IT202100002207A1 - Metodo per gestire accessi in un locale - Google Patents

Metodo per gestire accessi in un locale Download PDF

Info

Publication number
IT202100002207A1
IT202100002207A1 IT102021000002207A IT202100002207A IT202100002207A1 IT 202100002207 A1 IT202100002207 A1 IT 202100002207A1 IT 102021000002207 A IT102021000002207 A IT 102021000002207A IT 202100002207 A IT202100002207 A IT 202100002207A IT 202100002207 A1 IT202100002207 A1 IT 202100002207A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
users
time
access
phase
room
Prior art date
Application number
IT102021000002207A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Valentini
Original Assignee
Mde Res S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mde Res S R L filed Critical Mde Res S R L
Priority to IT102021000002207A priority Critical patent/IT202100002207A1/it
Publication of IT202100002207A1 publication Critical patent/IT202100002207A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • G06Q10/063Operations research, analysis or management
    • G06Q10/0631Resource planning, allocation, distributing or scheduling for enterprises or organisations

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Coin-Freed Apparatuses For Hiring Articles (AREA)

Description

METODO PER GESTIRE ACCESSI IN UN LOCALE
CAMPO TECNICO
La presente divulgazione concerne un metodo per gestire l?afflusso di utenti in un ambiente o in un locale. Pi? in particolare, il metodo secondo la presente divulgazione consente di gestire l?accesso in un locale, in cui il numero di persone ? variabile durante la giornata, ed in cui non si pu? stabilire a priori, un programma giornaliero di accessi. Un tale locale ?, per esempio, un supermercato, una farmacia, o altro servizio di pubblica utilit?, dove il numero di accessi da parte di utenti in un determinato orario pu? essere elevato per esigenze momentanee e minore in un altro orario. Si tratta quindi di ambienti che possono avere picchi di accesso in un determinato orario, o meno accessi in un altro determinato orario.
STATO DELLA TECNICA
Oggigiorno, in particolare, ? noto il problema di regolare e contingentare gli accessi in un locale, soprattutto un locale chiuso, o dove vi ? il rischio di assembramenti. Vi sono molti ambienti pubblici, vale a dire di servizio al pubblico, quali supermercati, farmacie, mense e simili ambienti in cui l?accesso ? di norma libero in quanto sono ambienti pubblici, e predisposti per soddisfare nel pi? breve tempo possibile esigenze degli utenti, quali esigenze di mangiare, di fare acquisti, o di svolgere una determinata attivit?. In tali ambienti, di norma, tali esigenze sono eventualmente differibili, ma non procrastinabili oltre l?arco della giornata. Si pensi, per esempio, se si intende fare la spesa in un supermercato, un utente decide di fare tale attivit? nell?arco della giornata secondo le proprie esigenze.
Come sopra detto, in tali ambienti, il flusso di persone ? variabile, e potrebbero esservi degli orari in cui il numero di persone all?interno del locale ? elevato o orari in cui il numero di persone ? basso.
Considerando il fatto che l?accesso a tali ambienti ? variabile e dipendente dalle esigenze del momento, non ? possibile o gestibile una organizzazione dell?accesso tramite appuntamento pre-organizzato molto tempo prima, in quanto tale modalit? non consente di soddisfare a breve l?esigenza di poter accedere in tempo reale o con poca attesa in detto locale.
E? quindi difficile ottimizzare l?accesso in tali ambienti, in modo da evitare assembramenti, ma al tempo stesso massimizzare la soddisfazione degli utenti, e la necessit? di accedere in tali ambienti nell?arco di un breve periodo.
SOMMARIO
Il problema alla base della presente invenzione ? quello di mettere a punto un metodo che consenta di regolarizzare l?accesso di utenti in un locale, in modo da distribuire il numero di persone all?interno del locale a breve termine, per esempio nell?arco di una giornata, e al tempo stesso soddisfare l?esigenza di accesso da parte di un utente in detto locale.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno nel seguito sono raggiunti da un metodo e da un sistema secondo le allegate rivendicazioni indipendenti. Caratteristiche secondarie dell?oggetto della presente divulgazione sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori vantaggi, caratteristiche e le modalit? d'impiego dell'oggetto della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
? comunque evidente come ciascuna forma di realizzazione dell'oggetto della presente divulgazione possa presentare uno o pi? dei vantaggi sopra elencati; in ogni caso non ? richiesto che ciascuna forma di realizzazione presenti simultaneamente tutti i vantaggi elencati.
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
La figura 1 rappresenta un diagramma di flusso di una possibile forma di realizzazione del metodo secondo la presente divulgazione.
La figura 2 rappresenta in uno schema semplificato di un sistema che implementa il metodo secondo la presente divulgazione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con particolare riferimento alle figure citate, ? complessivamente rappresentato uno schema semplificato di un sistema 100 che implementa il metodo secondo il presente trovato ed un diagramma di flusso di una possibile forma di realizzazione del metodo per il controllo di accessi in un determinato locale o ambiente. Oggetto della presente divulgazione ? anche una combinazione del sistema di gestione 100 con un locale 10 dove ? richiesto il controllo degli accessi.
Il metodo ed il sistema di gestione 100 possono essere configurati preferibilmente per una applicazione (App) su dispositivo mobile 20. Pi? in particolare, il sistema di gestione 100 include una unit? di gestione 30 includente
- una o pi? unit? di memoria 32 per la prima memorizzazione di un numero massimo di utenti ammessi in detto locale e per la seconda memorizzazione di un numero di prenotazione di utenti in detto locale in una pluralit? di orari della giornata;
- unit? di elaborazione 33 per un?elaborazione statistica del numero di utenti nel locale 10 stimato in un determinato orario della giornata sulla base di dati memorizzati, o dati di archivio.
Il sistema di gestione include un dispositivo di interfaccia per consentire di interagire con un utente su un possibile orario di accesso al locale. Il dispositivo di interfaccia pu? essere un dispositivo 34 disposto nel locale 10. Con i termini:
- ?sistema di gestione? si intende un insieme di componenti hardware e software in cui ? prevista una cooperazione tra i componenti hardware e software al fine di ottenere una gestione degli accessi in un locale, in particolare nel consentire in modo sicuro e controllato un accesso ad un locale 10 o locale; il sistema 100 pu? includere un dispositivo contatore 40 adatto per conteggiare un numero di utenti reale NR all?interno del locale 10;
- ?locale? o ?ambiente? si intende quindi una qualsiasi struttura edile o costruzione in generale, pubblica o privata, che pu? ospitare una pluralit? di utenti;
- ?unit? di gestione? ? da intendersi come uno strumento ?hardware? che gestisce in autonomia e elabora dati di accesso e li trasmette ad un utente, per esempio ad un dispositivo mobile 20 di un utente, oppure consente di visualizzare tali dati per un utente tramite un dispositivo di interfaccia 34;
- ?unit? di elaborazione? ? da intendersi come uno strumento ?hardware? e ?software? in grado di svolgere elaborazioni statistiche;
- ?dispositivo mobile? ? da intendersi un dispositivo hardware con interfaccia utente quale un telefonino, un tablet, un pc o altro che possa essere utilizzato da un utente per avere informazioni dall?unit? di gestione 30. Il dispositivo mobile 20 pu? comunicare con l?unit? di gestione 30 e/o con il dispositivo di interfaccia 34 tramite un protocollo di comunicazione a distanza, come ad esempio un protocollo IP, sfruttando un canale sicuro. La App convenientemente sar? scritta utilizzando un linguaggio adatto per sistemi operativi di smartphone, come ad esempio Java oppure Swift.
In pratica, secondo la presente divulgazione, al fine di evitare assembramenti oppure per altre necessit?, per esempio di sicurezza in un locale 10, dove ? necessario limitare ad un numero massimo gli utenti, si prevede di poter prenotare l?accesso in detto locale 10. Si tratta di una prenotazione cosiddetta dinamica, ed in tempo reale, in cui viene data la possibilit? di calcolare se in un determinato orario, e a breve termine, ? prenotabile l?accesso al locale 10.
Pi? in particolare, il metodo include almeno una fase A di prima memorizzazione, preferibilmente in detta unit? di gestione 30, di un numero massimo NMAX di utenti ospitabili in detto ambiente/locale 10. Il metodo include quindi una fase B di seconda memorizzazione di un numero di prenotazione di utenti in detto locale in una pluralit? di orari della giornata. In altre parole, ogni qual volta un utente effettua una prenotazione, si conteggiano le prenotazioni.
Secondo un aspetto della presente divulgazione, il metodo include una fase C di elaborazione statistica di un numero di utenti stimabile in un determinato orario della giornata sulla base di dati storici memorizzati, e dati di archivio, includenti anche dati su prenotazioni passate. In pratica, si prevede di calcolare in modo statistico e il pi? possibile preciso con calcoli statistici alla portata di un tecnico del ramo, quante persone possano essere presenti in un determinato orario nel locale 10. Un opportuno sistema di calcolo sviluppabile dal tecnico del ramo pu? consentire di svolgere tale elaborazione, anche sulla base di una semplice media giornaliera. Per esempio, il calcolo statistico avviene sul numero reale di accessi (ingresso-uscita) e tale dato non si pu? confermare l?accesso relativo ad una prenotazione. Per esempio, si pu? fare una semplice media giornaliera degli accessi, che ovviamente pu? essere ottimizzata sulla base di dati memorizzati e raccolti. I dati possono essere raccolti per un periodo di tempo preliminare in cui si valutano solamente le prenotazioni, ed il numero reale di utenti poi effettivamente presenti.
Ne consegue che il sistema 100 ? configurato non solo per conteggiare il numero di utenti effettivamente presenti e il numero di prenotazioni, ma anche elaborare quante persone probabilmente ci sono in un determinato orario, e stimare se effettivamente ci sia spazio disponibile in detto determinato orario. Questo ? utile particolarmente utile per accedere tranquillamente in un locale 10 nell?arco della giornata. In questo modo, un utente pu? capire in tempo reale, e a breve termine rispetto a quando ha necessit?, se e quando pu? accedere nel locale, preferibilmente nell?arco della giornata.
Pi? in particolare, al fine di capire se in detto determinato orario ? possibile accedere nel locale 10, viene prevista una fase D di calcolo in tempo reale del numero di utenti nel locale 10 in detto orario della giornata sulla base del numero di prenotazione di utenti in detto locale in detto determinato orario della giornata, e sulla base del numero di utenti stimabile (stimato in detta fase C) in detto determinato orario della giornata. In pratica, si prevede di stimare secondo dati statistici pi? possibile precisi gli orari in cui sulla base del numero di prenotazioni gi? in essere, del numero medio di persone in quel determinato orario, e per esempio del tempo medio di permanenza di un utente in un locale, gli orari in cui ? possibile accedere.
Preferibilmente si pu? tenere conto anche di un intervallo temporale precedente all?orario desiderato. Tale intervallo ? un intervallo stabilito a priori sulla base del tipo di locale 10; possono essere 10 minuti, oppure intervalli pi? lunghi o pi? corti. Un tecnico del ramo pu? ottimizzare tale intervallo secondo le esigenze, e del tempo medio di permanenza.
Si identifica quindi in una fase E di valutazione se in detto orario predefinito, detto numero reale NR ? minore a detto numero massimo NMAX di utenti possibile. In caso positivo, si effettua poi successivamente una vera e propria fase F di prenotazione in detto determinato orario.
Per esempio se il numero di prenotazioni ? basso, ma statisticamente il locale ? pieno in quell?orario, si passa ad un altro orario. Oppure se le prenotazioni sono molte, si passa ad un altro orario. Pertanto, qualora in detta fase E si determina che, in detto orario determinato, il numero di utenti NR ? maggiore di detto numero massimo NMAX di utenti possibile, il metodo include una ulteriore fase G di elaborazione di un nuovo orario di prenotazione sulla base di detto numero massimo NMAX di utenti possibile, del numero di prenotazione di utenti in detto locale in detto determinato orario della giornata, e sulla base del numero di utenti stimato in detto determinato orario della giornata. Anche in detta fase G si pu? tenere conto anche di un intervallo temporale precedente all?orario della giornata di interesse.
In detta fase G di elaborazione viene proposto preferibilmente come orario disponibile utile per l?accesso, il primo orario libero in ordine cronologico o temporale, oppure si propone una pluralit? di orari disponibili. Al cliente spetta una scelta dell?orario migliore in una eventuale fase H.
La proposta di orari prenotabili pu? essere fatta da un sistema appena si accede al sistema. In pratica, il sistema emette un orario possibile di accesso sulla base della disponibilit? giornaliera, a meno che, per esempio, nell?immediato si possa entrare.
Alternativamente, si prevede una fase iniziale I di richiesta di disponibilit? in cui viene richiesta una disponibilit? di accesso in detto locale 10 in detto determinato orario richiesto. In altre parole, ? l?utente che richiede di accedere in un determinato orario. Preferibilmente detta fase G di elaborazione viene effettuata se, dopo la fase E di valutazione, si stabilisce che non era possibile una prenotazione in detto determinato orario richiesto nella fase iniziale I da parte dell?utente.
L?utente potrebbe chiedere un accesso immediato al locale. In questo caso, detta fase E viene effettuata dopo aver verificato che il numero di utenti NR in tempo reale e il numero di prenotazioni non consente un accesso immediato nel locale. In altre parole, vi ? il caso in cui la proposta di un determinato orario di accesso viene svolta dopo aver verificato che non ? possibile un accesso immediato. In pratica, la fase E viene effettuata dopo aver verificato che il numero di utenti in tempo reale NR e il numero di prenotazioni non consente un accesso immediato nel locale.
E? da intendersi che il metodo non ostacola la seguente condizione. Se vi ? una richiesta di accesso immediato, e il numero di utenti reali NR ? inferiore al numero di utenti massimo NMAX, anche se vi erano molte prenotazioni (probabilmente non rispettate), allora l?accesso ? comunque consentito.
L?orario di accesso pu? essere proposto dal sistema, oppure alternativamente richiesto da parte dell?utente; quest?ultimo richiede una disponibilit? di accesso in detto locale in un determinato orario richiesto.
Per esempio, se un utente vuole prenotare l?accesso ad un locale, ed ? interessato ad un determinato orario, il sistema dopo aver stabilito che non ? possibile accedere nel determinato orario richiesto, propone un nuovo orario in detta fase G. In pratica preferibilmente, la fase G viene effettuata dopo la fase E, se nella fase E si stabilisce che non ? possibile fare una prenotazione in detto orario prestabilito.
E? quindi necessario anche calcolare il numero di accessi reali e attuali, preferibilmente tramite detto contatore 40. Va quindi valutato che ? stato raggiunto un numero massimo di accessi NMAX, e che non ? possibile accedere in detto locale senza la fase E di valutazione e la fase F di prenotazione di un accesso in detto determinato orario. Per esempio, qualora un utente arrivi in un locale, e detto locale ? chiuso per raggiungimento di massimo NMAX numero di persone, il sistema pu? essere interrogato per proporre uno o pi? orari possibili di accesso.
Preferibilmente, possono essere previste ulteriori fasi L di memorizzazione di parametri di accesso, e che detta fase E viene elaborata sulla base di detti ulteriori parametri di accesso. Per esempio, uno di detti parametri di accesso ? una condizione di priorit? di accesso, quale uno stato di gravidanza o di disabilit?.
Il metodo sopra descritto pu? essere implementato tramite un sistema 100 di gestione di accessi.
Il sistema di gestione 100 include, come sopra detto, una unit? di gestione 30 includente
- una o pi? unit? di memoria 32 per la prima memorizzazione di un numero massimo di utenti ammessi in detto locale e per la seconda memorizzazione di un numero di prenotazione di utenti in detto locale in una pluralit? di orari della giornata;
- unit? di elaborazione 33 per l?elaborazione statistica del numero di utenti stimabile in detto determinato orario della giornata sulla base di dati memorizzati.
Il sistema di gestione 100 include un dispositivo di interfaccia 34 per consentire di interagire con un utente su un possibile orario di accesso al locale, per esempio per lo scambio di una informazione riguardante almeno un possibile orario di accesso al locale da fornire ad un utente. Per esempio, il dispositivo di interfaccia 34 pu? ricevere una richiesta di accesso, o pu? essere configurato per emettere una indicazione su un possibile orario di prenotazione.
In pratica, il sistema di gestione 100 ? configurato per emettere un possibile orario da prenotare, alla luce della fase di calcolo D, vale a dire sulla base del calcolo in tempo reale del numero di utenti nel locale in detto orario della giornata, preferibilmente sulla base del numero di prenotazione di utenti in detto locale in un intervallo temporale precedente a detto determinato orario della giornata, e del numero di prenotazioni di utenti in detto determinato orario della giornata, e sulla base del numero di utenti stimabile in detto determinato orario della giornata.
Il dispositivo di interfaccia 34 pu? essere disposto all?ingresso del locale 10. Per esempio all?ingresso di un supermercato o di una mensa, ? previsto un dispositivo di interfaccia 34 per consentire ad un utente di interagire direttamente con il sistema ed interrogarlo su un possibile orario di accesso. Alternativamente o in combinazione con il dispositivo di interfaccia 34, il sistema di gestione pu? prevedere l?impiego di un dispositivo mobile 20 configurato per essere collegato a detta unit? di gestione 30. Il dispositivo mobile 20 ? provvisto di un?interfaccia per utente per consentire una visualizzazione del possibile orario di accesso. L? interfaccia utente ? configurata per consentire la fase iniziale I di richiesta di prenotazione. Vale a dire l?interfaccia utente funziona da interfaccia di input per la richiesta di un determinato orario preferito. Detta interfaccia utente ? configurata per una impostazione di detti parametri di accesso. L?interfaccia utente pu? quindi fungere da dispositivo di interfaccia. Si propone quindi un sistema di prenotazione in locale direttamente nel locale 10 tramite il dispositivo di interfaccia 34, oppure un collegamento da remoto tra l?unit? di gestione 30 ed il dispositivo mobile 20, in cui il dispositivo mobile 20 ? provvisto di una rispettiva interfaccia-utente. Per esempio, si pu? prenotare l?accesso in una farmacia o in un supermercato direttamente presso la farmacia o il supermercato, oppure da remoto con il dispositivo mobile 20.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito di tutela delle rivendicazioni allegate. Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche operative e le tecniche menzionate nelle seguenti rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni o numeri di riferimento sono stati apposti con il solo scopo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non costituiscono in alcun modo limitazione all?interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni o numeri di riferimento.
In particolare, ulteriori forme realizzative possono comprendere le caratteristiche tecniche di una delle seguenti rivendicazioni con l?aggiunta di una o pi? caratteristiche tecniche descritte e/o illustrate, prese singolarmente od in qualsiasi reciproca combinazione.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per gestire l?accesso di utenti in un locale (10), in cui il metodo include le seguenti fasi:
- una fase A di prima memorizzazione di un numero massimo di utenti ammessi in detto locale (10);
- una fase B di seconda memorizzazione di un numero di prenotazioni da parte di utenti per accedere in detto locale in un rispettivo determinato orario della giornata;
- una fase C di elaborazione statistica di un numero di utenti stimabile in detto determinato orario della giornata sulla base di dati di archivio;
- una fase D di calcolo del numero di utenti (NR) nel locale (10) in detto orario della giornata sulla base del numero di prenotazione di utenti in detto locale (10) in detto determinato orario della giornata, e sulla base del numero di utenti stimato in detta fase C in detto determinato orario della giornata;
- una fase E di valutazione se in detto orario determinato detto numero di utenti (NR) ? minore a detto numero massimo di utenti possibile;
- una fase F di prenotazione se ? confermato che in detto orario determinato detto numero di utenti (NR) ? minore di detto numero massimo di utenti (NMAX) possibile.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui qualora in detta fase E si determina che in detto determinato orario il numero di utenti (NR) ? maggiore di detto numero massimo di utenti (NMAX) possibile, il metodo include una ulteriore fase G di elaborazione di un nuovo orario di prenotazione sulla base di detto numero massimo di utenti possibile, sulla base del numero di prenotazione di utenti in detto locale in detto determinato orario della giornata, e sulla base del numero di utenti stimato in detta fase C in detto determinato orario della giornata.
3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui in detta fase G di elaborazione viene proposto come orario disponibile utile per l?accesso, il primo orario libero in ordine cronologico o temporale, e/o una pluralit? di orari disponibili.
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, includente una fase iniziale I di richiesta di disponibilit? in cui viene richiesta una disponibilit? di accesso in detto locale (10) in detto determinato orario richiesto.
5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui che detta fase G di elaborazione viene effettuata se dopo la fase E di valutazione si stabilisce che non era possibile una prenotazione in detto determinato orario richiesto nella fase iniziale I.
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase D e detta fase E vengono effettuate dopo aver verificato che il numero di utenti (NR) in tempo reale e il numero di prenotazioni non consente un accesso immediato nel locale.
7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, includente ulteriori fasi L di memorizzazione di parametri di accesso, e che detta fase D di calcolo viene effettuata tenendo conto di detti ulteriori parametri di accesso.
8. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui uno di detti parametri di accesso ? una condizione di priorit? di accesso, quale uno stato di gravidanza o di disabilit?.
9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui mediante una applicazione si visualizza o si registra su un supporto mobile (20) detto orario predeterminato dopo prenotazione.
10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta fase D, e/o in detta fase G della rivendicazione 2, si tiene conto anche del numero di prenotazione in un intervallo temporale precedente a detto determinato orario della giornata.
11. Sistema di gestione (100) di accessi per lo svolgimento del metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema di gestione (100) include una unit? di gestione (30) includente
- una o pi? unit? di memoria (32) per la prima memorizzazione di un numero massimo di utenti ammessi in detto locale e per la seconda memorizzazione di un numero di prenotazione di utenti in detto locale in una pluralit? di orari della giornata;
- unit? di elaborazione (33) per l?elaborazione statistica del numero di utenti stimato in detto determinato orario della giornata sulla base di dati memorizzati, ed in cui
detta struttura di gestione include un dispositivo di interfaccia (34) per consentire di interagire con un utente su un possibile orario di accesso al locale (10).
12. Sistema di gestione (100), secondo la rivendicazione 11 includente ulteriormente un dispositivo mobile (20) configurato per essere collegato a detta unit? di gestione (30), in cui detto dispositivo mobile (20) ? provvisto di un?interfaccia per utente per consentire una visualizzazione di un possibile orario di accesso.
13. Sistema di gestione (100) secondo la rivendicazione precedente in combinazione con la rivendicazione 4, in cui detta interfaccia utente ? configurata per consentire la fase iniziale I di richiesta di prenotazione.
14. Sistema di gestione (100) secondo la rivendicazione precedente in combinazione con la rivendicazione 7 o 8, in cui detta interfaccia utente ? configurata per una impostazione di detti parametri di accesso.
15. Sistema di gestione (100) secondo la rivendicazione 12, 13 o 14, in cui detta interfaccia utente funge da dispositivo di interfaccia.
16. Sistema di gestione (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15 in combinazione con detto locale (10) dove ? richiesto il controllo degli accessi.
IT102021000002207A 2021-02-02 2021-02-02 Metodo per gestire accessi in un locale IT202100002207A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002207A IT202100002207A1 (it) 2021-02-02 2021-02-02 Metodo per gestire accessi in un locale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002207A IT202100002207A1 (it) 2021-02-02 2021-02-02 Metodo per gestire accessi in un locale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002207A1 true IT202100002207A1 (it) 2022-08-02

Family

ID=75769691

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002207A IT202100002207A1 (it) 2021-02-02 2021-02-02 Metodo per gestire accessi in un locale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002207A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190362571A1 (en) * 2018-05-25 2019-11-28 The Well Effect Company Access Control, Resource and Priority Management System and Method

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190362571A1 (en) * 2018-05-25 2019-11-28 The Well Effect Company Access Control, Resource and Priority Management System and Method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10621633B2 (en) Systems and methods for resource utilization management
MX2014006225A (es) Sistema de informacion en linea para telefonos inteligentes, smart phones, pc u otro dispositivo electronico, del conteo del numero de turnos en las filas, mejorando la espera de los usuarios.
US20140046718A1 (en) Method and system for queue control
US20120089722A1 (en) Method and system for displaying scheduling information
US11640626B2 (en) Queue monitoring techniques
US20180267594A1 (en) System, method and display device for managing the occupation of shared spaces
KR20190028134A (ko) 비콘의 저전력 위치기반 통신 기술을 이용한 효율적인 호텔 서비스 대체 어플리케이션 장치 및 방법
CN110570570B (zh) 一种工位分配的方法、装置和存储介质
IT202100002207A1 (it) Metodo per gestire accessi in un locale
KR20190085737A (ko) 고객 예약 응대 및 처리 시스템
JP6296460B2 (ja) ビーコンを利用した匿名通信とユーザ認証通信で情報を収集/提供する情報システム、施設利用情報管理サーバ及びプログラム
KR20140128684A (ko) 이벤트시설 이용예약 시스템 및 이의 운용방법
US20200027177A1 (en) Self service hotel operation system
KR20140047250A (ko) 헤어숍 고객 서비스 관리시스템
EP3729350B1 (en) A battery-operated monitoring device, system and method
KR20210039035A (ko) 음식점 선결제 예약 주문 시스템
JP7545937B2 (ja) オフィスの席予約システム及びオフィスの席予約方法
JP2005050289A (ja) 携帯電話によるコンピューター予約入力実行システム
KR20120129559A (ko) 창구 예약 시스템
US20240357505A1 (en) Battery-operated monitoring device, system and method
WO2023161691A1 (en) It system for hotels with device
KR20200144284A (ko) 맞춤 가구 기술자 중개 시스템 및 그 방법
KR20220067153A (ko) 자동 체크인 시스템 및 방법
KR20230041445A (ko) 숙박시설 관리 서버 및 그것의 동작방법
KR20220126500A (ko) 비대면 원격 의료 상담 서비스를 제공하는 의료관광 중계 장치 및 방법