IT202000032078A1 - Struttura di pannelli per autoveicoli e simili composti in fibre naturali e fibre sintetiche - Google Patents

Struttura di pannelli per autoveicoli e simili composti in fibre naturali e fibre sintetiche Download PDF

Info

Publication number
IT202000032078A1
IT202000032078A1 IT102020000032078A IT202000032078A IT202000032078A1 IT 202000032078 A1 IT202000032078 A1 IT 202000032078A1 IT 102020000032078 A IT102020000032078 A IT 102020000032078A IT 202000032078 A IT202000032078 A IT 202000032078A IT 202000032078 A1 IT202000032078 A1 IT 202000032078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
natural fibers
polypropylene
panels
panel
composite panels
Prior art date
Application number
IT102020000032078A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Corraducci
Original Assignee
Str Automotive Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Str Automotive Srl filed Critical Str Automotive Srl
Priority to IT102020000032078A priority Critical patent/IT202000032078A1/it
Priority to EP21215440.5A priority patent/EP4019222A1/en
Publication of IT202000032078A1 publication Critical patent/IT202000032078A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/006Pressing and sintering powders, granules or fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N5/00Manufacture of non-flat articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/20Making multilayered or multicoloured articles
    • B29C43/203Making multilayered articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/06Fibrous reinforcements only
    • B29C70/08Fibrous reinforcements only comprising combinations of different forms of fibrous reinforcements incorporated in matrix material, forming one or more layers, and with or without non-reinforced layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/40Shaping or impregnating by compression not applied
    • B29C70/42Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C70/46Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using matched moulds, e.g. for deforming sheet moulding compounds [SMC] or prepregs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/266Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by an apertured layer, the apertures going through the whole thickness of the layer, e.g. expanded metal, perforated layer, slit layer regular cells B32B3/12
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/28Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by a layer comprising a deformed thin sheet, i.e. the layer having its entire thickness deformed out of the plane, e.g. corrugated, crumpled
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/22Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
    • B32B5/24Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/26Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/08Interconnection of layers by mechanical means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R13/00Elements for body-finishing, identifying, or decorating; Arrangements or adaptations for advertising purposes
    • B60R13/02Internal Trim mouldings ; Internal Ledges; Wall liners for passenger compartments; Roof liners
    • B60R13/0237Side or rear panels
    • B60R13/0243Doors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/04Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres from fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • B29C2043/189Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles the parts being joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/0027Cutting off
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/0045Perforating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/009Shaping techniques involving a cutting or machining operation after shaping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/32Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C43/36Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/40Moulds for making articles of definite length, i.e. discrete articles with means for cutting the article
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/06Fibrous reinforcements only
    • B29C70/10Fibrous reinforcements only characterised by the structure of fibrous reinforcements, e.g. hollow fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/06Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped containing reinforcements, fillers or inserts
    • B29K2105/08Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped containing reinforcements, fillers or inserts of continuous length, e.g. cords, rovings, mats, fabrics, strands or yarns
    • B29K2105/0854Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped containing reinforcements, fillers or inserts of continuous length, e.g. cords, rovings, mats, fabrics, strands or yarns in the form of a non-woven mat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2223/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as reinforcement
    • B29K2223/10Polymers of propylene
    • B29K2223/12PP, i.e. polypropylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2301/00Use of unspecified macromolecular compounds as reinforcement
    • B29K2301/12Thermoplastic materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2311/00Use of natural products or their composites, not provided for in groups B29K2201/00 - B29K2309/00, as reinforcement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/30Vehicles, e.g. ships or aircraft, or body parts thereof
    • B29L2031/3005Body finishings
    • B29L2031/3014Door linings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/30Vehicles, e.g. ships or aircraft, or body parts thereof
    • B29L2031/3005Body finishings
    • B29L2031/3041Trim panels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2260/00Layered product comprising an impregnated, embedded, or bonded layer wherein the layer comprises an impregnation, embedding, or binder material
    • B32B2260/02Composition of the impregnated, bonded or embedded layer
    • B32B2260/021Fibrous or filamentary layer
    • B32B2260/023Two or more layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2260/00Layered product comprising an impregnated, embedded, or bonded layer wherein the layer comprises an impregnation, embedding, or binder material
    • B32B2260/04Impregnation, embedding, or binder material
    • B32B2260/046Synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2262/00Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
    • B32B2262/02Synthetic macromolecular fibres
    • B32B2262/0253Polyolefin fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2262/00Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
    • B32B2262/06Vegetal fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R13/00Elements for body-finishing, identifying, or decorating; Arrangements or adaptations for advertising purposes
    • B60R13/01Liners for load platforms or load compartments
    • B60R2013/018Connection or positioning of adjacent panels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Superstructure Of Vehicle (AREA)
  • Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)
  • Reinforced Plastic Materials (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale avente per oggetto e
TITOLO
STRUTTURA DI PANNELLI PER AUTOVEICOLI E SIMILI
COMPOSITI IN FIBRE NATURALI E FIBRE SINTETICHE
RIASSUNTO
Struttura di pannelli compositi in Fibre naturali e fibre sintetiche termoplastiche particolarmente per autoveicoli e simili, del tipo ecologico costituito da materiale in foglio di tessuto non tessuto composito cosiddetto NFPP (natural fiber and polypropylene - fibre naturali e polipropilene), riscaldato a fini di accorpamento delle fibre naturali alla matrice termoplastica e poi pressato a freddo e ritagliato dagli sfridi a costituire lastre sagomate di rivestimento interno degli abitacoli, fusto per le tappezzerie, complemento per le sellerie e simili, comprendente gemellaggio in parallelo con reciproca unione e fissaggio tramite termosaldatura a morfologia tecnica semplice o composta (11, 21), a costituire unico pannello autoportante polifunzionale (30), formato da almeno due pannelli (10, 20) compositi in fibre naturali e fibre di polipropilene, od altre fibre sintetiche termoplastiche idonee allo scopo, singolarmente prodotti stampati, complementarmente modellati con porzioni parallele (12, 13, 14, 22, 23, 24) ad immediato contatto di interfaccia per reciproca adesione, soluzioni di continuit? per alloggiamenti di dotazioni, nonch? porzioni risaltanti per costituire sui due fronti opposti a quelli di reciproco gemellaggio le rientranze e prominenze funzionali ad ogni e qualsiasi sagomatura in bassorilievo dettata da esigenze estetiche e/o anatomiche e/o tecniche, comprese tra queste ultime anche quelle di ritegno (26, 27, 18) per mezzi di fissaggio commerciali a spina (29) e simili per fissaggio alla carrozzeria tramite risalti (26, 27) con forami apicali (28) per ritegno di pinetti (29), con esclusione dell?impiego di complementi di fissaggio in materiali plastici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Ambito della tecnica
Nell'industria automobilistica e della produzione dei veicoli in genere, il cosiddetto settore automotive, sussistono normative di matrice ecologica sempre pi? stringenti in termini di contenimento delle emissioni di anidride carbonica - CO2 - in sede produttiva e di contenimento dell? impatto ecologico di smaltimento dei componenti al sopraggiungere dell?obsolescenza che, con riferimento ai corredi degli ambienti interni degli abitacoli, sono giunte ad imporre riduzione dell?impatto ecologico nella percentuale di almeno il 50%,
Per conseguenza i produttori si sono trovati nella necessit? di sostituire le plastiche, per la pi? gran parte poliuretaniche, che costituivano con buona funzionalit?, ma notevole impatto ecologico al termine deH?utilizzo, gli elementi di corredo degli interni degli abitacoli, con altri materiali e differenti accorgimenti produttivi.
In tal quadro ha trovato fattiva applicazione un materiale cosiddetto NFPP (naturai fiber and polypropylene - fibre naturali e polipropilene), reperibile sul mercato quale materiale in foglio, o sottile tappeto, tessuto non tessuto, composito di fibre naturali, quali seta, lino, canapa e simili, e fibre sintetiche termoplastiche termoindurenti, usualmente polipropilene.
Tale materiale viene all<'>uopo riscaldato a rammollimento senza giungere alla soglia di liquefazione e con limitata emissione di CO2, di tal che la matrice termoplastica amalgama le fibre naturali, e da questa condizione a appropriato innalzamento termico viene lasciato raffreddare e quindi pressato tra stampi freddi che gli imprimono la forma desiderata, derivandone lastre sagomate rigide che, una volta private degli sfridi perimetrali e se del caso traforate per creare aree di soluzione di continuit? funzionali alla destinazione finale, il che pu? esser eseguito contestualmente allo stampaggio con appropriata contestuale azione di trancia di sfridi e forami, vengono direttamente a costituire pannelli, biodegradabili in proporzione diretta alla relativa percentuale costitutiva di fibre naturali.
I pannelli cos? ricavati possono essere applicati e posti in opera a costituire lastre sagomate di modellamento e fusto del rivestimento interno degli abitacoli, fusti per le tappezzerie, fusti per montanti, fusti per cruscotti, cappelliere, complementi per le sellerie e simili.
Per esempio ed in particolare, nella specifica applicazione di cotali pannelli quali porzioni sagomate di modellamento e fusto del rivestimento interno delle portiere, ma in generale in qualsiasi applicazione relativa, la tecnica nota prevede i mezzi di fissaggio di siffatti pannelli alla carrozzeria e gli accessori ad essi associati realizzati in materiali plastici tradizionali, di dal che la tensione al contenimento di CO2 in fase produttiva ed al contenimento dell?impatto ecologico a fine funzione viene notevolmente limitata e frustrata.
Scopi del trovato
Scopo principale del presente trovato ?, in tal quadro, quello di provvedere pannelli compositi per fusti sagomati di tappezzerie interne di autoveicoli, costituiti in fibre naturali e polipropilene (cosiddetto NFPP) , o simili fibre sintetiche termoplastiche, tali da non richiedere di essere integrati con complementi strutturali e di corredo nonch? di fissaggio realizzati in materiali plastici tradizionali non biodegradabili, bens? autosufficienti ed idonei ad espletare ogni e qualsiasi funzione senza riporti di materiali plastici di alcun genere.
Altro scopo del presente trovato ? quello di conseguire lo scopo precedente e nel contempo concepire un pannello che nella specifica applicazione di rivestimento interno a corredo sportelli risulti idoneo ad espletare ogni e qualsiasi funzione di fissaggio e supporto, senza necessit? di ulteriori applicazioni di materiali plastici sia sul fronte esterno, con riferimento all?abitacolo, quanto su quello interno.
Altro scopo ancora del presente trovato ? quello di conseguire gli scopi precedenti attraverso un pannello che non sovverta i modi di produzione dei pannelli compositi costituiti in fibre naturali e polipropilene (cosiddetto NFPP), o simili resine termoplastiche, secondo la tecnica nota, di tal da non richiedere modifiche nelle linee produttive bens? solo integrazioni.
Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di conseguire gli scopi precedenti attraverso un concetto di soluzione semplice ed efficace, sicuro nel funzionamento e di costo relativamente economico in considerazione dei risultati con esso praticamente raggiunti.
Estratto riassuntivo del concetto di soluzione
Questi ed altri scopi ancora sono tutti conseguiti con la struttura di pannelli compositi in fibre naturali e fibre sintetiche termoplastiche particolarmente per autoveicoli e simili secondo il presente trovato come definito dalle rivendicazioni, del tipo ecologico costituito da materiale in foglio di tessuto non tessuto composito cosiddetto NFPP (naturai fiber and polypropylene - fibre naturali e polipropilene), riscaldato a fini di accorpamento delle fibre naturali alla matrice termoplastica e poi pressato a freddo e ritagliato dagli sfridi a costituire lastre sagomate di rivestimento interno degli abitacoli, fusto per le tappezzerie, complemento per le sellerie e simili, comprendente gemellaggio in parallelo con reciproca unione e fissaggio tramite termosaldatura a morfologia tecnica semplice o composta (11, 21), a costituire unico pannello autoportante polifunzionale (30), formato da almeno due pannelli (10, 20) compositi in fibre naturali e fibre di polipropilene, od altre fibre sintetiche termoplastiche idonee allo scopo, singolarmente prodotti stampati, complementarmente modellati con porzioni parallele (12, 13, 14, 22, 23, 24) ad immediato contatto di interfaccia per reciproca adesione, soluzioni di continuit? per alloggiamenti di dotazioni, nonch? porzioni risaltanti per costituire sui due fronti opposti a quelli di reciproco gemellaggio le rientranze e prominenze funzionali ad ogni e qualsiasi sagomatura in bassorilievo dettata da esigenze estetiche e/o anatomiche e/o tecniche, comprese tra queste ultime anche quelle di ritegno (26, 27, 18) per mezzi di fissaggio commerciali a spina (29) e simili per fissaggio alla carrozzeria tramite risalti (26, 27) con forami apicali (28) per ritegno di pinetti (29), con esclusione dell'impiego di complementi di fissaggio in materiali plastici.
Individuazione dei disegni allegati
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della struttura di pannelli compositi secondo il presente trovato, appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una relativa forma di attuazione preferita ma non esclusiva, rappresentata a solo titolo esemplificativo e non limitativo nelle numero otto tavole di disegni allegate, nelle quali:
la Figura 1 illustra in vista laterale un primo componente pennellare destinato a costituire il pannello secondo il presente trovato, da intendersi posizionato verticalmente con riferimento ai riferimenti di orientamento formulati nel presente testo descrittivo e nel successivo resto rivendicativo;
la Figura 2 illustra in vista laterale un secondo componente pannellare destinato a costituire il pannello secondo il presente trovato, da Intendersi posizionato verticalmente con riferimento ai riferimenti di orientamento formulati nel presente testo descrittivo e nel successivo resto rivendicativo;
la Figura 3 illustra una vista in sezione lungo la linea a<2>-b<2 >della figura 2 del secondo componente pannellare di cui al presente trovato.
la Figura 4 illustra una vista in sezione lungo la linea a<1>-b<1 >della figura 1 del primo componente pannellare di cui al presente trovato.
la Figura 5 illustra una vista in sezione lungo le linee a -b e a -b delle figure 2 e 1 di un secondo ed un primo componente pannellare secondo il presente trovato come congiunti a costituire il pannello secondo il presente trovato.
la Figura 6 illustra una vista in sezione lungo la linea c<2>-d<2 >della figura 2 del secondo componente pannellare di cui al presente trovato.
la Figura 7 illustra una vista in sezione lungo la linea c<1>- d<1 >della figura 1 del primo componente pannellare di cui al presente trovato.
la Figura 8 illustra una vista in sezione lungo le linee c -d e c -d delle figure 2 e 1 di un secondo ed un primo componente pannellare secondo il presente trovato come affiancati per esser abbinati e congiunti;
la Figura 9 illustra una vista in sezione lungo la linea e<2>- f<2 >della figura 2 del secondo componente pannellare di cui al presente trovato.
la Figura 10 illustra una vista in sezione lungo la linea e<1>- f<1 >della figura 1 del primo componente pannellare di cui al presente trovato.
la Figura 11 illustra una vista in sezione lungo le linee e -f e e -f delle figure 2 e 1 di un secondo ed un primo componente pannellare secondo il presente trovato come congiunti a costituire il pannello secondo il presente trovato;
la Figura 12 illustra una vista in sezione lungo la linea g -h della figura 2 del secondo componente pannellare di cui al presente trovato.
la Figura 13 illustra una vista in sezione lungo la linea g<1>-h<1 >della figura 1 del primo componente pannellare di cui al presente trovato.
la Figura 14 illustra una vista in sezione lungo le linee g -h e g -h delle figure 2 e 1 di un secondo ed un primo componente pannellare secondo il presente trovato come congiunti a costituire il pannello secondo il presente trovato;
la Figura 15 illustra una vista in prospettica parzialmente sezionata di un primo ed un secondo componente pannellare secondo il presente trovato come congiunti a costituire il pannello secondo il presente trovato;
la Figura 16 illustra una vista in sezione di un particolare di un primo ed un secondo componente palmellare secondo il presente trovato come congiunti a costituire il pannello secondo il presente trovato;
la Figura 17 illustra una vista in sezione di altro particolare di un primo ed un secondo componente pennellare secondo il presente trovato come congiunti a costituire il pannello secondo il presente trovato e come adattantisi ad un mezzo d? giunzione secondo la tecnica nota,
la Figura 18 illustra una vista in sezione di un ulteriore particolare di un primo ed un secondo componente pannellare secondo il presente trovato come congiunti a costituire il pannello secondo il presente trovato;
Descrizione statica dell'esempio di realizzazione
Con riferimento a tali figure ed in particolare alle figure 1 e 2, con 10 e 20 sono rispettivamente indicati un primo ed un secondo pannello in NFPP ( natural fiber and polypropylene - fibre naturali e polipropilene), ricavati da fogli compositi tessuti non tessuti di fibre naturali, per esempio lino nel caso di specie, ed una fibra sintetica termoplastica termoindurente, per esempio polipropilene nel caso di specie.
Tali primo 10 e secondo 20 pannello si devono intendere realizzati come da tecnica nota, tramite omogeneo termo-rammollimento, senza giungere a termo-fusione, dei fogli costitutivi e pi? specificamente della fibra sintetica che concorre a comporli, a fini di accorpamento con la fibra naturale che parimenti contribuisce e costituirli; successivo raffreddamento e quindi stampaggio a freddo sotto pressa matrice e contromatrice, con contestuale o successiva tranciatura degli sfridi ed eventuali soluzioni di continuit? sulle relative estensioni, per conseguire sagoma in bassorilievo, sagoma perimetrale, dimensioni e traforature desiderate per adattarsi alla forma dello sportello dello specifico veicolo da contingentemente equipaggiare, nonch? alla costituzione in tutto od in abbozzo che la sagoma dovr? descrivere.
In termini individuativi di ubicazione nel presente testo descrittivo e nel successivo testo rivendicativo sar? utilizzato un criterio di orientamento riferito all'abitacolo del veicolo di tal che il primo pannnello 10 sar? individuato quale interno ed il secondo pannello 20 sar? individuato quale pannello esterno.
Tale primo pannello 10 o pannello interno ? strutturalmente assimilabile ai pannelli costituenti fusto per accessori e tappezzerie degli sportelli dell'abitacolo di autoveicoli secondo la tecnica nota; si perviene completamente nella materia innovativa di cui al presente trovato con il secondo pannello o pannello esterno 20, realizzato con la stessa tecnica aLtuativa del primo, ma innovativamente strutturato per essere gemellato al primo pannello e per svolgere tutte le veci in termini di assemblaggio ed accessoriamento degli elementi in materiali plastici secondo la tecnica nota.
A tal fine il secondo pannello 20 presenta tendenzialmente quante pi? possibili porzioni di estensione superiori 22, mediane 23 ed inferiori 24 contraffacciate in complementare aderenza, ovvero gemellate a contatto, con porzioni di estensione superiori 12, mediane 13 ed inferiori 14 del primo pannello 10, di modo da raddoppiare in quanti pi? punti possibile lo spessore dell?unico pannello 30 che la relativa unione contribuisce a costituire, al fine di conseguire la maggior possibile robustezza e valenza di fusto del pannello doppio 30 conseguito dal gemellaggio in parallelo.
Siffatto gemellaggio in parallelo ? fissato tramite termosaldatura reciproca dei pannelli costitutivi 10 e 20, preferibilmente attuata per punti 11 e 21, con reciproca unione e fissaggio tramite termosaldatura a morfologia tecnica semplice o composta, conseguita con qualsivoglia tipo e genere di termosaldatore idoneo allo scopo in qualsivoglia porzione in cui i due pannelli 10 ed 20 sono a reciproco contatto contraffacciandosi parallelamente e preferibilmente, per motivi di semplicit? attuativa, tra le porzioni parallele piane 23-13 piuttosto che su quelle arcuate 22-12 e 24-14, come mostrato nelle figure del pannello gemellato 30, ove i punti di saldatura sono indicati con 31.
Il secondo pannello 20 o pannello esterna reca inoltre preferibilmente, l? ove possibile, una costolatura 25 preferibilmente reticolare, comunque reciprocamente intersecantesi a fini di irrobustimento del pannello 20 stesso e della combinazione bipannellare 30 nel suo complesso.
L? dove non aderente al primo pannello 10, l?estensione del secondo pannello 20 o pannello esterno ? sagomata in bassorilievo, per conseguire porzioni esterne in bassorilievo a fungere da bracciolo, fessure per traslazione del vetro del finestrino, sedi per collocazione di altoparlanti, sedi per maniglie di azionamento serratura, sedi per pulsantiere dei comandi elettrici, sedi per bocchettoni dell?impianto di areazione, riscaldamento e condizionamento dell?aria, intercapedini per ricezione componentistica e risalti 26 - 27 per il diretto supporto di mezzi di fissaggio 29 alla lamiera della carrozzeria.
Tali risalti possono presentare qualsiasi forma e struttura idonea allo scopo, ma preferibilmente sono troncoconici 26 o cilindrici 27 con forame 28 apicale per l'inserimento sommitale degli usuali pezzi di fissaggio impiegati nel settore costituiti da pinetti 28; il tutto senza necessit? di riporti in materiale plastico come da tecnica nota e per le funzioni che qui di seguito si passano a specificare.
Descrizione dinamica dell? esempio di realizzazione Avendo cos? terminato la descrizione statica di un preferito esempio di realizzazione della struttura d? pannelli compositi secondo il presente trovato, come appresso se ne passa infatti ad operare quella dinamica, ovvero il relativo funzionamento:
Il primo pannello o pannello interno 10 ed il secondo pannello o pannello esterno 20 vengono prodotti come da tecnica nota, sagomati e dimensionati in funzione della contingente applicazione;
nell'esempio di realizzazione descritto il primo pannello o pannello interno 10 ? sostanzialmente simile ai pannelli secondo la tecnica, nota mentre il secondo pannello o pannello esterno 20 se ne discosta in quanto non esistente nelle realizzazioni secondo la tecnica nota.
Il secondo pannello 20 ? infatti affacciato verso l'esterno dell?abitacolo e reca nella sua conformazione in bassorilievo ed in particolare nelle sue sporgenze ed aggetti tutte le sagome costituenti corpo e fusto e/o mezzi di fissaggio alla lamiera della carrozzeria e per gli accessori ivi annegati e/o aggettanti e ad esso fissati.
In tal modo vengono dal secondo pannello espletate le funzioni che in base alla tecnica nota sono attualmente espletate da plastiche fissate al primo ed unico pannello, con sostanziale raddoppio delle caratteristiche di riciclabilit? delle parti costitutive di riferimento.
Alternative di attuazione
Ovvio che in ulteriori alternative forme di attuazione, pur sempre rientranti nel concetto di innovazione sotteso all'esempio di realizzazione sopra illustrato e sotto rivendicato, la struttura di pannelli compositi secondo il presente trovalo pu? esser attuata con equivalenti tecnici e meccanici, ovvero corredata di ulteriori accorgimenti integrativi, cos? come, nell?ambito rivendicativo, tutti gli elementi costitutivi possono esser variati in modo idoneo allo scopo ed adattati alla specifica conformazione e struttura.
In particolare l?esempio di realizzazione descritto ? riferito a corredi interni di portiere e sportelli, ma la soluzione dei pannelli in NFPP gemellati pu? essere adottata per la realizzazione di ogni e qualsiasi porzione di fusto di arredamento interno degli abitacoli dei veicoli con totale eliminazione o quantomeno radicale abbattimento delle pure plastiche.
Vantaggi del trovato
Come appare evidente dalla descrizione dettagliata che precede di un preferito esempio di attuazione, la struttura di pannelli compositi secondo il presente trovato, offre i vantaggi corrispondenti al conseguimento degli scopi prefissi ed altri ancora: viene infatti con essa conseguita una fattiva innovazione che:
da un canto consegue totale o radicale abbattimento della utilizzazione delle plastiche nella realizzazione della componentistica di arredamento interno degli abitacoli dei veicoli;
dall? altro utilizza un processo con saldo di emissioni di anidride carbonica negativo a fronte abbattimento dell? utilizzo di materie plastiche e colle.
Con l?ulteriore notevole vantaggio del notevole alleggerimento in termini di peso che sortisce dalla sostituzione delle pesanti plastiche con il leggero pannello a parit? di funzioni.
Ambito della protezione invocata
Avendo cos? descritto la struttura di pannelli compositi secondo il presente trovato con riferimento ad una sua preferita forma di attuazione, sar? ovvio voler proteggere tutte le possibili forme di esecuzione con varianti di normale attuazione per gli esperti del settore, le quali non vadano a modificare il trovato senza uscire dagli scopi previsti dallo stesso; con ci? si intende, tanto nella descrizione che precede quanto nelle rivendicazioni che seguono, proteggere tutte le forme di attuazione e le varianti che rientrano nel concetto di soluzione, nello spirito e negli scopi del trovato medesimo.
LEGENDA DEI NUMERI
10) primo pannello (pannello interno airabllacolo)
11) punti di saldatura nel primo pannello
12) porzioni di estensione superiori primo pannello a contatto con secondo pannello
13) porzioni di estensione mediane primo pannello a contatto con secondo pannello
14) porzioni di estensione inferiori primo pannello a contatto con secondo pannello i 20) secondo pannello (pannello esterno all?abitacolo)
21) punti di saldatura nel secondo pannello
22) porzioni di estensione superiori secondo pannello a contatto con primo pannello
23) porzioni di estensione mediane secondo pannello a contatto con primo pannello
24) porzioni di estensione inferiori secondo pannello a contatto con primo pannello
25) costolatura reticolare secondo pannello
26) risalti troncoconici secondo pannello
27) risalti cilindrici secondo pannello
28) forami apicali risalti troncoconici e cilindrici secondo pannello per pinetti
29) pinetti
30) pannello doppio o gemellato (combinazione bipannellare termosaldata)
31) punti di saldatura nel pannello doppio o gemellato

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1) Struttura di pannelli compositi in fibre naturali e fibre sintetiche termoplastiche particolarmente per autoveicoli e simili, del tipo ecologico costituito da materiale in foglio di tessuto non tessuto composito cosiddetto NFPP (naturai fiber and polypropylene - fibre naturali e polipropilene), riscaldato a fini di accorpamento delle fibre naturali alla matrice termoplastica e poi pressato a freddo e ritagliato dagli sfridi a costituire lastre sagomate di rivestimento interno degli abitacoli, fusto per le tappezzerie, complemento per le sellerie e simili caratterizzata dal fatto di comprendere gemellaggio con reciproca unione e fissaggio (31) a costituire unico pannello autoportante polifunzionale (30) formato da almeno due pannelli (10, 20) compositi in fibre naturali e polipropilene od altre fibre sintetiche termoplastiche idonee allo scopo singolarmente prodotti complementarmente modellati.
2) Struttura d? pannelli compositi in fibre naturali e polipropilene come da prima rivendicazione, caratterizzata dal fatto di comprendere gemellaggio in parallelo con reciproca unione e fissaggio tramite termosaldatura a morfologia tecnica semplice o composta (11, 21, 31) a costituire unico pannello autoportante polifunzionale (30) formato da due pannelli (10, 20) compositi in fibre naturali e polipropilene od altre fibre sintetiche termoplastiche idonee allo scopo singolarmente prodotti stampati complementarmente modellati con porzioni parallele (12, 13, 14, 22, 23, 24) ad immediato contatto di interfaccia per reciproca adesione, soluzioni di continuit? per alloggiamenti di dotazioni, nonch? porzioni risaltanti per costituire sui due fronti opposti a quelli di reciproco gemellaggio le rientranze e prominenze funzionali ad ogni e qualsiasi sagomatura in bassorilievo dettata da esigenze estetiche e/o anatomiche e/o tecniche.
3) Struttura di pannelli compositi in fibre naturali e polipropilene come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta rec?proca unione dei due pannelli (10, 20) e fissaggio tramite termosaldatura a morfologia tecnica semplice o composta (11, 21, 31) a costituire unico pannello autoportante polifunzionale (30) ? attuata per punti di elettrosaldatura (11, 21, 31).
4) Struttura di pannelli compositi in fibre naturali e polipropilene come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che uno dei due pannelli (20) ? affacciato alla carrozzeria e reca nella sua conformazione in bassorilievo e nelle sue sporgenze ed aggetti le sagome costituenti corpo e fusto e/o mezzi di fissaggio alla carrozzeria.
5) Struttura di pannelli compositi in fibre naturali e polipropilene come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che uno dei due pannelli (10) ? affacciato verso l' interno dell?abitacolo e reca nella sua conformazione in bassorilievo e nelle sue sporgenze ed aggetti le sagome costituenti corpo e fusto e/o mezzi di fissaggio per il materiale di tappezzeria che ? destinato a rivestirlo e per gli accessori a vista o meno ivi annegati e/o aggettanti e ad esso fissati.
6) Struttura di pannelli compositi in fibre naturali e polipropilene come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che tra dette porzioni risaltanti per costituire sui due fronti opposti a quelli di rec?proco gemellaggio le rientranze e prominenze funzionali ad ogni e qualsiasi sagomatura in bassorilievo dettata da esigenze estetiche e/o anatomiche e/o tecniche sono comprese quelle di ritegno (26, 27, 28) per mezzi di fissaggio (29).
7) Struttura di pannelli compositi in fibre naturali e polipropilene come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che tali risalti di ritegno per mezzi di fissaggio sono troncoconici (26) o cilindrici (27) con forame (28) apicale per l' inserimento sommitale di mezzi di fissaggio (29).
8) Struttura di pannelli compositi in fibre naturali e polipropilene come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che tali mezzi di fissaggio (29) sono costituiti da pinetti (29), oppure boccole, mollette e simili interagenti con detti forami (28) praticati direttamente nei pannelli (10, 20, 30)
IT102020000032078A 2020-12-23 2020-12-23 Struttura di pannelli per autoveicoli e simili composti in fibre naturali e fibre sintetiche IT202000032078A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000032078A IT202000032078A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Struttura di pannelli per autoveicoli e simili composti in fibre naturali e fibre sintetiche
EP21215440.5A EP4019222A1 (en) 2020-12-23 2021-12-17 Composite panel structure for motor vehicles and the like made of natural fibres and thermoplastic synthetic fibres

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000032078A IT202000032078A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Struttura di pannelli per autoveicoli e simili composti in fibre naturali e fibre sintetiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000032078A1 true IT202000032078A1 (it) 2022-06-23

Family

ID=75111691

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000032078A IT202000032078A1 (it) 2020-12-23 2020-12-23 Struttura di pannelli per autoveicoli e simili composti in fibre naturali e fibre sintetiche

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4019222A1 (it)
IT (1) IT202000032078A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4157415A (en) * 1976-11-05 1979-06-05 Hugo Lindenberg Laminated panel construction and method of making same
US20010000584A1 (en) * 1998-10-21 2001-05-03 Gerhard Spengler Method and apparatus for producing a precise joint between two cover materials for a trim component
US20100264698A1 (en) * 2009-04-21 2010-10-21 Toyota Motor Engineering & Manufacturing North America, Inc. Substrates for vehicle instrument panels and vehicle instrument panels incorporating the same
US20190389097A1 (en) * 2018-06-21 2019-12-26 Global Ip Holdings, Llc Method of Making a Trim Component Having a Fibrous Decorative Covering
EP3679105A1 (en) * 2017-09-08 2020-07-15 Sika Technology AG Reactive polyolefin hot-melt adhesive having good adhesion on both non-polar and polar substrates

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5076870A (en) * 1989-07-19 1991-12-31 Sanborn Kenneth R Carpet and method of attachment

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4157415A (en) * 1976-11-05 1979-06-05 Hugo Lindenberg Laminated panel construction and method of making same
US20010000584A1 (en) * 1998-10-21 2001-05-03 Gerhard Spengler Method and apparatus for producing a precise joint between two cover materials for a trim component
US20100264698A1 (en) * 2009-04-21 2010-10-21 Toyota Motor Engineering & Manufacturing North America, Inc. Substrates for vehicle instrument panels and vehicle instrument panels incorporating the same
EP3679105A1 (en) * 2017-09-08 2020-07-15 Sika Technology AG Reactive polyolefin hot-melt adhesive having good adhesion on both non-polar and polar substrates
US20190389097A1 (en) * 2018-06-21 2019-12-26 Global Ip Holdings, Llc Method of Making a Trim Component Having a Fibrous Decorative Covering

Also Published As

Publication number Publication date
EP4019222A1 (en) 2022-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8883285B2 (en) Sandwich-type, composite component such as motor vehicle component and unitary structural assembly utilizing same
US5413661A (en) Method for producing a laminated structural component with a hard foam reinforcement
JP6310490B2 (ja) オルガノシートから自動車の構造部品を製造する方法
US10112361B2 (en) Core material for sandwich panel, method of molding core material for sandwich panel, sandwich panel, and method of molding sandwich panel
JPH04305420A (ja) 層状物品の製造方法及び該方法による層状物品
US20140225296A1 (en) Method of making a sandwich-type, compression-molded, composite component having improved surface appearance
BRPI0609135A2 (pt) componente para veìculo e método para fabricação de um componente para veìculo
JP5918515B2 (ja) 積層パネル及びその成形方法
KR101740884B1 (ko) 차량 트림 구성요소 내에 에어백 슈트 조립체를 장착하기 위한 시스템 및 방법
WO2001028381A1 (en) Method of making an injection molded luggage shell and luggage case made therefrom
GB2186234A (en) Reinforced door panels and method of producing same
US6358626B1 (en) Exterior autobody part of reinforced plastic, and arrangement and method for its forming
IT202000032078A1 (it) Struttura di pannelli per autoveicoli e simili composti in fibre naturali e fibre sintetiche
IE60537B1 (en) A moulding, especially for building into motor vehicles
DE19953111A1 (de) Stoffspiegelträger
KR100405542B1 (ko) 자동차의 발포충진재
CN110127059A (zh) 铰接式复合夹层面板
JP2019142078A (ja) 成形構造体の製造方法
JPH0329241Y2 (it)
JP7290944B2 (ja) 複合部材
JP2693152B2 (ja) 自動車用内装材
JP6103093B2 (ja) 成形方法
JPH02208175A (ja) 自動車の外板構造
JP4758570B2 (ja) 吸音板及びその製造方法
IT202100016034A1 (it) Processo di stampaggio a pressione e relativo dispositivo di stampaggio a pressione