3). In una differente forma di realizzazione (Fig.12) il dispositivo di frenatura (4) pu? essere posizionato in condizione di montaggio sul riduttore (3), il quale ? dotato di un ingresso (46) per albero motore di un motore, in modo tale che il riduttore con integrato il dispositivo di frenatura (4) risulta essere un elemento a s? stante rispetto al motore ed ? adatto ad accoppiamento su un lato con un corrispondente motore per realizzazione di un motoriduttore e sull?altro con una ruota per mezzo di un mozzo (5). Anche in questo caso il riduttore ? dotato di una propria scatola (6) di contenimento degli ingranaggi (7) di riduzione. Ad esempio, il dispositivo di frenatura (4) pu? essere posizionato in condizione di montaggio sulla interfaccia di accoppiamento tra motore e riduttore.
Il motoriduttore (1) comprende (Fig.1, Fig.11) una unit? di controllo (11) del dispositivo di frenatura (4) la quale ? posizionata mediante calettamento sulla estremit? del motore (2) opposta rispetto alla posizione di accoppiamento tra motore (2) e riduttore (3) in corrispondenza di una calotta (10) di chiusura del motore (2). Preferibilmente l?unit? di controllo (11) integra anche un inverter di comando e controllo del motore (2); il cablaggio di comando e controllo tra l?inverter e il motore (2) avente lunghezza minima data dalla ridotta distanza tra motore (2) e inverter alloggiato in corrispondenza della calotta (10) di chiusura del motore (2), il cablaggio di comando e controllo del motore (2) mediante comandi provenienti da un veicolo (43) a trazione elettrica comprendente cavi di alimentazione dell?inverter (32) connessi a connettori di alimentazione ed un cavo di controllo connesso ad un connettore della linea dati dell?inverter. L?unit? di controllo (11) sar?, dunque, dotata di uno o pi? connettori (12) per la connessione di alimentazione e linea dati. Preferibilmente comprende almeno un connettore per la linea dati separato rispetto a un ulteriore connettore per la trasmissione della potenza elettrica necessaria per l?azionamento del motore.
La presente invenzione si riferisce anche a un motore (2) elettrico per motoriduttore (1) del tipo comprendente detto motore (2) e un riduttore (3) dotato di ingranaggi (7), il motore (2) essendo dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3), il motore (2) comprendente un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico dotato di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13), il dispositivo di frenatura (4) essendo dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura a contatto con la flangia frenante (17) e una seconda posizione di rilascio della frenatura, il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico per applicazione di una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) per spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura e la seconda posizione di rilascio della frenatura e viceversa, in cui il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? realizzato secondo quanto descritto. Nel motore (2) elettrico per motoriduttore (1) il dispositivo di frenatura (4) pu? essere posizionato sul motore (2) in corrispondenza di un lato del motore corrispondente ad una posizione di accoppiamento tra motore (2) e riduttore (3). Nel motore (2) elettrico per motoriduttore (1) il dispositivo di frenatura (4) pu? essere posizionato sul motore (2) in corrispondenza di una zona di posizionamento opposta rispetto alla posizione di accoppiamento tra motore (2) e riduttore (3).
La presente invenzione si riferisce (Fig. 12) anche a un riduttore (3) per motoriduttore (1) del tipo comprendente detto riduttore (3) e un motore (2) elettrico, in cui il riduttore ? dotato di ingranaggi (7), il motore (2) essendo dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3), il motore (2) comprendente un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico dotato di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13), il dispositivo di frenatura (4) essendo dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura a contatto con la flangia frenante (17) e una seconda posizione di rilascio della frenatura, il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico per applicazione di una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) per spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura e la seconda posizione di rilascio della frenatura e viceversa, in cui il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? realizzato secondo quanto descritto.
La presente invenzione si riferisce anche (Fig.13) a un veicolo (43) a trazione elettrica comprendente almeno un motore (2) o un riduttore (3) o un motoriduttore (1) dotato di motore e riduttore, in cui il veicolo (43) a trazione elettrica comprende almeno un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico come descritto, cio? comprendente il dispositivo di frenatura (4) o freno descritto in precedenza disposto sul motoriduttore oppure sul motore oppure sul riduttore. In tal caso il sistema comprende anche un mozzo (5) per fissaggio di una rispettiva ruota motrice del veicolo (43).
La descrizione della presente invenzione ? stata fatta con riferimento alle figure allegate
in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma ? evidente che molte possibili
alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce
della precedente descrizione. Cos?, va sottolineato che l'invenzione non ? limitata dalla
descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformit?
con le annesse rivendicazioni.
NOMENCLATURA UTILIZZATA
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si ? usata la
seguente nomenclatura:
1. Motoriduttore
2. Motore
3. Riduttore
4. Dispositivo di frenatura o freno
5. Mozzo
6. Scatola
7. Ingranaggi
8. Supporto
9. Involucro
10. Calotta
11. Unit? di controllo
12. Connettore
13. Albero motore
14. Cuscinetto dell?albero motore
15. Flangia di base
16. Flangia mobile
17. Flangia frenante
18. Contro-flangia
19. Materiale di attrito
20. Presa di connessione
21. Elemento elastico o molla
22. Distanziale di guida
23. Connessione
24. Sistema di azionamento elettromagnetico 25. Bobina
26. Sede
27. Perno
28. Rocchetto
29. Avvolgimento
30. Canale
31. Scanalatura
32. Denti di accoppiamento
33. Forza elettromagnetica
34. Forza elastica
35. Forza di pressione
36. Campo elettromagnetico
37. Centro
38. Asse
39. Circonferenza
40. Zona centrale
41. Superficie di appoggio
42. Condotto centrale
43. Veicolo
44. Primo lato
45. Secondo lato
46. Ingresso albero motore
D. Distanza

Claims (31)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo di frenatura mediante dispositivo di frenatura (4) elettromagnetico per motore (2) o riduttore (3) o motoriduttore (1) comprendente motore (2) e riduttore (3), in cui il riduttore ? dotato di ingranaggi (7), il motore (2) comprendente un albero motore (13) per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3), il dispositivo di frenatura (4) elettromagnetico essendo dotato di denti di accoppiamento (32) per accoppiamento con contro-denti di accoppiamento dell?albero motore (13) o ingranaggi del riduttore (3), il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una flangia frenante (17) e una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura a contatto con la flangia frenante (17) relativa a una fase di frenatura e una seconda posizione di rilascio relativa a una fase di rilascio della frenatura, il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico, il metodo comprendente una fase di comando del dispositivo di frenatura (4) in cui la fase di comando ? una fase di invio di una corrente di pilotaggio sulla almeno una bobina generando un campo elettromagnetico esercitante una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) con ottenimento di fasi di spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione e la seconda posizione e viceversa, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? dotato di una serie di dette bobine (25) ciascuna generante un rispettivo campo elettromagnetico (36), in cui la serie delle bobine (25) ? disposta secondo una conformazione radiale in cui le bobine (25) sono posizionate una di seguito all?altra lungo una circonferenza (39) il cui centro (37) ? allineato con un asse (38) centrale della flangia mobile (16), la fase di comando essendo una fase di invio di una corrente di pilotaggio alle bobine (25) corrispondente a una fase di generazione di detto campo elettromagnetico (36) in cui linee di campo del campo elettromagnetico (36) generato da ciascuna delle bobine (25) della serie si richiudono su se stesse senza interessare una zona centrale (40) atta all?attraversamento dell?albero motore (13).
2. Metodo di frenatura di motoriduttore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che
detto campo elettromagnetico (36) generato in detta fase di generazione del campo elettromagnetico ? un campo elettromagnetico esercitante una forza elettromagnetica (33) di attrazione sulla flangia mobile (16) corrispondente a una prima fase di dette fasi di spostamento la quale ? una fase di spostamento della flangia mobile (16) dalla prima posizione di frenatura alla seconda posizione di rilascio della frenatura.
3. Metodo di frenatura di motoriduttore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che
una seconda fase di dette fasi di spostamento ? una fase di interruzione della corrente di pilotaggio alle bobine (25) con corrispondente interruzione di generazione del campo elettromagnetico (36), la seconda fase di spostamento essendo una fase di spostamento della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura per azione di spinta di elementi elastici (21) esercitanti una forza elastica (34) di spinta della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura.
4. Metodo di frenatura di motoriduttore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che
comprende una fase di controllo della corrente di pilotaggio alle bobine (25) in modo tale che la forza elettromagnetica (33) di attrazione sulla flangia mobile (16) ? maggiore della forza elastica (34) di spinta della flangia mobile (16) esercitata dagli elementi elastici (21).
5. Metodo di frenatura di motoriduttore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 3 a 4 caratterizzato dal fatto che
la seconda fase di spostamento ? una fase di spostamento della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura per azione di spinta di elementi elastici (21) esercitanti una forza elastica (34) di spinta della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura secondo una configurazione in cui nella fase di frenatura flangia mobile (16) esercita una forza di pressione (35) per schiacciamento della flangia frenante (17) tra la flangia mobile (16) su un primo lato (44) della flangia frenante (17) e una contro-flangia (18) su un secondo lato (45) della flangia frenante (17) opposto al primo lato (44).
6. Metodo di frenatura di motoriduttore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che
la fase di comando corrispondente a detta fase di generazione di detto campo elettromagnetico (36) comprende due sottofasi delle quali una prima sottofase di applicazione di un primo valore di potenza elettrica per generazione di forza elettromagnetica (33) di sbloccaggio per causare il rilascio della forza di frenatura con avvio della fase di spostamento della flangia mobile (16) dalla prima posizione di frenatura alla seconda posizione di rilascio della frenatura e una seconda sottofase di applicazione di un secondo valore di potenza elettrica per generazione di forza elettromagnetica (33) di mantenimento per mantenere la flangia mobile (16) nella seconda posizione di rilascio della frenatura, in cui il secondo valore di potenza elettrica di mantenimento ? inferiore al primo valore di potenza elettrica di sbloccaggio.
7. Dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico per motore (2) o riduttore (3) o motoriduttore (1) comprendente motore (2) e riduttore (3), in cui il riduttore ? dotato di ingranaggi (7), il motore (2) essendo dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3), il dispositivo di frenatura (4) essendo dotato di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13), in cui il dispositivo di frenatura (4) ? dotato di denti di accoppiamento (32) per accoppiamento con corrispondenti contro-denti di accoppiamento presenti sull?albero motore (13) o ingranaggi del riduttore (3), il dispositivo di frenatura (4) essendo dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura a contatto con la flangia frenante (17) e una seconda posizione di rilascio della frenatura, il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico per applicazione di una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) per spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura e la seconda posizione di rilascio della frenatura e viceversa, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? dotato di una serie di dette bobine (25), in cui la serie delle bobine (25) ? disposta secondo una conformazione radiale in cui le bobine (25) sono posizionate una di seguito all?altra lungo una circonferenza (39) il cui centro (37) ? allineato con un asse (38) centrale della flangia mobile (16), in modo tale che il campo elettromagnetico (36) generato da ciascuna delle bobine (25) della serie di bobine (25) ? costituito da linee di campo le quali si richiudono su se stesse senza interessare la zona centrale (40) del dispositivo di frenatura (4) atta all?attraversamento dell?albero motore (13). 8. Dispositivo di frenatura (4) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto campo elettromagnetico (36) ? un campo elettromagnetico esercitante una forza elettromagnetica (33) di attrazione sulla flangia mobile (16) per movimentazione della flangia mobile (16) dalla prima posizione di frenatura alla seconda posizione di rilascio della frenatura.
9. Dispositivo di frenatura (4) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che comprende una serie di elementi elastici (21) esercitanti una forza elastica (34) di spinta della flangia mobile (16) per movimentazione della flangia mobile (16) dalla seconda posizione di rilascio della frenatura alla prima posizione di frenatura.
10. Dispositivo di frenatura (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 9 caratterizzato dal fatto che
comprende una flangia di base (15) per montaggio delle bobine (25) in cui la flangia di base (15) comprende una serie di sedi comprendenti una sede (26) per ciascuna delle bobine (25), in cui la serie di sedi ? disposta secondo detta conformazione radiale in cui le sedi (26) sono posizionate una di seguito all?altra lungo detta circonferenza (39), ciascuna sede (26) costituendo un recesso ricavato sulla flangia di base (15) per inserimento delle bobine (25) in posizione ritratta rispetto a una superficie (41) della flangia di base (15) la quale ? una superficie di appoggio (41) per appoggio della flangia mobile (16) quando la flangia mobile (16) si trova nella seconda posizione di rilascio della frenatura.
11. Dispositivo di frenatura (4) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che ciascuna sede (26) comprende un perno (27) centrale rispetto alla sede (26), ciascuna delle bobine (25) essendo dotata di un condotto centrale (42) per inserimento della bobina (25) nella sede (26) in una condizione in cui il perno (27) ? disposto entro il condotto centrale (42) della rispettiva bobina (25).
12. Dispositivo di frenatura (4) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il perno (27) ? realizzato in materiale metallico in modo tale che il perno (27) costituisce un nucleo di circuito elettromagnetico per le linee di campo, il perno (27) costituendo un elemento di attraversamento di linee di campo centralmente rispetto alla rispettiva bobina (25).
13. Dispositivo di frenatura (4) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il perno (27) costituente detto nucleo di circuito elettromagnetico per le linee di campo comprende una superficie superiore del perno (27) la quale ? allineata con la superficie di appoggio (41), in modo tale che, quando la flangia mobile (16) si trova nella seconda posizione di rilascio della frenatura, la flangia mobile (16) poggia contemporaneamente sulla superficie di appoggio (41) e sulla superficie superiore del perno (27) con riduzione al minimo dell?influenza dell?aria sul circuito magnetico di generazione della forza elettromagnetica.
14. Dispositivo di frenatura (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 13 caratterizzato dal fatto che
la flangia di base (15) comprende una serie di canali di collegamento in cui ciascun canale (30) mette in comunicazione reciproca una coppia di dette sedi (26) per passaggio di una connessione (23) elettrica per pilotaggio delle rispettive bobine (25).
15. Dispositivo di frenatura (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 14 caratterizzato dal fatto che
le bobine (25) di detta serie bobine (25) sono reciprocamente collegate secondo una configurazione di collegamento in parallelo.
16. Dispositivo di frenatura (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 14 caratterizzato dal fatto che
le bobine (25) di detta serie bobine (25) sono reciprocamente collegate secondo una configurazione di collegamento in serie.
17. Dispositivo di frenatura (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 16 caratterizzato dal fatto che
comprende una contro-flangia (18) in cui la flangia mobile (16) e la flangia frenante (17) sono posizionate tra la flangia di base (15) e la contro-flangia (18), secondo una configurazione in cui flangia di base (15) e contro-flangia (18) sono reciprocamente fissate l?una con l?altra in condizione reciprocamente distanziata definendo uno spazio di alloggiamento per la flangia mobile (16) e la flangia frenante (17), la flangia frenante (17) essendo in condizione di contatto da un lato con la flangia mobile (16) e dall?altro con la contro-flangia (18) quando la flangia mobile (16) si trova in detta prima posizione di frenatura.
18. Dispositivo di frenatura (4) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che comprende una serie di distanziali (22) per distanziamento reciproco fisso tra la flangia di base (15) e la contro-flangia (18), ciascun distanziale costituendo anche un elemento di guida per la flangia mobile (16) tra dette prima posizione di frenatura e seconda posizione di rilascio della frenatura, la flangia mobile (16) comprendente scanalature (31) di accoppiamento con i distanziali (22) per azione di guida della movimentazione della flangia mobile (16) tra dette prima posizione di frenatura e seconda posizione di rilascio della frenatura.
19. Dispositivo di frenatura (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 17 a 18 caratterizzato dal fatto che
la flangia frenante (17) ? una flangia flottante in cui la flangia frenante (17) ? movimentabile tra due posizioni delle quali:
- una prima posizione ? una posizione di contatto con la flangia mobile (16) e la controflangia (18) quando la flangia mobile (16) si trova in detta prima posizione di frenatura; - una seconda posizione ? una posizione distanziata rispetto a flangia mobile (16) e controflangia (18) quando la flangia mobile (16) si trova in detta seconda posizione di rilascio della frenatura.
20. Dispositivo di frenatura (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 19 caratterizzato dal fatto che
i denti di accoppiamento (32) per accoppiamento con corrispondenti contro-denti di accoppiamento presenti sull?albero motore (13) o ingranaggi del riduttore (3) sono disposti sulla flangia frenante (17).
21. Dispositivo di frenatura (4) secondo la rivendicazione 10 e secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che
gli elementi elastici (21) sono molle posizionate entro corrispondenti alloggiamenti ricavati sulla flangia di base (15).
22. Motoriduttore (1) del tipo comprendente un motore (2) e un riduttore (3) dotato di ingranaggi (7), il motore (2) essendo dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3), il motoriduttore (1) comprendente un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico dotato di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13), il dispositivo di frenatura (4) essendo dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura a contatto con la flangia frenante (17) e una seconda posizione di rilascio della frenatura, il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico per applicazione di una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) per spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura e la seconda posizione di rilascio della frenatura e viceversa, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 21.
23. Motoriduttore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il dispositivo di frenatura (4) ? posizionato tra il motore (2) e il riduttore (3).
24. Motoriduttore (1) secondo la rivendicazione 22 caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di frenatura (4) ? posizionato sul motore (2) in corrispondenza di una zona di posizionamento opposta rispetto alla posizione di accoppiamento tra motore (2) e riduttore (3).
25. Motoriduttore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 22 a 24 caratterizzato dal fatto che
comprende una unit? di controllo (11) del dispositivo di frenatura (4) la quale ? posizionata mediante calettamento sulla estremit? del motore (2) opposta rispetto alla posizione di accoppiamento tra motore (2) e riduttore (3) in corrispondenza di una calotta (10) di chiusura del motore (2).
26. Motoriduttore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che l?unit? di controllo (11) integra anche un inverter di comando e controllo del motore (2) il cablaggio di comando e controllo tra l?inverter e il motore (2) avente lunghezza minima data dalla ridotta distanza tra motore (2) e inverter alloggiato in corrispondenza della calotta (10) di chiusura del motore (2), il cablaggio di comando e controllo del motore (2) comprendente cavi di alimentazione di detto inverter (32) connessi a connettori di alimentazione (31) ed un cavo di controllo connesso ad un connettore della linea dati (33) di detto inverter (32).
27. Motore (2) elettrico per motoriduttore (1) del tipo comprendente detto motore (2) e un riduttore (3) dotato di ingranaggi (7), il motore (2) essendo dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3), il motore (2) comprendente un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico dotato di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13), il dispositivo di frenatura (4) essendo dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura a contatto con la flangia frenante (17) e una seconda posizione di rilascio della frenatura, il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico per applicazione di una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) per spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura e la seconda posizione di rilascio della frenatura e viceversa, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 21.
28. Motore (2) elettrico per motoriduttore (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di frenatura (4) ? posizionato sul motore (2) in corrispondenza di un lato del motore corrispondente ad una posizione di accoppiamento tra motore (2) e riduttore (3).
29. Motore (2) elettrico per motoriduttore (1) secondo la rivendicazione 27 caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di frenatura (4) ? posizionato sul motore (2) in corrispondenza di una zona di posizionamento opposta rispetto alla posizione di accoppiamento tra motore (2) e riduttore (3).
30. Riduttore (3) per motoriduttore (1) del tipo comprendente detto riduttore (3) e un motore (2) elettrico, in cui il riduttore (3) ? dotato di ingranaggi (7), il motore (2) essendo dotato di un albero motore (13) con una testa dentata per accoppiamento con gli ingranaggi (7) del riduttore (3), il riduttore (3) comprendente un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico dotato di una zona centrale (40) passante per attraversamento dell?albero motore (13), il dispositivo di frenatura (4) essendo dotato di almeno una flangia frenante (17) e di una flangia mobile (16) movimentabile tra una prima posizione di frenatura a contatto con la flangia frenante (17) e una seconda posizione di rilascio della frenatura, il dispositivo di frenatura (4) comprendente almeno una bobina di generazione di un campo elettromagnetico per applicazione di una forza elettromagnetica (33) sulla flangia mobile (16) per spostamento della flangia mobile (16) tra la prima posizione di frenatura e la seconda posizione di rilascio della frenatura e viceversa, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico ? realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 21.
31. Veicolo (43) a trazione elettrica caratterizzato dal fatto che
comprende almeno un dispositivo di frenatura (4) di tipo elettromagnetico realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 21.
IT102021000006119A 2021-03-15 2021-03-15 Metodo e dispositivo di frenatura per motore, riduttore, motoriduttore IT202100006119A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006119A IT202100006119A1 (it) 2021-03-15 2021-03-15 Metodo e dispositivo di frenatura per motore, riduttore, motoriduttore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006119A IT202100006119A1 (it) 2021-03-15 2021-03-15 Metodo e dispositivo di frenatura per motore, riduttore, motoriduttore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006119A1 true IT202100006119A1 (it) 2022-09-15

Family

ID=76375433

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006119A IT202100006119A1 (it) 2021-03-15 2021-03-15 Metodo e dispositivo di frenatura per motore, riduttore, motoriduttore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100006119A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3424595A1 (de) * 1984-07-04 1986-01-09 Ortlinghaus-Werke GmbH, 5632 Wermelskirchen Elektromagnetisch lueftbare federdruckbremse
EP1258646A2 (de) * 2001-04-20 2002-11-20 Lenze Drive Systems GmbH Elektromagnetisch lüftbare Federkraftbremse mit mehreren Lüftungsmagneten
US20050217966A1 (en) * 2004-01-20 2005-10-06 Eaton Corporation Electromagnetic brake for a multiple-ratio power transmission in a vehicle powertrain
WO2007022865A1 (en) 2005-08-23 2007-03-01 Pro-Mec S.R.L. Gear motor with integrated brake for direct drive of an electric traction vehicle wheel
WO2018130420A1 (en) * 2017-01-11 2018-07-19 Pmp Pro-Mec S.P.A. Gearmotor

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3424595A1 (de) * 1984-07-04 1986-01-09 Ortlinghaus-Werke GmbH, 5632 Wermelskirchen Elektromagnetisch lueftbare federdruckbremse
EP1258646A2 (de) * 2001-04-20 2002-11-20 Lenze Drive Systems GmbH Elektromagnetisch lüftbare Federkraftbremse mit mehreren Lüftungsmagneten
US20050217966A1 (en) * 2004-01-20 2005-10-06 Eaton Corporation Electromagnetic brake for a multiple-ratio power transmission in a vehicle powertrain
WO2007022865A1 (en) 2005-08-23 2007-03-01 Pro-Mec S.R.L. Gear motor with integrated brake for direct drive of an electric traction vehicle wheel
WO2018130420A1 (en) * 2017-01-11 2018-07-19 Pmp Pro-Mec S.P.A. Gearmotor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2412998A1 (en) Brake device for in-wheel motor
EP3521118A1 (en) Electromechanical actuator package with multi-stage belt drive mechanism
GB2347469A (en) Torque limiting slip clutch for a cable reel assembly
US11377083B2 (en) Electromechanical actuator package for actuating brake assembly
CN104648347A (zh) 用于电子驻车制动系统的致动器
ITUD20120001A1 (it) "motoriduttore con freno e inverter integrati per trasmissione diretta alla ruota di veicolo a trazione elettrica"
CN105299107A (zh) 停车制动装置
JP6202964B2 (ja) フォークリフト
IT202100006119A1 (it) Metodo e dispositivo di frenatura per motore, riduttore, motoriduttore
JP2009095147A (ja) 可変界磁モータ
CN202817988U (zh) 刹车电机
IT201900011703A1 (it) Macchina per la produzione di cartone
JP3888922B2 (ja) 電気サーボプレスの安全装置
CN107425635A (zh) 一体式刹车电机
EP0337052A1 (de) Vorrichtung zur Bremsung von Spulen
JPH08289502A (ja) 電気駆動装置
KR102401770B1 (ko) 전자기계식 브레이크
KR20170114090A (ko) 다축구동 모터
KR102430409B1 (ko) 파킹 브레이크 액추에이터
CN219408724U (zh) 一种安培力主动收放线的张紧机构
CN219500412U (zh) 一种接装机和卷材卷曲机构
JPH1179686A (ja) ホイスト
KR20130141073A (ko) 센서 및 이를 구비한 전자제어식 주차 브레이크
JPS6224346B2 (it)
CN209973975U (zh) 一种基于磁粉助力的放线架