IT202000019414A1 - Macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia-cuci regolabile - Google Patents

Macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia-cuci regolabile Download PDF

Info

Publication number
IT202000019414A1
IT202000019414A1 IT102020000019414A IT202000019414A IT202000019414A1 IT 202000019414 A1 IT202000019414 A1 IT 202000019414A1 IT 102020000019414 A IT102020000019414 A IT 102020000019414A IT 202000019414 A IT202000019414 A IT 202000019414A IT 202000019414 A1 IT202000019414 A1 IT 202000019414A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
overlock
tool
unit
cut
tools
Prior art date
Application number
IT102020000019414A
Other languages
English (en)
Inventor
Corrado Pozzer
Original Assignee
Tecno Pack S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecno Pack S P A filed Critical Tecno Pack S P A
Priority to IT102020000019414A priority Critical patent/IT202000019414A1/it
Priority to US18/040,432 priority patent/US20240025590A1/en
Priority to EP21742510.7A priority patent/EP4192746A1/en
Priority to PCT/IB2021/055640 priority patent/WO2022029519A1/en
Publication of IT202000019414A1 publication Critical patent/IT202000019414A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/06Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/24Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools characterised by the means for heating the tool
    • B29C65/30Electrical means
    • B29C65/305Electrical means involving the use of cartridge heaters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/745Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using a single unit having both a severing tool and a welding tool
    • B29C65/7451Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using a single unit having both a severing tool and a welding tool the severing tool and the welding tool being movable with respect to one-another
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/73General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/739General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/7392General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic
    • B29C66/73921General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic characterised by the materials of both parts being thermoplastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/816General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8167Quick change joining tools or surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/816General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8169General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps the mounting of said pressing elements being laterally movable, e.g. adjustable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8351Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws
    • B29C66/83511Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws jaws mounted on rollers, cylinders or drums
    • B29C66/83513Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws jaws mounted on rollers, cylinders or drums cooperating jaws mounted on rollers, cylinders or drums and moving in a closed path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/841Machines or tools adaptable for making articles of different dimensions or shapes or for making joints of different dimensions
    • B29C66/8412Machines or tools adaptable for making articles of different dimensions or shapes or for making joints of different dimensions of different length, width or height
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/912Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9121Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature
    • B29C66/91211Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature with special temperature measurement means or methods
    • B29C66/91214Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature with special temperature measurement means or methods by measuring the electrical resistance of a resistive element belonging to one of the parts to be welded, said element acting, e.g. as a thermistor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/912Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9121Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature
    • B29C66/91231Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature, the heat or the thermal flux by measuring the temperature of the joining tool
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9141Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature
    • B29C66/91421Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature of the joining tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9141Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature
    • B29C66/91431Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature the temperature being kept constant over time
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/26Devices specially adapted for producing transverse or longitudinal seams in webs or tubes
    • B65B51/30Devices, e.g. jaws, for applying pressure and heat, e.g. for subdividing filled tubes
    • B65B51/306Counter-rotating devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/001Arrangements to enable adjustments related to the product to be packaged
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/04Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages
    • B65B61/06Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages by cutting
    • B65B61/08Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages by cutting using rotary cutters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7128Bags, sacks, sachets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B2210/00Specific aspects of the packaging machine
    • B65B2210/02Plurality of alternative input or output lines or plurality of alternative packaging units on the same packaging line for improving machine flexibility
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B2210/00Specific aspects of the packaging machine
    • B65B2210/04Customised on demand packaging by determining a specific characteristic, e.g. shape or height, of articles or material to be packaged and selecting, creating or adapting a packaging accordingly, e.g. making a carton starting from web material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:
MACCHINA CONFEZIONATRICE ORIZZONTALE CON
GRUPPO TAGLIA-CUCI REGOLABILE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale ad una macchina confezionatrice orizzontale.
Pi? nel dettaglio la presente invenzione si riferisce ad una macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia e cuci (noto anche nel settore come ?crimper?), regolabile in posizione lungo una direzione ortogonale alla direzione di avanzamento del prodotto da confezionare disposto su un nastro trasportatore.
In particolare con la macchina confezionatrice orizzontale secondo l?invenzione ? possibile produrre confezioni di diverso formato, segnatamente di diversa lunghezza, senza modifiche all?assetto della macchina.
Stato della tecnica
La confezione in flowpack ? una tipologia di confezione per prodotti alimentari. Con confezione in flowpack si intende un tipo di imballo in materiale plastico confezionato con l'ausilio di una macchina confezionatrice in orizzontale.
In una macchina confezionatrice in orizzontale flowpack, il trasferimento e l?avanzamento dei singoli prodotti avviene direttamente all'interno di un unico film d'imballaggio, che viene saldato in tre punti: due saldature trasversali che definiscono i due bordi laterali (o anche anteriore e posteriore) della confezione e una saldatura longitudinale per ottenere la chiusura della confezione.
La confezione in flowpack si realizza quindi a partire da una pellicola o ?film? che una volta ripiegato a formare un tubolare viene riempito con il prodotto (o i prodotti) e passa attraverso un gruppo taglia-cuci che permette di realizzare le due saldature trasversali sopra indicate (quella all?inizio e quella alla fine della confezione).
In particolare la saldatura longitudinale viene formata nella porzione inferiore della confezione per mezzo di una serie di coppie di ruote termosaldanti posizionate a monte del gruppo taglia-cuci, in numero variabile a seconda delle scelte costruttive.
Il prodotto finale (ovvero la confezione flowpack) si ottiene poi tramite due saldature trasversali che chiudono la confezione tubolare ai due bordi con il prodotto all?interno e separano la confezione realizzata dalla confezione successiva in formazione.
La pellicola, comunemente detta "film" di confezionamento, viene disposta a formare un tunnel in modo da circondare e abbracciare il prodotto da confezionare. La pellicola ? formata da un unico nastro continuo avvolto su una bobina di alimentazione e su cui sono realizzate le diverse confezioni tutte della stessa dimensione. In particolare la bobina ? realizzata da un film di confezionamento continuo in cui su un lato sono stampate in sequenza allineata le diverse confezioni. Normalmente il lato interno del film di confezionamento, ovvero il lato a contatto con il prodotto, ? in materiale adatto al contatto con alimenti.
Ciascuna confezione avr? la stessa dimensione e riporter? le stesse informazioni (ad esempio il nome del prodotto, il logo del produttore, la lista degli ingredienti, delle immagini relative al prodotto e cos? via), e la macchina ? calibrata per suddividere le confezioni in modo che i tagli avvengano in una porzione prestabilita in cui non sono presenti scritte o immagini, ma un eventuale motivo o una porzione monocromatica dedicata alla saldatura e al taglio. Pertanto sul film plastico la confezione si ripete stampata uguale a s? stessa con degli intermezzi neutri in cui avvengono le saldature e i tagli.
La macchina confezionatrice flowpack comprende un gruppo di saldatura che presenta un saldatore continuo (tipicamente posto sul lato inferiore nelle macchine orizzontali) che salda le due estremit? longitudinali del film di confezionamento, e una testa (o una doppia testa) termosaldante trasversale che salda simultaneamente la coda di una confezione e la testa della successiva confezione.
In particolare, il gruppo taglia-cuci realizza una prima saldatura, che chiude il bordo finale della confezione, ovvero la coda, poi realizza il taglio per separare la confezione appena realizzata dalla successiva confezione in formazione e infine realizza la seconda saldatura che realizza il bordo iniziale o testa della seconda confezione. In questo modo, avviene la divisione dei singoli incarti in confezioni distinte.
Esempi di confezione in flowpack (orizzontale) sono le confezioni frequentemente trovate nelle brioches, nelle merendine, nei pacchetti porzionati di grissini, nei pacchetti di cracker, nei panini confezionati singolarmente, nei dolciumi, nelle confezioni multiple di biscotti, nelle barrette di cioccolata, nei cioccolatini etc.
Attualmente le macchine confezionatrici orizzontali nascono per processare una serie limitata di lunghezze, ovvero un gruppo di formati in un certo range di lunghezze che si possono ottenere con un medesimo gruppo taglia-cuci impostando la velocit? per realizzare la lunghezza desiderata della confezione.
Attualmente, inoltre, qualora sia necessario confezionare prodotti con un diverso formato, ovvero una lunghezza della confezione non compresa nel range ottenibile con il gruppo taglia-cuci montato sulla macchina, occorre eseguire sulla macchina stessa una sostituzione del gruppo taglia-cuci che prevede di smontare l?intero gruppo taglia-cuci e rimontarne uno con una diversa configurazione delle spatole termosaldanti.
In alternativa, sempre nell?arte nota, il cambio formato (ovvero di range di lunghezze) della confezione si pu? ottenere aumentando o diminuendo il numero di spatole montate sul gruppo taglia e cuci presente nella macchina. Tuttavia, questa soluzione richiede una regolazione e l?intervento del meccanico specializzato. Inoltre per attuare tale soluzione occorre aspettare che si raffreddino le spatole prima di smontarle e poi occorre aspettare che le spatole ancora montate si riscaldino nuovamente per poterle utilizzare. Pertanto, questa operazione richiede fermi macchina molto lunghi.
In funzione delle diverse tipologie di prodotti da confezionare il gruppo tagliacuci ? quel gruppo che realizza le saldature trasversali e il taglio che separa le confezioni e che si trova a valle del gruppo di saldatura longitudinale ? presenta una diversa configurazione, ovvero una diversa disposizione delle spatole termosaldanti sull?albero. Come detto, questa operazione pu? essere realizzata cambiando fisicamente il gruppo taglia-cuci o modificando il numero e la posizione delle spatole termosaldanti sullo stesso gruppo taglia-cuci per modificare il range di lunghezze delle confezioni che si possono realizzare.
Attualmente, l?operazione di sostituzione utensile richiede tempo morto in cui la macchina risulta ferma e non operativa. Inoltre, l?operazione di cambio formato (ossia, si ribadisce, del range di lunghezze realizzabili) richiede l?intervento di manodopera specializzata perch? si tratta di sostituire un elemento di elevato peso, ad esempio circa 200 ? 300 Kg, oppure in alternativa la variazione (in diminuzione o aumento) del numero di spatole sullo stesso gruppo, e che in entrambi i casi prevede anche la realizzazione di diverse connessioni e calibrazioni prima di poter utilizzare nuovamente la macchina.
Questi svantaggi (tempi morti e necessit? di interventi specializzati) rendono necessaria una soluzione che permetta di rendere pi? flessibili e agilmente modificabili le macchine confezionatrici orizzontali.
Pertanto, si sente la necessit? di avere un?unica macchina adattabile in modo semplice ai diversi formati richiesti per il confezionamento dei prodotti.
Sommario dell?invenzione
Le macchine confezionatrici orizzontali hanno un sistema di alimentazione dei prodotti da confezionare. Tipicamente tale gruppo di alimentazione comprende un nastro trasportatore su cui vengono alimentati ordinatamente e con un distanziamento opportuno i prodotti da confezionare.
In particolare, la soluzione qui proposta si riferisce ad una particolare porzione della macchina di confezionamento orizzontale, ovvero al gruppo tagliacuci (il gruppo che realizza le saldature trasversali dei bordi delle confezioni).
Il problema tecnico che la presente invenzione si prefigge di superare ? la possibilit? di realizzare confezioni di diverso formato che prevedono di poter realizzare confezioni appartenenti a diversi range di lunghezza usando una sola macchina e sfruttando un cambio utensile ?immediato? e ?automatico? e che pu? essere fatto da chiunque senza richiedere l?intervento di personale specializzato.
La soluzione qui proposta prevede un cambio utensile che non richiede un lungo fermo macchina per la sostituzione fisica di un gruppo taglia-cuci oppure una variazione del numero di spatole sullo stesso gruppo, ma permette di adattare la macchina ai diversi formati in lunghezza della confezione da ottenere senza alcuna necessit? di smontare e sostituire fisicamente il gruppo taglia-cuci o alcune spatole.
Sono, pertanto, forniti nella presente domanda di brevetto una macchina confezionatrice orizzontale e un gruppo taglia-cuci che includono forme di realizzazione che risolvono i suddetti e altri limiti.
Lo scopo della presente invenzione ? indicare una macchina confezionatrice orizzontale per confezionare un prodotto alimentato in una direzione orizzontale comprendente un pannello di controllo e un gruppo taglia-cuci per realizzare su un film di confezionamento delle saldature trasversali e un taglio per chiudere e separare tra loro due confezioni successive. Il gruppo taglia-cuci comprende una pluralit? di utensili taglia e cuci per realizzare le saldature trasversali e il taglio. Le saldature trasversali definiscono i bordi delle confezioni secondo diversi formati di confezionamento per il prodotto. La macchina confezionatrice orizzontale pu? eseguire un cambio formato delle suddette confezioni semplicemente selezionando tramite il pannello di controllo uno degli utensili taglia e cuci della pluralit? presente nel gruppo taglia-cuci, e posizionando il gruppo taglia-cuci in modo che il prodotto da confezionare venga alimentato in corrispondenza dell?utensile taglia e cuci selezionato per la realizzazione delle confezioni secondo un formato prestabilito e impostato tramite il pannello di controllo.
Il gruppo taglia e cuci comprende un albero superiore e un albero inferiore comandati in rotazione in modo indipendente per mezzo di un rispettivo motore superiore e un rispettivo motore inferiore. Ogni albero monta su di esso la pluralit? di utensili taglia e cuci e ciascun utensile taglia e cuci ? composto da un utensile superiore e da un corrispondente utensile inferiore.
Ciascun utensile taglia e cuci comprende una o pi? spatole termosaldanti per realizzare le saldature trasversali per la chiusura delle confezioni e uno o pi? elementi di taglio per realizzare il taglio che separa tra loro due confezioni successive.
Inoltre, ciascuna spatola di un utensile taglia e cuci ? montata a sbalzo sul rispettivo albero superiore o inferiore, e comprende due elementi saldanti connessi tra loro da una porzione centrale, in cui la porzione centrale ? collegata all?albero ed ? resa solidale all?albero superiore o inferiore.
Gli elementi saldanti di ciascuna spatola sono delle barre di saldatura parallele, affacciate e distanziate, connesse tra loro dalla porzione centrale, e i due elementi saldanti sono conformati in modo da formare una apertura tra di essi entro cui si posiziona l?elemento di taglio.
Le spatole sono connesse al rispettivo albero superiore o inferiore tramite delle flange o staffe imbullonate.
Oltre alle spatole e agli elementi di taglio, ciascun utensile taglia e cuci monta anche elementi distanziatori per mantenere le spatole in posizione.
L?elemento di taglio dell?utensile superiore ? una lama, di preferenza, seghettata che permette di realizzare tagli sagomati, ad esempio a zig-zag, e la lama ? ricevuta tra le barre di saldatura parallele, affacciate e distanziate, e l?elemento di taglio del corrispondente utensile inferiore ? una controlama diritta montata su delle molle a tazza per attutire il colpo della lama durante il taglio.
Preferibilmente ma non necessariamente, gli elementi di taglio sono realizzati in acciaio duro e potrebbero anche essere costituiti da lame diritte.
In una forma di attuazione dell?invenzione, la pluralit? di utensili del gruppo taglia-cuci comprende tre utensili montati distanziati sui rispettivi alberi superiore e inferiore. Il primo utensile monta tre spatole distanziate di 120 gradi, il secondo utensile monta un?unica spatola e il terzo utensile monta sei spatole distanziate di 60 gradi.
Il passo tra due utensili taglia e cuci successivi ? di 100mm e la corsa massima di spostamento del gruppo di taglia e cuci per il posizionamento dell?utensile selezionato ? di 200mm.
Il gruppo taglia-cuci ? montato su un carrello o slitta che permette uno spostamento del gruppo taglia-cuci nella direzione trasversale rispetto alla direzione orizzontale di alimentazione del prodotto in modo da selezionare l?utensile da usare per il confezionamento del prodotto secondo il formato selezionato e posizionare il gruppo taglia-cuci in modo che il prodotto da confezionare venga alimentato in corrispondenza dell?utensile taglia e cuci selezionato.
Il carrello comprende una struttura avente una base di supporto montata su due binari di guida, due montanti e una porzione di chiusura superiore. I due binari di guida si estendono trasversalmente rispetto alla direzione di alimentazione del prodotto e la base di supporto monta pattini a ricircolo di sfere e la struttura viene movimentata per mezzo di un ingranaggio di movimentazione comandato da un motore di movimentazione orizzontale.
Tra i due montanti del carrello sono montati l?albero superiore e l?albero inferiore comandati in rotazione in modo indipendente per mezzo di un rispettivo motore superiore e un rispettivo motore inferiore montati anch?essi su uno dei montanti, in cui ogni albero monta su di esso la pluralit? di utensili taglia e cuci e ciascun utensile taglia e cuci ? composto da un utensile superiore e da un corrispondente utensile inferiore.
Sull?altro montante dal lato opposto rispetto a quello su cui sono montati i motori superiore e inferiore sono montati rispettivamente un collettore elettrico superiore e un collettore elettrico inferiore per portare sull?albero superiore e sull?albero inferiore rotante un segnale elettrico per il riscaldamento differenziato di uno degli utensili taglia e cuci.
Oggetto dell?invenzione ? anche il solo sruppo taglia-cuci a s? stante, il quale comprende una pluralit? di utensili taglia e cuci per realizzare le saldature trasversali e il taglio, in cui il gruppo taglia-cuci pu? eseguire un cambio formato selezionando uno degli utensili taglia e cuci della pluralit? in modo che il prodotto da confezionare venga alimentato in corrispondenza dell?utensile taglia e cuci selezionato per la realizzazione di confezioni secondo un formato prestabilito.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica d?insieme di una macchina confezionatrice orizzontale secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 mostra diversi formati di confezioni per un medesimo prodotto tutte realizzabili con la macchina confezionatrice orizzontale di Figura 1;
- le Figure 3 a 8 mostrano alcune viste ingrandite di particolari della porzione di alimentazione del prodotto da confezionare della macchina confezionatrice orizzontale di Figura 1;
- le Figure 9-11 mostrano particolari costruttivi del gruppo taglia-cuci secondo la presente invenzione;
- la Figura 12 mostra una vista prospettica d?insieme di una macchina confezionatrice orizzontale secondo la presente invenzione;
- la Figura 13 mostra una vista laterale e parzialmente in sezione della macchina confezionatrice orizzontale di Figura 12, in cui ? visibile il gruppo taglia-cuci secondo la presente invenzione;
- le Figure 14 e 15 mostrano viste in sezione della macchina confezionatrice orizzontale di Figura 12, in cui ? visibile il gruppo taglia-cuci secondo la presente invenzione;
- la Figura 16 mostra una vista della struttura di supporto del gruppo taglia-cuci secondo la presente invenzione;
- la Figura 17 mostra una vista in sezione della struttura di supporto del gruppo taglia-cuci della figura 16;
- le Figure 18 e 19 mostrano viste prospettiche della struttura di supporto del gruppo taglia-cuci della figura 16;
- le Figure 20-22 mostrano viste laterali in sezione dei tre utensili del gruppo tagliacuci secondo la presente invenzione che illustrano le configurazioni delle spatole termosaldanti per ogni utensile.
Le parti secondo la presente descrizione sono state rappresentate nei disegni, ove opportuno, con simboli convenzionali, mostrando solo quei dettagli specifici che sono pertinenti alla comprensione delle forme di realizzazione della presente invenzione, in modo da non evidenziare dettagli che saranno immediatamente evidenti, ai tecnici esperti dell'arte, in riferimento alla descrizione qui riportata.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La macchina secondo la presente invenzione monta un particolare gruppo taglia-cuci che prevede una pluralit? di utensili ?taglia e cuci? studiati per diverse lunghezze di pacchetti o confezioni.
In particolare, il gruppo taglia e cuci comprende due alberi rotanti sovrapposti e affacciati che portano ciascuno una stessa pluralit? di utensili taglia e cuci, l?una contrapposta e corrispondente all?altra.
Un utensile taglia e cuci ? formato da una o pi? spatole elettrificate termosaldanti disposte a raggiera sul corrispondente albero rotante.
La saldatura trasversale avviene per riscaldamento localizzato del film di confezionamento tramite una coppia di spatole elettrificate termosaldanti (una spatola superiore e una spatola inferiore montate sui rispettivi utensili) che periodicamente si incontrano durante la rotazione degli alberi e scaldano e saldano i bordi della confezione.
Infine, il gruppo taglia e cuci prevede anche elementi di taglio che al termine della prima saldatura della coda (o bordo posteriore) della confezione finita, e prima dell?inizio della seconda saldatura della testa della confezione in formazione, vengono azionati per separare due confezioni successive.
Questo taglio avviene per mezzo dei suddetti elementi di taglio composti ad esempio da una lama e da una controlama disposte internamente alla spatola elettrificata termosaldante. In particolare, in varie forme di attuazione la lama sar? montata tra due elementi saldanti affacciati e distanziati della spatola sull?albero superiore e la controlama sar? montata tra due elementi saldanti affacciati e distanziati della spatola sull?albero inferiore.
Con la macchina secondo l?invenzione ogni utensile taglia e cuci pu? essere utilizzato per realizzare una pluralit? di formati di confezionamento, e in questo caso oltre alla configurazione e all?assetto della macchina andranno variate anche le velocit? di funzionamento, ovvero la velocit? di rotazione dei due alberi. Inoltre, la pluralit? di utensili taglia e cuci presenti in un singolo gruppo taglia-cuci conferisce alla macchina una elevata flessibilit? e adattabilit?.
In questo modo la macchina arriva ad avere una flessibilit? e pu? essere impiegata per confezionare prodotti diversi o diversi formati dello stesso prodotto senza interventi che richiedono di montare o smontare l?intero gruppo taglia-cuci o di montare o smontare le spatole sullo o dallo stesso gruppo taglia-cuci.
L?esigenza di avere una macchina molto flessibile nasce dal fatto che alcuni produttori hanno necessit? per un unico prodotto di realizzare confezioni diverse da immettere sul mercato, ovvero confezioni singole, doppie o multiple e vogliono realizzare questo con una unica macchina. Pertanto, la macchina deve avere a bordo un gruppo taglia e cuci configurabile che si possa adattare ai diversi formati in modo da poter realizzare un elevato numero di range di lunghezze.
Attualmente, come gi? detto, il cambio formato (ovvero il cambio di range di lunghezza lavorabile) viene eseguito cambiando materialmente tutto il gruppo taglia-cuci (montando cos? sulla macchina un diverso gruppo taglia-cuci) oppure il numero desiderato di spatole presenti sullo stesso gruppo, richiedendo un fermo macchina che arresta la produzione e necessita dell?intervento di personale specializzato.
Diversamente, il gruppo taglia e cuci secondo la presente invenzione comprende diverse conformazioni che prevedono una pluralit? di utensili taglia e cuci portati da due alberi rotanti sovrapposti e affacciati. Ogni utensile taglia e cuci comprende una o pi? spatole elettrificate termosaldanti disposte a raggiera su ogni albero rotante del gruppo taglia-cuci.
I diversi utensili taglia e cuci, composti da una o pi? spatole, sono montati su un unico gruppo taglia-cuci e questo permette di realizzare i diversi formati (ovvero range di lunghezze) selezionando di volta in volta l?utensile taglia e cuci da utilizzare all?interno dello stesso gruppo taglia-cuci montato sulla macchina. Naturalmente il gruppo taglia-cuci pu? comprendere un qualsiasi numero di utensili (almeno due) per ottenere una variet? di formati diversi.
Negli esempi illustrati nelle Figure, che mostrano la forma di attuazione preferita, il gruppo taglia-cuci comprende tre diversi utensili taglia e cuci disposti distanziati tra loro sui rispettivi alberi del gruppo taglia-cuci. In particolare sull?albero superiore ci sono tre utensili superiori e sull?albero inferiore ci sono i tre utensili inferiori allineati in modo da collaborare con i rispettivi utensili superiori corrispondenti.
Nella macchina qui proposta dell?invenzione, il cambio utensile viene effettuato modificando la posizione del gruppo taglia-cuci, ovvero facendo traslare trasversalmente rispetto alla direzione di alimentazione del prodotto da confezionare, l?intero gruppo taglia-cuci e centrando l?utensile taglia e cuci desiderato, ad esempio quello centrale, rispetto alla posizione di alimentazione del film di imballaggio e del prodotto da confezionare.
Il gruppo taglia-cuci ? pertanto un elemento meccanico che si sposta, grazie ad un carrello o ad una slitta, con un comando motorizzato per disporre gli utensili superiore e inferiore desiderati in corrispondenza del film di confezionamento e del nastro che alimenta i prodotti da confezionare.
Nelle forme di attuazione considerate e illustrate nei disegni il gruppo tagliacuci comprende come detto tre utensili taglia e cuci (tre superiori e tre inferiori) e tale configurazione permette di mantenere all?incirca le stesse dimensioni di ingombro complessivo della macchina senza impattare troppo pesantemente sullo spazio occupato dalla macchina in uno stabilimento.
Al momento non vi sono in commercio macchine confezionatrici orizzontali di questa tipologia.
Verr? ora descritta l?intera macchina confezionatrice orizzontale dell?invenzione in una sua preferita forma esecutiva ma non limitativa.
La macchina confezionatrice orizzontale comprende un nastro trasportatore che trasporta i prodotti P da confezionare distanziati l?uno dall?altro secondo un passo prestabilito e li alimenta alla macchina confezionatrice in un gruppo formatore dove incontra una bobina di film di confezionamento che arriva da un gruppo di svolgimento film. Il prodotto passa attraverso il tunnel formatore in cui il film disteso e svolto dalla bobina viene piegato a formare un tubolare che abbraccia il prodotto e che viene saldato longitudinalmente da un gruppo di coppie di ruote saldanti termicamente o ruote termosaldanti.
A valle del gruppo formatore si trova il gruppo taglia-cuci in cui la confezione viene saldata e tagliata alle sue due estremit? in direzione trasversale rispetto alla saldatura longitudinale realizzato in precedenza. Il gruppo taglia e cuci salda il fondo (o coda o bordo posteriore) della prima confezione, poi taglia e infine salda la testa della confezione successiva.
L?utensile di saldatura trasversale (superiore e inferiore) prevede una o pi? spatole di saldatura trasversale che sono spatole elettrificate e termoriscaldanti.
All?interno di ciascuna spatola, tra i due elementi saldanti affacciati sono presenti elementi di taglio, ad esempio delle lame per tagliare e dividere una confezione dalla confezione successiva.
Ogni utensile taglia e cuci superiore e inferiore ? realizzato, in funzione del set di lunghezze delle confezioni che si vogliono ottenere, da una o pi? spatole posizionate in modo da tagliare le confezioni della dimensione corretta e desiderata.
Ad esempio, con la macchina confezionatrice dell?invenzione illustrata nei disegni allegati, per ottenere una confezione singola, ovvero incartare un unico prodotto P, il flusso di alimentazione dei prodotti ? 1.250 prodotti al minuto.
L?utensile taglia e cuci per le confezioni singole ? realizzato con una pluralit? di spatole distanziate tra loro con un passo tale da poter sostenere questi elevati numeri altrimenti l?utensile con una unica spatola dovrebbe girare a velocit? e raggiungere accelerazioni troppo elevate.
Al momento il gruppo taglia-cuci nelle attuali macchine in commercio crea un singolo formato composto da un set di lunghezze e per cambiare il formato si deve, come gi? detto in precedenza, cambiare l?intero gruppo formato da due alberi oppure si deve variare il numero di spatole aggiungendo o togliendo alcune di queste. Queste operazioni comportano svantaggiosamente costi, un tempo di fermo macchina, e la presenza di un meccanico specializzato che fa il cambio formato smontando l?intero gruppo di taglia e cuci oppure variando il numero di spatole.
Inoltre, attualmente, il cambio formato non pu? essere realizzato da un semplice operatore dell?industria alimentare, ad esempio l?operatore che fa il cambio della bobina del film di confezionamento o che controlla le confezioni, perch? ci va la giusta professionalit? per questo tipo di interventi.
Il meccanico specializzato deve infatti smontare il gruppo taglia-cuci di elevato peso, ad esempio anche un quintale, scollegare le varie connessioni del gruppo con la macchina, montare un nuovo gruppo e ricollegare i vari cavi e connessioni. Oppure, in alternativa, il meccanico specializzato deve agire direttamente sul gruppo taglia-cuci montando o smontando delle spatole.
Con la soluzione qui descritta, il gruppo taglia e cuci che comprende una pluralit? di utensili superiori e inferiori viene semplicemente fatto scorre trasversalmente rispetto alla direzione di avanzamento del prodotto grazie ad un carrello o una slitta per cambiare l?utensile utilizzato per ottenere un diverso formato della confezione finale.
Nelle forme di attuazione illustrate nelle Figure, quando ruotano i due alberi del gruppo taglia-cuci e sta lavorando uno dei tre utensili gli altri due utensili ruotano anche loro in modo solidale agli alberi, ma le spatole degli altri due utensili sono disposte in modo sfasato rispetto alle spatole dell?utensile in uso in modo che quando una spatola dell?utensile superiore in uso tocca una spatola dell?utensile inferiore in uso, le spatole superiori ed inferiori degli altri due utensili sono in posizione tale da non toccarsi, ovvero sono sfasate per non essere in contatto.
Nel montaggio dei diversi utensili ci sono degli sfasamenti tra le spatole che compongono gli utensili, ovvero se nel primo utensile le spatole sono posizionate nell?origine la prima spatola del secondo utensile avr? uno sfasamento rispetto all?origine e la prima spatola del terzo utensile avr? un ulteriore sfasamento rispetto alle spatole degli altri due utensili.
I due alberi che formano il gruppo taglia-cuci hanno motori indipendenti per poter fare le operazioni di allineamento iniziale degli utensili superiore e inferiore. In particolare l?allineamento avviene con una tecnica di Homing, ovvero di regolazione fine delle posizioni degli attrezzi sui due alberi. Quando tramite il pannello operatore l?operatore dice alla macchina che vuole lavorare con uno degli utensili si devono allineare gli utensili superiori e inferiori. Questo viene fatto con i due motori indipendenti servo assistiti che vengono sincronizzati meccanicamente.
La soluzione secondo l?invenzione permette quindi di avere un cambio utensile facile in modo da ottenere un cambio formato che permette di realizzare un elevato numero di range di lunghezze: il gruppo taglia-cuci viene montato una sola volta e poi viene fatta una regolazione con i due motori separati per allineare tra loro gli utensili da usare ed un posizionamento del gruppo taglia-cuci alla linea di alimentazione dei prodotti da confezionare.
La macchina comprende diversi motori per le varie regolazioni. In particolare ci sono due mortori distinti uno per ciascun albero su cui sono montati gli utensili di saldatura in modo che gli alberi possano girare in modo autonomo in fase di calibrazione iniziale. Normalmente poi, nel funzionamento regolare, i due motori girano in modo sincrono. Inoltre, la macchina dell?invenzione include un motore per il posizionamento del gruppo taglia-cuci e, infine, un motore per lo spostamento verticale dell?albero superiore.
Le spatole degli utensili di saldatura selezionati vengono quindi riscaldati per eseguire la saldatura.
Gli utensili di saldatura sono collegati tramite cavi di collegamento ad un gruppo di collettori elettrici. In particolare sono presenti due collettori separati, uno per ogni albero, e ogni utensile del gruppo taglia-cuci ? collegato in modo indipendente al rispettivo collettore.
Questo per permettere di comandare in modo separato ogni utensile in modo da scaldare unicamente l?utensile in uso lasciando gli altri utensili non riscaldati. In questo modo i collettori forniscono la corrente elettrica alle spatole tramite cavi che attraversano gli alberi. Le spatole sono riscaldate tramite delle resistenze alimentate dalla corrente elettrica.
Questa connessione separata permette inoltre di impostare una diversa temperatura per ogni gruppo di utensili. In aggiunta questa connessione separata permette di avere una diversa temperatura per uno stesso gruppo di utensili nel caso in cui venga utilizzato un diverso film di confezionamento con caratteristiche termiche differenti o con uno spessore diverso.
Il collettore elettrico ? un sistema che porta su un albero rotante un segnale elettrico. Il collettore elettrico all?interno ha delle spazzole rotanti e delle spazzole fisse che generano un contatto strisciante rotante per la trasmissione del segnale elettrico.
Il collettore rotante ? un dispositivo elettromeccanico che permette la trasmissione di potenza e segnali elettrici in modo continuativo da una parte statica ad una in rotazione o viceversa mantenendo le temperature costanti sulle spatole trasmettendo un segnale da una termocoppia (o da una termoresistenza) ad un termoregolatore.
Questa soluzione, capace di rotazione continua, pu? semplificare significativamente le fasi di montaggio e assemblaggio evitando l?uso di sistemi articolati con cablaggi complessi con la possibilit? di danni e fermi macchina, diminuendo drasticamente gli interventi di manutenzione.
Dipendentemente dalla tecnologia di trasmissione, i collettori rotanti sono in grado di gestire potenza, dati o entrambi in un'unica soluzione combinata.
Il collettore utilizzato nella soluzione qui proposta riesce a differenziare le temperature dei vari utensili di saldatura, permettendo di selezionare temperature diverse per ciascun utensile della pluralit?. Naturalmente mentre si sta usando un utensile, ovvero le spatole dell?utensile sono riscaldate, gli altri utensili non utilizzati restano freddi. Questo serve anche a ridurre al minimo il consumo di corrente.
Il collettore utilizzato ? fatto in modo che sia tutto differenziabile, in modo da scaldare in modo indipendente solo le spatole dell?utensile in uso.
La struttura di supporto della macchina confezionatrice prevede che gli alberi che portano il gruppo taglia-cuci siano supportati da un telaio e ci siano dei cuscinetti per facilitare la rotazione degli alberi.
Passiamo ora alla descrizione particolareggiata di una forma di attuazione con l?ausilio delle Figure.
Con riferimento alla Figura 1 una macchina confezionatrice orizzontale viene indicata nel suo insieme con il riferimento M.
La macchina confezionatrice orizzontale M comprende una porzione di alimentazione 10 e una porzione di saldatura 20 che comprende a sua volta un gruppo taglia-cuci 22. La porzione di alimentazione 10 comprende un nastro trasportatore 12 per trasportare in modo ordinato e cadenzato il prodotto da confezionare P e un gruppo di svolgimento film 14. Nel gruppo di svolgimento film 14 una bobina 16 di film di confezionamento F viene svolta per andare a creare il tunnel per realizzare il confezionamento del prodotto P alimentato sul nastro trasportatore 12. Preferibilmente il nastro trasportatore 12 prevede delle sedi 12a ricavate sul nastro trasportatore grazie a delle pareti trasversali 12b create sul nastro 12 e che permettono il giusto distanziamento tra i diversi prodotti P. Il film F di confezionamento ? avvolto sulla bobina 16 e tramite una serie di rulli di rimando 17 viene svolto e mantenuto in tensione per alimentare la seconda porzione della macchina, ovvero la porzione di saldatura 20.
La porzione di saldatura 20 realizza la confezione finale e esegue tre saldature, una longitudinale rispetto alla direzione di avanzamento del prodotto da confezionare P e due saldature trasversali per separare tra loro le confezioni. Le saldature trasversali sono le due saldature che realizzano i bordi di chiusura di ogni confezione.
La soluzione qui descritta si focalizza sulle saldature trasversali e impiega un particolare gruppo taglia e cuci 22 (anche noto come ?crimper?) che permette di realizzare confezioni di diversa dimensione come verr? meglio descritto nel seguito. Il gruppo taglia-cuci 22 pu? avere diverse configurazioni a seconda del formato e delle dimensioni del prodotto da confezionare P.
Nella Figura 2 sono illustrate alcune possibili confezioni tutte realizzabili con la stessa macchina secondo la presente invenzione. In particolare si pu? avere una confezione multipla da cinque pezzi indicata con il riferimento C1, una confezione tripla indicata con il riferimento C2, una confezione doppia indicata con il riferimento C3 e una confezione singola indicata con il riferimento C4. Naturalmente ? possibile prevedere anche altri formati con un diverso numero di prodotti all?interno e con diverse lunghezze della confezione.
Il gruppo taglia-cuci 22 ? preceduto da un gruppo di formatura del tunnel 21, in cui il film di confezionamento F viene disposto in modo da creare un tubolare T per ricevere al suo interno il prodotto P da confezionare. Il tubolare T viene poi chiuso nella sua porzione inferiore andando a saldare le due estremit? libere F1 e F2 del film di confezionamento F che vengono ripiegate in modo da abbracciare e circondare il prodotto P o i prodotti da confezionare.
Nelle Figure ? possibile vedere il gruppo di formatura del tunnel 21, in cui il film di confezionamento F arriva disteso e viene piegato tramite delle barre di formatura 21a per formare il tubolare T in cui viene successivamente inserito il prodotto o i prodotti da confezionare P. Le barre di formatura 21a montano ciascuna una rotella di guida R. Al termine delle barre di formatura 21a sono presenti due spazzoline laterali 21b e una spazzola superiore 21c per sagomare opportunamente il tubolare T realizzato con il film di confezionamento F.
Una volta creato il tubolare T viene realizzata la saldatura longitudinale inferiore (rispetto alla direzione di avanzamento del prodotto o dei prodotti da confezionare P). Tipicamente tale saldatura longitudinale viene eseguita tramite una serie di coppie di ruote termosaldanti RT che riscaldano e formano la chiusura inferiore saldando tra loro le due estremit? laterali libere F1 e F2 del film di confezionamento F (alcuni particolari non sono visibili nei disegni).
Il tubolare cos? formato, saldato nella sua parte inferiore e riempito con il prodotto da confezionare P viene quindi alimentato al gruppo taglia-cuci 22 che permette di ottenere le confezioni realizzando le saldature trasversali e il taglio per separare tra loro due confezioni. Quindi ogni macchina M nasce con un gruppo taglia-cuci 22 che monta un set di utensili. Nel caso illustrato nelle Figure il set comprende tre utensili U1, U2 e U3 montati distanziati sui rispettivi alberi rotanti.
In funzione dei diversi prodotti da confezionare il gruppo taglia-cuci22 ha una conformazione diversa. Le confezioni che si possono ottenere sono di diversa tipologia e possono essere lunghe o corte, larghe o strette a seconda del prodotto P che devono contenere. Il gruppo taglia-cuci 22 permette di realizzare le due saldature laterali della misura della lunghezza della confezione richiesta. Il film di confezionamento F viene saldato in un involucro tubolare attorno al prodotto da confezionare e il gruppo taglia-cuci 22 viene usato per separare le diverse confezioni tra loro. In particolare il gruppo taglia-cuci 22 in rotazione va a definire quanto lungo deve essere tagliato il tubolare e crea saldature e tagli ad una distanza definita. Ogni taglio definisce la coda della confezione appena finita e la testa della nuova confezione che si sta realizzando. In particolare il taglio avviene nel centro della saldatura che viene eseguita da un utensile del gruppo taglia-cuci 22.
Nella Figura 9 ? rappresentato uno dei tre utensili U del gruppo taglia-cuci 22 che monta una pluralit? di spatole S, in particolare ? illustrato l?utensile superiore US. In corrispondenza sull?albero inferiore (non completamente in vista) ? montato un corrispondente utensile inferiore UI. In questa Figura ? illustrato l?utensile U3 per realizzare le confezioni singole che monta sei spatole per ogni utensile superiore US e inferiore UI.
Nella Figura 9 sono visibili due spatole S distanziate tra loro di un passo di 60 gradi. Ogni spatola S ? formata da un primo elemento saldante S1 e da un secondo elemento saldante S2. I due elementi saldanti S1 e S2 sono delle barre di saldatura parallele, affacciate e distanziate in modo da formare una apertura tra di esse entro cui si posiziona l?elemento di taglio o lama L. Tipicamente le barre di saldatura S1 e S2 hanno sulla superficie di saldatura una zigrinatura SZ o rigatura che realizza le classiche impronte scanalate sulle saldature del film F di confezionamento. Le barre di saldatura S1 e S2 delle spatole S vengono riscaldate per mezzo di resistenze alimentate dalla corrente fornita dai collettori.
Nella Figura 9 ? illustrato un elemento di taglio L in forma di lama seghettata (o lama a zig-zag) che permette di realizzare tagli sagomati a zig-zag classici per le confezioni flowpack termosaldate. Nel corrispondente utensile inferiore UI l?elemento di taglio ? una controlama CL dritta come illustrato ad esempio in Figura 10. La controlama CL ? montata su delle molle a tazza per attutire il colpo della lama L durante il taglio. Gli elementi di taglio L e CL vengono azionati durante la saldatura o al termine di essa e sono comandati tramite attuatori. In particolare la lama L montata sull?albero superiore AS viene azionata, ovvero fatta scendere per avvicinarsi alla controlama CL montata sull?albero inferiore AI e realizzare in questo modo il taglio.
Gli elementi di taglio L (lama) e CL (controlama) sono realizzati, di preferenza, in acciaio duro.
In particolare, i tagli sagomati a zig-zag sono visibili nella Figura 2 sui bordi laterali delle confezioni illustrate. ? possibile prevedere anche un taglio dritto in cui entrambi gli elementi di taglio superiore e inferiore sono dritti e realizzano un taglio tipo a forbice.
Nella forma di attuazione illustrata nelle Figure i tre utensili U1, U2 e U3 montano rispettivamente tre spatole S, una unica spatola S e sei spatole S. Pertanto l?utensile U1 monta una spatola ogni 120 gradi, l?utensile U2 monta un?unica spatola e l?utensile U3 monta sei spatole distanziate di 60 gradi.
In questo caso, di preferenza, con l?utensile U1 si fanno le confezioni medie (da due a cinque prodotti nella stessa confezione), con l?utensile U2 si fanno le confezioni lunghe (da sette a dieci prodotti nella stessa confezione) e con l?utensile U3 si fanno le confezioni piccole (singole o doppie).
Sulla macchina M c?? una porzione di centratura detta centro macchina CM, ovvero un nastro colorato N che indica la porzione centrale della macchina M. La selezione dell?utensile da usare viene fatta allineando l?utensile U1, U2 o U3 al centro macchina CM, ovvero facendo traslare trasversalmente il gruppo taglia-cuci 22 per allineare uno dei tre utensili al centro macchina CM. La posizione di centro macchina CM ? allineata con la porzione di alimentazione 10 e pi? nel dettaglio con il nastro trasportatore 12 che alimenta il prodotto P.
Una volta selezionato l?utensile da utilizzare, ad esempio U2, l?albero superiore AS e l?albero inferiore AI vengono allineati con l?operazione di Homing per far combaciare le spatole superiori e inferiori. Questa operazione va naturalmente ripetuta ogni volta che viene cambiato l?utensile.
Quindi si realizza una operazione di tuning di raccordo tra la posizione dell?albero superiore AS e la posizione dell?albero inferiore AI. In particolare, nel caso dell?utensile U3 viene portato nella posizione d?origine l?albero inferiore AI poi viene portato l?albero superiore AS nella posizione di allineamento a 30 gradi e viene fermato. Successivamente anche l?albero inferiore AI viene portato nella posizione di allineamento a 30 gradi in modo da allineare le spatole S dell?utensile superiore US e dell?utensile inferiore UI.
Nel caso dell?utensile centrale U2 l?operazione di Homing porta a zero entrambi gli alberi e si ha una rotazione di 360 gradi sincrona dei due alberi.
In Figura 11 ? illustrata una sezione laterale del gruppo taglia-cuci 22 che mostra gli utensili del gruppo taglia-cuci 22 ed in particolare l?utensile U3 per realizzare le confezioni singole che monta come gi? detto sei spatole S. Le spatole S sono montate a sbalzo dall?albero superiore AS e dall?albero inferiore AI. Come meglio si vede nella Figura 11 i due elementi saldanti S1 e S2 sono delle barre di saldatura parallele, affacciate e distanziate connesse tra loro da una porzione centrale S3. La porzione centrale S3 di ogni spatola S ? collegata all?albero AS o AI ad esempio tramite delle flange o staffe imbullonate e rese solidali all?albero su cui sono montate. Tra le diverse spatole S di ogni utensile U possono essere montati elementi distanziatori D.
Nella Figura 14 ? illustrata la struttura del gruppo taglia-cuci 22. In particolare i due alberi rotanti superiore AS e inferiore AI sono montati su un carrello o slitta 30 che permette uno spostamento nella direzione Y indicata dalla freccia. Il carrello 30 comprende una base di supporto 31 montata su due binari di guida 34, due montanti 32 e una porzione di chiusura superiore 33.
I due binari di guida 34 si estendono trasversalmente rispetto alla direzione X di alimentazione del prodotto P. La base di supporto 31 monta pattini a ricircolo di sfere 35 (due pattini per ogni asta di binario 34) e c?? un ingranaggio di movimentazione comandato da un motore di movimentazione orizzontale MMO.
L?albero superiore AS ? comandato in rotazione da un motore superiore MS e l?albero inferiore AI ? comandato in rotazione da un motore inferiore MI. Gli alberi AS e AI sono innestati direttamente sugli assi di rotazione del rispettivo motore.
La precisione del contatto tra una spatola S dell?utensile superiore US e una spatola dell?utensile inferiore UI ? garantita dai motori che movimentano gli alberi rotanti superiore AS e inferiore AI.
Dal lato opposto a dove sono montati i motori MS e MI sono disposti i collettori elettici CS e CI.
Nella porzione superiore del carrello 30 c?? una cinghia di trasmissione CT che fa girare due perni per ottenere una regolazione in altezza dell?albero superiore AS rispetto a quello inferiore AI. Questa ? una regolazione micrometrica che serve per regolare la pressione di saldatura e di taglio. Serve per far toccare le spatole S dei due utensili superiore e inferiore.
Sono quindi presenti mezzi di compensazione della distanza reciproca tra i due alberi AS e AI con regolazione micrometrica per compensare le dilatazioni termiche e per poter usare film di confezionamento di diverso spessore.
Nella porzione superiore del carrello 30 c?? un piccolo motorino elettrico MMV che tramite una trasmissione meccanica TM fa girare una prima puleggia P1 che attraverso la cinghia CT fa girare una seconda puleggia condotta P2 e grazie ad una vite senza fine sposta in alto o in basso l?albero superiore AS che porta gli utensili superiori US taglia-cuci. L?albero superiore AS si pu? spostare in modo micrometrico verso l?alto o verso il basso a seconda della necessit?. L?albero superiore AS si sposta in modo parallelo rispetto all?albero inferiore AI (in modo che i due assi di rotazione restino paralleli tra loro). La trasmissione TM ? regolata tramite delle viti di manovra VM (da aggiungere nei disegni).
L?albero superiore AS ? tenuto in posizione da molle MP su cui grava un peso di circa 300kg/400kg come precarico. Questo genera un sistema di pressione automatica per mantenere l?albero superiore AS in posizione. Le molle di precarico MP servono a rendere elastico l?albero superiore AS nel caso in cui si dovesse infilare qualcosa tra i due utensili superiore e inferiore.
Il passo tra due utensili taglia e cuci successivi ? di 100mm e la corsa massima nel caso di tre utensili taglia e cuci ? di 200mm. Pertanto, in funzione di tali dimensioni ? possibile aumentare l?ingombro del nuovo gruppo taglia-cuci 22 dentro la macchina stessa.
In particolare la larghezza della macchina resta la stessa, e aumenta leggermente la sporgenza del gruppo taglia e cuci dal lato operatore.
Per il posizionamento del corretto utensile da usare ? presente un motore MMO che sposta l?intero gruppo taglia-cuci di 100 mm a sinistra o a destra rispetto alla posizione iniziale. Pertanto, con eventualmente un solo spostamento di 100 mm in un verso o nell?altro ? possibile scegliere tra tre diversi utensili.
Il gruppo taglia-cuci 22 comprende quindi almeno quattro motori: uno per ogni albero MS e MI, uno per lo spostamento verticale MMV dell?albero superiore AS e uno per la traslazione orizzontale MMO del gruppo taglia cuci 22.
Nella macchina finale ? previsto un carter di sicurezza che chiude tutta la zona del gruppo di saldatura 20.
Per poter mantenere le stesse dimensioni di ingombro rispetto alle macchine note nella nuova macchina sono stati spostati i collettori elettrici CS e CI dal lato opposto a quello su cui sono montati i motori MS e MI.
I collettori elettrici CS e CI sono pi? lunghi perch? hanno bisogno di avere il comando diversificato per i diversi utensili. La porzione della macchina della presente invenzione che ospita i collettori elettrici CS e CI viene chiamata carter di sicurezza.
I collettori elettrici CS e CI vengono connessi ad un quadro elettrico di comando 50 tramite un cablaggio opportuno.
Nella nuova macchina i cavi di connessione seguono un percorso diverso rispetto alle macchine note e pertanto tutto il gruppo taglia-cuci 22 ? stato modificato.
Il film di confezionamento F avanza e gli alberi del gruppo taglia-cuci 22 ruotano ad una velocit? di 288,333 giri al minuto (corrispondente a 1.250 confezioni al minuto, con un numero di spatole pari a 6).
Naturalmente quando cambia il formato da realizzare cambia anche la velocit? di rotazione degli alberi del gruppo taglia-cuci 22.
La velocit? di rotazione degli alberi del gruppo taglia-cuci 22 varia in base al numero di spatole montate sugli utensili in uso e al numero di confezioni al minuto che si vogliono ottenere.
I due alberi AS e AI del gruppo taglia-cuci 22 ruotano in modalit? sincrona uno in senso orario e uno in senso antiorario.
Una volta formate le confezioni arrivano su un nastro trasportatore che le invia ad una macchina per l?imballaggio o vengono raccolte in scatoloni.
Sulla scorta della descrizione appena fornita, si comprende, pertanto, che la macchina confezionatrice orizzontale ed il gruppo taglia-cuci, entrambi oggetto della presente invenzione, raggiungono gli scopi e realizzano i vantaggi menzionati in precedenza.
Pertanto, la macchina secondo la presente invenzione permette di ottenere un cambio utensile automatico del gruppo taglia e cuci con una soluzione che non richiede tempi morti, fermo macchina e operatore specializzato. Inoltre la soluzione qui proposta non modifica particolarmente l?ingombro macchina totale, garantendo alla macchina una elevata flessibilit? per ottenere con un?unica macchina confezioni di diverse dimensioni.
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle successive rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni di riferimento sono stati introdotti con il solo obiettivo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non presentano alcun effetto limitante sull?interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni di riferimento.

Claims (26)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina confezionatrice orizzontale (M) per confezionare un prodotto (P) alimentato in una direzione orizzontale (X) comprendente un pannello di controllo (50) ed un gruppo taglia-cuci (22) per realizzare su un film di confezionamento (F) delle saldature trasversali e un taglio per chiudere e separare tra loro due confezioni (C1, C2, C3, C4) successive, in cui detto gruppo taglia-cuci (22) comprende una pluralit? di utensili taglia e cuci (U1, U2, U3) per realizzare dette saldature trasversali e detto taglio, in cui dette saldature trasversali definiscono i bordi delle confezioni (C1, C2, C3, C4) secondo diversi formati di confezionamento per detto prodotto (P), caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di regolazione per il cambio formato di dette confezioni (C1, C2, C3, C4), azionati selezionando tramite detto pannello di controllo (50) uno di detti utensili taglia e cuci (U1, U2, U3) di detta pluralit? presente nel gruppo taglia-cuci (22), e posizionando detto gruppo taglia-cuci (22) in modo che detto prodotto (P) da confezionare venga alimentato in corrispondenza di detto utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) selezionato per realizzare dette confezioni (C1, C2, C3, C4) secondo un formato prestabilito e impostato tramite detto pannello di controllo (50).
2. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 1, in cui detto gruppo taglia-cuci (22) comprende un albero superiore (AS) e un albero inferiore (AI) comandati in rotazione in modo indipendente per mezzo di un rispettivo motore superiore (MS) e un rispettivo motore inferiore (MI), in cui ogni albero (AS, AI) monta su di esso detta pluralit? di utensili taglia e cuci (U1, U2, U3) ed in cui ciascun utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) ? composto da un utensile superiore (US) e da un corrispondente utensile inferiore (UI).
3. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 2, in cui ciascun utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) comprende una o pi? spatole (S) termosaldanti per realizzare dette saldature trasversali per la chiusura delle confezioni (C1, C2, C3, C4) e uno o pi? elementi di taglio (L, CL) per realizzare detto taglio che separa tra loro due confezioni (C1, C2, C3, C4) successive.
4. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 3, in cui ciascuna spatola (S) di un utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) ? montata a sbalzo sul rispettivo albero superiore (AS) o inferiore (AI), e comprende due elementi saldanti (S1, S2) connessi tra loro da una porzione centrale (S3), in cui detta porzione centrale (S3) ? collegata ad uno di detti alberi (AS, AI) ed ? resa solidale all?albero superiore (AS) o all?albero inferiore (AI).
5. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 4, in cui i due elementi saldanti (S1, S2) di ciascuna spatola (S) sono delle barre di saldatura parallele, affacciate e distanziate, connesse tra loro da detta porzione centrale (S3), in cui detti due elementi saldanti (S1, S2) sono conformati in modo da formare una apertura (A) tra di essi entro cui si posiziona l?elemento di taglio (L, CL).
6. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 5, in cui dette spatole (S) sono connesse al rispettivo albero superiore (AS) o inferiore (AI) tramite delle flange o staffe imbullonate.
7. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui ciascun utensile taglia e cuci (U1, U2, U3), oltre alle spatole (S) e agli elementi di taglio (L, CL), monta anche elementi distanziatori (D) per mantenere le spatole (S) in posizione.
8. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui l?elemento di taglio (L) dell?utensile superiore (US) ? una lama seghettata (L) che permette di realizzare tagli sagomati a zig-zag, in cui detta lama (L) ? ricevuta tra dette barre di saldatura (S1, S2) parallele, affacciate e distanziate, e l?elemento di taglio del corrispondente utensile inferiore (UI) ? una controlama dritta (CL) montata su delle molle a tazza per attutire il colpo della lama (L) durante il taglio.
9. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, in cui detti elementi di taglio (L, CL) sono realizzati in acciaio duro.
10. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pluralit? di utensili (U1, U2, U3) di detto gruppo taglia-cuci (22) comprende tre utensili (U1, U2, U3) montati distanziati sui rispettivi alberi superiore (AS) e inferiore (AI) in cui il primo utensile (U1) monta tre spatole (S) a due a due distanziate tra loro di 120 gradi, il secondo utensile (U2) monta un?unica spatola (S) e il terzo utensile (U3) monta sei spatole (S) a due a due distanziate tra loro di 60 gradi.
11. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 10, in cui il passo tra due utensili taglia e cuci successivi (U1, U2; U2, U3) ? di 100mm e la corsa massima di spostamento del gruppo taglia-cuci (22) per il posizionamento dell?utensile selezionato ? di 200mm.
12. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo taglia-cuci (22) ? montato su un carrello o slitta (30) che permette uno spostamento di detto gruppo taglia-cuci (22) in una direzione (Y) trasversale rispetto alla direzione orizzontale di alimentazione (X) del prodotto (P) in modo da selezionare l?utensile (U1, U2, U3) da usare per il confezionamento del prodotto (P) secondo il formato selezionato e posizionare detto gruppo taglia-cuci (22), in modo che detto prodotto (P) da confezionare venga alimentato in corrispondenza di detto utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) selezionato.
13. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 12, in cui detto carrello (30) comprende una struttura avente una base di supporto (31) montata su due binari di guida (34), due montanti (32) e una porzione di chiusura superiore (33), in cui i due binari di guida (34) si estendono trasversalmente rispetto alla direzione (X) di alimentazione del prodotto (P) e la base di supporto (31) monta pattini a ricircolo di sfere (35) e detta struttura viene movimentata per mezzo di un ingranaggio di movimentazione comandato da un motore di movimentazione orizzontale (MMO).
14. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 13, in cui tra detti due montanti (32) di detto carrello (30) sono montati un albero superiore (AS) e un albero inferiore (AI) comandati in rotazione in modo indipendente per mezzo di un rispettivo motore superiore (MS) e un rispettivo motore inferiore (MI) montati anch?essi su uno di detti montanti (32), in cui ogni albero (AS, AI) monta su di esso detta pluralit? di utensili taglia e cuci (U1, U2, U3) ed in cui ciascun utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) ? composto da un utensile superiore (US) e da un corrispondente utensile inferiore (UI).
15. Macchina confezionatrice orizzontale (M) secondo la rivendicazione 14, in cui sull?altro montante (32) dal lato opposto rispetto a quello su cui sono montati i motori superiore (MS) e inferiore (MI) sono montati rispettivamente un collettore elettrico superiore (CS) e un collettore elettrico inferiore (CI) per portare su detto albero superiore (AS) e detto albero inferiore (AI) rotante un segnale elettrico per il riscaldamento differenziato di uno degli utensili taglia e cuci (U1, U2, U3).
16. Gruppo taglia-cuci (22) per realizzare su un film di confezionamento (F) delle saldature trasversali e un taglio per chiudere e separare tra loro due confezioni (C1, C2, C3, C4) successive, in cui detto gruppo taglia-cuci (22) comprende una pluralit? di utensili taglia e cuci (U1, U2, U3) per realizzare dette saldature trasversali e detto taglio, in cui dette saldature trasversali definiscono i bordi delle confezioni (C1, C2, C3, C4) secondo diversi formati di confezionamento per detto prodotto (P), in cui detto gruppo taglia-cuci (22) pu? eseguire un cambio formato di dette confezioni (C1, C2, C3, C4) selezionando uno di detti utensili taglia e cuci (U1, U2, U3) di detta pluralit? presente nel gruppo taglia-cuci (22), e posizionando detto gruppo taglia-cuci (22) in modo che detto prodotto (P) da confezionare venga alimentato in corrispondenza di detto utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) selezionato per la realizzazione di dette confezioni (C1, C2, C3, C4) secondo un formato prestabilito.
17. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 16, comprendente un albero superiore (AS) e un albero inferiore (AI) comandati in rotazione in modo indipendente per mezzo di un rispettivo motore superiore (MS) e un rispettivo motore inferiore (MI), in cui ogni albero (AS, AI) monta su di esso detta pluralit? di utensili taglia e cuci (U1, U2, U3) ed in cui ciascun utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) ? composto da un utensile superiore (US) e da un corrispondente utensile inferiore (UI).
18. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 17, in cui ciascun utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) comprende una o pi? spatole (S) termosaldanti atte a realizzare dette saldature trasversali per la chiusura delle confezioni (C1, C2, C3, C4) e uno o pi? elementi di taglio (L, CL) atto a realizzare detto taglio che separa tra loro due confezioni (C1, C2, C3, C4) successive.
19. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 18, in cui ciascuna spatola (S) di un utensile taglia e cuci (U1, U2, U3) ? montata a sbalzo sul rispettivo albero superiore (AS) o inferiore (AI), e comprende due elementi saldanti (S1, S2) connessi tra loro da una porzione centrale (S3), in cui detta porzione centrale (S3) ? collegata ad uno di detti alberi (AS, AI) ed ? resa solidale all?albero superiore (AS) o all?albero inferiore (AI).
20. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 19, in cui i due elementi saldanti (S1, S2) di ciascuna spatola (S) sono delle barre di saldatura parallele, affacciate e distanziate, connesse tra loro da detta porzione centrale (S3), in cui detti due elementi saldanti (S1, S2) sono conformati in modo da formare una apertura (A) tra di essi entro cui si posiziona l?elemento di taglio (L, CL).
21. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 20, in cui dette spatole (S) sono connesse al rispettivo albero superiore (AS) o inferiore (AI) tramite delle flange o staffe imbullonate.
22. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 21, in cui ciascun utensile taglia e cuci (U1, U2, U3), oltre alle spatole (S) e agli elementi di taglio (L, CL), monta elementi distanziatori (D) per mantenere le spatole (S) in posizione.
23. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 22, in cui l?elemento di taglio (L) dell?utensile superiore (US) ? una lama seghettata (L) che permette di realizzare tagli sagomati a zig-zag, in cui detta lama (L) ? ricevuta tra dette barre di saldatura (S1, S2) parallele, affacciate e distanziate, e l?elemento di taglio del corrispondente utensile inferiore (UI) ? una controlama dritta (CL) montata su delle molle a tazza per attutire il colpo della lama (L) durante il taglio.
24. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 23, in cui detti elementi di taglio (L, CL) sono realizzati in acciaio duro.
25. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 24, in cui detta pluralit? di utensili (U1, U2, U3) comprende tre utensili (U1, U2, U3) montati distanziati sui rispettivi alberi superiore (AS) e inferiore (AI), in cui il primo utensile (U1) monta tre spatole (S) a due a due distanziate tra loro di 120 gradi, il secondo utensile (U2) monta un?unica spatola (S) e il terzo utensile (U3) monta sei spatole (S) a due a due distanziate tra loro di 60 gradi.
26. Gruppo taglia-cuci (22) secondo la rivendicazione 25, in cui il passo tra due utensili taglia e cuci successivi (U1, U2; U2, U3) ? di 100mm e la corsa massima di spostamento del gruppo taglia-cuci (22) per il posizionamento dell?utensile selezionato ? di 200mm.
IT102020000019414A 2020-08-06 2020-08-06 Macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia-cuci regolabile IT202000019414A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019414A IT202000019414A1 (it) 2020-08-06 2020-08-06 Macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia-cuci regolabile
US18/040,432 US20240025590A1 (en) 2020-08-06 2021-06-25 Horizontal packaging machine with adjustable cut-sew group
EP21742510.7A EP4192746A1 (en) 2020-08-06 2021-06-25 Horizontal packaging machine with adjustable cut-sew group
PCT/IB2021/055640 WO2022029519A1 (en) 2020-08-06 2021-06-25 Horizontal packaging machine with adjustable cut-sew group

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019414A IT202000019414A1 (it) 2020-08-06 2020-08-06 Macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia-cuci regolabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000019414A1 true IT202000019414A1 (it) 2022-02-06

Family

ID=72886036

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000019414A IT202000019414A1 (it) 2020-08-06 2020-08-06 Macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia-cuci regolabile

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20240025590A1 (it)
EP (1) EP4192746A1 (it)
IT (1) IT202000019414A1 (it)
WO (1) WO2022029519A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1164761A (en) * 1968-02-14 1969-09-24 Hofliger And Karg A packaging machine with means for vacuum forming or deep drawing pocket-like depressions in thermoplastic film
US5548946A (en) * 1994-04-07 1996-08-27 Klockner Hansel Tevopharm B.V. Flowpacker and tool assembly therefor
JP2017113270A (ja) * 2015-12-24 2017-06-29 株式会社タカゾノテクノロジー 凹部形成装置及びこれを備えた薬剤供給装置、薬剤包装装置
US20180127132A1 (en) * 2016-11-04 2018-05-10 Nestec Sa Adjustable horizontal form-fill-seal devices and methods of using same

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1164761A (en) * 1968-02-14 1969-09-24 Hofliger And Karg A packaging machine with means for vacuum forming or deep drawing pocket-like depressions in thermoplastic film
US5548946A (en) * 1994-04-07 1996-08-27 Klockner Hansel Tevopharm B.V. Flowpacker and tool assembly therefor
JP2017113270A (ja) * 2015-12-24 2017-06-29 株式会社タカゾノテクノロジー 凹部形成装置及びこれを備えた薬剤供給装置、薬剤包装装置
US20180127132A1 (en) * 2016-11-04 2018-05-10 Nestec Sa Adjustable horizontal form-fill-seal devices and methods of using same

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022029519A1 (en) 2022-02-10
US20240025590A1 (en) 2024-01-25
EP4192746A1 (en) 2023-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11577906B2 (en) Bundled product and system
EP2332841B1 (en) Form-fill-seal machine
ITFI20110220A1 (it) "macchina confezionatrice per confezionare rotoli di carta"
CN101310967B (zh) 用于生产由热封气泡或泡沫热塑性材料制成的袋子的机器
EP0541188A1 (en) An apparatus for heat sealing two superposed layers of plastic film
EP2614005B1 (en) Apparatus for sealing an open end of a container
US20170113825A1 (en) Multi-column automatic packaging machine
IT202000019414A1 (it) Macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia-cuci regolabile
EP3621885B1 (en) Heads for horizontal flow wrapper packaging machine and method
IT202000019420A1 (it) Macchina confezionatrice orizzontale con gruppo taglia-cuci regolabile
CN209921738U (zh) 一种无纺布包装封口装置
ITFI20090019A1 (it) "dispositivo e metodo di saldatura per impacchettatrici e impacchettatrice comprendente detto dispositivo"
JP2008168931A (ja) 製袋包装機の横シール機構
NL1007204C2 (nl) Inrichting voor het aanbrengen van scheurstrips.
JP5490197B2 (ja) 横型ピロー包装機
JP2012240709A (ja) 自動包装機の位置変動する装置に駆動力を伝達する機構
JP6037429B2 (ja) 横シール装置およびそれを具える自動充填包装機
RU2471690C1 (ru) Универсальная упаковочная машина
JPH1179113A (ja) シールバー型竪形自動包装機
JP2007204110A (ja) 包装袋及び製袋装置
JP2017081619A (ja) 折り目形成装置、ピロー包装機、包装材、包装方法およびピロー包装体
IT201700019361A1 (it) Macchina taglia-saldatrice
KR20120138386A (ko) 3열 공급식 스틱형 제품 포장기
JP2008127018A (ja) 連包タイプ回転式カッター装置におけるカット位置調整機構
JP2008007179A (ja) 充填包装機の縦シール装置