IT202000022144A1 - Dispositivo equilibratore nasale - Google Patents

Dispositivo equilibratore nasale Download PDF

Info

Publication number
IT202000022144A1
IT202000022144A1 IT102020000022144A IT202000022144A IT202000022144A1 IT 202000022144 A1 IT202000022144 A1 IT 202000022144A1 IT 102020000022144 A IT102020000022144 A IT 102020000022144A IT 202000022144 A IT202000022144 A IT 202000022144A IT 202000022144 A1 IT202000022144 A1 IT 202000022144A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insert
inserts
closure
perimeter wall
nasal
Prior art date
Application number
IT102020000022144A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Sintucci
Original Assignee
FKS Holding Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by FKS Holding Srl filed Critical FKS Holding Srl
Priority to IT102020000022144A priority Critical patent/IT202000022144A1/it
Publication of IT202000022144A1 publication Critical patent/IT202000022144A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/08Devices for correcting deformities of the nose ; Devices for enlarging the nostril, e.g. for breathing improvement
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/56Devices for preventing snoring
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/08Inhaling devices inserted into the nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • A61M16/105Filters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B23/00Filters for breathing-protection purposes
    • A62B23/06Nose filters

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

Titolo: Dispositivo equilibratore nasale.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo equilibratore nasale.
STATO DELLA TECNICA
E' noto dalla gnatologia che ogni individuo ha una morfostruttura cranio-facciale imperfetta per via di deformazioni dell'articolazione temporomandibolare. Ad esempio ognuno di noi ha una parte della bocca pi? forte, che utilizza pi? spesso, e una pi? debole. Ci? genera una deformazione permanente.
Tali deformazioni temporo-mandibolari ne inducono altre, in particolare a livello nasale. Ogni individuo infatti ha una narice pi? aperta dell'altra, in conseguenza delle deformazioni della bocca.
Questo fatto impedisce una corretta respirazione, considerando che nei casi pi? gravi si pu? arrivare ad avare una narice completamente aperta, e l'altra aperta solo al 20%.
In conseguenza di ci? molto spesso si finisce per respirare attraverso la bocca, alterando ulteriormente la corretta postura degli organi orali, quali ad esempio la lingua, generando ulteriori problemi, quali problemi di fonazione e la deglutizione atipica.
Scopo della presente invenzione ? quello di risolvere del tutto o in parte i problemi su indicati.
In particolare, uno scopo preferito della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo equilibratore nasale che corregga la conformazione delle narici con il fine di equilibrare la respirazione.
Uno scopo preferito della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo equilibratore di misura adattabile, comodo da indossare e senza necessit? di regolazione da parte dell'utente.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo di facile ed economica realizzazione.
INTRODUZIONE GENERALE
Secondo un suo primo aspetto generale la presente invenzione riguarda un dispositivo equilibratore nasale comprendente una coppia di inserti (5) destinati ad essere inseriti nelle rispettive narici di un utente, dove ciascun inserto possiede un'area totale (25) di passaggio dell'aria attraverso di esso e dove i due inserti differiscono almeno per il fatto che uno dei due possiede un'area totale di passaggio dell'aria maggiore dell'altro, per tale motivo convenzionalmente il primo inserto ? detto "inserto aperto (5b)" e il secondo inserto ? detto "inserto parzialmente otturato (5b)".
In tale maniera vantaggiosamente ? possibile inserire l'inserto parzialmente otturato (5b) nella narice pi? aperta per inibirla e stimolare l'altra alla apertura.
Secondo alcune forme di attuazione preferite i due inserti 5 hanno uno sviluppo principale in un piano comune (P) e la sagoma del dispositivo (1) nel piano P ? speculare rispetto a due piani di specularit? (M1, M2) ortogonali tra loro e al piano comune (P).
Vantaggiosamente i due inserti sono cos? scambiabili tra loro in maniera che con un unico dispositivo ? possibile trattare indifferentemente sia i casi con narice chiusa a destra che quelli a sinistra.
Preferibilmente la sagoma esterna di ciascun inserto ? sostanzialmente a fagiolo, con una schiacciatura sul lato in cui ? affacciato all'altro inserto.
Secondo alcune forme di attuazione preferite la sagoma esterna di ciascun inserto (5) pu? essere ridotta di dimensioni indipendentemente da quella dell'altro inserto.
Vantaggiosamente ? cos? possibile ad esempio aumentare l'azione del dispositivo lasciando le dimensioni dell'inserto aperto pi? grandi di quelle dell'inserto parzialmente otturato, in tale maniera si stimola ulteriormente l'allargamento della narice pi? chiusa.
Secondo alcune forme di attuazione particolarmente preferite ciascun inserto comprende una parete perimetrale esterna (20) e una serie di pareti interne (22, 23) annidate alla parete perimetrale (20) e disposte in maniera da formare una pluralit? di aperture (25) tra loro. Ci? pu? essere sfruttato per generare varie conseguenze vantaggiose.
Ad esempio l'inserto parzialmente otturato pu? essere facilmente realizzato otturando totalmente o parzialmente almeno una apertura con una chiusura (30).
In tal caso preferibilmente la chiusura 30 comprende preferibilmente un foglio realizzato come appendice delle pareti perimetrale (20) e/o interne (22), dove preferibilmente la chiusura (30) ? asportabile, cos? da poter completare l'adattamento delle dimensioni dell'inserto nel caso in cui si detta asportare anche una parete perimetrale o interna confinante con la chiusura.
Secondo alcune forme di attuazione preferite il dispositivo (1) ? un corpo unico realizzato come monoblocco di materiale polimerico.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati e data a titolo indicativo e non limitativo. In tali disegni:
- la figura 1 mostra in vista prospettica una forma di attuazione preferita di un dispositivo equilibratore nasale secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra il dispositivo di figura 1 in vista frontale;
- le figure 3 mostra il dispositivo di figura 1 in vista laterale;
- la figura 4 mostra il dispositivo di figura 1 in vista dall'alto;
Con riferimento alle figure ? illustrato un dispositivo equilibratore nasale indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 1.
Il dispositivo 1 comprende una coppia di inserti 5 destinati ad essere inseriti nelle narici di un qualsiasi utente, collegati tra loro da una porzione di unione 10, ad esempio sagomata ad arco per "cavalcare" la parte frontale del naso che separa le narici.
Gli inserti 5 hanno uno sviluppo principale parallelo ad un piano comune P in cui hanno una sagoma esterna sostanzialmente a fagiolo, con una schiacciatura 12 sul lato in cui sono affacciati all'altro inserto. La schiacciatura ? ad esempio un tratto sostanzialmente piatto, mentre gli altri tratti sono sostanzialmente curvi con convessit? verso l'esterno, cos? da ricalcare sostanzialmente la sagoma interna di una narice. Le schiacciature dei due inserti sono affacciate tra loro, cos? che gli inserti hanno una disposizione speculare.
Gli inserti 5 hanno una altezza predeterminata in direzione ortogonale al piano P.
Gli inserti 5 comprendono ciascuno una prima parete perimetrale esterna 20 che si sviluppa nel piano P per definire detta sagoma a fagiolo, e una serie di pareti interne 22, 23 che si sviluppano nel piano P in maniera annidata alla parete perimetrale 20.
Le pareti interne 22 hanno sostanzialmente sagome arcuate e preferibilmente sono unite alla parete perimetrale 20 in corrispondenza della schiacciatura 12.
Le pareti interne possono avere sagome diverse tra loro ma preferibilmente almeno una o pi? tra quelle pi? esterne 22 hanno la stessa sagoma della parete perimetrale 20 in scala ridotta.
La parete pi? interna 23 ? preferibilmente sostanzialmente circolare.
La parete perimetrale 20 e le pareti interne 22, 23 delimitano tra loro aperture predeterminate 25 attraverso gli inserti.
La misura di ciascun inserto pi? essere ridotta asportando la parete perimetrale 20 ed eventualmente una o pi? delle pareti interne 20.
Le aperture possono avere sagoma diversa tra loro. Uno dei due inserti ha una o pi? aperture parzialmente otturate od otturate da una rispettiva chiusura 30 che impedisce o limita il passaggio di aria. Non tutte le aperture dell'inserto sono tuttavia otturate o parzialmente otturate, per cui l'inserto in generale ? detto nel seguito inserto "parzialmente otturato" 5a. L'altro inserto ha le aperture aperte ed ? nel seguito detto inserto "aperto" 5b.
Nella sostanza la differenza tra i due inserti ? data dal fatto che l'area totale di passaggio dell'aria dell'inserto parzialmente otturato 5a ? minore dell'area totale di passaggio dell'aria dell'inserto aperto 5b.
La chiusura 25 dell'inserto otturato 5a ? realizzata ad esempio mediante una porzione a foglio asportabile 30. Il foglio ? preferibilmente un appendice delle pareti perimetrale 20 e/o interne 22, pi? sottile di esse in direzione ortogonale al piano P, e asportabile mediante taglio.
Come visibile in figura 2, la sagoma del dispositivo 1 nel piano P ? speculare rispetto a due piani di specularit? M1 ed M2 ortogonali tra loro, ci? permette vantaggiosamente di invertire la posizione dei due inserti 5a e 5b tra loro per inserire quello otturato 5a nella narice desiderata, preferibilmente quella pi? aperta.
Inoltre, preferibilmente, nell'uso si riduce la dimensione dell'inserto parzialmente otturato 5a per adattarlo alle dimensioni della narice pi? aperta, mentre la dimensione dell'inserto aperto 5b sono lasciate inalterate o adattate in maniera da essere comunque pi? grandi della narice pi? chiusa.
Il dispositivo 1 preferibilmente ? un corpo unico realizzato come monoblocco di materiale polimerico, preferibilmente elastico.
Secondo una variante non illustrata il dispositivo ? un kit che comprende l'inserto parzialmente otturato 5a e l'inserto aperto 5b separati tra loro.
INTERPRETAZIONE GENERALE DEI TERMINI
Nel comprendere lo scopo della presente invenzione, il termine "comprendente" e i suoi derivati, come qui usati, sono intesi come termini a terminazione aperta che specificano la presenza delle caratteristiche dichiarate, elementi, componenti, gruppi, numeri interi e / o fasi , ma non escludono la presenza di altre caratteristiche, elementi, componenti, gruppi, numeri interi e / o fasi non dichiarati. Quanto sopra si applica anche alle parole che hanno significati simili come i termini "compreso", "avere" e i loro derivati. Inoltre, i termini "parte", "sezione", "porzione", "membro" o "elemento" quando usati nel singolare possono avere il duplice significato di una singola parte o di una pluralit? di parti. Come qui utilizzato per descrivere la forma / le forme di attuazione sopra, i seguenti termini direzionali "avanti", "indietro", "sopra", "in basso", "verticale", "orizzontale", "sotto" e "trasversale", nonch? qualsiasi altro termine direzionale simile si riferisce alla forma di attuazione descritta in posizione operativa. Infine, termini di grado come "sostanzialmente", "circa" e "approssimativamente" come qui usati significano una ragionevole quantit? di deviazione del termine modificato in modo tale che il risultato finale non sia significativamente cambiato.
Mentre sono state scelte solo forme di realizzazione selezionate per illustrare la presente invenzione, sar? chiaro agli esperti del ramo da questa descrizione che varie modifiche e varianti possono essere apportate senza allontanarsi dall'ambito dell'invenzione come definito nel rivendicazioni allegate. Ad esempio, le dimensioni, la forma, la posizione o l'orientamento dei vari componenti possono essere modificati secondo necessit? e / o desideri. I componenti mostrati direttamente collegati o in contatto tra loro possono avere strutture intermedie disposte tra di loro. Le funzioni di un elemento possono essere eseguite da due e viceversa. Le strutture e le funzioni di una forma di realizzazione possono essere adottate in un'altra forma di realizzazione. Non ? necessario che tutti i vantaggi siano presenti in una particolare forma di realizzazione allo stesso tempo. Ogni caratteristica che ? originale comparata alla tecnica nota, da sola o in combinazione con altre caratteristiche, dovrebbe anche essere considerata una descrizione separata di ulteriori invenzioni da parte del richiedente, compresi i concetti strutturali e / o funzionali incorporati da tali caratteristiche. Pertanto, le precedenti descrizioni delle forme di realizzazione secondo la presente invenzione sono fornite solo a scopo illustrativo e non allo scopo di limitare l'invenzione come definita dalle rivendicazioni allegate e dai loro equivalenti.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo equilibratore nasale comprendente una coppia di inserti (5) destinati ad essere inseriti nelle rispettive narici di un utente, dove ciascun inserto possiede un'area totale (25) di passaggio dell'aria attraverso di esso e dove i due inserti differiscono almeno per il fatto che uno dei due possiede un'area totale di passaggio dell'aria maggiore dell'altro, per tale motivo convenzionalmente il primo inserto ? detto "inserto aperto (5b)" e il secondo inserto ? detto "inserto parzialmente otturato (5b)".
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i due inserti 5 hanno uno sviluppo principale in un piano comune (P) e la sagoma del dispositivo (1) nel piano P ? speculare rispetto a due piani di specularit? (M1, M2) ortogonali tra loro e al piano comune (P).
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la sagoma esterna di ciascun inserto ? sostanzialmente a fagiolo, con una schiacciatura (12) sul lato in cui ? affacciato all'altro inserto.
4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la sagoma esterna di ciascun inserto (5) pu? essere ridotta di dimensioni indipendentemente da quella dell'altro inserto.
5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun inserto comprende una parete perimetrale esterna (20) e una serie di pareti interne (22, 23) annidate alla parete perimetrale (20) e disposte in maniera da formare una pluralit? di aperture (25) tra loro.
6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che uno dei due inserti ha almeno una apertura parzialmente o totalmente otturata da una chiusura (30).
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la chiusura (30) comprende un foglio realizzato come appendice delle pareti perimetrale (20) e/o interne (22)
8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la chiusura (30) ? asportabile.
9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che la parete perimetrale (20) ? asportabile per ridurre le dimensioni della sagoma esterna.
10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (1) ? un corpo unico realizzato come monoblocco di materiale polimerico.
IT102020000022144A 2020-09-18 2020-09-18 Dispositivo equilibratore nasale IT202000022144A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022144A IT202000022144A1 (it) 2020-09-18 2020-09-18 Dispositivo equilibratore nasale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022144A IT202000022144A1 (it) 2020-09-18 2020-09-18 Dispositivo equilibratore nasale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000022144A1 true IT202000022144A1 (it) 2022-03-18

Family

ID=73643257

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000022144A IT202000022144A1 (it) 2020-09-18 2020-09-18 Dispositivo equilibratore nasale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000022144A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100031965A1 (en) * 2006-12-27 2010-02-11 Adactive Marketing Ab Nose-dilating device
US20130296809A1 (en) * 2001-05-22 2013-11-07 Sanostec Corp. Nasal Congestion, Obstruction Relief, and Drug Delivery
RU2017101211A (ru) * 2014-06-20 2018-07-23 ЭЙСЕП БРИТЭССИСТ ПиТиАй ЭлТэДэ Носовое расширительное устройство

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130296809A1 (en) * 2001-05-22 2013-11-07 Sanostec Corp. Nasal Congestion, Obstruction Relief, and Drug Delivery
US20100031965A1 (en) * 2006-12-27 2010-02-11 Adactive Marketing Ab Nose-dilating device
RU2017101211A (ru) * 2014-06-20 2018-07-23 ЭЙСЕП БРИТЭССИСТ ПиТиАй ЭлТэДэ Носовое расширительное устройство

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9307930B2 (en) Patient interface sizing gauge
US20110162146A1 (en) Therapeutic support pillow
CN101801446A (zh) 具有垫层和可变弹簧比率的鼻扩张器
CN106794366A (zh) 卫生口罩
ITMI20121228A1 (it) Maschera per apnea
US2244435A (en) Health mattress
US20190201232A1 (en) Airway extension device
BR112014012336A2 (pt) auxílio de respiração para nadadores
IT202000022144A1 (it) Dispositivo equilibratore nasale
ES2880490T3 (es) Brida ergonómica para equinos
IT201600082134A1 (it) Dispositivo di avanzamento mandibolare, processo per la realizzazione di un apparecchio per l’avanzamento mandibolare e relativo apparecchio realizzato.
ITBO990201A1 (it) Dispositivo per migliorare la respirazione .
ITGE20060023U1 (it) Facciale per le maschere per attivita' subacquea
JP6945884B2 (ja) ヘルメットのあごひも
JP2014150979A5 (it)
CN206507370U (zh) 面罩
JP2015116456A (ja) 開口呼吸防止帯
WO2022149335A1 (ja) マスク
WO2016194238A1 (ja) 口腔挿入具
JP3235361U (ja) マスク補助具
ITRM20030165U1 (it) Dispositivo buccale antistress.
TWM546209U (zh) 下巴前移導板
JP6802649B2 (ja) 芯材
US10450186B2 (en) Horse bit
IT202100010511A1 (it) Dispositivo di connessione di una scarpetta ad una pala intercambiabile di una pinna