IT202000024889A1 - Sistema per il cambio di martelli di un mulino di triturazione e relativo metodo - Google Patents

Sistema per il cambio di martelli di un mulino di triturazione e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202000024889A1
IT202000024889A1 IT102020000024889A IT202000024889A IT202000024889A1 IT 202000024889 A1 IT202000024889 A1 IT 202000024889A1 IT 102020000024889 A IT102020000024889 A IT 102020000024889A IT 202000024889 A IT202000024889 A IT 202000024889A IT 202000024889 A1 IT202000024889 A1 IT 202000024889A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hammers
drum
mill
changing
hammer
Prior art date
Application number
IT102020000024889A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Giacomel
Davide Braga
Original Assignee
Danieli Off Mecc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danieli Off Mecc filed Critical Danieli Off Mecc
Priority to IT102020000024889A priority Critical patent/IT202000024889A1/it
Priority to MX2023004625A priority patent/MX2023004625A/es
Priority to US18/032,995 priority patent/US20230398549A1/en
Priority to CA3198665A priority patent/CA3198665A1/en
Priority to PCT/IB2021/059712 priority patent/WO2022084906A1/en
Priority to EP21806374.1A priority patent/EP4208294A1/en
Priority to KR1020237013133A priority patent/KR20230088369A/ko
Publication of IT202000024889A1 publication Critical patent/IT202000024889A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C13/00Disintegrating by mills having rotary beater elements ; Hammer mills
    • B02C13/26Details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C19/00Other disintegrating devices or methods
    • B02C19/0056Other disintegrating devices or methods specially adapted for specific materials not otherwise provided for
    • B02C19/0062Other disintegrating devices or methods specially adapted for specific materials not otherwise provided for specially adapted for shredding scrap metal, e.g. automobile bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C25/00Control arrangements specially adapted for crushing or disintegrating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C13/00Disintegrating by mills having rotary beater elements ; Hammer mills
    • B02C13/26Details
    • B02C2013/29Details devices for manipulating beater elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Description

TITOLO: SISTEMA PER IL CAMBIO DI MARTELLI DI UN MULINO DI TRITURAZIONE E RELATIVO METODO
CAMPO DELLA TECNICA
L?invenzione appartiene al settore della triturazione di materiali vari, in particolare dei rottami, e riguarda in particolare un sistema di cambio martelli dei mulini di triturazione o frantumazione, denominati in gergo tecnico anche con l?espressione inglese shredder, che comprende:
(a) un mulino di triturazione a sua volta comprendente
(a1) un alloggiamento che definisce una camera di triturazione e che ? dotato di una o pi? coperture sollevabili e abbassabili mediante relativi dispositivi sollevatori, in particolare dispositivi sollevatori idraulici;
(a2) all?interno di detto alloggiamento un tamburo rotante dotato di una pluralit? di martelli;
(a3) un primo sistema di comando per controllare detti primi dispositivi sollevatori;
(b) un sistema di sollevamento, preferibilmente ad esercizio idraulico, atto a movimentare detti martelli tramite un secondo sistema di comando al fine di controllare i movimenti di detto sistema di sollevamento.
STATO DELLA TECNICA
Il mulino di triturazione ? utilizzabile per la triturazione di oggetti molto ingombranti e pesanti, come carcasse di automezzi, eventualmente gi? compattate, motori, organi meccanici, elettrodomestici, o altro, e che quindi richiedono una forza di frantumazione molto elevata, per ottenere rottami, ad esempio metallici, ferrosi e non ferrosi, idonei ad essere poi riciclati, o recuperati, da utilizzarsi ad esempio per l?alimentazione di forni fusori.
Il materiale da trattare di solito subisce prima una riduzione volumetrica per poi entrare direttamente nella camera di triturazione o frantumazione del dispositivo trituratore tramite un apposito nastro trasportatore. La camera di frammentazione si caratterizza per essere internamente rinforzata da piastre metalliche e serve a contenere un organo rotante, chiamato mulino, costituito essenzialmente da un tamburo rotante a cui ? associata una pluralit? di organi di frantumazione, chiamati martelli, i quali sono configurati per essere trascinati ed impattare violentemente contro gli oggetti da frantumare introdotti dentro la camera di frantumazione. Opzionalmente, l?alloggiamento ? anche dotato di rotori di trascinamento per trascinare il materiale da triturare e/o di uno scivolo o nastro trasportatore per avvicinare il materiale da triturare al tamburo rotante.
Per poter eseguire la manutenzione del mulino e dei martelli, ? previsto che la camera di triturazione possa essere aperta tramite un guscio o una copertura sollevabile di cui ? composta. In genere un sistema a cilindri idraulici ? deputato a questa apertura/chiusura. I comandi oleodinamici del mulino di triturazione sono disposti in una propria centralina dedicata.
In fase manutentiva del mulino, la camera di triturazione deve essere aperta. Solitamente nel tamburo ? inserito trasversalmente un grosso perno (o un insieme di pi? perni) atto al vincolo dei martelli.
Per le operazioni manutentive, ma soprattutto per il cambio martelli (dal peso di circa 90 kg l?uno, ma che a seconda della taglia macchina possono arrivare anche a 150 kg e oltre), attualmente, ? prevista una gru di servizio fissa, derivata da un modello solitamente installato su automezzi stradali che viene utilizzata per la movimentazione degli utensili e dei pezzi di ricambio.
L?operatore comanda gli spostamenti del gancio della gru, lo posiziona sopra al martello da sostituire e provvede all?estrazione e movimentazione verso la zona di scarico dello stesso. I comandi sono manuali: un distributore idraulico con leve manuali ? posizionato su una struttura metallica di supporto vicino alla base della gru. La gru ? inoltre dotata di una propria centrale oleodinamica locale. Entrambe queste posizioni fisse impongono la presenza in loco dell?operatore, limitandone la visuale rispetto alle azioni che sta facendo compiere alle macchine.
Vicino alla base della gru ? installato un banco valvole con comandi manuali e l?operatore gestisce manualmente alcune funzionalit? necessarie in fase di manutenzione del mulino di triturazione.
In particolare deve manovrare con una relativa centralina la gru, manovrare tramite la centralina del mulino di triturazione i movimenti delle componenti di questo, prestando attenzione ai colleghi presenti all?interno della macchina impegnati nelle fasi di assemblaggio e cambio componenti.
La manutenzione risulta quindi molto complessa per la gestione separata di gru e mulino di triturazione e implica anche fonti di pericolo per gli operatori impiegati con la manutenzione. Il cambio dei martelli ? molto impegnativo dal punto di vista del personale impiegato.
ESPOSIZIONE DELL?INVENZIONE
L?invenzione si pone lo scopo di superare i suddetti inconvenienti e di proporre un sistema e un metodo per il cambio martelli di un mulino di triturazione che siano meno complessi e richiedano in particolare meno operatori e meno apparecchi ausiliari.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di fornire un sistema e un metodo per il cambio martelli di un mulino di triturazione che offra una maggiore sicurezza rispetto allo stato dell?arte. Ulteriori scopi e vantaggi dell?invenzione risultano dalla seguente descrizione.
In un primo aspetto dell?invenzione, lo scopo ? raggiunto mediante un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione del tipo indicato inizialmente, in gergo tecnico anche denominato shredder, che si caratterizza per il fatto di comprendere inoltre
(c) un?unit? di controllo che controlla sia il primo sia il secondo sistema di comando. Una riunione dei comandi del sistema di sollevamento, ad esempio una gru, e del mulino di triturazione semplifica la gestione di entrambi gli elementi permettendo un controllo unico da un?unica postazione riducendo anche il personale necessario alla manutenzione.
Vantaggiosamente, i dispositivi sollevatori sono dispositivi sollevatori idraulici e il sistema di sollevamento ? ad esercizio idraulico. Infatti, solitamente mulino di triturazione e gru sono gestiti con un sistema idraulico ovvero oleodinamico. In questo caso, l?invenzione prevede in una sua variante preferita all?interno del sistema per il cambio martelli inoltre
(d) una centralina idraulica che alimenta sia i dispositivi sollevatori idraulici sia il sistema di sollevamento ad esercizio idraulico.
Un?alimentazione oleodinamica o idraulica del sistema di sollevamento che non abbia pi? una centrale oleodinamica locale dedicata, ma che utilizzi l?energia idraulica fornita dalla centralina attualmente in servizio al mulino di triturazione o viceversa comporta un?ulteriore riduzione dei costi per il sistema ausiliario.
Naturalmente, i dispositivi sollevatori e/o il sistema di sollevamento possono, in varianti dell?invenzione, essere azionati anche in modo non idraulico tramite meccanismi o sistemo ben noti nello stato dell?arte, in particolare nel settore della costruzione di macchine.
I tamburi a martelli comprendono solitamente almeno un blocco, in particolare almeno un perno passante all?interno del tamburo stesso, per vincolare i martelli al tamburo. Per la manutenzione ? quindi utile prevedere all?interno del sistema un dispositivo di blocco/sblocco di detti martelli, in particolare un estrattore di perni atto ad estrarre e inserire detto almeno un perno in detto tamburo, per poter svincolare/vincolare detti martelli dal/al tamburo liberandoli/impegnandoli di tale blocco. Per ottimizzare e semplificare ulteriormente la gestione del sistema per il cambio martelli secondo l?invenzione ? vantaggioso prevedere che anche il dispositivo di blocco/sblocco sia controllabile da detta unit? di controllo.
In una forma esecutiva molto vantaggiosa, il sistema per il cambio martelli del mulino di triturazione secondo l?invenzione comprende inoltre un dispositivo di controllo remoto per controllare detta unit? di controllo. Il raggruppamento su un unico comando remoto, ad esempio un radiocomando, riduce non solo i costi per il sistema ausiliario, ma aumenta la sicurezza garantendo una maggiore mobilit? e aumentando la visibilit? nell'area di lavoro. L?operatore infatti potr? gestire entrambe le utenze da una posizione libera. Infatti, grazie alla gestione remota egli potr? muoversi dove gli ? pi? comodo per vedere cosa sta succedendo all?interno della macchina, comunicando pi? attivamente con i colleghi impegnati all?interno del mulino di triturazione. In questo caso poi egli potrebbe valutare di entrare anch?esso con il telecomando nella macchina per guidare pi? opportunamente il sistema di sollevamento.
In varianti dell?invenzione il sistema di sollevamento pu? essere una gru, ma anche molto vantaggiosamente un braccio robotico. Il sistema di sollevamento permette la gestione semiautomatica ed automatica della macchina ed evita la necessit? della presenza di un operatore. Sono ipotizzabili altri sistemi di sollevamento disponibili sul mercato.
Un braccio robotico come anche una gru presentano un elemento di aggancio che ? idoneo ad attaccare il martello da sostituire. Sia una gru sia un braccio robotico possono eseguire movimenti di rotazione per posizionare l?elemento di aggancio seguendo un cerchio anche di 360?. Preferibilmente, anche il movimento di rotazione del sistema di sollevamento ? gestibile da detta unit? di controllo. Anche il movimento rotazionale pu? essere realizzato in modo idraulico con la stessa alimentazione utilizzata dagli altri componenti idraulici del sistema. In un?ulteriore variante vantaggiosa dell?invenzione, il sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione secondo l?invenzione comprende inoltre un controllo elettronico di sicurezza per scannerizzare la traiettoria di movimento del sistema di sollevamento.
Infatti, ? vantaggioso, di supervisionare tutti i movimenti del sistema di sollevamento, ad esempio di una gru o di un braccio robotico, al fine di evitare collisioni con altre strutture metalliche e, soprattutto, con gli operatori presenti nella zona. La gestione, anche automatica, del sistema pu? anche provvedere in tutti i casi di fermata improvvisa ad evitare l?instaurarsi di fenomeni di dondolio del carico sospeso.
Anche questa misura contribuisce alla riduzione dei tempi e dei costi a seguito della possibile automazione delle procedure. Si ottiene inoltre una maggiore sicurezza dovuta alla minore richiesta di operatori presenti nell?area di lavoro e grazie a un sistema che ? in grado di ridurre pericoli da collisioni.
La manutenzione dei martelli pu? prevedere oltre alla loro sostituzione in caso di usura completa, il giro del martello ovvero il suo riposizionamento in modo che le sue facce di lavoro si trovino in una posizione diversa da quella precedente permettendo cos? che i martelli possano usurarsi in modo uniforme e consentendo pi? ore di lavoro per ogni martello.
Per poter aumentare ulteriormente il grado di automazione del sistema, una variante dell?invenzione prevede che i martelli siano identificabili per la loro posizione e la loro vita attesa, ad esempio numerandoli, e che detta unit? di controllo comprenda un programma che contiene il piano di manutenzione dei martelli atto a controllare il sistema per il cambio martelli in modo da sostituire o riposizionare i martelli automaticamente secondo il piano di manutenzione. A tal proposito possono essere previsti sensori sul sistema di sollevamento che individuano il martello da cambiare secondo il piano di manutenzione e quindi la sua posizione sul tamburo per guidare il sistema di sollevamento verso di esso. In alternativa, il suddetto programma pu? contenere le coordinate esatte di ogni martello all?interno del mulino di triturazione e guidare il sistema di sollevamento in base a queste.
Preferibilmente, il sistema per il cambio martelli secondo l?invenzione comprende inoltre almeno un dispositivo di stoccaggio per alloggiare martelli che ? accessibile da detto sistema di sollevamento per prelevare martelli nuovi da installare sul tamburo o per deporre martelli usati estratti dal tamburo.
Per un?ulteriore automazione, vantaggiosamente, l?unit? di controllo ? atta a comandare il dispositivo di sollevamento per prelevare e deporre i martelli da sostituire e sostituiti in posizioni predeterminate sul dispositivo di stoccaggio. Il dispositivo di stoccaggio pu? essere un qualsiasi magazzino, ad esempio una rastrelliera.
Un secondo aspetto dell?invenzione riguarda un metodo per il cambio martelli di un mulino di triturazione che comprende le seguenti fasi:
(i) messa a disposizione di un mulino di triturazione con un tamburo rotante a martelli e di un sistema di sollevamento dei martelli e di un dispositivo di blocco/sblocco per svincolare/vincolare detti martelli da/a detto tamburo;
(ii) apertura di detto mulino di triturazione;
(iii) sblocco di almeno un martello con detto dispositivo di blocco/sblocco;
(iv) azionamento di detto sistema di sollevamento ed estrazione di un martello almeno parzialmente usurato da detto tamburo;
(v) alternativamente
(v-1) rimozione di un martello completamente usurato da detto mulino di triturazione, posizionandolo preferibilmente in un dispositivo di stoccaggio, e dotazione di detto sistema di sollevamento di un martello nuovo, preferibilmente prelevato da un altro o detto dispositivo di stoccaggio e inserimento di detto martello nuovo in detto tamburo nella posizione vacante; oppure
(v-2) riposizionamento di un martello parzialmente usurato nella posizione vacante in detto tamburo in modo che le sue facce di lavoro si trovino in una posizione diversa da quella precedente all?estrazione;
(vi) blocco di detto martello nuovo o riposizionato con detto dispositivo di blocco/sblocco;
(vii) ripetizione delle fasi da (iii) a (vi) per ogni martello da sostituire o riposizionare oppure delle fasi da (iv) a (v) se nelle fasi (iii) e (vi) vengono sboccati e bloccati pi? martelli contemporaneamente;
(viii) chiusura del mulino di triturazione;
in cui le fasi da (ii) a (viii) vengono controllati da un?unica unit? di controllo, che preferibilmente ? comandata a distanza, e vengono preferibilmente gestiti da meccanismi idraulici, preferibilmente alimentati da un?unica centralina idraulica.
I vantaggi di un?unica centralina idraulica e di un?unica unit? di controllo impegnati nell?esecuzione del metodo sono gi? stati illustrati sopra con riferimento al sistema per il cambio martelli secondo l?invenzione.
Vantaggiosamente, il metodo per il cambio martelli secondo l?invenzione ? eseguito con un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione secondo l?invenzione azionando i suoi rispettivi componenti a seconda della loro funzione.
Il metodo pu? essere gestito in modo semi-automatico da un operatore che interviene direttamente sull?unit? di controllo tramite una relativa interfaccia oppure utilizzando un telecomando, potendosi cos? anche spostare all?interno del sistema.
In alternativa, il metodo pu? essere eseguito in modo completamente automatico, per esempio in tempi di fermo sistema oppure durante la notte. In questo caso, vantaggiosamente, il metodo ? eseguito da un programma che segue un piano di manutenzione che identifica i martelli da sostituire o riposizionare a seconda della loro vita attesa e della loro posizione sul tamburo. Anche i piani di produzione possono essere considerati per determinare lo stato di usura ovvero la vita attesa dei martelli, come controlli visivi all?interno del mulino di triturazione possono avvisare di rotture o danneggiamenti di martelli per poi inserirli nel piano di manutenzione, anche al di fuori della loro normale usura.
Un?automazione completa evita di avere personale che deve entrare all?interno del mulino di triturazione evitando rischi per la sicurezza.
Le caratteristiche e vantaggi descritti per un aspetto dell?invenzione possono essere trasferite mutatis mutandis all?altro aspetto dell?invenzione.
L?applicabilit? industriale ? ovvia dal momento in cui diventa possibile semplificare e rendere pi? sicuro e meno impegnativo dal punto di vista di costi, mezzi ausiliari e personale il cambio martelli di un mulino di triturazione.
Gli scopi e i vantaggi detti verranno ulteriormente evidenziati nella descrizione di un preferito esempio di esecuzione dell'invenzione data a titolo indicativo, ma non limitativo.
Varianti e ulteriori caratteristiche dell?invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti. La descrizione del preferito esempio di esecuzione del sistema e metodo per il cambio martelli di un mulino di triturazione secondo l?invenzione viene data a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento all?allegato disegno. In particolare possono variare, ove non specificato diversamente, numero, forma, dimensioni e materiali del sistema e dei singoli componenti e trovare applicazione elementi equivalenti senza deviare dal concetto inventivo.
DESCRIZIONE DI PREFERITI ESEMPI DI ESECUZIONE
La fig.1 illustra in uno schema semplificato una forma esecutiva preferita per un sistema per il cambio semiautomatico di martelli di un mulino di triturazione (shredder).
Nella figura 1 ? illustrata in uno schema semplificato una forma esecutiva preferita per un sistema per il cambio semiautomatico di martelli di un mulino di triturazione (shredder). I due componenti meccanici principali del sistema sono il mulino di triturazione o shredder 10 e una gru 12 progettata per trasportare martelli usurati dal e martelli nuovi al mulino di triturazione. La gru 12 ? composta da un braccio 13 articolato in pi? punti 14. Cilindri idraulici 16 con la loro corsa (freccia a) realizzano il movimento dei membri del braccio 13 attorno alle articolazioni 14. Un?estremit? 13a del braccio 13 ? dotata di un gancio 18 collegato a una fune 20 che ? arrotolabile/srotolabile attorno a un rullo 22 per poter abbassare o sollevare il gancio 18. Il braccio 13 dispone inoltre di un sistema telescopico 24 permettendo un allungamento o accorciamento dell?estremit? del braccio 13a. L?altra estremit? 13b della gru 12 che serve anche da punto di sostegno del braccio 13 ? ruotabile come accennato dalla freccia b.
Passando nell?osservazione del disegno al mulino di triturazione 10 si nota un alloggiamento 26 che ? composto da pi? parti, in particolare comprende parti di copertura 26a, 26b e 26c che possono essere sollevate durante la manutenzione, ad esempio il cambio di martelli (non rappresentati), con l?azionamento (movimento accennato dalle frecce c) di relativi cilindri idraulici 28. Dei chiavistelli 30 servono al blocco meccanico delle coperture dell?alloggiamento 26. Si estraggono lateralmente per poi permettere ai cilindri idraulici 28 il sollevamento delle coperture 26a, 26b e 26c o di altri elementi, come una trave 32 su cui sono vincolati dei rotori 34 che servono al trascinamento dei pezzi da triturare. Uno scivolo 27 ? pensato per far scendere il materiale da triturare all?interno del mulino di triturazione 10. Il cuore del mulino di triturazione 10 ? il tamburo 36 rotate portatore di martelli (non rappresentati) oggetto di manutenzione.
Il sistema per il cambio martelli ? inoltre dotato di un estrattore di perni 38 (pin puller) che realizza l?inserimento e l?estrazione dei perni su cui sono infilati i martelli del mulino di triturazione 10 in modo da svincolare i martelli per una loro sostituzione e poi vincolarli nuovamente. La movimentazione della gru 12 ? gestita da un primo gruppo di valvole di controllo direzionali del tipo proporzionali/manuali 40, mentre il mulino di triturazione 10 e l?estrattore di perni 38 sono comandati da un secondo gruppo di valvole di controllo direzionali del tipo proporzionali/manuali 42 che a loro volta sono controllati da un relativo sistema di comando rispettivamente 44 e 46, ciascuno alimentata da una fonte elettrica 48. Entrambi i sistemi di comando 44, 46 sono collegati a una comune unit? di controllo, come un controllore logico programmabile 50 (in inglese programmable logic controller, PLC) che ? dotato di un ricevitore radio 52 atto a ricevere comandi da un controllo remoto 54. I due gruppi di valvole di controllo direzionali sono del tipo idraulico e alimentati da una comune centralina idraulica 56 che comprende un circuito di un fluido idraulico e relativi mezzi di pompaggio.
Il sistema rappresentato nella figura 1 pu? funzionare nel modo seguente: Un operatore trasmette con il telecomando 54 comandi al ricevitore 52 collegato all?unit? di controllo 50 che, in reazione al comando ricevuto, attiva tramite i sistemi di comando 44 e 46 i cilindri idraulici 28 e l?estrattore di perni 38 per aprire l?alloggiamento 26 del mulino di triturazione 10 e sbloccare con l?estrazione del perno i martelli (non rappresentati) dal tamburo 36. Con un successivo comando l?operatore muove la gru 12 ruotandola (freccia b) nella posizione corretta sopra il martello scelto e piegando il braccio 13 attorno alle articolazioni 14, eventualmente modificando la lunghezza dell?estremit? 13a e abbassando il gancio 18 che attacca il martello. La gestione della gru 12 avviene tramite l?unit? di controllo 50 che agisce sui sistemi di comando 44 e 46 che a loro volta azionano i gruppi di valvole direzionali 40, 42. Successivamente, la gru 12 asporta il martello dal mulino di triturazione 10 e lo depone ad esempio in un magazzino non rappresentato dove aggancia un martello nuovo e lo trasporta alla posizione vacante sul tamburo dove viene inserito. Se non devono essere cambiati altri martelli nella stessa maniera, l?operatore non interviene pi? sulla gru, che ha spostato dopo il rilascio del martello dal mulino di triturazione 10, ma sull?estrattore di perni 38 che re-inserisce il perno per fissare il martello nuovo sul tamburo 36. Successivamente, tramite un ulteriore comando all?unit? di controllo 50, vengono abbassati rotori 34 e coperture 26a, 26b per chiudere l?alloggiamento 26 ovvero la camera di triturazione. Il mulino di triturazione adesso ? pronto per iniziare la triturazione di rottami o simili.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) comprendente:
(a) un mulino di triturazione (10) a sua volta comprendente
(a1) un alloggiamento (26) che definisce una camera di triturazione e che ? dotato di una o pi? coperture (26a, 26b) e opzionalmente di rotori di trascinamento (34) per trascinare il materiale da triturare, sollevabili e abbassabili mediante relativi dispositivi sollevatori (28), in particolare dispositivi sollevatori idraulici;
(a2) all?interno di detto alloggiamento (26) un tamburo rotante (36) dotato di una pluralit? di martelli;
(a3) un primo sistema di comando (46) per controllare detti dispositivi sollevatori (28);
(b) un sistema di sollevamento (12), preferibilmente ad esercizio idraulico, atto a movimentare detti martelli tramite un secondo sistema di comando (44) al fine di controllare i movimenti di detto sistema di sollevamento (12);
(c) un?unit? di controllo (50) che controlla sia il primo (46) sia il secondo sistema di comando (44).
2) Un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un dispositivo di controllo remoto (54) per controllare detta unit? di controllo (50).
3) Un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi sollevatori (28) sono dispositivi sollevatori idraulici e che detto sistema di sollevamento (12) ? ad esercizio idraulico e dal fatto di comprendere inoltre
(d) una centralina idraulica (56) che alimenta sia i dispositivi sollevatori idraulici (28) sia detto sistema di sollevamento (12) ad esercizio idraulico.
4) Un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tamburo (36) comprende inoltre almeno un blocco, in particolare almeno un perno, per vincolare detti martelli a detto tamburo (36) e dal fatto che detto sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) comprende inoltre un dispositivo di blocco/sblocco (38) di detti martelli, in particolare un estrattore di perni atto ad estrarre e inserire detto almeno un perno in detto tamburo (36), per svincolare/vincolare detti martelli che ? controllabile da detta unit? di controllo (50).
5) Un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sistema di sollevamento (12) ? un braccio robotico.
6) Un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un controllo elettronico di sicurezza per scannerizzare la traiettoria di movimento di detto sistema di sollevamento (12).
7) Un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti martelli sono identificabili per la loro posizione e la loro vita attesa e dal fatto che detta unit? di controllo (50) comprende un programma che contiene il piano di manutenzione dei martelli atto a controllare il sistema per il cambio martelli in modo da sostituire uno o pi? martelli o da riposizionarlo/li in modo che le sue/loro facce di lavoro si trovino in una posizione diversa da quella precedente automaticamente secondo detto piano di manutenzione.
8) Un sistema per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un dispositivo di stoccaggio per alloggiare martelli che ? accessibile da detto sistema di sollevamento (12) per prelevare martelli nuovi da installare sul tamburo (36) o per deporre martelli usati estratti dal tamburo (36).
9) Metodo per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) comprendente le seguenti fasi:
(i) messa a disposizione di un mulino di triturazione (10) con un tamburo rotante a martelli (36) e di un sistema di sollevamento (12) dei martelli e di un dispositivo di blocco/sblocco (38) per vincolare/svincolare detti martelli a/da detto tamburo (36); (ii) apertura di detto mulino di triturazione (10);
(iii) sblocco di almeno un martello con detto dispositivo di blocco/sblocco (38);
(iv) azionamento di detto sistema di sollevamento ed estrazione di un martello almeno parzialmente usurato da detto tamburo;
(v) alternativamente
(v-1) rimozione di un martello completamente usurato da detto mulino di triturazione, posizionandolo preferibilmente in un dispositivo di stoccaggio, e dotazione di detto sistema di sollevamento di un martello nuovo, preferibilmente prelevato da un altro o detto dispositivo di stoccaggio e inserimento di detto martello nuovo in detto tamburo nella posizione vacante; oppure
(v-2) riposizionamento di un martello parzialmente usurato nella posizione vacante in detto tamburo in modo che le sue facce di lavoro si trovino in una posizione diversa da quella precedente all?estrazione;
(vi) blocco di detto martello nuovo o riposizionato con detto dispositivo di blocco/sblocco;
(vii) ripetizione delle fasi da (iii) a (vi) per ogni martello da sostituire o riposizionare oppure delle fasi da (iv) a (v) se nelle fasi (iii) e (vi) vengono sboccati e bloccati pi? martelli contemporaneamente;
(viii) chiusura del mulino di triturazione;
in cui le fasi da (ii) a (viii) vengono controllati da un?unica unit? di controllo, che preferibilmente ? comandata a distanza, e vengono preferibilmente gestiti da meccanismi idraulici, preferibilmente alimentati da un?unica centralina idraulica.
10) Metodo per il cambio martelli di un mulino di triturazione (10) caratterizzato dal fatto che il metodo ? gestito in modo automatico da un programma che esegue un piano di manutenzione identificando i martelli da sostituire o riposizionare a seconda della loro vita attesa e della loro posizione sul tamburo.
IT102020000024889A 2020-10-21 2020-10-21 Sistema per il cambio di martelli di un mulino di triturazione e relativo metodo IT202000024889A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024889A IT202000024889A1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Sistema per il cambio di martelli di un mulino di triturazione e relativo metodo
MX2023004625A MX2023004625A (es) 2020-10-21 2021-10-21 Sistema para cambiar los martillos de una trituradora y procedimiento relativo.
US18/032,995 US20230398549A1 (en) 2020-10-21 2021-10-21 System for changing the hammers of a shredder and relative method
CA3198665A CA3198665A1 (en) 2020-10-21 2021-10-21 System for changing the hammers of a shredder and relative method
PCT/IB2021/059712 WO2022084906A1 (en) 2020-10-21 2021-10-21 System for changing the hammers of a shredder and relative method
EP21806374.1A EP4208294A1 (en) 2020-10-21 2021-10-21 System for changing the hammers of a shredder and relative method
KR1020237013133A KR20230088369A (ko) 2020-10-21 2021-10-21 파쇄기의 해머를 교체하기 위한 시스템 및 관련 방법

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024889A IT202000024889A1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Sistema per il cambio di martelli di un mulino di triturazione e relativo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024889A1 true IT202000024889A1 (it) 2022-04-21

Family

ID=74068596

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024889A IT202000024889A1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Sistema per il cambio di martelli di un mulino di triturazione e relativo metodo

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20230398549A1 (it)
EP (1) EP4208294A1 (it)
KR (1) KR20230088369A (it)
CA (1) CA3198665A1 (it)
IT (1) IT202000024889A1 (it)
MX (1) MX2023004625A (it)
WO (1) WO2022084906A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2437793A1 (de) * 1974-08-06 1976-02-26 Hans Richard Lenz Verfahren und vorrichtung zum auswechseln von haemmern bei hammermuehlen mit stern- oder scheibenrotor, insbesondere bei schreddern
US3979078A (en) * 1974-03-15 1976-09-07 Hazemag Dr. E. Andreas Kg Beater bar for rotors of impact mills
CN2577954Y (zh) * 2002-09-06 2003-10-08 朱广礼 反击式破碎机
US20160114331A1 (en) * 2014-10-24 2016-04-28 Mclanahan Corporation Impact Crusher and Curtain Adjustment System

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3979078A (en) * 1974-03-15 1976-09-07 Hazemag Dr. E. Andreas Kg Beater bar for rotors of impact mills
DE2437793A1 (de) * 1974-08-06 1976-02-26 Hans Richard Lenz Verfahren und vorrichtung zum auswechseln von haemmern bei hammermuehlen mit stern- oder scheibenrotor, insbesondere bei schreddern
CN2577954Y (zh) * 2002-09-06 2003-10-08 朱广礼 反击式破碎机
US20160114331A1 (en) * 2014-10-24 2016-04-28 Mclanahan Corporation Impact Crusher and Curtain Adjustment System

Also Published As

Publication number Publication date
KR20230088369A (ko) 2023-06-19
US20230398549A1 (en) 2023-12-14
WO2022084906A1 (en) 2022-04-28
CA3198665A1 (en) 2022-04-28
EP4208294A1 (en) 2023-07-12
MX2023004625A (es) 2023-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120061632A1 (en) Hydraulic Lifting Apparatus
AU2014394044B2 (en) Robotic machine for removing and inserting trommel screens, and operating method thereof
CN104483912B (zh) 一种靶体插件更换的遥控维护系统及其维护工艺
CN207795113U (zh) 一种用于水下控制模块的下放回收安装工具
IT202000024889A1 (it) Sistema per il cambio di martelli di un mulino di triturazione e relativo metodo
US3370888A (en) Furnace refractory delining apparatus
EP4026619A1 (en) Device or tool for gripping a liner to remove same from and install same in the shell of a mill; method for installing a liner; and method for removing a liner
EP4026653A1 (en) System and method for changing a mill liner, configured to allow the fully automated and robotic manipulation of the method
SE1100207A1 (sv) Mobil transportbehållare för hantering av detonationsfarliga objekt och förfarande därför
CN105255505A (zh) 用于干熄炉年修后装入冷焦的施工方法
US20090121061A1 (en) Robot system and method for unblocking the primary crusher
JP5762061B2 (ja) 高炉主樋カバー移動装置
CN108015519A (zh) 高炉中套的拉拔工艺
CN102199679B (zh) 风口套安装施工方法
CN210627474U (zh) 一种矿山井下作业设备通讯控制系统
CN212525982U (zh) 一种多流连铸机用开闭式防护装置
CN103789476A (zh) 一种高炉风套安装拆卸机
KR200464611Y1 (ko) 용해로의 슬래그 수거 장치
CN210954713U (zh) 全自动打包机智能化系统
JP5254841B2 (ja) 既設杭撤去装置
CN203333175U (zh) 一种板坯防滑坯夹钳安全装置
KR101842171B1 (ko) 고로 출선구 보수장치
CN111774545A (zh) 一种多流连铸机用开闭式防护装置及方法
JP2016075026A (ja) ケーソン掘削機の搬出・搬入装置
KR20030053779A (ko) 용강 래들 탕면부 지금막 제거장치