IT202000018994A1 - Cerniera con elementi di congiunzione basculanti - Google Patents

Cerniera con elementi di congiunzione basculanti Download PDF

Info

Publication number
IT202000018994A1
IT202000018994A1 IT102020000018994A IT202000018994A IT202000018994A1 IT 202000018994 A1 IT202000018994 A1 IT 202000018994A1 IT 102020000018994 A IT102020000018994 A IT 102020000018994A IT 202000018994 A IT202000018994 A IT 202000018994A IT 202000018994 A1 IT202000018994 A1 IT 202000018994A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tooth
cylinder
protrusions
zipper
tape
Prior art date
Application number
IT102020000018994A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Macri'
Original Assignee
Macri Giacomo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Macri Giacomo filed Critical Macri Giacomo
Priority to IT102020000018994A priority Critical patent/IT202000018994A1/it
Priority to JP2023507668A priority patent/JP2023536929A/ja
Priority to PCT/EP2021/071014 priority patent/WO2022028953A1/en
Priority to US18/018,995 priority patent/US20230292887A1/en
Priority to CN202180058409.7A priority patent/CN115996653A/zh
Priority to EP21749222.2A priority patent/EP4192303A1/en
Publication of IT202000018994A1 publication Critical patent/IT202000018994A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B19/00Slide fasteners
    • A44B19/02Slide fasteners with a series of separate interlocking members secured to each stringer tape
    • A44B19/04Stringers arranged edge-to-edge when fastened, e.g. abutting stringers
    • A44B19/06Stringers arranged edge-to-edge when fastened, e.g. abutting stringers with substantially rectangular members having interlocking projections and pieces

Landscapes

  • Automotive Seat Belt Assembly (AREA)
  • Slide Fasteners (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo ?Cerniera con elementi di congiunzione basculanti"
DESCRIZIONE
Campo della tecnica
La presente invenzione riguarda una cerniera lampo flessibile, utilizzabile per aprire e chiudere una serie di articoli, come, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, valigie, borse, capi di abbigliamento e calzature.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto una cerniera lampo dotata di dentini basculanti, ovvero in grado di roteare su se stessi di guisa da permettere alla cerniera di seguire la curvatura della linea di apertura/ chiusura richiesta dall?articolo.
La rotazione dei dentini permette di ottimizzare la funzionalit? della cerniera soprattutto in presenza di una fessura curva con raggio di curvatura assai ridotto.
Stato della tecnica preesistente
Come ? noto, la cerniera lampo ? costituita, tra gli altri, dai seguenti tre elementi:
- fettuccia;
- dentini;
- cursore con linguetta;
Specificatamente, la cerniera ? composta da una coppia di fettucce disposte in posizione piatta. Le due fettucce, generalmente di stoffa, sono caratterizzate dal fatto di avere lungo il loro bordo interno una serie di elementi di accoppiamento chiamati dentini. I dentini sono fissi e ancorati alla fettuccia in maniera equidistante e parallela tra loro.
Detti elementi di accoppiamento presentano la tipica forma frontale ad ?U? e, nel dettaglio, si possono distinguere:
- una estremit? di connessione, c.d. testa (n. 1, fig. 1);
- una estremit? di ancoraggio, nella parte in cui il dentino si va ad agganciare alla fettuccia (n. 2, fig. 1);
- una porzione intermedia, interposta tra le due precedenti, che estendendosi definisce il solco interno del dentino (n. 3 e 4, fig. 1).
Le gambe del dentino, formate dalla porzione intermedia e dalla estremit? di ancoraggio, si fissano e si aggrappano alla fettuccia. Precisamente, nel solco del dentino viene posizionato il bordo della fettuccia al quale vengono poi serrati gli organi a gamba.
Le fettucce con gli elementi di accoppiamento si chiamano nas trini.
Il cursore ? la parte scorrevole della cerniera lampo che ne permette la apertura e/o chiusura forzando l?incastro vicendevole dei dentini ancorati sulle due fettucce. Detto cursore ? composto da due piastrine parallele tra loro, separate da un cuneo che costituisce un interstizio a forma di Y nel quale scorrono, nell?una e nell?altra corsia, la serie di dentini delle fettucce. Il cuneo forma infatti un percorso con un'angolazione tale da permettere, durante lo scorrimento del cursore in un senso o nell'altro, l'incastro o l'apertura dei denti. Trascinando il cursore in un verso lungo i nastrini, gli elementi di accoppiamento sono forzati ad incastrarsi tra loro, mentre trascinandolo nell?altro verso questi ultimi si separano. I nastrini agganciati tra loro mediante l?azione del cursore formano la catena.
Allo stato attuale, la cerniera lampo ha precipuamente una lavorazione sul piano della fettuccia con tracciato lineare.
Ci? significa che la maggior parte delle cerniere lampo note aH?odierno stato della tecnica sono in grado di consentire l?apertura e la chiusura della fessura di un articolo solo allorquando quest?ultima abbia la configurazione di un segmento di linea retta e giacente sullo stesso piano della fettuccia.
Sovente per? le fessure presenti in numerosi articoli richiedono una cerniera curva, ove il segmento di linea retta si muove su un piano variabile rispetto a quello della fettuccia, cos? come, ad esempio, nelle valigie, nelle borse o neH?abbigliamento.
Per questa ragione il problema della curvatura della cerniera si ? gi? posto ai professionisti del settore i quali sono pervenuti a diverse soluzioni.
Le tecniche da questi prospettate hanno per? inciso principalmente sulla capacit? della fettuccia di seguire la curvatura della linea di apertura/ chiusura richiesta, mantenendo invece inalterato il meccanismo di ancoraggio e incastro dei dentini alla medesima.
La curvatura della cerniera viene infatti essenzialmente permessa dalla capacit? della fettuccia di contrarsi o espandersi sicch? i dentini, ancorati ad essa in maniera fissa, seguono di conseguenza la dilatazione della fettuccia a cui sono aggrappati, appunto, in maniera irremovibile.
Di contro, altre tecniche hanno focalizzato l?attenzione sul dentino, creandone all?uopo di particolari tipologie, con peculiari meccanismi di incastro e relativi cursori di scorrimento (si veda, ad esempio, EP2705768).
Le soluzioni prospettate presentano per? dei limiti e degli inconvenienti.
In entrambi i casi, infatti, il raggio di curvatura non potr? avere dimensioni ridotte.
Ci? in quanto, a fronte di un minore raggio di curvatura della fessura, maggiore sar? l?eccesso di tessuto che si andr? a creare nella piegatura concava della fettuccia, formando grinze e pieghe antiestetiche. Nella parte convessa si presenter? il problema opposto di scarsit? di tessuto che, a causa della sua rigidit?, non potr? permettere una estensione della fettuccia.
Siffatto problema ? stato da alcuni risolto producendo a monte fettucce con linee di curvatura che si adattano perfettamente alla fessura a mezzo di tagli sui loro bordi cos? permettendo, da un lato, la eliminazione del tessuto in eccesso, dall?altro, una maggiore espansione e dilatazione dello stesso.
Il limite di questa soluzione risiede nel fatto che la cerniera lampo dovr? necessariamente essere prodotta con il raggio di curvatura richiesto in origine dall?utente e non potr? essere adattata ad altre fessure.
Nelle soluzioni tecniche che hanno avuto ad oggetto la configurazione del dentino, la ampiezza del raggio di curvatura ? ulteriormente limitata dalla forma del dentino stesso. Infatti, alla luce del precario sistema di incastro reciproco tra i dentini, questi non potranno muoversi pi? di tanto, pena la tenuta della cerniera stessa.
In secondo luogo, sebbene le cerniere note allo stato della tecnica attuale possano essere utilizzate in posizione sia orizzontale che verticale, il loro funzionamento ? articolato solamente sul piano della fettuccia stessa. Parimenti, il piano della fettuccia sar? l?unico nel quale potr? trovarsi la possibile linea della curvatura della cerniera lampo permessa dalle suindicate tecniche.
Specificatamente, i dentini, essendo fissati in maniera inamovibile alla fettuccia, si limitano a subire la curvatura della stessa dando una sensazione illusoria di movimento. In verit?, i dentini rimangono immobili aggrappati alla fettuccia, ed ? solo quest?ultima che, curvando, fa s? che essi si allontanino tra loro seguendo il raggio della curvatura stessa, con un movimento propriamente a ?V?.
Le predette soluzioni non si occupano, invece, del problema della curvatura della cerniera lampo allorquando il piano della fessura ? curvo. A titolo esemplificativo, si considerino gli angoli dei trolley o articoli simili.
In questi casi, al fine di rendere la cerniera lampo resistente, le dimensioni delle maglie del dentino sono necessariamente maggiori, con la conseguenza che esse risultano antiestetiche. Inoltre, razione del cursore viene ostacolata e rallentata dall?attrito creato dai dentini posti in corrispondenza della curva. Ci? accade in quanto i dentini sono statici sulla fettuccia.
Problema tecnico e soluzione
La portata innovativa del presente trovato, oltre a quelle che meglio appariranno nel prosieguo, consiste nell?aver creato una cerniera lampo in grado di chiudere in maniera ottimale qualsivoglia tipologia di fessura di un articolo giacente anche su piani diversi.
Ci? ? reso possibile da un dentino basculante intelligente, ovvero all?occorrenza in grado di roteare su se stesso attorno al suo asse centrale verticale, sicch? il movimento sar? trasversale rispetto al piano della fettuccia.
Specificatamente, la portata innovativa del presente trovato inerisce il solo dentino, mantenendo inalterati - rispetto alle cerniere lampo attualmente in commercio - sia le fettucce, che possono essere di stoffa ma anche di qualsivoglia altra tipologia di materiale, che il cursore con il suo noto meccanismo di funzionamento.
La capacit? della presente cerniera lampo di seguire la curvatura della fessura presente suirarticolo - che potr? avere anche un raggio assai ridotto - non trova pertanto pi? la sua fonte nella contrazione /dilatazione della fettuccia, che rimane invariata, o nella costruzione di speciali dentini che si incastrano tra loro mediante razione di un particolare cursore, bens? nella rotazione di ciascun dentino il quale andr? a seguire naturalmente la linea di curvatura richiesta, quando e se richiesta.
Le predette circostanze rendono estremamente funzionale e duttile il presente trovato posto che esso potr? essere utilizzato su qualunque articolo, indipendentemente dalla tipologia di apertura/ chiusura richiesta.
La cerniera lampo oggetto della presente invenzione potr? essere utilizzata per la chiusura di fessure solo lineari, solo curve, oppure miste, ovvero sia lineari che curve. Infatti, la mobilit? autonoma ed indipendente di ciascun dentino fa s? che questo rotei su se stesso solo airoccorrenza, ovvero solo qualora la linea di chiusura del prodotto necessiti di una curvatura.
Anche in quest?ultima ipotesi, a differenza delle cerniere lampo attualmente in commercio, lo scorrimento del cursore sulla catena della cerniera ? agevole ed il cursore scivola senza bloccarsi o subire intoppi. La cerniera ? altres? maggiormente resistente ed esteticamente pi? gradevole.
A titolo meramente esemplificativo, si consideri il settore merceologico delle borse e/o della valigeria. Siffatti articoli presentano tutti cerniere con dentini molto grossi e con difficolt? nella chiusura nelle curvature imposte dairarticolo stesso, soprattutto nei borsoni, trolley etc.
La portata innovativa del presente trovato diventa facilmente intuibile agli addetti del settore. La cerniera lampo oggetto della presente invenzione ? infatti in grado di seguire naturalmente la curvatura degli articoli, potendo essere estremamente resistente anche con dentini dalle maglie pi? piccole.
Ancora, la rotazione del dentino evita che sulla superficie della fettuccia si creino antiestetiche grinze o irregolarit?, svantaggio questo che attualmente pu? presentarsi quando la linea della fettuccia non combacia perfettamente con quella della fessura.
Inoltre, il presente trovato risulta essere estremamente funzionale sotto altro punto di vista. Posto che non sono richieste ulteriori tecniche particolari, esso potr? agevolmente adattarsi alle fettucce in commercio o ai comuni cursori di scorrimento delle cerniere ed essere facilmente fabbricato.
Questi ultimi potranno essere comodamente utilizzati con il presente trovato alla luce del fatto che la configurazione della cerniera non ? stata modificata nei suoi elementi principali di funzionamento. In particolare, non ? stato alterato il meccanismo di scorrimento del cursore sulla catena dei dentini, e neppure ? stata variata la tipica configurazione di questi funzionale al loro reciproco incastro.
Come ? infatti evidente, la testa del dentino, funzionale al sistema di incastro reciproco tra i denti, ? invariata rispetto alle odierne cerniere lampo in commercio (n. 1 fig. 1; n. 5 fig. 5 e n. 12 fig.9).
Specificatamente, la portata innovativa del presente trovato investe le due gambe del dentino (n. 6 e 7 fig. 5 e 13 e 14 fig. 9) ed il meccanismo di ancoraggio di quest?ultimo alla fettuccia (fig. 14 e fig. 29).
Infatti, il dentino non si aggancia pi? direttamente alla fettuccia bens? va ad incastrarsi a dei particolari supporti che sono, invece, questi s?, direttamente fissati al tessuto.
Descrizione disegni
La figura 1 rappresenta una visione frontale di un dentino dell'arte nota.
La figura 2 rappresenta una visione prospettica anteriore di un dentino dell'arte nota.
La figura 3 rappresenta una visione laterale di un dentino dell?arte nota.
La figura 4 rappresenta una visione prospettica posteriore di un dentino dell?arte nota.
La figura 5 rappresenta una visione frontale di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 6 rappresenta una visione prospettica anteriore di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 7 rappresenta una visione laterale di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 8 rappresenta una visione prospettica posteriore di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 9 rappresenta una visione frontale di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 10 rappresenta una visione prospettica anteriore di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 11 rappresenta una visione laterale di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 12 rappresenta una visione prospettica posteriore di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 13 rappresenta una visione frontale di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 14 rappresenta una visione prospettica del supporto di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 15 rappresenta una visione prospettica completa di un dentino oggetto della presente invenzione in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 16 rappresenta una visione dall?alto del supporto di un dentino con il perno in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 17 rappresenta una visione dal basso del supporto di un dentino con il perno in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 18 rappresenta una vista prospettica interna del primo semicilindro del supporto di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 19 rappresenta una vista prospettica interna del secondo semicilindro del supporto di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 20 rappresenta una vista prospettica esterna del primo semicilindro del supporto di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 21 rappresenta una vista prospettica esterna del secondo semicilindro del supporto di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 22 rappresenta una vista prospettica del supporto di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 23 rappresenta una vista prospettica superiore del supporto di un dentino in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 24 rappresenta una visione prospettica della fettuccia con una serie di supporti del dentino punzonati al tessuto in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 25 rappresenta una visione longitudinale del nastrino con una serie di dentini oggetto della presente invenzione in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 26 rappresenta una visione prospettica longitudinale del nastrino con una serie di dentini oggetto della presente invenzione in accordo alla prima forma di attuazione.
La figura 27 rappresenta una visione prospettica della cerniera lampo oggetto della presente invenzione in accordo alla prima forma di attuazione e del cursore.
La figura 28 rappresenta una visione frontale di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 29 rappresenta una visione prospettica del supporto di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 30 rappresenta una visione prospettica completa di un dentino oggetto della presente invenzione in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 31 rappresenta una visione dall?alto del supporto di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 32 rappresenta una visione dal basso del supporto di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 33 rappresenta una visione laterale del supporto di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 34 rappresenta una visione prospettica longitudinale del supporto di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 35 rappresenta una visione prospettica inferiore del supporto di un dentino in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 36 rappresenta una visione prospettica longitudinale di un dentino fissato alla fettuccia in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 37 rappresenta una visione prospettica della fettuccia con una serie di supporti del dentino fissati al tessuto in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 38 rappresenta una visione longitudinale del nastrino con una serie di dentini oggetto della presente invenzione in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 39 rappresenta una visione prospettica longitudinale del nastrino con una serie di dentini oggetto della presente invenzione in accordo alla seconda forma di attuazione.
La figura 40 rappresenta una visione prospettica della cerniera lampo oggetto della presente invenzione in accordo alla seconda forma di attuazione e del cursore.
Descrizione delle forme di attuazione preferite
La presente invenzione viene descritta secondo due possibili modalit? di attuazione, comunque non limitative delle sue forme di realizzazione.
Il presente trovato pu? infatti subire variazioni esecutive/ attuative nell?ambito dello spirito dell?invenzione poc?anzi descritto. Come chiaramente indicato in precedenza, il cuore dell?invenzione in oggetto investe la capacit? del dentino di basculare attorno al suo asse centrale verticale. Tale movimento ? permesso da un particolare supporto, collocato tra il dentino e la fettuccia, la cui conformazione potr? essere di molteplici tipologie tra cui quelle descritte, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, nel prosieguo.
Prima forma di attuazione
Secondo la prima forma di attuazione del presente trovato, il dentino va ad inserirsi in particolari semicilindri (n. 18 e 19, fig. 22), dotati di un foro che li attraversa da parte a parte (n. 27 e 28, fig. 18-21).
Ciascun semicilindro viene posizionato sulle facce opposte della fettuccia in modo da avere la loro sezione verticale (n. 25 e 26, fig. 18 e 19) adiacente al lembo di tessuto (n. 29, fig. 24).
I due semicilindri vengono quindi uniti tra loro e la fettuccia a mezzo di un perno (n. 24, fig. 16) che li attraversa passando nei loro fori (n. 27 e 28, fig. 18-21) e perforando, nel mezzo, la fettuccia stessa (n. 29, fig.
24). In questo modo, sono ancorati saldamente al tessuto e legati tra loro creando un ?piccolo cilindro?.
Questi cilindri costituiscono il punto fisso sulla fettuccia della cerniera oggetto della presente invenzione e possono essere montati in maniera equidistante, o meno, tra loro sulla fettuccia (fig. 24).
Ciascun semicilindro ? infine dotato di due binari uguali, posizionati sui suoi piani orizzontali, superiore e inferiore, e perpendicolari al piano longitudinale del semicilindro (n. 20, 21, 22, 23, fig. 16 e 17).
Il dentino propriamente detto, ovvero quello comunemente noto (figura 5), ? caratterizzato dal fatto di avere due gambe a forma di ?L? (n. 6 e 7, fig. 5).
Nella sua parte centrale interna si ergono quattro sporgenze raffigurate, a titolo esemplificativo e non limitativo, in forma ovoidale (n. 8, 9, 10, 11, fig. 5).
In particolare, due di queste sporgenze sono posizionate nella parte orizzontale della ?L? della gamba del dentino (n. 8 e 9, fig. 5). Le altre due sono posizionate specularmente dinanzi a queste, sotto la testa del dentino (n. 10 e 11, fig. 5).
Ciascuna delle predette sporgenze risponde al fine precipuo di doversi inserire nel rispettivo binario del suindicato semicilindro.
In particolare, le sporgenze inferiori n. 8 e 9 (fig. 13) si inseriscono nei binari inferiori n. 22 e 23 (fig. 17), mentre le sporgenze superiori n. 10 e 11 (fig. 13) si inseriscono nei binari superiori n. 20 e 21 (fig. 16).
La configurazione completa finale del dentino oggetto del presente trovato ? rappresentata nella figura 15.
Il meccanismo di rotazione del dentino ? intuitivo: le sue sporgenze scorrono, in un verso o nell?altro, lungo i binari dei due semicilindri e la rotazione ? pertanto assiale attorno l?asse centrale verticale del dentino (fig. 25).
Il dentino oggetto della presente invenzione (fig. 15) ha, quindi, una parte fissa punzonata stabilmente alla fettuccia, ovvero i due semicilindri (fig. 14), e una parte mobile e basculante, ovvero il dentino propriamente detto (fig. 13), che oscilla grazie allo scorrimento delle sporgenze lungo i binari dei semicilindri (n. 20, 21, 22, 23, fig. 16 e 17).
La catena della cerniera oggetto del presente trovato ? pertanto costituita da una serie di dentini di quelli poc?anzi descritti (fig. 26).
L?utilit? pratica della presente invenzione si manifesta proprio in caso di curvatura della fessura dell?articolo su cui ? inserita la cerniera (fig. 27). Le sporgenze interne del dentino, sollecitate dall?azione del cursore, scorrono automaticamente nei binari dei semicilindri consentendo una chiusura naturale e ottimale, resistente ed esteticamente gradevole dell?articolo.
Seconda forma di attuazione
In ordine alla seconda forma di attuazione del presente trovato, il dentino va ad incastrarsi ad un particolare cilindro (fig. 29).
Detto cilindro presenta una fenditura verticale lungo l?asse centrale, di altezza e larghezza diverse a seconda delle necessit?, che lo attraversa da un estremo all?altro e quindi per l?intera lunghezza del diametro della base inferiore (n. 37, fig. 33).
La fenditura verticale del cilindro divide la base inferiore del supporto in due lunette, uguali e speculari (n. 32 e 33, fig. 32).
Il bordo della fettuccia viene inserito nella predetta fenditura (fig. 36), le cui pareti presentano delle zigrinature atte ad inibire il movimento del cilindro sul tessuto (n. 36, fig. 32). Ciascun cilindro, viene quindi saldamente fissato al tessuto a mezzo di compressione.
Parimenti alla prima forma di attuazione della presente invenzione gi? descritta, questi cilindri costituiscono il punto fisso della cerniera lampo sulla fettuccia e vengono ivi montati, generalmente ma non necessariamente, in maniera equidistante tra loro (fig. 37).
Ciascun cilindro ? caratterizzato dal fatto di avere, come base inferiore, le predette lunette (n. 32 e 33, fig. 32) nelle quali sono collocati due binari uguali, perpendicolari al piano longitudinale del cilindro (n. 34 e 35, fig. 32).
Al centro della base superiore del predetto cilindro ? invece posizionato un foro, di qualsivoglia tipologia di dimensioni e forme, e rappresentato, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, in forma ovoidale (n.
31, fig. 31).
Detto foro ha il precipuo compito di andare ad incastrarsi nella sporgenza superiore interna del dentino (n. 17, fig. 9).
Il dentino propriamente detto, ovvero quello comunemente noto (figura 28), ? caratterizzato dal fatto di avere due gambe a forma di ?L? (n. 13 e 14, fig. 9).
Nella sua parte centrale interna si ergono tre sporgenze raffigurate, a titolo esemplificativo e non limitativo, in forma ovoidale (n. 15, 16 e 17, fig. 9).
In particolare, due di queste sporgenze sono posizionate nella parte orizzontale della ?L? della gamba del dentino (n. 15 e 16, fig. 9). La terza ? invece posizionata dinanzi a queste, sotto la testa del dentino stesso, esattamente al centro della linea orizzontale del suo solco interno (n. 17, fig. 9).
Come poc?anzi descritto, la sporgenza superiore si va ad inserire nel foro della base superiore del cilindro. Le sporgenze inferiori si vanno invece ad inserire nel rispettivo binario situato sulle lunette della base inferiore del cilindro.
In particolare, la sporgenza superiore n. 17 (fig. 28) si inserisce nel foro superiore n. 31 (fig. 29), mentre le sporgenze inferiori n. 15 e 16 (fig. 28) si inseriscono nei binari inferiori n. 34 e 35 (fig. 32).
La configurazione completa finale del dentino oggetto del presente trovato ? rappresentata nella figura n. 30.
Il meccanismo di rotazione del dentino ? intuitivo: le sue sporgenze inferiori scorrono, in un verso o nell?altro, lungo i binari della base inferiore del cilindro e la rotazione ? pertanto assiale attorno l?asse centrale verticale del dentino.
Lungo quest?asse si trova la sporgenza superiore del dentino la quale, inserendosi nel foro della base superiore del supporto, mantiene il dentino nella posizione prestabilita, impedendogli di scivolare da un lato o dall 'altro.
Il dentino oggetto della presente invenzione ha, quindi, una parte fissata stabilmente alla fettuccia, ovvero il cilindro, e una parte mobile e basculante, ovvero il dentino propriamente detto, che oscilla grazie allo scorrimento delle sporgenze lungo i binari del supporto.
La catena della cerniera oggetto del presente trovato ? pertanto costituita da una serie di dentini di quelli poc?anzi descritti (fig. 39 e 40).
L?utilit? pratica della presente invenzione ? la medesima gi? descritta con riferimento alla prima modalit? di attuazione.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Cerniera lampo comprendente una coppia di fettucce, di stoffa o di qualsivoglia altra tipologia di materiale, ciascuna delle quali presenta nei bordi laterali delle sequenze di elementi di accoppiamento prospicienti rispetto al loro settore di congiunzione con la fettuccia. Tali elementi di accoppiamento, propriamente denominati dentini, di metallo, di plastica o di qualsivoglia altra tipologia di materiale, sono caratterizzati dal fatto di poter basculare attorno al loro asse centrale verticale grazie ad un particolare supporto, di qualsivoglia tipologia di forma e materiale, collocato tra il dentino e la fettuccia. In particolare, il dentino si aggancia al supporto e quest?ultimo alla fettuccia.
2. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di avere come supporto per ogni dentino due semicilindri (18, 19), di qualsivoglia tipologia di materiale, disposti specularmente ai lati opposti della fettuccia.
3. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che i predetti semicilindri vengono uniti saldamente tra loro e la fettuccia stessa a mezzo di un perno (24) che, attraversando i fori (27, 28) presenti nei semicilindri, trafora, nel mezzo, il tessuto della fettuccia.
4. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 2 e 3 caratterizzata dal fatto che ciascun semicilindro presenta due binari uguali (20, 21, 22, 23) posizionati sui suoi piani orizzontali, superiore e inferiore, e perpendicolari al piano longitudinale del semicilindro.
5. Cerniera lampo secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto di avere gli organi a gamba dei dentini a forma di ?L? (6, 7) aventi, nella loro parte interna, quattro sporgenze (8, 9, 10, 11), ovoidali o di qualsivoglia altra tipologia di forma, atte a scorrere nei binari dei suindicati semicilindri (20, 21, 22, 23).
6. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto di avere due delle predette sporgenze posizionate nella parte orizzontale della ?L? della gamba del dentino (8, 9) mentre le altre due sono posizionate specularmente dinanzi a queste, sotto la testa del dentino (10, 1 1).
7. Cerniera lampo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che le sporgenze inferiori del dentino (8, 9) si inseriscono nei binari inferiori dei semicilindri (22, 23), mentre le sporgenze superiori del dentino (10, 11) si inseriscono nei binari superiori dei semicilindri (20, 21).
8. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di avere come supporto per ogni dentino un cilindro, di qualsivoglia tipologia di materiale.
9. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che detto cilindro presenta una fenditura verticale lungo l?asse centrale (37), di qualsiasi altezza e larghezza, che lo attraversa per l?intera lunghezza del diametro della base inferiore.
10. Cerniera lampo secondo le rivendicazioni 8 e 9 caratterizzata dal fatto che il bordo della fettuccia viene inserito nella predetta fenditura, le cui pareti presentano una zigrinatura (36), e ciascun cilindro viene saldamente fissato al tessuto a mezzo di compressione.
11. Cerniera lampo secondo le rivendicazioni 8 e 9 caratterizzata dal fatto che ciascun cilindro ha, come base inferiore, due lunette (32, 33) nelle quali sono collocati due binari uguali e speculari (34, 35), perpendicolari al piano longitudinale del cilindro.
12. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto di avere al centro della base superiore del predetto cilindro un foro (31), di qualsivoglia tipologia di dimensioni e forma.
13. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 1 e 8 caratterizzata dal fatto di avere gli organi a gamba dei dentini a forma di ?L? (13, 14) aventi, nella loro parte interna, tre sporgenze (15, 16, 17), ovoidali o di qualsivoglia altra tipologia di forma, atte a scorrere nei binari (34, 35) e nel foro (31) del suindicato cilindro.
14. Cerniera lampo secondo la rivendicazione 13 caratterizzata dal fatto di avere due delle predette sporgenze (15, 16) posizionate nella parte orizzontale della ?L? della gamba del dentino (14) mentre l?altra ? posizionata dinanzi a queste, sotto la testa del dentino, esattamente al centro della linea orizzontale del suo solco interno (17).
15. Cerniera lampo secondo le rivendicazioni dalla 8 alla 14 caratterizzata dal fatto che le sporgenze inferiori del dentino (15, 16) si inseriscono nei binari inferiori del cilindro (34, 35), mentre la sporgenza superiore del dentino (17) si inserisce nel foro presente nella base superiore del cilindro stesso (31).
IT102020000018994A 2020-08-04 2020-08-04 Cerniera con elementi di congiunzione basculanti IT202000018994A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000018994A IT202000018994A1 (it) 2020-08-04 2020-08-04 Cerniera con elementi di congiunzione basculanti
JP2023507668A JP2023536929A (ja) 2020-08-04 2021-07-27 旋回式結合要素付きジッパ
PCT/EP2021/071014 WO2022028953A1 (en) 2020-08-04 2021-07-27 Zip with pivoting coupling elements
US18/018,995 US20230292887A1 (en) 2020-08-04 2021-07-27 Zip with pivoting coupling elements
CN202180058409.7A CN115996653A (zh) 2020-08-04 2021-07-27 带枢轴啮合元件的拉链
EP21749222.2A EP4192303A1 (en) 2020-08-04 2021-07-27 Zip with pivoting coupling elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000018994A IT202000018994A1 (it) 2020-08-04 2020-08-04 Cerniera con elementi di congiunzione basculanti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000018994A1 true IT202000018994A1 (it) 2022-02-04

Family

ID=72709780

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000018994A IT202000018994A1 (it) 2020-08-04 2020-08-04 Cerniera con elementi di congiunzione basculanti

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20230292887A1 (it)
EP (1) EP4192303A1 (it)
JP (1) JP2023536929A (it)
CN (1) CN115996653A (it)
IT (1) IT202000018994A1 (it)
WO (1) WO2022028953A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2193870A (en) * 1938-11-02 1940-03-19 Ideal Fastener Corp Slide fastener element
US2867879A (en) * 1953-11-27 1959-01-13 Atled Ets Slide fastener
EP2705768A2 (en) 2009-09-30 2014-03-12 YKK Corporation Slide fastener

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2193870A (en) * 1938-11-02 1940-03-19 Ideal Fastener Corp Slide fastener element
US2867879A (en) * 1953-11-27 1959-01-13 Atled Ets Slide fastener
EP2705768A2 (en) 2009-09-30 2014-03-12 YKK Corporation Slide fastener

Also Published As

Publication number Publication date
EP4192303A1 (en) 2023-06-14
CN115996653A (zh) 2023-04-21
US20230292887A1 (en) 2023-09-21
WO2022028953A1 (en) 2022-02-10
JP2023536929A (ja) 2023-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2012765C (en) Ornamental slide fastener
KR20050009222A (ko) 조절형 옷걸이
US2325709A (en) Sliding clasp fastener
BRPI0618509A2 (pt) dispositivo de fechamento por fita para prender o pescoço de um saco com uma pelìcula adesiva e um suporte não adesivo
IT202000018994A1 (it) Cerniera con elementi di congiunzione basculanti
NL7905885A (nl) Ritssluiting.
WO2013108098A1 (en) A zipper fastener with an unstopped unidirectional motion of the sliders, a method for obtaining the fastener and articles making use of the same
ITBO990600A1 (it) Dispositivo di cerniera con apertura - chiusura bistadio per il portello di apparecchi elettrodomestici , in particolare lavatrici .
WO2006016821A1 (en) Improvements to zips
US1092144A (en) Pocket for sweaters.
KR102275909B1 (ko) 슬라이더
TWI577304B (zh) Zipper slide
CN110025091A (zh) 轻滑式拉链及其所应用的制品
US1942912A (en) Safety removable hook fastener slide
CN206079161U (zh) 一种新型口罩颈扣
US796543A (en) Shears or scissors.
US1612395A (en) Buckle
JP3686376B2 (ja) カバン用自立保持機構
TWI676434B (zh) 拉鏈及拉鏈用滑件
TWM548206U (zh) 窗簾裝置及窗簾主滑件
KR100666219B1 (ko) 허리사이즈 조정이 가능한 바지
CN206949781U (zh) 一种拉链式行李箱的防盗装置
US650865A (en) Placket-closure.
EP3501322A1 (en) Easy-slide zipper and articles using the same
DK200500258U3 (da) Lukkemekanisme til bånd/rem, hvis længde kan varieres