IT202100005789A1 - Dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati - Google Patents

Dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati Download PDF

Info

Publication number
IT202100005789A1
IT202100005789A1 IT102021000005789A IT202100005789A IT202100005789A1 IT 202100005789 A1 IT202100005789 A1 IT 202100005789A1 IT 102021000005789 A IT102021000005789 A IT 102021000005789A IT 202100005789 A IT202100005789 A IT 202100005789A IT 202100005789 A1 IT202100005789 A1 IT 202100005789A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
ground
support means
configuration
adhesion
Prior art date
Application number
IT102021000005789A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Brignone
Original Assignee
Tompoma S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tompoma S R L filed Critical Tompoma S R L
Priority to IT102021000005789A priority Critical patent/IT202100005789A1/it
Publication of IT202100005789A1 publication Critical patent/IT202100005789A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H3/00Appliances for aiding patients or disabled persons to walk about
    • A61H3/02Crutches
    • A61H3/0288Ferrules or tips therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B9/00Details
    • A45B9/04Ferrules or tips
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H3/00Appliances for aiding patients or disabled persons to walk about
    • A61H3/02Crutches
    • A61H2003/0205Crutches with no pivoting movement during use, e.g. tripods

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?DISPOSITIVO DI SUPPORTO PER LA DEAMBULAZIONE SU TERRENI SDRUCCIOLEVOLI, SCOSCESI E/O ACCIDENTATI, IN PARTICOLARE TERRENI INNEVATI O GHIACCIATI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati.
I dispositivi di supporto per la deambulazione vengono utilizzati per consentire e/o migliorare la deambulazione di un soggetto che presenta ridotte capacit? motorie.
Ad esempio, i dispositivi di supporto per la deambulazione vengono impiegati qualora le difficolt? motorie siano ridotte a causa di un infortunio e/o come conseguenza di un intervento chirurgico.
I dispositivi di supporto per la deambulazione di tipo noto comprendono, solitamente, un?impugnatura, un piedino di appoggio al terreno e un bastone di sostegno.
Il bastone di sostegno ? provvisto di una prima estremit?, a cui ? associata l?impugnatura e che in uso ? rivolta verso l?alto, e di una seconda estremit?, a cui ? associato il piedino di appoggio al terreno e che in uso ? rivolta verso il basso.
Una particolare tipologia di dispositivi di supporto per la deambulazione, comunemente nota come stampella, comprende un elemento di appoggio per l?avambraccio o per l?ascella dell?utilizzatore a cui ? associata l?impugnatura.
Il piedino di appoggio, solitamente, ? realizzato in materiale gommoso e consente di limitare lo slittamento del dispositivo di supporto rispetto al terreno durante il suo utilizzo.
Tuttavia, nel caso in cui le condizioni metereologiche e/o la natura del terreno di appoggio lo rendano particolarmente sdrucciolevole e/o scivoloso, non ? sempre possibile raggiugere un adeguato livello di aderenza fra il piedino di appoggio e il terreno.
Ad esempio, nel caso in cui il terreno di appoggio sia innevato e/o ghiacciato e/o nel caso in cui sia scosceso e/o abbia una consistenza irregolare pu? succedere che il dispositivo di supporto perda aderenza rispetto al terreno determinando, in casi estremi, la caduta a terra dello utilizzatore del dispositivo di supporto stesso.
Per ovviare almeno in parte ai succitati inconvenienti ? noto l?impiego di mezzi di presa che consentono di migliorare l?aderenza fra il dispositivo di supporto e il terreno.
I mezzi di presa di tipo noto comprendono, ad esempio, uno o pi? elementi a rampone che sono movimentabili tra una posizione di riposo, in cui sono allontanati dal piedino di appoggio e posizionati lungo il bastone di sostegno, sviluppandosi parallelamente allo stesso, e una posizione di lavoro, in cui sono posizionati in corrispondenza del piedino di appoggio, interponendosi fra lo stesso e il terreno durante l?uso del dispositivo di supporto.
Quando i mezzi di presa sono nella posizione di lavoro essi sono atti a penetrare, almeno parzialmente, nel terreno migliorando l?aderenza fra il dispositivo di supporto e il terreno di appoggio stesso.
La movimentazione dei mezzi di presa tra la posizione di riposo e la posizione di lavoro, e viceversa, avviene attraverso un meccanismo basculante.
I dispositivi di supporto per la deambulazione di tipo noto presentano, tuttavia, alcuni inconvenienti che sono in parte riconducibili alle potenziali situazioni di pericolo che possono generarsi durante l?uso dei mezzi di presa di tipo noto.
Ad esempio, pu? succedere che i mezzi di presa siano inavvertitamente movimentati dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro oppure in una posizione intermedia tra le stesse, senza che l?utilizzatore del dispositivo di supporto lo richieda.
In queste circostanze, gli elementi a rampone sporgono dal bastone di appoggio e possono ferire l?utilizzatore del dispositivo di supporto e/o altre persone che possono trovarsi in prossimit? del dispositivo di supporto stesso.
Ancora, pu? succedere che i mezzi di presa passino inavvertitamente dalla posizione di lavoro a quella di riposo durante il loro utilizzo.
In questo caso, poich? il piedino di appoggio contatta direttamente un terreno sdrucciolevole e/o scosceso e/o accidentato, pu? verificarsi la spiacevole eventualit? che il piedino di appoggio slitti sul terreno determinando la caduta dell?utilizzatore del dispositivo di supporto.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati, che consenta di ridurre i rischi per la salute dell?utilizzatore derivanti dal suo utilizzo.
Nell?ambito di tale compito la presente invenzione si propone lo scopo di escogitare un dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati, che consenta di rendere pi? sicuro l?utilizzo dei mezzi di presa. Particolarmente, la presente invenzione si propone lo scopo di escogitare un dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati, che consenta di ridurre il rischio di ferimento e/o di cadute a carico dell?utilizzatore del dispositivo stesso.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati, che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati, avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista assonometrica, parzialmente ingrandita, di un dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati, secondo il trovato;
la figura 2 ? una vista in esploso di alcuni componenti secondo il trovato; la figura 3 ? una vista assonometrica, parzialmente ingrandita, di un kit per il supporto alla deambulazione provvisto di un dispositivo secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati.
Il dispositivo 1 comprende:
- almeno un elemento di impugnatura 2 atto ad essere afferrato da un utilizzatore durante l?uso del dispositivo 1;
- mezzi di appoggio 3 al terreno del dispositivo 1;
- almeno un corpo di collegamento 4 fra l?elemento di impugnatura 2 e i mezzi di appoggio 3.
Il corpo di collegamento 4 ha conformazione sostanzialmente allungata lungo un asse principale che, durante l?uso del dispositivo 1, ? sostanzialmente verticale.
Particolarmente, il corpo di collegamento 4 ? del tipo di un bastone interposto fra l?elemento di impugnatura 2 e i mezzi di appoggio 3.
Preferibilmente, il corpo di collegamento 4 ? realizzato in metallo.
Il corpo di collegamento 4 ? provvisto di almeno una prima estremit? 5, rivolta in uso verso l?alto, e di almeno una seconda estremit? 6, rivolta in uso verso il basso.
L?elemento di impugnatura 2 ? associato alla prima estremit? 5 e i mezzi di appoggio 3 sono associati alla seconda estremit? 6.
Durante l?uso del dispositivo 1, un?utilizzatore afferra l?elemento di impugnatura 2 e rivolge la seconda estremit? 6 verso il basso.
L?utilizzatore si appoggia al dispositivo 1 in modo che i mezzi di appoggio 3 contattino il terreno; in questo modo il dispositivo 1 sorregge l?utilizzatore stesso durante la deambulazione.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure il dispositivo 1 ? una stampella.
Particolarmente, il corpo di collegamento 4 comprende almeno un elemento di sostegno 7 associato al corpo di collegamento 4 in prossimit? della prima estremit? 5 e atto a sostenere almeno una porzione del corpo dell?utilizzatore.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure l?elemento di sostegno 7 ? impiegabile per sostenere l?avambraccio dell?utilizzatore.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del dispositivo 1 in cui il dispositivo 1 ? di tipo differente.
Ad esempio, sono contemplate alternative forme di attuazione del dispositivo 1 in cui l?elemento di sostegno 7 ? differente e, ad esempio, viene impiegato per sostenere l?utilizzatore posizionandosi sotto l?ascella dello stesso.
Ancora, sono previste alternative forme di attuazione del dispositivo 1 cui il dispositivo 1 ? del tipo di un bastone e, pertanto, il corpo di collegamento 4 ? sprovvisto di elementi di sostegno 7 del corpo dell?utilizzatore.
Secondo il trovato, il dispositivo 1 comprende mezzi di presa 8 montati sui mezzi di appoggio 3 e provvisti di almeno un corpo sporgente 10 disposto sporgente almeno parzialmente dai mezzi di appoggio 3 e rivolto, in uso, verso il basso in modo da ancorarsi almeno parzialmente al terreno ed incrementare la presa dei mezzi di appoggio 3 allo stesso.
Durante l?impiego del dispositivo 1, grazie alla pressione esercitata dall?utilizzatore sul corpo di collegamento 4, i mezzi di presa 8 penetrano, almeno parzialmente, nel terreno di appoggio e, al contempo, i mezzi di appoggio 3 contattano direttamente il terreno.
I mezzi di presa 8, venendo conficcati nel terreno, migliorano la presa e l?aderenza del dispositivo 1 al terreno di appoggio, riducendone cos? lo slittamento.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, il corpo di appoggio 9 ? del tipo di un piedino di appoggio realizzato in materiale gommoso.
Vantaggiosamente, il corpo sporgente 10 comprende almeno una porzione appuntita 11.
Utilmente, i mezzi di presa 8 comprendono una pluralit? di corpi sporgenti 10.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi di presa 8 comprendono quattro corpi sporgenti 10 e quattro rispettive porzioni appuntite 11.
Le porzioni appuntite 11 sporgono dalla porzione inferiore del corpo di appoggio 9 in modo da essere rivolte verso il basso durante l?uso del dispositivo 1.
In questo modo, le porzioni appuntite 11 possono penetrare, almeno parzialmente, nel terreno su cui viene appoggiato il dispositivo 1, migliorandone cos? la presa e l?aderenza al terreno stesso.
L?impiego dei mezzi di presa 8 secondo il trovato risulta essere particolarmente vantaggioso nel caso in cui il terreno di appoggio del dispositivo 1 sia sdrucciolevole e/o scosceso e/o accidentato.
A tale proposito si pensi al caso in cui l?utilizzatore del dispositivo 1 debba muoversi su un terreno innevato e/o ghiacciato; in queste circostanze le porzioni appuntite 11 penetrano nel terreno, limitando lo slittamento dei mezzi di appoggio 3 sul terreno stesso.
Nel caso in cui il terreno di appoggio sia un terreno roccioso e/o costituito da pietrisco, i mezzi di presa 8 migliorano l?aderenza del dispositivo 1 al terreno di appoggio stesso poich? le porzioni appuntite 11 si posizionano tra le rocce e/o le pietre limitando lo slittamento dei mezzi di appoggio 3. Preferibilmente, il dispositivo 1 comprende mezzi di fissaggio 13 amovibile dei mezzi di presa 8 ai mezzi di appoggio 3.
I mezzi di fissaggio 13 sono atti a consentire la movimentazione dei mezzi di presa 8 tra almeno una configurazione di utilizzo, in cui sono accoppiati solidalmente ai mezzi di appoggio 3, e almeno una configurazione di riposo, in cui sono disaccoppiati dai mezzi di appoggio 3.
In altre parole, i mezzi di presa 8 sono associabili in maniera amovibile ai mezzi di appoggio 3 e quando sono nella configurazione di utilizzo essi sono saldamente fissati ai mezzi di appoggio 3, cos? da impedire il disaccoppiamento accidentale fra gli stessi.
Quando, invece, i mezzi di presa 8 sono nella configurazione di riposo essi sono completamente svincolati dal corpo di appoggio 9, dall?elemento di impugnatura 2 e dal corpo di collegamento 4.
Vantaggiosamente, i mezzi di fissaggio 13 comprendendo almeno una sede di alloggiamento 14 realizzata sul corpo di appoggio 9.
I corpi sporgenti 10 sono alloggiati all?interno della sede di alloggiamento 14 nella configurazione di utilizzo e sono rimossi dalla sede di alloggiamento 14 nella configurazione di riposo.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi di fissaggio 13 comprendono una pluralit? di sedi di alloggiamento 14 che, nel dettaglio, sono del tipo di fori passanti realizzati sul corpo di appoggio 9 e che sono attraversati dai corpi sporgenti 10.
Utilmente, i mezzi di fissaggio 13 comprendono almeno un elemento di fissaggio 15 dei corpi sporgenti 10 all?interno delle sedi di alloggiamento 14 nella configurazione di utilizzo.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, sono presenti una pluralit? di elementi di fissaggio 15 che, nel dettaglio, sono del tipo di bulloni che vengono avvitati sui corpi sporgenti 10 in modo da impedirne la fuoriuscita dalle relative sedi di alloggiamento 14.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi di fissaggio 15 comprende una porzione di raccordo 12, interposta fra i corpi sporgenti 10, posizionata esternamente al corpo di appoggio 9 e atta a lambire la porzione superiore del corpo di appoggio 9.
Non si escludono tuttavia alternative forme di attuazione del dispositivo 1 in cui i messi di fissaggio 15 sono differenti e, ad esempio, possono comprendere un corpo di base, a cui sono associate i corpi sporgenti 10, avente conformazione sostanzialmente anulare (ad esempio una ghiera) e che viene associato esternamente al corpo di appoggio 9 in modo che le porzioni appuntite 11 sporgano dalla porzione inferiore del corpo di appoggio 9.
Anche in questo caso, gli elementi di fissaggio 15 impediscono la fuoriuscita dei corpi sporgenti 10 dalle relative sedi di alloggiamento 14. Ulteriormente, il dispositivo 1 ? provvisto di un elemento di collegamento 16 fra i corpi sporgenti 10 atto a distribuire omogeneamente il peso dell?utilizzatore del dispositivo 1 fra i corpi sporgenti 10 stessi e sul corpo di appoggio 9.
Particolarmente, l?elemento di collegamento 16 ? del tipo di una piastra che ? posizionata in corrispondenza della porzione inferiore del corpo di appoggio 9 ed ? provvista di una pluralit? di fori attraversati delle porzioni appuntite 11 in uscita dalle sedi di alloggiamento 14.
Gli elementi di fissaggio 15 vengono avvitati sui corpi sporgenti 10 fino a posizionarsi a battuta sull?elemento di collegamento 16.
Il particolare accorgimento di prevedere l?elemento di collegamento 16 consente di limitare eventuali slittamenti del dispositivo 1 generati da una distribuzione non omogenea del peso dell?utilizzatore sui corpi sporgenti 10 e sul corpo di appoggio 9.
In alternative forme di attuazione, non mostrate nelle figure, i mezzi di appoggio 3 e i mezzi di presa 8 sono realizzati in corpo unico.
In questo caso, i corpi sporgenti 10 e il corpo di appoggio 9 sono associati in maniera inamovibile.
Nella figura 3 ? mostrato un kit 17 per il supporto alla deambulazione che comprende:
- almeno un dispositivo 1 secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 9;
- mezzi di adesione 18 al terreno provvisti di almeno una superficie di adesione 19 sostanzialmente piana e atta a contattare il terreno durante l?uso del dispositivo 1;
- mezzi di connessione 20a, 20b provvisti di almeno una prima porzione di connessione 20a realizzata in corrispondenza della seconda estremit? 6 e una coppia di seconde porzioni di connessione 20b realizzate rispettivamente sui mezzi di adesione 18 e sui mezzi di appoggio 3. La prima porzione di connessione 20a ? accoppiabile in modo amovibile alternativamente alle seconde porzioni di connessione 20b a consentire la movimentazione del dispositivo 1 tra almeno una prima configurazione di lavoro, in cui il corpo di collegamento 4 ? collegato ai mezzi di appoggio 3 ed ? scollegato dai mezzi di adesione 18, e almeno una seconda configurazione di lavoro, in cui il corpo di collegamento 4 ? collegato ai mezzi di adesione 18 ed ? scollegato dai mezzi di appoggio 3.
I mezzi di adesione 18 sono associabili al corpo di collegamento 4 in corrispondenza della seconda estremit? 6 e comprendono almeno un corpo di adesione 21 atto a contattare il terreno durante l?uso del dispositivo 1. Il corpo di adesione 21, nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, ? un piedino di appoggio realizzato in materiale gommoso e comprendente la superficie di adesione 19 che, durante l?uso del dispositivo 1, ? rivolta verso il basso e contatta il terreno.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, la prima porzione di connessione 20a ? del tipo di una sporgenza mentre le seconde porzioni di connessione 20b sono del tipo di vani di alloggiamento ricavati in corrispondenza della porzione superiore del corpo di appoggio 9 e della porzione superiore del corpo di adesione 21.
La prima porzione di connessione 20a viene inserita amovibilmente nella seconda porzione di connessione 20b ricavata sul corpo di appoggio 9, quando il dispositivo 1 ? nella prima configurazione di lavoro, e nella seconda porzione di connessione 20b ricavata sul corpo di adesione 21 quando il dispositivo 1 ? nella seconda configurazione di lavoro.
In questo modo ? possibile sostituire i mezzi di appoggio 3 con i mezzi di adesione 18, e viceversa, a seconda delle esigenze dell?utilizzatore e/o della natura del terreno su cui deve deambulare l?utilizzatore stesso.
Particolarmente, nel caso in cui il terreno ? sdrucciolevole, scosceso e/o accidentati, il dispositivo 1 viene posizionato, preferibilmente, nella prima configurazione di lavoro in modo da disporre dei mezzi di presa 8 secondo il trovato che migliorano l?aderenza del dispositivo 1 sul terreno.
Tali circostanze possono, ad esempio, verificarsi nel caso di terreno innevato e/o ghiacciato e/o nel caso in cui l?utilizzatore voglia cimentarsi in percorsi sterrati e/o scoscesi.
Nel caso in cui l?utilizzatore debba deambulare su un terreno differente rispetto a quanto appena descritto e, ad esempio, voglia percorrere una strada asfaltata e/o un marciapiede, pu? essere utile posizionare il dispositivo 1 nella seconda configurazione di lavoro.
In questo caso, infatti, ? utile disporre del corpo di adesione 21 provvisto della superficie di adesione 19 sostanzialmente piana per migliorare l?aderenza fra il dispositivo 1 e il terreno di appoggio.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione in cui i mezzi di connessione 20a, 20b.
Ad esempio, la prima porzione di connessione 20a pu? essere del tipo di un vano di alloggiamento realizzato in corrispondenza della prima estremit?, mentre le seconde porzioni di connessione 20b possono essere del tipo di sporgenze ricavate in corrispondenza della porzione superiore del corpo di appoggio 9 e della porzione superiore del corpo di adesione 21.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
Particolarmente, la presenza dei mezzi di presa consente di migliorare l?aderenza del dispositivo di supporto per la deambulazione al terreno, soprattutto nel caso in cui il terreno sia sdrucciolevole, scosceso e/o accidentato e, particolarmente, sia innevato o ghiacciato.
Ulteriormente, il particolare accorgimento di prevedere mezzi di presa che sono fissati ai mezzi di appoggio consente di evitare che i mezzi di presa si dissocino dai mezzi di appoggio e/o si posizionino erratamente, riducendo cos? il rischio di ferimenti e/o di cadute accidentali a carico dell?utilizzatore.
Ancora, la possibilit? di sostituire i mezzi di appoggio provvisti dei mezzi di presa seconda il trovato con mezzi di adesione, e viceversa, consente di adattare velocemente e agevolmente il dispositivo di supporto per la deambulazione a terreni differenti.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo (1) di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati, comprendente:
- almeno un elemento di impugnatura (2) atto ad essere afferrato da un utilizzatore durante l?uso di detto dispositivo (1);
- mezzi di appoggio (3) al terreno di detto dispositivo (1);
- almeno un corpo di collegamento (4) fra detto elemento di impugnatura (2) e detti mezzi di appoggio (3), detto corpo di collegamento (4) essendo provvisto di almeno una prima estremit? (5), rivolta in uso verso l?alto, e di almeno una seconda estremit? (6), rivolta in uso verso il basso, detto elemento di impugnatura (2) essendo associato a detta prima estremit? (5) e detti mezzi di appoggio (3) essendo associati a detta seconda estremit? (6);
caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di presa (8) montati su detti mezzi di appoggio (3) e provvisti di almeno un corpo sporgente (10) disposto sporgente almeno parzialmente da detti mezzi di appoggio (3) e rivolto, in uso, verso il basso in modo da ancorarsi almeno parzialmente al terreno ed incrementare la presa di detti mezzi di appoggio (3) allo stesso.
2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di appoggio (3) comprendono almeno un corpo di appoggio (9) atto, in uso, a poggiare al terreno, detti mezzi di presa (8) essendo associati a detto corpo di appoggio (9).
3) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo sporgente (10) comprende almeno una porzione appuntita (11).
4) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di fissaggio (13) amovibile di detti mezzi di presa (8) a detti mezzi di appoggio (3), detti mezzi di fissaggio (13) essendo atti a consentire la movimentazione di detti mezzi di presa (8) tra almeno una configurazione di utilizzo, in cui sono accoppiati solidalmente a detti mezzi di appoggio (3), e almeno una configurazione di riposo, in cui sono disaccoppiati da detti mezzi di appoggio (3).
5) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (13) comprendendo almeno una sede di alloggiamento (14) realizzata su detto corpo di appoggio (9), detto corpo sporgente (10) essendo alloggiato all?interno di detta sede di alloggiamento (14) in detta configurazione di utilizzo ed essendo rimosso da detta sede di alloggiamento (14) in detta configurazione di riposo.
6) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (13) comprendono almeno un elemento di fissaggio (15) di detto corpo sporgente (10) all?interno di detta sede di alloggiamento (14) in detta configurazione di utilizzo.
7) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di presa (8) comprendono una pluralit? di corpi sporgenti (10).
8) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di appoggio (3) e detti mezzi di presa (8) sono realizzati in corpo unico.
9) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere una stampella.
10) Kit (17) per il supporto alla deambulazione caratterizzato dal fatto che comprende:
- almeno un dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9;
- mezzi di adesione (18) al terreno provvisti di almeno una superficie di adesione (19) sostanzialmente piana e atta a contattare il terreno durante l?uso di detto dispositivo (1);
- mezzi di connessione (20a, 20b) provvisti di almeno una prima porzione di connessione (20a) realizzata in corrispondenza di detta seconda estremit? (6) e una coppia di seconde porzioni di connessione (20b) realizzate rispettivamente su detti mezzi di adesione (18) e su detti mezzi di appoggio (3), detta prima porzione di connessione (20a) essendo accoppiabile in modo amovibile alternativamente a dette seconde porzioni di connessione (20b) a consentire la movimentazione di detto dispositivo (1) tra almeno una prima configurazione di lavoro, in cui detto corpo di collegamento (4) ? collegato a detti mezzi di appoggio (3) ed ? scollegato da detti mezzi di adesione (18), e almeno una seconda configurazione di lavoro, in cui detto corpo di collegamento (4) ? collegato a detti mezzi di adesione (18) ed ? scollegato da detti mezzi di appoggio (3).
IT102021000005789A 2021-03-11 2021-03-11 Dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati IT202100005789A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005789A IT202100005789A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005789A IT202100005789A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005789A1 true IT202100005789A1 (it) 2022-09-11

Family

ID=76269804

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000005789A IT202100005789A1 (it) 2021-03-11 2021-03-11 Dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100005789A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3376880A (en) * 1967-04-27 1968-04-09 Stark Walter Nonskid attachment for the groundengaging ends of canes, crutches and the like
US3448749A (en) * 1968-05-22 1969-06-10 Walter Stark Non-skid attachment for the ground-engaging end of canes,crutches,and the like
WO1988006876A1 (en) * 1987-03-18 1988-09-22 Chol Ho A nonskid crutch
CA2023621A1 (en) * 1990-08-20 1992-02-21 Michael Jones Cane with interchangeable tip
US5301704A (en) * 1993-03-18 1994-04-12 Brown E Evangeline Walking cane usable on slippery and icy surfaces
DE29917124U1 (de) * 1999-09-29 2000-03-30 Bersch Sven Spikefuß
WO2008094103A1 (en) * 2007-02-01 2008-08-07 Bjoerkbom Tomas Cane tip with extendable studs

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3376880A (en) * 1967-04-27 1968-04-09 Stark Walter Nonskid attachment for the groundengaging ends of canes, crutches and the like
US3448749A (en) * 1968-05-22 1969-06-10 Walter Stark Non-skid attachment for the ground-engaging end of canes,crutches,and the like
WO1988006876A1 (en) * 1987-03-18 1988-09-22 Chol Ho A nonskid crutch
CA2023621A1 (en) * 1990-08-20 1992-02-21 Michael Jones Cane with interchangeable tip
US5301704A (en) * 1993-03-18 1994-04-12 Brown E Evangeline Walking cane usable on slippery and icy surfaces
DE29917124U1 (de) * 1999-09-29 2000-03-30 Bersch Sven Spikefuß
WO2008094103A1 (en) * 2007-02-01 2008-08-07 Bjoerkbom Tomas Cane tip with extendable studs

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2430466A (en) Air boot
JP6071210B2 (ja) 杖先及び杖
KR101577048B1 (ko) 기능성 신발
KR101460767B1 (ko) 보행 보조장치
IT202100005789A1 (it) Dispositivo di supporto per la deambulazione su terreni sdrucciolevoli, scoscesi e/o accidentati, in particolare terreni innevati o ghiacciati
US20150059207A1 (en) Anti-slip device having retractable spikes
KR200444077Y1 (ko) 착탈 가능한 신발 보조장치
JP7080498B2 (ja) 衝撃吸収及び滑り止め履物
JP2009090032A (ja) 滑り止め具
KR200403176Y1 (ko) 헬스 다이어트 신발
US20110030246A1 (en) Heel protection device
GB2409960A (en) A non slip footwear accessory
IT202100007946A1 (it) Dispositivo di supporto per la deambulazione ammortizzato
CN211722037U (zh) 一种便捷登山鞋
KR200343140Y1 (ko) 미끄럼 방지용 구두커버
KR200484423Y1 (ko) 도시형 아이젠
KR200294793Y1 (ko) 신발의 미끄럼 방지구
JP3048410U (ja) 着脱できる靴の滑り止め
KR960010486Y1 (ko) 미끄럼방지결착구를 갖춘 덧신
IT202100005696A1 (it) Suola chiodata antiscivolo perfezionata e chiodo per tale suola
KR20160104168A (ko) 미끄럼방지 신발커버
CN201675104U (zh) 一种防滑鞋套
JPH05317104A (ja) 雪道用アタッチメントスパイク
KR20220120921A (ko) 신발용 미끄럼 방지장치
US119407A (en) Improvement in heels for boots and shoes