IT202100001064A1 - Canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto. - Google Patents

Canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto. Download PDF

Info

Publication number
IT202100001064A1
IT202100001064A1 IT102021000001064A IT202100001064A IT202100001064A1 IT 202100001064 A1 IT202100001064 A1 IT 202100001064A1 IT 102021000001064 A IT102021000001064 A IT 102021000001064A IT 202100001064 A IT202100001064 A IT 202100001064A IT 202100001064 A1 IT202100001064 A1 IT 202100001064A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
brackets
multifunction
partitions
panels
Prior art date
Application number
IT102021000001064A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Boninsegna
Andrea Colcera
Original Assignee
Rekorb S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rekorb S R L filed Critical Rekorb S R L
Priority to IT102021000001064A priority Critical patent/IT202100001064A1/it
Publication of IT202100001064A1 publication Critical patent/IT202100001064A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/04Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs
    • H02G3/0462Tubings, i.e. having a closed section
    • H02G3/0487Tubings, i.e. having a closed section with a non-circular cross-section
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B9/00Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation
    • E04B9/006Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation with means for hanging lighting fixtures or other appliances to the framework of the ceiling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B9/00Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation
    • E04B9/008Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation with means for connecting partition walls or panels to the ceilings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/02Wall, ceiling, or floor bases; Fixing pendants or arms to the bases
    • F21V21/04Recessed bases
    • F21V21/048Mounting arrangements for fastening lighting devices to false ceiling frameworks
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R25/00Coupling parts adapted for simultaneous co-operation with two or more identical counterparts, e.g. for distributing energy to two or more circuits
    • H01R25/14Rails or bus-bars constructed so that the counterparts can be connected thereto at any point along their length
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/28Installations of cables, lines, or separate protective tubing therefor in conduits or ducts pre-established in walls, ceilings or floors
    • H02G3/281Installations of cables, lines, or separate protective tubing therefor in conduits or ducts pre-established in walls, ceilings or floors in ceilings
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/36Installations of cables or lines in walls, floors or ceilings
    • H02G3/38Installations of cables or lines in walls, floors or ceilings the cables or lines being installed in preestablished conduits or ducts
    • H02G3/381Installations of cables or lines in walls, floors or ceilings the cables or lines being installed in preestablished conduits or ducts in ceilings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
?CANALE MULTIFUNZIONE PER ILLUMINAZIONE E SUPPORTI A SOFFITTO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto particolarmente indicato per ospitare corpi illuminanti unitamente a impianti, domotica, dispositivi elettronici ed altro.
E? noto come l'illuminazione di uffici e spazi industriali e non solo influenzi in modo significativo il benessere, la produttivit? e la vitalit? di chi vi lavora o soggiorna. Un ambiente gradevole e bene illuminato fornisce un migliore ritorno di immagine, aiuta a dare una buona ambientazione agli arredi e strutture ed accresce il valore complessivo dei locali. Inoltre, un ambiente ben illuminato ed organizzato negli allestimenti ? un ambiente che permette di creare un?atmosfera produttiva favorendo il lavoro e, di conseguenza, la produttivit? delle persone che in esso operano.
Attualmente, esistono molti tipi di sistemi illuminanti ed un tipo ? costituito da binari elettrificati ai quali vengono impegnati corpi illuminanti mentre un altro tipo ? composto da canali predisposti ad accogliere i corpi illuminanti.
I canali attualmente in uso sono essenzialmente composti da una guida ad U che viene ancorata al soffitto ed integrata in un controsoffitto e chiusa da un elemento che accoglie faretti o altri corpi illuminanti. Un altro sistema ? costituito da profili ancorati al soffitto preposti a sostenere canali ad U e pannelli di controsoffittatura dove i canali prevedono il passaggio di cavi per alimentare faretti o altri corpi illuminanti posti nei pannelli. I sistemi appena illustrati sono piuttosto complessi da montare e gestire in quanto i profili di ancoraggio a soffitto devono essere perfettamente posizionati per non avere poi problemi successivi di montaggio sia dei canali che dei pannelli oltre al fatto che per poter eseguire eventuali interventi si devono smontare delle porzioni di controsoffitto con costi di manutenzione e interruzioni nell?operativit? svolta in quell? ambiente.
I sistemi illustrati presentano un importante limite dovuto al fatto che i canali devono sempre essere inseriti in un controsoffitto ed alcuni sistemi presentano degli ingombri considerevoli in altezza che non sempre sono accettabili perch? riducono eccessivamente l?altezza del locale che risulta, di conseguenza, rimpicciolito e opprimente.
Un altro inconveniente fatto riscontrare dagli attuali sistemi deriva dal fatto che i canali utilizzati sono elementi strutturali e devono essere integrati nel controsoffitto, in pareti divisorie o altro per cui un?esigenza molto sentita ? quella di poter avere dei canali esteticamente gradevoli per poter essere utilizzati freestanding e permettere installazioni pi? flessibili e meno ingombranti.
I canali attualmente in uso, pur essendo molto semplici costruttivamente ed assolvendo al loro compito, presentano una serie di limiti che rendono poco pratico ed, a volte, condizionato il loro utilizzo.
Alcuni inconvenienti emergono per il fatto che la sezione del canale non permette il passaggio di altri impianti: di domotica, di dispositivi elettronici o altro per cui il loro utilizzo ? limitato e vincolato alla sola illuminazione. Inoltre, il loro schema di installazione ? vincolante e, nel tempo non si possono fare modifiche alla disposizione dei canali senza dover smontare tutto il controsoffitto ed, inoltre, non si possono modificare le funzionalit? aggiungendo dispositivi.
In aggiunta, un altro limite ? dovuto al fatto che i canali esistenti consentono delle installazioni rettilinee o a griglia senza nessuna possibilit? di poter avere forme curvilinee o con andamenti diversi per poter realizzare installazioni mirate e personalizzate in funzione dell?ambiente e delle necessit? derivanti dalle attivit? che in esso si svolgono.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, i sistemi attualmente in uso risultano sistemi piuttosto costosi per le lavorazioni necessarie alla loro realizzazione, per la loro installazione con costi che si moltiplicano quando gli ambienti da organizzare sono diversi sia come numero che tipologia.
Un altro inconveniente riscontrato risulta dal fatto che l?accoppiamento dei canali con i pannelli del controsoffitto deve essere molto preciso per cui capita che, se si devono effettuare sostituzioni di canali o pannelli, talvolta non siano in grado di inserirsi correttamente e si veda la differenza fra i vecchi ed i nuovi.
In aggiunta, le installazioni di cui i canali fanno parte sono elementi che vanno disegnati in base alle specifiche esigenze degli spazi in cui andranno installati ed utilizzati e, sovente, capita che si abbia bisogno di dispositivi diversi che siano pi? flessibili sia nell?utilizzo che nella funzionalit?, ma gli attuali sistemi si sono invece dimostrati piuttosto rigidi e vincolanti e, se si devono variare gli allestimenti, ? obbligatorio smantellare tutto e rifarli da zero.
In particolare, i sistemi in precedenza descritti non sempre riescono ad operare in modo coordinato ed organizzato con le altre installazioni che svolgono differenti operativit? per cui spesso si riscontra la presenza di pi? canali che portano ad incrementi di costi in termini di installazioni ed ingombri riducendo le possibilit? di avere strutture leggere, flessibili e agevolmente adattabili ad evoluzioni logistiche nel tempo. Scopo della presente invenzione ? sostanzialmente quello di risolvere i problemi della tecnica nota superando le sopra descritte difficolt? mediante un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto in grado di dare la possibilit? di modificare sia la posizione che la configurazione di dispositivi e accessori in qualsiasi momento dopo l?installazione del canale stesso.
Un secondo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto in grado di permettere un?installazione veloce, precisa, puntuale e flessibile.
Un terzo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto in grado di offrire la possibilit? di installazione freestanding (es su cavi per soffitti alti) oppure ad incasso in controsoffitti di qualsiasi natura con il medesimo profilo.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto che operi con una struttura semplice e che consenta una sostituzione pratica e agevole, in modo semplice, rapido, con ridotte possibilit? di errore e senza necessit? di adattamenti.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto che risulti esternamente finito con una vasta gamma di colori senza l?ausilio di carter o coperture estetiche.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto che permetta di inserire al suo interno cavi elettrici, tubi corrugati, cavi di rete ed impiantistica di varie tipologie.
Non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto di semplice realizzazione e di buona funzionalit?.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto, come di seguito rivendicato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto, secondo la presente invenzione, fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
la figura 1 mostra, in modo schematico ed in vista prospettica, un canale multifunzione per illuminazione secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra, in modo schematico ed in vista prospettica dal basso il canale di figura 1 in una diversa condizione operativa;
la figura 3 mostra, in modo schematico, una vista dal basso del canale in oggetto;
la figura 4 mostra, in modo schematico, una vista dal basso del canale di figura 3 in una diversa condizione operativa;
la figura 5 mostra, in modo schematico, una diversa e pi? dettagliata vista del canale di figura 4;
la figura 6 mostra, in modo schematico, una diversa vista prospettica del canale secondo la presente invenzione;
la figura 7 mostra, in modo schematico ed in vista sezionata, il canale di figura 5;
le figure 8 e 9 mostrano in modo schematico ed in vista dal basso ciascuna una configurazione ottenuta col canale in oggetto;
la figura 10 mostra in modo schematico una particolare configurazione ottenuta col canale in oggetto.
Con riferimento alle figure citate, ed in particolare alla figura 1, con 1 ? stato complessivamente indicato un canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto, secondo la presente invenzione. Il canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto 1 ? sostanzialmente costituito da un profilo 2 in materiale metallico avente una configurazione ad U con la parte aperta rivolta verso il basso come mostrato in figura 6. La superficie esterna del profilo ? verniciata con colori diversi in funzione dell?ambiente in cui il canale andr? installato ed ? esteticamente finito in modo da poterne fruire per allestimenti di tipo freestanding ed, inoltre, pu? essere personalizzato in base alle richieste ed esigenze di installazione ed ambientazione con qualsiasi tipo di finitura.
Esternamente, il profilo presenta almeno un elemento angolare 3 posto in corrispondenza deH?estremit? 20 libera della U e previsto per creare un supporto per un pannello di controsoffitto 4, come mostrato in figura 1. La conformazione dell' elemento angolare 3 pu? variare in funzione della tipologia di controsoffitto.
Secondo la presente forma di realizzazione, il canale, al suo interno, presenta una coppia di cavit? 5 chiuse, poste nella parte superiore della U e previste come alloggiamento per impianti per accogliere al loro interno dei tubi 6 per installazioni di domotica, o dispositivi elettronici, ecc.
Inoltre, fra le due cavit? ? prevista una sede 7 dotata di un binario 70 elettrificato per impegnare corpi illuminanti 71.
In particolare, le pareti laterali interne del profilo ad U presentano sedi 8 e 80 longitudinali per tutta la lunghezza del profilo previste per impegnare delle staffe 9 e 90 per fissaggi come mostrato in figura 1. Maggiormente in dettaglio, la sede 8 accoglie staffe superiori 9 e 90 per impegnare, ad esempio, pannelli 25, partizioni mobili o fisse, schermature 26, tendaggi e dispositivi elettronici o domotici mentre la sede 80 accoglie staffe inferiori 9 e 90 per impegnare allestimenti simili ai precedenti. Maggiormente in dettaglio, gli allestimenti impegnati alle staffe superiori consentono una configurazione di fissaggi a scomparsa mentre quelli impegnati alle staffe allocate inferiormente presentano una configurazione di fissaggi a vista.
Inoltre, ? prevista una guida longitudinale 81 preposta ad accogliere seconde staffe 92 previste per movimentare e far scorrere partizioni mobili leggere tipo grigliati, pannelli schermanti, lavagne luminose, tendaggi, ecc. Infatti, ? possibile agganciare pannelli decorativi e/o altri dispositivi o elementi che possono essere appesi impegnandosi alla guida 81 per creare installazioni, ad esempio, di tipo estetico, ma le medesime installazioni possono essere impegnate alle altre guide e staffe in base agli allestimenti da realizzare.
Maggiormente in dettaglio, le guide 81 con le seconde staffe 92 sono previste per pannelli o partizioni mobili leggere mentre le sedi 8 e 80 con le relative staffe 9 e 90 sono deputate a strutture e partizioni fisse. Inoltre, le seconde staffe sono in grado di impegnare dei pannelli o partizioni sia fisse che mobili per creare schermature ed elementi divisori come mostrato in figura 4.
In particolare, alle staffe 9 e 90 fisse posso applicare delle guide aggiuntive alle quali sono impegnate partizioni scorrevoli pesanti come, ad esempio, pareti in vetro.
Come si pu? vedere nella figura 5, i diversi allestimenti si muovono senza interferire con i corpi illuminanti installati, operativit? irrealizzabile con i sistemi attualmente in uso.
In pratica la movimentazione degli allestimenti non interferisce con qualsiasi dispositivo presente airinterno del canale dato che lo scorrimento avviene al di sotto deH?estremit? libera 20 del canale. In aggiunta a quanto sinora illustrato, il canale in oggetto presenta nello spessore delle pareti laterali una serie di forature 10 previste per accogliere elementi di allineamento e giunzione per collegare i diversi moduli di canale per creare continuit? alla struttura.
Inoltre, il canale ? dotato di un alloggiamento 11 previsto per ospitare una vite di fissaggio per l?elemento angolare 3. Maggiormente in dettaglio, per poter eseguire agevolmente il fissaggio allineando relemento angolare 3 al canale ? prevista una scanalatura 110 che indica la precisa posizione di fissaggio per le viti.
In accordo con la presente forma di realizzazione, superiormente alla sede 7 ? presente un alloggiamento 14 per accogliere mezzi di fissaggio di una staffa 12 prevista per il fissaggio del canale a solaio come mostrato in figura 7 o per ancorare cavi metallici 15 per sospensioni come mostrato in figura 2.
Inferiormente all? alloggiamento 14 ? prevista una cavit? 140 dotata di una scanalatura 141 per il fissaggio del binario elettrificato allocato nella sede 7 come mostrato in figura 7 in modo del tutto analogo alla modalit? di fissaggio illustrata per l' alloggiamento 11 con la scanalatura 110.
Secondo la presente forma di realizzazione, il canale 1 ? dotato di un elemento di tamponamento 13 removibile di chiusura della porzione aperta della U come mostrato in figura 3. In particolare, l?elemento di tamponamento si impegna a dentini 21, mostrati in figura 7, presenti all?estremit? libera della U andandosi ad agganciare ad essi. Con questa disposizione ? molto pratico ed agevole l?inserimento e la rimozione dell?elemento di tamponamento.
Come accennato in precedenza, il canale 1 permette di fare installazioni freestanding, ad esempio, su cavi, quando vi sono soffitti particolarmente alti, come mostrato in figura 2, oppure ad incasso in controsoffitti di qualsiasi natura con il medesimo profilo, come mostrato in figura 1.
In particolare, il canale ? esternamente finito, pu? essere realizzato con qualsiasi colore o tipologia di finitura in modo da potersi adattare esteticamente a qualsivoglia ambiente senza la necessit? di carter o coperture estetiche, condizione molto comoda e pratica per le installazioni di tipo freestanding.
Il canale ? realizzato preferibilmente in estrusione di alluminio e presenta una configurazione rettilinea o curvilinea per poter realizzare allestimenti con differenti configurazioni, con sagome di varia conformazione come mostrato nelle figure 8 e 9, a differenza dei sistemi noti che permettevano solamente schemi a griglie quadrangolari. In particolare, si possono ottenere configurazioni anche con forme di fantasia con differenti forme curvilinee come mostrato in figura 10.
Infatti, ? possibile creare giunzioni con gradi ad hoc (seguendo il progetto distributivo) senza perdere alcuna funzionalit? del canale. Una caratteristica offerta dal canale in oggetto ? la possibilit? di modificare sia la posizione che la configurazione di dispositivi e accessori in qualsiasi momento dopo l?installazione del canale stesso. In aggiunta a quanto sinora illustrato e come in precedenza accennato, il canale come configurato permette di inserire all?interno delle due cavit? 5 nella sommit? del profilo cavi elettrici, tubi corrugati, cavi di rete, impiantistica varia permettendo quindi di ridurre le installazioni presenti.
Dopo quanto descritto in senso prevalentemente strutturale, il funzionamento del trovato in oggetto risulta il seguente.
Quando deve essere predisposta un?installazione per l?allestimento deH?illuminazione di un ambiente, un operatore non deve far altro che utilizzare il canale in oggetto come uno tradizionale. In particolare, l?operatore attraverso il medesimo canale pu? inserire tubazioni e cavi per installazioni di impianti, lampade, domotica, dispositivi elettronici, ecc.. Inoltre, possono essere inserite partizioni fisse e mobili, schermature e tendaggi.
Quando devono essere eseguite manutenzioni o modifiche di allestimento, l?operatore non deve far altro che rimuovere l?elemento di tamponamento e fare le dovute sostituzioni o apportare le modifiche di impianto che servono.
Il presente trovato raggiunge cos? gli scopi proposti.
Il canale multifunzione per illuminazione in oggetto permette un?installazione veloce, precisa, puntuale e flessibile con la possibilit? di modificare sia la posizione che la configurazione di dispositivi e accessori in qualsiasi momento dopo l?installazione del canale stesso. Inoltre, permette di inserire al suo interno cavi elettrici, tubi corrugati, cavi di rete ed impiantistica di varie tipologie a differenza di quanto accadeva con i profili della tecnica nota.
Vantaggiosamente il canale multifunzione secondo la presente invenzione ? in grado di offrire la possibilit? di installazione freestanding (es su cavi per soffitti alti) oppure ad incasso in controsoffitti di qualsiasi natura con il medesimo profilo.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, il canale multifunzione opera con una struttura semplice cos? da consentire una sostituzione di componenti pratica e agevole, in modo semplice, rapido, con ridotte possibilit? di errore e senza necessit? di adattamenti a differenza di quanto accadeva con i sistemi della tecnica nota che richiedevano la completa rimozione o adattamenti difficile gestione.
Un altro vantaggio del canale multifunzione ? che risulta esternamente finito con una vasta gamma di colori e finiture senza l?ausilio di carter o coperture estetiche.
Vantaggiosamente, il canale ? utilizzabile con qualsiasi tipo di corpo illuminante presente sul mercato. In questo modo il canale offre una notevole flessibilit? di utilizzo offrendo la possibilit? di inserire corpi illuminanti di differenti tipologie e installazioni di vario tipo modificabili nel tempo.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, il canale multifunzione secondo la presente invenzione consente la creazione di allestimenti flessibili e con diverse configurazioni anche curvilinee irregolari a differenza di quelli attualmente in uso che presentano unicamente installazioni a griglie quadrangolari.
Inoltre, il canale presenta una notevole semplicit? costruttiva dovuta all?estrusione dei profili ed all?assenza di particolari pezzi o supporti come accadeva con i profili della tecnica nota.
Infatti, con il canale in oggetto una volta opportunamente installato ? possibile modificare gli allestimenti e le disposizioni senza disfare tutto come accadeva con le installazioni della tecnica nota con conseguenti notevoli risparmi economici nel tempo. Infatti, ? possibile cambiare allestimento ogniqualvolta sia necessario per la variazione della fruizione ed operativit? dell?ambiente.
Con il canale multifunzione secondo la presente invenzione ? possibile contenere ed ottimizzare i costi di installazione sia per la riduzione dei tempi di allestimento sia per il minor impiego di manodopera che per la sostituzione di componenti oltre all? ottenimento di allestimenti pi? aperti e leggeri e senza l?obbligo della presenza di un controsoffitto per mascherare le strutture come attualmente accade.
In particolare, tutto ci? viene posizionato a soffitto nelle attuali installazioni, con il canale in oggetto lo si pu? impegnare al canale in oggetto.
Non ultimo vantaggio della presente invenzione ? che il canale multifunzione risulta di semplice realizzazione e di buona funzionalit?. Naturalmente, alla presente invenzione possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo che lo caratterizza.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1) Canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto del tipo comprendente un profilo (2) avente una configurazione ad U con la parte aperta rivolta verso il basso caratterizzato dal fatto che al suo interno presenta:
- una coppia di cavit? (5) chiuse, poste nella parte superiore della U e previste per accogliere al loro interno tubi (6) per installazioni di domotica, o dispositivi elettronici o alloggiamento di impianti, ecc., - una sede (7) dotata di un binario (70) elettrificato atto ad impegnare corpi illuminanti (71) ed allocata fra le due cavit? (5),
- sedi (8 e 80) longitudinali per tutta la lunghezza del profilo poste sulle pareti laterali interne e previste per impegnare staffe (9 e 90) per fissaggi di pannelli (25), partizioni mobili o fisse, schermature (26), tendaggi ed altro,
- una guida longitudinale (81) posta nelle pareti laterali interne in cui scorrono seconde staffe preposte a sorreggere ed a movimentare partizioni mobili leggere tipo grigliati, pannelli schermanti, lavagne luminose, tendaggi, ecc. senza interferire con i corpi illuminanti (71) installati o ad agganciare pannelli decorativi e/o altri dispositivi o elementi che possono essere appesi impegnandosi alla guida (81),
- una serie di forature (10) nello spessore delle pareti laterali previste per accogliere elementi di allineamento e giunzione per collegare i diversi moduli di canale e creare continuit? alla struttura,
- un alloggiamento (14) posto superiormente alla sede (7) per accogliere mezzi di fissaggio di una staffa (12) prevista per il fissaggio del canale a solaio o per ancorare cavi metallici (15) per sospensioni,
- un elemento di tamponamento (13) di chiusura della porzione aperta della U che ? removibile e si impegna a dentini (21) presenti all?estremit? (20) libera della U andandosi ad agganciare ad essi risultando molto pratico ed agevole l?inserimento e la rimozione dell?elemento di tamponamento,
detto canale viene assemblato con configurazione rettilinea o curvilinea per poter realizzare allestimenti con differenti configurazioni, con sagome di varia conformazione con differenti forme curvilinee dato che ? possibile creare giunzioni con gradi ad hoc senza perdere alcuna funzionalit? del canale stesso,
detto canale essendo predisposto per installazioni freestanding, ad esempio, su cavi, oppure ad incasso in controsoffitti di qualsiasi natura con il medesimo profilo.
2) Canale multifunzione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sede (8) accoglie staffe superiori (9 e 90) per impegnare pannelli (25), partizioni mobili o fisse, schermature (26), tendaggi, dispositivi elettronici o domotici consentendo una configurazione di fissaggi a scomparsa mentre la sede (80) accoglie staffe inferiori (9 e 90) per impegnare allestimenti simili ai precedenti con una configurazione di fissaggi a vista.
3) Canale multifunzione secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le sedi (8 e 80) con le relative staffe (9 e 90) sono deputate a strutture e partizioni fisse mentre le guide (81) con le seconde staffe sono previste per pannelli o partizioni mobili leggere e le seconde staffe sono in grado di impegnare dei pannelli o partizioni sia fisse che mobili per creare schermature ed elementi divisori.
4) Canale multifunzione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che alle staffe (9 e 90) fisse possono essere applicare delle guide aggiuntive alle quali sono impegnate partizioni scorrevoli pesanti come pareti in vetro.
5) Canale multifunzione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la movimentazione degli allestimenti non interferisce con qualsiasi dispositivo presente all' interno del canale dato che lo scorrimento avviene al di sotto dell'estremit? libera (20) del canale.
6) Canale multifunzione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, esternamente, presenta almeno un elemento angolare (3) posto in corrispondenza dell' estremit? (20) libera della U e previsto per creare un supporto per un pannello di controsoffitto (4) e la conformazione dell'elemento angolare (3) ? variabile in funzione della tipologia di controsoffitto.
7) Canale multifunzione secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che comprende un alloggiamento (11) previsto per ospitare una vite di fissaggio per lelemento angolare (3) e per poter eseguire agevolmente il fissaggio allineando l?elemento angolare (3) al canale ? prevista una scanalatura (110) che indica la precisa posizione di inserimento per le viti.
8) Canale multifunzione secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, inferiormente all? alloggiamento (14), ? prevista una cavit? (140) dotata di una scanalatura (141) per il fissaggio del binario elettrificato allocato nella sede (7) con la medesima modalit? di fissaggio dell? alloggiamento (11) con la scanalatura (110).
9) Canale multifunzione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ? realizzato in materiale metallico, preferibilmente in estrusione di alluminio, ? esternamente finito e la superficie esterna del profilo ? verniciata con colori diversi e presenta qualsiasi tipo di finitura in funzione dell?ambiente in cui il canale andr? installato ed ? esteticamente finito in modo da poterne fruire per allestimenti di tipo freestanding e pu? essere personalizzato in base a richieste ed esigenze di installazione ed ambientazione.
IT102021000001064A 2021-01-21 2021-01-21 Canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto. IT202100001064A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001064A IT202100001064A1 (it) 2021-01-21 2021-01-21 Canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001064A IT202100001064A1 (it) 2021-01-21 2021-01-21 Canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001064A1 true IT202100001064A1 (it) 2022-07-21

Family

ID=75340108

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001064A IT202100001064A1 (it) 2021-01-21 2021-01-21 Canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100001064A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2148864A1 (de) * 1971-09-30 1973-04-05 Hoffmeister Leuchten Kg Vier elektrische kontakte enthaltender isolierstoffkoerper zur bildung von einfuehrstutzen bei kupplungsartigen verbindungsstuecken fuer ufoermige stromschienen
EP0666621A2 (de) * 1994-02-03 1995-08-09 Elkamet Kunststofftechnik GmbH Als Stromschiene ausgebildeter Leuchtenträger
KR101743394B1 (ko) * 2016-02-29 2017-06-05 김종화 조명 레일 시스템
CN206592940U (zh) * 2017-01-09 2017-10-27 中山市阿基米德灯饰制造有限公司 一种轨道灯
US10240762B1 (en) * 2017-12-12 2019-03-26 PureEdge Lighting LLC Electric recessible track assembly and method of installation in standard ⅝-inch thick drywall

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2148864A1 (de) * 1971-09-30 1973-04-05 Hoffmeister Leuchten Kg Vier elektrische kontakte enthaltender isolierstoffkoerper zur bildung von einfuehrstutzen bei kupplungsartigen verbindungsstuecken fuer ufoermige stromschienen
EP0666621A2 (de) * 1994-02-03 1995-08-09 Elkamet Kunststofftechnik GmbH Als Stromschiene ausgebildeter Leuchtenträger
KR101743394B1 (ko) * 2016-02-29 2017-06-05 김종화 조명 레일 시스템
CN206592940U (zh) * 2017-01-09 2017-10-27 中山市阿基米德灯饰制造有限公司 一种轨道灯
US10240762B1 (en) * 2017-12-12 2019-03-26 PureEdge Lighting LLC Electric recessible track assembly and method of installation in standard ⅝-inch thick drywall

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11311150B2 (en) Shower enclosure and methods of installation
US20130083514A1 (en) Lighting assembly for ceiling board
US3678641A (en) Ceiling suspension system
US10082278B2 (en) Arrangement for forming an elongate, channel-type accommodation space
KR101278673B1 (ko) 천정 마감용 스크린 타입 루버 시공 방법 및 루버 시공 구조체
EP3011116B1 (en) A window arrangement comprising a plurality of window systems and at least one accessory element
IT202100001064A1 (it) Canale multifunzione per illuminazione e supporti a soffitto.
JP5144188B2 (ja) 手摺り装置
DK3034710T3 (en) Frame of carrier profiles to form short-lived mobile structures
CN211114237U (zh) 一种整体隔墙
EP1382902A2 (en) Door or window with lighting device and lighting section associated therewith
KR20130116786A (ko) 천장패널의 시공구조 및 시공방법
DE202005010702U1 (de) Sprengwirkungshemmende Glasfassade
RU164660U1 (ru) Модульные панели со встроенным светодиодным освещением
CN211774818U (zh) 一种隔墙
CN211774819U (zh) 一种墙面
KR102532157B1 (ko) 다용도 커튼박스
RU186046U1 (ru) Конструкция модуля навесных облицовочных панелей
KR101797437B1 (ko) 천정마감재용 고정부재
KR20120119314A (ko) 건축물의 천장 고정구조물
CN205804706U (zh) 一种轻质隔墙连接结构和轻质隔墙
KR101721953B1 (ko) 스크린 루버용 설치 어셈블리
ITTO20090049A1 (it) Parete divisoria modulare per la partizione d'interni
CN203074547U (zh) 幕墙用擦窗机导轨组件安装结构
CN115822202A (zh) 室内墙面装饰模块化系统及施工方法