IT202100004925A1 - Macchina sigillatrice e metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare - Google Patents

Macchina sigillatrice e metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare Download PDF

Info

Publication number
IT202100004925A1
IT202100004925A1 IT102021000004925A IT202100004925A IT202100004925A1 IT 202100004925 A1 IT202100004925 A1 IT 202100004925A1 IT 102021000004925 A IT102021000004925 A IT 102021000004925A IT 202100004925 A IT202100004925 A IT 202100004925A IT 202100004925 A1 IT202100004925 A1 IT 202100004925A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
housing
sealing machine
shaped mold
ducts
Prior art date
Application number
IT102021000004925A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Mondini
Original Assignee
Mondini S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mondini S R L filed Critical Mondini S R L
Priority to IT102021000004925A priority Critical patent/IT202100004925A1/it
Priority to EP22156368.7A priority patent/EP4053027A1/en
Priority to US17/681,890 priority patent/US11964784B2/en
Publication of IT202100004925A1 publication Critical patent/IT202100004925A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/162Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by feeding web material to securing means
    • B65B7/164Securing by heat-sealing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/50Enclosing articles, or quantities of material, by disposing contents between two sheets, e.g. pocketed sheets, and securing their opposed free margins
    • B65B11/52Enclosing articles, or quantities of material, by disposing contents between two sheets, e.g. pocketed sheets, and securing their opposed free margins one sheet being rendered plastic, e.g. by heating, and forced by fluid pressure, e.g. vacuum, into engagement with the other sheet and contents, e.g. skin-, blister-, or bubble- packaging
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7897Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/13Single flanged joints; Fin-type joints; Single hem joints; Edge joints; Interpenetrating fingered joints; Other specific particular designs of joint cross-sections not provided for in groups B29C66/11 - B29C66/12
    • B29C66/131Single flanged joints, i.e. one of the parts to be joined being rigid and flanged in the joint area
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/349Cooling the welding zone on the welding spot
    • B29C66/3492Cooling the welding zone on the welding spot by means placed on the side opposed to the welding tool
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/50General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/51Joining tubular articles, profiled elements or bars; Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; Joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/53Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars
    • B29C66/534Joining single elements to open ends of tubular or hollow articles or to the ends of bars
    • B29C66/5346Joining single elements to open ends of tubular or hollow articles or to the ends of bars said single elements being substantially flat
    • B29C66/53461Joining single elements to open ends of tubular or hollow articles or to the ends of bars said single elements being substantially flat joining substantially flat covers and/or substantially flat bottoms to open ends of container bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/73General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/735General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the extensive physical properties of the parts to be joined
    • B29C66/7352Thickness, e.g. very thin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/73General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/739General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/7392General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/818General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps
    • B29C66/8181General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the cooling constructional aspects
    • B29C66/81811General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the cooling constructional aspects of the welding jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/001Packaging other articles presenting special problems of foodstuffs, combined with their conservation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/54Means for supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/59Means for supporting containers or receptacles during the filling operation vertically movable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B47/00Apparatus or devices for forming pockets or receptacles in or from sheets, blanks, or webs, comprising essentially a die into which the material is pressed or a folding die through which the material is moved
    • B65B47/04Apparatus or devices for forming pockets or receptacles in or from sheets, blanks, or webs, comprising essentially a die into which the material is pressed or a folding die through which the material is moved by application of mechanical pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/32Cooling, or cooling and pressing, package closures after heat-sealing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/28Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for discharging completed packages from machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B65/00Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B67/00Apparatus or devices facilitating manual packaging operations; Sack holders
    • B65B67/02Packaging of articles or materials in containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/28Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by applying separate preformed closures, e.g. lids, covers
    • B65B7/2842Securing closures on containers
    • B65B7/2878Securing closures on containers by heat-sealing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/919Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux characterised by specific temperature, heat or thermal flux values or ranges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7162Boxes, cartons, cases
    • B29L2031/7164Blister packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B2220/00Specific aspects of the packaging operation
    • B65B2220/24Cooling filled packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/04Packaging single articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/06Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles
    • B65B5/068Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles in trays
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
MACCHINA SIGILLATRICE E METODO PER IL CONFEZIONAMENTO DI UN PRODOTTO ALIMENTARE
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una macchina sigillatrice e un metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare. La presente invenzione ? preferibilmente destinata al confezionamento di prodotti alimentari freschi e deperibili come carne, formaggi, ecc....
In particolare, la presente invenzione ? stata ideata nel contesto del metodo di confezionamento che si avvale della tecnologia cosiddetta skin packaging. A tale metodo di confezionamento verr? pertanto fatto principalmente riferimento nel seguito. Ci? non toglie che la presente invenzione possa trovare applicazione anche in altre tipologie di confezionamento, ad esempio quella che si avvale della tecnologia MAP (Modified Atmosphere Packaging). Nel contesto della presente invenzione, con macchina sigillatrice si intende una macchina atta ad applicare un film plastico di protezione ad un vassoio ottenendo cos? un contenitore in cui il prodotto sia posizionato tra il vassoio e il film plastico di protezione e sia sigillato rispetto all?ambiente esterno. Nel settore del confezionamento tali macchine sono note sia come macchine sigillatrici, sia come macchine chiuditrici.
Con riferimento alla tecnologia skin packaging, le tecniche attualmente note per la sigillatura di un contenitore contenente un prodotto alimentare sono principalmente due: una prima tecnica in cui il vassoio del contenitore viene creato contestualmente al confezionamento del prodotto alimentare, e una seconda tecnica in cui si utilizza un vassoio creato in precedenza, vale a dire preformato. Come meglio spiegato nel seguito, la presente invenzione riguarda proprio questa seconda tecnica nota.
La prima tecnica nota, tipicamente attuata su un?unica linea, prevede di utilizzare un primo film continuo di materiale plastico che viene termoformato per ottenere un vassoio senza per? staccare il vassoio dal resto del primo film plastico. Sul vassoio viene poi posizionato il prodotto alimentare. Successivamente, sempre mantenendo il vassoio solidale al resto del primo film plastico, si inserisce il vassoio in una macchina sigillatrice che procede all?applicazione di un secondo film plastico al di sopra del prodotto alimentare. In particolare, all?interno di una camera definita dalla macchina sigillatrice, viene innanzitutto posizionato il secondo film plastico al di sopra del vassoio e viene creato il vuoto per rimuovere l?aria presente tra il secondo film plastico e il vassoio. Il secondo film plastico viene riscaldato sino a temperatura che ne consente la deformazione plastica necessaria per l?ottenimento dell?effetto skin (intorno a 200 ?C circa) e, sotto l?effetto della differenza di pressione creata tra le sue due facce viene fatto aderire al sottostante vassoio e al prodotto alimentare. Contestualmente, il secondo film plastico si incolla al primo film plastico che costituisce il vassoio. Solo una volta terminata la sigillatura del contenitore, si procede al taglio del primo film plastico e del secondo film plastico per liberare il vassoio e il film plastico protettivo ad esso applicato.
La seconda tecnica nota per la sigillatura di un contenitore con la tecnologia skin packaging prevede invece di creare il vassoio in una fase precedente rispetto alla fase di sigillatura, e di utilizzare per il confezionamento un vassoio preformato gi? staccato dal nastro di primo film plastico da cui ? stato ottenuto. Generalmente, anche in questo caso, come nel precedente, il vassoio ? almeno in parte ottenuto per termoformatura. La scelta se adottare la prima tecnica nota o la seconda tecnica nota ? generalmente legata al tipo di produzione che si vuole realizzare. Se si tratta di una produzione su larga scala, quale quella che viene fatta nelle grandi aziende alimentari, ? generalmente possibile installare oltre ad una macchina chiuditrice anche una termoformatrice in linea; la prima tecnica nota ? quindi preferibile. Diversamente, nel caso di piccole produzioni discontinue, quali quelle che possono essere fatte all?interno di un supermercato, o di piccole realt? artigianali, l?utilizzo della seconda tecnica nota ? inevitabile in quanto non sarebbe economicamente vantaggioso installare una macchina termoformatrice; ? economicamente preferibile acquistare vassoio preformati.
Le modalit? di confezionamento e di applicazione del secondo film plastico sono invece analoghe a quelle sopra descritte, con l?unica differenza che, quando il vassoio ? inserito nella macchina sigillatrice, esso non ? collegato al film da cui ? stato ottenuto, come accade invece nel caso della prima tecnica nota sopra descritta. Questa differenza ha un impatto notevole sul processo di confezionamento, come spiegato nel seguito.
In entrambe le tecniche note descritte, la macchina sigillatrice comprende un elemento di supporto che definisce un alloggiamento per il vassoio. Quantomeno nel caso di vassoi conformati a vaschetta e dotati di una parete di fondo, una parete laterale e una flangia superiore, l?elemento di supporto comprende un corpo anulare atto a sostenere la parete laterale e/o la flangia superiore, e un corpo centrale configurato sia per sostenere la parete di fondo durante la sigillatura, sia per movimentare il vassoio all?interno dell?alloggiamento. Il corpo centrale ? infatti mobile rispetto al corpo anulare tra una posizione ribassata, in cui disimpegna l?alloggiamento e permette la presenza di un vassoio all?interno dell?alloggiamento, e una posizione rialzata, in cui occupa l?alloggiamento e pu? mantenere il vassoio al di fuori (sopra) dell?alloggiamento. Lo spostamento del corpo centrale dalla posizione rialzata alla posizione ribassata viene utilizzato per inserire il vassoio nell?alloggiamento, mentre lo spostamento opposto, dalla posizione ribassata alla posizione rialzata, viene utilizzato per espellere il vassoio (e l?intero contenitore) dall?alloggiamento una volta terminata la sigillatura.
Nel confezionamento dei prodotti alimentare, la quantit? di materiale che viene utilizzato per la realizzazione dei contenitori ? un aspetto di fondamentale importanza, in quanto legato sia ai costi di imballaggio, sia ai costi di trasporto (che sono legati al peso e al volume del contenitore). Di conseguenza, nel tempo ? stato cercato di ridurre sempre pi? lo spessore del materiale utilizzato per realizzare i contenitori. Tuttavia, mentre per il film plastico protettivo superiore ? stato possibile raggiungere spessori molto ridotti a parit? di qualit? del confezionamento, sino a oggi la riduzione dello spessore del materiale che costituisce il vassoio ha incontrato notevoli limitazioni legate alla qualit? del confezionamento ottenibile, in particolare per quanto riguarda l?estetica dei contenitori. Tale problema ? particolarmente sentito nel caso della seconda tecnica nota di confezionamento con tecnologia skin packaging.
Quando vengono utilizzati per il confezionamento vassoi di supporto che sono stati termoformati a partire da un primo film costituito da materiale plastico (e questo vale sia che essi vengano termoformati durante il processo di sigillatura - prima tecnica nota -, sia che vengano termoformati in precedenza - seconda tecnica nota), il riscaldamento cui i vassoi sono sottoposti a causa del contatto con il secondo film plastico caldo che viene fatto aderire loro durante la sigillatura, ne determina un pi? o meno marcato rammollimento che li espone al rischio di deformazioni. Pi? ? piccolo lo spessore del primo film plastico maggiore ? il rammollimento che esso subisce??di conseguenza, se lo spessore ? troppo piccolo, i vassoi tendono a deformarsi sia a causa della memoria del materiale plastico che tenderebbe a riprendere la conformazione distesa di partenza, sia sotto l?effetto della trazione esercitata dal secondo film plastico.
La richiedente ha potuto constatare che questo problema ? meno sentito nel caso della prima tecnica nota in cui si riescono ad utilizzare con successo spessori di materiale significativamente inferiori rispetto a quanto attualmente possibile con la seconda tecnica nota. Infatti, grazie al fatto che la macchina sigillatrice esercita un?azione di bloccaggio sulla porzione di primo film plastico che circonda il vassoio, mantenendo conseguentemente il vassoio saldamente fermo nell?alloggiamento.
Diversamente, nel caso della seconda tecnica nota, il vassoio ? libero e non ? trattenuto perimetralmente; esso ? quindi maggiormente libero di muoversi nell?alloggiamento nonch? di deformarsi.
Per tale ragione, mentre adottando la prima tecnica nota ? possibile realizzare i vassoi utilizzando film plastici di spessore ridotto fino a circa 300 ????, quando si utilizza la seconda tecnica nota non ? possibile utilizzare film con spessori inferiori a 500 ????, pena l?ottenimento di contenitori visibilmente deformati che non potrebbero essere commercializzati.
In questo contesto il compito tecnico alla base della presente invenzione ? realizzare una macchina sigillatrice e mettere a punto un metodo per la sigillatura di un vassoio con un film plastico, che pongano rimedio agli inconvenienti citati.
? in particolare compito tecnico della presente invenzione mettere a punto una macchina sigillatrice e un metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare che permettano di utilizzare vassoi preformati (in accordo quindi con la seconda tecnica nota sopra descritta) utilizzando per? vassoi con uno spessore del materiale che li costituisce significativamente inferiore rispetto a quanto oggi possibile con le soluzioni realizzative note.
Il compito tecnico e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da una macchina sigillatrice e da un metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare in accordo con quanto descritto nelle unite rivendicazioni indipendenti.
Forme particolari di realizzazione della presente invenzione sono invece definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di una macchina sigillatrice e un metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare illustrate negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra, in una vista in pianta, uno stampo sagomato parte di una macchina sigillatrice realizzata in accordo con una forma realizzativa preferita della presente invenzione;
- la figura 2 mostra, in una vista frontale in sezione verticale, lo stampo sagomato di figura 1 sezionato secondo la linea di sezione II-II;
- la figura 3 mostra, in una vista laterale in sezione verticale, lo stampo sagomato di figura 1 sezionato secondo la linea di sezione III-III;
- la figura 4 mostra, in una vista dall?alto in sezione orizzontale, lo stampo sagomato di figura 1 sezionato secondo la linea di sezione IV-IV di figura 3; - la figura 5 mostra, in una vista dall?alto in sezione orizzontale, lo stampo sagomato di figura 1 sezionato secondo la linea di sezione V-V di figura 3; - la figura 6 mostra, in una vista schematica dall?alto, lo stampo sagomato di figura 1 con illustrati in trasparenza (tratteggio) dei condotti ricavati all?interno dello stampo sagomato, che sono parte di un sistema di raffreddamento; - la figura 7 mostra, in una vista frontale in sezione verticale secondo la linea di sezione ll-ll di figura 1 , una macchina sigillatrice che comprende lo stampo sagomato di figura 1 e che si trova in una prima configurazione operativa in cui degli espulsori sono in una posizione di impegno;
- la figura 8 mostra la macchina sigillatrice di figura 7 in una seconda configurazione operativa in cui gli espulsori sono in una posizione di disimpegno;
- la figura 9 mostra la macchina sigillatrice di figura 7 in una vista laterale in sezione verticale secondo la linea di sezione IX-IX;
- la figura 10 mostra la macchina sigillatrice di figura 9 nella configurazione di figura 8;
- la figura 11 mostra un dettaglio della macchina sigillatrice di figura 8 con illustrati anche un prodotto alimentare inserito nel vassoio, un film plastico e un elemento di chiusura della macchina sigillatrice.
Nella descrizione dettagliata che segue verr? innanzitutto descritta la macchina sigillatrice 1 oggetto di una prima parte della presente invenzione e in seguito il metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare 25 oggetto di una seconda parte della presente invenzione.
Quanto verr? descritto nel seguito con riferimento alla macchina sigillatrice e con riferimento al metodo, dovr? intendersi come applicabile rispettivamente anche con riferimento al metodo e anche con riferimento alla macchina sigillatrice, se compatibile tecnicamente.
La presente invenzione in generale riguarda la realizzazione di contenitori comprendenti un vassoio 2 e un film plastico 26 (vantaggiosamente termoplastico) applicato superiormente sul vassoio 2, che racchiudono tra loro il prodotto alimentare 25.
Il vassoio 2 comprende almeno uno strato di materiale plastico che vantaggiosamente interessa sostanzialmente l?intera estensione del vassoio 2. Preferibilmente il vassoio 2 ? costituito da un unico foglio di materiale plastico che pu? comprendere uno o pi? strati.
Nel vassoio 2 ? identificabile almeno una parete di fondo 3, generalmente configurata per ricevere il prodotto alimentare 25. In particolare l?invenzione riguarda vassoi preformati, vale a dire che sono stati completamente formati, preferibilmente per termoformatura, prima del loro utilizzo per il confezionamento del prodotto alimentare 25. Con ci? si intende anche che i vassoi sono stati eventualmente staccati dal nastro di materiale da cui sono stati ottenuti.
Vantaggiosamente il vassoio 2 utilizzato nel contesto della presente invenzione comprende, o preferibilmente ? costituito da, un foglio di materiale plastico che presenta uno spessore inferiore a 500 ?m.
In alcune forme realizzative lo spessore ? inferiore a 350 ?m, e preferibilmente inferiore a 300 ?m.
In alcune forme realizzative il vassoio 2 comprende inoltre almeno una parete laterale 4, alla parte superiore della quale pu? essere inoltre collegata una flangia superiore 5, che pu? servire sia per irrigidire il vassoio 2, sia, se necessario, per creare una superficie alla quale fissare il film plastico 26. La macchina sigillatrice 1 comprende, analogamente a quelle note, un telaio di supporto 6, il cui compito ? sia conferire rigidezza strutturale all?intera macchina sigillatrice 1, sia costituire una struttura di sostegno per gli altri elementi che fanno parte della stessa macchina sigillatrice 1.
Analogamente alle macchine note, anche la macchina sigillatrice 1 oggetto della presente invenzione comprende un elemento di supporto montato sul telaio di supporto 6 e che definisce al suo interno un alloggiamento 7 configurato per ricevere in uso un vassoio 2. In accordo con un primo aspetto innovativo della presente invenzione, per?, l?elemento di supporto ? costituito da uno stampo sagomato 8, mostrato dall?alto in figura 1 e in due sezioni tra loro perpendicolari nelle figure 2 e 3. Il prodotto alimentare 25 pu? essere gi? presente al momento dell?inserimento del vassoio 2 nell?alloggiamento 7 o pu? essere posizionato successivamente. Nella forma realizzativa illustrata, lo stampo sagomato 8 definisce due alloggiamenti, per permettere la lavorazione simultanea di due vassoi. In generale, lo stampo sagomato 8 potr? definire uno o pi? alloggiamenti. Quanto descritto nel seguito in relazione ad un alloggiamento 7 dovr? essere inteso come valido anche per eventuali altri alloggiamenti presenti nello stampo sagomato 8 destinati ciascuno ad alloggiare un vassoio 2.
L?alloggiamento 7 definito dallo stampo sagomato 8, presenta una superficie di fondo 9 che, in accordo con un secondo aspetto innovativo della presente invenzione, e a differenza di quanto previsto per gli elementi di supporto utilizzati nella tecnica nota, ? fissa rispetto al resto dello stampo sagomato 8?? la superficie di fondo 9 ? configurata per entrare in contatto con la parete di fondo 3 del vassoio 2 quando quest?ultimo viene inserito all?interno dell?alloggiamento 7 stesso.
In alcune forme realizzative quali quella illustrata nelle unite figure, l?alloggiamento 7 presenta inoltre una superficie laterale 10 configurata per entrare in contatto con la parete laterale 4 del vassoio 2 e, eventualmente, una superficie di sommit? 11 configurata per entrare in contatto con la flangia superiore 5 del vassoio 2.
In una forma realizzativa preferita, l?alloggiamento 7 presenta una superficie interna sagomata, nella quale ? compresa la superficie di fondo 9, che ricalca sostanzialmente la forma della superficie esterna della parete di fondo 3 del vassoio 2. In alcune forme realizzative la superficie interna sagomata pu? essere costituita dalla sola superficie di fondo 9 (ad esempio nel caso di vassoi piatti), mentre in altre forme realizzative pu? comprendere anche la superficie laterale 10 ed eventualmente la superficie di sommit? 11. Se sono presenti anche la superficie laterale 10 ed eventualmente la superficie di sommit? 11, la superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7 pu? ricalcare anche la superficie esterna della parete laterale 4 del vassoio 2 e, eventualmente, della flangia superiore 5 del vassoio 2.
Nel contesto della presente invenzione, quando si dice che la superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7 ricalca la superficie esterna del vassoio 2, si intende che la forma della superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7 ? tale da combaciare completamente o quasi con la forma della superficie esterna del vassoio 2 che deve essere ricevuto nell?alloggiamento 7, vale a dire si intende che la superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7 presenta complessivamente la stessa forma della superficie esterna del vassoio 2 (della sua parete di fondo 3 ed, eventualmente, della parete laterale 4 e della flangia superiore 5). Ci? pu? essere vantaggiosamente ottenuto dando alla superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7 la stessa forma della superficie interna di uno stampo di termoformatura con il quale sia stato precedentemente prodotto per termoformatura il vassoio 2. Si noti comunque che quanto appena indicato non esclude che nella superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7 possano essere individuate zone localizzate in cui la stessa non ricalchi la superficie esterna del vassoio 2, n? che in corrispondenza della superficie interna sagomata possano essere presenti dei fori quali i fori di scorrimento 12 descritti nel seguito ed utilizzati dal dispositivo di espulsione 13, o altri utilizzati per creare il vuoto all?interno dell?alloggiamento 7. In generale, si intender? che la superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7 ricalca la superficie esterna del vassoio 2 quando le due coincidono almeno per l?80%, preferibilmente almeno per il 90%.
Per quanto riguarda l?alloggiamento 7, in esso saranno sempre individuabili una larghezza, una lunghezza e una profondit? misurate lungo tre assi cartesiani tra loro perpendicolari. Larghezza e lunghezza saranno quindi misurabili lungo due direzioni tra loro perpendicolari che giacciono in un piano di riferimento. La direzione lungo la quale si misura la profondit? ? perpendicolare al piano di riferimento e, vantaggiosamente, corrisponde ad una direzione lungo la quale un vassoio 2 pu? essere movimentato per essere inserito nell?alloggiamento 7 e rimosso dall?alloggiamento 7.
Se si considera il vassoio 2 di per s?, e lo si appoggia su una superficie piana di appoggio, tale superficie piana si estende in un piano di giacitura del vassoio 2 la cui posizione relativa ? fissa rispetto al vassoio 2. L?alloggiamento 7 ? vantaggiosamente realizzato in modo tale che quando il vassoio 2 ? inserito in esso, il piano di giacitura del vassoio 2 sia parallelo al piano di riferimento, e, preferibilmente, in modo tale che entrambi siano orizzontali.
Nella forma realizzativa preferita lo stampo sagomato 8 ? costituito da un corpo unico costituito di uno o pi? materiali metallici, preferibilmente un materiale metallico a base di alluminio, o un altro materiale che permetta di ottenere analoghi coefficienti di scambio termico per via conduttiva con la parete di fondo 3 del vassoio 2 e con un fluido di raffreddamento (secondo le modalit? descritte nel seguito).
In corrispondenza della superficie di fondo 9 dello stampo sagomato 8 sono ricavati uno o pi? fori di scorrimento 12 che, come meglio spiegato nel seguito, hanno la funzione di permettere l?inserimento di uno o pi? espulsori 14 all?interno dell?alloggiamento 7.
In particolare, in alcune forme realizzative i fori di scorrimento 12 possono avere una sezione trasversale con forma ad asola. Vantaggiosamente, come si vede ad esempio nella figura 1, possono avere forma ad asola allungata, estendendosi per la maggior parte della larghezza della superficie di fondo 9?? questi fori di scorrimento 12 con forma ad asola allungata inoltre possono essere simmetrici rispetto ad almeno uno dei due assi principali della superficie di fondo 9 (gli assi lungo i quali siano misurabili la larghezza e la lunghezza della superficie di fondo 9 in accordo con quanto sopra indicato per larghezza e lunghezza dell?alloggiamento 7).
Come accennato sopra, in relazione alla conformazione della superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7, i fori di scorrimento 12 interessano vantaggiosamente una parte limitata dell?estensione della superficie di fondo 9.
In considerazione del fatto che nella maggior parte delle forme attuative la superficie di fondo 9 ha uno sviluppo tridimensionale, mentre i fori di scorrimento 12 si presentano semplicemente come spazi in cui la superficie di fondo 9 non ? presente, il metodo preferito per valutare il rapporto tra l?estensione dei fori di scorrimento 12 e quella della superficie di fondo 9 in accordo con la presente invenzione, consiste nel fare riferimento alle loro proiezioni sul piano di riferimento definito dalle due direzioni lungo le quali si misurano la larghezza e la lunghezza dell?alloggiamento 7, vale a dire perpendicolare alla direzione lungo la quale si misura la profondit? dell?alloggiamento 7. Nelle forme realizzative preferite il piano di riferimento ? vantaggiosamente orizzontale. Preferibilmente, le proiezioni dei fori di scorrimento 12 sul piano di riferimento occupano complessivamente un?area (ottenuta sommando le aree delle proiezioni sul piano di riferimento di ciascun foro di scorrimento 12 presente in corrispondenza della superficie di fondo 9) pari o inferiore al 10%, preferibilmente pari o inferiore al 7%, dell?area occupata dalla proiezione della superficie di fondo 9 sullo stesso piano di riferimento. In altri termini considerando il piano di riferimento, si proiettano su questo piano orizzontale la superficie di fondo 9 e i fori di scorrimento 12 presenti in sua corrispondenza, e si misurano le aree delle relative proiezioni, calcolando poi il rapporto tra l?area complessiva occupata dai fori di scorrimento 12 e l?area della superficie di fondo 9?? in valore percentuale tale rapporto sar? vantaggiosamente pari o inferiore al 10%, preferibilmente pari o inferiore al 7%.
La macchina sigillatrice 1 comprende inoltre un elemento di chiusura 27, associato allo stampo sagomato 8 e vantaggiosamente posto al di sopra dello stampo sagomato 8 in corrispondenza dell?alloggiamento 7. L?elemento di chiusura 27 ? mobile rispetto allo stampo sagomato 8 tra una posizione operativa e una posizione non operativa.
Quando si trova nella posizione operativa, l?elemento di chiusura 27 ? accoppiato allo stampo sagomato 8 e permette l?esecuzione della sigillatura del contenitore tramite l?applicazione del film plastico 26 sul vassoio 2 sottostante. Quando l?elemento di chiusura 27 ? accoppiato allo stampo sagomato 8, i due definiscono una camera di lavoro vantaggiosamente a tenuta di fluido rispetto all?ambiente esterno in modo tale che in essa possa essere creato il vuoto. In uso all?interno della camera vengono posizionati sia il vassoio 2 (inserito nell?alloggiamento 7), sia il film plastico 26 da applicare al vassoio 2.
Quando si trova nella posizione non operativa, l?elemento di chiusura 27 ? disaccoppiato dallo stampo sagomato 8 e permette l?accesso all?alloggiamento 7 e quindi l?inserimento e/o la rimozione del vassoio 2. Le caratteristiche dell?elemento di chiusura 27, aspetto non caratterizzante della presente invenzione, sono note alle persone esperte del settore in quanto analoghe a quelle degli elementi di chiusura di comune utilizzo per le macchine sigillatrici presenti nella tecnica nota?? ?? ????? ??ono pertanto descritte in dettaglio in questa sede. Analogamente agli elementi di chiusura noti, anche a quello oggetto della presente invenzione sono associati mezzi di riscaldamento atti a riscaldare il film plastico 26 contenuto nella camera di lavoro, prima della sua applicazione al vassoio 2.
La macchina sigillatrice 1 oggetto della presente invenzione inoltre include un dispositivo di espulsione 13 che ? associato all?alloggiamento 7 ricavato nello stampo sagomato 8, e che permette l?espulsione del vassoio 2 dall?alloggiamento 7 al termine del processo di sigillatura (o prima del termine del processo nel caso di imprevisti, come ad esempio di malfunzionamenti). Vantaggiosamente, comunque, almeno in alcune forme realizzative, il dispositivo di espulsione 13 pu? anche essere utilizzato per inserire il vassoio 2 nell?alloggiamento 7.
Il dispositivo di espulsione 13 comprende uno o pi? espulsori 14, ognuno dei quali ? mobile rispetto alla superficie di fondo 9 dell?alloggiamento 7 tra una posizione di disimpegno e una posizione di impegno. Vantaggiosamente, tutti gli espulsori 14 presenti sono mobili contemporaneamente. A seconda delle esigenze, ? comunque possibile prevedere sia una movimentazione simultanea di tutti gli espulsori 14 (forma realizzativa preferita) o sia una differenza di movimentazione tra i vari espulsori 14. Quando si trovano nella posizione di disimpegno, gli espulsori 14 permettono la ricezione del vassoio 2 all?interno dell?alloggiamento 7. Quando si trovano nella posizione di impegno, invece, gli espulsori 14 non consentono la ricezione del vassoio 2 all?interno dell?alloggiamento 7. Lo spostamento degli espulsori 14 dalla posizione di disimpegno alla posizione di impegno determina l?espulsione di un eventuale vassoio 2 che sia presente nell?alloggiamento 7. Viceversa, il passaggio dalla posizione di impegno alla posizione di disimpegno, pu? essere utilizzato per l?inserimento controllato di un vassoio 2 nell?alloggiamento 7 (il vassoio 2 dovr? essere preventivamente correttamente posizionato sugli espulsori 14 posti in posizione di impegno). Almeno uno degli espulsori 14 inoltre ? montato in ciascun foro di scorrimento 12 ricavato in corrispondenza della superficie di fondo 9??in particolare a ogni foro di scorrimento 12 ? preferibilmente associato un espulsore 14 e, reciprocamente, ogni espulsore 14 ? associato a un solo foro di scorrimento 12: in questo modo si hanno lo stesso numero di espulsori 14 e di fori di scorrimento 12.
In una forma realizzativa preferita gli espulsori 14 si muovono tra la posizione di disimpegno e la posizione di impegno seguendo una direzione di espulsione sostanzialmente verticale, vale a dire ortogonale al piano di riferimento orizzontale.
In una particolare forma realizzativa, ciascun espulsore 14, quando si trova nella posizione di impegno, ? sporgente all?interno dell?alloggiamento 7 rispetto alla superficie di fondo 9, mentre quando si trova nella posizione di disimpegno ? retratto al di fuori dell?alloggiamento 7 rispetto alla superficie di fondo 9. Nella forma realizzativa illustrata, quando si trova nella posizione di disimpegno, ciascun espulsore 14 ? posizionato in modo tale che una sua porzione superiore 15 (configurata per entrare in contatto con la parete di fondo 3 del vassoio 2) sia retratta rispetto alla superficie di fondo 9 cos? da non toccare la parete di fondo 3 del vassoio 2. In altre forme realizzative, invece, ciascun espulsore 14, nella posizione di disimpegno, pu? essere retratto in modo tale da costituire, con la sua porzione superiore 15, una continuazione della superficie di fondo 9, definendo quindi una superficie di appoggio per il vassoio 2 che coopera con la superficie di fondo 9. A seconda delle forme realizzative, quando si trova nella posizione di disimpegno, ciascun espulsore 14 pu? essere sia completamente estratto dall?alloggiamento 7 sia parzialmente ancora inserito in esso.
Particolarmente gli espulsori 14 possono avere una forma a lamina, ovvero un?estensione principalmente bidimensionale, ed estendersi in un piano perpendicolare al piano di riferimento, vantaggiosamente verticale. Nel caso di conformazione a lamina, come nella forma realizzativa illustrata, lo spessore ? piccolo rispetto alle altre due dimensioni.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure da 7 a 10, in cui i fori di scorrimento 12 hanno la forma ad asola allungata e in cui gli espulsori 14 hanno la forma a lamina, il dispositivo di espulsione 13 permette di ottenere un?ottima stabilit? del vassoio 2 anche nel caso della presenza di un prodotto alimentare 25 all?interno del vassoio 2 di massa relativamente grande.
Le porzioni superiori 15 degli uno o pi? espulsori 14, nella posizione di impegno, individuano complessivamente un piano di appoggio per il vassoio 2 che ? vantaggiosamente orizzontale e parallelo al piano di riferimento. In una particolare forma realizzativa, inoltre, almeno uno degli espulsori 14 (vantaggiosamente tutti quelli presenti) presenta inoltre una porzione di invito 16 che ha la funzione di facilitare il posizionamento del vassoio 2 al di sopra dello stampo sagomato 8 e sulle porzioni superiori 15 degli espulsori 14, quando il vassoio 2 viene alimentato in tale posizione per scorrimento su un piano parallelo al piano di appoggio (preferibilmente complanare) a partire da una da una zona di alimentazione adiacente allo stampo sagomato 8. La porzione di invito 16 ? affiancata alla rispettiva porzione superiore 15 ed ? conformata inclinata, in modo tale aumentare la propria distanza dal piano di appoggio in allontanamento dalla rispettiva porzione superiore 15 (figura 7). Quando gli espulsori 14 sono nella posizione di impegno, le porzioni di invito 16 presenti (una o pi? in base a quanti espulsori 14 ne sono provvisti) definiscono complessivamente un piano di scorrimento per il vassoio 2, che ? inclinato rispetto al piano di appoggio e lungo il quale il vassoio 2 pu? muoversi durante uno scorrimento dalla zona di alimentazione sino al di sopra dello stampo sagomato 8. Il piano di scorrimento funge quindi da guida per il corretto posizionamento del vassoio 2 e per evitare impuntamenti del vassoio 2 contro gli espulsori 14. Nelle forme realizzative preferite, il piano di scorrimento ? inclinato rispetto al piano di appoggio di un angolo superiore a 180? e inferiore a 225?, preferibilmente compreso tra 190? e 210?. Tale angolo ? quello misurato tra i lati del piano di appoggio e del piano di scorrimento destinati a entrare in contatto con il vassoio 2 (quelli al di sopra nelle unite figure).
In accordo con un terzo aspetto inventivo della presente invenzione, allo scopo di raffreddare il vassoio 2 durante l?applicazione del film plastico 26, la macchina sigillatrice 1 comprende inoltre un sistema di raffreddamento 17 dello stampo sagomato 8. Grazie al fatto che lo stampo sagomato 8 ? a contatto con la superficie esterna del vassoio 2, raffreddando lo stampo sagomato 8 ? infatti possibile sottrarre calore alla parete di fondo 3.
Il sistema di raffreddamento 17 comprende un chiller 18, dove, in modo noto, con chiller 18 si intende una macchina termica che sottrae calore ad un fluido di raffreddamento sfruttando un ciclo frigorifero, e una pluralit? di condotti 19 (mostrati sezionati in particolare in figura 4 e 5) che sono in comunicazione di fluido sia tra di loro, sia con il chiller 18. Vantaggiosamente, i condotti 19 si sviluppano all?interno dello stampo sagomato 8 e sono tra di loro collegati per definire un percorso di scorrimento 20 all?interno del quale, in uso, scorre il fluido di raffreddamento. Nella forma realizzativa illustrata i condotti 19 sono scavati direttamente nel materiale di cui ? costituito il corpo unico?? ??? ???? sono inoltre inseriti appositi elementi di tappatura 21 per definire il percorso di scorrimento 20 ed impedire la fuoriuscita del fluido di raffreddamento. Il percorso di scorrimento 20 si estende da una sezione di ingresso 22, attraverso la quale il fluido di raffreddamento entra nel percorso di scorrimento 20, a una sezione di uscita 23, alla quale il fluido di raffreddamento giunge dopo essere circolato all?interno del percorso di scorrimento 20, e dalla quale esce dallo stampo sagomato 8. Il chiller 18, che ? collegato alla pluralit? di condotti 19, alimenta il fluido di raffreddamento refrigerato ai condotti 19 e al percorso di scorrimento 20, ed ? configurato per raffreddare il fluido di raffreddamento portandolo a una temperatura, pari o inferiore a 10?C, preferibilmente pari o inferiore a 8?C, e ancor pi? preferibilmente pari o inferiore a 6?C o 4?C.
In una forma realizzativa preferita, il chiller 18 ? collegato al percorso di scorrimento 20 sia in corrispondenza della sezione di ingresso 22, sia in corrispondenza della sezione di uscita 23 in modo tale da essere collegato al percorso di scorrimento 20 definito dai condotti 19 in anello chiuso; il chiller 18 infatti alimenta il fluido di raffreddamento refrigerato al percorso di scorrimento 20 attraverso la sezione di ingresso 22 e riceve il fluido di raffreddamento ?caldo? in uscita dalla sezione di uscita 23. Preferibilmente il chiller 18 sar? posto a distanza dalla macchina sigillatrice 1 (ad esempio all?esterno dell?edificio in cui la macchina sigillatrice 1 sia installata), quindi saranno presenti dei condotti 19 che mettano in comunicazione di fluido il chiller 18 sia con la sezione di ingresso 22, sia con la sezione di uscita 23. In accordo con la presente invenzione, il percorso di scorrimento 20 definito dalla pluralit? di condotti 19 all?interno dello stampo sagomato 8, si sviluppa preferibilmente sempre quantomeno al di sotto della superficie di fondo 9. Nelle forme realizzative quale quella illustrata nelle unite figure, in cui l?alloggiamento 7 dello stampo sagomato 8 presenta inoltre almeno una superficie laterale 10 configurata per entrare in contatto con almeno una parete laterale 4 del vassoio 2, il percorso di scorrimento 20 definito dalla pluralit? di condotti 19 si sviluppa vantaggiosamente, oltre che al di sotto della superficie di fondo 9, anche attorno alla superficie laterale 10 in modo tale da raffreddare al meglio anche questa superficie; in questo caso i condotti 19 si sviluppano su quote diverse.
A titolo di esempio, nella forma realizzativa delle unite figure, i condotti 19 si sviluppano principalmente su due piani paralleli al piano di riferimento: un primo gruppo di condotti 19 si sviluppa su primo piano posto al di sotto della superficie di fondo 9 e definisce una serpentina 24 (si veda figura 4), mentre un secondo gruppo di condotti 19 si sviluppa su un secondo piano posto ad un?altezza intermedia rispetto all?altezza totale della superficie laterale 10 (si veda figura 5). I condotti 19 del primo gruppo sono collegati ai condotti 19 del secondo gruppo, in corrispondenza delle estremit? della serpentina 24, tramite due condotti 19 di collegamento ad estensione verticale. Ai condotti 19 del secondo gruppo sono collegate sia la sezione di ingresso 22, sia la sezione di uscita 23, anch?esse a sviluppo verticale (sfociano sulla faccia inferiore dello stampo). In questa forma realizzativa, come mostrato nella figura 7, il chiller 18 alimenta il fluido di raffreddamento opportunamente raffreddato al percorso di scorrimento 20 attraverso la sezione di ingresso 22? il fluido di raffreddamento, dopo aver percorso due condotti 19 del secondo gruppo, viene convogliato ai condotti 19 del primo gruppo, dove segue il percorso di scorrimento 20 a forma di serpentina 24? successivamente viene nuovamente riportato alla quota del secondo piano dove segue i restanti condotti 19 del secondo gruppo fino al raggiungimento della sezione di uscita 23, dalla quale ? reindirizzato al chiller 18 seguendo l?anello chiuso.
Si passa ora a descrivere il metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare 25 in accordo con la presente invenzione. Tale metodo pu? essere vantaggiosamente attuato utilizzando le varie forme realizzative di macchina sigillatrice 1 oggetto della presente invenzione sin qui descritte.
In primo luogo, esso comprende una fase di prelievo in cui viene preso un vassoio 2 preformato, preferibilmente realizzato per termoformatura, del tipo descritto in precedenza. Come detto, quindi, il vassoio 2 comprende almeno uno strato di materiale plastico e in esso ? identificabile almeno una parete di fondo 3, generalmente configurata per ricevere il prodotto alimentare 25. Analogamente ai metodi noti, anche quello oggetto della presente invenzione prevede una fase di collocazione, in cui il prodotto alimentare 25 (non illustrato nelle unite figure) viene posizionato sul vassoio 2, in particolare sulla parete di fondo 3 del vassoio 2, e una fase di sigillatura, in cui il film plastico 26 riscaldato viene applicato al di sopra del vassoio 2 e del prodotto alimentare 25 in esso contenuto, in modo tale che il prodotto alimentare 25 si trovi compreso tra il vassoio 2 sottostante e il film plastico 26. Durante la fase di sigillatura il film plastico 26 ? fissato al vassoio 2 per sigillare il volume presente tra esso e il vassoio 2 in cui ? presente il prodotto alimentare 25?? nel caso di confezionamento con la tecnica dello skin packaging il film plastico 26 ? fatto aderire sia al vassoio 2, sia al prodotto alimentare 25 in modo tale da seguire la conformazione superficiale.
In accordo con un ?aspetto innovativo della presente invenzione, il metodo comprende inoltre una fase di raffreddamento, che viene eseguita contemporaneamente alla fase di sigillatura precedentemente descritta, e durante la quale si sottrae calore almeno alla parete di fondo 3 del vassoio 2, agendo dall?esterno del vassoio 2.
Secondo una particolare soluzione realizzativa in accordo con la presente invenzione, il metodo comprende una fase di posizionamento che ? preferibilmente eseguita successivamente alla fase di collocazione, e che prevede di inserire il vassoio 2, all?interno del quale pu? essere gi? presente il prodotto alimentare 25, in un alloggiamento 7 che ? definito da uno stampo sagomato 8 e che presenta una superficie di fondo 9. In accordo con un ulteriore aspetto innovativo della presente invenzione, la fase di posizionamento ? eseguita utilizzando uno stampo sagomato 8 in cui la superficie di fondo 9 dell?alloggiamento 7 ? fissa rispetto al resto dello stampo sagomato 8, e il vassoio 2 viene posizionato in modo tale che la parete di fondo 3 del vassoio 2 sia a contatto con la superficie di fondo 9.
Il metodo comprende inoltre una fase di riscaldamento, che viene eseguita prima della fase di sigillatura, durante la quale viene riscaldato il film plastico 26 allo scopo di permetterne il fissaggio al vassoio 2 e, eventualmente, l?adesione sia sul vassoio 2 sia sul prodotto alimentare 25 (termoformatura con effetto skin).
Una forma realizzativa prevede inoltre che la fase di raffreddamento (come detto prima eseguita in contemporanea alla fase di sigillatura) venga eseguita raffreddando lo stampo sagomato 8 per sottrarre calore alla parete di fondo 3 del vassoio 2 tramite il contatto tra la parete di fondo 3 del vassoio 2 e la superficie di fondo 9 dell?alloggiamento 7 raffreddata. Vantaggiosamente, infatti, il raffreddamento dello stampo sagomato 8 determina il raffreddamento della superficie di fondo 9 dell?alloggiamento 7??? a propria volta il raffreddamento della superficie di fondo 9 determina, per conduzione, il raffreddamento della parete di fondo 3 del vassoio 2 con cui ? a contatto.
A tale scopo, in una forma realizzativa preferita, l?alloggiamento 7 presenta una superficie interna sagomata, nella quale ? compresa la superficie di fondo 9, che ricalca sostanzialmente la forma della superficie esterna della parete di fondo 3 del vassoio 2.
Se sono presenti anche la superficie laterale 10 ed eventualmente la superficie di sommit? 11 (come sopra definite), la superficie interna sagomata dell?alloggiamento 7 pu? ricalcare anche la superficie esterna della parete laterale 4 e, eventualmente, della flangia superiore 5 del vassoio 2.
Vantaggiosamente, la fase di sigillatura ? effettuata impiegando la tecnologia per il confezionamento skin packaging, le cui caratteristiche sono note alle persone esperte del settore in quanto analoghe a quelle del confezionamento skin packaging normalmente utilizzato nella tecnica nota; esse non sono quindi descritte nel dettaglio in questa sede.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Grazie alla presente invenzione, infatti, sono stati messi a punto sia una macchina sigillatrice, sia un metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare che permettono di utilizzare vassoi preformati con uno spessore del materiale che li costituisce significativamente inferiore rispetto a quanto possibile con le soluzioni realizzative oggi note, anche nel caso di confezionamento con la tecnologia skin packaging.
Va infine rilevato che la presente invenzione risulta di relativamente facile realizzazione e che anche il costo connesso alla sua attuazione non risulta molto elevato.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neN?ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
Tutti i dettagli sono rimpiazzabili da altri tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina sigillatrice per la sigillatura con un film plastico (26) di un vassoio (2) sul quale sia presente un prodotto alimentare (25), il vassoio (2) essendo preformato, comprendendo almeno uno strato di materiale plastico e presentando una parete di fondo (3)? la macchina sigillatrice (1) comprendendo:
un elemento di supporto che definisce un alloggiamento (7) configurato per ricevere in uso il vassoio (2)?
un elemento di chiusura (27) associato all?elemento di supporto, che ? mobile, rispetto all?elemento di supporto, tra una posizione operativa, in cui l?elemento di chiusura (27) ? accoppiato all?elemento di supporto, e una posizione non operativa, in cui l?elemento di chiusura (27) ? disaccoppiato dall?elemento di supporto?;?? e
un dispositivo di espulsione (13) associato all?alloggiamento (7) dell?elemento di supporto e configurato per espellere in uso il vassoio (2) dall?alloggiamento (7)?
caratterizzata dal fatto che:
l?elemento di supporto ? costituito da uno stampo sagomato (8)? l?alloggiamento (7) presenta una superficie di fondo (9) atta a entrare in contatto, in uso, con la parete di fondo (3) del vassoio (2)?
la macchina sigillatrice (1) comprende inoltre un sistema di raffreddamento (17) dello stampo sagomato (8) comprendente un chiller (18) e una pluralit? di condotti (19), i condotti (19) della pluralit? di condotti (19) essendo tra loro in comunicazione di fluido, sviluppandosi all?interno dello stampo sagomato (8) e definendo un percorso di scorrimento (20) per un fluido di raffreddamento, il percorso di scorrimento (20) estendendosi da una sezione di ingresso (22) a una sezione di uscita (23), in cui il chiller (18) ? collegato alla pluralit? di condotti (19) per alimentare tali condotti (19) con il fluido di raffreddamento ed ? configurato per raffreddare il fluido di raffreddamento portandolo ad una temperatura pari o inferiore a 10 ?C, e preferibilmente pari o inferiore a 6 ?C?
la superficie di fondo (9) dell?alloggiamento (7) ? fissa rispetto al resto dello stampo sagomato (8)?
uno o pi? fori di scorrimento (12) sono ricavati nello stampo sagomato (8) in corrispondenza della superficie di fondo (9)???
il dispositivo di espulsione (13) comprende uno o pi? espulsori (14), almeno uno dei quali ? montato in ciascuno di detti uno o pi? fori di scorrimento (12), ciascuno di detti uno o pi? espulsori (14) essendo mobile tra una posizione di disimpegno, in cui l?espulsore (14) consente una ricezione del vassoio (2) nell?alloggiamento (7), e una posizione di impegno, in cui l?espulsore (14) impedisce la ricezione del vassoio (2) nell?alloggiamento (7).
2. Macchina sigillatrice secondo la rivendicazione 1 in cui l?alloggiamento (7) presenta una superficie interna sagomata che comprende la superficie di fondo (9) e che ? conformata in modo da sostanzialmente ricalcare una superficie esterna del vassoio (2) che deve essere ricevuto nell?alloggiamento (7).
3. Macchina sigillatrice secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui l?alloggiamento (7) presenta una larghezza ed una lunghezza che definiscono un piano di riferimento, e in cui proiettando gli uno o pi? fori di scorrimento (12) e la superficie di fondo (9) sul piano di riferimento, le proiezioni dei fori di scorrimento (12) sul piano di riferimento occupano complessivamente un?area pari o inferiore al 7% di un?area occupata dalla proiezione della superficie di fondo (9) sul piano di riferimento.
4. Macchina sigillatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui ciascun espulsore (14) ? mobile dalla posizione di disimpegno alla posizione di impegno lungo una direzione di espulsione sostanzialmente verticale.
5. Macchina sigillatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui i detti fori di scorrimento (12) hanno una sezione trasversale con forma ad asola e ciascun espulsore (14) ha una forma a lamina.
6. Macchina sigillatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui ciascun espulsore (14) nella posizione di impegno ? sporgente all?interno dell?alloggiamento (7) rispetto alla superficie di fondo (9) e nella posizione di disimpegno ? retratto al di fuori dell?alloggiamento (7) rispetto alla superficie di fondo (9).
7. Macchina sigillatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 in cui l?alloggiamento (7) presenta almeno una superficie laterale (10) atta a entrare in contatto, in uso, con almeno una parete laterale (4) del vassoio (2)?? in cui inoltre i condotti (19) della pluralit? di condotti (19) si sviluppano al di sotto della superficie di fondo (9) dell?alloggiamento (7) e attorno alla superficie laterale (10) dell?alloggiamento (7).
8. Macchina sigillatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui il chiller (18) ? in comunicazione di fluido sia con la sezione di ingresso (22) per inviarle il fluido di raffreddamento, sia con la sezione di uscita (23) per ricevere da essa il fluido il raffreddamento, e in cui lo scorrimento del fluido di raffreddamento avviene in un anello chiuso tra il chiller (18) e la pluralit? di condotti (19).
9. Macchina sigillatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 in cui lo stampo sagomato (8) ? costituito da un unico corpo di materiale a base di alluminio.
10. Macchina sigillatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui ciascuno di detti uno o pi? espulsori (14) presenta una porzione superiore (15) configurata per entrare in contatto con la parete di fondo (3) del vassoio (2), le porzioni superiori (15) degli uno o pi? espulsori (14) nella posizione di impegno individuando complessivamente un piano di appoggio per il vassoio (2), in cui almeno uno di detti uno o pi? espulsori (14) presenta inoltre una porzione di invito (16), che ? affiancata alla rispettiva porzione superiore (15) e che ? conformata in modo tale aumentare la propria distanza dal piano di appoggio in allontanamento dalla rispettiva porzione superiore (15), e in cui nella posizione di impegno le porzioni di invito (16) degli uno o pi? espulsori (14) definiscono complessivamente un piano di scorrimento per il vassoio (2) che ? inclinato rispetto al piano di appoggio e lungo il quale il vassoio (2) pu? muoversi durante uno scorrimento da una zona di alimentazione al di sopra dello stampo sagomato (8).
11. Metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare (25) in un contenitore che comprenda un vassoio (2) comprendente almeno uno strato di materiale plastico, e un film plastico (26) applicato al vassoio (2), il metodo comprendendo le seguenti fasi:
una fase di prelievo, in cui viene preso il vassoio (2) preformato; una fase di collocazione in cui viene collocato un prodotto alimentare (25) su una parete di fondo (3) del vassoio (2); e
una fase di sigillatura, in cui si applica il film plastico (26) riscaldato al di sopra del vassoio (2) e del prodotto alimentare (25) fissando il film plastico (26) al vassoio (2) per sigillare il prodotto alimentare (25) tra il vassoio (2) e il film plastico (26);
caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una fase di raffreddamento in cui agendo dall?esterno del vassoio (2) si sottrae calore almeno alla parete di fondo (3) del vassoio (2), e dal fatto che la fase di raffreddamento ? eseguita contemporaneamente alla fase di sigillatura.
12. Metodo secondo la rivendicazione 11 comprendente inoltre le seguenti fasi:
una fase di posizionamento, in cui il vassoio (2) viene inserito in un alloggiamento (7) definito da uno stampo sagomato (8), mettendo la parete di fondo (3) del vassoio (2) a contatto con una superficie di fondo (9) dell?alloggiamento (7), la fase di posizionamento essendo eseguita utilizzando uno stampo sagomato (8) in cui la superficie di fondo (9) dell?alloggiamento (7) ? fissa rispetto al resto dello stampo sagomato (8); e
una fase di riscaldamento che ? eseguita prima della fase di sigillatura, e in cui il film plastico (26) viene riscaldato;
in cui inoltre la fase di raffreddamento ? eseguita raffreddando lo stampo sagomato (8) per sottrarre calore alla parete di fondo (3) del vassoio (2) tramite il contatto tra la parete di fondo (3) e la superficie di fondo (9).
13. Metodo secondo la rivendicazione 12 in cui la fase di posizionamento ? eseguita utilizzando uno stampo in cui l?alloggiamento (7) presenta una superficie interna sagomata che comprende la superficie di fondo (9) e che ? conformata in modo da sostanzialmente ricalcare una superficie esterna del vassoio (2).
14. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13 in cui si utilizza un vassoio (2) costituito da un foglio di materiale plastico che comprende lo strato di materiale plastico e che ha uno spessore inferiore a 500 ?m, preferibilmente inferiore a 350 ?m.
15. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 14 in cui la fase di sigillatura viene effettuata impiegando la tecnologia skin packaging.
IT102021000004925A 2021-03-03 2021-03-03 Macchina sigillatrice e metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare IT202100004925A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004925A IT202100004925A1 (it) 2021-03-03 2021-03-03 Macchina sigillatrice e metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare
EP22156368.7A EP4053027A1 (en) 2021-03-03 2022-02-11 Sealing machine and method for packaging a food product
US17/681,890 US11964784B2 (en) 2021-03-03 2022-02-28 Sealing machine and method for packaging a food product

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004925A IT202100004925A1 (it) 2021-03-03 2021-03-03 Macchina sigillatrice e metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004925A1 true IT202100004925A1 (it) 2022-09-03

Family

ID=75850567

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004925A IT202100004925A1 (it) 2021-03-03 2021-03-03 Macchina sigillatrice e metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11964784B2 (it)
EP (1) EP4053027A1 (it)
IT (1) IT202100004925A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102022115714A1 (de) 2022-06-23 2023-12-28 Multivac Sepp Haggenmüller Se & Co. Kg Siegelvorrichtung mit Kühleinrichtung sowie Verfahren zum Kühlen eines Trays

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5191181A (en) * 1990-08-01 1993-03-02 Geo. A. Hormel & Co. Sealing thermoplastic member devoid of conductive material
ITPR20090088A1 (it) * 2009-11-05 2011-05-06 Compac S R L Macchina termosaldatrice per saldare una pellicola di sigillatura su contenitori
US8402723B2 (en) * 2007-07-16 2013-03-26 Cryovac, Inc. Vacuum skin packaging method and apparatus
ITUB20155300A1 (it) * 2015-10-20 2017-04-20 Ca Ve Co S R L Macchina per la termosigillatura di contenitori alimentari e relativo metodo

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5788114A (en) * 1996-01-25 1998-08-04 Tapematic U.S.A., Inc. CD packaging system and method including a case-feeding unit a unit for individually feeding brochures to a pickup station and an apparatus for packaging compact discs into respective cases
EP2905232A1 (de) * 2014-02-11 2015-08-12 Multivac Sepp Haggenmüller GmbH & Co. KG Siegelwerkzeugoberteil einer Schalenverschließmaschine und entsprechendes Verfahren
AR105231A1 (es) * 2015-06-09 2017-09-20 Cryovac Inc Aparato y proceso para envasar productos
EP3581516B1 (de) * 2018-06-11 2022-02-23 MULTIVAC Sepp Haggenmüller SE & Co. KG Skinverpackung sowie verfahren und siegelstation zur herstellung einer skinverpackung

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5191181A (en) * 1990-08-01 1993-03-02 Geo. A. Hormel & Co. Sealing thermoplastic member devoid of conductive material
US8402723B2 (en) * 2007-07-16 2013-03-26 Cryovac, Inc. Vacuum skin packaging method and apparatus
ITPR20090088A1 (it) * 2009-11-05 2011-05-06 Compac S R L Macchina termosaldatrice per saldare una pellicola di sigillatura su contenitori
ITUB20155300A1 (it) * 2015-10-20 2017-04-20 Ca Ve Co S R L Macchina per la termosigillatura di contenitori alimentari e relativo metodo

Also Published As

Publication number Publication date
US20220281626A1 (en) 2022-09-08
US11964784B2 (en) 2024-04-23
EP4053027A1 (en) 2022-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4076790A (en) Method of embodying a foil sheet in a thermoplastic object during the process of manufacturing said object
FI72938B (fi) Pao nytt foerslutningsbar behaollare med halkfria kanter som underlaettar oeppnande och hantering, och foerfarande foer framstaellning av denna behaollare.
US8464894B2 (en) Injection-molded composite construct and tool for forming construct
US6303066B1 (en) Apparatus and method for molding an opening device on a packaging sheet
SE455696B (sv) Forfarande och apparat for vakuumskinnforpackning samt forpackning erhallen derigenom
IT202100004925A1 (it) Macchina sigillatrice e metodo per il confezionamento di un prodotto alimentare
US4375146A (en) Continuous rotary machine and method for forming, filling, and sealing package of laminated sheet material
US3503826A (en) Process for labelling hollow objects
CN102753447A (zh) 一种具有直线型剪切特性的袋子及制造方法和其袋子的制造装置
IT9021619A1 (it) Apparecchiatura per la formatura di alveoli in nastri senza soluzione di continuita', in particolare per il confezionamento di prodotti iniettabili come supposte, ovuli o simili
FI114300B (fi) Menetelmä ja ruiskuvalulaite muovimateriaaliosan ruiskuvalamiseksi pakkauskalvomateriaalissa olevaan reikään
JP4773425B2 (ja) 所定長さのジッパーのウェブへの取付け
US4287702A (en) Method and installation for packaging in a sterile medium
IE54070B1 (en) Method and apparatus for packaging products formed by casting in the thermoformed wrapper of a blister package
US20040119203A1 (en) Method for making plastic overcaps using hot runner back-gated mold technology
EP1765575A2 (en) Reclosable fastener profile seal and method of forming a fastener profile assembly
CN104118136B (zh) 一种易撕包装袋的生产工艺
US6254375B1 (en) Matrix and process for the production of a package trough having an undercut
CN206155904U (zh) 一种热收缩包装整形机构
US20120286446A1 (en) Adjustable thermal forming die assembly
CN112122067A (zh) 一种上盖带涂胶装置
US20070004574A1 (en) Slider zipper assembly and shroud with high pressure pasteurization protection system
CN206780944U (zh) 注塑机踏板装置
JP7441081B2 (ja) キャリアテープの成形方法
CN106005604A (zh) 节能型热收缩膜机