IT202000030680A1 - Cerniera a scomparsa e relativo metodo di installazione - Google Patents

Cerniera a scomparsa e relativo metodo di installazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000030680A1
IT202000030680A1 IT102020000030680A IT202000030680A IT202000030680A1 IT 202000030680 A1 IT202000030680 A1 IT 202000030680A1 IT 102020000030680 A IT102020000030680 A IT 102020000030680A IT 202000030680 A IT202000030680 A IT 202000030680A IT 202000030680 A1 IT202000030680 A1 IT 202000030680A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
fastening
front plate
mounting hole
frame
Prior art date
Application number
IT102020000030680A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Mario Alban
Original Assignee
Alban Giacomo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alban Giacomo Spa filed Critical Alban Giacomo Spa
Priority to IT102020000030680A priority Critical patent/IT202000030680A1/it
Priority to DE202021106769.1U priority patent/DE202021106769U1/de
Publication of IT202000030680A1 publication Critical patent/IT202000030680A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/02Parts for attachment, e.g. flaps
    • E05D5/0215Parts for attachment, e.g. flaps for attachment to profile members or the like
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/06Hinges with pins with two or more pins
    • E05D3/18Hinges with pins with two or more pins with sliding pins or guides
    • E05D3/186Scissors hinges, with two crossing levers and five parallel pins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/41Concealed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/60Mounting or coupling members; Accessories therefor
    • E05Y2600/632Screws
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Dowels (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?CERNIERA A SCOMPARSA E RELATIVO METODO DI INSTALLAZIONE?
La presente invenzione ha per oggetto una cerniera a scomparsa per porte e finestre ed il relativo metodo di installazione.
In particolare, la presente invenzione trova largo impiego nel settore del serramenti in cui ? richiesta una pulizia visiva dell'insieme formato da un'anta e dal rispettivo telaio.
Le cerniere a scomparsa, infatti, sono una specifica tipologia di cerniere per applicazioni nel campo dei serramenti, le quali non risultano essere visibili quando la porta o la finestra su cui sono installate ? in posizione di chiusura rispetto al telaio di supporto della porta o della finestra stessa, Generalmente, le cerniere a scomparsa sono montate in rispettive cavit? a misura ricavate sul serramento (sia sulla parte telaio, che sulla parte anta di una porta o finestra), il quale pu? essere prodotto con uno svariato numero di materiali diversi, per esempio legno, PVC o varie leghe di alluminio, e con profilato secondo geometrie personalizzate a seconda delle esigenze estetico-strutturali ricercate.
Solitamente, le cerniere a scomparsa note presentano un primo ed un secondo corpo di incernieramento ciascuno dotato di una parte scatolare, inseribile nella rispettiva cavit? dell'anta o del telaio, ed una piastra frontale. Preferibilmente, ciascuna piastra frontale ? suddivisa in due porzioni ciascuna delle quali presenta, ad una rispettiva estremit?, almeno un'apertura passante configurata per accogliere un mezzo di fissaggio del corpo di incernieramento al telaio o all?anta del serramento. Generalmente, le piastre del primo e del secondo corpo di incernieramento si sviluppano lungo rispettive direzioni longitudinali tra loro parallele e presentano sostanzialmente la medesima lunghezza in modo tale che le aperture passanti di una piastra corrispondano alle aperture passanti dell'altra piastra. In altre parole, la prima e la seconda piastra risultano sostanzialmente identiche tra loro per forma, dimensioni e posizionamento delle aperture passanti.
Tipicamente, le cerniere a scomparsa note comprendono inoltre un meccanismo di articolazione operativamente collegato ed interposto tra i due corpi di incernieramento per movimentare quest?ultimi reciprocamente secondo un predeterminato angolo, in modo da consentire l?apertura e la chiusura dell?anta del serramento rispetto al telaio.
In particolare, il meccanismo di articolazione consente ai corpi di incernieramento di essere mobili tra una configurazione di chiusura, in cui la prima e la seconda piastra sono affacciate tra loro con l'anta chiusa, ed una configurazione di apertura, in cui la prima e la seconda piastra sono tra loro inclinate di un angolo compreso tra un valore maggiore di 0? e 180? con l?anta aperta.
Generalmente, le operazioni di montaggio delle cerniere a scomparsa sul serramento coinvolgono svariati soggetti, come trasportatori, montatori, produttori di serramenti, falegnami etc., in quanto i serramenti sono montati in cantiere e vengono tipicamente trasportati e consegnati in modo disassemblato, vale a dire scomposti in una parte anta ed in una parte telaio su una delle quali sono pre-montate le cerniere a scomparsa.
In tale situazione, le cerniere a scomparsa presentano dunque uno dei due corpi di incernieramento gi? montato sull?anta o sul telaio, mentre l'altro corpo di incernieramento risulta libero e pronto per essere montato in cantiere sull'altro componente tra il telaio e l'anta. Preferibilmente, per evitare rotture delle cerniere a scomparsa durante il trasporto e/o ridurre gli ingombri, il corpo di incernieramento libero risulta affacciato al corpo di incernieramento gi? fissato al serramento, vale a dire, la cerniera a scomparsa risulta in configurazione di chiusura.
In tale situazione, una volta in cantiere, il montatore procede con l'apertura della cerniera a scomparsa e con l'inserimento ed il fissaggio del secondo corpo di incernieramento libero sull?altro tra anta e telaio, in modo da assemblare il serramento.
Le operazioni di installazione del primo corpo di incernieramento delle cerniere a scomparsa sul telaio o sull?anta avvengono dunque In fase di produzione, ad esempio in falegnameria al momento della creazione del serramento. In tale situazione, un operatore porta una cerniera a scomparsa dalla configurazione di chiusura a quella di apertura e successivamente fissa uno dei due corpi di incernieramento al telalo o all?anta mediante gli elementi di fissaggio.
In altre parole, in falegnameria, un operatore procede con l'apertura della cerniera, con il fissaggio del primo dei due corpi di incernieramento al telaio o all'anta ed Infine con la ri-chiusura della cerniera in modo da preparare il serramento per il trasporto e la successiva posa In cantiere. Anche nel caso in cui in falegnameria si disponga di una macchina automatizzata in grado di inserire gli elementi di fissaggio entro le aperture di uno dei corpi di incernieramento per pre-installare la cerniera a scomparsa sull'anta o sul telalo, l'operazione di apertura della cerniera deve avvenire manualmente. L?effettuazione di tale passaggio rende le operazioni di pre- installazione delle cerniere a scomparsa note sul serramento particolarmente dispendiose In termini di tempo e conseguentemente di costo. Alternativamente, anche qualora la linea di produzione fosse interamente automatizzata o automatizzabile, gli eventuali macchinari automatici o robot risultano particolarmente difficili da predisporre, costruire e/o programmare, nonch? costosi.
Compito tecnico della presente invenzione risulta dunque essere quello di mettere a disposizione una cerniera a scomparsa ed un relativo metodo di installazione che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall'arte nota.
Scopo della presente invenzione ? dunque mettere a disposizione una cerniera a scomparsa che possa essere pre-installata anche nella configurazione chiusa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? proporre una cerniera a scomparsa facilmente montabile in configurazione chiusa, anche mediante un macchinario automatizzato e senza l?intervento manuale di un operatore.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione una cerniera a scomparsa i cui tempi di montaggio siano ridotti rispetto all'arte nota, cos? da poter velocizzare la produzione e anche ridurre l?incidenza che la fase operativa dell?installazione e del pre-montaggio producono sul costo finale del serramento.
? pure uno scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un metodo di installazione di una cerniera a scomparsa che sia veloce ed affidabile.
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una cerniera a scomparsa e da un relativo metodo di installazione comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell'invenzione.
In particolare, Il compito tecnico e gli scopi preposti sono raggiunti da una cerniera a scomparsa comprendente un primo corpo di incernieramento installabile in un alloggiamento di un telaio associabile ad un'anta e/o in un alloggiamento di un?anta e comprendente una prima piastra frontale sviluppantesl lungo una direzione prevalente longitudinale e presentante una prima ed una seconda ala opposte. La prima piastra frontale ? dotata, in corrispondenza delle ali, rispettivamente di una prima e una seconda apertura di fissaggio.
La cerniera a scomparsa, oggetto della presente invenzione, comprende inoltre un secondo corpo di incernieramento installabile sull?altro degli alloggiamenti e comprendente una seconda piastra frontale sviluppantesi lungo una direzione prevalente longitudinale, parallela alla direzione prevalente longitudinale della prima piastra. La seconda piastra frontale presenta una prima ed una seconda ala opposte ed ? dotata, In corrispondenza delle ali, rispettivamente di una prima e una seconda apertura di fissaggio.
La cerniera a scomparsa comprende inoltre un meccanismo di articolazione operativamente collegato e Interposto tra il primo e II secondo corpo di incernieramento per realizzare una rotazione reciproca dei corpi di incernieramento stessi. In particolare, il primo e il secondo corpo di incernieramento sono mobili tra una configurazione di chiusura, in cui la prima e la seconda piastra frontale sono affacciate tra loro, ed una configurazione di apertura, in cui la prima e la seconda piastra frontale sono tra loro ruotate di un angolo predeterminato rispetto alla configurazione di chiusura.
Nella cerniera a scomparsa, oggetto della presente invenzione, almeno le prime aperture di fissaggio sono tra loro sfalsate lungo le direzioni prevalenti longitudinali e almeno una tra la prima e la seconda piastra frontale ? inoltre dotata, sulla prima ala, di un primo foro di montaggio. Tale foro di montaggio si affaccia, nella configurazione di chiusura, alla prima apertura di fissaggio dell'altra piastra frontale, in modo tale che la prima apertura di fissaggio sia accessibile attraverso il primo foro di montaggio da un rispettivo elemento di fissaggio, in particolare una vite, e/o da un corrispondente utensile di manovra dell'elemento di fissaggio. Preferibilmente, anche le seconde aperture di fissaggio sono tra loro sfalsate lungo le direzioni prevalenti longitudinali.
Ancor pi? preferibilmente, almeno una tra la prima e seconda piastra frontale ? dotata, sulla seconda ala, di un secondo foro di montaggio affacciantesi, nella configurazione di chiusura, alla seconda apertura di fissaggio dell'altra piastra frontale, in modo tale che la seconda apertura di fissaggio sia assialmente accessibile attraverso il secondo foro di montaggio da un rispettivo elemento di fissaggio e/o da un corrispondente utensile di manovra dell'elemento di fissaggio.
Nella forma realizzativa preferita, fori di montaggio sono disposti su ali opposte della medesima piastra frontale. In tale situazione, nella configurazione di chiusura, la prima e la seconda apertura di fissaggio di una piastra risultano accessibili attraverso i rispettivi fori di montaggio posti sull?altra piastra, in modo tale da consentire un pre-montagglo della cerniera a scomparsa su uno tra anta e telaio,
Vantaggiosamente, la presenza dei fori di montaggio consente di premontare la cerniera a scomparsa sul telaio o sull'anta del serramento anche mediante un macchinario automatizzato diminuendo cos? i tempi ed i costi di produzione ed aumentando la capacit? produttiva.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione, un metodo di installazione di una cerniera a scomparsa in accordo con la presente invenzione. Il metodo comprende una fase di predisposizione della cerniera a scomparsa del tipo in accordo con l'invenzione ed una fase di inserimento di uno tra il primo ed il secondo corpo di incernieramento in un corrispondente alloggiamento di un telaio o di un'anta. Successivamente, il metodo comprende una fase di installazione di un elemento di fissaggio entro almeno la prima apertura di fissaggio del corpo di Incernieramento per accoppiare la piastra frontale ad un telaio o ad un'anta. Preferibilmente, le fasi di predisposizione, inserimento e installazione avvengono mentre la cerniera a scomparsa ? in configurazione di chiusura.
Ancor pi? preferibilmente, nella fase di installazione, l?elemento di fissaggio ? inseribile e/o accessibile attraverso il corrispondente foro di montaggio ricavato sulla piastra frontale dell'altro corpo di incernieramento, vale a dire del corpo di incernieramento libero o non fissato ad uno tra anta e telaio.
Grazie alla presenza dell?almeno un foro di montaggio, la fase di installazione (ed eventualmente anche le fasi precedenti di predisposizione e inserimento) ? attuabile da un macchinario automatizzato che risulta in grado di inserire agevolmente gli elementi di fissaggio nella prima apertura di fissaggio, ed eventualmente nella seconda apertura di fissaggio, della piastra frontale di uno dei corpi di incernieramento, in modo da pre-installare la cerniera a scomparsa sul telaio o sull?anta del serramento senza necessit? di alcun intervento manuale.
Preferibilmente, l'insieme delle suddette fasi costituisce un pre-montaggio della cerniera a scomparsa sull'anta o sul telaio del serramento.
Successivamente, il serramento viene trasportato in maniera disassemblata in cantiere, dove viene terminata l'installazione della cerniera a scomparsa ed il montaggio del serramento stesso. In tale situazione, il metodo comprende inoltre una fase di azionamento della cerniera a scomparsa dalla configurazione di chiusura alla configurazione di apertura e una fase di installazione dei rispettivi elementi di fissaggio entro le aperture di fissaggio dell'altro tra il primo ed il secondo corpo di incernieramento per accoppiare la piastra frontale all?altro componente tra il telaio e l'anta.
Preferibilmente, le fasi di azionamento della cerniera a scomparsa dalla configurazione di chiusura alla configurazione di apertura e di installazione dell?altro corpo di incernieramento vengono compiute manualmente da un operatore nel cantiere, in cui il serramento necessita di essere installato. Vantaggiosamente, la possibilit? di effettuare la fase di installazione di uno tra il primo ed il secondo corpo di incernieramento mediante un macchinario automatizzato rende il metodo veloce, efficiente ed in grado di far fronte alle cadenze produttive richieste dal mercato.
Vantaggiosamente, anche se la fase di installazione di uno dei due corpi di incernieramento fosse effettuata manualmente, i tempi di installazione sarebbero comunque minori rispetto all?arte nota, in quanto non vi ? necessit? di attuare la fase di apertura della cerniera a scomparsa per l'inserimento degli elementi di fissaggio entro il corpo di incernieramento e successivamente la fase di ri-chiusura della cerniera a scomparsa per il trasporto. Inoltre, la cerniera in configurazione di chiusura risulta pi? agevole da manipolare e mantenere in posizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa di una forma di realizzazione di una cerniera a scomparsa e di un relativo metodo di installazione.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
le figure 1A e 1 B mostrano una vista frontale di rispettive forme realizzative della cerniera a scomparsa oggetto della presente invenzione;
- le figure 2A-2C mostrano rispettivamente una vista frontale di una forma realizzativa della cerniera a scomparsa e due viste in sezione di tale cerniera;
la figura 3 mostra una vista in sezione di un?ulteriore forma realizzativa della cerniera a scomparsa oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, con 100 ? stata indicata una cerniera a scomparsa comprendente un primo corpo di incernieramento 1 , installabile in un alloggiamento di un telaio ?A" e/o in un alloggiamento di un?anta ?B", ed un secondo corpo di incernieramento 2, installabile sull'altro degli alloggiamenti ?A?, ?B" (figure 2B, 2C).
Nella forma realizzativa mostrata nelle allegate figure, il primo corpo di incernieramento 1 ? montato entro l?alloggiamento ?A? del telaio, mentre il secondo corpo di incernieramento 2 ? montato entro l?alloggiamento ?B" associato all'anta.
Come mostrato nelle figure 2B e 2C, il primo corpo di incernieramento 1 comprende una parte scatolare 1 c configurata per essere inserita a misura, preferibilmente per interferenza, entro l?alloggiamento ?A? ricavato sul telaio.
Il primo corpo di incernieramento 1 comprende inoltre una prima piastra frontale 1 a sviluppantesi lungo una direzione prevalente longitudinale "X? e presenta una prima ed una seconda ala 1 a?, 1 a" tra loro opposte.
Preferibilmente, la prima e la seconda ala 1 a', 1 a" della prima piastra frontale 1 a sono disposte superiormente ed inferiormente alla porzione scatolare 1 c rispetto alla direzione prevalente longitudinale "X", in modo da mantenere la porzione scatolare 1 c accessibile,
La prima piastra frontale 1 a ? inoltre dotata, in corrispondenza delle ali 1 a', 1 a", rispettivamente di una prima e una seconda apertura di fissaggio 1 b', 1 b?. Le aperture di fissaggio 1 b?, 1 b? sono configurate per accogliere rispettivamente un elemento di fissaggio 4 atto a bloccare II primo corpo di incernieramento 1 al telaio.
Preferibilmente, gli elementi di fissaggio 4 sono elementi filettati, ad esempio viti, i quali presentano il vantaggio di essere reversibili. Nello specifico, le viti consentono sia di poter vincolare la cerniera a scomparsa 100 al telaio e all'anta in fase di installazione, sia di poterla svincolare in un secondo momento, ad esempio nel caso in cui si debba eseguire una manutenzione del serramento o si voglia invertire l'orientamento di apertura dell'anta.
Come mostrato nelle allegate figure, analogamente al primo corpo di incernieramento 1 , il secondo corpo di incernieramento 2 comprende una parte scatolare 2c, configurata per essere inserita, preferibilmente per interferenza, entro l'alloggiamento "B" ricavato sull'anta, ed una seconda piastra frontale 2a sviluppantesi lungo una direzione prevalente longitudinale ??, parallela alla direzione prevalente longitudinale ?X? della prima piastra 1 a e presentante una prima ed una seconda ala 2a', 2a" opposte. La seconda piastra 2a ? dotata, in corrispondenza delle ali 2a', 2a", rispettivamente di una prima e una seconda apertura di fissaggio 2b', 2b? configurate per accogliere anch?esse un rispettivo elemento di fissaggio 4 atto a fissare il secondo corpo di incernieramento 2 al telaio. Preferibilmente, la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a presentano sostanzialmente la medesima lunghezza.
Ancor pi? preferibilmente, la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a presentano una forma sostanzialmente rettangolare in cui i lati minori sono arrotondati e presentano sostanzialmente la forma di un semicerchio.
Alternativamente, la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a possono presentare qualsivoglia forma allungata sviluppantesi lungo la rispettiva direzione prevalente longitudinale ?X", ?".
Nella forma realizzativa preferita, la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a sono conformate, in corrispondenza dell?apertura della parte scatolare I c, 2c, in modo da mantenere la zona interna della parte scatolare 1 c, 2c accessibile. Tale zona permette l'inserimento, almeno parziale, di un meccanismo di articolazione 3 configurato per consentire, una volta installata la cerniera a scomparsa 100 sul serramento, un'apertura ed una chiusura dell'anta.
II meccanismo di articolazione 3, infatti, ? operativamente collegato e interposto tra il primo e il secondo corpo di incernieramento 1 , 2 per realizzare una rotazione reciproca dei corpi di incernieramento 1 , 2 stessi. In altre parole, il meccanismo di articolazione 3 consente, una volta installata la cerniera a scomparsa 100 sul telaio e sull'anta del serramento, di apire e chiudere tale anta grazie alla rotazione reciproca dei corpi di incernieramento 1 , 2.
Preferibilmente, tale meccanismo di articolazione 3 ? posizionato in una porzione di mezzeria della prima e della seconda piastra frontale 1 a, 2a. Come illustrato nelle allegate figure, il primo e il secondo corpo di incernieramento 1 , 2 sono mobili tra una configurazione di chiusura (figura 2B), in cui la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a sono affacciate tra loro, ed una configurazione di apertura (figura 2A), in cui la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a sono tra loro ruotate di un angolo predeterminato rispetto alla configurazione di chiusura.
Preferibilmente, la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a sono ruotate di un angolo compreso tra un valore maggiore di 0? e fino a 180?.
Come visibile in figura 1A e 1 B, almeno le prime aperture di fissaggio 1 b?, 2b' della prima ala 1 a', 2a? di ciascuna piastra frontale 1a, 2a sono tra loro sfalsate lungo le direzioni prevalenti longitudinali ?X", ?".
In maggior dettaglio, il disallineamento tra le rispettive prime aperture di fissaggio 1 b?, 2b? della prima ala 1 a?, 2a? di ciascuna piastra frontale 1 a, 2a ? tale per cui, in configurazione di chiusura, la prima apertura di fissaggio 1 b', 2b' di una tra la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a sporge (vale a dire ? sfalsata) interamente rispetto alla prima apertura di fissaggio 1 b?, 2b? della prima ala 1 a?, 2a? dell?altra piastra frontale 1 a, 2a.
Preferibilmente, anche le seconde aperture di fissaggio 1 b", 2b" della seconda ala 1 a", 2a? di ciascuna piastra frontale 1 a, 2a sono tra loro sfalsate lungo le direzioni prevalenti longitudinali ?X?, ?".
Ancor pi? preferibilmente, le aperture di fissaggio 1 b?, 1 b", 2b? ,2b" di una piastra frontale 1 a, 2a sono realizzate entrambe esternamente o internamente rispetto alle aperture di fissaggio 1 b', 1 b?, 2b? ,2b" dell'altra piastra frontale 1 a, 2a.
A titolo esemplificativo ma non limitativo, nella forma realizzativa di figura 1A, le aperture di fissaggio 1 b', 1 b" della prima piastra frontale 1a sono disposte internamente rispetto alle aperture di fissaggio 2b', 2b" della seconda piastra frontale 2a. In tale situazione, le aperture di fissaggio 2b', 2b" della seconda piastra frontale 2a sono prossime ai bordi terminali delle rispettive ali 2a', 2a? della seconda piastra frontale 2a stessa, mentre le aperture di fissaggio 1 b', 1 b? della prima piastra frontale 1 b sono distali rispetto ai bordi terminali delle rispettive ali 1 a' 1 a? della prima piastra frontale 1 a stessa.
Come mostrato nelle allegate figure, almeno una tra la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a ? inoltre dotata, sulla prima ala 1 a', 2a', di un primo foro di montaggio 5a?, 5b? che si affaccia, nella configurazione di chiusura, alla prima apertura di fissaggio 1b', 2b' dell'altra piastra frontale 1a, 2a, in modo tale che la prima apertura di fissaggio 1b', 2b' sia accessibile, preferibilmente in direzione assiale, attraverso il primo foro di montaggio 5a?, 5b? da un rispettivo elemento di fissaggio 4, in particolare una vite, e/o da un corrispondente utensile di manovra ?U? dell'elemento di fissaggio 4 stesso.
In altre parole, la cerniera a scomparsa 100 presenta almeno un primo foro di montaggio 5a?, 5b? realizzato sulla prima ala 1a?, 2a? di una tra la prima e la seconda piastra frontale 1a, 2a, in modo tale che, in configurazione di chiusura, la prima apertura di fissaggio 1b', 2b' dell'altra tra la prima e la seconda piastra frontale 1a, 2a sia accessibile per l'inserimento di un elemento di fissaggio 4.
Nella forma realizzativa preferita, almeno una tra la prima e la seconda piastra frontale 1a, 2a ? dotata inoltre, sulla seconda ala 1a", 2a", di un secondo foro di montaggio 5a", 5b" che si affaccia, nella configurazione di chiusura, alla seconda apertura di fissaggio 1b", 2b" dell'altra piastra frontale 1a, 2a. in modo tale che la seconda apertura di fissaggio 1b", 2b" sia accessibile, preferibilmente in direzione assiale, attraverso il secondo foro di montaggio 5a", 5b" da un rispettivo elemento di fissaggio 4 e/o da un corrispondente utensile di manovra "U".
In altre parole, la cerniera a scomparsa 100 presenta almeno un secondo foro di montaggio 5a", 5b" realizzato sulla seconda ala 1a", 2a" di una tra la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a, in modo tale che, in configurazione di chiusura, la seconda apertura di fissaggio 1b", 2b" dell'altra tra la prima e la seconda piastra frontale 1a, 2a sia accessibile per l'inserimento di un elemento di fissaggio 4.
Preferibilmente, i fori di montaggio 5a', 5a", 5b', 5b" sono disposti su ali 1a', 1a", 2a', 2a" opposte della medesima piastra frontale 1a, 2a.
In uso dunque, quando la cerniera a scomparsa 100 ? in configurazione di chiusura e le piastre frontali 1 a, 2a sono reciprocamente affacciate, i fori di montaggio 5a?, 5a?, 5b?, 5b? realizzati su una piastra frontale 1a, 2a definiscono sedi di accesso per gli elementi di fissaggio 4 configurati per inserirsi entro le rispettive aperture di fissaggio 1b', 1b", 2b?, 2b" giacenti sull?altra piastra frontale 1a, 2a. In tale situazione dunque, l'ingombro del foro di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" di una piastra frontale 1 a, 2a, in proiezione lungo una direzione di inserimento dell'elemento di fissaggio 4, ? allineato rispetto all'ingombro della rispettiva apertura di fissaggio 1b', 1b", 2b?, 2b? dell?altra tra la prima e la seconda piastra frontale 1a, 2a, in modo da fissare quest?ultima all?anta o al telaio.
Preferibilmente, il foro di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" di una delle piastre frontali 1a, 2a presenta un diametro, o dimensione trasversale minima, maggiore del diametro o della dimensione trasversale minima della corrispondente apertura di fissaggio 1b?, 1b", 2b?, 2b"deH?altra piastra frontale 1 a, 2a.
In accordo con un aspetto del trovato, il foro di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" presenta un diametro maggiore di un diametro massimo di un elemento di fissaggio 4 impegnabile con le aperture di fissaggio 1b', 1b", 2b?, 2b". Ad esempio, il diametro del foro di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" ? compreso tra 5 mm e 15 mm.
Con riferimento ora alle forme realizzative mostrate nelle allegate figure, in figura 1A ? mostrata una cerniera a scomparsa 100 in cui il primo ed il secondo foro di montaggio 5a', 5a"sono realizzati entrambi sulla prima piastra frontale 1a, rispettivamente sulla prima e sulla seconda ala 1a', 1a". In tale situazione, in configurazione di chiusura, la prima e la seconda apertura di fissaggio 2b', 2b" della seconda piastra frontale 2a risultano accessibili per l'inserimento di un rispettivo elemento di fissaggio 4 atto a fissare la seconda piastra frontale 2a, e dunque il secondo corpo di incernieramento 2, all'anta (figura 2B).
In tale forma realizzativa dunque, il pre-montaggio della cerniera a scomparsa 100 sul serramento avviene predisponendo la cerniera 100 in configurazione di chiusura e fissando il secondo corpo di incernieramento 2 all?anta mediante l?Inserimento degli elementi di fissaggio 4 attraverso i fori di montaggio 5a', 5a" realizzati sulla prima piastra frontale 1 a.
In figura 1 B ? invece mostrata una forma realizzativa della cerniera a scomparsa 100, oggetto della presente invenzione, in cui il primo ed il secondo foro di montaggio 5b?, 5b? sono realizzati sulla seconda piastra frontale 2a rispettivamente sulla prima e sulla seconda ala 2a', 2a". In tale situazione, in configurazione di chiusura, la prima e la seconda apertura di fissaggio 1 b?, 1 b" della prima piastra frontale 1 a risultano accessibili per l?inserimento, attraverso i fori di montaggio 5b?, 5b", di un rispettivo elemento di fissaggio 4 atto a fissare la prima piastra frontale 1 a, e dunque il primo corpo di incernieramento 1 , al telaio (figura 2C).
In tale forma realizzativa dunque, il pre-montaggio della cerniera a scomparsa 100 sul serramento avviene fissando il primo corpo di incernieramento 1 al telaio mediante l'inserimento degli elementi di fissaggio 4 attraverso i fori di montaggio 5b', 5b" realizzati sulla seconda piastra frontale 2a.
Vantaggiosamente, il posizionamento dei fori di montaggio 5a', 5a", 5b', 5b" mostrato nelle due suddette forme realizzative consente di preinstallare uno dei due corpi di incernieramento 1 , 2 al serramento anche mediante una macchina automatizzata, in quanto non vi ? necessit? di aprire la cerniera a scomparsa 100 per pre-installarla sul serramento stesso.
Vantaggiosamente, la presenza dei fori di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" consente di ridurre i tempi di pre-installazione della cerniera a scomparsa 100 sul serramento, in quanto non ? necessario portare la cerniera 100 in configurazione di apertura e, in seguito alla pre-installazione, richiudere la cerniera a scomparsa 100 per il trasporto in cantiere.
Vantaggiosamente, la possibilit? di fissare almeno un corpo di incernieramento 1 , 2 al serramento rende le operazioni di montaggio del serramento in cantiere pi? veloci e meno costose.
In accordo con un?ulteriore forma di realizzazione mostrata in figura 2A, per velocizzare ulteriormente le operazioni di pre-installazione ed installazione della cerniera a scomparsa 100 sul serramento, ciascuna piastra frontale 1 a, 2a ? dotata, sulle rispettive ali 1 a?, 1a?, 2a?, 2a? di un foro di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" che si affaccia ad una rispettiva apertura di fissaggio 1 b', 1 b", 2b', 2b".
In tale situazione, nella configurazione di chiusura entrambe le prime aperture di fissaggio 1 b?, 2b? della prima e della seconda piastra 1 a, 2a sono affacciate ad un rispettivo foro di montaggio 5a?, 5b? cos? come le seconde aperture di fissaggio 1 a", 2b" sono affacciate ad un rispettivo foro di montaggio 5a", 5b".
In particolare, in tale forma realizzativa, quando la cerniera a scomparsa 100 ? in configurazione di chiusura, ciascuna apertura di fissaggio 1 b?, 1 b", 2b', 2b? risulta sgombra dalla piastra frontale 1 a, 2a prospiciente e dunque accessibile per l'inserimento di un rispettivo elemento di fissaggio 4.
Pertanto, in tale situazione, la cerniera a scomparsa 100, in configurazione di chiusura, risulta montabile sul serramento in maniera totalmente versatile, in quanto ? possibile fissare indifferentemente il primo corpo di incernieramento 1 o il secondo corpo di incernieramento 2.
In particolare, come mostrato in figura 2C, se si decide di fissare il primo corpo di incernieramento 1 , quest?ultimo viene inserito entro l?apposita sede ?A? realizzata sul telaio. In tale situazione la prima e la seconda apertura di fissaggio 1 b', 1 b" della prima piastra frontale 1 a risultano affacciati ai rispettivi fori di montaggio 5b', 5b" realizzati sulla seconda piastra frontale 2a e pertanto accessibili per l'inserimento degli elementi di fissaggio 4. In tale situazione, la prima e la seconda apertura 1 b?, 1 b" della prima piastra frontale 1 a sono allineati ai fori di montaggio 5b', 5b" lungo la direzione di introduzione degli elementi di fissaggio 4, in modo tale da consentire l'inserimento di quest?ultimi per il fissaggio del primo corpo di incernieramento 1 .
Al contrario, come mostrato in figura 2B, se si decide di fissare il secondo corpo di incernieramento 2, quest?ultimo viene inserito entro l?apposita sede ?B? realizzata sull'anta. In tale situazione la prima e la seconda apertura di fissaggio 2b?, 2b" della seconda piastra frontale 2a risultano affacciati ai rispettivi fori di montaggio 5a?, 5a? realizzati sulla prima piastra frontale 1 a e pertanto accessibili per l'inserimento degli elementi di fissaggio 4.
La presenza dei fori di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" su entrambe le piastre frontali 1 a, 2a risulta particolarmente vantaggioso nel caso in cui la cerniera a scomparsa 100 sia pre-montata sull'anta o sul telaio mediante un macchinario automatizzato. In tale situazione, qualunque sia l?orientamento della cerniera desiderato, le aperture di fissaggio 1 b?, 1 b", 2b?, 2b? della prima e della seconda piastra frontale 1 a, 2a sono tutte ugualmente accessibili, senza che sia necessaria alcuna operazione di apertura della cerniera stessa 100.
Vantaggiosamente, la presenza dei fori di montaggio 5a', 5a", 5b', 5b" riduce notevolmente i tempi di pre-montaggio, i tempi d'installazione in cantiere e dunque il costo finale della cerniera a scomparsa 100.
In uso dunque, la pre-installazione sul serramento della cerniera a scomparsa 100, oggetto della presente invenzione, comprende la fase di predisporre la cerniera in configurazione di chiusura. In tale situazione, se entrambe le piastre frontali 1 a, 2a sono dotate di fori di montaggio 5a', 5a", 5b?, 5b", indifferentemente uno tra il primo ed il secondo corpo di incernieramento 1 , 2 viene inserito entro l'alloggiamento ?A?, ?B? ricavato nell'anta o nel telaio (figure 2B, 2C).
Alternativamente, se solo una delle due piastre frontali 1a, 2a ? dotata di fori di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" (figure 1A, 1 B), allora ? il corpo di incernieramento 1 , 2 associato alla piastra frontale 1 a, 2a sprovvista di fori di montaggio 5a', 5a", 5b', 5b" ad essere inserito nell'apposito alloggiamento ?A?, ?B? dell'anta o del telaio. Se ad esempio, solo la prima piastra frontale 1 a ? dotata di fori di montaggio 5a', 5a? (figura 1 A), allora ? il secondo corpo di incernieramento 2 ad essere inserito, ad esempio, nell'alloggiamento ?B" ricavato sull'anta.
Successivamente all'inserimento di un corpo di incernieramento 1 , 2 entro l?alloggiamento ?A", ?B" ricavato sul serramento, un operatore o un mezzo automatizzato inserisce gli elementi di fissaggio 4 attraverso i fori di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" del corpo di incernieramento 1 , 2 libero per installarli entro le rispettive aperture di fissaggio 1 b', 1 b", 2b', 2b" del corpo di incernieramento 1 , 2 inserito nel serramento e fissare quest?ultimo al serramento stesso.
Al termine di tale operazione, la cerniera a scomparsa 100 risulta preinstallata sul serramento e gi? posta in configurazione di chiusura per il trasporto del serramento in cantiere.
Vantaggiosamente, la presenza dei fori di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" velocizza e semplifica le fasi di pre-montaggio della cerniera a scomparsa 100 sul serramento, in quanto non vi ? necessit? di portare la cerniera 100 dalla configurazione di chiusura a quella di apertura per installare uno tra i due corpi di incernieramento 1 , 2 e, conseguentemente, non vi ? necessit? di ri-portare, in seguito al fissaggio del corpo di incernieramento 1 , 2, la cerniera 100 nella configurazione di chiusura per il trasporto.
Secondo un'ulteriore forma realizzativa della presente invenzione, per velocizzare e facilitare ulteriormente il pre-montaggio della cerniera a scomparsa 100 sul serramento, la cerniera a scomparsa 100 pu? essere dotata, in particolare in una condizione di fornitura della cerniera 100 isolatamente dai rispettivi anta e/o telaio, anche di almeno un elemento di fissaggio 4, in particolare una vite. Tale elemento di fissaggio 4 ? preimpegnato in almeno un?apertura di fissaggio 1 b', 1 b?, 2b?, 2b? di una delle piastre frontali 1 a, 2a e corrispondente al foro di montaggio 5a', 5a", 5b', 5b" realizzato sull'altra piastra frontale 1a, 2a, in modo da rendere accessibile l'elemento di fissaggio 4 da un utensile di fissaggio "U? attraverso il foro di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b".
Nella forma realizzativa preferita, come mostrato in figura 3, la cerniera 100 viene fornita unitamente ad un primo e ad un secondo elemento di fissaggio 4 pre-impegnati rispettivamente con la prima e la seconda apertura di fissaggio 1 b?, 1 b? della prima piastra frontale 1 a.
Alternativamente, la cerniera 100 potrebbe essere fornita unitamente ad un primo e ad un secondo elemento di fissaggio 4 pre-impegnati rispettivamente con la prima e la seconda apertura di fissaggio 2b', 2b" della seconda piastra frontale 2a.
In maggior dettaglio, ciascun elemento di fissaggio 4 comprende un corpo tubolare filettato 4a interposto e collegato ad una testa 4b e ad un'estremit? terminale 4c. In tale situazione, il corpo tubolare filettato 4a si estende lungo una direzione sostanzialmente trasversale alla direzione prevalente longitudinale "X? della prima piastra frontale 1 a e/o alla direzione prevalente longitudinale ?? della seconda piastra frontale 2a. In condizione di fornitura, gli elementi di fissaggio 4 si inseriscono entro una tra le piastre frontali 1 a, 2a attraverso i fori di montaggio 5a', 5a", 5b', 5b" fino a raggiungere la prima e la seconda apertura di fissaggio 1 b', 1 b", 2b', 2b? dell'altra piastra frontale 1 a, 2a. In particolare, gli elementi di fissaggio 4 si inseriscono fino a che l'estremit? terminale 4c si attesta a filo con l'altra piastra frontale 1 a, 2a.
Nella forma realizzativa di figura 3, gli elementi di fissaggio 4 si inseriscono entro i fori di montaggio 5b', 5b" della seconda piastra frontale 2a, in modo tale da raggiungere la prima e la seconda apertura di fissaggio 1 b', 1 b" della prima piastra frontale 1 a.
In tale situazione, gli elementi di fissaggio 4 risultano pertanto "appuntati" sulla cerniera 100 e pronti ad essere inseriti completamente entro la rispettiva apertura di fissaggio 1 b', 1 b" per fissare il primo corpo di incernieramento 1 della cerniera 100 all'anta o al telaio.
In altre parole, la cerniera a scomparsa 100 pu? essere fornita in modo tale che in almeno un'apertura di fissaggio 1 b?, 1 b?, 2b?, 2b? di una piastra frontale 1 a, 2a sia pre-impegnato un elemento di fissaggio 4 attraverso il rispettivo foro di montaggio 5a?, 5a?, 5b?, 5b? realizzato sull?altra piastra frontale 1 a, 2a. In tal caso, il montaggio della cerniera 100 risulta oltremodo semplificato e veloce.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, per rendere la cerniera a scomparsa 100 pi? gradevole esteticamente e per proteggere la prima e la seconda piastra frontale 1 a, 2a da polvere e detriti, la cerniera a scomparsa 100 comprende una prima ed una seconda placca di copertura (non illustrate).
La prima e la seconda placca di copertura sono applicabili, preferibilmente a pressione, rispettivamente alla prima e alla seconda piastra frontale 1 a, 2a dei corpi di incernieramento 1 , 2 una volta che quest'ultimi sono stati fissati all?anta e al telaio del serramento. In tale situazione, la prima e la seconda placca di copertura nascondono gli elementi di fissaggio 4 ed altri meccanismi (e.g. le viti di regolazione) della cerniera a scomparsa 100, quando quest'ultima ? in configurazione di apertura, vale a dire quando l'anta viene aperta.
Preferibilmente, la prima e la seconda placca di copertura comprendono rispettivamente due porzioni controsagomate alle ali 1 a?, 1a", 2a?, 2a" della prima e della seconda piastra frontale 1 a, 2a, in modo tale da impegnare rispettive porzioni delle piastre frontali 1 a, 2a poste superiormente ed inferiormente rispetto al meccanismo di articolazione 3. Forma inoltre oggetto della presente invenzione, un metodo di installazione di una cerniera a scomparsa 100 realizzata in accordo con quanto sopra descritto. Tale metodo comprende una fase di predisposizione della cerniera a scomparsa 100 ed una fase di inserimento di uno tra il primo ed il secondo corpo di incernieramento 1 , 2 in un corrispondente alloggiamento di un telaio o di un?anta ?A?, ?B?. Successivamente, il metodo comprende una fase di installazione di un elemento di fissaggio 4 entro almeno la prima apertura di fissaggio 1 b', 2b' del corpo di incernieramento 1 , 2 per accoppiare la piastra frontale 1 a, 2a al rispettivo telaio od anta.
Preferibilmente, durante la fase di installazione, un ulteriore elemento di fissaggio 4 viene installato entro la seconda apertura di fissaggio 1 b", 2b" del corpo di incernieramento 1 , 2 inserito nell'alloggiamento, in modo tale da accoppiarlo al serramento stesso. In tale situazione, la cerniera a scomparsa 100 presenta un corpo di incernieramento 1 , 2 interamente fissato al telaio o all'anta, mentre l'altro corpo di incernieramento 1 , 2 ? libero e pronto per essere fissato, ad esempio in cantiere, all'altro componente tra anta e telaio.
In un?ulteriore forma realizzativa, nella fase di predisposizione, la cerniera 100 pu? essere fornita con almeno un elemento di fissaggio 4 preimpegnato in almeno una apertura di fissaggio 1 b', 1 b", 2b', 2b" di una piastra frontale 1 a, 2a. In seguito alla fase di predisposizione, uno dei corpi di incernieramento 1 , 2 viene inserito in una sede di alloggiamento dell?anta o del telaio ?A", ?B? e l?almeno un elemento di fissaggio 4 ? installato entro l'apertura di fissaggio 1 b', 1 b?. Al termine della fase di installazione, il corpo tubolare filettato 4a ? interamente inserito nel telaio o nell'anta ?A?, "B" e la testa 4b ? attestata a filo con la piastra frontale 1 a, 2a del corpo di incernieramento 1 , 2 fissato al serramento.
Preferibilmente, nelle suddette fasi di predisposizione, inserimento e installazione la cerniera a scomparsa 100 ? in configurazione di chiusura. Ancor pi? preferibilmente, nella fase di installazione, l'elemento di fissaggio 4 ? inseribile e/o accessibile attraverso il corrispondente foro di montaggio 5a, 5a", 5b', 5b" ricavato sulla piastra frontale 1a, 2a del corpo di incernieramento 1 , 2 libero, vale a dire non inserito entro l'alloggiamento ?A?, ?B" ricavato sull?anta o sul telaio.
Vantaggiosamente, la presenza dei fori di montaggio 5a?, 5a", 5b?, 5b" consente di fissare uno dei corpi di incernieramento 1 , 2 quando la cerniera a scomparsa 100 ? in configurazione di chiusura mediante una macchina automatizzata, velocizzando quindi i tempi di installazione della cerniera 100.
Il metodo di installazione comprende inoltre, successivamente alla fase di installazione, una fase di azionamento della cerniera a scomparsa 100 dalla configurazione di chiusura alla configurazione di apertura, ed una fase di installazione dei rispettivi elementi di fissaggio 4 dentro le aperture di fissaggio 1 b?, 1 b? 2b?, 2b? dell?altra piastra frontale 1 a, 2a per accoppiare anche l'altro corpo di incernieramento 1a, 2a all'altro componente tra telaio e anta.
La presente invenzione raggiunge gli scopi preposti eliminando gli inconvenienti emersi daN?arte nota.
In particolare, la presenza dei fori di fissaggio 5a', 5a", 5b', 5b" rende le rispettive aperture di fissaggio 1 b', 1 b", 2b', 2b" delle piastre frontale 1 a, 2a accessibili anche con la cerniera in configurazione di chiusura, consentendo un?installazione versatile e pi? facilmente automatizzabile della cerniera a scomparsa 100.
Il metodo di installazione, oggetto della presente invenzione, risulta pi? veloce, affidabile e in grado di soddisfare le cadenze produttive richieste dal mercato.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Cerniera a scomparsa (100), comprendente:
- un primo corpo di incernieramento (1) installabile in un alloggiamento di un telaio (A) associabile ad un?anta e/o in un alloggiamento di un?anta (B), detto primo corpo di incernieramento (1) comprendendo una prima piastra frontale (1a) sviluppantesi lungo una direzione prevalente longitudinale (X) e presentante una prima ed una seconda ala (1a', 1a") opposte, detta prima piastra frontale (1a) essendo dotata, in corrispondenza di dette ali (1 a?, 1a"), rispettivamente di una prima e una seconda apertura di fissaggio (1 b?, 1 b?);
- un secondo corpo di incernieramento (2) installabile sull'altro di detti alloggiamenti (A, B), detto secondo corpo di incernieramento (2) comprendendo una seconda piastra frontale (2a) sviluppantesi lungo una direzione prevalente longitudinale (Y), parallela alla direzione prevalente longitudinale (X) della prima piastra (1a), e presentante una prima ed una seconda ala (2a', 2a") opposte, detta seconda piastra frontale (2a) essendo dotata, in corrispondenza di dette ali (2a', 2a"), rispettivamente di una prima e una seconda apertura di fissaggio (2b', 2b");
- un meccanismo di articolazione (3) operativamente collegato e interposto tra detti primo e secondo corpo di incernieramento (1 , 2) per realizzare una rotazione reciproca dei corpi di incernieramento (1 , 2);
detti primo e secondo corpo di incernieramento (1 , 2) essendo mobili tra una configurazione di chiusura, in cui la prima e la seconda piastra frontale (1a, 2a) sono affacciate tra loro, ed una configurazione di apertura, in cui la prima e la seconda piastra frontale (1a, 2a) sono tra loro ruotate di un angolo predeterminato rispetto alla configurazione di chiusura;
detta cerniera a scomparsa (100) essendo caratterizzata dal fatto che almeno dette prime aperture di fissaggio (1b', 2b') dei corpi di incernieramento (1, 2) sono tra loro sfalsate lungo dette direzioni prevalenti longitudinali (X, Y) e dal fatto che almeno una tra detta prima e seconda piastra frontale (1 a, 2a) ? inoltre dotata, sulla prima ala (1 a?, 2a?) di un primo foro di montaggio (5a', 5b?) affacci antesi, in detta configurazione di chiusura, alla prima apertura di fissaggio (1 b?, 2b?) dell?altra piastra frontale (1 a, 2a) in modo tale che detta prima apertura di fissaggio (1 b?, 2b?) sia accessibile, preferibilmente in direzione assiale, attraverso il primo foro di montaggio (5a', 5b') da un rispettivo elemento di fissaggio (4), in particolare una vite, e/o da un corrispondente utensile di manovra (U) di detto elemento di fissaggio (4).
2. Cerniera (100) secondo la rivendicazione 1 , in cui anche le seconde aperture di fissaggio (1 b", 2b") dei corpi di incernieramento (1 , 2) sono tra loro sfalsate lungo dette direzioni prevalenti longitudinali (X, Y) ed in cui almeno una tra detta prima e seconda piastra frontale (1 a, 2a) ? dotata, sulla seconda ala (1 a", 2a?) di un secondo foro di montaggio (5a", 5b") affacciantesi, in detta configurazione di chiusura, alla seconda apertura di fissaggio (1 b", 2b?) dell'altra piastra frontale (1 a, 2a) in modo tale che detta seconda apertura di fissaggio (1 b", 2b?) sia accessibile, preferibilmente in direzione assiale, attraverso il secondo foro di montaggio (5a", 5b") da un rispettivo elemento di fissaggio (4) , in particolare una vite, e/o da un corrispondente utensile di manovra (U) di detto elemento di fissaggio (4).
3. Cerniera (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detti fori di montaggio (5a', 5a", 5b', 5b") sono disposti su ali (1 a', 1 a", 2a', 2a?) opposte della medesima piastra frontale (1 a, 2a).
4. Cerniera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le aperture di fissaggio (1 b?, 1 b", 2b? ,2b?) di una piastra frontale (1 a, 2a) sono realizzate entrambe esternamente o internamente rispetto alle aperture di fissaggio (1 b?, 1 b?, 2b? ,2b?) dell'altra piastra frontale (1 a, 2a).
5. Cerniera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il foro di montaggio (5a', 5a", 5b', 5b") di una di dette piastre frontali (1 a, 2a) presenta un diametro, o dimensione trasversale minima, maggiore del diametro o della dimensione trasversale minima della corrispondente apertura di fissaggio (1 b?, 1 b?, 2b?, 2b?) dell?altra piastra frontale (1 a, 2a).
6. Cerniera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un elemento di fissaggio (4), in particolare una vite, pre-impegnato in un?apertura di fissaggio (1 b?, 1 b", 2b?, 2b") di una di dette piastre frontali (1 a, 2a) e corrispondente a detto foro di montaggio (5a?, 5a", 5b?, 5b?) realizzato sull?altra piastra frontale (1 a, 2a), in particolare in una condizione di fornitura della cerniera (100) isolatamente dai rispettivi anta e/o telaio, per rendere accessibile detto elemento di fissaggio (4) da un utensile di fissaggio (U) attraverso detto foro di montaggio (5a?, 5a", 5b?, 5b").
7. Cerniera (100) secondo la rivendicazione 6, in cui l'almeno un elemento di fissaggio (4) comprende un corpo tubolare filettato (4a) interposto e collegato ad una testa (4b) e ad un'estremit? terminale (4c); detto corpo tubolare filettato (4a) estendendosi lungo una direzione sostanzialmente trasversale alla direzione prevalente longitudinale (X,Y) della piastra frontale (1 a, 2a) ed inserendosi, in detta condizione di fornitura, in almeno un foro di montaggio (5a', 5a", 5b', 5b") di una tra detta prima e seconda piastra frontale (1 a, 2a) fino a che detta estremit? terminale (4c) si attesti a filo con l'altra tra detta prima e seconda piastra frontale (1 a, 1 b).
8. Cerniera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto foro di montaggio (5a', 5a", 5b', 5b") presenta un diametro maggiore di un diametro massimo di un elemento di fissaggio (4) impegnabile con dette aperture di fissaggio (1 b?, 1 b?, 2b?, 2b?), preferibilmente il diametro di detto foro di montaggio (5a?, 5a?, 5b?, 5b") essendo compreso tra 5 mm e 15 mm.
9. Cerniera (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima piastra frontale (1 a) presenta sostanzialmente la medesima lunghezza della seconda piastra frontale (2a).
10. Metodo di installazione di una cerniera a scomparsa (100), comprendente le fasi di:
i. predisposizione di una cerniera a scomparsa (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti;
11. inserimento di uno tra il primo ed il secondo corpo di incernieramento (1 , 2) in un corrispondente alloggiamento di un telaio o di un?anta (A, B);
iii. installazione di un elemento di fissaggio (4) entro almeno la prima apertura di fissaggio (1 b', 2b') del corpo di incernieramento (1 , 2) per accoppiare detta piastra frontale (1 a, 2a) al rispettivo telaio od anta.
11. Metodo di installazione secondo la rivendicazione 10, in cui in detta fase di predisposizione, inserimento ed installazione la cerniera (100) ? In configurazione di chiusura.
12. Metodo di installazione secondo la rivendicazione 11 , in cui in detta fase di installazione, detto elemento di fissaggio (4) ? inseribile e/o accessibile attraverso il corrispondente foro di montaggio (5a', 5a", 5b', 5b?) ricavato sulla piastra frontale (1 a, 2a) dell'altro corpo di incernieramento (1 , 2).
13. Metodo secondo la rivendicazione 11 o 12, comprendente, successivamente a detta fase di installazione, le fasi di:
iv. azionamento di detta cerniera a scomparsa (100) da detta configurazione di chiusura a detta configurazione di apertura;
v. installazione di rispettivi elementi di fissaggio (4) entro le aperture di fissaggio (1b', 1b?, 2b?, 2b?) dell?altro tra il primo ed il secondo corpo di incernieramento (1 , 2) per accoppiare detta piastra frontale (1a, 2a) all?altro componente tra detto telaio e detta anta.
IT102020000030680A 2020-12-14 2020-12-14 Cerniera a scomparsa e relativo metodo di installazione IT202000030680A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000030680A IT202000030680A1 (it) 2020-12-14 2020-12-14 Cerniera a scomparsa e relativo metodo di installazione
DE202021106769.1U DE202021106769U1 (de) 2020-12-14 2021-12-14 Verdeckt liegendes Band

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000030680A IT202000030680A1 (it) 2020-12-14 2020-12-14 Cerniera a scomparsa e relativo metodo di installazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000030680A1 true IT202000030680A1 (it) 2022-06-14

Family

ID=74759365

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000030680A IT202000030680A1 (it) 2020-12-14 2020-12-14 Cerniera a scomparsa e relativo metodo di installazione

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE202021106769U1 (it)
IT (1) IT202000030680A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008027208B3 (de) * 2008-06-06 2009-04-16 Simonswerk, Gmbh Türband

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008027208B3 (de) * 2008-06-06 2009-04-16 Simonswerk, Gmbh Türband

Also Published As

Publication number Publication date
DE202021106769U1 (de) 2022-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SK136599A3 (en) Fastening of end caps on housings comprised of profile sections
ITMI20061180A1 (it) Sistema di chiusura per infissi ed infisso comprendente tale sistema di chiusura
IT202000030680A1 (it) Cerniera a scomparsa e relativo metodo di installazione
IT202000030671A1 (it) Cerniera a scomparsa e relativo metodo di installazione
ITTO20130635A1 (it) Dispositivo di ventilazione
ITTO20000995A1 (it) Portiera per un autoveicolo.
RU2398138C2 (ru) Комбинация монтажного элемента и петельного элемента для крепления петельного элемента к раме или створке
SE527360C2 (sv) Monteringsarrangemang för montering av dörr, fönster eller karm för dörr eller fönster i vägg
DE50200288D1 (de) Bandanordnung für Türen, Fenster und dergleichen
EP1479862A2 (en) An operating unit for doors and windows
SE468400B (sv) Organ foer instaellbar fastsaettning av doerr- och foensterkarmar vid intilliggande byggnadsdelar
EP2119859B1 (en) Door and window bolt
KR200280529Y1 (ko) 유리문용 축 고정구 구조
JPS5836771Y2 (ja) 固定簡易丁番
ITPD20000010A1 (it) Cardine per cerniere di scuri e serramenti in genere con telaio fisso.
CZ297800B6 (cs) Drzák pro pripevnovací cep okenního, dverního nebo nábytkového závesu
IT202100007193A1 (it) Sistema di regolazione del fuori squadro di ante
KR200294355Y1 (ko) 창문 잠금장치용 고리
IT201900001962U1 (it) Dispositivo premontato ai telai di infissi con funzione di ferma ante aventi apertura verso l'esterno
PL200812B1 (pl) Urządzenie mocujące do przesuwnego ustawiania ramy skrzydła drzwiowego, okiennego lub tym podobnego na ościeżnicy oraz sposób mocowania zawiasy czołowej na ościeżnicy lub ramie skrzydła drzwiowego, okiennego lub tym podobnego za pomocą urządzenia mocującego
JPH0343343Y2 (it)
KR100401289B1 (ko) 문틀의 고정장치
JPH10238229A (ja) 合成樹脂製障子の補助部品取付構造
US2952050A (en) Actuating means for an operating mechanism for pivoted closures of a jalousie window
WO2021058725A1 (de) Beschlagsystem und bauelement