IT202100000506U1 - Elemento modulare in legno per la realizzazione di pareti - Google Patents

Elemento modulare in legno per la realizzazione di pareti Download PDF

Info

Publication number
IT202100000506U1
IT202100000506U1 IT202021000000506U IT202100000506U IT202100000506U1 IT 202100000506 U1 IT202100000506 U1 IT 202100000506U1 IT 202021000000506 U IT202021000000506 U IT 202021000000506U IT 202100000506 U IT202100000506 U IT 202100000506U IT 202100000506 U1 IT202100000506 U1 IT 202100000506U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sides
panels
modular
wooden
modular element
Prior art date
Application number
IT202021000000506U
Other languages
English (en)
Inventor
Livio Barbiero
Original Assignee
Livio Barbiero
Missiato Riccardo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Livio Barbiero, Missiato Riccardo filed Critical Livio Barbiero
Priority to IT202021000000506U priority Critical patent/IT202100000506U1/it
Publication of IT202100000506U1 publication Critical patent/IT202100000506U1/it

Links

Landscapes

  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per modello di utilit? avente per titolo:
?ELEMENTO MODULARE IN LEGNO PER LA REALIZZAZIONE DI PARETI?
DESCRIZIONE
SETTORE TECNICO DEL TROVATO
[001] Il presente trovato riguarda un elemento modulare in legno per la realizzazione di strutture quali ad esempio pareti con funzione portante e/o architettonica per abitazioni ma anche per edifici agricoli, industriali e artigianali.
TECNICA DI BASE DEL PRESENTE TROVATO
[002] L?impiego del legno come materiale costruttivo ? in grande ascesa nel mercato europeo. Il legno infatti ? il materiale ecosostenibile per eccellenza in quanto completamente naturale, rigenerabile, rinnovabile e di facile smaltimento. Il suo intero ciclo di vita, dalla lavorazione allo smaltimento, comporta consumi limitati se comparati ai metodi di costruzione tradizionali, consentendo di realizzare edifici a basso impatto ambientale.
[003] ? inoltre innegabile come gli edifici costruiti in legno offrano un comfort abitativo elevato, siano sicuri da un punto di vista sismico, abbiano una durabilit? anche superiore agli edifici realizzati con materiali convenzionali e garantiscano inoltre un elevato livello di isolamento termico, aumentando quindi le prestazioni energetiche complessive dell?edificio stesso.
[004] La maggior parte degli edifici in legno di recente costruzione ? del tipo prefabbricato, ossia ottenuto mediante l?impiego di pannelli multistrato che vengono realizzati, tagliati e sagomati a misura in aziende specializzate per poi essere trasportati in cantiere e quindi assemblati, determinando un notevole risparmio di tempo nell'approntamento della struttura e la riduzione dei costi rispetto a quelli degli edifici realizzati in modo convenzionale.
[005] Tuttavia, uno svantaggio che si osserva nella realizzazione di edifici prefabbricati ? dovuto ad una certa rigidit? del processo, per cui i pannelli possono essere prodotti solo a fronte di un dettagliato progetto esecutivo, e sono difficilmente modificabili.
[006] Per tale motivo, sono stati ideati e proposti sul mercato elementi modulari realizzati in legno formanti una sorta di mattoni che, se impilati secondo uno schema sfalsato a quinconce consentono di realizzare pareti verticali senza l?ausilio di elementi di fissaggio, ma con una semplice operazione di incastro tra i moduli. Ci? consente di produrre e tenere a magazzino gli elementi modulari in modo da averli sempre disponibili, aumentando la flessibilit? di utilizzo.
[007] Nello specifico, gli elementi modulari in legno secondo la tecnica nota hanno forma essenzialmente parallelepipeda e comprendono due fianchi laterali in legno multistrato disposti paralleli ed affacciati, ed una coppia di corpi di collegamento, realizzati in legno massiccio con spessore maggiore rispetto a quello dei fianchi laterali, estendentesi trasversalmente tra detti fianchi laterali, ciascuno dotato, in corrispondenza del lato superiore e del lato inferiore, centralmente agli stessi, di un foro cieco costituente una sede per l?infissione di una spina atta a realizzare la giunzione tra un corpo di collegamento di un primo elemento modulare con un corpo di collegamento di un secondo elemento modulare opportunamente sovrapposto al primo in modo tale che i corrispondenti fori ciechi risultino allineati.
[008] Le cavit? rimanenti possono essere poi riempite con materiale isolante, eventualmente lasciando in corrispondenza di almeno uno dei quattro angoli una sede per il passaggio di cavi o tubazioni.
[009] Procedendo al montaggio mediante incastro reciproco tra elementi modulari ? dunque possibile realizzare in tempi assai rapidi pareti verticali e dunque edifici che godono di tutte le propriet? sopra indicate, strutturali e di benessere abitativo, generate dall?impiego del legno.
[0010] Un inconveniente che si osserva in un elemento modulare come sopra descritto consiste nel fatto che la sua realizzazione risulta piuttosto complessa e dunque onerosa. Infatti, i corpi di collegamento in legno massiccio vengono ancorati ai fianchi mediante l?inserimento di viti passanti da fianco a fianco e tale operazione richiede l?utilizzo di macchinari di precisione.
[0011] Inoltre, l?elemento modulare noto prevede l?assemblaggio di una pluralit? di materiali diversi, quali i pannelli multistrato e i corpi di collegamento in legno massiccio, risultando anche piuttosto costoso.
RIASSUNTO DEL TROVATO
[0012] Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato ? quindi quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota sopra evidenziati, proponendo un elemento modulare in legno che sia semplice da realizzare ed economico.
[0013] Nell?ambito del compito sopra esposto, uno scopo del presente trovato ? quello di ottenere un elemento modulare in legno che risulti facile da accoppiare ad altri elementi modulari adiacenti per poter realizzare in modo rapido strutture piane, quali ad esempio pareti, anche strutturali.
[0014] Un altro scopo del presente trovato consiste nel fatto di ottenere un elemento modulare in legno che sia funzionale e durevole, e la cui realizzazione non richieda l?utilizzo di colle o graffette metalliche.
[0015] Ulteriore scopo del presente trovato consiste nell?ottenere un elemento modulare in legno sia realizzabile con macchinari ed utensili di comune utilizzo e di costo contenuto, permettendo un risparmio anche in termini economici.
[0016] Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno nel seguito della descrizione, vengono raggiunti da un elemento modulare in legno come definito alla rivendicazione 1.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0017] Vantaggi e caratteristiche del presente trovato risulteranno evidenti dalla descrizione che segue, a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- la figura 1 mostra, con una vista in pianta dall?alto, un elemento modulare per la realizzazione di strutture verticali secondo il presente trovato;
- la figura 2 mostra, con una vista laterale longitudinale, l?elemento modulare di cui alla figura 1;
- la figura 3 mostra, con una vista frontale, l?elemento modulare di cui alla figura 1;
- la figura 4 mostra, con una vista laterale parzialmente in trasparenza, l?elemento modulare di cui alla figura 1;
- la figura 5 mostra, con vista laterale, una pluralit? di elementi modulari secondo il presente trovato impilati lungo un piano verticale secondo una disposizione a quinconce per la formazione di una parete; e
- la figura 6 mostra, con vista dall?alto, una struttura formata da una coppia di elementi modulari secondo il presente trovato impilati lungo piani ortogonali. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FORME REALIZZATIVE DEL TROVATO
[0018] Con riferimento alle figure precedentemente citate, ? rappresentato un elemento modulare 1 per la realizzazione di una struttura 100, quale ad esempio una parete di un edificio.
[0019] Nella descrizione che segue, termini quali ?sopra?, ?sotto?, ?superiore?, ?inferiore?, ?alto?, ?basso? o simili si riferiscono ad un elemento modulare 1 nel suo normale assetto di lavoro, ossia in uso, come rappresentato nelle figure allegate.
[0020] Un elemento modulare 1 secondo il presente trovato costituisce una sorta di ?mattone? vantaggiosamente dotato di opportuni mezzi di impegno attraverso i quali ? connettibile meccanicamente ad altri elementi modulari 1 posti superiormente e aventi identica geometria per la formazione di detta struttura 100.
[0021] Come mostrato nelle figure 1 e 2, detto elemento modulare 1 comprende almeno una coppia di fianchi laterali 2 formati da pannelli piani, adatti ad essere disposti lungo piani paralleli, in modo tale da risultare reciprocamente affacciati.
[0022] Detti fianchi laterali 2 hanno vantaggiosamente identica forma, essenzialmente quadrata o rettangolare, e medesime dimensioni, ossia lunghezza L, altezza H e spessore D.
[0023] Detti fianchi 2 sono vantaggiosamente realizzati in legno multistrato, e preferibilmente in tri-strato di abete: in particolare, ciascuno di detti fianchi 2 comprende almeno uno strato rivolto internamente 21, uno strato centrale 22 ed uno strato rivolto esternamente 23, ciascuno di detti strati avendo preferibilmente medesimo spessore.
[0024] Detti fianchi 2 vengono quindi disposti in modo tale che le superfici rispettivamente affacciate 21A risultino disposte ad una distanza M, venendo bloccati in tale posizione attraverso almeno una coppia di corpi di collegamento 30, ciascuno definito essenzialmente da una coppia di montanti di collegamento 3 costituiti essenzialmente da pannelli disposti trasversalmente nello spazio interno definito dai due fianchi 2. In particolare, i pannelli di collegamento 3 formanti ciascun corpo di collegamento 30 sono disposti paralleli ed affacciati, giacendo lungo piani essenzialmente perpendicolari rispetto a detti fianchi 2.
[0025] Detti pannelli di collegamento 3 hanno anch?essi forma essenzialmente rettangolare o quadrata, la cui lunghezza ? essenzialmente coincidente con la distanza M intercorrente tra le superfici affacciate 21A dei fianchi 2, a cui sono vincolati attraverso coppie opposte di bordi laterali.
[0026] Detti pannelli di collegamento 3 sono anch?essi vantaggiosamente realizzati in legno multistrato, e preferibilmente in tri-strato di abete, e hanno essenzialmente medesimo spessore D dei pannelli formanti i fianchi 2.
[0027] In particolare, come mostrato in figura 1, ciascuno di detti pannelli di collegamento 3 comprende almeno una coppia di strati esterni 31, 33 e almeno uno strato centrale 32, ciascuno di detti strati 31, 32, 33 avendo preferibilmente medesimo spessore.
[0028] La cavit? di ciascun corpo di collegamento 30, ottenuta tra ciascuna coppia di pannelli di collegamento 3, accoglie preferibilmente materiale di riempimento 13 essenzialmente isolante, quale ad esempio polistirolo, lana di roccia o di legno. Detto materiale di riempimento 13 ? vantaggiosamente disposto nella cavit? in modo tale da risultare a filo con i bordi superiori ed inferiori dei pannelli di collegamento 3 di ciascun corpo di collegamento 30.
[0029] Inoltre, anche le cavit? formate dai fianchi 2 tra corpi di collegamento 30 adiacenti possono essere vantaggiosamente riempite con materiale di riempimento preferibilmente isolante, posizionato a filo con i bordi superiore 2A ed inferiore 2B di detti fianchi 2.
[0030] Secondo una caratteristica assai vantaggiosa del presente trovato, i cui vantaggi risulteranno maggiormente evidenti in seguito, detto elemento modulare 1 ? configurato in modo tale che la distanza C tra le superfici esterne 31A, ossia rivolte verso lati opposti, di una coppia di pannelli 3 formanti un corpo di collegamento 30 sia essenzialmente pari alla distanza M tra le superfici reciprocamente affacciate 21A dei fianchi 2, e che la distanza P tra due corpi di collegamento 30 adiacenti sia essenzialmente pari al doppio del valore del diametro D dei pannelli formanti fianchi 2.
[0031] Preferibilmente, i bordi laterali di detti pannelli di collegamento 3 sono vincolati ai fianchi 2 mediante innesti a coda di rondine. A tal scopo, vantaggiosamente, detti pannelli 3 comprendono porzioni di accoppiamento 34 opportunamente sagomate a coda di rondine, che aggettano dai bordi laterali opposti dei pannelli di collegamento 3, sviluppandosi essenzialmente per la loro intera estensione, e sono adatte a cooperare con corrispondenti scanalature di trattenuta 24 previste sulle superfici interne 21A di detti fianchi 2. Dette porzioni di accoppiamento 34 e dette scanalature di trattenuta 24 vengono preferibilmente realizzate per fresatura.
[0032] Dette scanalature di trattenuta 24 hanno sezione trasversale di forma essenzialmente coniugata a quella di dette porzioni di accoppiamento 34, e si estendono con un andamento essenzialmente rettilineo, sviluppandosi dal bordo superiore 2A fino al bordo inferiore 2B di ciascun fianco 2, essendo inoltre disposte ad una determinata distanza l?una dall?altra in modo tale da definire il corretto posizionamento di detti pannelli di collegamento 3 per la formazione di detti corpi di collegamento 30.
[0033] Per vincolare i bordi laterali opposti di detti pannelli di collegamento 3 ai fianchi 2, le porzioni di accoppiamento 34 vengono vantaggiosamente inserite a pressione e fatte scorrere nelle corrispondenti scanalature 24 con un movimento traslatorio a partire dal bordo superiore 2A dei fianchi verso il bordo inferiore 2B.
[0034] Vantaggiosamente, per facilitare l?inserimento scorrevole delle porzioni di impegno 34 nelle scanalature 24, queste ultime presentano, in corrispondenza del bordo superiore 2A e del bordo inferiore 2B dei fianchi 2, un?apertura di invito avente sezione allargata.
[0035] Secondo una caratteristica vantaggiosa del trovato, come meglio si evince nelle figure 3 e 4, l?inserimento scorrevole di dette porzioni di accoppiamento 34 nelle rispettive scanalature di trattenuta 24 viene arrestato ad una quota H1 rispetto ai bordi inferiori 2B dei fianchi 2, in modo tale che una porzione sommitale di detti corpi di collegamento 30 risulti aggettante rispetto al bordo superiore 2A dei fianchi 2 vantaggiosamente di una pari quota H1, detti pannelli di collegamento 3 venendo quindi mantenuti per interferenza nella posizione cos? raggiunta.
[0036] In questo modo, vantaggiosamente, la porzione aggettante oltre il bordo superiore 2A dei fianchi 2 di ciascun corpo di collegamento 30 forma una sorta di ?torretta? che funge sostanzialmente da mezzi di impegno 10 con un elemento modulare 1 posto superiormente; conseguentemente in prossimit? del bordo inferiore 2B dei fianchi 2 si vengono a creare corrispondenti intercapedini 40 adatte ad accogliere i mezzi di impegno 10 di un elemento modulare sottostante.
[0037] Preferibilmente, per garantire una buona tenuta all?impegno tra due elementi modulari 1 accoppiati, detta quota H1 ha un valore compreso tra 0,2 ? 0,3 volte l?altezza H dei fianchi 2.
[0038] Per accoppiare un primo elemento modulare 1 con un secondo elemento modulare 1 posto superiormente si procede quindi semplicemente inserendo la porzione di impegno 10 di detti corpi di collegamento 30 di detto primo elemento modulare nella corrispondente intercapedine 40 di detto secondo elemento modulare.
[0039] Nello specifico, ci? viene ottenuto impegnando scorrevolmente le porzioni di accoppiamento 34 della porzione di impegno 10 di ciascuno dei pannelli di collegamento 3 formanti i corpi di collegamento 30 di un primo elemento modulare 1 con i corrispondenti tratti lasciati liberi delle scanalature di trattenuta 24 nelle intercapedini 40 dell?elemento modulare soprastante, affinch? i bordi sommitali dei corpi di collegamento 30 del primo elemento modulare 1 si attestino in battuta contro i bordi inferiori dei corpi di collegamento 30 del secondo elemento modulare.
[0040] Pertanto, come mostrato in figura 5, impilando almeno una coppia di elementi modulari 1 come sopra descritti, e vantaggiosamente una pluralit? degli stessi, preferibilmente secondo uno schema sfalsato a quinconce, ? possibile realizzare una struttura 100 giacente su un piano verticale senza l?ausilio di elementi di fissaggio, ma con una semplice operazione di innesto delle porzioni di impegno 10 dei corpi di collegamento 30 di un primo elemento modulare 1 nelle corrispondenti intercapedini 40 di un secondo elemento modulare 1 posto superiormente al primo.
[0041] Eventualmente, secondo una caratteristica puramente opzionale, come mostrato in figura 4, ? possibile realizzare sui fianchi 2 di un elemento modulare 1 dei fori trasversali passanti 41, ottenuti in corrispondenza delle scanalature di trattenuta 24 e in particolare nel tratto di quest?ultime che si sviluppa nelle intercapedini 40, per consentire l?inserimento, quando due elementi modulari sovrapposti sono stati accoppiati, di una spina di tenuta trasversale.
[0042] Inoltre, grazie alla specifica conformazione degli elementi modulari 1 secondo il presente trovato, e in particolare grazie al fatto che la distanza C tra le superfici esterne 31A, ossia rivolte verso lati opposti, della coppia di pannelli 3 formanti un corpo di collegamento 30 sia essenzialmente pari alla distanza M tra le superfici reciprocamente affacciate 21A dei fianchi 2, e che la distanza P tra due corpi di collegamento 30 adiacenti sia essenzialmente pari al doppio del valore del diametro D dei pannelli formanti fianchi 2, ? vantaggiosamente possibile impilare elementi modulari 1 anche su piani ortogonali, come mostrato in figura 5 e maggiormente evidente in figura 6.
[0043] In conclusione, da quanto precede risulta evidente come il presente trovato consenta di conseguire gli scopi ed i vantaggi inizialmente previsti. Si ? infatti ideato un elemento modulare in legno 1 assolutamente semplice da produrre, in quanto realizzabile con macchinari ed utensili di comune utilizzo, e di costo contenuto.
[0044] Risulter? inoltre evidente all?esperto del settore l?estrema facilit? e rapidit? con le quali ? possibile accoppiare i vari elementi modulari per la creazione di pareti, consentendo quindi di dimezzare le tempistiche richieste per la realizzazione di edifici in legno, diminuendone inoltre i costi per gli utenti.
[0045] Vantaggiosamente, l?elemento modulare in legno secondo il presente trovato risulta assai versatile, nonch? funzionale e durevole e non richiede l?utilizzo di colle o graffette metalliche n? per la sua realizzazione, n? per la connessione con altri elementi modulari adiacenti, essendo realizzato solamente con materiali ecocompatibili e biodegradabili.
[0046] Naturalmente il presente trovato ? suscettibile di numerose applicazioni, modifiche o varianti senza con ci? uscire dall?ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
[0047] Inoltre i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione del presente trovato, nonch? le forme e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i pi? idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (8)

Rivendicazioni del brevetto per modello di utilit? avente per titolo: ?ELEMENTO MODULARE IN LEGNO PER LA REALIZZAZIONE DI PARETI? RIVENDICAZIONI
1. Elemento modulare in legno (1) per la realizzazione di pareti comprendente una coppia di fianchi laterali (2) formati da pannelli disposti paralleli ed affacciati e collegati da almeno una coppia di corpi di collegamento (30) estendentesi trasversalmente tra detta coppia di fianchi (2), detto elemento (1) essendo inoltre dotato di mezzi di impegno per l?accoppiamento con un elemento modulare (1) posto superiormente, caratterizzato dal fatto che detti corpi di collegamento (30) sono formati da una coppia di pannelli di collegamento (3) paralleli ed affacciati, e sono posizionati in modo tale da presentare una porzione aggettante oltre i bordi superiori (2A) di detti fianchi (2) per formare detti mezzi di impegno (10) e creare una intercapedine (40) in prossimit? dei bordi inferiori (2B) dei fianchi (2) adatta ad accogliere i mezzi di impegno (10) di un elemento modulare (1) posto inferiormente.
2. Elemento modulare in legno (1) secondo la rivendicazione 1, configurato in modo tale che la distanza (C) tra le superfici (31A) rivolte verso lati opposti di ciascuna coppia di pannelli (3) formanti un corpo di collegamento (30) sia pari alla distanza (M) tra superfici reciprocamente affacciate (21A) di detti fianchi (2), e che la distanza (P) tra due corpi di collegamento (30) adiacenti sia essenzialmente pari al doppio del valore del diametro (D) dei pannelli formanti fianchi (2).
3. Elemento modulare in legno (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti fianchi (2) e detti pannelli di collegamento (3) sono formati da pannelli in legno multistrato aventi medesimo spessore (D).
4. Elemento modulare in legno (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i bordi laterali di detti pannelli di collegamento (3) sono vincolati ai fianchi laterali (2) mediante innesti a coda di rondine.
5. Elemento modulare in legno (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detti dai bordi laterali opposti di detti pannelli di collegamento (3) sono previste porzioni di accoppiamento (34) aggettanti e sagomate a coda di rondine, adatte a cooperare scorrevolmente con corrispondenti scanalature di trattenuta (24) previste sulle superfici interne (21A) di detti fianchi (2) e aventi forma essenzialmente coniugata a dette porzioni di accoppiamento (34) per vincolare detti pannelli di collegamento (3) a detti fianchi (2).
6. Elemento modulare in legno (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, configurato in modo tale che detta porzione di impegno (10) di detti corpi di collegamento (30) risulti aggettante di una quota (H1) rispetto ai bordi superiori di detti fianchi (2) avente un valore compreso tra 0,2 ? 0,3 volte l?altezza (H) dei pannelli formanti i fianchi (2).
7. Elemento modulare in legno (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la cavit? di ciascun corpo di collegamento (30) accoglie del materiale di riempimento (13) essenzialmente isolante, disposto in modo tale da risultare a filo con i bordi superiori ed inferiori di detto corpo di collegamento (30).
8. Struttura (100) comprendente almeno una coppia di elementi modulari (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti disposti impilati.
IT202021000000506U 2021-02-02 2021-02-02 Elemento modulare in legno per la realizzazione di pareti IT202100000506U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000000506U IT202100000506U1 (it) 2021-02-02 2021-02-02 Elemento modulare in legno per la realizzazione di pareti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000000506U IT202100000506U1 (it) 2021-02-02 2021-02-02 Elemento modulare in legno per la realizzazione di pareti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000506U1 true IT202100000506U1 (it) 2022-08-02

Family

ID=86097653

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000000506U IT202100000506U1 (it) 2021-02-02 2021-02-02 Elemento modulare in legno per la realizzazione di pareti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100000506U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
HRP20040052A2 (en) The building module and the method of erecting walls of building with the application of the modules
RU183164U1 (ru) Стеновая конструкция
IT202100000506U1 (it) Elemento modulare in legno per la realizzazione di pareti
CN102174859B (zh) 一种木结构房屋及其建造工艺
EP2937484A1 (en) Corner joint
JP6382263B2 (ja) コンクリートブロック
RU81743U1 (ru) Композиционный деревянный брус
US20140083041A1 (en) Faux brick and faux brick system
RU106273U1 (ru) Стеновой брус
ITBZ20110043A1 (it) Blocco forato in argilla cruda o cotta per l'edilizia o per costruzioni ludiche
RU109482U1 (ru) Стеновой брус
US20060185283A1 (en) Interlocking construction panel showing fabrication thereof and the building system
CN210395720U (zh) 一种复合保温墙
CN203640070U (zh) 一种建筑用双表面设有阔底凹坑的保温板
KR20190131659A (ko) 목재블록벽체
KR100964346B1 (ko) 목재 벽돌
IT201800005662A1 (it) Metodo per la realizzazione di una parete, un solaio o simile formata da una pluralità di pannelli in legno fra loro intercollegati, parete attuata con questo metodo e un elemento di connessione per pannelli in legno in particolare pannelli in legno a strati incrociati incollati o giuntati meccanicamente per la realizzazione di una parete di questo tipo
CN219491310U (zh) 一种建筑卯榫连接结构及建筑卯榫连接系统
RU131395U1 (ru) Угловое соединение для дома в четырехсторонний замочный паз (в "обло")
CN210316065U (zh) 一种墙体
CN206220269U (zh) 木质板墙连接结构
KR200415136Y1 (ko) 건축용 블럭 조립체
BR102020026388A2 (pt) bloco com encaixes para construção civil e respectivo processo para obtenção
US1377550A (en) Wall structure and structural blocks for making same
CN104727448A (zh) 一种建筑用双表面设有阔底凹坑的保温板