IT202000031124A1 - Cerniera per coperchi di elettrodomestici - Google Patents

Cerniera per coperchi di elettrodomestici Download PDF

Info

Publication number
IT202000031124A1
IT202000031124A1 IT102020000031124A IT202000031124A IT202000031124A1 IT 202000031124 A1 IT202000031124 A1 IT 202000031124A1 IT 102020000031124 A IT102020000031124 A IT 102020000031124A IT 202000031124 A IT202000031124 A IT 202000031124A IT 202000031124 A1 IT202000031124 A1 IT 202000031124A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screw
hinge
hinge according
internally threaded
rotation
Prior art date
Application number
IT102020000031124A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Vanini
Luca Vanini
Original Assignee
Nuova Star Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuova Star Spa filed Critical Nuova Star Spa
Priority to IT102020000031124A priority Critical patent/IT202000031124A1/it
Publication of IT202000031124A1 publication Critical patent/IT202000031124A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1207Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring parallel with the pivot axis
    • E05F1/1223Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring parallel with the pivot axis with a compression or traction spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/08Friction devices between relatively-movable hinge parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F3/00Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices
    • E05F3/20Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices in hinges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • E05Y2201/252Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore characterised by type of friction
    • E05Y2201/254Fluid or viscous friction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore
    • E05Y2201/404Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore characterised by the function
    • E05Y2201/416Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore characterised by the function for counterbalancing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefore
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/676Transmission of human force
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefore
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/696Screw mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/20Combinations of elements
    • E05Y2800/23Combinations of elements of elements of different categories
    • E05Y2800/238Combinations of elements of elements of different categories of springs and transmissions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/40Protection
    • E05Y2800/422Protection against vibration or noise
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/30Application of doors, windows, wings or fittings thereof for domestic appliances

Description

Domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?CERNIERA PER COPERCHI DI ELETTRODOMESTICI?
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una cerniera per coperchi di elettrodomestici.
In particolare, la presente invenzione ha ad oggetto una cerniera per coperchi di elettrodomestici con carica dall?alto o coperchi di piani cottura.
A puro titolo esemplificativo e non limitativo, nel seguito della presente trattazione si descriver? la presente invenzione con riferimento ad un elettrodomestico ad apertura dall?alto quale ad esempio una lavatrice.
Per collegare i coperchi delle lavatrici a carica dall?alto al rispettivo telaio ? noto utilizzare cerniere a sviluppo orizzontale con camme cilindriche le quali, grazie al loro profilo inclinato permettono di trasferire al coperchio una determinata forza di bilanciamento in chiusura.
Tale forza di bilanciamento ? generata dalla resistenza elastica di una molla posta in asse con le citate camme cilindriche e da queste deformata in compressione.
La trasformazione della forza di reazione elastica in momento torcente di bilanciamento della caduta del coperchio ? provocata proprio dal profilo inclinato della camma cilindrica.
Grazie a tale inclinazione, infatti, la forza di reazione elastica che si trasmette tra le superfici inclinate delle camme, in realt? una camma ed un cedente, ha una componente trasversale che in virt? della distanza del suo punto di applicazione dall?asse di rotazione della cerniera, determina un momento torcente agente sulla parte di cerniera solidale al coperchio. ? proprio tale momento torcente che provoca il bilanciamento in chiusura del coperchio.
Una volta raggiunta la configurazione di chiusura del coperchio, la molla risulta compressa e, quando si apre nuovamente il coperchio, il rilascio elastico della molla genera un momento torcente che favorisce l?apertura del coperchio, facilitandone il sollevamento da parte dell?utente.
Le cerniere note del tipo descritto non sono esenti da inconvenienti.
Un primo inconveniente ? dato dalla estrema complessit? costruttiva.
Infatti, le cerniere del tipo sopra descritto richiedono l?assemblaggio di numerosi componenti.
Ulteriore inconveniente ? dato dalla difficolt? di prevedere un adeguato smorzamento delle parti in movimento, sia in virt? della complessit? costruttiva sia a causa del limitato ingombro che tale tipologia di cerniera deve presentare.
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di fornire una cerniera per coperchi di elettrodomestici in grado di superare gli inconvenienti della tecnica nota e che sia al contempo di semplice ed economica realizzazione e di pratico utilizzo.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire una cerniera per coperchi di elettrodomestici strutturalmente semplice e con un limitato numero di componenti.
Ancora un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire una cerniera per coperchi di elettrodomestici che fornisca un efficace effetto di smorzamento del moto. Secondo l'invenzione, questi scopi ed altri ancora sono raggiunti da una cerniera per sportelli comprendente le caratteristiche tecniche descritte nelle allegate rivendicazioni.
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente descritte nelle rivendicazioni allegate e i suoi vantaggi sono evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni allegati che ne illustrano forme di realizzazione esemplificativa e non limitativa, in cui: - la figura 1 illustra, in una vista prospettica schematica, una prima forma realizzativa di una cerniera per coperchi di elettrodomestici secondo la presente invenzione;
- le figure 2 e 3 rappresentano rispettive viste esplose della cerniera di figura 1;
- la figura 4 illustra la cerniera di figura 1 con alcune parti in trasparenza;
- la figura 5 illustra, in una vista schematica prospettica, la cerniera di figura 1 in una differente configurazione d?uso;
- la figura 6 illustra la cerniera di figura 5 con alcune parti in trasparenza;
- la figura 7 illustra, in una vista prospettica schematica, una seconda forma realizzativa di una cerniera per coperchi di elettrodomestici secondo la presente invenzione;
- le figure 8 e 9 rappresentano rispettive viste esplose della cerniera di figura 7;
- la figura 10 illustra la cerniera di figura 7 con alcune parti in trasparenza;
- la figura 11 illustra, in una vista schematica prospettica, la cerniera di figura 7 in una differente configurazione d?uso;
- la figura 12 illustra la cerniera di figura 11 con alcune parti in trasparenza;
- la figura 13 illustra, in una vista prospettica schematica in configurazione aperta, un variante realizzativa di un particolare della cerniera di cui alle figure precedenti.
Secondo quanto illustrato in figura 1, con il numero 1 di riferimento ? indicata nel suo complesso una prima forma realizzativa della cerniera per coperchi di elettrodomestici secondo la presente invenzione.
Preferibilmente ma non limitatamente, nel corso della presente trattazione con il termine elettrodomestico si intende fare riferimento ad una lavatrice con carica dall?alto.
La cerniera 1 (analogamente alla cerniera 1? che verr? seguito introdotta) ? destinata ad essere montata, in coppia, su un elettrodomestico quale appunto una lavatrice a carica dall?alto, per collegarne il telaio ad un suo coperchio, entrambi non illustrati, in modo che quest?ultimo risulti mobile a ribalta rispetto al telaio stesso e, in altre parole, rendere il coperchio mobile rispetto al telaio fra una posizione di chiusura ed una di apertura e viceversa.
Con riferimento alla figura 1, la cerniera 1 comprende un corpo 2 fisso, collegabile solidalmente ad un telaio, non illustrato, dell?elettrodomestico, ed un elemento 3 mobile, collegato ad un coperchio, anch?esso non illustrato, dello stesso elettrodomestico.
La cerniera 1 ? atta a rendere il citato e non illustrato coperchio mobile rispetto al citato e non illustrato telaio, fra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la cerniera 1 comprende un albero 4 di comando, connesso stabilmente al corpo 2 fisso.
Come sar? meglio descritto nel seguito, l?elemento 3 mobile ? atto a ruotare rispetto al corpo 2 fisso e all?albero 4 di comando attorno ad un rispettivo asse R di rotazione.
Una vite 5 assicura il fissaggio dell?albero 4 di comando al corpo 2 fisso
L?albero 4 di comando si sviluppa longitudinalmente parallelo al citato asse R di rotazione.
L?albero 4 di comando presenta sezione trasversale poligonale.
Vantaggiosamente, l?albero 4 di comando presenta sezione trasversale esagonale.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 3, la cerniera 1 comprende una molla 6 elicoidale calzata sull?albero 4 di comando.
Secondo varianti realizzative non illustrate, l?albero 4 di comando presenta differenti sezioni trasversali nel suo sviluppo longitudinale, ad esempio di forma poligonale in un tratto e di forma circolare in un altro tratto.
La molla 6 elicoidale definisce per la cerniera 1, un organo elastico atto a generare una forza elastica di bilanciamento del peso del citato e non illustrato coperchio durante la sua apertura e chiusura.
Secondo quanto illustrato nelle allegate figure, la cerniera 1 comprende una vite 7 presentante una cavit? 7a centrale di alloggiamento dell?albero 4 di comando. La cavit? 7a centrale della vite 7 ? controsagomata rispetto all?albero 4 di comando in modo da consentire lo scorrimento reciproco di vite 7 e albero 4 lungo una direzione parallela al citato asse R di rotazione.
L?accoppiamento tra la cavit? 7a centrale della vite 7 e l?albero 4 di comando definisce un accoppiamento di forma atto alla trasmissione di un momento torcente tra tali due componenti.
La cerniera 1 comprende inoltre un fodero 8 filettato internamente.
Il fodero 8 filettato internamente definisce il citato elemento 3 mobile della cerniera.
In altre parole, nella forma realizzativa della cerniera 1 illustrata nelle figure da 1 a 6 l?elemento 3 mobile coincide sostanzialmente con il fodero 8 filettato internamente.
Il fodero 8 filettato internamente, nel seguito per brevit? anche solo indicato come fodero 8, presenta ingombro sostanzialmente cilindrico.
Il fodero 8 filettato internamente si impegna in avvitamento/svitamento con la citata vite 7 in modo che una sua rotazione attorno al proprio asse R di rotazione ne determini contestualmente la traslazione lungo lo stesso R asse di rotazione.
La vite 7 e il fodero 8 filettato internamente definiscono nel loro insieme un gruppo 9 operativo vitemadrevite.
Il fodero 8 definisce chiaramente la madrevite del gruppo 9 operativo vite-madrevite.
Secondo quanto illustrato nelle allegate figure da 1 a 6, la molla 6 elicoidale e il fodero 8 sono disposti in successione secondo l?asse R di rotazione.
Vantaggiosamente, tra la molla 6 elicoidale ed il fodero 8 ? interposta una rondella 10.
Secondo quanto illustrato in figura 1, con la molla 6 elicoidale calzata sull?albero 4 di comando, la stessa presenta proprie spire 6a, 6b di estremit? l?una a contrasto con l?elemento 3 mobile o fodero 8 mediante l?interposizione della citata rondella 10 e l?altra a contrasto con il corpo 2 fisso.
Secondo la configurazione della cerniera 1 appena indicata, la sopra descritta traslazione del fodero 8 lungo l?asse R di rotazione determina una variazione dello sviluppo assiale della molla 6 elicoidale.
In particolare, come sar? dettagliatamente descritto nel seguito, con riferimento ai disegni delle allegate figure da 1 a 6, una traslazione del fodero 8 filettato internamente da sinistra verso destra determina una compressione della molla 6 elicoidale, come specificamente mostrato in figura 5.
Il citato gruppo 9 operativo vite-madrevite definisce, per la cerniera 1, rispettivi mezzi di azionamento dell?organo 6 elastico per determinare la deformazione dello stesso organo 6 elastico e trasmettere all?elemento 3 mobile la relativa forza elastica di bilanciamento del citato e non illustrato coperchio. Vantaggiosamente, la cerniera 1 secondo l?invenzione presenta grasso di smorzamento ad alta viscosit? distribuito interposto tra la vite 7 e il fodero 8, per esercitare un?azione smorzante del loro movimento reciproco di avvitamento/svitamento.
Il grasso di smorzamento ad alta viscosit?, noto come damping grease, ? un grasso appunto molto viscoso che, interposto tra due parti mobili reciprocamente, esercita un?azione di smorzamento durante il loro movimento, al pari di un elemento ammortizzatore.
In buona sostanza, si tratta di grassi formulati con oli sintetici ad alto peso molecolare e disponibili in un?ampia gamma di viscosit? in funzione del tipo di movimento che si vuole ottenere.
A seconda delle specifiche esigenze, questi grassi sono in grado di offrire un?ampia variet? di coppie resistenti.
Inoltre, poich? le parti in movimento sono separate da un velo tenace e adesivo di grasso, oltre all?annullamento del gioco tra le parti stesse, anche lo sviluppo del rumore e dell?usura sono sensibilmente ridotti.
La vite 7 presenta una pluralit? di principi, come vantaggiosamente avviene nelle viti di manovra.
Le viti a pi? princ?pi hanno lo scopo di realizzare passi elevati senza alleggerire eccessivamente il nocciolo della vite, circostanza questa che comprometterebbe la resistenza meccanica della vite stessa.
Secondo la forma realizzativa illustrata nelle allegate figure da 1 a 6, la vite 7 presenta sei principi, in modo da risultare sostanzialmente conforme al numero di facce dell?albero 4 di comando, semplificando cos? il montaggio della cerniera 1.
In termini generali, la vite 7 presenta vantaggiosamente una filettatura avente un numero di princ?pi uguale al numero di lati del poligono definente la sezione trasversale dell?albero 4 di comando.
Vantaggiosamente la filettatura della vite 7 ? a profilo triangolare.
Tale circostanza, ovverosia l?adozione di un filetto con profilo di forma triangolare, sebbene normalmente evitata nelle viti di manovra in favore di filetti rettangolari (che generano minore attrito), ? nella realt? utile nella cerniera 1 secondo l?invenzione in quanto incrementa l?attrito tra vite e madrevite, proprio come ricercato ai fini dello smorzamento del moto reciproco tra vite 7 e fodero 8.
La filettatura interna del fodero 8 ? chiaramente omologa a quella della vite 7.
Come sopra accennato, grazie all?adozione di una filettatura a princ?pi multipli, al fodero 8 ? consentito di raggiungere una elevata traslazione assiale a fronte di limitate rotazioni attorno all?asse R.
Vantaggiosamente, la vite 7 presenta un passo compreso tra 25 e 35 mm.
Sperimentalmente, si ? rilevato che, nel previsto utilizzo per il bilanciamento di coperchi di elettrodomestici e con molle e diametri del tipo normalmente utilizzato nelle cerniere di tipo noto, un valore ottimale del passo della vite 7 ? pari a circa 33 mm.
Con tale passo, ed il diametro normalmente utilizzato nelle cerniere di tipo noto, ad una rotazione di circa 110? sessagesimali, pari al normale angolo di apertura/chiusura del coperchio di una lavatrice, si ottiene una traslazione della vite di circa 10 mm ed una corrispondente ed equivalente compressione della molla la quale risulta pertanto in grado di esplicare la corretta forza elastica di reazione atta al bilanciamento del citato e non illustrato coperchio. Vantaggiosamente, sia la vite 7 che il fodero 8 filettato internamente sono realizzati in materiale plastico.
In uso, secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 4 che mostrano una configurazione della cerniera 1 corrispondente ad una condizione di massima apertura del coperchio dell?elettrodomestico con un angolo superiore ai 90? (normalmente 110?), il fodero 8 risulta sostanzialmente tutto avvitato all?interno della vite 7 e, conseguentemente, la molla 6 elicoidale assume una sua posizione di massima estensione.
A partire dalla condizione di massima apertura sopra descritta ed illustrata, un movimento di chiusura del coperchio dell?elettrodomestico provoca una contestuale rotazione dell?elemento 3 mobile cui il coperchio stesso ? vincolato e, di conseguenza, un parziale svitamento del fodero 8 dalla rispettiva vite 7, come chiaramente illustrato nelle figure 5 e 6.
Lo svitamento del fodero 8 dalla vite 7 determina anche una traslazione del fodero 8 stesso in avvicinamento verso il corpo 2 fisso e, conseguentemente, una compressione della molla 6 elicoidale.
Tale compressione, o meglio la reazione della molla a tale compressione costituisce una forza che si oppone alla chiusura del coperchio, bilanciando pertanto la sua forza peso e rallentandone in pratica la discesa.
All?azione di bilanciamento della molla 6 elicoidale si aggiunge, vantaggiosamente, l?azione di smorzamento operata dal grasso (damping grease) interposto tra la vite 7 ed il fodero 8 il quale, come detto, contribuisce sia a rallentare che a rendere pastoso il movimento reciproco dei componenti interessati e, di conseguenza anche del coperchio.
L?effetto del grasso di smorzamento nel funzionamento della cerniera 1 ? pertanto del tutto paragonabile a quello di un elemento ammortizzante ad esempio del tipo con pistone a fluido.
Con riferimento alle figure da 7 e 13, in esse ? rappresentata una variante realizzativa della cerniera secondo la presente invenzione.
Tale variante realizzativa, o seconda forma realizzativa, ? indicata per praticit? con il numero 1? di riferimento mentre i suoi elementi componenti, ove possibile, saranno indicati con gli stessi numeri di riferimento gi? utilizzati per la prima forma realizzativa illustrata nelle figure da 1 a 6.
Con riferimento alla figura 7, la cerniera 1? comprende un corpo 2 fisso, collegabile solidalmente ad un telaio, non illustrato, dell?elettrodomestico, ed un elemento 3 mobile, collegato ad un coperchio, anch?esso non illustrato, dello stesso elettrodomestico.
La cerniera 1? ? atta a rendere il citato e non illustrato coperchio mobile rispetto al citato e non illustrato telaio, fra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura.
Secondo quanto illustrato nelle figure 7 e 8, la cerniera 1? comprende un albero 4 di comando, connesso stabilmente all?elemento 3 mobile e collegato girevolmente al corpo 2 fisso.
In altre parole, l?elemento 3 mobile ? infulcrato sul corpo 2 fisso mediante l?interposizione del citato albero 4 di comando per ruotare rispetto a quest?ultimo attorno ad un rispettivo asse R di rotazione.
Una vite 5 dotata di collarino girevole assicura il fissaggio assiale dell?albero 4 di comando al corpo 2 fisso consentendo al contempo, a tali due componenti, la possibilit? di ruotare reciprocamente attorno al citato asse R.
L?albero 4 di comando si sviluppa longitudinalmente parallelo al citato asse R di rotazione.
L?albero 4 di comando presenta sezione trasversale poligonale.
Vantaggiosamente, l?albero 4 di comando presenta sezione trasversale esagonale.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 7 a 9, la cerniera 1? comprende una molla 6 elicoidale calzata sull?albero 4 di comando.
La molla 6 elicoidale definisce per la cerniera 1?, un organo elastico atto a generare una forza elastica di bilanciamento del peso del citato e non illustrato coperchio durante la sua apertura e chiusura.
La molla 6 elicoidale ? calzata sull?albero 4 di comando. Secondo quanto illustrato nelle allegate figure da 7 a 12, la cerniera 1? comprende una vite 7 presentante una cavit? 7a centrale di alloggiamento scorrevole dell?albero 4 di comando.
La cavit? 7a centrale della vite 7 ? controsagomata rispetto all?albero 4 di comando in modo da consentire lo scorrimento reciproco di vite 7 e albero 4 lungo una direzione parallela al citato asse R di rotazione.
L?accoppiamento tra la cavit? 7a centrale della vite 7 e l?albero 4 di comando definisce un accoppiamento di forma atto alla trasmissione di un momento torcente tra tali due componenti.
La cerniera 1? comprende inoltre un fodero 8 filettato internamente.
Il fodero 8 filettato internamente, nel seguito per brevit? anche solo indicato come fodero 8, presenta ingombro cilindrico ed ? connesso stabilmente, in corrispondenza di una sua estremit? 8a longitudinale, al citato corpo 2 fisso.
Il fodero 8 filettato internamente si impegna in avvitamento/svitamento con la citata vite 7 in modo che la rotazione dell?albero 4 di comando attorno al proprio asse R di rotazione determini contestualmente la traslazione della vite 7 lungo lo stesso R asse di rotazione.
La vite 7 e il fodero 8 filettato internamente definiscono nel loro insieme un gruppo 9 operativo vitemadrevite.
Il fodero 8 definisce chiaramente la madrevite del gruppo 9 operativo vite-madrevite.
Secondo quanto illustrato nelle allegate figure da 7 a 12, la molla 6 elicoidale e la vite 7 sono disposte in successione secondo l?asse R di rotazione.
Vantaggiosamente, tra la molla 6 elicoidale e la vite 7 ? interposta una rondella 10.
Secondo quanto illustrato in figura 7, con la molla 6 elicoidale calzata sull?albero 4 di comando, la stessa presenta proprie spire 6a, 6b di estremit? l?una a contrasto con l?elemento 3 mobile e l?altra, mediante l?interposizione della citata rondella 10, a contrasto con la vite 7.
Secondo la configurazione della cerniera 1? appena indicata e posta la fissit? assiale dell?elemento 3 mobile, la sopra descritta traslazione della vite 7 lungo l?asse R di rotazione determina una variazione dello sviluppo assiale della molla 6 elicoidale.
In particolare, come sar? dettagliatamente descritto nel seguito, con riferimento ai disegni delle allegate figure da 7 a 12, una traslazione della vite 7 da destra verso sinistra determina una compressione della molla 6 elicoidale, come specificamente mostrato in figura 11.
Il citato gruppo 9 operativo vite-madrevite definisce, per la cerniera 1?, rispettivi mezzi di azionamento dell?organo 6 elastico per determinare la deformazione dello stesso organo 6 elastico e trasmettere all?elemento 3 mobile la relativa forza elastica di bilanciamento del citato e non illustrato coperchio. Vantaggiosamente, in totale analogia con quanto gi? sopra descritto con riferimento alla prima forma realizzativa indicata con il riferimento 1, la cerniera 1? secondo l?invenzione presenta grasso di smorzamento ad alta viscosit? distribuito interposto tra la vite 7 e il fodero 8, per esercitare un?azione smorzante del loro movimento reciproco di avvitamento/svitamento.
Sempre analogamente a quanto gi? sopra descritto per la cerniera 1, anche con riferimento alla cerniera 1? la vite 7 presenta una pluralit? di principi, come vantaggiosamente avviene nelle viti di manovra.
Secondo la forma realizzativa illustrata nelle allegate figure da 7 a 13, la vite 7 presenta sei principi, in modo da risultare sostanzialmente conforme al numero di facce dell?albero 4 di comando, semplificando cos? il montaggio della cerniera 1?.
In termini generali, la vite 7 presenta vantaggiosamente una filettatura avente un numero di princ?pi uguale al numero di lati del poligono definente la sezione trasversale dell?albero 4 di comando.
Vantaggiosamente la filettatura della vite 7 ? a profilo triangolare.
Tale circostanza, ovverosia l?adozione di un filetto con profilo di forma triangolare, sebbene normalmente evitata nelle viti di manovra in favore di filetti rettangolari (che generano minore attrito), ? nella realt? utile nella cerniera 1? secondo l?invenzione in quanto incrementa l?attrito tra vite e madrevite, proprio come ricercato ai fini dello smorzamento del moto reciproco tra vite 7 e fodero 8.
Come sopra accennato, grazie all?adozione di una filettatura a princ?pi multipli, la vite 7 consente di raggiungere una elevata traslazione assiale a fronte di limitate rotazioni attorno all?asse R.
Vantaggiosamente, la vite 7 presenta un passo compreso tra 25 e 35 mm.
Sperimentalmente, si ? rilevato che, nel previsto utilizzo per il bilanciamento di coperchi di elettrodomestici e con molle e diametri del tipo normalmente utilizzato nelle cerniere di tipo noto, un valore ottimale del passo della vite 7 ? pari a circa 33 mm.
Con tale passo, ed il diametro normalmente utilizzato nelle cerniere di tipo noto, ad una rotazione di circa 110? sessagesimali, pari al normale angolo di apertura/chiusura del coperchio di una lavatrice, si ottiene una traslazione della vite di circa 10 mm ed una corrispondente ed equivalente compressione della molla la quale risulta pertanto in grado di esplicare la corretta forza elastica di reazione atta al bilanciamento del citato e non illustrato coperchio. Vantaggiosamente, sia la vite 7 che il fodero 8 filettato internamente sono realizzati in materiale plastico.
Ai fini di una pratica realizzazione, ad esempio per stampaggio, il fodero 8 ? realizzabile in due met? 8a, 8b come illustrato esemplificativamente in figura 13.
Tale modalit? costruttiva ? utilizzata per realizzare il fodero 8 indifferentemente destinato alla cerniera 1 o alla cerniera 1? secondo la presente invenzione.
In uso, secondo quanto illustrato nelle figure 7 e 10 che mostrano una configurazione della cerniera 1? corrispondente ad una condizione di massima apertura del coperchio dell?elettrodomestico con un angolo superiore ai 90? (normalmente 110?), la vite 7 risulta sostanzialmente tutta avvitata all?interno del fodero 8 e, conseguentemente, la molla 6 elicoidale assume una sua posizione di massima estensione.
A partire dalla condizione di massima apertura sopra descritta ed illustrata, un movimento di chiusura del coperchio dell?elettrodomestico provoca una contestuale rotazione dell?elemento 3 mobile cui il coperchio stesso ? vincolato e, di conseguenza, un parziale svitamento della vite 7 dal rispettivo fodero 8, come chiaramente illustrato nelle figure 11 e 12.
Come detto, infatti, la vite 7 e l?elemento 3 mobile sono resi solidali nella rotazione attorno all?asse R dall?albero 4 di comando esagonale.
Lo svitamento della vite 7 dal fodero 8 determina anche una traslazione della vite in avvicinamento verso l?elemento 3 mobile e, conseguentemente, una compressione della molla 6 elicoidale.
Tale compressione, o meglio la reazione della molla a tale compressione costituisce una forza che si oppone alla chiusura del coperchio, bilanciando pertanto la sua forza peso e rallentandone in pratica la discesa.
All?azione di bilanciamento della molla 6 elicoidale si aggiunge, vantaggiosamente, l?azione di smorzamento operata dal grasso (damping grease) interposto tra la vite 7 ed il fodero 8 il quale, come detto contribuisce sia a rallentare che a rendere pastoso il movimento reciproco dei componenti interessati e, di conseguenza anche del coperchio.
L?effetto del grasso di smorzamento nel funzionamento della cerniera 1? ? pertanto del tutto paragonabile a quello di un elemento ammortizzante ad esempio del tipo con pistone a fluido.
La cerniera 1, 1? per coperchi di elettrodomestici secondo l?invenzione raggiunge gli scopi prefissi e consegue importanti vantaggi.
Un primo vantaggio ? dato dal fatto che mediante la cerniera 1, 1? secondo l?invenzione, ? vantaggiosamente possibile ridurre drasticamente il numero dei componenti della stessa, non solo rendendone pi? economica la costruzione ma anche molto pi? semplice l?assemblaggio. Un ulteriore vantaggio ? connesso all?utilizzo del grasso di smorzamento il quale consente infatti di consentire un effetto di smorzamento (damping) senza l?introduzione di ulteriori appositi componenti quali ad esempio gli ammortizzatori a stantuffo, contribuendo pertanto a ridurre ancora, pur a fronte di ulteriori funzionalit?, il numero complessivo degli elementi che compongono la cerniera 1, 1?.
L?utilizzo del grasso di smorzamento contribuisce inoltre vantaggiosamente ad ampliare il range di funzionamento della cerniera 1, 1? rendendola adatta a coperchi di peso anche tra loro diverso.
Se infatti la cerniera 1 ? calibrata con una molla di determinate caratteristiche e con una vite ugualmente appositamente progettata (passo, angolo del filetto, ecc.) per bilanciare un coperchio di un peso determinato, l?effetto ammortizzante dato dal grasso di smorzamento (damping grease) rende utilizzabile, seppur magari con comportamenti dinamici leggermente differenti, la stessa cerniera anche per coperchi un po? pi? pesanti o un po? pi? leggeri, consentendo cos? di evitare la duplicazione delle versioni della stessa cerniera.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Cerniera per coperchi di elettrodomestici, comprendente:
- un corpo (2) fisso, collegabile solidalmente ad un telaio dell?elettrodomestico;
- un elemento (3) mobile, collegabile solidalmente ad un coperchio dell?elettrodomestico, atto a ruotare rispetto a detto corpo (2) fisso attorno ad un rispettivo asse (R) di rotazione per rendere detto coperchio mobile rispetto al telaio fra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura, - un albero (4) di comando, sviluppantesi longitudinalmente parallelo a detto asse (R) di rotazione e connesso stabilmente ad uno tra detti corpo (2) fisso ed elemento (3) mobile;
- un organo (6) elastico atto a generare una forza elastica di bilanciamento del peso di detto coperchio;
- mezzi di azionamento di detto organo (6) elastico per determinarne la deformazione e trasmettere a detto elemento (3) mobile detta forza elastica di bilanciamento, detti mezzi di azionamento comprendendo un gruppo (9) operativo vitemadrevite, detto gruppo (9) operativo presentando una vite (7) ed un fodero (8) filettato internamente, , detti vite (7) e fodero (8) filettato impegnandosi in avvitamento/svitamento in modo che la rotazione di detto elemento mobile determini contestualmente una traslazione reciproca tra detti vite (7) e fodero (8) filettato internamente lungo lo stesso asse (R) di rotazione, e la deformazione di detto elemento (6) elastico.
2. Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere grasso di smorzamento ad alta viscosit? distribuito interposto tra detta vite (7) e detto fodero (8) filettato internamente, per esercitare un?azione smorzante del loro movimento reciproco di avvitamento/svitamento.
3. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto albero (4) di comando ha una sezione trasversale poligonale definita da un poligono avente un numero di lati determinato, caratterizzata dal fatto che detta vite (7) presenta una filettatura avente un numero di princ?pi uguale a detto numero determinato di lati di detto poligono.
4. Cerniera secondo la rivendicazione 3, in cui detto albero (4) di comando presenta sezione trasversale esagonale e detta vite (7) presenta una filettatura a sei princ?pi.
5. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta filettatura di detta vite (7) ? a profilo triangolare.
6. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta filettatura di detta vite (7) presenta un passo del filetto compreso tra 25 e 35 mm.
7. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta vite (6) e detto fodero (8) filettato internamente sono realizzati in materiale plastico.
8. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto fodero (8) filettato internamente ? realizzato in due met? (8a, 8b).
9. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento (3) mobile ? integrato in detto fodero (8) filettato internamente.
10. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto organo elastico comprende una molla (6) elicoidale, caratterizzata dal fatto che detta molla (6) elicoidale e detto fodero (8) filettato internamente sono disposti in successione secondo detto asse (R) di rotazione.
11. Cerniera secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta vite (7) presenta una cavit? (7a) centrale di alloggiamento di detto albero (4) di comando, detto albero essendo girevolmente solidale a detta vite (7) e a detto corpo (2) fisso.
12. Cerniera secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto la traslazione di detto fodero (8) filettato internamente rispetto a detta vite (7) lungo detto asse (R) di rotazione determina la deformazione di detto elemento (6) elastico.
13. Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto organo elastico comprende una molla (6) elicoidale, caratterizzata dal fatto che detta molla (6) elicoidale e detta vite (7) sono disposti in successione secondo detto asse (R) di rotazione.
14. Cerniera secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detta una vite (7) presenta una cavit? (7a) centrale di alloggiamento scorrevole di detto albero (4) di comando atta a consentire il movimento reciproco di detti vite (7) e albero (4) di comando secondo la direzione di detto asse (R) di rotazione.
15. Cerniera secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che la traslazione di detta vite (7) rispetto a detto fodero (8) filettato internamente lungo detto asse (R) di rotazione determina la deformazione di detto elemento (6) elastico.
IT102020000031124A 2020-12-16 2020-12-16 Cerniera per coperchi di elettrodomestici IT202000031124A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031124A IT202000031124A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Cerniera per coperchi di elettrodomestici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031124A IT202000031124A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Cerniera per coperchi di elettrodomestici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000031124A1 true IT202000031124A1 (it) 2022-06-16

Family

ID=74759406

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000031124A IT202000031124A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Cerniera per coperchi di elettrodomestici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000031124A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH1088899A (ja) * 1996-09-19 1998-04-07 Takigen Mfg Co Ltd 扉用回転ダンパー
KR20040106025A (ko) * 2003-06-10 2004-12-17 주식회사 큐이노텍 다용도 힌지장치가 설치된 도어 연결구조
DE202004003159U1 (de) * 2004-03-02 2005-07-21 Gronbach Forschungs- Und Entwicklungs Gmbh & Co. Kg Scharnier
EP1825780A1 (en) * 2006-02-24 2007-08-29 Ideassociates (IOM) Limited A hinge device for joining two objects in an articulated, spring-loaded manner
KR101220606B1 (ko) * 2010-08-31 2013-01-10 엘지전자 주식회사 조리기기
US9414724B2 (en) * 2010-08-19 2016-08-16 Titus International Ltd. Damped hinge assemblies
WO2019171225A1 (en) * 2018-03-05 2019-09-12 Cultraro Automazione Engineering S.R.L. Cartridge rotary damper comprising a linear damper

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH1088899A (ja) * 1996-09-19 1998-04-07 Takigen Mfg Co Ltd 扉用回転ダンパー
KR20040106025A (ko) * 2003-06-10 2004-12-17 주식회사 큐이노텍 다용도 힌지장치가 설치된 도어 연결구조
DE202004003159U1 (de) * 2004-03-02 2005-07-21 Gronbach Forschungs- Und Entwicklungs Gmbh & Co. Kg Scharnier
EP1825780A1 (en) * 2006-02-24 2007-08-29 Ideassociates (IOM) Limited A hinge device for joining two objects in an articulated, spring-loaded manner
US9414724B2 (en) * 2010-08-19 2016-08-16 Titus International Ltd. Damped hinge assemblies
KR101220606B1 (ko) * 2010-08-31 2013-01-10 엘지전자 주식회사 조리기기
WO2019171225A1 (en) * 2018-03-05 2019-09-12 Cultraro Automazione Engineering S.R.L. Cartridge rotary damper comprising a linear damper

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100464051C (zh) 螺旋动作减震器
CN105351405B (zh) 制动夹钳用油缸
US2464326A (en) Shock absorber
US2171185A (en) Longitudinal spring for telescopic tubular guides
ITBO960669A1 (it) Ammortizzatore idropneumatico, registrabile, particolarmente adatto per formare le gambe di una forcella telescopica per montain-bikes.
US9414724B2 (en) Damped hinge assemblies
CN105874138B (zh) 铰链组件
SE0702798L (sv) Stötdämpare med ökande dämpkraft
IT201600091383A1 (it) Cerniera ammortizzata.
TW201323700A (zh) 門觸發器
US20140339031A1 (en) Device for damping the movement of a movably mounted component
IT202000031124A1 (it) Cerniera per coperchi di elettrodomestici
CA1260967A (en) Socket construction for torsion member
IT201600102245A1 (it) Cerniera articolata a scatto ammortizzata
IT202100031358A1 (it) Cerniera per coperchi di elettrodomestici
ITTV20080144A1 (it) Dispositivo di regolazione della spinta di un meccanismo, particolarmente per sedute regolabili
CN203129816U (zh) 液压阻尼铰链
US4591136A (en) Spring mechanisms
WO2010070624A1 (en) Linear shock absorber with rotary shaft
IT202000031142A1 (it) Cerniera per sportelli
RU2699151C2 (ru) Устройство для поддерживания одежды и мебель, содержащая такое устройство
ITPD20130309A1 (it) Trasmissione motociclistica di tipo omocinetico, e motociclo comprendente detta trasmissione
CN205036774U (zh) 一种粘滞性阻尼装置
CN209177424U (zh) 液压限矩型逆止器
CN208089825U (zh) 一种用于机械装置的橡胶减震器