IT202000032138A1 - Procedimento e impianto per la decorazione di lastre ceramiche - Google Patents

Procedimento e impianto per la decorazione di lastre ceramiche Download PDF

Info

Publication number
IT202000032138A1
IT202000032138A1 IT102020000032138A IT202000032138A IT202000032138A1 IT 202000032138 A1 IT202000032138 A1 IT 202000032138A1 IT 102020000032138 A IT102020000032138 A IT 102020000032138A IT 202000032138 A IT202000032138 A IT 202000032138A IT 202000032138 A1 IT202000032138 A1 IT 202000032138A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
decorative
transfer surface
decorated
decorative powder
laser beam
Prior art date
Application number
IT102020000032138A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Vaccari
Original Assignee
Graf Ind S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Graf Ind S P A filed Critical Graf Ind S P A
Priority to IT102020000032138A priority Critical patent/IT202000032138A1/it
Priority to EP21844053.5A priority patent/EP4267530A1/en
Priority to PCT/IB2021/062016 priority patent/WO2022137075A1/en
Priority to CN202180082687.6A priority patent/CN116601128A/zh
Publication of IT202000032138A1 publication Critical patent/IT202000032138A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/80After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only ceramics
    • C04B41/81Coating or impregnation
    • C04B41/85Coating or impregnation with inorganic materials
    • C04B41/86Glazes; Cold glazes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/001Applying decorations on shaped articles, e.g. by painting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/04Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/04Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B33/00Clay-wares
    • C04B33/32Burning methods
    • C04B33/34Burning methods combined with glazing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/4505Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements characterised by the method of application
    • C04B41/4529Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements characterised by the method of application applied from the gas phase
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/80After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only ceramics
    • C04B41/81Coating or impregnation
    • C04B41/85Coating or impregnation with inorganic materials
    • C04B41/87Ceramics
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/80Optical properties, e.g. transparency or reflexibility
    • C04B2111/82Coloured materials
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03GELECTROGRAPHY; ELECTROPHOTOGRAPHY; MAGNETOGRAPHY
    • G03G13/00Electrographic processes using a charge pattern
    • G03G13/14Transferring a pattern to a second base
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03GELECTROGRAPHY; ELECTROPHOTOGRAPHY; MAGNETOGRAPHY
    • G03G15/00Apparatus for electrographic processes using a charge pattern
    • G03G15/22Apparatus for electrographic processes using a charge pattern involving the combination of more than one step according to groups G03G13/02 - G03G13/20
    • G03G15/34Apparatus for electrographic processes using a charge pattern involving the combination of more than one step according to groups G03G13/02 - G03G13/20 in which the powder image is formed directly on the recording material, e.g. by using a liquid toner

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Laser Beam Processing (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?PROCEDIMENTO E IMPIANTO PER LA DECORAZIONE DI LASTRE CERAMICHE?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento e ad un impianto per la decorazione di lastre ceramiche.
Le lastre ceramiche sono largamente impiegate nel settore dell?edilizia per rivestire pavimentazioni e pareti.
In tale settore ? fortemente sentita l?esigenza di realizzare articoli provvisti di pregevoli effetti decorativi e attraverso metodiche che consentano una riproduzione precisa e fedele di disegni desiderati.
La decorazione delle lastre ceramiche consiste nell?applicazione di elementi decorativi sulla superficie di manufatti piani, in materiale ceramico crudo o parzialmente cotto a temperature ridotte, per poi essere stabilizzati in modo completo e definitivo con la cottura ad alte temperature.
Generalmente, i procedimenti di tipo noto per la decorazione di lastre ceramiche prevedono l?utilizzo di nanoinchiostri depositati sulla superficie dei manufatti per mezzo di apposite stampanti digitali a testine piezoelettriche.
Pi? in dettaglio, i nanoinchiostri sono miscele di coloranti in polvere, a granulometria molto fine, dell?ordine dei nanometri, sospese in un apposito solvente o un altro veicolante.
Questo procedimento di decorazione di lastre ceramiche presenta alcuni inconvenienti legati all?utilizzo dei suddetti nanoinchiostri.
In particolare, la macinazione dei coloranti per nanoinchiostri avviene mediante particolari apparecchiature (atomizzatori e/o turbine) che sono in grado di ridurre le particelle a dimensioni molto ridotte, dell?ordine dei nanometri, ma che sono molto costose e hanno una produttivit? piuttosto contenuta, oltre a consumi energici non trascurabili.
Ne consegue che i costi complessivi per la produzione dei nanoinchiostri sono particolarmente elevati e si ripercuotono sul prezzo finale delle lastre ceramiche, col rischio di rendere i prodotti meno interessanti per la clientela. Allo stesso tempo, i solventi necessari per la produzione dei nanoinchiostri sono solitamente solventi organici, che oltre ad essere dannosi per l?ambiente e per la salute degli operatori che li impiegano, portano le testine di stampa ad usurarsi rapidamente.
Alla luce delle considerazioni precedenti, appare chiaro che i suddetti procedimenti di decorazione noti sono suscettibili di ulteriori perfezionamenti indirizzati all?ottenimento di manufatti ceramici decorati dal pregevole effetto estetico, in modo pratico, sicuro e a costi ridotti.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la decorazione di lastre ceramiche che consentano di ottenere un pregevole effetto estetico attraverso una decorazione superficiale.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la decorazione di lastre ceramiche che permettano di svincolarsi dall?utilizzo di nanoinchiostri e stampanti digitali.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la decorazione di lastre ceramiche che permettano di utilizzare dispositivi e materiali decorativi dal costo contenuto al fine di ottenere lastre ceramiche decorate, in modo pratico e in condizioni di sicurezza per l?ambiente e per gli operatori.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la decorazione di lastre ceramiche che consentano di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento per la decorazione di lastre ceramiche avente le caratteristiche di rivendicazione 1. Gli scopi sopra esposti sono ulteriormente raggiunti dal presente impianto per la decorazione di lastre ceramiche avente le caratteristiche di rivendicazione 15.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento ed un impianto per la decorazione di lastre ceramiche, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista in assonometria dell?impianto nell?esecuzione del procedimento secondo il trovato;
la figura 2 ? una vista in assonometria di una possibile forma di attuazione del dispositivo laser secondo il trovato;
la figura 3 ? una vista in assonometria di una ulteriore forma di attuazione del dispositivo laser secondo il trovato.
la figura 4 ? una vista laterale in dettaglio di una prima forma di attuazione dei mezzi di applicazione secondo il trovato;
la figura 5 e 6 sono rappresentazioni schematiche di una seconda forma di attuazione dei mezzi di applicazione secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un impianto per la decorazione di lastre ceramiche.
Nell?ambito della presente trattazione, con l?espressione ?lastra ceramica? si intende un manufatto con dimensioni in larghezza e lunghezza sensibilmente maggiori dello spessore, ossia di almeno un ordine di grandezza superiore (i.e. pi? di 10 volte maggiori), destinata al rivestimento di superfici quali ad esempio, pavimenti, pareti o simili.
L?impianto 1 secondo il trovato comprende almeno una superficie di supporto 2 movimentabile lungo una direzione di avanzamento D e atta a sostenere un manufatto lastriforme 3.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure, la superficie di supporto 2 ? schematicamente rappresentata sotto forma di una serie di nastri trasportatori e rulliere disposti in successione, sui quali vengono eseguite le diverse fasi di lavorazione del manufatto lastriforme 3.
? facile comprendere, tuttavia, che sono possibili alternative forme di attuazione in cui la superficie di supporto 2 consiste in sistemi di avanzamento differenti da quelli illustrati e destinati, ad esempio, a trasferire il manufatto lastriforme 3 tra stazioni di lavorazione differenti.
Il manufatto lastriforme 3 ? realizzato in materiale ceramico crudo.
Nell?ambito della presente trattazione, con l?espressione ?materiale ceramico crudo? si intende un impasto di materiale ceramico non ancora sottoposto a cottura in forno.
Il manufatto lastriforme 3 ? provvisto di una superficie da decorare 4 sostanzialmente piana. Con l?espressione ?sostanzialmente piana? si intende che il manufatto lastriforme 3 pu? presentare anche superfici leggermente bombate o opportunamente lavorate al fine di conferire un particolare effetto estetico alla lastra ceramica finita (cosiddette ?superfici strutturate?).
Il manufatto lastriforme 3 ? disposto sulla superficie di supporto 2 con la superficie da decorare 4 rivolta verso l?alto.
L?impianto 1 comprende mezzi di applicazione 5a, 5b di una polvere decorativa P alla superficie da decorare 3.
Utilmente, la polvere decorativa P ? costituita da uno tra: uno o pi? ossidi metallici colorati e vetrina.
In particolare, gli ossidi metallici sono caratterizzati da strutture chimiche complesse che conferiscono loro particolari colorazioni. L?applicazione degli ossidi metallici colorati permette quindi di ottenere una superficie decorata 10 colorata.
La vetrina, invece, ? polvere di vetro, composta ad esempio da silicio diossido, boro triossido, alluminio ossido, che durante la cottura fonde e, oltre a conferire un effetto smaltato alla superficie decorata 10, forma anche un rivestimento protettivo per la lastra ceramica 12.
La polvere decorativa P ? realizzata in granulometrie dell?ordine dei micrometri.
I mezzi di applicazione 5a, 5b comprendono:
- almeno una superficie di trasferimento 6 sulla quale ? distribuita la polvere decorativa P; e
- almeno un dispositivo laser 7 atto ad emettere almeno un fascio laser 8 verso la polvere decorativa P, secondo almeno un disegno predefinito 9. L?interazione tra il fascio laser 8 e la polvere decorativa P genera un gas decorativo G atto a depositarsi sulla superficie da decorare 4 secondo il disegno predefinito 9 ad ottenere una superficie decorata 10.
In particolare, i mezzi di applicazione 5a, 5b sono atti ad applicare la polvere decorativa P alla superficie da decorare 4 secondo il disegno predefinito 9 a seguito della movimentazione del manufatto lastriforme 3 lungo la direzione di avanzamento D.
L?impianto 1 comprende poi mezzi di cottura 11 del manufatto lastriforme 3 ad ottenere una lastra ceramica 12.
I mezzi di cottura 11 comprendono, ad esempio, un forno ceramico atto a cuocere il materiale ceramico crudo a temperature elevate (maggiori di 1100 ?C), per ottenere la lastra ceramica 12.
Questa operazione ha sia la funzione di trasformare la composizione dell?impasto di materiale crudo, fornendo alla lastra ceramica 12 finita una struttura meccanicamente resistente, sia l?obiettivo di fissare la decorazione sulla superficie decorata 10. Durante la cottura, infatti, la polvere decorativa P interagisce con il materiale ceramico, stabilizzandosi.
Utilmente, i mezzi di applicazione 5a, 5b comprendono anche mezzi di distribuzione 13 della polvere decorativa P sulla superficie di trasferimento 6.
I mezzi di distribuzione 13, del tipo ad esempio di una tramoggia, sono atti a stendere uno strato di polvere decorativa P sulla superficie di trasferimento In accordo con una prima forma di attuazione mostrata in figura 4, la polvere decorativa P viene distribuita in modo sostanzialmente uniforme sulla superficie di trasferimento 6.
Al fine di garantire una stesura uniforme, la polvere decorativa P pu? essere distribuita, ad esempio, per deposizione elettrostatica. Attraverso questa metodologia, le particelle di polvere decorativa P sono sottoposte ad una carica elettrica negativa o positiva, mentre la superficie di trasferimento 6 ? messa a terra (potenziale 0).
In questo modo, la polvere decorativa P viene attirata dalla superficie di trasferimento 6 garantendone una copertura uniforme.
La superficie di trasferimento 6 ? affacciata almeno in parte alla superficie da decorare 4.
Pi? in dettaglio, i mezzi di applicazione 5a, 5b comprendono un corpo di trasferimento 14 disposto superiormente alla superficie di supporto 2 e definente la superficie di trasferimento 6, rivolta almeno in parte verso la superficie di supporto 2.
Il corpo di trasferimento 14 comprende anche una superficie di lavoro 15 opposta alla superficie di trasferimento 6.
La superficie di lavoro 15 ? rivolta verso il dispositivo laser 7.
Vantaggiosamente, la superficie di trasferimento 6 ? trasparente al fascio laser 8.
Pi? in dettaglio, il corpo di trasferimento 14 ? realizzato in un materiale trasparente al fascio laser 8.
Il dispositivo laser 7 ? configurato per irraggiare particolari punti della superficie di lavoro 15, trasferendo l?energia alla superficie di trasferimento 6 e conseguentemente alla polvere decorativa P.
Il fascio laser 8, quindi, colpisce la polvere decorativa P attraversando il corpo di trasferimento 14.
In particolare, l?interazione tra il fascio laser 8 con la polvere decorativa P determina una sublimazione almeno parziale della polvere decorativa stessa. Il dispositivo laser 7 ? configurato per emettere il fascio laser 8 ad una predefinita intensit? e frequenza tali da indurre la sublimazione della polvere decorativa P colpita.
Nello specifico, il fascio laser 8 viene emesso ad una densit? di potenza superiore a 10<6 >W/cm<2>. Ad esempio, ad una densit? di potenza pari a 10<8 >W/cm<2>.
Il gas decorativo G, cos? generato, si espande a formare un laser plume rivolto verso la superficie da decorare 4.
Come noto al tecnico del settore, con l?espressione ?laser plume? si intende una nuvola di materiale gassoso che, a causa della elevata potenza del fascio laser, viene lanciata verso una superficie di deposizione assumendo la conformazione di un pennacchio.
In seguito, al contatto con la superficie da decorare 4, il gas decorativo G si deposita secondo il disegno predefinito 9.
? opportuno precisare che la superficie di trasferimento 6 e la superficie da decorare 4 sono disposte ad una distanza estremamente ravvicinata in modo da evitare dispersioni del gas decorativo G, cos? che la deposizione del gas decorativo stesso sia esattamente corrispondente al disegno predefinito 9. Il dispositivo laser 7 ? configurato per emettere il fascio laser 8 a sezione sostanzialmente puntiforme, ed ? posizionato in modo che tale fascio laser 8 sia sostanzialmente trasversale rispetto alla superficie di lavoro 15.
Il dispositivo laser 7 ? montato su una traversa 16, disposta superiormente alla superficie di supporto 2 e che si estende lungo una direzione orizzontale e ortogonale alla direzione di avanzamento D.
In una possibile forma di attuazione, mostrata in figura 2, il dispositivo laser 7 ? mobile in scorrimento sulla traversa 16 cos? da potersi muovere da un lato all?altro della superficie di lavoro 15 ed indirizzare le radiazioni su qualunque punto della superficie di trasferimento 6 man mano che il manufatto lastriforme 3 avanza lungo la direzione di avanzamento D.
Il dispositivo laser 7 ? atto, quindi, ad emettere il fascio laser 8 in un piano di lavoro trasversale alla direzione di avanzamento D. Nello specifico, il piano di lavoro ? ortogonale alla direzione di avanzamento D.
In altre parole, il dispositivo laser 7 si comporta analogamente ad una testina per stampanti ed ? movimentabile contestualmente allo scorrimento del manufatto lastriforme 3.
In una ulteriore forma di attuazione, non mostrata in dettaglio nelle figure, il fascio laser 8 pu? essere traslato mediante appositi mezzi riflettenti movimentabili rispetto alla traversa 16. In questa forma di attuazione, il dispositivo laser 7 ? fisso rispetto alla traversa 16, mentre la movimentazione del fascio laser 8 ? effettuata attraverso i mezzi riflettenti, scorrevoli sulla traversa 16.
In una ulteriore forma di attuazione, rappresentata in figura 3, il dispositivo laser 7 ? mobile in rotazione attorno ad un asse di lavoro A sostanzialmente parallelo alla direzione di avanzamento D ed ? atto, quindi, ad emettere il fascio laser 8 in nel piano di lavoro, il quale ? sostanzialmente perpendicolare all?asse di lavoro stesso.
Anche in questa seconda forma di attuazione, quindi, il fascio laser 8 ? in grado di raggiungere qualunque punto del manufatto lastriforme 3 man mano che esso avanza lungo la direzione di avanzamento D.
Analogamente a quanto descritto per la prima forma di attuazione, il fascio laser 8 pu? essere ruotato mediante appositi mezzi riflettenti ruotabili rispetto alla traversa 16.
Utilmente, i mezzi di applicazione 5a, 5b comprendono almeno una unit? elettronica 17 operativamente collegata al dispositivo laser 7 e configurata per memorizzare il disegno predefinito 9 e per azionare il dispositivo laser 7 in funzione del disegno predefinito stesso.
In accordo con una prima forma di attuazione del presente trovato, mostrata in figura 4, la polvere decorativa P ? distribuita uniformemente sulla superficie di trasferimento 6 e il dispositivo laser 7 ? configurato per colpire la superficie di lavoro 15 in ogni punto, in funzione del disegno predefinito. Vantaggiosamente, la superficie di trasferimento 6 ? sostanzialmente continua.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure, la superficie di trasferimento 6 ? sostanzialmente cilindrica.
Non si esclude tuttavia, che la superficie di lavoro 15 possa avere una conformazione differente.
Nello specifico, il corpo di trasferimento 14 ? sostanzialmente rigido, conformato a cilindro cavo e presenta la superficie di trasferimento 6 rivolta verso l?esterno e la superficie di lavoro 15 rivolta verso l?interno.
Non si esclude che il corpo di trasferimento possa avere una conformazione differente. Altres? non si esclude che il corpo di trasferimento 14 possa essere del tipo di un nastro trasparente.
La superficie di trasferimento 6, quindi, presenta solo una porzione affacciata alla superficie da decorare 4.
Il corpo di trasferimento 14 ? disposto superiormente alla superficie di supporto 2 con il relativo asse longitudinale sostanzialmente parallelo alla superficie di supporto 2 e trasversale alla direzione di avanzamento D. Preferibilmente, il corpo di trasferimento 14 ? disposto con il relativo asse longitudinale ortogonale alla direzione di avanzamento D.
Il corpo di trasferimento 14 si estende lungo il relativo asse longitudinale per una lunghezza almeno pari alla larghezza del manufatto lastriforme 3.
Il dispositivo laser 7 ? disposto all?interno del corpo di trasferimento 14 ed ? configurato per emettere il fascio laser 8 verso la porzione della superficie di trasferimento 6 che ? affacciata alla superficie da decorare 4.
Pi? in dettaglio, il dispositivo laser 7 ? configurato per emettere il fascio laser 8 perpendicolarmente alla superficie da decorare 4.
La superficie di trasferimento 6 ? movimentabile per posizionare in modo continuo una porzione di polvere decorativa P in corrispondenza del piano di lavoro del fascio laser 8.
In particolare, la superficie di trasferimento 6 ? mobile in rotazione attorno ad un relativo asse di rotazione R.
L?asse di rotazione R coincide con l?asse longitudinale del corpo di trasferimento 14.
La superficie di trasferimento 6 ruota intorno all?asse di rotazione R in modo che il fascio laser 8 possa colpire in continuo una porzione della superficie di trasferimento 6 ricoperta totalmente dalla polvere decorativa P.
Nello specifico, a seguito della rotazione del corpo di trasferimento 14, la superficie di trasferimento 6 presenta un primo tratto 6a, che ha gi? interagito con il fascio laser 8 ed ? parzialmente privo di polvere decorativa P, che si muove in allontanamento dalla superficie da decorare 4, e un secondo tratto 6b, completamente ricoperto di polvere decorativa P, che si muove in avvicinamento alla superficie da decorare 4.
In questo modo, i mezzi di applicazione 5a, 5b sono in grado di applicare la polvere decorativa P al manufatto lastriforme 3 in modo sostanzialmente continuo, permettendo di ottimizzare le tempistiche operative.
A tale scopo, i mezzi di distribuzione 13 sono utilmente atti a erogare la polvere decorativa P sulla superficie di trasferimento 6 a seguito della rotazione del corpo di trasferimento 14 attorno all?asse di rotazione R.
Nello specifico, i mezzi di distribuzione 13 sono atti a ripristinare lo strato di polvere decorativa P sulla superficie di trasferimento 6 in modo sostanzialmente continuo.
In sostanza, il particolare accorgimento di prevedere la superficie di trasferimento 6 continua e, nello specifico, di conformazione cilindrica, permette di eseguire l?applicazione della polvere decorativa P in modo sostanzialmente continuo, evitando interruzioni dovute al ripristino dello strato di polvere decorativa stessa.
Vantaggiosamente, l?impianto 1 pu? comprendere una pluralit? di mezzi di applicazione 5a, 5b disposti affiancati tra loro lungo la direzione di avanzamento D e atti ad applicare polveri decorative P diverse e/o secondo disegni predefiniti 9 diversi.
Nella forma di attuazione mostrata in figura 1, ad esempio, l?impianto 1 comprende primi mezzi di applicazione 5a atti ad applicare una polvere decorativa P colorata, ossia costituita da uno o pi? ossidi metallici colorati, alla superficie da decorare 4, e secondi mezzi di applicazione 5b atti ad applicare una polvere decorativa P costituita da vetrina alla superficie da decorare 4 in modo da conferire un rivestimento protettivo alla lastra ceramica 12.
In particolare, i secondi mezzi di applicazione 5b sono disposti a valle dei primi mezzi di applicazione 5a rispetto alla direzione di avanzamento D in modo da rivestire con la vetrina gli ossidi metallici colorati, precedentemente applicati.
Utilmente, il dispositivo laser 7 dei secondi mezzi di applicazione 5b pu? essere movimentato in modo da applicare la polvere decorativa P a tutto campo o secondo un disegno predefinito 9 in modo da rivestire solo parte della superficie da decorare 4.
In una ulteriore forma di attuazione non mostrata in dettaglio nelle figure, l?impianto 1 comprende una pluralit? di primi mezzi di applicazione 5a ognuno atto ad applicare una polvere decorativa P provvista di un colore differente in modo da poter realizzare decorazioni elaborate.
Nello specifico, i primi mezzi di applicazione 5a possono applicare polveri decorative P aventi i soli colori primari, i quali, a seguito della deposizione, si combinano generando colori differenti dai colori primari stessi.
Inoltre, l?unit? elettronica 17 pu? determinare un?opportuna movimentazione dei relativi dispositivi laser 7, seguendo pi? disegni predefiniti 9 a seconda della tipologia di polvere decorativa P utilizzata. In altre parole, l?applicazione della polvere decorativa P avente un primo colore primario pu? essere eseguita seguendo un primo disegno prestabilito, l?applicazione della polvere decorativa P avente il secondo colore primario pu? essere eseguita seguendo un secondo disegno prestabilito, l?applicazione della polvere decorativa P avente il terzo colore primario pu? essere eseguita seguendo un terzo disegno prestabilito, e cos? via.
Il funzionamento del presente impianto 1 nell?esecuzione del procedimento secondo il trovato ? il seguente.
Il procedimento comprende una fornitura di almeno un manufatto lastriforme 3 in materiale ceramico crudo, provvisto di almeno una superficie da decorare 4.
Il manufatto lastriforme 3 viene disposto sulla superficie di supporto 2 con la superficie da decorare rivolta verso l?alto e movimentato lungo la direzione di avanzamento D.
Il procedimento comprende poi una fase di applicazione di almeno una polvere decorativa P sulla superficie da decorare 4 secondo almeno un disegno predefinito 9 ad ottenere una superficie decorata 10.
La fase di applicazione viene eseguita mediante i mezzi di applicazione 5a, 5b.
Infine, il procedimento prevede una fase di cottura del manufatto lastriforme 3 in forno ad ottenere una lastra ceramica 12.
La fase di cottura viene eseguita mediante i mezzi di cottura 11.
Secondo il trovato, la fase di applicazione comprende:
- una fase di distribuzione della polvere decorativa P su di una superficie di trasferimento 6;
- una fase di trattamento della polvere decorativa P sulla superficie di trasferimento 6 ad ottenere un gas decorativo G; e
- una fase di deposizione del gas decorativo G sulla superficie da decorare 4 secondo il disegno predefinito 9.
La fase di distribuzione viene eseguita mediante i mezzi di distribuzione 13 in modo da rivestire in modo sostanzialmente uniforme la superficie di trasferimento 6.
La fase di distribuzione pu? essere eseguita, ad esempio, per deposizione elettrostatica della polvere decorativa P sulla superficie di trasferimento 6. La fase di trattamento comprende le sottofasi di:
- emissione di un fascio laser 8 verso la superficie di trasferimento 6; - interazione del fascio laser 8 con una porzione della polvere decorativa P a generare il gas decorativo G.
La fase di emissione viene eseguita mediante il dispositivo laser 7, atto a generare il fascio laser 8.
Il fascio laser 8 viene opportunamente movimentato secondo il disegno predefinito 9 in modo da colpire solo parte della polvere decorativa P presente sulla superficie di trasferimento 6.
Pi? in dettaglio, la fase di interazione ? eseguita mediante passaggio del fascio laser 8 attraverso la superficie di trasferimento 6.
Nello specifico e come sopra esposto, il fascio laser 8 colpisce la superficie di lavoro 15, la attraversa e giunge alla polvere decorativa P distribuita sulla superficie di trasferimento 6.
Vantaggiosamente, l?interazione comprende una fase di sublimazione almeno parziale della polvere decorativa P.
Il fascio laser 8, infatti, viene emesso ad una potenza tale da indurre le particelle di polvere decorativa P a sublimare.
La fase di interazione comprende anche una fase di espansione del gas decorativo G a formare un laser plume rivolto verso la superficie da decorare 4.
Utilmente, le fasi di trattamento e deposizione vengono eseguite in modo sostanzialmente continuo. Infatti, la presenza di una superficie di trasferimento 6 continua permette di eseguire la decorazione senza interruzioni delle fasi operative.
Opportunamente, anche la fase di distribuzione viene eseguita in modo sostanzialmente continuo.
Pi? in dettaglio, la distribuzione viene eseguita a seguito della rotazione della superficie di trasferimento 6 attorno all?asse di rotazione R.
Vantaggiosamente, il procedimento comprende il ripetere la fase di applicazione con polveri decorative P diverse e/o in funzione di disegni predefiniti 9 diversi.
Nelle figure 5 e 6 ? mostrata una seconda forma di attuazione del presente trovato che si distingue dalla precedente per le seguenti caratteristiche. Come rappresentato nelle figure, la superficie di trasferimento 6 comprende una pluralit? di fori 18 atti a contenere la polvere decorativa P.
I fori 18 sono realizzati sul corpo di trasferimento 14 per asportazione di materiale mediante tecnica di etching con laser, etching con acido o una combinazione delle stesse.
Con riferimento alle figure 5 e 6, ? opportuno specificare che i fori 18 sono raffigurati con dimensioni fuori scala per semplicit? rappresentativa.
Le dimensioni reali dei fori 18 sono dell?ordine dei micrometri. Nello specifico, i fori 18 hanno una profondit? compresa tra 10-50 ?m e un diametro compreso tra 50-100 ?m. I fori 18 sono disposti ad una distanza reciproca minima di 10-30 ?m.
Inoltre, i fori 18 sono rappresentati di conformazione circolare. Non si esclude tuttavia che i fori possano avere conformazione poligonale o irregolare.
L?interazione tra il fascio laser 8 e la polvere decorativa P viene eseguita in corrispondenza dei fori 18.
Tale soluzione realizzativa permette di effettuare un?applicazione di polvere decorativa P in modo estremamente preciso e consente di ottenere effetti decorativi nitidi e delineati.
I fori 18 sono, infatti, atti a contenere una quantit? di polvere decorativa sostanzialmente uniforme. Ne consegue che il fascio laser 8, emesso in corrispondenza dei fori 18, colpisce sempre il medesimo quantitativo di polvere decorativa P.
Utilmente, la fase di distribuzione comprende una fase di introduzione della polvere decorativa P all?interno dei fori 18.
A tale scopo, i mezzi di applicazione 5a, 5b comprendono mezzi di livellamento 19 della polvere decorativa P sulla superficie di trasferimento 6 atti ad uniformare il contenuto di polvere decorativa P all?interno dei fori 18.
I mezzi di livellamento 19 comprendono, ad esempio, una racla.
La fase di introduzione viene eseguita mediante i mezzi di livellamento 19, in modo continuo a seguito della rotazione del corpo di trasferimento 14. Utilmente, i fori 18 sono disposti secondo uno schema predefinito.
L?unit? elettronica 17 ? quindi anche configurata per memorizzare lo schema predefinito e per azionare il dispositivo laser 7 in funzione dello schema predefinito stesso e del disegno predefinito.
In altre parole, il fascio laser 8 pu? essere indirizzato solo verso le parti della superficie di trasferimento 6 in cui ? presente la polvere decorativa P, ossia i fori 18.
Come rappresentato in figura 6, i fori 18 sono realizzati secondo una matrice e sono disposti in file F1-Fn e colonne.
Pi? in dettaglio, le file F1-Fn sono sostanzialmente parallele all?asse di rotazione R e trasversali alla direzione di avanzamento D.
Preferibilmente, le file F1-Fn sono sostanzialmente perpendicolari alla direzione di avanzamento D.
Durante la fase di trattamento, il dispositivo laser 7 ?, quindi, configurato per emettere il fascio laser 8 tra il primo foro 18 e l?ultimo foro 18 di una medesima fila F. A seguito della rotazione del corpo di trasferimento 14 attorno all?asse di rotazione R, ciascuna fila F viene posizionata sistematicamente nel piano di lavoro del fascio laser 8, il quale pu? essere movimentato per colpire la polvere decorativa P presente all?interno dei fori 18.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il procedimento e l?impianto per la decorazione di lastre ceramiche secondo il trovato consentono di conseguire un pregevole effetto estetico attraverso una decorazione superficiale dello stesso.
Inoltre, il presente procedimento ed impianto permettono di svincolarsi dall?utilizzo di nanoinchiostri e stampanti digitali.
Infine, il presente procedimento ed impianto permettono di utilizzare dispositivi e materiali decorativi dal costo contenuto al fine di ottenere lastre ceramiche decorate, in modo pratico e in condizioni di sicurezza per l?ambiente e per gli operatori.

Claims (20)

RIVENDICAZIONI
1) Procedimento per la decorazione di lastre ceramiche comprendente almeno le seguenti fasi:
- fornitura di almeno un manufatto lastriforme (3) in materiale ceramico crudo, provvisto di almeno una superficie da decorare (4);
- applicazione di almeno una polvere decorativa (P) su detta superficie da decorare (4) secondo almeno un disegno predefinito (9) ad ottenere una superficie decorata (10);
- cottura di detto manufatto lastriforme (3) in forno ad ottenere una lastra ceramica (12);
caratterizzato dal fatto che detta fase di applicazione comprende:
- una fase di distribuzione di detta polvere decorativa (P) su di una superficie di trasferimento (6);
- una fase di trattamento di detta polvere decorativa (P) su detta superficie di trasferimento (6) ad ottenere un gas decorativo (G); e
- una fase di deposizione di detto gas decorativo (G) su detta superficie da decorare (4) secondo detto disegno predefinito (9).
2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di trattamento comprende le sottofasi di:
- emissione di un fascio laser (8) verso detta superficie di trasferimento (6);
- interazione di detto fascio laser (8) con una porzione di detta polvere decorativa (P) a generare detto gas decorativo (G).
3) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta interazione comprende una fase di sublimazione almeno parziale di detta porzione di polvere decorativa (P).
4) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta interazione comprende una fase di espansione di detto gas decorativo (G) a formare un laser plume rivolto verso detta superficie da decorare (4).
5) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta superficie di trasferimento (6) ? almeno in parte affacciata a detta superficie da decorare (4).
6) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta superficie di trasferimento (6) ? trasparente a detto fascio laser (8), detta fase di interazione essendo eseguita mediante passaggio di detto fascio laser (8) attraverso detta superficie di trasferimento (6).
7) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta superficie di trasferimento (6) comprende una pluralit? di fori (18) atti a contenere detta polvere decorativa (P), detta fase di interazione essendo eseguita in corrispondenza di detti fori (18).
8) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta superficie di trasferimento (6) ? sostanzialmente continua, dette fasi di trattamento e deposizione essendo eseguite in modo sostanzialmente continuo.
9) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di distribuzione viene eseguita in modo sostanzialmente continuo.
10) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di distribuzione comprende una fase di introduzione di detta polvere decorativa (P) all?interno di detti fori (18).
11) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di distribuzione avviene per deposizione elettrostatica di detta polvere decorativa (P) su detta superficie di trasferimento (6).
12) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta superficie di trasferimento (6) ? mobile in rotazione attorno ad un relativo asse di rotazione (R), detta distribuzione essendo eseguita a seguito della rotazione di detta superficie di trasferimento (6) attorno a detto asse di rotazione (R).
13) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta polvere decorativa (P) ? costituita da uno tra: uno o pi? ossidi metallici colorati e vetrina.
14) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende il ripetere detta fase di applicazione con polveri decorative (P) diverse e/o in funzione di disegni predefiniti (9) diversi.
15) Impianto (1) per la decorazione di lastre ceramiche, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno una superficie di supporto (2) movimentabile lungo una direzione di avanzamento (D) e atta a sostenere un manufatto lastriforme (3) in materiale ceramico crudo, provvisto di almeno una superficie da decorare (4);
- mezzi di applicazione (5a, 5b) di una polvere decorativa (P) a detta superficie da decorare (4), comprendenti:
- almeno una superficie di trasferimento (6) sulla quale ? distribuita detta polvere decorativa (P); e
- almeno un dispositivo laser (7) atto ad emettere almeno un fascio laser (8) verso detta polvere decorativa (P) secondo almeno un disegno predefinito (9);
l?interazione tra detto fascio laser (8) e detta polvere decorativa (P) generando un gas decorativo (G) atto a depositarsi sulla superficie da decorare (4) secondo detto disegno predefinito (9) ad ottenere una superficie decorata (10);
- mezzi di cottura (11) di detto manufatto lastriforme (3) ad ottenere una lastra ceramica (12).
16) Impianto (1) secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di applicazione (5a, 5b) comprendono un corpo di trasferimento (14) realizzato in un materiale trasparente a detto fascio laser (8), definente detta superficie di trasferimento (6) rivolta almeno in parte verso detta superficie di supporto (2) e comprendente una superficie di lavoro (15), opposta a detta superficie di trasferimento (6) e rivolta verso detto dispositivo laser (7).
17) Impianto (1) secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto corpo di trasferimento (14) ? sostanzialmente cilindrico, detto dispositivo laser (7) essendo disposto all?interno di detto corpo di trasferimento (14).
18) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 15 a 17, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di applicazione (5a, 5b) comprendono mezzi di distribuzione (13) di detta polvere decorativa (P) su detta superficie di trasferimento (6).
19) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 15 a 18, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di applicazione (5a, 5b) comprendono mezzi di livellamento (19) di detta polvere decorativa (P) su detta superficie di trasferimento (6) atti ad uniformare il contenuto di polvere decorativa (P) all?interno di detti fori (18).
20) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 15 a 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di applicazione (5a, 5b) comprendono almeno una unit? elettronica (17) operativamente collegata a detto dispositivo laser (7), configurata per memorizzare detto disegno predefinito (9) e per azionare detto dispositivo laser (7) in funzione di detto disegno predefinito (9).
IT102020000032138A 2020-12-23 2020-12-23 Procedimento e impianto per la decorazione di lastre ceramiche IT202000032138A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000032138A IT202000032138A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Procedimento e impianto per la decorazione di lastre ceramiche
EP21844053.5A EP4267530A1 (en) 2020-12-23 2021-12-20 Process and system for the decoration of ceramic slabs
PCT/IB2021/062016 WO2022137075A1 (en) 2020-12-23 2021-12-20 Process and system for the decoration of ceramic slabs
CN202180082687.6A CN116601128A (zh) 2020-12-23 2021-12-20 用于装饰陶瓷板的工艺和系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000032138A IT202000032138A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Procedimento e impianto per la decorazione di lastre ceramiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000032138A1 true IT202000032138A1 (it) 2022-06-23

Family

ID=75111694

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000032138A IT202000032138A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Procedimento e impianto per la decorazione di lastre ceramiche

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4267530A1 (it)
CN (1) CN116601128A (it)
IT (1) IT202000032138A1 (it)
WO (1) WO2022137075A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5643387A (en) * 1988-09-06 1997-07-01 Berghauser; Donald C. Instant color sublimation transfers
DE20212982U1 (de) * 2002-08-23 2003-02-06 Deura Laser Gmbh & Co Kg Beschriftungsanordnung
US6766764B1 (en) * 1999-01-27 2004-07-27 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Matrix assisted pulsed laser evaporation direct write
WO2020165720A1 (en) * 2019-02-11 2020-08-20 Graf S.P.A. Procedure for tile decoration

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5643387A (en) * 1988-09-06 1997-07-01 Berghauser; Donald C. Instant color sublimation transfers
US6766764B1 (en) * 1999-01-27 2004-07-27 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Matrix assisted pulsed laser evaporation direct write
DE20212982U1 (de) * 2002-08-23 2003-02-06 Deura Laser Gmbh & Co Kg Beschriftungsanordnung
WO2020165720A1 (en) * 2019-02-11 2020-08-20 Graf S.P.A. Procedure for tile decoration

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
A. PASCUAL ET AL: "CERAMIC TILE DECORATION BY LASER TECHNOLOGY", CFI CERAMIC FORUM INTERNATIONAL 82, 2005, pages 3 - 17, XP055826592, Retrieved from the Internet <URL:https://www.qualicer.org/recopilatorio/ponencias/pdfs/0413011e.pdf> [retrieved on 20210721] *
RICO V. J. ET AL: "Laser Treatment of Nanoparticulated Metal Thin Films for Ceramic Tile Decoration", APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 8, no. 37, 21 September 2016 (2016-09-21), US, pages 24880 - 24886, XP055839722, ISSN: 1944-8244, Retrieved from the Internet <URL:https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/acsami.6b07469> [retrieved on 20210909], DOI: 10.1021/acsami.6b07469 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP4267530A1 (en) 2023-11-01
CN116601128A (zh) 2023-08-15
WO2022137075A1 (en) 2022-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20070354A1 (it) Apparato e metodo per decorare oggetti
ITVR20120177A1 (it) Macchina e metodo per la decorazione digitale di prodotti con materiali granulari e simili
US20130129994A1 (en) Forming A Pigment Pattern On A Substrate
CN107814588A (zh) 一种数码控制施釉的陶瓷的生产工艺
IT202000032138A1 (it) Procedimento e impianto per la decorazione di lastre ceramiche
US20220088960A1 (en) Procedure for tile decoration
AR245398A1 (es) Procedimiento para la fabricacion de productos de vidrio mineral.
ITRE20080087A1 (it) &#39;&#39; metodo per la fabbricazione di lastre ceramiche &#39;&#39;
US9415402B2 (en) Method and plant for surface decoration of elongate items
KR100937836B1 (ko) 문양이 형성된 장식용 유리와 그 제조방법 및 그 제조장치
EP3760405B1 (en) Process for the decoration of portions of ceramic objects
US1467111A (en) Manufacture of ornamented ware
TH14585EX (th) กระบวนการสำหรับเคลือบและพิมพ์ตกแต่งสิ่งของจำพวกเซรามิก
SU729155A1 (ru) Способ декорировани поверхности стеклоизделий
TH14585A (th) กระบวนการสำหรับเคลือบและพิมพ์ตกแต่งสิ่งของจำพวกเซรามิก
JPS6228102B2 (it)
IT202000030146A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di lastre ceramiche ad effetto materico, particolarmente per il rivestimento di superfici
ITMI971002A1 (it) Procedimento per la riproduzione di disegni e decorazioni varie su lastre di vetro
TW201917006A (zh) 一種漸層式面光源及製作方法
ITMO20010053A1 (it) Metodo per il trattamento superficiale di manufatti ceramici e manufatto ceramico
ITMI20081943A1 (it) Impianto di decorazione per tecnologia polvere su polvere
JPH0218372A (ja) 多色施釉タイルの製造方法
ITBO20070075A1 (it) Metodo di abrasione per lavorazioni su alcantara e velluto e prodotto ottenuto
ITMI20110455A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per la decorazione di oggetti con inchiostri o vernici liquide
JPS6456173A (en) Method for decorating inorganic building material