IT202100000068A1 - Procedimento ed impianto multi-trattamento dei fanghi - Google Patents

Procedimento ed impianto multi-trattamento dei fanghi Download PDF

Info

Publication number
IT202100000068A1
IT202100000068A1 IT102021000000068A IT202100000068A IT202100000068A1 IT 202100000068 A1 IT202100000068 A1 IT 202100000068A1 IT 102021000000068 A IT102021000000068 A IT 102021000000068A IT 202100000068 A IT202100000068 A IT 202100000068A IT 202100000068 A1 IT202100000068 A1 IT 202100000068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sludge
plc
electronic control
treatment
chemical
Prior art date
Application number
IT102021000000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Bernabei
Alfredo Birrozzi
Fabio Cella
Original Assignee
Alfredo Birrozzi
Adriano Bernabei
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfredo Birrozzi, Adriano Bernabei filed Critical Alfredo Birrozzi
Priority to IT102021000000068A priority Critical patent/IT202100000068A1/it
Publication of IT202100000068A1 publication Critical patent/IT202100000068A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/008Control or steering systems not provided for elsewhere in subclass C02F
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F11/00Treatment of sludge; Devices therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/52Treatment of water, waste water, or sewage by flocculation or precipitation of suspended impurities
    • C02F1/5236Treatment of water, waste water, or sewage by flocculation or precipitation of suspended impurities using inorganic agents
    • C02F1/5245Treatment of water, waste water, or sewage by flocculation or precipitation of suspended impurities using inorganic agents using basic salts, e.g. of aluminium and iron
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/52Treatment of water, waste water, or sewage by flocculation or precipitation of suspended impurities
    • C02F1/5263Treatment of water, waste water, or sewage by flocculation or precipitation of suspended impurities using natural chemical compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/72Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation
    • C02F1/722Oxidation by peroxides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F11/00Treatment of sludge; Devices therefor
    • C02F11/008Sludge treatment by fixation or solidification
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F11/00Treatment of sludge; Devices therefor
    • C02F11/12Treatment of sludge; Devices therefor by de-watering, drying or thickening
    • C02F11/14Treatment of sludge; Devices therefor by de-watering, drying or thickening with addition of chemical agents
    • C02F11/143Treatment of sludge; Devices therefor by de-watering, drying or thickening with addition of chemical agents using inorganic substances
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F11/00Treatment of sludge; Devices therefor
    • C02F11/12Treatment of sludge; Devices therefor by de-watering, drying or thickening
    • C02F11/14Treatment of sludge; Devices therefor by de-watering, drying or thickening with addition of chemical agents
    • C02F11/143Treatment of sludge; Devices therefor by de-watering, drying or thickening with addition of chemical agents using inorganic substances
    • C02F11/145Treatment of sludge; Devices therefor by de-watering, drying or thickening with addition of chemical agents using inorganic substances using calcium compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/001Upstream control, i.e. monitoring for predictive control
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/005Processes using a programmable logic controller [PLC]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/005Processes using a programmable logic controller [PLC]
    • C02F2209/006Processes using a programmable logic controller [PLC] comprising a software program or a logic diagram
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2303/00Specific treatment goals
    • C02F2303/02Odour removal or prevention of malodour

Description

PROCEDIMENTO ED IMPIANTO MULTI-TRATTAMENTO DEI FANGHI
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico degli impianti di trattamento dei fanghi di depurazione delle acque reflue che possono contenere inquinanti organici ed inorganici.
In particolare, il presente trovato si riferisce ad un impianto tecnologico, ad elevata automazione, in grado di effettuare con lo stesso macchinario il trattamento dei fanghi, mediante l'applicazione di diversi procedimenti chimico-fisici.
Il fango originato dall'attivit? di depurazione delle acque reflue urbane e/o assimilate e/o industriali ? quella frazione di materia solida contenuta nei reflui, che viene rimossa, negli impianti di depurazione, a seguito di vari trattamenti depurativi, meccanico -biologico - chimico - fisico, necessari a rendere le acque chiarificate compatibili con la loro reimmissione in natura senza creare alterazioni all'ecosistema del corpo ricettore (mare, fiumi, laghi).
In particolare, i fanghi con le migliori caratteristiche qualitative che contengono sostanza organica e micro e meso elementi fondamentali per mantenere, migliorare o ripristinare la fertilit? dei suoli, possono essere prioritariamente destinati, previo trattamento, all'utilizzo agricolo.
Come ? noto, uno dei principi ispiratori delle direttive comunitarie e della nuova legislazione ambientale nazionale in tema di depurazione delle acque reflue si estrinseca attraverso la chiara indicazione "gerarchica" delle modalit? di gestione sostenibile dei fanghi originati da tale attivit?, ivi compresa la prevenzione, laddove si incoraggia il loro corretto utilizzo e valorizzazione riducendo cos? l'uso di sostanze vergini e minimizzando il ricorso allo smaltimento in discarica, in un'ottica di economia circolare e della bio-economia.
La normativa di settore prevede che tali fanghi subiscano, al fine del loro successivo recupero e/o smaltimento, processi di trattamento idonei a garantirne l'utilizzo in sicurezza per la salute umana e per l'ambiente riducendo in maniera rilevante i disturbi per effetto di diffusione di aerosol e odori molesti.
Il presente trovato si inserisce in questo rinnovato contesto normativo in quanto l'innovativa soluzione tecnica individuata ? in grado di garantire un'efficace, efficiente ed economica soluzione di trattamento dei fanghi di depurazione che consiste nell'utilizzo di un unico macchinario in grado trasformarli, mediante specifici processi chimicofisici, in fertilizzanti correttivi e/o in ammendanti renderli idonei a garantirne l'utilizzo in agricoltura in condizioni sicurezza per la salute umana e per l'ambiente e/o in bio-solidi per produrre laterizi e/o in fanghi stabilizzati utilizzabili per ripristini ambientali e rimodellamento morfologico di aree escavate nonch? per la ricopertura delle discariche dei rifiuti e/o in inerti stabilizzati al fine di smaltirli definitivamente in discarica in condizioni di sicurezza; con la conseguente risoluzione della problematica del loro corretto recupero e/o smaltimento definitivo.
In particolare, il presente trovato ? destinato ad essere applicato convenientemente sotto il profilo tecnico, ambientale ed economico, in quanto la soluzione "tecnica" individuata (attribuendo alla nozione di "tecnica" l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attivit? gestionale) consente di utilizzare diversi procedimenti e metodi noti per il trattamento dei fanghi, in un unico impianto tecnologico, con bassi costi di gestione e di manutenzione, senza recare pregiudizio all'ambiente e rischi per la salute dell'uomo.
La presente invenzione riguarda pertanto un impianto che, in base alla natura dei fanghi (organica, mista ed inorganica) ed alle loro caratteristiche, pu? essere alternativamente utilizzato per effettuare:
1) l'idrolisi basica (ed eventuale attacco enzimatico), al fine di ottenere un fertilizzante correttivo (ad esempio gesso di defecazione da fanghi); oppure
1) la sanificazione chimica (tipo Fenton) al fine di ottenere fanghi idonei all' utilizzo in agricoltura e/o in silvicoltura; oppure
+) la solidificazione e la igienizzazione al fine di ottenere un bio-solido da utilizzare per la produzione di laterizi e/o di manufatti in cemento; oppure
+) la stabilizzazione chimico-fisica al fine di ottenere una matrice solida utilizzabile per ripristini ambientali e rimodellamento morfologico di aree escavate nonch? per la ricopertura delle discariche dei rifiuti;
+) l'inertizzazione al fine di ottenere una matrice solida e stabile per un successivo smaltimento in discarica in condizioni di sicurezza adeguate agli standard indicati dalla normativa di settore.
Secondo una forma preferita di realizzazione l'impianto effettua il suddetto multi-trattamento chimico fisico dei fanghi in modo discontinuo (in batch), ovvero con operazioni singole e successive con interruzione di flusso dei materiali, in un solo reattore di miscelazione a volume fisso.
Nel caso di produzione di fertilizzanti correttivi il trattamento chimico-fisico dei fanghi degli impianti di depurazione delle acgue reflue, mediante un processo di idrolisi (ed eventuale attacco enzimatico) degli stessi, pu? utilizzare nel suo ciclo produttivo i reagenti (ossido di calcio che provoca la rottura idrolitica delle proteine e l'acido solforico), e gli additivi (gesso agricolo, zeolite, correttivi calcarei, carbonato di calcio, etc.).
Alternativamente, ? possibile effettuare la stabilizzazione/sanificazione chimica dei suddetti fanghi tramite l'utilizzo di ossido di calcio e di additivi, per un loro successivo utilizzo in agricoltura al fine di produrre un effetto concimante e/o ammendante e/o per utilizzarli per i ripristini ambientali e/o per il rimodellamento morfologico di aree escavate nonch? per la ricopertura delle discariche dei rifiuti.
Alternativamente, ? inoltre possibile effettuare la stabilizzazione chimico-fisica mediante processo di inertizzazione dei fanghi tramite l'utilizzo di cemento e/o ossido di calcio e di additivi chimici (sodio silicato, etc.), inglobando sostanze inquinanti in una matrice inerte, minimizzando il tasso di contaminazione degli inquinanti, riducendo la tossicit? dei fanghi, stabilizzandoli e solidificandoli per facilitarne la gestione e il loro smaltimento definitivo in discarica in condizioni di sicurezza.
Alternativamente, ? anche possibile effettuare un trattamento chimico fisico tramite l'utilizzo di additivi (zeolite, terreno vegetale, etc) e reagenti per produrre biosolidi da utilizzare per la produzione di laterizi e/o manufatti in cemento.
L'impianto multi-trattamento dei fanghi descritto, conforme alla rivendicazione 1, comprende:
- almeno un reattore di miscelazione atto ad essere comandato da mezzi elettronici di controllo (PLC) e, mediante essi, ad essere dinamicamente impostato per i diversi trattamenti dei fanghi che sfruttino alternativamente processi di idrolisi, e/o di stabilizzazione chimica mediante calce e/o processi chimico-fisici di inertizzazione a base di calce/cemento/etc e reagenti.
- almeno una tramoggia di carico per l'introduzione dei fanghi paiabili e/o terreno vegetale, comunicante con l'interno di detto reattore di miscelazione mediante almeno un nastro trasportatore coperto, atto a riceverne i rifiuti e materiali paiabili, ed atto ad essere azionato da detti mezzi elettronici di controllo per trasportare i fanghi e/o materiali palabil? (terreno vegetale, etc) all'interno del reattore;
almeno un primo silo di stoccaggio per reagenti solidi polverulenti (ossido di calcio) comprendente mezzi pneumatici per l'introduzione di detti reagenti solidi polverulenti sfusi in detto silo, il guale comunica con l'interno del reattore di miscelazione tramite almeno un condotto di convogliamento, comprendente un elevatore a coclea, atto ad essere azionato da detti mezzi elettronici di controllo per il trasporto di tali reagenti solidi polverulenti sfusi all'interno del reattore stesso;
almeno tre serbatoi a doppia camera di stoccaggio per il contenimento dei reagenti liquidi (acido solforico, cloruro ferrico, perossido di idrogeno) dotati di allarme sonoro atto a segnalare eventuali perdite, di un misuratore di portata e di un misuratore di livello; comprendente mezzi idraulici per l'introduzione di detto reagente liquido in detti serbatoi, i quali comunicano con l'interno del reattore di miscelazione tramite un impianto idraulico, atto all'introduzione del reagente liquido all'interno del reattore stesso;
almeno un serbatoio di stoccaggio per il contenimento dell'additivo liquido (sodio silicato) dotato di un misuratore di portata e di un misuratore di livello; comprendente mezzi idraulici per l'introduzione di detto additivo liquido in detto serbatoio, il quale comunica con l'interno del reattore di miscelazione tramite un impianto idraulico, atto all'introduzione dell'additivo liquido all'interno del reattore stesso;
almeno un secondo silo di stoccaggio per additivi solidi in polvere (solfato di calcio) comprendente mezzi di alimentazione per l'introduzione di detti additivi in detto silo, il quale comunica con l'interno del reattore di miscelazione tramite almeno un condotto di convogliamento, comprendente un elevatore a coclea, atto ad essere azionato dai mezzi elettronici di controllo per il trasporto di tali additivi in polvere all'interno del reattore di miscelazione stesso;
almeno un terzo silo di stoccaggio per leganti idraulici in polvere (cemento e/o calce idrata) comprendente mezzi di alimentazione per l'introduzione di detti leganti idraulici in detto silo, il quale comunica con l'interno del reattore di miscelazione tramite almeno un condotto di convogliamento, comprendente un elevatore a coclea, atto ad essere azionato dai mezzi elettronici di controllo per il trasporto di tali leganti idraulici in polvere all'interno del reattore di miscelazione stesso;
almeno un quarto silo di stoccaggio per un integratore in polvere (zeolite, etc) comprendente mezzi di alimentazione per l'introduzione di detti leganti idraulici in detto silo, il quale comunica con l'interno del reattore di miscelazione tramite almeno un condotto di convogliamento, comprendente un elevatore a coclea, atto ad essere azionato dai mezzi elettronici di controllo per il trasporto di tali leganti idraulici in polvere all'interno del reattore di miscelazione stesso;
- almeno un impianto idraulico atto a mettere in comunicazione fluidodinamica una rete di distribuzione idrica con l'interno del reattore di miscelazione;
almeno un compressore ad aria compressa dotato di almeno un essiccatore o dispositivo similare a vibrazione meccanica, atto ad essere collegato ai sili contenenti il reagente (ossido di calcio) e i leganti idraulici (cemento e/o calce idrata) e l'additivo (solfato di calcio), per migliorare la fuoriuscita di tali materiali solidi polverulenti dai sili ;
- almeno un PLC che gestisce il sistema di controllo elettronico del processo che pu? essere verificato da operatore addetto alla gestione dell'impianto sia in loco che in remoto;
- almeno un software per la formulazione delle ricette e la supervisione dell'impianto dotato di una connessione internet per accedere anche in remoto all'applicazione delle formule per il calcolo automatico dei quantitativi dei reagenti e degli additivi necessari per l'ottenimento della tipologia di prodotto desiderato;
I diversi materiali (reagenti, additivi e i leganti idraulici) citati (allo stato liquido, solido e polverulento) vengono miscelati tra loro all'interno del reattore di miscelazione secondo le "ricette" che vengono formulate dagli utenti e realizzate dal software, che sono studiate ad hoc in funzione delle caratteristiche chimico fisiche dei fanghi.
I prodotti originati dall'attivit? di trattamento mediante processo chimico fisico possono essere alternativamente fertilizzanti correttivi, oppure fanghi stabilizzati ed igienizzati, oppure bio-solidi, oppure fanghi inertizzati e vengono espulsi dal reattore di miscelazione, e poi dall'impianto, tramite accorgimenti descritti pi? oltre all'interno del presente documento.
La soluzione tecnica proposta, che non necessita di acqua o di calore aggiuntivi, fornisce un impianto polivalente che elimina gli odori molesti tipici della produzione dei fanghi di depurazione ed in grado di raggiungere i seguenti obiettivi: (i) sanificare i fanghi generati nel depuratore grazie al trattamento con la calce che garantisce la distruzione degli agenti patogeni e la successiva insorgenza di fenomeni putrefattivi utilizzabile direttamente in agricoltura, (ii) ottenere, in sostituzione di un rifiuto, un fertilizzante correttivo dei suoli agrari, (iii) produrre un bio-solido per fabbricare laterizi e/o manufatti in cemento, (iv) stabilizzare un fango utilizzabile per ripristini ambientali e rimodellamento morfologico di aree escavate nonch? per la ricopertura delle discariche dei rifiuti, oppure (v) inertizzare e solidificare un fango smaltibile in discarica in condizioni di sicurezza.
Inoltre, la versatilit? del trovato ? garantita dal fatto che l'impianto ? capace di processare le diverse tipologie di fanghi mediante l'applicazione di pi? varianti, singolarmente od in combinazione, del pi? volte citato trattamento chimico-fisico impiegante reagenti, additivi e/o leganti idraulici e/o terreno vegetale per la formazione di diverse matrici di materiale.
In aggiunta, la presente soluzione tecnica, che rende disponibile un impianto che effettua trattamenti di varie tipologie di fanghi, di natura organica, inorganica e mista, mediante processi chimico-fisici di elevato grado di miscelazione, ? in grado di ottenere prodotti, in funzione della tipologia di fanghi trattati e dei dosaggi dei reagenti ed additivi utilizzati, di ottima qualit? dotati di determinati valori di specifiche propriet? fisiche, quali, ad esempio la stabilizzazione e la coesione tipica di un materiale omogeneo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione, non emergenti da quanto appena detto, risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva dell'impianto per il trattamento dei fanghi, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni di cui alla figura 1) che illustra schematicamente l'impianto secondo l'invenzione.
Con riferimento alla figura allegata, si ? indicato con 1 un impianto per il trattamento dei fanghi descritto, comprendente:
- un reattore di miscelazione (2), atto ad essere comandato da mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3) e, mediante essi, ad essere dinamicamente impostato per le diverse tipologie di trattamenti chimico-fisici mediante il processo di idrolisi, e/o di stabilizzazione ed igienizzazione e/o di inertizzazione. Il reattore di miscelazione dispone di una camera di reazione (statica o rotante) (4) composta da un contenitore in acciaio resistente all'azione dei reattivi che verranno utilizzati, da uno sportello pneumatico (5) adibito allo scarico mosso da un pistone idraulico (6), e, tramite un tappeto motorizzato (7), il materiale trattato viene posto su di un nastro trasportatore (8), sottostante allo sportello pneumatico, che lo scarica direttamente all'interno della vasca e/o contenitore di stoccaggio (9). All'interno, il reattore di miscelazione ? dotato di coclee orizzontali controrotanti e/o di vomeri e/o palette e/o altro sistema tecnologico di miscelazione (10). Esse sono poste in movimento da un motore autonomo (11), esterno al reattore di miscelazione tramite un sistema di collegamento (12). Il motore (11), cos? come l'intero impianto (50) possono essere azionati da un generatore (49) comprendente sistema di recupero del calore al fine di riutilizzare l'energia termica, anche nello stesso processo produttivo .
uno scrubber (13) che ha la funzione di depurare i fumi che si formano all'interno del reattore di miscelazione (2) i guali vengono evacuati e convogliati nello stesso per il tramite di una condotta (14) collegata ad un aspiratore (15). una tramoggia di carico (16) di introduzione di fanghi palatili, comunicante con l'interno di detto reattore di miscelazione (2) mediante un nastro trasportatore coperto (17) atto a riceverne i fanghi paiabili che vengono trasportati all'interno del reattore di miscelazione (2), atta ad essere azionata dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
un silo (18) contenente il reagente (ossido di calcio), comprendente mezzi pneumatici (19) per l'inserimento di detto reagente solido polverulento in detto silo (18), il guale viene introdotto all'interno del reattore di miscelazione (2) tramite una coclea dosatrice motorizzata (20) dotata di un sistema di pesatura (21) al fine di inserire la giusta quantit? determinata dalla ricetta di trattamento, atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
un serbatoio a doppia camera per il contenimento del reagente cloruro ferrico (22-1), comprendente mezzi idraulici (23-1,) per l'inserimento di detto reagente liquido in detto serbatoio (22-1), il quale viene introdotto all'interno del reattore di miscelazione (2) tramite un condotto di convogliamento (24-1) dotato di un dispositivo misuratore di portata (25-1) e di una pompa dosatrice (26-1); atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
un serbatoio a doppia camera per il contenimento dei reagenti perossido di idrogeno (22-2)), comprendente mezzi idraulici (23-2) per l'inserimento di detto reagente liquido in detto serbatoio (22-2), il quale viene introdotto all'interno del reattore di miscelazione (2) tramite un condotto di convogliamento (24-2) dotato di un dispositivo misuratore di portata (25-2) e di una pompa dosatrice (26-2); atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
un serbatoio a doppia camera (27) per il contenimento dell'additivo chimico (sodio silicato), comprendente mezzi idraulici (28) per l'inserimento di detto additivo liquido in detto serbatoio (27), il quale viene introdotto all'interno del reattore di miscelazione (2) tramite un condotto di convogliamento (29) dotato di un dispositivo misuratore di portata (30) e di una pompa dosatrice (31); atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3); un silo (32) contenente l'additivo in polvere (solfato di calcio) comprendente mezzi pneumatici (33)per l'inserimento di detto reagente solido polverulento in detto silo (32), il quale viene introdotto all'interno del reattore di miscelazione (2) tramite una coclea dosatrice motorizzata (34) dotata di un sistema di pesatura (35) al fine di inserire la giusta quantit? determinata dalla ricetta di trattamento, atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
un silo (36) contenente il legante idraulico in polvere (cemento e/o sostanze chimiche inertizzanti) comprendente mezzi pneumatici (37)per l'inserimento di detto reagente solido polverulento in detto silo (36), il quale viene introdotto all'interno del reattore di miscelazione (2) tramite una coclea dosatrice motorizzata (38) dotata di un sistema di pesatura (39)al fine di inserire la giusta quantit? determinata dalla ricetta di trattamento, atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
un silo (40) contenente un integratore in polvere (zeolite, etc.) comprendente mezzi pneumatici (41)per l'inserimento di detto integratore solido polverulento in detto silo (40), il quale viene introdotto all'interno del reattore di miscelazione (2) tramite una coclea dosatrice motorizzata (42) dotata di un sistema di pesatura (43)al fine di inserire la giusta quantit? determinata dalla ricetta di trattamento, atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
- un compressore ad aria compressa (44) dotato di un essiccatore (45) e/o sistemi similari (vibrazione) atto ad essere collegato (46) ai sili contenenti il reagente e gli additivi, per migliorare la fuoriuscita dei suddetti materiali da detti sili; - un impianto idraulico (47) atto a mettere in comunicazione fluidodinamica una rete di distribuzione idrica dei macchinari componenti 1'impianto;
- un PLC (3) che gestisce il sistema di controllo del processo che pu? essere verificato da operatore addetto alla gestione dell'impianto sia in loco che in remoto;
- un software (48) per la formulazione delle ricette e la supervisione dell'impianto dotato di una connessione internet per accedere anche in remoto all'applicazione delle formule per il calcolo automatico dei quantitativi dei reagenti necessari per l'ottenimento della tipologia di prodotto desiderato;
I vantaggi della presente invenzione consistono innanzitutto nel fatto che l'impianto di trattamento dei fanghi ? in grado di operare in modo del tutto automatico, attraverso un "sistema esperto", cio? un modello di calcolo che tenendo conto delle composizioni e delle caratteristiche chimico fisiche dei fanghi, ? in grado di formulare ricette ad hoc per ciascuna tipologia di fanghi da trattare.
Un altro vantaggio dell'invenzione ? dato dal fatto che l'impianto cos? concepito ? in grado di effettuare per ciascuna tipologia di fango (organico, inorganico e misto) il procedimento di trattamento chimico-fisico appropriato (idrolisi, stabilizzazione, igienizzazione ed inertizzazione), assicurando sempre un corretto ed adeguato dosaggio dei reagenti, degli additivi e dei leganti idraulici, evitando inutili sprechi di materiali con significativi risparmi economici sul piano della gestione operativa.
Ulteriore vantaggio ? dato dal fatto che con il presente impianto realizzato con mezzi facilmente reperibili in commercio e l'impiego di materiali comuni, il trattamento chimico fisico ? effettuato con alto livello di sicurezza ed un elevato grado di automazione che consente di limitare il numero degli addetti. Ci? contribuisce a rendere ulteriormente conveniente e vantaggioso l'intero procedimento di trattamento. L'invenzione in questione ? stata ovviamente descritta, con riferimento al disegno allegato, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, ed ? pertanto evidente che ad essa possono essere apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla pratica nonch? dalla sua attuazione ed utilizzazione, comunque comprese nell'ambito definito dalle rivendicazioni e coerente con lo s copo realizzativo .

Claims (1)

  1. PROCEDIMENTO E IMPIANTO MULTI-TRATTAMENTO DEI FANGHI
    RIVENDICAZIONI
    (1) Un impianto (50) per il multi-trattamento dei fanghi mediante un processo chimico-fisico capace di trattare fanghi organici, inorganici, misti, che pu? essere alternativamente utilizzato per ottenere un fertilizzante correttivo, ad esempio gesso di defecazione da fanghi, oppure per effettuare una stabilizzazione dei fanghi per un loro successivo utilizzo in agricoltura e/o per i ripristini ambientali e/o ricopertura di discariche, oppure per produrre un biosolido utilizzabile per l?industria di laterizi e/o manufatti in cemento, oppure per effettuare una inertizzazione dei fanghi per un loro successivo smaltimento definitivo in discarica, caratterizzato dal fatto di comprendere:
    - almeno un reattore di miscelazione (2) composto da una camera di reazione (4), da uno sportello pneumatico (5) adibito allo scarico e mosso da un pistone idraulico (6), da un sistema tecnologico di miscelazione (10) posto in movimento da un motore autonomo (11) esterno al reattore di miscelazione tramite sistema di collegamento (12), atti ad essere comandati da mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
    - almeno un tappeto motorizzato (7), e un nastro trasportatore (8), sottostanti allo sportello pneumatico (5), per lo scarico del materiale trattato all?interno della vasca e/o contenitore di stoccaggio (9);
    - almeno uno scrubber (13) che ha la funzione di depurare i fumi che si formano all?interno del reattore di miscelazione (2) i quali vengono evacuati e convogliati nello stesso per il tramite di una condotta (14) collegata ad un aspiratore (15);
    - almeno una tramoggia di carico (16) di introduzione di fanghi palabili, comunicante con l?interno di detto reattore di miscelazione (2) mediante un nastro trasportatore coperto (17) atto a riceverne i fanghi palabili che vengono trasportati all?interno del reattore di miscelazione (2), atta ad essere azionata dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
    - almeno un silo (18) contenente un reagente solido polverulento, comprendente mezzi pneumatici (19) per l?inserimento di detto reagente solido polverulento in detto silo (18), il quale viene introdotto all?interno del reattore di miscelazione (2) tramite una coclea dosatrice motorizzata (20) dotata di un sistema di pesatura (21) al fine di inserire la giusta quantit? determinata dalla ricetta di trattamento, atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
    - almeno un serbatoio a doppia camera per il contenimento di un reagente liquido (22), comprendente mezzi idraulici (23) per l?inserimento di detto reagente liquido in detto serbatoio (22), il quale viene introdotto all?interno del reattore di miscelazione (2) tramite un condotto di convogliamento (24) dotato di un dispositivo misuratore di portata (25) e di una pompa dosatrice (26); atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3); - almeno un serbatoio a doppia camera (27) per il contenimento di un additivo chimico, comprendente mezzi idraulici (28) per l?inserimento di detto additivo liquido in detto serbatoio (27), il quale viene introdotto all?interno del reattore di miscelazione (2) tramite un condotto di convogliamento (29) dotato di un dispositivo misuratore di portata (30) e di una pompa dosatrice (31); atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3); - almeno un silo (32) contenente un additivo in polvere comprendente mezzi pneumatici (33) per l?inserimento di detto reagente solido polverulento in detto silo (32), il quale viene introdotto all?interno del reattore di miscelazione (2) tramite una coclea dosatrice motorizzata (34) dotata di un sistema di pesatura (35) al fine di inserire la giusta quantit? determinata dalla ricetta di trattamento, atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
    - almeno un silo (36) contenente il legante idraulico in polvere comprendente mezzi pneumatici (37) per l?inserimento di detto reagente solido polverulento in detto silo (36), il quale viene introdotto all?interno del reattore di miscelazione (2) tramite una coclea dosatrice motorizzata (38) dotata di un sistema di pesatura (39)al fine di inserire la giusta quantit? determinata dalla ricetta di trattamento, atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
    - almeno un silo (40) contenente un integratore in polvere comprendente mezzi pneumatici (41) per l?inserimento di detto integratore solido polverulento in detto silo (40), il quale viene introdotto all?interno del reattore di miscelazione (2) tramite una coclea dosatrice motorizzata (42) dotata di un sistema di pesatura (43) al fine di inserire la giusta quantit? determinata dalla ricetta di trattamento, atto ad essere azionato dai suddetti mezzi elettronici di controllo comandati dal PLC (3);
    - almeno un compressore ad aria compressa (44) dotato di un essiccatore (45) e/o sistemi similari (vibrazione) atto ad essere collegato (46) ai sili contenenti il reagente e gli additivi, per migliorare la fuoriuscita dei suddetti materiali da detti sili;
    - almeno un impianto idraulico (47) atto a mettere in comunicazione fluidodinamica una rete di distribuzione idrica dei con i macchinari componenti l?impianto;
    - almeno un PLC (3) che gestisce il sistema di controllo del processo che pu? essere verificato da operatore addetto alla gestione dell?impianto sia in loco che in remoto;
    - almeno un software (48) per la formulazione delle ricette e la supervisione dell?impianto dotato di una connessione internet per accedere anche in remoto all?applicazione delle formule per il calcolo automatico dei quantitativi dei reagenti necessari per l?ottenimento della tipologia di prodotto desiderato; (2) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in base alle caratteristiche chimicofisiche del fango il sistema di multi-trattamento pu? essere utilizzato per ottenere un fertilizzante correttivo, ad esempio gesso di defecazione da fanghi;
    (3) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in base alle caratteristiche chimicofisiche del fango il sistema di multi-trattamento pu? essere utilizzato per effettuare una stabilizzazione biologica dei fanghi per un loro successivo utilizzo in agricoltura e/o in ripristini ambientali e/o in ricopertura di discariche, e/o per produrre laterizi e/o manufatti in cemento;
    (4) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in base alle caratteristiche chimicofisiche del fango il sistema di multi-trattamento pu? essere utilizzato per effettuare una inertizzazione tramite processo chimico-fisico dei fanghi per un loro successivo smaltimento in discarica in condizioni di sicurezza;
    (5) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che all?interno della vasca di reazione ? installato un sistema in grado di effettuare una efficiente mescolatura ed omogeneizzazione del prodotto in grado di garantire un?efficace multi-trattamento chimico fisico anche mediante idrolisi e/o processo di inertizzazione azionato da mezzi elettronici di controllo PLC (3);
    (6) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i serbatoi di stoccaggio dei reagenti attraverso i relativi condotti di convogliamento e i silos di stoccaggio degli additivi/integratori/leganti idraulici attraverso i relativi condotti di convogliamento, sono rispettivamente connessi e collegati a detti mezzi elettronici di controllo PLC (3);
    (7) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i miscelatori, le tramogge, i silos di stoccaggio dei reagenti, additivi, integratori e leganti idraulici sono dotati di un proprio sistema di pesatura collegato a detti mezzi elettronici di controllo PLC; (8) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l?intero processo di multi-trattamento chimico fisico ? completamente automatizzato e azionato da mezzi elettronici di controllo PLC) e che le quantit? dei prodotti reagenti da introdurre vengono calcolati tramite software gestionale (48) in base alle caratteristiche chimico fisiche del fango;
    (9) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che Il motore (11), cos? come l?intero impianto (50) sono azionati da un generatore (49) comprendente sistema di recupero del calore al fine di riutilizzare l?energia termica, anche nello stesso processo produttivo;
    (10) Procedimento di trattamento dei fanghi che comprende una successione di fasi che consistono nel: - calcolare tramite software gestionale (48) le quantit? ed i tempi di inserimento dei prodotti reagenti/additivi/integratori da inserire in base alle caratteristiche chimico fisiche dei fanghi da trattare; - Impostare il PLC (3) in base al calcolo effettuato con il software gestionale;
    - caricare almeno una tramoggia di inserimento dei fanghi all?interno del sistema di miscelazione;
    - inserire, tramite la tramoggia di carico, i fanghi all?interno di almeno un miscelatore (4) per il trattamento;
    - Dosare automaticamente i reagenti/additivi/ integratori contenuti nei sili all?interno del miscelatore secondo quanto predisposto dal PLC (3);
    - Estrarre il materiale trattato dal sistema di miscelazione (2) tramite un tappeto motorizzato (7), che pone il materiale su di un nastro trasportatore (8), che lo scarica direttamente all?interno della vasca e/o contenitore di stoccaggio(9).
IT102021000000068A 2021-01-05 2021-01-05 Procedimento ed impianto multi-trattamento dei fanghi IT202100000068A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000068A IT202100000068A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Procedimento ed impianto multi-trattamento dei fanghi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000068A IT202100000068A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Procedimento ed impianto multi-trattamento dei fanghi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000068A1 true IT202100000068A1 (it) 2022-07-05

Family

ID=76375390

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000000068A IT202100000068A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Procedimento ed impianto multi-trattamento dei fanghi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100000068A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0960861A1 (en) * 1998-05-26 1999-12-01 Termomeccanica S.p.A. Process for treating sludges obtained from the purification of industrial effluent
US20050067348A1 (en) * 2003-09-25 2005-03-31 Logan Terry J. Method and system for treating sludge using recycle
ITBO20070720A1 (it) * 2007-10-25 2009-04-26 Eco Service S R L Impianto per l'inertizzazione di rifiuti
IT201800006150A1 (it) * 2018-06-11 2019-12-11 Impianto per il trattamento dei fanghi di linea dei depuratori di acque reflue

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0960861A1 (en) * 1998-05-26 1999-12-01 Termomeccanica S.p.A. Process for treating sludges obtained from the purification of industrial effluent
US20050067348A1 (en) * 2003-09-25 2005-03-31 Logan Terry J. Method and system for treating sludge using recycle
ITBO20070720A1 (it) * 2007-10-25 2009-04-26 Eco Service S R L Impianto per l'inertizzazione di rifiuti
IT201800006150A1 (it) * 2018-06-11 2019-12-11 Impianto per il trattamento dei fanghi di linea dei depuratori di acque reflue

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105217925B (zh) 一种污泥原位固化和稳定化的固化剂及其制备方法和应用
CA2221352C (en) Process and apparatus for liquid sludge stabilization
EP0783462A4 (en) METHOD AND DEVICE FOR TREATING RESIDUAL SLUDGE
CN101318191B (zh) 一种含毒性有机物危险废物的固化稳定化方法
CN107572700A (zh) 一种高效安全污水淤泥压滤处理装置
US20080076955A1 (en) Method and System for Pre-Treating Fly Ash
CN109019819A (zh) 用于氯代烃污染地下水原位修复的还原药剂及其制备与使用方法
JP5138695B2 (ja) 一般廃棄物の処理法
IT202100000068A1 (it) Procedimento ed impianto multi-trattamento dei fanghi
CN207391226U (zh) 一种污泥土地利用的处理装置
CN205969469U (zh) 飞灰固化稳定化制砖系统
IT201800006150A1 (it) Impianto per il trattamento dei fanghi di linea dei depuratori di acque reflue
EP0960861A1 (en) Process for treating sludges obtained from the purification of industrial effluent
CN215781179U (zh) 一种燃烧飞灰固定稳定化处理系统
DE69929211D1 (de) Verfahren und anlage zum vorbehandeln und aufbereiten von kommunalen und industriellen abfällen zur herstellung von verwendbaren produkten
CN206751493U (zh) Fenton铁泥再生回用装置与Fenton法污水处理系统
US20150004256A1 (en) Method and apparatus for disinfecting sewage sludge
KR20140086567A (ko) 고화제 제조시스템
JP2008207985A (ja) 農村集落排水汚泥などを用いる肥料などの製造方法及び肥料などの製造装置
CN201511033U (zh) 垃圾焚烧飞灰处理系统
KR101473963B1 (ko) 하수 슬러지의 연속혼합 장치
AU657380B2 (en) Ecologically harmless raw materials produced from liquid and solid waste useful as valuable material for building and construction products
CN105565451A (zh) 一种水处理剂
US5468435A (en) Contaminant solidifying and stabilizing apparatus and process
JP2008264753A (ja) 固化剤およびヘドロ状廃棄物またはヘドロ状廃液処理方法