IT202100005504A1 - Cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura - Google Patents

Cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura Download PDF

Info

Publication number
IT202100005504A1
IT202100005504A1 IT102021000005504A IT202100005504A IT202100005504A1 IT 202100005504 A1 IT202100005504 A1 IT 202100005504A1 IT 102021000005504 A IT102021000005504 A IT 102021000005504A IT 202100005504 A IT202100005504 A IT 202100005504A IT 202100005504 A1 IT202100005504 A1 IT 202100005504A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spraying
booth
conveyor belt
arcs
circumference
Prior art date
Application number
IT102021000005504A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Galiotto
Original Assignee
Erretre Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erretre Spa filed Critical Erretre Spa
Priority to IT102021000005504A priority Critical patent/IT202100005504A1/it
Priority to PCT/IB2022/052041 priority patent/WO2022189961A1/en
Priority to CN202280015206.4A priority patent/CN116867577A/zh
Priority to EP22713456.6A priority patent/EP4304786A1/en
Priority to BR112023016408A priority patent/BR112023016408A2/pt
Publication of IT202100005504A1 publication Critical patent/IT202100005504A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B13/00Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00
    • B05B13/02Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work
    • B05B13/04Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the spray heads being moved during spraying operation
    • B05B13/0463Installation or apparatus for applying liquid or other fluent material to moving work of indefinite length
    • B05B13/0484Installation or apparatus for applying liquid or other fluent material to moving work of indefinite length with spray heads having a circular motion, e.g. being attached to a rotating supporting element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B14/00Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material
    • B05B14/40Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths
    • B05B14/43Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths by filtering the air charged with excess material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B14/00Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material
    • B05B14/40Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths
    • B05B14/46Arrangements for collecting, re-using or eliminating excess spraying material for use in spray booths by washing the air charged with excess material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B16/00Spray booths
    • B05B16/90Spray booths comprising conveying means for moving objects or other work to be sprayed in and out of the booth, e.g. through the booth
    • B05B16/95Spray booths comprising conveying means for moving objects or other work to be sprayed in and out of the booth, e.g. through the booth the objects or other work to be sprayed lying on, or being held above the conveying means, i.e. not hanging from the conveying means

Landscapes

  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:
CABINA ROTATIVA PER TRATTARE PELLI TRAMITE SPRUZZATURA
La presente invenzione riguarda genericamente una cabina industriale rotativa per trattamento le pelli da conceria mediante spruzzatura, in forma nebulizzata, di prodotti di copertura quali, ad esempio, vernici, pigmenti, resine, olii, paraffine, colle e cos? via, sotto forma di opportune miscele.
Come noto, nell?industria della concia delle pelli animali o delle pelli finte (similpelli), sono disponibili apparecchiature o macchine di spruzzatura, comunemente chiamate ?cabine?, adatte ad essere impiegate per spruzzare sulle pelli svariati prodotti di copertura quali vernici, pigmenti, resine, olii, paraffine, colle o prodotti naturali e/o chimici similari.
Come, altres?, noto, la verniciatura mediante spruzzatura ? una delle operazioni di finitura delle pelli fra le pi? importanti del ciclo di lavorazione dell?industria conciaria che prevede ampi spazi a disposizione in stabilimento, in ragione dell?estensione degli impianti con i quali viene realizzata.
Nella sostanza, in campo conciario, la verniciatura delle pelli consiste nella copertura del lato fiore (ossia il lato pi? nobile e pi? pregiato della pelle) con uno o pi? strati di materiale verniciante, coprente e/o colorante, in forma di film elastico, sottile e uniforme, applicato per spruzzatura ed in quantit? pi? o meno elevata, in funzione della capacit? coprente che si desidera ottenere.
Il rischio principale associato anche alla verniciatura delle pelli ? evidentemente l?inquinamento ambientale che essa provoca nei luoghi di lavoro; per eliminare o quanto meno ridurre tale rischio devono essere usate apposite cabine industriali di spruzzatura che possono essere essenzialmente di due tipi:
- cabine di spruzzatura aperte, ossia fornite di superficie aperta su uno o pi? lati;
- cabine di spruzzatura chiuse, stagne, ossia provviste di superficie chiusa su tutti i lati, ad eccezione di aperture ?tecniche? richiudibili mediante ante o paratoie, adatte a consentire l?ingresso delle pelli interessate dalle operazioni di spruzzatura.
Un?ulteriore classificazione delle cabine industriali di spruzzatura utilizzate nell?industria conciaria deriva dalla tipologia di spruzzatura che con esse viene effettuata, che pu? essere manuale (sempre meno diffusa) oppure automatica (senza l?intervento di personale).
Un tipico impianto noto per la spruzzatura delle pelli comprende generalmente un nastro trasportatore per l?avanzamento delle pelli lungo una data direzione lineare, una cabina industriale chiusa all?interno della quale, mediante relative pistole di spruzzatura, avviene la deposizione dei prodotti di copertura, ed un sistema di aspirazione ed abbattimento fumi, mediante il quale vengono aspirate e filtrate le esalazioni dei prodotti di copertura che vengono depositati sulle pelli.
Gli impianti noti di verniciatura o spruzzatura delle pelli utilizzano, in particolare, un sistema di aspirazione dei fumi derivanti dalla vernice in sospensione d?aria nella cabina industriale che pu? ulteriormente essere classificata come di tipo rotativo (nella variante circolare o cosiddetta, impropriamente, ellittica) o di tipo alternativo. Nello specifico, una comune cabina rotativa circolare, visibile in figura 1 dove ? indicata con C, presenta un albero centrale N, disposto all?interno della camera di spruzzatura S ed operativamente connesso a mezzi di motorizzazione M, avente la funzione di distribuire il materiale fluido coprente (colore, vernice o quant?altro, in miscela), utile alla spruzzatura sulla pelle, ai mezzi di spruzzatura cui fanno capo i condotti dell?aria compressa necessaria per il funzionamento dei mezzi di spruzzatura medesimi.
La cabina rotativa circolare di spruzzatura C di tipo noto include, inoltre, una pluralit? di bracci portanti B (solitamente in numero di otto oppure dodici), disposti radialmente e solidali all?albero centrale N motorizzato dal quale, dunque, prendono il movimento di rotazione, mentre i mezzi di spruzzatura comprendono, in genere, una pluralit? di pistole fisse F che sono installate alle estremit? dei bracci portanti B e spruzzano in forma nebulizzata il materiale fluido coprente sulla superficie della pelle P da trattare che, a sua volta, ? adagiata sulla superficie superiore di un nastro (o tappeto) trasportatore T, realizzato generalmente con dei fili di nylon paralleli e ravvicinati, che presenta larghezza G ed avanza lungo una direzione lineare prefissata W tramite l?utilizzo di un inverter, ad una velocit? prefissata (solitamente compresa fra 4 e 22 metri/minuto).
All?estremit? di ciascun braccio portante B possono essere installate una, due o talvolta tre pistole fisse di spruzzatura F, ad ognuna delle quali fa capo anche un proprio circuito di adduzione del materiale fluido coprente che viene aspirato da una pompa disposta a lato della cabina rotativa C, mentre il circuito dell?aria compressa provvede ad una corretta nebulizzazione di tale materiale fluido.
Inoltre, ? presente una barra di lettura, installata a monte della cabina industriale rotativa C, avente la funzione di determinare la posizione della pelle P, la sua superficie ed il suo contorno, in modo tale che un sistema elettronico di controllo, che memorizza le dimensioni e la forma della pelle P stessa, sia in grado di determinare l?apertura e la chiusura delle pistole di spruzzatura.
Le cabine rotative circolari note sono preferibili per l?efficacia e per l?efficienza con cui permettono di realizzare il trattamento di spruzzatura delle pelli in quanto ognuna delle pistole di spruzzatura, eseguendo appunto un moto circolare lungo una circonferenza di dato raggio ?r? e centro O solidale a quello dell?albero centrale N rotante attorno ad un asse verticale, applica il materiale fluido coprente sulle pelli secondo un disegno articolato arcuato, cosiddetto a righe incrociate a formare una rete che, per effetto anche del numero di passaggi di spruzzatura effettuati sulle pelli dalle pistole erogatrici F, rende sostanzialmente impercettibili all?occhio umano e compensa eventuali imperfezioni di trattamento dovute a funzionamenti disuniformi delle pistole di spruzzatura F ed evita, cos?, di arrestare il funzionamento della cabina rotativa C o quanto meno limita la frequenza dei fermi macchina.
A fronte di tali vantaggi, tuttavia, le cabine rotative circolari presentano lo svantaggio di richiedere rilevanti spazi in stabilimento, non sempre disponibili o ipotizzabili dall?imprenditore.
Per questo motivo, si ricorre talora alle cabine industriali di tipo alternativo, da tempo disponibili sul mercato, le quali presentano dimensioni pi? contenute; esse comprendono una o due guide, che risultano trasversali rispetto al movimento di traslazione (o avanzamento) delle pelli sul nastro trasportatore e su ognuna delle quali scorre un carrello porta-pistole; appositi motori, regolabili con inverter e relative catene o cinghie di trascinamento, determinano il movimento lineare alternativo dei carrelli, cos? come opportune tubazioni portano sia l?aria compressa sia il materiale fluido coprente (in genere colore) necessari al funzionamento delle pistole di spruzzatura ed al trattamento con esse delle pelli.
Nelle cabine industriali di spruzzatura di tipo alternativo, ogni volta che il carrello si muove in direzione trasversale, le pistole di spruzzatura applicano il materiale coprente, sulla pelle in avanzamento, secondo un disegno o schema che ? agevolmente percettibile dall?occhio umano e che, inevitabilmente, pregiudica la qualit? finale del prodotto, al punto che tali cabine industriali vengono utilizzate sporadicamente e solo per determinate fasi di spruzzatura.
Dal canto loro, le comuni cabine industriali rotative di tipo parallelo (impropriamente definite anche ?ellittiche?) si basano sul medesimo principio di funzionamento delle cabine alternative (pur essendo appunto rotative).
La traiettoria anulare chiusa descritta dai mezzi di spruzzatura delle cabine cosiddette ?ellittiche? durante il trattamento si compone, infatti, di due tratti centrali rettilinei e paralleli ? identificati esattamente nella parte soprastante il nastro trasportatore e le pelli su di esso progressivamente distese ?, in corrispondenza dei quali i mezzi di spruzzatura lavorano, e di due tratti laterali curvi (in sostanza due semicerchi) ? identificati lateralmente ed all?esterno del nastro trasportatore e, dunque, definibili come tratti ?morti? da un punto di vista del trattamento di spruzzatura delle pelli ? che raccordano tra loro i suddetti due tratti rettilinei ed in corrispondenza dei quali i mezzi di spruzzatura sono chiusi, non operativi.
Le cabine rotative di spruzzatura di tipo parallelo dell?arte nota presentano una struttura rettangolare ed una lunghezza (misurata nel senso di avanzamento delle pelli sul nastro trasportatore) avente un valore compreso tra il 50% ed il 30% della lunghezza delle cabine rotative circolari.
Le cabine rotative di tipo parallelo includono due ruote dentate, unite tra loro mediante mezzi di trasmissione meccanica (quali una cinghia o una catena) che definiscono la suddetta traiettoria chiusa a tratti rettilinei paralleli intervallati da tratti arcuati; una di tali ruote ? motorizzata, mentre una pluralit? di pistole di spruzzatura, a cui sono connesse apposite tubazioni dell?aria e del materiale coprente da applicare, sono fissate ai mezzi di trasmissione ed un albero centrale di distribuzione alimenta sia i circuiti dell?aria sia i circuiti del materiale fluido coprente e/o colorante erogato dalle pistole di spruzzatura.
Anche le cabine industriali di tipo parallelo, oltre ad essere intrinsecamente piuttosto complesse da un punto di vista costruttivo, presentano l?inconveniente che il movimento trasversale dei mezzi di spruzzatura, abbinato al movimento del nastro trasportatore che pone in avanzamento le pelli, genera un disegno lineare formato da una serie di strisce (o righe) incrociate che, analogamente alle cabine industriali di tipo alternativo, non forniscono buoni risultati; non a caso, queste cabine presentano una limitata applicazione nell?industria conciaria, essendo utilizzate solitamente per depositare il cosiddetto ?colore di fondo?, sul quale vengono poi depositati con altre cabine di spruzzatura gli strati di colore definitivi. Sulla base delle caratteristiche di funzionamento offerte dalle tipologie di cabine attualmente presenti sul mercato, se ne conclude, come gi? accennato in precedenza, che le cabine rotative circolari, pur se maggiormente ingombranti, offrono le migliori prestazioni in termini di finitura superficiale della pelle mediante trattamento di spruzzatura di un materiale coprente e/o colorante (quale ad esempio una vernice).
In ogni caso, le cabine rotative di spruzzatura presentano un rilevante inconveniente, largamente sottovalutato per i suoi evidenti effetti negativi, legato al posizionamento del sistema di aspirazione dei fumi e/o del particolato generati dalla spruzzatura sulla pelle del materiale coprente, utile ad evitare che gocce di materiale in erogazione dai mezzi di spruzzatura non si depositino ? per qualsiasi ragione, anche accidentale ? dove programmato e desiderato, ossia sulla pelle. Infatti, per quanto tale sistema di aspirazione sia installato nelle vicinanze dei bracci portanti dei mezzi di spruzzatura, esso ? disposto ad una distanza da questi ultimi che non ? uniforme ed omogenea e, in pi? generale ed in ogni caso, non razionale.
Ci? comporta che, nelle cabine rotative di tipo noto, la portata e la direzione del flusso continuo d?aria prodotto dai mezzi di aspirazione devono essere attentamente studiate e progettate in funzione della diversa distanza dei mezzi di aspirazione dai mezzi di spruzzatura, al fine di cercare di garantire condizioni di trattamento delle pelli mediante spruzzatura quanto meno sufficienti ed adeguate al risultato atteso.
Inoltre, se la portata e la direzione del flusso non sono correttamente dimensionate ed orientate, come talvolta accade, sorgono inconvenienti quali: ? accumulo di materiale di spruzzatura in corrispondenza di specifiche zone interne alla cabina di spruzzatura che sono difficilmente raggiungibili, cos? che le operazioni di manutenzione e pulizia della cabina stessa risultano successivamente pi? complicate;
? rimbalzi del materiale coprente o verniciante di spruzzatura sulla pelle in fase di lavorazione, con tutti gli effetti negativi che questo comporta per la qualit? della pelle stessa;
? pi? comunemente e pi? semplicemente, un eccessivo consumo di materiale da spruzzare causato dal fatto di prevedere un eccesso di portata aria che finisce con il catturare e direzionare in modo indesiderato e scorretto parte del materiale da spruzzare in erogazione dai mezzi di spruzzatura.
Al riguardo, si pensi ad esempio al caso emblematico ? mostrato alle figure 1 e 2 ? in cui i mezzi di aspirazione A siano posizionati nella parte inferiore della cabina rotativa di spruzzatura C dell?arte nota, lungo i fianchi laterali del piano di raccolta R dalla tradizionale forma sostanzialmente rettangolare o comunque squadrata, disposto sottostante ai mezzi di spruzzatura F all?interno della struttura portante U e fornito di una faccia superiore Ru adatta a ricevere per caduta il particolato della miscela verniciante da spruzzare sulla pelle P: si nota, infatti, come la conseguente distanza dei mezzi di aspirazione A dai mezzi di spruzzatura F non sia uniforme e costante quanto meno lungo la direzione lineare W, con tutte le complicazioni sopra evidenziate che questo comporta.
Partendo, dunque, dalla consapevolezza e dall?esistenza degli inconvenienti sopraesposti dello stato attuale dell?arte, la presente invenzione intende porvi compiuto rimedio.
In particolare, scopo principale dell?invenzione ? fornire una cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura che permetta di razionalizzare il flusso d?aria dei mezzi di aspirazione all?interno della cabina, migliorandolo e rendendolo pi? efficiente rispetto a quello delle cabine rotative di spruzzatura della tecnica anteriore.
Nell?ambito di tale scopo, ? compito dell?invenzione ideare una cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura nella quale i mezzi di aspirazione causino una dispersione del materiale verniciante da applicare sulla pelle pressoch? nulla o quanto meno alquanto inferiore rispetto alle cabine equivalenti di tipo noto.
? un altro compito della presente invenzione indicare una cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura che, rispetto alla tecnica nota, consenta di ridurre i rimbalzi incontrollati del materiale verniciante di spruzzatura sulla pelle in fase di lavorazione all?interno della struttura portante.
? un ulteriore compito dell?attuale invenzione rendere disponibile una cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura che, nella sfera cognitiva del suo scopo principale, permetta di ottenere pelli di qualit? superiore rispetto a quelle ottenibili tramite le cabine di spruzzatura simili note.
?, altres?, compito dell?invenzione concretizzare una cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura che renda pi? semplici rispetto allo stato attuale della tecnica le operazioni di pulizia che gli addetti ai lavori devono periodicamente eseguire nella camera di spruzzatura.
? un non ultimo scopo dell?attuale invenzione mettere a punto una cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura che, a fronte dei vantaggi rispetto alla tecnica anteriore che si prefigge di raggiungere, rimanga sostanzialmente inalterata per ingombro.
Gli scopi detti vengono conseguiti tramite una cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura secondo la rivendicazione 1 allegata, cui si rinvia per brevit? di esposizione.
Ulteriori caratteristiche tecniche di dettaglio della cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura dell?invenzione sono riportate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Le suddette rivendicazioni, nel seguito specificatamente e concretamente definite, s?intendono parte integrante della presente descrizione.
Vantaggiosamente, la cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura dell?invenzione consente di ottimizzare e razionalizzare il flusso d?aria dei mezzi di aspirazione all?interno della cabina, rendendolo migliore rispetto a quello delle cabine rotative di spruzzatura dell?arte nota.
Ci? grazie al fatto che la cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura dell?invenzione presenta mezzi di aspirazione distribuiti secondo uno schema che coincide con la distribuzione spaziale dei mezzi di spruzzatura nella parte inferiore della struttura portante della cabina rotativa stessa.
In altre parole, nella cabina rotativa della presente invenzione, impiegata per trattare pelli tramite spruzzatura, i mezzi di aspirazione operano in aspirazione in corrispondenza della zona di spruzzatura cooperando con gli archi di circonferenza primari (appartenenti alla traiettoria anulare chiusa) lungo i quali i mezzi di spruzzatura assumono la condizione di lavoro nella quale erogano la miscela verniciante fluida sulla pelle in avanzamento sul nastro trasportatore.
In sostanza, dunque, i mezzi di aspirazione ed i mezzi di spruzzatura della cabina rotativa dell?invenzione sono disposti su due rispettivi piani, in genere orizzontali, tra loro paralleli e distanziati e secondo una medesima e sovrapponibile configurazione arcuata.
Ancora vantaggiosamente, la cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura dell?invenzione non necessita di un sovradimensionamento dei mezzi di aspirazione, come avviene tipicamente nelle cabine rotative equivalenti note: ci? si riflette vantaggiosamente, per la cabina rotativa dell?invenzione, da un lato, in una progettazione di tale gruppo costruttivo pi? semplice rispetto alla tecnica nota e, dall?altro lato e di conseguenza, in uno spargimento incontrollato, nelle zone interne della struttura portante, del materiale coprente da spruzzare sulle pelli pi? contenuto rispetto all?arte nota.
In modo ugualmente vantaggioso, la cabina rotativa di spruzzatura di pelli della presente invenzione mantiene, nel volume confinato dalla struttura portante, condizioni di pulizia migliori (a parit? di prodotto erogato dai mezzi di spruzzatura) e condizioni almeno soddisfacenti di pulizia per un tempo pi? prolungato rispetto alle cabine rotative di tipo noto ad essa paragonabili.
Altrettanto vantaggiosamente, proprio perch? la pulizia della cabina rotativa dell?invenzione ? migliore, nell?uso, rispetto alle cabine rotative per trattare pelli animali tramite spruzzatura dell?arte anteriore, gli operatori sono maggiormente agevolati quando devono eseguire operazioni di manutenzione e di rimozione dello sporco meno complicate e pi? rapide rispetto a quanto occorre attualmente. Ugualmente vantaggiosamente, la cabina rotativa per trattare pelli animali tramite spruzzatura, oggetto dell?invenzione, presenta un ingombro complessivo quanto meno equivalente a quello delle comuni cabine rotative di pari impiego dell?arte nota, pur conseguendo i vantaggi principali sopra menzionati.
Gli scopi ed i vantaggi detti risulteranno in misura maggiore dalla descrizione che segue, relativa a preferite forme esecutive della cabina rotativa per trattare le pelli da conceria tramite spruzzatura dell?invenzione, date a titolo indicativo ed illustrativo, ma non limitativo, con l?ausilio delle allegate tavole di disegno (in parte gi? citate) nelle quali:
? la figura 1 ? una vista assonometrica semplificata di una cabina rotativa della tecnica nota;
? la figura 2 ? una vista in pianta, schematica, esemplificativa ed esplicativa di figura 1;
? la figura 3 ? una vista assonometrica semplificata di una cabina rotativa dell?invenzione;
? la figura 4 ? una vista in pianta, schematica, esemplificativa ed esplicativa di figura 3;
? la figura 5 ? una vista laterale schematica ed esplicativa di un dettaglio costruttivo ingrandito di figura 3;
? la figura 6 ? una vista laterale schematica ed esplicativa di un dettaglio costruttivo ingrandito di una variante esecutiva della cabina rotativa di figura 1. La cabina industriale rotativa dell?invenzione, impiegata per trattare le pelli da conceria P tramite spruzzatura di vernici, colori o similari, ? illustrata in modo semplificato e parziale in figura 3 dove viene globalmente indicata con 1.
L?innovativa cabina industriale rotativa 1 qui descritta ? equiparabile, seppur con le dovute, rilevanti ed innovative differenze costruttive che saranno nel prosieguo evidenziate, alla cabina industriale rotativa C dell?arte nota rappresentata nelle figure 1 e 2.
La cabina industriale rotativa 1 comprende, secondo quanto gi? acquisito allo stato della tecnica e rinvenibile in parte proprio in figura 1:
- una struttura portante di supporto (quale tipicamente un involucro scatolare) 2 che presenta almeno una zona di carico 3 in cui ogni pelle P da sottoporre ad un trattamento di spruzzatura, nelle varie dimensioni superficiali in cui ? disponibile sul mercato, ? condotta all?interno della struttura portante 2, ed una zona di scarico 4 (in questo caso, fisicamente, spazialmente o costruttivamente distinta dalla zona di carico 3) in cui la pelle P appena trattata ? condotta all?esterno di della struttura portante 2;
- un nastro trasportatore 5, ad esempio formato da fili di nylon paralleli e ravvicinati e prevalentemente alloggiato nella struttura portante 2, adatto ad avanzare lungo una direzione lineare W la pelle P accolta su una faccia superiore 5a del nastro trasportare 5;
- un gruppo rotante 6 ? cosiddetto anche ?giostra? nel gergo del settore conciario ? accoppiato internamente alla struttura portante 2 e fornito di mezzi di spruzzatura, nell?insieme indicati con 7 ed aventi la funzione di depositare in forma nebulizzata sulla pelle P, avanzante lungo la direzione lineare W sul nastro trasportatore 5, almeno una miscela verniciante fluida mentre i mezzi di spruzzatura 7 seguono una traiettoria anulare chiusa T sotto la rotazione del gruppo rotante 6, in modo tale che i mezzi di spruzzatura 7 assumano una condizione di lavoro lungo due archi di circonferenza primari 8, 9 appartenenti alla traiettoria anulare chiusa T e definiti direttamente sopra (o superiormente) al nastro trasportatore 5, ed una condizione di riposo lungo due archi di circonferenza secondari 10, 11, colleganti tra loro gli archi di circonferenza primari 8, 9 ed appartenenti alla traiettoria anulare chiusa T, definiti esternamente e lateralmente al nastro trasportatore 5;
- mezzi di aspirazione, nel complesso numerati con 13, operativamente connessi alla struttura portante 2 ed adatti a catturare tramite un flusso d?aria quanto meno i fumi prodotti dal trattamento di spruzzatura internamente alla struttura portante 2.
Secondo l?invenzione, i mezzi di aspirazione 13 operano in aspirazione in corrispondenza della zona di spruzzatura dal momento che cooperano direttamente con gli archi di circonferenza primari 8, 9 (appartenenti alla traiettoria anulare chiusa T) lungo i quali i mezzi di spruzzatura 7 assumono la condizione di lavoro nella quale erogano la miscela verniciante fluida sulla pelle P in avanzamento sul nastro trasportatore 5.
I mezzi di aspirazione 13 sono del tipo di per s? noto al tecnico esperto del settore, comprendendo ad esempio uno o pi? ventilatori, non rappresentati nelle figure che seguono, che mantengono il flusso nella cabina rotativa 1 e possono essere posizionati sulla parte superiore della cabina 1 stessa o su unit? esterne collegate alla cabina 1 con opportuni canali di convogliamento dell?aria.
In modo particolare e vantaggioso, sebbene non essenziale, i mezzi di aspirazione 13 operano in aspirazione al di sotto dei mezzi di spruzzatura 7 e sono disposti ad una medesima e costante distanza dai mezzi di spruzzatura 7 stessi.
Ancora pi? in particolare, come schematizzato in figura 5, i mezzi di aspirazione 13 comunicano mediante un sistema di canalizzazione dell?aria con la zona inferiore 2a della struttura portante 2, sottostante al nastro trasportatore 5 e nella quale, come noto, maggiormente si accumulano i fumi Q prodotti dal trattamento di spruzzatura delle pelli P, per porre in depressione tale zona inferiore 2a e permettere cos? una maggiore efficacia di aspirazione di tali fumi Q.
Preferibilmente ma non necessariamente, i mezzi di aspirazione 13 comunicano direttamente, ma soltanto in questo specifico caso, con una vasca di accumulo 14 disposta internamente alla struttura portante 2 e sottostante al nastro trasportatore 5, adatta a ricevere per caduta il particolato L ed i fumi Q prodotti dal trattamento di spruzzatura eseguito dai mezzi di spruzzatura 7 sulla pelle P.
La figura 3 evidenzia che la cabina rotativa 1 dell?invenzione comprende anche un piano di raccolta 12, contenuto all?interno della struttura portante 2 e disposto sottostante ai mezzi di spruzzatura 7 ed al nastro trasportatore 5 e fornito di una faccia superiore 12c, adatta a ricevere per caduta quanto meno il particolato (o il residuo o le particelle residue) L della miscela verniciante fluida utilizzata durante il trattamento di spruzzatura delle pelli P.
In modo particolare ed innovativo, il piano di raccolta 12 ? anche provvisto di un profilo 12? convesso lungo due bordi laterali opposti 12a, 12b che, come meglio si ricava dalla figura 4, corrispondono in proiezione (o in altezza), agli archi di circonferenza primari 8, 9 della traiettoria anulare chiusa T seguita dai mezzi di spruzzatura 7 quando il gruppo rotante 6 ruota, di preferenza attorno ad un asse lineare verticale Y (e, ad esempio, secondo il verso dato dalla freccia J in figura 3). Anche questo accorgimento costruttivo legato al profilo curvo 12? del piano di raccolta 12 in corrispondenza dei due bordi laterali 12a, 12b direttamente sottostanti, in proiezione verticale, agli archi primari di circonferenza 8, 9 (denominati anche archi di spruzzatura) contribuisce a ottimizzare e razionalizzare il flusso d?aria dei mezzi di aspirazione 12 all?interno della cabina rotativa 1 dell?invenzione, migliorandolo in modo sensibile rispetto a quanto avviene nelle equivalenti cabine rotative di tipo noto.
Infatti, la particolare combinazione del sistema di cooperazione dei mezzi di aspirazione 13 con i mezzi di spruzzatura 7 con la forma arcuata dei due bordi laterali 12a, 12b del piano di raccolta 12 permette un?aspirazione uniforme lungo tutto il percorso di spruzzatura evitando disuniformit? nel percorso di applicazione della miscela verniciante dovute allo spostamento della fiamma di dispersione del particolato L, a tutto vantaggio di una pulizia dell?ambiente circoscritto dalla struttura portante 2 della cabina rotativa 1 dell?invenzione maggiore rispetto a quella delle cabine rotative simili della tecnica nota.
Le figure 3 e 4 evidenziano che i bordi laterali contrapposti 12a, 12b lungo i quali il piano di raccolta 12 presenta il suddetto profilo convesso (o curvo o arcuato) 12? sono contenuti nell?ingombro trasversale, ortogonale alla direzione lineare W, del nastro trasportatore 5.
Vantaggiosamente, ai fini di un migliore raggiungimento deli scopi prefissati dell?invenzione, ognuno dei bordi laterali opposti 12a, 12b del piano di raccolta 12 presenta un raggio di curvatura K sostanzialmente uguale al raggio di curvatura degli archi di circonferenza primari 8, 9 della traiettoria anulare chiusa T percorsa dai mezzi di spruzzatura 7.
In maniera preferita ma non vincolante, ai fini di contenere le dimensioni complessive della cabina riattiva 1 dell?invenzione e, di rimando, salvaguardare spazio in stabilimento, il profilo 12? del piano di raccolta 12 ? lineare in corrispondenza di due raccordi laterali contrapposti 12d, 12e del piano di raccolta 12 stesso che collegano tra loro i bordi laterali contrapposti 12a, 12b e che sono sottostanti agli archi di circonferenza secondari 10, 11 (o archi di non spruzzatura) della traiettoria anulare chiusa T seguita dai mezzi di spruzzatura 7 durante un normale ciclo di lavorazione, quando il gruppo rotante 6 ruota attorno all?asse verticale Y: questo dettaglio costruttivo ? meglio visibile in figura 3.
In particolare, i raccordi laterali contrapposti 12d, 12e del piano di raccolta 12 sono opportunamente sebbene non necessariamente disposti lateralmente esterni al nastro trasportatore 5, in particolare, da parti simmetricamente contrapposte rispetto all?asse longitudinale X del nastro trasportatore 5 e lungo una direzione longitudinale ortogonale alla direzione lineare W.
Secondo la preferita forma esecutiva qui descritta dell?invenzione, il piano di raccolta 12 ? disposto secondo un coppia di piani inclinati 15, 16 di un angolo acuto ? rispetto ad un piano di riferimento orizzontale 17 (schematizzato con un tratto fine di disegno in figura 5), divergenti da parti opposte verso il basso a partire da comune un asse centrale trasversale Z, in maniera tale che il piano di raccolta 12 diventi anche un piano di scorrimento che convoglia verso il basso il particolato L prodotto dal trattamento di spruzzatura delle pelli P, in particolare verso la vasca di accumulo 14, in questo specifico esempio in fase di descrizione. Infatti, nella soluzione costruttiva di cabina rotativa 1 dell?invenzione di cui alle figure 3-5, il piano di raccolta 12 ? operativamente connesso ad un impianto idraulico, non indicato, che crea un costante velo d?acqua sulla faccia superiore 12c, affacciata inferiormente al nastro trasportatore 5, del piano di raccolta 12: tale velo d?acqua ? utilizzato per catturare e smaltire in continuo, verso il basso, il particolato L di miscela verniciante fluida erogata dai mezzi di spruzzatura 7 che per gravit? cade sul piano di raccolta 12 senza interessare la pelle P.
Di conseguenza, in questa specifica esecuzione descritta, la vasca di accumulo 14 accoglie per caduta l?acqua D proveniente dal piano di raccolta 12 e trascinante con s? il particolato L di miscela verniciante fluida, come mostra la figura 5.
In questo caso, la particolare combinazione del sistema di cooperazione dei mezzi di aspirazione 13 con i mezzi di spruzzatura 7 con la forma arcuata dei due bordi laterali 12a, 12b del piano di raccolta 12 consente di limitare anche il turbinio dell?acqua raccolta nella vasca di accumulo 14, il che contribuisce oltremodo o migliorare le condizioni di pulizia all?interno dello spazio definito dalla struttura portante 2 della cabina rotativa 1 dell?invenzione.
? inteso che in altre varianti esecutive della cabina rotativa dell?invenzione, non illustrate nel seguito, il piano di raccolta potr? essere disposto secondo un unico piano inclinato rispetto ad un piano di riferimento orizzontale, pur mantenendo un profilo a forma curva in corrispondenza dei due bordi laterali contrapposti giacenti direttamente ed unicamente al di sotto del nastro trasportatore.
Per quanto concerne la traiettoria anulare chiusa T percorsa dai mezzi di spruzzatura 7, essa presenta in pianta, in questo specifico esempio, un profilo sostanzialmente a forma di circonferenza, cos? che la cabina rotativa 1 delle figure 3 e 4 possa essere definita circolare.
Tuttavia, altre varianti esecutive della cabina rotativa della presente invenzione, non accompagnate da disegni di riferimento, potranno prevedere che la traiettoria anulare chiusa presenti in pianta un profilo sostanzialmente a forma di ellisse. In tale ultimo caso, in particolare, il raggio di curvatura degli archi di circonferenza primari ? maggiore rispetto al raggio di curvatura degli archi di circonferenza secondari.
Inoltre, sempre nel caso in cui il profilo della traiettoria anulare chiusa sia sostanzialmente ellittico, l?origine del raggio di curvatura degli archi di circonferenza primari giace sul semiasse minore dell?ellisse dove coincide con un punto distinto dal centro dell?ellisse stessa, in maniera tale che la lunghezza del raggio di curvatura degli archi di circonferenza primari sia maggiore del semiasse minore dell?ellisse.
Per parte sua, l?origine del raggio di curvatura degli archi di circonferenza secondari giace sul semiasse maggiore dell?ellisse e coincide sostanzialmente con uno dei fuochi dell?ellisse medesima, in maniera tale che la lunghezza del raggio di curvatura degli archi di circonferenza secondari sia minore della met? del semiasse maggiore dell?ellisse.
Preferibilmente ma non necessariamente, il gi? citato raggio di curvatura K degli archi di circonferenza primari 8, 9 presenta un valore compreso nell?intervallo 0,5?0,9 volte la larghezza del nastro trasportatore 5.
In particolare il valore di tale raggio di curvatura K degli archi di circonferenza primari 8, 9 ? pari a 0,7 volte la larghezza del nastro trasportatore: questo specifico valore ? nominale e, nella pratica, consente alla cabina rotativa 1 dell?invenzione di contenere al massimo l?ingombro dalla stessa occupato in stabilimento, mantenendo congrue caratteristiche costruttive, e di distinguersi ulteriormente dalle cabine rotative dell?arte nota.
Per quanto concerne il gruppo rotante 6, esso comprende di preferenza una pluralit? di bracci portanti 18 che:
? variano in numero in base alle esigenze operative e alle richieste del cliente; ? supportano i mezzi di spruzzatura 7;
? sono contenuti in una camera interna di spruzzatura 19 della struttura portante di supporto 2;
? sporgono radialmente verso il basso, in modo tale da affacciarsi al nastro trasportatore 5, da un albero centrale di distribuzione 20 accoppiato alla struttura portante 2 ed operativamente connesso a mezzi di motorizzazione, indicati nell?insieme con 21, adatti a porlo in rotazione attorno ad un asse lineare Y in genere verticale e comunque ortogonale alla direzione lineare W. A puro titolo preferito ma non essenziale e non limitante, i bracci di supporto 18 sono provvisti di mezzi di regolazione, non indicato specificatamente nelle figure 3 e 4, adatti a variare la lunghezza dei bracci di supporto 18 in rapporto alla posizione dei mezzi di spruzzatura 7 nel loro passaggio dagli archi di circonferenza primari 8, 9 agli archi di circonferenza secondati 10, 11 e viceversa mentre il gruppo rotante 6 ruota (secondo il puramente preferito verso dato dalla freccia J) attorno al suddetto asse lineare verticale Y definito dall?albero centrale di distribuzione 20 (che pu? essere interno alla struttura portante 2, come in questo caso, oppure esterno, posto nella parte superiore della struttura portante stessa). La figura 6 evidenzia in modo schematico e parziale una possibile variante esecutiva dell?invenzione, nella quale la cabina rotativa, indicata globalmente con 50, si differenzia dalla cabina rotativa 1 descritta con riferimento alle figure 3-5 innanzitutto per il fatto che il piano di raccolta 61 non ? inclinato rispetto ad un piano di riferimento orizzontale ma coincide con esso.
In tal caso, il piano di raccolta 61 sottostante al nastro trasportatore 54 comprende mezzi di trattenuta, non illustrati in modo specifico, del particolato L della miscela verniciante fluida spruzzata dai mezzi di spruzzatura, nel complesso numerati con 56, e comprendenti ad esempio uno o pi? corpi filtranti (tra loro complanari ed affiancati o tra loro sovrapposti, nel caso siano in numero superiore ad uno) o uno o pi? teli filtranti (tra loro affiancati o complanari o tra loro sovrapposti, nel caso siano in numero superiore ad uno).
Un?altra caratteristica tecnica significativa che differenzia la cabina rotativa 50 dalla cabina rotativa 1 dell?invenzione (le quali ricadono entrambe nell?oggetto principale dell?invenzione, come espresso dalla rivendicazione 1 allegata) concerne la vasca di accumulo 63 con la quale comunicano i mezzi di aspirazione, nell?insieme indicati con 62, e la quale, in questo caso, accoglie prevalentemente per aspirazione i fumi Q ed il particolato L provenienti dal piano di raccolta 61 senza prevedere alcun velo d?acqua convogliatore.
Sulla base della descrizione appena fornita, si comprende, pertanto, che la cabina rotativa per trattare pelli da conceria tramite spruzzatura dell?attuale invenzione raggiunge gli scopi e realizza i vantaggi menzionati in precedenza.
La struttura portante della cabina rotativa dell?invenzione si sviluppa secondo lunghezza, misurata secondo la direzione lineare prefissata di avanzamento di ognuna delle pelli sul nastro trasportatore, alquanto contenuta, non superiore sostanzialmente a 4 metri.
Per parte sua, inoltre, il gruppo (o giostra) rotante si sviluppa in larghezza, misurata secondo una direzione longitudinale parallela all?asse centrale trasversale Z prima definito ed ortogonale alla suddetta direzione lineare W di avanzamento di ognuna delle pelli sul nastro trasportatore, avente un valore dipendente dal valore del raggio di curvatura degli archi di circonferenza primari. In fase esecutiva, potranno essere apportate modifiche alla cabina industriale rotativa per trattare le pelli mediante spruzzatura dell?attuale invenzione, consistenti, per esempio, in mezzi di spruzzatura di tipologia diversa da quella descritta in precedenza, per quanto soltanto in relazione alla preferita forma esecutiva della cabina rotativa qui rivendicata in esclusiva.
Inoltre, potranno sussistere altre realizzazioni esecutive della cabina rotativa per trattare pelli da conceria tramite spruzzatura oggetto di rivendica esclusiva, peraltro non accompagnate da figure esplicative di riferimento, in cui la struttura portante presenta una concezione costruttiva diversa da quella visibile nelle figure allegate, ad esempio una struttura scatolare comunque di tipo aperto, il che non inficia il vantaggio apportato dalla presente invenzione.
Oltre a ci?, si precisa che in talune varianti costruttive (specie laddove lo spazio in stabilimento ? alquanto ridotto) della cabina rotativa dell?invenzione, non illustrate, la stazione di carico e la stazione di scarico potranno anche costruttivamente coincidere.
? chiaro, infine, che numerose altre varianti possono essere apportate alla cabina rotativa per trattare pelli da conceria tramite spruzzatura in questione nell?ambito di protezione delle rivendicazioni allegate, cos? come ? chiaro che, nella pratica attuazione dell?invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, e potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle successive rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni di riferimento sono stati introdotti con il solo obiettivo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non presentano alcun effetto limitante sull?interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni di riferimento.

Claims (19)

RIVENDICAZIONI
1. Cabina rotativa (1; 50) per trattare pelli (P) tramite spruzzatura comprendente: - una struttura portante (2) che presenta almeno una zona di carico (3) in cui una pelle (P) da sottoporre ad un trattamento di spruzzatura ? condotta all?interno di detta struttura portante (2), ed una zona di scarico (4) in cui detta pelle (P) appena trattata ? condotta all?esterno di detta struttura portante (2); - un nastro trasportatore (5; 54) prevalentemente alloggiato in detta struttura portante (2), atto ad avanzare lungo una direzione lineare (W) detta pelle (P) accolta su una superficie superiore (5a) di detto nastro trasportare (5; 54); - un gruppo rotante (6) accoppiato internamente a detta struttura portante (2) e fornito di mezzi di spruzzatura (7; 56) atti a depositare in forma nebulizzata su detta pelle (P), avanzante lungo detta direzione lineare (W) su detto nastro trasportatore (5; 54), almeno una miscela verniciante fluida mentre detti mezzi di spruzzatura (7) seguono una traiettoria anulare chiusa (T) sotto la rotazione di detto gruppo rotante (6), in modo che detti mezzi di spruzzatura (7; 56) assumano una condizione di lavoro lungo due archi di circonferenza primari (8, 9) appartenenti a detta traiettoria anulare chiusa (T) e definiti direttamente sopra a detto nastro trasportatore (5; 54), ed una condizione di riposo lungo due archi di circonferenza secondari (10, 11), colleganti detti archi di circonferenza primari (8, 9) ed appartenenti a detta traiettoria anulare chiusa (T), definiti esternamente e lateralmente a detto nastro trasportatore (5; 54); - mezzi di aspirazione (13; 62) operativamente connessi a detta struttura portante (2) ed atti a catturare tramite un flusso d?aria i fumi (Q) prodotti da detto trattamento di spruzzatura internamente a detta struttura portante (2), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione (13; 62) operano in aspirazione in corrispondenza della zona di spruzzatura cooperando con detti archi di circonferenza primari (8, 9) che appartengono a detta traiettoria anulare chiusa (T) e lungo i quali detti mezzi di spruzzatura (7; 56) assumono detta condizione di lavoro nella quale erogano detta miscela verniciante fluida su detta pelle (P) in avanzamento su detto nastro trasportatore (5; 54).
2. Cabina come alla rivendicazione 1), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione (13; 62) sono disposti ad una distanza costante da detti mezzi di spruzzatura (7; 56) ed operano in aspirazione al di sotto di detti mezzi di spruzzatura (7; 56).
3. Cabina come alla rivendicazione 1) o 2), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione (13; 62) comunicano mediante un sistema di canalizzazione dell?aria con una zona inferiore (2a) di detta struttura portante (2), sottostante a detto nastro trasportatore (5) e nella quale maggiormente si accumulano detti fumi (Q) prodotti da detto trattamento di spruzzatura di dette pelli (P), per porre in depressione detta zona inferiore (2a).
4. Cabina (1; 50) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione (13; 62) comunicano direttamente con una vasca di accumulo (14; 63) disposta internamente a detta struttura portante (2) e sottostante a detto nastro trasportatore (5; 54), atta a ricevere detto particolato (L) e detti fumi (Q) prodotti da detto trattamento di spruzzatura eseguito da detti mezzi di spruzzatura (7; 56) su detta pelle (P).
5. Cabina (1; 50) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un piano di raccolta (12; 61), contenuto all?interno di detta struttura portante (2) e disposto sottostante a detti mezzi di spruzzatura (7; 56) e a detto nastro trasportatore (5; 54), fornito di una faccia superiore (12c), atta a ricevere per caduta il particolato (L) di detta miscela verniciante fluida, e di un profilo (12?) convesso lungo due bordi laterali opposti (12a, 12b) e corrispondenti, in proiezione, a detti archi di circonferenza primari (8, 9) di detta traiettoria anulare chiusa (T) seguita da detti mezzi di spruzzatura (7; 56) quando detto gruppo rotante (6) ruota.
6. Cabina (1; 50) come alla rivendicazione 5), caratterizzata dal fatto che detti bordi laterali contrapposti (12a, 12b) di detto piano di raccolta (12; 61) sono contenuti nell?ingombro trasversale, ortogonale a detta direzione lineare (W), di detto nastro trasportatore (5; 54).
7. Cabina (1; 50) come alla rivendicazione 5) o 6), caratterizzata dal fatto che ognuno di detti bordi laterali opposti (12a, 12b) di detto piano di raccolta (12) presenta un raggio di curvatura sostanzialmente uguale ad un raggio di curvatura di detti archi di circonferenza primari (8, 9) di detta traiettoria anulare chiusa (T) percorsa da detti mezzi di spruzzatura (7; 56).
8. Cabina (1; 50) come una qualsiasi delle rivendicazioni 5), 6) o 7), caratterizzata dal fatto che detto profilo (12?) di detto piano di raccolta (12; 61) ? lineare lungo due raccordi laterali contrapposti (12d, 12e) di detto piano di raccolta (12; 61) che collegano tra loro detti bordi laterali contrapposti (12a, 12b) e che sottostanno a detti archi di circonferenza secondari (10, 11) di detta traiettoria anulare chiusa (T) seguita da detti mezzi di spruzzatura (7; 56) quando detto gruppo rotante (6) ruota.
9. Cabina (1; 50) come alla rivendicazione 8), caratterizzata dal fatto che detti raccordi laterali contrapposti (12d, 12e) di detto piano di raccolta (12; 61) sono disposti sostanzialmente lateralmente esterni a detto nastro trasportatore (5; 54).
10. Cabina (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 9), caratterizzata dal fatto che detto piano di raccolta (12) ? disposto secondo almeno un piano inclinato (15, 16) rispetto ad un piano di riferimento orizzontale (17) in modo che detto piano di raccolta (12) sia un piano di scorrimento convogliante verso il basso detto particolato (L) prodotto da detto trattamento di spruzzatura di dette pelli (P).
10. Cabina (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 10), caratterizzata dal fatto che detto piano di raccolta (12) ? operativamente connesso ad un impianto idraulico che crea un costante velo d?acqua su detta faccia superiore (12c), affacciata inferiormente a detto nastro trasportatore (5), di detto piano di raccolta (12), detto velo d?acqua essendo atto a smaltire verso il basso detto particolato (L) di detta miscela verniciante fluida erogata da detti mezzi di spruzzatura (7).
12. Cabina (1) come alla rivendicazione 11) quando dipendente dalla rivendicazione 4), caratterizzata dal fatto che detta vasca di accumulo (14) accoglie detta acqua proveniente per caduta da detto piano di raccolta (12) e trascinante con s? detto particolato (L) di detta miscela verniciante fluida.
13. Cabina (50) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 5) a 10), caratterizzata dal fatto che detto piano di raccolta (61) comprende mezzi di trattenuta di detto particolato (L) che residua dalla spruzzatura di detta miscela verniciante fluida su dette pelli (P) eseguita da detti mezzi di spruzzatura (56).
14. Cabina (50) come alla rivendicazione 13) quando dipendente dalla rivendicazione 4) caratterizzata dal fatto detta vasca di accumulo (63) accoglie prevalentemente per aspirazione detti fumi (Q) e detto particolato (L) provenienti da detto piano di raccolta (61).
15. Cabina (1; 50) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta traiettoria anulare chiusa (T) presenta in pianta un profilo sostanzialmente a forma di circonferenza o di ellisse.
16. Cabina come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che un raggio di curvatura di detti archi di circonferenza primari ? maggiore rispetto ad un raggio di curvatura di detti archi di circonferenza secondari.
17. Cabina come alla rivendicazione 16) quando dipendente dalla rivendicazione 15), caratterizzata dal fatto che l?origine di detto raggio di curvatura di detti archi di circonferenza primari giace sul semiasse minore di detta ellisse dove coincide con un punto distinto dal centro di detta ellisse, in maniera tale che la lunghezza di detto raggio di curvatura di detti archi di circonferenza primari sia maggiore di detto semiasse minore di detta ellisse.
18. Cabina come alla rivendicazione 16) o 17) quando dipendenti dalla rivendicazione 15), caratterizzata dal fatto che l?origine di detto raggio di curvatura di detti archi di circonferenza secondari giace sul semiasse maggiore di detta ellisse e coincide sostanzialmente con uno dei fuochi di detta ellisse, in maniera tale che la lunghezza di detto raggio di curvatura sia minore della met? di detto semiasse maggiore di detta ellisse.
19. Cabina (1; 50) come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto gruppo rotante (6) comprende una pluralit? di bracci portanti (18) che:
? supportano detti mezzi di spruzzatura (7; 56);
? sono contenuti in una camera interna di spruzzatura (19) di detta struttura portante (2);
? sporgono radialmente verso il basso, in modo tale da affacciarsi a detto nastro trasportatore (5; 54), da un albero centrale di distribuzione (20) accoppiato a detta struttura portante (2) ed operativamente connesso a mezzi di motorizzazione (21) atti a porlo in rotazione attorno ad un asse lineare (Y) ortogonale a detta direzione lineare (W).
IT102021000005504A 2021-03-09 2021-03-09 Cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura IT202100005504A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005504A IT202100005504A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura
PCT/IB2022/052041 WO2022189961A1 (en) 2021-03-09 2022-03-08 Rotary booth for treating leathers by spraying
CN202280015206.4A CN116867577A (zh) 2021-03-09 2022-03-08 利用喷射处理皮革的旋转隔间
EP22713456.6A EP4304786A1 (en) 2021-03-09 2022-03-08 Rotary booth for treating leathers by spraying
BR112023016408A BR112023016408A2 (pt) 2021-03-09 2022-03-08 Cabine rotativa para tratar couros por pulverização

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005504A IT202100005504A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005504A1 true IT202100005504A1 (it) 2022-09-09

Family

ID=76034971

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000005504A IT202100005504A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP4304786A1 (it)
CN (1) CN116867577A (it)
BR (1) BR112023016408A2 (it)
IT (1) IT202100005504A1 (it)
WO (1) WO2022189961A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2098885A (en) * 1981-04-08 1982-12-01 Remonato Fulvio Spray booth
IT201900009714A1 (it) * 2019-06-21 2020-12-21 Cefla Soc Cooperativa Apparato per la applicazione di vernici su manufatti a prevalente estensione piana

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2098885A (en) * 1981-04-08 1982-12-01 Remonato Fulvio Spray booth
IT201900009714A1 (it) * 2019-06-21 2020-12-21 Cefla Soc Cooperativa Apparato per la applicazione di vernici su manufatti a prevalente estensione piana

Also Published As

Publication number Publication date
EP4304786A1 (en) 2024-01-17
WO2022189961A1 (en) 2022-09-15
CN116867577A (zh) 2023-10-10
BR112023016408A2 (pt) 2023-10-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3807291A (en) Improved painting system
KR100623934B1 (ko) 휴대폰 케이스 자동 코팅장치
CA2136793C (en) Spray coating process and apparatus
ITVI20080282A1 (it) Apparecchiatura perfezionata per la lavorazione di superfici laminari flessibili, quali, in particolare, pelli di conceria e relativo metodo di lavorazione.
CN106079912B (zh) 涂布装置和相关的涂布方法
DE102010032143A1 (de) Anlage zur Oberflächenbehandlung von Gegenständen
US20180065135A1 (en) Spray applicating line and assembly for producing a coated part and including multiple overspray and recapture/recycle configurations
DE102008036322A1 (de) Zwischenlager zum Zwischenlagern von zu lackierenden Gegenständen
US5636795A (en) Cyclonic spray nozzle
DE102011120230B4 (de) Anlage zur Oberflächenbehandlung von Gegenständen
CN108787293A (zh) 一种机器人追踪喷涂自动生产线
US20140245953A1 (en) System for coating, in particular for painting, articles, in particular vehicle bodies
IT201600082936A1 (it) Giunto rotante e macchina di verniciatura comprendente il giunto rotante
DE3214290C2 (de) Einrichtung zum Oberflächenbeschichten von Gegenständen
ITUB20159139A1 (it) Impianto per la verniciatura orizzontale di porte sagomate
CA1217334A (en) Painting and evaporation cabin with air-return ventilation
IT201900000337A1 (it) Cabina industriale rotativa per il trattamento di spruzzatura delle pelli
IT202100005504A1 (it) Cabina rotativa per trattare pelli tramite spruzzatura
CN206425125U (zh) 一种钢桶全自动喷漆装置
DE19523319A1 (de) Vorrichtung zur Sprühbeschichtung von Werkstücken mit Farbe
EP2953726B1 (en) System and method for an external treatment of tannery leathers
DE19722773C1 (de) Pulverbeschichtungskabine mit drehbarem Kabinenwandträger
US3461840A (en) Curtain coating apparatus for applying coating materials
EP0840652B1 (de) Anlage zur oberflächenveredlung von werkstücken
BR112021013220B1 (pt) Cabina giratória industrial para tratamento de pulverização de couros