IT202100004079A1 - Armadio per l’esposizione e la conservazione di prodotti alimentari - Google Patents

Armadio per l’esposizione e la conservazione di prodotti alimentari Download PDF

Info

Publication number
IT202100004079A1
IT202100004079A1 IT102021000004079A IT202100004079A IT202100004079A1 IT 202100004079 A1 IT202100004079 A1 IT 202100004079A1 IT 102021000004079 A IT102021000004079 A IT 102021000004079A IT 202100004079 A IT202100004079 A IT 202100004079A IT 202100004079 A1 IT202100004079 A1 IT 202100004079A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
outlet
compartment
temperature
compressor
Prior art date
Application number
IT102021000004079A
Other languages
English (en)
Inventor
Igor Lauri
Original Assignee
Arneg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arneg filed Critical Arneg
Priority to IT102021000004079A priority Critical patent/IT202100004079A1/it
Publication of IT202100004079A1 publication Critical patent/IT202100004079A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D31/00Other cooling or freezing apparatus
    • F25D31/005Combined cooling and heating devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/04Show cases or show cabinets air-conditioned, refrigerated
    • A47F3/0404Cases or cabinets of the closed type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B29/00Combined heating and refrigeration systems, e.g. operating alternately or simultaneously
    • F25B29/003Combined heating and refrigeration systems, e.g. operating alternately or simultaneously of the compression type system
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B9/00Compression machines, plants or systems, in which the refrigerant is air or other gas of low boiling point
    • F25B9/002Compression machines, plants or systems, in which the refrigerant is air or other gas of low boiling point characterised by the refrigerant
    • F25B9/008Compression machines, plants or systems, in which the refrigerant is air or other gas of low boiling point characterised by the refrigerant the refrigerant being carbon dioxide
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B2309/00Gas cycle refrigeration machines
    • F25B2309/06Compression machines, plants or systems characterised by the refrigerant being carbon dioxide
    • F25B2309/061Compression machines, plants or systems characterised by the refrigerant being carbon dioxide with cycle highest pressure above the supercritical pressure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Cold Air Circulating Systems And Constructional Details In Refrigerators (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione dell?invenzione
[001] La presente invenzione trova collocazione nel settore tecnico degli espositori ed in particolare ha per oggetto un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari.
Stato della tecnica
[002] Come noto, gli assiemi espositori presenti nel mercato consentono di stoccare in condizioni ottimali sia prodotti alimentari destinati ad essere conservati in ambienti freddi che prodotti alimentari destinati ad essere conservati in ambienti caldi.
[003] In particolare, tali assiemi sono provvisti di una pluralit? di vani ognuno dei quali ? isolato dall?ambiente esterno mediante un telaio o una vetrina in modo da mantenere sostanzialmente costanti le condizioni termiche presenti al loro interno.
[004] Questi assiemi, pertanto, presentano almeno un vano frigorifero all?interno del quale ? possibile conservare prodotti alimentari deperibili quali, ad esempio, verdura, frutta, latticini, etc., ed almeno un vano riscaldato adibito a tavola calda (o pie warmer).
[005] Come previsto dalle normative vigenti in molti paesi, il vano di un espositore destinato a riprodurre una tavola calda deve essere predisposto in maniera tale da mantenere il prodotto alimentare ad una temperatura di riscaldamento predeterminata e variabile all?interno di un range di valori predeterminato.
[006] Ad esempio, in Italia la temperatura di conservazione di alimenti deperibili cotti da consumare caldi (piatti pronti, snacks, pollame, etc.) ? compresa tra 60?C e 65?C.
[007] Gli assiemi espositori provvisti di vani frigoriferi e vani riscaldati sono dotati di un sistema termico atto a promuovere l?estrazione del calore dal vano frigo e l?immissione di calore all?interno del vano riscaldato.
[008] Questi sistemi sfruttano le propriet? termiche associato al cambio di stato di uno o pi? fluidi circolanti all?interno di un condotto chiuso.
[009] Generalmente l?estrazione del calore (e la generazione del freddo) dal vano frigorifero viene ottenuta mediante l?esecuzione di un ciclo di Carnot inverso applicato ad un primo fluido vettore mentre l?immissione del calore nel vano riscaldato avviene mediante l?esecuzione di un ciclo di Carnot (diretto) applicato ad un secondo fluido, distinto dal primo.
[0010] La presenza di due circuiti isolati, all?interno dei quali circolano fluidi distinti, comporta l?insorgenza di alcuni inconvenienti non di poco conto che inficiano negativamente sulle prestazioni dell?armadio espositore.
[0011] In particolare, un primo inconveniente di tale soluzione ? rappresentato dal fatto che questi tipi di armadi presentano una ridotta efficienza energetica in quanto l?energia elettrica richiesta per attuare i cicli termici su entrambi i fluidi ? relativamente elevata.
[0012] Un ulteriore inconveniente di tale soluzione ? rappresentato dal fatto che un armadio espositore cos? progettato presenta una elevata complessit? di realizzazione ed un tempo di assemblaggio sensibilmente superiore rispetto agli espositori tradizionali (ovvero provvisti di un singolo vano frigorifero o di un singolo vano riscaldato ai quali ? associato un unico sistema di raffreddamento/riscaldamento).
[0013] Ancora, un altro inconveniente di tale soluzione ? rappresentato dal fatto che tali assiemi presentano un elevato numero di componenti (tra cui serbatoi di accumulo e scambiatori ad elevata pressione) i quali, oltre ad incrementare il costo complessivo dell?apparato possono essere soggetti a malfunzionamenti o rotture riducendo pertanto l?affidabilit? complessiva del sistema.
[0014] Non ultimo inconveniente di tale soluzione ? rappresentato dal fatto che tali espositori utilizzano fluidi vettori a base di idrocarburi (ad es. R290, R600, etc.) che presentano una elevata sostenibilit? ambientale ed una elevata pericolosit? legata alla loro infiammabilit? o all?elevato rischio di esplosione.
Presentazione dell?invenzione
[0015] La presente invenzione intende mettere a disposizione un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari in grado di superare tutti gli inconvenienti sopra indicati.
[0016] In particolare, lo scopo principale della presente ? quello di mettere a disposizione un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari in grado di ottimizzare le prestazioni e minimizzare i consumi energetici.
[0017] Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari che presenti una configurazione semplice da realizzare.
[0018] Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari che presenti un numero ridotto di componenti.
[0019] Un altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione mettere a disposizione un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari che presenti una elevata affidabilit? nel tempo consentendo al contempo il facile accesso per lo svolgimento delle attivit? di manutenzione ordinaria eseguite da un tecnico specializzato.
[0020] Ancora, non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari particolarmente sicuro, in grado di minimizzare il rischio di incendio o di esplosione.? [0021] Questi scopi, unitamente ad altri che saranno meglio chiariti nel seguito, sono raggiunti da un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari del tipo in accordo alla rivendicazione 1.
[0022] Altri scopi che saranno meglio descritti nel seguito sono conseguiti da un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
[0023] I vantaggi e le caratteristiche della presente invenzione emergeranno chiaramente dalla seguente descrizione dettagliata di una configurazione preferita di un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari oggetto del presente trovato, con particolare riferimento ai seguenti disegni:
- la Figura 1 ? una vista prospettica parziale di un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari secondo il trovato;
- la Figura 2 ? uno schema a blocchi semplificato dell?armadio di Figura 1. Descrizione dettagliata dell?invenzione
[0024] La presente invenzione ha per oggetto un armadio destinato a promuovere l?esposizione e la conservazione di varie tipologie di prodotti alimentari.
[0025] Tale armadio, nel seguito indicato con il numero di riferimento 1, potr? essere installato prevalentemente nei punti vendita al dettaglio e negli ipermercati (negozi, supermercati, etc.) per esporre e conservare prodotti alimentari confezionati o consumabili all?istante (o a stretto giro dall?acquisto) quali, ad esempio, prodotti di rosticceria, take-away, etc.).
[0026] L?armadio 1 oggetto del presente trovato ? composto da un telaio autoportante 2, parzialmente visibile in Figura 1, definente una base di appoggio 3 destinata ad entrare in contatto con il pavimento, ed una pluralit? di vani 4, 5 che generalmente si estendono nella parte superior3 del telaio 2 e all?interno dei quali vengono stoccati i prodotti alimentari P da conservare.
[0027] In particolare, il telaio 2 (e di conseguenza l?armadio 1) ? tale da definire almeno un vano 4 per la conservazione di prodotti P refrigerati, ed almeno un vano 5 per la conservazione di prodotti P? riscaldati.
[0028] Nella configurazione dell?armadio 1 illustrata in Figura 1 ed in Figura 2 ? presente un singolo vano 4 per la conservazione di prodotti P refrigerati (che d?ora in poi sar? richiamato nella presente descrizione con l?espressione ?vano refrigerato?) ed un singolo vano 5 per la conservazione di prodotti cotti o riscaldati P? (che d?ora in poi sar? richiamato nella presente descrizione con l?espressione ?vano riscaldato?).
[0029] Una tale configurazione dell?armadio 1 ? puramente esemplificativa in quanto quest?ultimo potr? essere predisposto per definire una pluralit? di vani refrigerati 4 (tra loro isolati e distinti), e/o una pluralit? di vani riscaldati 5(tra loro isolati e distinti).
[0030] La disposizione dei vani 4 (in un armadio 1 multivano, ovvero dotato di pi? vani per ogni tipologia) potr? essere tale da raggruppare tra loro la totalit? dei vani refrigerati 4 e la totalit? dei vani riscaldati 5 cos? da formare una zona relativamente estesa per esposizione e la conservazione dei prodotti refrigerati P ed un?altra zona relativamente estesa per esposizione e la conservazione dei prodotti riscaldati P?.
[0031] In particolare, potr? essere definita un?area di esposizione relativamente estesa per tutti i prodotti refrigerati P (composta dall?insieme di tutti i vani refrigerati disposti in posizione affiancata) ed un?area di esposizione dei prodotti riscaldati una zona relativamente estesa per esposizione e la conservazione di tutti i prodotti refrigerati P? (composta dall?insieme di tutti i vani riscaldati disposti in posizione affiancata).
[0032] Naturalmente ogni vano 4, 5 potr? essere dotato di una moltitudine di ripiani 6 atti a sostenere i vari prodotti alimentari P, P? favorendone l?esposizione.
[0033] La temperatura all?interno dei vani refrigerati 4 e quella all?interno dei vani riscaldati 5 potr? essere variabile all?interno di un intervallo di valori predeterminato.
[0034] Ogni vano refrigerato 4 potr? infatti presentare una temperatura interna variabile tra -2,5?C e 2,5?C mentre ogni singolo vano riscaldato 5 potr? presentare una temperatura interna compresa tra 60?C e 90?C.
[0035] La temperatura interna di ogni vano riscaldato 5 potr? essere scelta in modo da soddisfare quanto richiesto dalle varie normative nazionali in riferimento alla conservazione dei cibi cotti.
[0036] Ad esempio, in Italia la temperatura di conservazione di alimenti P? deperibili cotti da consumare caldi (piatti pronti, snacks, pollame, etc.) ? compresa tra 60?C e 65?C.
[0037] Opportunamente, l?armadio 1 presenta un sistema 7 atto a promuovere il raffreddamento del vano refrigerato 4 ed il riscaldamento dell?altro vano 5.
[0038] In particolare, tale sistema 7 si basa sulla capacit? intrinseca di un fluido vettore 8 di scambiare calore con l?ambiente; quest?ultimo, nel caso in oggetto, ? rappresentato dal volume rispettivamente definito dal vano refrigerato 4 e dal vano riscaldato 5.
[0039] Nella configurazione dell?armadio 1 oggetto della presente invenzione ? presente un singolo sistema 7 atto a generare il raffreddamento del vano refrigerato 4 ed il riscaldamento del vano riscaldato 5 attraverso la circolazione di un unico fluido vettore 8.
[0040] Come meglio illustrato in Figura 2, tale sistema 7 prevede la presenza di circuito 9 per la circolazione del fluido vettore 8.
[0041] Come sar? meglio descritto nel seguito, il circuito 9 ? conformato in maniera tale da definire un anello chiuso e si compone di tubazioni ed altri dispositivi atti a variare alcuni parametri associati al fluido vettore 8 che circola all?interno del circuito stesso (ad esempio la temperatura e/o la pressione).
[0042] Opportunamente, il circuito 9 contenente il fluido vettore P potr? presentare rispettive porzioni fluidicamente e operativamente associate, rispettivamente, al vano refrigerato 4 e al vano riscaldato 5.
[0043] Le porzioni del circuito associate ai vani 4, 5 consentono di promuovere uno scambio di energia termica tra il fluido vettore 8 ed i volumi racchiusi dagli stessi vani in modo da raffreddare e/o riscaldare gli ambienti all?interno dei quali sono conservati i prodotti alimentari P, P?.
[0044] Il sistema 7 comprende alcuni componenti fluidicamente associati al circuito 9 e la cui installazione ? necessaria per variare i parametri di funzionamento del fluido vettore 8.
[0045] In particolare ? previsto un compressore 10, almeno uno scambiatore di calore 11, un condensatore 12, un dispositivo di laminazione 13 ed almeno un evaporatore 14.
[0046] Ogni evaporatore 14 ? installato nella zona del circuito associata al raffreddamento del vano (o dei vani) refrigerati 4.
[0047] In altre parole, l?evaporatore 14 rappresenta il componente del sistema 7 posto direttamente a contatto con l?ambiente sottoposto a raffreddamento.
[0048] Nel caso di un armadio 1 multivano, ciascun evaporatore 14 potr? essere installato nel circuito 9 in corrispondenza del rispettivo vano refrigerato 4.
[0049] In maniera similare a quanto sopra descritto, ciascun scambiatore di calore 11 sar? installato nella zona del circuito posta in corrispondenza del vano (o dei vani) riscaldati 5.
[0050] Nel caso di un armadio 1 multivano, ciascun scambiatore di calore 11 potr? essere posto direttamente a contatto con l?ambiente racchiuso da un corrispondente vano 5 cos? da promuoverne il riscaldamento.
[0051] Il sistema 7 comprende un singolo compressore 10, un singolo condensatore 12 ed un singolo dispositivo di laminazione 13 la cui funzione, come gi? sopra descritto, ? quella di promuovere la variazione controllata dei parametri associati al fluido vettore (pressione, temperatura, volume, etc.).
[0052] Preferibilmente, il fluido vettore 8 utilizzato all?interno del sistema potr? essere costituito da anidride carbonica CO2 o da una miscela ad elevato contenuto di anidride carbonica CO2.
[0053] L?anidride carbonica presenta buone propriet? termofisiche all?interno del range di pressioni utilizzate nell?armadio 1 oggetto del presente trovato e di seguito pi? chiaramente indicate.
[0054] L?anidride carbonica, inoltre, ? un fluido che si caratterizza per un ridotto impatto ambientale, il suo pertanto consente di contenere i costi di realizzazione e di smaltimento di un armadio 1 che utilizza un sistema di riscaldamento/raffreddamento comprendete tale fluido.
[0055] Inoltre, a differenza dei fluidi vettori a base di idrocarburi (R290, R600, etc.), l?anidride carbonica non ? infiammabile o esplosiva; gli armadi 1 che utilizzano questo fluido possono pertanto essere collocati, in completa sicurezza, all?interno di una ampia tipologia di ambienti.
[0056] Come gi? descritto in precedenza, l?assieme 1 ? provvisto di un singolo circuito 9 per la circolazione di un unico fluido vettore atto a promuovere il raffreddamento del vano (o dei vani) refrigerati 4 ed il riscaldamento del vano (o dei vani) destinati a contenere prodotti alimentari cotti P?.
[0057] Il funzionamento di questo sistema 7 ? ben illustrato in Figura 2 e sar? esposto nel seguito.
[0058] Il volume del fluido vettore 8, tipicamente anidride carbonica o altre miscele similari, viene ridotto per azione del compressore 10, per effetto della compressione la temperatura e la pressione associata al fluido aumentano fino a raggiungere un valore prestabilito.
[0059] Il fluido 8 in uscita al compressore 10 raggiunge l?ingresso dello scambiatore di calore 11 posto in corrispondenza del vano (o dei vani) destinati a contenere il prodotto alimentare P? cotto o sottoposto a cottura.
[0060] Lo scambiatore di calore 11 potr? essere un radiatore del tipo aria-fluido scelto all?interno delle tipologie note nel settore. Ad esempio, lo scambiatore 11 utilizzato nel presente armadio potr? essere del tipo a serpentina alettata.
[0061] Il fluido 8 in uscita dallo scambiatore di calore 11 potr? essere convogliato all?interno di un condensatore 12 il quale ? configurato per promuovere il raffreddamento del fluido 8 mediante lo scambio termico che si instaura con l?aria prelevata dall?ambiente in cui ? installato il sistema 7.
[0062] Quando il fluido 8 utilizzato nel sistema 7 ? l?anidride carbonica, all?interno del condensatore 12 si verifica il raffreddamento del gas senza promuoverne il cambio di stato, ovvero senza ottenere una liquefazione.
[0063] A valle del condensatore 12 ? posto il dispositivo di laminazione 13 definente una riduzione di sezione rispetto alla sezione della tubazione all?interno della quale circola normalmente il fluido 8 lungo il circuito 9.
[0064] Tale riduzione di sezione consente di ottenere una riduzione della temperatura e della pressione associate al fluido 8, a fronte di un aumento della sua velocit? di percorrenza.
[0065] In generale, il dispositivo di laminazione 13 pu? essere costituito da un orifizio calibrato, da una valvola di regolazione, da un tubo capillare, etc.
[0066] Il fluido 8 in uscita dal dispositivo di laminazione 13 ? convogliato all?interno di uno o pi? evaporatori 12 ognuno dei quali ? costituito da un radiatore che, cos? come lo scambiatore, pu? essere del tipo aria-fluido a serpentina alettata.
[0067] Durante il passaggio attraverso l?evaporatore 14 il fluido assorbe calore dall?ambiente contenuto nel vano refrigerato 4, all?interno del quale sono stoccati i prodotti alimentari P che devono essere conservati a freddo.
[0068] L?uscita dell?evaporatore 14 ? collegata all?ingresso del compressore 10 in modo da formare un unico circuito all?interno del quale circola in maniera chiusa lo stesso fluido vettore 8 (tipicamente anidride carbonica).
[0069] Nell?armadio 1 oggetto della presente invenzione, il sistema 7 di raffreddamento e di riscaldamento ? configurato in modo da consentire due effetti combinati mediante la circolazione di un unico fluido vettore 8: il raffreddamento del vano refrigerato 4 ed il riscaldamento del vano riscaldato 5 entrambi con temperature rientranti nei range di funzionamento nominale.
[0070] Per raggiungere questo scopo, i componenti utilizzati nel sistema 7 e le temperature/pressioni di esercizio del fluido 8 sono scelti in modo accurato e selezionato, conseguenza di molte prove teoriche e sperimentali effettuate sull?armadio oggetto dell?invenzione.
[0071] In primo luogo, il compressore 10 presenta una temperatura del fluido 8 all?ingresso del compressore 10 ed una pressione del fluido 8 all?ingresso del compressore 10) scelte all?interno di opportuni range di funzionamento.
[0072] In particolare, la temperatura di del fluido 8 all?ingresso del compressore 10 potr? essere compresa tra -9?C e -3?C mentre la pressione di del fluido 8 all?ingresso del compressore 10 potr? essere compresa tra 20 bar e 30 bar.
[0073] Vantaggiosamente, la temperatura del fluido 8 in uscita dal compressore 10 (o di scarico) potr? essere superiore ai 90?C (e generalmente inferiore ai 105?C) e la pressione del fluido all?uscita del compressore 1 potr? essere superiore ai 75bar (e generalmente inferiore a 90 bar).
[0074] Per quanto concerne lo scambiatore di calore 11, la temperatura del fluido 8 presente all?ingresso potr? essere compresa tra 90?C e 105?C mentre la pressione del fluido 8, sempre all?ingresso, potr? essere compresa tra 75 bar e 90 bar.
[0075] In uscita allo scambiatore di calore 11, la temperatura del fluido 8 potr? essere compresa tra 67?C e 70?C mentre la pressione di quest?ultimo, sempre in uscita, potr? essere compresa tra 75 bar e 90 bar.
[0076] In corrispondenza del condensatore 12, la temperatura del fluido 8 in ingresso potr? essere compresa tra 67?C e 70?C mentre la temperatura del fluido in uscita potr? essere compresa tra 35?C e 40?C.
[0077] Sempre in riferimento al condensatore 12, la pressione del fluido 8 in ingresso potr? essere compresa tra 75 bar e 90 bar mentre la pressione del fluido 8 in uscita potr? essere compresa tra 74 bar e 89 bar.
[0078] La temperatura del fluido 8 all?ingresso del dispositivo di laminazione 13 potr? essere compresa tra 35?C e 40?C mentre all?uscita di tale componente la temperatura del fluido 8 potr? essere compresa tra -15?C e -5?C.
[0079] Inoltre, la pressione del fluido 8 all?ingresso del dispositivo di laminazione 13 potr? essere compresa tra 75 bar e 90 bar mentre la pressione del fluido, questa volta all?uscita, potr? essere compresa tra 22 bar e 29 bar.
[0080] Opportunamente, la temperatura del fluido 8 all?ingresso dell?evaporatore 14 potr? essere compresa tra -15?C e -5?C mentre la temperatura del fluido F all?uscita del medesimo componente potr? essere compresa tra -9?C e -3? C.
[0081] La pressione del fluido 8 all?ingresso dell?evaporatore 14 potr? essere compresa tra 22 bar e 29 bar mentre la pressione del fluido 14 all?uscita del medesimo componente potr? essere compresa tra 22 bar e 29 bar.
[0082] Oltre agli intervalli di temperatura e pressione sopra indicati, si ? potuto riscontrare sperimentalmente che la scelta delle caratteristiche tecniche dei componenti utilizzati nel sistema 7 di raffreddamento/riscaldamento ? essenziale per generare un ciclo termico-fisico del fluido 8 in accordo con quanto gi? descritto.
[0083] I dati tecnici indicati nel seguito si riferiscono ad un armadio 1 per l?esposizione e la conservazione degli prodotti alimentari provvisto di un vano refrigerato 4 definente un?area (in pianta) prossima a 1,9m<2 >ed un vano riscaldato 5 avente un?area (in pianta) prossima a 0,75m<2>.
[0084] In questo caso, il compressore 10 potr? presentare un rapporto di compressione massimo superiore a 5 (tipicamente prossimo a 5.5) e potr? comprendere un motore elettrico (generalmente di tipo brushless) controllato elettronicamente nel numero di giri mediante un inverter, non illustrato nelle Figure.
[0085] In particolare, l?inverter potr? promuovere la rotazione controllata del motore tra un numero di giri compreso tra un valore minimo (prossimo a 1.500 giri/min) ed un valore massimo (prossimo a 6.000 giri/min).
[0086] Inoltre, la superficie di scambio dello scambiatore di calore 11 utilizzato per promuovere il riscaldamento del vano 5 destinato a contenere il cibo caldo potr? essere superiore a 8m<2 >e presentare un volume interno della serpentina superiore a 0,4dm<3>.
[0087] La superficie di scambio complessiva dell?evaporatore 14 potr? invece essere non inferiore a 10m<2 >e in questo caso il volume complessivo della serpentina interna potr? essere superiore a 1,6dm<3>.
[0088] Il condensatore 12 utilizzato in questa particolare configurazione dell?armadio 1 presenta una superficie di scambio non inferiore a 8m<2 >(tipicamente prossima a 8,2m<2>) ed un volume interno della serpentina superiore a 0,4dm<3 >(tipicamente prossimo a 0,49dm<3>).
[0089] L?armadio 1 oggetto del presente trovato potr? comprendere una unit? elettronica di controllo (non illustrata nelle figure) collegata a tutti i componenti del sistema di raffreddamento e di riscaldamento dei vani.
[0090] In particolare, l?unit? di controllo potr? essere operativamente collegata al motore del compressore 10 e potr? essere prevista una pluralit? di sensori atti a rilevare la temperatura e la pressione del fluido 8 all?ingresso e all?uscita del compressore 10, dello scambiatore di calore 11, del condensatore 12, del dispositivo di laminazione 13, dell?evaporatore 14.
[0091] In questo modo, controllando il numero di giri del motore associato al compressore 10 e le pressioni del fluido 8 lungo l?intero circuito 9 sar? possibile variare dinamicamente ed in tempo reale la quantit? di calore assorbita dal fluido 8 in corrispondenza del vano refrigerato 4 e la quantit? di calore ceduta dal fluido 8 in corrispondenza del vano riscaldato 5.
[0092] L?utilizzo dell?anidride carbonica come fluido vettore si presta notevolmente a questo tipo di controllo in quanto la temperatura assunta da tale fluido all?uscita del compressore 10 presenta valori elevati (superiori a 110?C) e pertanto consente di cedere una elevata quantit? di calore nell?ambiente definito dal vano riscaldato 5 cos? da promuovere il mantenimento dei prodotti P? alimentari cotti, o sottoposti a cottura, ad una temperatura superiore a 60?C (ed inferiore a 65?C).
[0093] Allo stesso modo, l?utilizzo dell?anidride carbonica quale fluido vettore 8 del sistema 7 consente di ottimizzare il rendimento energetico nella parte frigorifera in quanto all?uscita del dispositivo di laminazione 14 il gas si trova ad una temperatura ideale per estrarre calore dal corrispondente vano frigorifero 4.
[0094] La presente invenzione ? realizzabile in altre varianti tutte rientranti nell?ambito delle caratteristiche inventive rivendicate e descritte; tali caratteristiche tecniche possono essere sostituite da diversi elementi tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati; le forme e le dimensioni del trovato possono essere qualsiasi purch? compatibili con il suo uso.
[0095] I numeri ed i segni di riferimento inseriti nelle rivendicazioni e nella descrizione hanno il solo scopo di aumentare la chiarezza del testo e non devono essere considerati come elementi che limitano l?interpretazione tecnica degli oggetti o processi identificati dagli stessi.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un armadio per l?esposizione e la conservazione di prodotti alimentari (P, P?), comprendete:
- almeno un vano refrigerato (4);
- almeno un vano riscaldato (5);
- un sistema (7) atto a promuovere il raffreddamento di detto almeno un vano refrigerato (4) ed il riscaldamento di detto almeno un vano riscaldato (5);
in cui detto sistema (7) comprende:
- un circuito (9) per la circolazione di un fluido vettore (F), detto circuito (9) essendo associato a detto almeno un vano refrigerato (4) e a detto almeno un vano riscaldato (5);
- un compressore (10) associato a detto circuito (9), detto compressore (10) presentando, rispettivamente, una pressione del fluido (F) in uscita ed una temperatura del fluido (F) in uscita predeterminate;
- un condensatore (12) associato a detto circuito (9);
- un dispositivo di laminazione (13) associato a detto circuito (9); - almeno un evaporatore (14) associato a detto circuito (9), detto almeno un evaporatore (14) essendo posto in corrispondenza di detto almeno un vano refrigerato (4) per promuoverne il raffreddamento;
- almeno uno scambiatore di calore (11) associato a detto circuito (9), detto almeno un scambiatore di calore (11) essendo posto in corrispondenza di detto almeno un vano riscaldato (5) per promuoverne il riscaldamento;
caratterizzato dal fatto che la temperatura del fluido (F) in uscita a detto compressore (10) ? superiore a 90?C e la pressione del fluido in uscita a detto compressore (10) ? superiore a 70bar.
2. Armadio espositore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto fluido vettore (F) ? costituito da anidride carbonica CO2.
3. Armadio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la temperatura del fluido (F) in uscita a detto compressore (10) ? compresa tra 90?C e 105?C e la pressione del fluido in uscita a detto compressore (10) ? compresa tra a 75 bar e 95 bar.
4. Armadio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la temperatura del fluido (F) in ingresso a detto compressore (10) ? compresa tra -10?C e -2?C e la pressione del fluido (F) in ingresso a detto compressore (10) ? compresa tra 20 bar be 35 bar.
5. Armadio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la temperatura del fluido (F) in ingresso, rispettivamente in uscita, a detto scambiatore di calore (11) ? compresa tra 90?C e 105?C, rispettivamente compresa tra 65?C e 72?C e che la pressione del fluido (F) in ingresso ed in uscita a detto scambiatore di calore (11) ? compresa tra 70 bar e 95 bar.
6. Armadio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la temperatura del fluido (F) in ingresso, rispettivamente in uscita, a detto condensatore (12) ? compresa tra 65?C e 75?C, rispettivamente compresa tra 30?C e 45?C e che la pressione del fluido (F) in ingresso ed in uscita a detto condensatore (12) ? compresa tra 70 bar e 95 bar.
7. Armadio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la temperatura del fluido (F) in ingresso, rispettivamente in uscita, a detto dispositivo di laminazione (13) ? compresa tra 30?C e 45?C, rispettivamente compresa tra -20?C e -2?C e che la pressione del fluido (F) in ingresso, rispettivamente in uscita, a detto dispositivo di laminazione (13) ? compresa tra 70 bar e 95 bar, rispettivamente compresa tra 20 bar e 35 bar.
8. Armadio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la temperatura del fluido (F) in ingresso, rispettivamente in uscita, a detto evaporatore (14) ? compresa tra -20?C e -2?C, rispettivamente compresa tra -10?C e - 1?C e che la pressione del fluido (F) in ingresso ed in uscita a detto evaporatore (14) ? compresa tra 20 bar e 35 bar.
9. Armadio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie di scambio di detto scambiatore di calore (11) ? superiore a 8 m<2 >e che la superficie di scambio di detto evaporatore (14) ? superiore a 10 m<2>,
10. Armadio secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto scambiatore di calore (11) e detto evaporatore (14) sono provvisti di rispettive serpentine per la circolazione di detto fluido (F), la serpentina associata a detto scambiatore di calore (11) presentando un volume superiore a 0,4 dm<3 >e la serpentina associata a detto evaporatore (14) presentando un volume superiore a 1,6 dm<3>.
IT102021000004079A 2021-02-22 2021-02-22 Armadio per l’esposizione e la conservazione di prodotti alimentari IT202100004079A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004079A IT202100004079A1 (it) 2021-02-22 2021-02-22 Armadio per l’esposizione e la conservazione di prodotti alimentari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004079A IT202100004079A1 (it) 2021-02-22 2021-02-22 Armadio per l’esposizione e la conservazione di prodotti alimentari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004079A1 true IT202100004079A1 (it) 2022-08-22

Family

ID=75769868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004079A IT202100004079A1 (it) 2021-02-22 2021-02-22 Armadio per l’esposizione e la conservazione di prodotti alimentari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100004079A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004086726A (ja) * 2002-08-28 2004-03-18 Sanden Corp 食品冷却加温装置
EP1923648A2 (en) * 2006-11-20 2008-05-21 Sanden Corporation Cooling/heating apparatus
GB2453515A (en) * 2007-07-31 2009-04-15 Space Engineering Services Ltd Vapour compression system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004086726A (ja) * 2002-08-28 2004-03-18 Sanden Corp 食品冷却加温装置
EP1923648A2 (en) * 2006-11-20 2008-05-21 Sanden Corporation Cooling/heating apparatus
GB2453515A (en) * 2007-07-31 2009-04-15 Space Engineering Services Ltd Vapour compression system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2748013T3 (es) Procedimiento para detectar una pérdida de carga refrigerante de un sistema de refrigeración
EP2893850B1 (en) Zone cooling in a refrigerated merchandiser
ES2763978T3 (es) Electrodoméstico que también puede utilizarse en la industria para enfriar o congelar productos con la máxima rapidez
CA2900534C (en) Refrigeration system having a common air plenum
JP6405126B2 (ja) 冷凍サイクル装置
US20150257549A1 (en) Modular low charge hydrocarbon refrigeration system and method of operation
US20100192600A1 (en) Air cooled display case shelf
IT202100004079A1 (it) Armadio per l’esposizione e la conservazione di prodotti alimentari
US11272794B2 (en) Open-front refrigerator and a method of cooling items therein
IT202100016403A1 (it) Armadio per l’esposizione e la conservazione di prodotti alimentari e metodo per il controllo della temperatura negli ambienti di conservazione dei prodotti alimentari
CN113396307B (zh) 具有直接冷却门内室的冷藏器具
EP3171106B1 (en) Refrigerated display case, use of a refrigerated display case
US2260825A (en) Refrigerating apparatus
EP2362169A2 (en) Multi-temperature operating refrigerating exhibitor
KR101398176B1 (ko) 냉,온장 겸용 오픈쇼케이스
Evans et al. Development of a novel multi-capillary, multi-temperature commercial refrigerator cabinet with common low-pressure receiver
IT201900006004A1 (it) Abbattitore professionale
RU186952U1 (ru) Бочонок для охлаждения продуктов
US2488197A (en) Frozen food chest for mechanical refrigerators
KR20180112327A (ko) 쇼케이스
BR102017023434A2 (pt) Aperfeiçoamentos introduzidos em sistema de refrigeração a base de água aplicado em adega ou ambientes climatizados
SU888924A1 (ru) Открыта холодильна витрина
KR100550269B1 (ko) 업소용 테이블식 김치 냉장고의 구조
TWM623284U (zh) 冷藏室
Laguerre Operation, design and performance of retail display cabinets