IT202000024772A1 - Impianto di raccolta per rifiuti urbani - Google Patents

Impianto di raccolta per rifiuti urbani Download PDF

Info

Publication number
IT202000024772A1
IT202000024772A1 IT102020000024772A IT202000024772A IT202000024772A1 IT 202000024772 A1 IT202000024772 A1 IT 202000024772A1 IT 102020000024772 A IT102020000024772 A IT 102020000024772A IT 202000024772 A IT202000024772 A IT 202000024772A IT 202000024772 A1 IT202000024772 A1 IT 202000024772A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plant
unit
control
containment compartment
waste
Prior art date
Application number
IT102020000024772A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea COSTANTINI
Davide Costantini
Original Assignee
Andrea COSTANTINI
Davide Costantini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea COSTANTINI, Davide Costantini filed Critical Andrea COSTANTINI
Priority to IT102020000024772A priority Critical patent/IT202000024772A1/it
Publication of IT202000024772A1 publication Critical patent/IT202000024772A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/1426Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/108Authorization means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/128Data transmitting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/144Level detecting means
    • B65F2210/1446Mechanical
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2210/00Equipment of refuse receptacles
    • B65F2210/164Printers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?IMPIANTO DI RACCOLTA PER RIFIUTI URBANI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un impianto di raccolta per rifiuti urbani.
? noto l?impiego di impianti di raccolta per rifiuti urbani di diverso tipo che possono variare, ad esempio, in funzione delle modalit? di raccolta dei rifiuti urbani da parte di cittadini.
Una prima modalit? di raccolta, comunemente conosciuta come raccolta indifferenziata dei rifiuti urbani, prevede che i cittadini conferiscano all?interno di un unico impianto di raccolta tutti i rifiuti domestici in modo indistinto fra loro e indipendentemente dalla natura e dal materiale di realizzazione degli stessi.
Una seconda modalit? di conferimento, comunemente conosciuta come raccolta differenziata dei rifiuti urbani, prevede che i cittadini conferiscano i rifiuti domestici in appositi impianti di raccolta separandoli in base al materiale di realizzazione.
In particolare, la raccolta differenziata prevede di separare i rifiuti domestici realizzati in materiali non riciclabili e/o non riutilizzabili da quelli realizzati in materiali riutilizzabili e/o riciclabili quali, ad esempio, la carta, il cartone, la plastica, il vetro, l?alluminio, etc.
A tale scopo, ? previsto l?impiego di impianti di raccolta per rifiuti urbani differenti destinati a ricevere rifiuti urbani realizzati in materiali diversi. Oggigiorno, ? sempre pi? sentita l?esigenza di tutelare l?ambiente e, a tale proposito, si predilige incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti rispetto alla raccolta indifferenziata.
Infatti, il recupero e/o il riciclo dei rifiuti domestici consente di limitare il quantitativo di rifiuti da conferirsi in discarica e/o di limitare il consumo delle materie prime presenti in natura.
Grazie alla separazione dei rifiuti effettuata tramite la raccolta differenziata, il processo di riciclo e di recupero delle materie prime ? notevolmente agevolato e velocizzato.
Tuttavia, le modalit? di realizzazione della raccolta differenziata e i relativi impianti di raccolta per rifiuti urbani presentano alcuni inconvenienti.
In primo luogo, i comuni cittadini non risultano essere sempre motivati e incentivati a differenziare i rifiuti perch? non sempre riscontrano un immediato vantaggio e/o guadagno a loro favore.
In particolare, la procedura di separazione dei rifiuti spesso risulta essere onerosa in termini di tempo e richiede un impegno maggiore da parte del cittadino rispetto al conferire tutti i rifiuti domestici in un unico impianto di raccolta.
In secondo luogo, il comune cittadino non ? sempre a conoscenza della dislocazione degli impianti di raccolta per rifiuti urbani sul territorio e della loro accessibilit?.
In tali circostanze i comuni cittadini possono preferire la prima modalit? di conferimento dei rifiuti domestici a discapito della raccolta differenziata. Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un impianto di raccolta per rifiuti urbani che consenta di incentivare il comune cittadino ad effettuare la raccolta differenziata.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un impianto di raccolta per rifiuti urbani che permetta al comune cittadino di conoscere la sua dislocazione sul territorio e la relativa accessibilit?.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un impianto di raccolta per rifiuti urbani che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente impianto di raccolta per rifiuti urbani avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un impianto di raccolta per rifiuti urbani, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista in assonometria frontale dell?impianto secondo il trovato;
la figura 2 ? una vista in assonometria frontale parzialmente in spaccato dell?impianto secondo il trovato;
la figura 3 ? una vista in assonometria posteriore dell?impianto secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un impianto di raccolta per rifiuti urbani.
L?impianto 1 comprende almeno un telaio di base 2 per l?appoggio al suolo.
Il telaio di base 2 comprende una pluralit? di pareti laterali 3 aventi sviluppo sostanzialmente verticale e una parete superiore 4 avente sviluppo sostanzialmente orizzontale.
Le pareti laterali 3 e la parete superiore 4 sono reciprocamente associate a definire un corpo sostanzialmente cavo avente conformazione sostanzialmente parallelepipeda.
Preferibilmente, le pareti laterali 3 e la parete superiore 4 sono realizzate in materiale metallico.
L?impianto 1 comprende almeno un vano di contenimento 5 di rifiuti provvisto di almeno un?apertura di entrata 6 atta a consentire l?introduzione dei rifiuti all?interno del vano di contenimento 5.
Le pareti laterali 3 e la parete superiore 4 delimitano il vano di contenimento 5.
L?apertura di entrata 6 ? realizzata su una delle pareti laterali 3.
L?impianto 1 comprende almeno un contenitore 7 posizionato all?interno del vano di contenimento 5 e atto a raccogliere i rifiuti inseriti nel vano di contenimento 5 da parte di un utente.
Preferibilmente, il volume del contenitore 7 ? pari a 1100 lt.
Non sono, tuttavia, escluse alternative forme di attuazione in cui l?impianto 1 comprende un numero differente di contenitori 7 e/o di aperture di entrata 6.
Ci? significa che non si esclude dall?ambito della presente trattazione che l?impianto 1 comprende due, tre, etc. contenitori 7 e/o di aperture di entrata 6.
Ad esempio, sono previste forme di attuazione in cui l?impianto 1 comprende due contenitori 7 ciascuno dei quali ? associato ad una relativa apertura di entrata 6 ricavata su una delle pareti laterali 3.
L?impianto 1 comprende almeno un?unit? di gestione e controllo 8 operativamente collegata a mezzi di interfaccia utente 9.
Secondo il trovato, i mezzi di interfaccia utente 9 comprendono:
- almeno un dispositivo di riproduzione 10 di messaggi e/o immagini pubblicitarie; e
- almeno un dispositivo interattivo 11 configurato per ricevere almeno un input di comando del sistema dall?utente dell?impianto 1.
Preferibilmente, il dispositivo di riproduzione 10 ? del tipo di uno schermo. Nel dettaglio, lo schermo 10 ? associato ad una delle pareti laterali 3 ed ? visualizzabile da parte dell?utente dell?impianto 1.
I messaggi e/o le immagini mostrate dallo schermo 10 sono, ad esempio, promozioni pubblicitarie, informazioni turistiche, etc.
Inoltre, il dispositivo interattivo 11 ? del tipo di un?interfaccia utente provvista di uno schermo touchscreen attraverso cui l?utente pu? fornire l?input di comando al sistema e ricevere dall?unit? di gestione e controllo 8 istruzioni riguardanti l?utilizzo dell?impianto 1 stesso.
Tali istruzioni sono fornite mediante, ad esempio, l?interfaccia utente.
Preferibilmente, il dispositivo di riproduzione 10 e il dispositivo interattivo 11 sono associati alla parete laterale 3 su cui ? ricavata l?apertura di entrata 6 in modo da facilitarne la consultazione da parte dell?utente impegnato nell?inserimento dei rifiuti nel vano di contenimento 5.
Tuttavia, non sono escluse alternative forme di attuazione dell?impianto 1 in cui il dispositivo di riproduzione 10 e/o il dispositivo interattivo 11 sono associati diversamente al telaio di base 2 e, ad esempio, sono associati ad una parete laterale 3 diversa da quella su cui ? ricavata l?apertura di entrata 6.
Utilmente, l?impianto 1 comprende mezzi di stampaggio 12 di almeno un?etichetta operativamente collegati ai mezzi di interfaccia utente 9.
Come sar? descritto nel dettaglio in seguito, l?etichetta riporta, ad esempio, informazioni identificative dell?utente, dati relativi al tipo e/o al quantitativo dei rifiuti conferiti dall?utente, eventuali premi e promozioni elargibili all?utente in relazione al quantitativo di rifiuti conferito.
A questo proposito, l?impianto 1 comprende almeno un?unit? di controllo 13 dei rifiuti inseriti nel vano di contenimento 5 dall?utente, l?unit? di controllo 13 essendo operativamente collegata all?unit? di gestione e controllo 8.
L?unit? di controllo 13 ? configurata per elaborare almeno un dato di carico dei rifiuti inseriti nel vano di contenimento 5 e, parallelamente, l?etichetta riporta almeno uno fra il dato di carico e almeno un dato elaborato in funzione del dato di carico.
In altre parole, quando l?utente inserisce i rifiuti nel vano di contenimento 5 l?unit? di controllo 13 rileva il numero di rifiuti che l?utente ha inserito. Successivamente, l?unit? di gestione e controllo 8 elabora un dato promozionale elargibile all?utente e direttamente correlato al numero di rifiuti inseriti nel vano di contenimento 5.
Il dato promozionale pu? consistere, ad esempio, in buoni spesa spendibili in determinati punti vendita oppure in scontistiche particolarmente vantaggiose.
In altre parole, l?etichetta pu? riportare tale dato promozionale e/o il dato di carico dei rifiuti e/o i dati identificativi dell?utente.
Ad esempio, i messaggi promozionali raffigurati sullo schermo consistono nei punti vendita a cui l?utente ha accesso mediante l?impiego dell?impianto 1.
Vantaggiosamente, l?unit? di controllo 13 comprende mezzi sensori 14 operativamente collegati all?unit? di gestione e controllo 8 e atti a rilevare il livello di riempimento del vano di contenimento 5.
I mezzi sensori 14 rilevano il livello di riempimento del vano di contenimento 5 e comunicano tale dato all?unit? di gestione e controllo 8. Tale livello di riempimento del vano di contenimento 5 ? visualizzato dall?utente attraverso i mezzi di interfaccia utente 9.
Utilmente, l?impianto 1 comprende mezzi di riconoscimento 15 dell?utente associati al telaio di base 2 e operativamente collegati all?unit? di gestione e controllo 8.
Preferibilmente, i mezzi di riconoscimento 15 comprendono almeno uno fra:
- almeno un dispositivo di riconoscimento dell?impronta digitale 16;
- almeno un dispositivo di riconoscimento facciale 17.
Grazie alla presenza dei mezzi di riconoscimento 15 l?unit? di gestione e controllo 8 riceve le generalit? dell?utente potendo cos? personalizzare il dato promozionale elargito in seguito al conferimento dei rifiuti.
In alternative forme di attuazione non mostrate nelle figure il riconoscimento dell?utente pu? avvenire attraverso un dispositivo di lettura del codice fiscale dell?utente e/o attraverso l?inserimento dei dati anagrafici dell?utente attraverso il dispositivo interattivo 11.
Vantaggiosamente, l?impianto 1 comprende mezzi di localizzazione 18 della posizione dell?impianto 1 operativamente collegati all?unit? di gestione e controllo 8 e configurati per comunicare all?utente la posizione dell?impianto 1.
Utilmente, l?unit? di gestione e controllo 8 comprende almeno un?unit? di controllo remoto configurata per rilevare almeno uno fra il livello di riempimento del vano di contenimento 5 e la posizione dell?impianto 1. L?unit? di controllo remoto consiste in un dispositivo elettronico di controllo come, ad esempio, uno smartphone, un PC, un PLC, un microcontrollore e simili, configurati per eseguire un?opportuna applicazione di controllo.
Ad esempio, l?utente pu? visualizzare, attraverso il proprio smartphone e la relativa applicazione di controllo, il livello di riempimento del vano di contenimento 5 di differenti impianti 1 e il rispettivo posizionamento sul territorio, in modo da scegliere quali di essi impiegare.
In questo modo, l?utente pu? accedere direttamente agli impianti 1 i cui vani di contenimento 5 sono disponibili per la ricezione dei rifiuti.
Alternativamente e/o in combinazione l?utente pu? conoscere, attraverso il dispositivo elettronico di controllo e la relativa applicazione di controllo, quali sono i dati promozionali ottenibili in un determinato impianto 1, scegliendo cos? l?impianto 1 che elargisce le promozioni di suo interesse. Vantaggiosamente, l?impianto 1 comprende mezzi di vibrazione 19 associati al telaio di base 2 e atti a fare vibrare il vano di contenimento 5. Particolarmente, i mezzi di vibrazione 19 sono associati alla base del contenitore 7 e lo movimentano in modalit? vibrante al fin di omogenizzare la distribuzione dei rifiuti al suo interno, cio? migliorano la dispersione reciproca degli stessi evitando sprechi di spazio.
In questo modo ? possibile utilizzare in maniera ottimale il volume del contenitore 7 per contenere il massimo quantitativo di rifiuti consentito. L?impianto 1 comprende mezzi di purificazione 20 dell?aria circostante l?impianto 1.
Nel dettaglio, i mezzi di purificazione 20 sono associati al telaio di base 2 e sono configurati per igienizzare l?ambiente circostante l?impianto 1.
A questo proposito, i mezzi di purificazione 20 erogano un fluido igienizzante nell?ambiente circostante all?impianto 1 stesso.
Preferibilmente, i mezzi di purificazione 20 comprendono un dispositivo ionizzatore dell?aria circostante l?impianto 1.
Alternativamente e/o in combinazione i mezzi di purificazione 20 possono spruzzare un liquido igienizzante nell?ambiente circostante l?impianto 1. Utilmente, l?impianto 1 comprende mezzi di isolamento termico del vano di contenimento 5 associati al telaio di base 2 e atti a isolare termicamente il vano di contenimento 5 dall?ambiente esterno.
Preferibilmente, la superficie interna delle pareti laterali 3 e della parete superiore 4 ? rivestita da un materiale coibentante che limita la dispersione del calore dal vano di contenimento 5 verso l?esterno, soprattutto nei mesi pi? freddi.
Vantaggiosamente, l?impianto 1 comprende mezzi di ventilazione del vano di contenimento 5 atti a favorire la movimentazione e/o il ricambio dell?aria presente nel vano di contenimento 5 al fine di limitare la proliferazione di germi e/o la generazione di odori sgradevoli all?interno del vano di contenimento 5.
Utilmente, l?impianto 1 comprende mezzi di svuotamento 21 del vano di contenimento 5 associati al telaio di base 2.
Preferibilmente, i mezzi di svuotamento 21 comprendono almeno un?apertura di svuotamento 22 del vano di contenimento 5 ricavata sul telaio di base 2 e almeno un elemento di chiusura/apertura 23 dell?apertura di svuotamento 22 stessa.
Nella particolare forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi di svuotamento 21 comprendono un?apertura di svuotamento 22 ricavata sulla parete laterale 3 contrapposta alla parete laterale 3 su cui ? ricavata l?apertura di entrata 6.
L?elemento di chiusura/apertura 23 ? del tipo di uno sportello incernierato al telaio di base 2 attorno ad un asse verticale.
Tuttavia, sono contemplate alternative forme di attuazione dell?impianto 1 in cui i mezzi di svuotamento 21 comprendono un numero differente di aperture di svuotamento 22 e/o di elementi di chiusura/apertura 23.
Ci? significa che non si esclude dall?ambito della presente trattazione che l?impianto 1 comprende due, tre, etc. aperture di svuotamento 22 e/o elementi di chiusura/apertura 23.
Ad esempio, ? prevista una particolare forma di attuazione dell?impianto 1, non mostrata nelle figure, in cui ? presente un contenitore 7, un?apertura di entrata 6 e una pluralit? di aperture di svuotamento 22, nello specifico quattro, ricavate ciascuna su una rispettiva parete laterale 3.
In una differente forma di realizzazione dell?impianto 1, non mostrata nelle figure, sono presenti due contenitori 7, due aperture di entrata 6, ricavate entrambe su una parete laterale 3, e due aperture di svuotamento 22 realizzate, rispettivamente, sulla parete laterale 3 su cui sono ricavate le aperture di entrata 6 e sulla parete laterale 3 contrapposta.
Vantaggiosamente, l?impianto 1 comprende almeno una telecamera 24 associata al telaio di base 2 e atta a monitorare l?ambiente circostante all?impianto 1.
Preferibilmente, l?impianto 1 comprende almeno un dispositivo di trasmissione dati del tipo wireless atto a consentire la trasmissione dati tra almeno due dispositivi elettronici.
L?utente, durante l?impiego dell?impianto 1, connette il proprio smartphone al dispositivo di trasmissione dati del tipo wireless utilizzando le onde radio generate dallo stesso per comunicare con un altro dispositivo elettronico del tipo, ad esempio, di un altro smartphone.
Il funzionamento dell?impianto 1 secondo il presente trovato ? il seguente. L?impianto 1 identifica l?utente attraverso i mezzi di riconoscimento 15. Nel dettaglio, l?utente appoggia il dito sul dispositivo di riconoscimento dell?impronta digitale 16 che comunica all?unit? di gestione e controllo 8 l?identit? dell?utente.
In alternativa e/o in combinazione l?utente viene identificato attraverso il dispositivo di riconoscimento facciale 17.
Ancora, l?utente stesso pu? comunicare i propri dati anagrafici attraverso il dispositivo interattivo 11.
Successivamente, l?utente utilizza l?impianto 1 seguendo le istruzioni di impiego mostrate eventualmente sul dispositivo interattivo 11 e introduce i rifiuti nel vano di contenimento 5 attraverso l?apertura di entrata 6.
L?unit? di controllo 13 elabora il dato di carico dei rifiuti e comunica tale dato ai mezzi di stampaggio 12 che stampano l?etichetta.
Sull?etichetta pu? essere riportato tale dato di carico e in alternativa e/o in combinazione un dato promozionale direttamente correlato al dato di carico stesso.
Sull?etichetta pu? essere mostrato almeno un dato identificativo dell?utente. Successivamente l?utente pu? decidere se beneficiare o meno del dato promozionale mostrato sull?etichetta.
Durante l?impiego dell?impianto 1 l?utente pu? visionare i messaggi e/o le immagini pubblicitarie mostrate attraverso il dispositivo di riproduzione 10. Quando l?utente dispone di un dispositivo di controllo elettronico del tipo, ad esempio, di uno smartphone, viene a conoscenza del livello di riempimento dell?impianto 1 e del suo posizionamento nel territorio cos? da pianificare al meglio in quale impianto 1 scaricare i rifiuti.
Una volta che i rifiuti sono stati inseriti nel vano di contenimento 5 vengono attivati i mezzi di vibrazione 19 cos? da distribuire omogeneamente i rifiuti nel contenitore 7.
Successivamente e/o contemporaneamente possono essere attivati i mezzi di purificazione 20.
Il livello di riempimento del vano di contenimento 5 e la posizione sul territorio dell?impianto 1 vengono comunicati, attraverso l?unit? di gestione e controllo 8, al soggetto preposto allo svuotamento del vano di contenimento 5.
In questo modo, non appena il vano di contenimento 5 risulta essere pieno pu? essere tempestivamente svuotato.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In primo luogo, l?impianto secondo il trovato consente di incentivare il cittadino ad effettuare la raccolta differenziata.
Infatti, il cittadino pu? ritenere particolarmente vantaggiose e appetibili le eventuali promozioni a cui pu? accedere conferendo i rifiuti presso l?impianto oggetto dell?invenzione.
In vista di tali promozioni il cittadino pu? prediligere la raccolta differenziata dei rifiuti alla raccolta indifferenziata degli stessi.
In secondo luogo, l?impianto oggetto dell?invenzione, grazie all?unit? di controllo remota, consente al cittadino di pianificare in maniera efficiente il conferimento dei rifiuti conoscendo l?esatta posizione del pi? vicino impianto disponibile a ricevere i rifiuti.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1) Impianto (1) di raccolta per rifiuti urbani comprendente:
- almeno un telaio di base (2) per l?appoggio al suolo;
- almeno un vano di contenimento (5) di rifiuti provvisto di almeno un?apertura di entrata (6) atta a consentire l?introduzione di detti rifiuti all?interno di detto vano di contenimento (5);
- almeno un?unit? di gestione e controllo (8) operativamente collegata a mezzi di interfaccia utente (9);
caratterizzato dal fatto che detti mezzi di interfaccia utente (9) comprendono:
- almeno un dispositivo di riproduzione (10) di messaggi e/o immagini pubblicitarie; e
- almeno un dispositivo interattivo (11) configurato per ricevere almeno un input di comando del sistema da almeno un utente di detto impianto (1).
2) Impianto (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di stampaggio (12) di almeno un?etichetta operativamente collegati a detti mezzi di interfaccia utente (9).
3) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un?unit? di controllo (13) di detti rifiuti inseriti in detto vano di contenimento (5) da detto utente, detta unit? di controllo (13) essendo operativamente collegata a detta unit? di gestione e controllo (8).
4) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? di controllo (13) ? configurata per elaborare almeno un dato di carico di detti rifiuti inseriti in detto vano di contenimento (5), detta etichetta riportando almeno uno fra detto dato di carico e almeno un dato elaborato in funzione di detto dato di carico.
5) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di vibrazione (19) associati a detto telaio di base (2) e atti a fare vibrare detto vano di contenimento (5).
6) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? di controllo (13) comprende mezzi sensori (14) operativamente collegati a detta unit? di gestione e controllo (8) e atti a rilevare il livello di riempimento di detto vano di contenimento (5).
7) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di localizzazione (18) della posizione di detto impianto (1) operativamente collegati a detta unit? di gestione e controllo (8) e configurati per comunicare a detto utente detta posizione di detto impianto (1).
8) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di riconoscimento (15) di detto utente associati a detto telaio di base (2) e operativamente collegati a detta unit? di gestione e controllo (8).
9) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riconoscimento (15) comprendono almeno uno fra:
- almeno un dispositivo di riconoscimento dell?impronta digitale (16); - almeno un dispositivo di riconoscimento facciale (17).
10) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di purificazione (20) dell?aria circostante a detto impianto (1), detti mezzi di purificazione (20) essendo associati a detto telaio di base (2) ed essendo configurati per igienizzare l?ambiente circostante a detto impianto (1).
11) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di isolamento termico di detto vano di contenimento (5) associati a detto telaio di base (2) e atti a isolare termicamente detto vano di contenimento (5) dall?ambiente esterno.
12) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una telecamera (24) associata a detto telaio di base (2) e atta a monitorare l?ambiente circostante a detto impianto (1).
13) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? di gestione e controllo (8) comprende almeno un?unit? di controllo remoto configurata per rilevare almeno uno fra il livello di riempimento di detto vano di contenimento (5) e la posizione di detto impianto (1).
IT102020000024772A 2020-10-20 2020-10-20 Impianto di raccolta per rifiuti urbani IT202000024772A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024772A IT202000024772A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Impianto di raccolta per rifiuti urbani

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024772A IT202000024772A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Impianto di raccolta per rifiuti urbani

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024772A1 true IT202000024772A1 (it) 2022-04-20

Family

ID=74068578

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024772A IT202000024772A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Impianto di raccolta per rifiuti urbani

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000024772A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0899215A1 (en) * 1997-08-26 1999-03-03 MIPI Constructions B.V. Container for automated differentiated waste collection
EP2441704A1 (en) * 2010-10-14 2012-04-18 GB Gest S.r.l. A device for municipal waste collection
US20140025589A1 (en) * 2012-07-20 2014-01-23 Chen Yang Waste compression device with fee calculation function
EP2765540A1 (en) * 2013-02-06 2014-08-13 O.M.G. di Geminiani Gino Apparatus and method for monitoring and checking waste delivery
WO2017216755A1 (en) * 2016-06-15 2017-12-21 Ferraccioli Group International S.L. Waste collection system
DE202018102890U1 (de) * 2018-05-23 2018-05-30 Chengdu Xinshengzhongda Environmental Protection Technology Co., Ltd. Recycling-Container für neue Energieressourcen

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0899215A1 (en) * 1997-08-26 1999-03-03 MIPI Constructions B.V. Container for automated differentiated waste collection
EP2441704A1 (en) * 2010-10-14 2012-04-18 GB Gest S.r.l. A device for municipal waste collection
US20140025589A1 (en) * 2012-07-20 2014-01-23 Chen Yang Waste compression device with fee calculation function
EP2765540A1 (en) * 2013-02-06 2014-08-13 O.M.G. di Geminiani Gino Apparatus and method for monitoring and checking waste delivery
WO2017216755A1 (en) * 2016-06-15 2017-12-21 Ferraccioli Group International S.L. Waste collection system
DE202018102890U1 (de) * 2018-05-23 2018-05-30 Chengdu Xinshengzhongda Environmental Protection Technology Co., Ltd. Recycling-Container für neue Energieressourcen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2010230127B2 (en) Waste handling system and method
KR100971948B1 (ko) Rfid를 이용한 쓰레기 분리 수거 장치
WO2009134918A3 (en) System and method for automated customer account creation and management
GB2449710A (en) RFID waste material collection system
IT202000024772A1 (it) Impianto di raccolta per rifiuti urbani
CN203791329U (zh) 回收物的回收处理系统
CN102152644B (zh) 从容器中抽出固体油墨丸的系统
IT201800005107U1 (it) Stazione per la raccolta differenziata di rifiuti.
CN201102560Y (zh) 多媒体手推车
CN108171901A (zh) 一种一体化自助终端
CN206441269U (zh) 具有垃圾分类积分兑换功能的发放机
CN207467645U (zh) 一种物流自动分配系统
US20220001055A1 (en) Helmet Cleaning, Sanitation, and Dispensing System
JP2007316903A (ja) プラスチック製品のリサイクルシステム
CN205722135U (zh) 一种农药废弃物智能回收终端
EP1729266A3 (en) RFID tag and RFID tag managing system and method
KR102599807B1 (ko) 애완동물 배변봉투를 제공하는 자판기 운영시스템
Ferrante et al. The ISO 14001 environmental management system: A prescription for environmental and financial health
JP2018048020A (ja) センサー感知によるエコキャップ収納装置
CN117114942A (zh) 全智能化流浪动物救助设备
CN206470879U (zh) 一种超市无墨可循环式存储柜
KR20230064257A (ko) 재활용 우유팩이 적용된 애완동물 배변봉투 및 이를 이용한 생성 및 사용 방법
JP2005275779A (ja) 料金収受用リーダライタ
KR20230140004A (ko) 음식물류 폐기물 선별 수거 장치
TW201039289A (en) Flow rate analysis system