IT202000017803A1 - Apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo - Google Patents

Apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo Download PDF

Info

Publication number
IT202000017803A1
IT202000017803A1 IT102020000017803A IT202000017803A IT202000017803A1 IT 202000017803 A1 IT202000017803 A1 IT 202000017803A1 IT 102020000017803 A IT102020000017803 A IT 102020000017803A IT 202000017803 A IT202000017803 A IT 202000017803A IT 202000017803 A1 IT202000017803 A1 IT 202000017803A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
sticker
unit
folding
containers
Prior art date
Application number
IT102020000017803A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Fortini
Terence Tonelli
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102020000017803A priority Critical patent/IT202000017803A1/it
Priority to EP21182720.9A priority patent/EP3943403A1/en
Publication of IT202000017803A1 publication Critical patent/IT202000017803A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C1/00Labelling flat essentially-rigid surfaces
    • B65C1/04Affixing labels, e.g. wrap-around labels, to two or more flat surfaces of a polyhedral article
    • B65C1/042Affixing labels, e.g. wrap-around labels, to two or more flat surfaces of a polyhedral article using two or more applicators, e.g. cooperating rollers or brushes
    • B65C1/045Affixing labels, e.g. wrap-around labels, to two or more flat surfaces of a polyhedral article using two or more applicators, e.g. cooperating rollers or brushes acting one after the other

Landscapes

  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?invenzione industriale dal titolo:
"Apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo, comprendente:
- un'unit? per il trasporto di contenitori secondo un movimento continuo lungo una direzione di avanzamento;
- un'unit? di alimentazione di bollini predisposta per applicare bollini su rispettivi primi lati dei contenitori movimentati dall'unit? di trasporto, secondo una disposizione per cui una prima porzione del bollino ? applicata sul primo lato del rispettivo contenitore e una seconda porzione del bollino risulta sporgere dal primo lato del contenitore;
- un?unit? di piegatura predisposta per piegare la seconda porzione di ciascun bollino applicato al primo lato del relativo contenitore contro il secondo lato del contenitore, adiacente al primo lato;
- almeno un'unit? di fissaggio per fissare tra loro il bollino ed il contenitore, in particolare in corrispondenza del primo lato e del secondo lato del contenitore; in cui l'unit? di piegatura comprende almeno un organo piegatore che ? mobile in avvicinamento al secondo lato del contenitore, per piegare la seconda porzione del bollino contro il secondo lato del contenitore, e che ? mobile in allontanamento dal secondo lato del contenitore dopo aver piegato la seconda porzione del bollino. Comunemente un apparato del tipo in questione utilizza colla a caldo per fissare il bollino al contenitore.
Un limite alla velocit? di funzionamento dell'apparato ? costituito proprio dal tempo necessario per la colla a caldo per asciugarsi, per realizzare un fissaggio stabile fra il bollino e il contenitore.
A tale proposito, il collegamento pi? critico ? quello che riguarda la porzione ripiegata del bollino, in quanto tale porzione ? in grado di esprimere un certo ritorno elastico che tende a farla staccare dal contenitore se la colla non ha raggiunto un grado di asciugatura sufficiente.
Per risolvere il problema sopra menzionato, ? noto predisporre l'unit? di piegatura in modo tale per cui il suo organo piegatore accompagni per un certo tratto il contenitore durante il suo movimento lungo la direzione di avanzamento, per mantenere la porzione ripiegata del bollino contro il secondo lato del contenitore, consentendo nel frattempo alla colla a caldo di asciugarsi. Tuttavia, tale operazione rende necessariamente lenta l?apparato di applicazione bollini di tipo noto.
In tale contesto, la presente invenzione si propone lo scopo di migliorare la soluzione indicata, in particolare aumentare la sua capacit? produttiva garantendo allo stesso tempo una qualit? ottimale del prodotto realizzato.
Lo scopo indicato viene raggiunto per il tramite di un apparato presentante le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1.
La presente invenzione riguarda inoltre un sistema di confezionamento di articoli da fumo secondo la rivendicazione 11, e un procedimento per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo secondo la rivendicazione 12.
Le rivendicazioni annesse formano parte integrante dell'insegnamento qui fornito. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno forniti nel seguito, con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta in maniera schematica una forma di attuazione preferita dell'apparato qui descritto;
- la figura 2 rappresenta un esempio realizzativo dell'unit? di piegatura dell'apparato qui descritto;
- le figure da 3A a 3C rappresentano fasi successive del funzionamento dell'unit? di piegatura di figura 2;
- la figura 4 illustra un esempio di pacchetto di sigarette dotato di bollino.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o pi? dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti o materiali ecc. In altri casi, strutture materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti della forma di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodit? e non definiscono dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Come anticipato sopra, la presente invenzione riguarda un apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo.
Si noti che nel presente testo si far? riferimento indistintamente allo specifico esempio delle ?sigarette? piuttosto che alla pi? generica espressione ?articoli da fumo?, senza tuttavia perdere in generalit? relativamente ad altre tipologie di articoli come sigari, sigarini o cigarillos, sigarette di tipo elettronico o ecigs, sigarette del tipo Heat-not-burn (in cui il tabacco viene riscaldato e non bruciato, prodotti ausiliari come filtri, ricariche per ecigs e altri prodotti a base di tabacco o di componenti alternativi o sostitutivi al tabacco.
Un esempio di applicazione dell?apparato qui descritto riguarda l'applicazione dei bollini di stato su pacchetti di sigarette. A tal proposito, la figura 4 rappresenta un esempio di pacchetto di sigarette, complessivamente indicato con il numero di riferimento 100, su cui ? applicato un bollino di Stato 110. Il bollino 110 risulta piegato ad L cos? da identificare una prima porzione 110A, che ? applicata sulla faccia superiore 102 del pacchetto 100, e una seconda porzione 110B, che ? fissata alla faccia laterale 104 del pacchetto 110. Le due porzioni 110A, 110B risultano fissate alle due facce 102, 104, rispettivamente, del pacchetto 110, per il tramite di uno strato di colla a caldo 105.
Preferibilmente, il pacchetto 100 ? del tipo a coperchio incernierato e comprende: un contenitore che contiene il gruppo di sigarette (eventualmente avvolto in un incarto), in cui il gruppo di sigarette sporge da una apertura superiore del contenitore; un coperchio che ? incernierato al contenitore ed ? mobile tra una posizione di apertura, in cui consente l?accesso al gruppo di sigarette ed una posizione di chiusura in cui impedisce l?accesso al gruppo di sigarette.
Con specifico riferimento all'esempio illustrato nelle figure, l?apparato qui descritto opera per applicare e fissare il bollino 110 sul pacchetto 100 nella condizione piegata sopra indicata.
Con riferimento ora alla figura 1, l'apparato qui descritto, complessivamente indicato con il numero di riferimento 10, comprende un?unit? 20 per il trasporto dei pacchetti 100 secondo un movimento continuo lungo la direzione di avanzamento Y. In accordo con una particolare forma di realizzazione, l?unit? 20 comprende un nastro di convogliamento che avanza i pacchetti 100 lungo la direzione di avanzamento Y.
Inoltre, l?apparato 10 comprende, disposte in successione lungo l?unit? di trasporto 20, un?unit? 40 per l'applicazione di colla (preferibilmente del tipo colla a caldo) sui pacchetti 100, un?unit? 60 per l'alimentazione dei bollini 110, e un'unit? 80 per la piegatura dei bollini 110 applicati sui pacchetti 100.
Sull?unit? di trasporto 20 i pacchetti 100 sono disposti in modo da rivolgere le facce 102 e 104 rispettivamente frontalmente e verso l'alto in modo che esse siano accessibili alle unit? 40, 60, 80 dell'apparato 10.
L?unit? 40 ? predisposta per depositare colla a caldo sulle facce 102, 104 del pacchetto 100. Tale unit? pu? essere di tipo convenzionale ed utilizzare ad esempio mezzi di erogazione a punti di colla. In una forma di attuazione alternativa, l?unit? 40 - o un?unit? di fissaggio ulteriore - pu? depositare la colla sulla faccia interna del bollino 110 al posto di almeno una delle facce 102, 104 del pacchetto.
L?unit? 60 di alimentazione dei bollini 110 ? predisposta per applicare il bollino sulla faccia 104 del pacchetto secondo una disposizione tale per cui il bollino 110 sporge frontalmente dalla faccia 104 con una porzione che andr? a costituire la porzione 110A sopra descritta. La porzione del bollino che invece aderisce alla faccia 104 costituisce la porzione 110B.
Anche in questo caso, l'unit? di alimentazione 60 pu? essere di tipo convenzionale. Nell?esempio illustrato, tale unit? 60 comprende un tamburo 62 girevole attorno ad un asse orizzontale I1, cui ? associata una tramoggia 64 destinata a contenere una pila di bollini 110. In modo convenzionale, per effetto del suo movimento di rotazione, il tamburo 62 preleva in successione i singoli bollini 110 tramite mezzi di aspirazione ad esso associati e li trasferisce sui pacchetti 100 che passano al di sotto di esso.
L?unit? 80 ? predisposta per piegare la porzione sporgente 110A del bollino 110 contro la faccia 102 del pacchetto 100.
La figura 2 illustra un esempio realizzativo dell?unit? di piegatura 80. Secondo tale esempio, l'unit? 80 comprende un tamburo 82 girevole attorno ad un asse di rotazione orizzontale I2, su cui sono montati una pluralit? di organi piegatori 84 in maniera da poter essere azionati secondo un movimento composito nel piano ortogonale all'asse di rotazione del tamburo 82. Con riferimento alla figura 1 si noter? che tale piano ? parallelo alla direzione di avanzamento Y dell'unit? di trasporto 20.
Con riferimento ad un pacchetto 100 in transito attraverso l?unit? di piegatura 80, l'organo di piegatura 84 viene in particolare azionato secondo un movimento di avvicinamento alla faccia 102, durante il quale esso intercetta la porzione 110A del bollino 110 e la piega contro la stessa faccia 102, un successivo movimento in cui esso accompagna l'avanzamento del pacchetto lungo la direzione Y continuando a premere la porzione 110A del bollino contro la faccia 102, ed infine un movimento di allontanamento dalla faccia 102 e dalla porzione 110A del bollino 110 fissata su di essa. Le figure 3A, 3B, 3C illustrano queste tre fasi successive del funzionamento dell?organo di piegatura 84.
Nella forma di attuazione illustrata in figura 2, l'organo piegatore 84 presenta un profilo longitudinale ad L ed ? destinato ad impegnare la porzione 110A del bollino tramite la sua estremit? trasversale 84A.
Facendo riferimento alle figure 3A-3C, si noter? in particolare che, durante il movimento di avvicinamento indicato, l'organo piegatore 84 impegner? inizialmente la porzione 110A del bollino con la sua faccia 84? (Figura 3A), e successivamente con la faccia attigua 84?? quando va a premere la porzione 110A contro la faccia 102 del pacchetto (Figura 3B).
I mezzi di azionamento degli organi 84 possono essere di tipo convenzionale, per cui essi non verranno qui descritti nel dettaglio per non appesantire la presente trattazione. A titolo di esempio, essi possono includere mezzi a camma predisposti per azionare gli organi piegatori 84 nella modalit? sopra indicata, per effetto del movimento di rotazione del tamburo 82.
Secondo una caratteristica importante dell'apparato qui descritto, l'unit? di piegatura 80 comprende un sistema pneumatico 120 predisposto per soffiare un soffio di gas, preferibilmente aria, contro la porzione 110A del bollino in modo da premerla contro la faccia 102 del pacchetto. Preferibilmente, il soffio erogato ? aria in pressione, ad esempio a 4bar, a temperatura ambiente.
Con riferimento alla forma realizzativa illustrata in figura 2, il sistema pneumatico 120 comprende un modulo di distribuzione 122, montato centralmente sul tamburo 82 e collegato ad una sorgente di aria in pressione -non illustrata-, e una pluralit? di condotti 124, che collegano i vari organi piegatori 84 al modulo di distribuzione 122. Inoltre, negli organi piegatori 84 sono ricavati passaggi interni -non illustratiche sono messi in comunicazione con i condotti 124 e sfociano sulle facce 84?? degli organi 84 per il tramite di aperture 128. I condotti 124 sono preferibilmente estensibili e collegati in modo girevole al modulo di distribuzione 122 e agli organi piegatori 84 per poter seguire questi ultimi nei loro movimenti. In alternativa, i condotti 124 sono flessibili e presentano una lunghezza sovrabbondante, appunto per essere in grado di seguire i movimenti degli organi piegatori 84.
Nel funzionamento sopra descritto dell?organo piegatore 84, il soffio di aria erogato attraverso l'apertura 128 andr? ad investire la porzione 110A del bollino per premerla contro la faccia 102 del pacchetto.
Preferibilmente, il sistema pneumatico 120 ? comandato per soffiare aria durante il movimento di avvicinamento e/o il movimento di accompagnamento e/o il movimento di allontanamento dell?organo piegatore 84 (Figure 3A e 3C). In particolare, in accordo con la forma di realizzazione preferita, il sistema pneumatico 120 ? comandato per soffiare aria durante il movimento di avvicinamento e il movimento di accompagnamento e il movimento di allontanamento dell?organo piegatore 84.
In questo mondo, risulta allungato il tempo in cui la porzione 110A del bollino viene premuta contro la faccia 102, rispetto al tempo in cui la porzione 110A viene meccanicamente premuta contro la faccia 102 da parte dell?organo piegatore 84, durante il suo movimento di accompagnamento.
Pertanto, l?apparato 10 qui descritto risolve il problema tecnico discusso all'inizio di garantire un fissaggio stabile tra la porzione piegata del bollino e la faccia corrispondente del pacchetto, attraverso l'azione combinata degli organi piegatori 84 e del sistema pneumatico 120.
Questo tipo di soluzione consente di aumentare la velocit? di funzionamento dell'apparato 10 e dunque la sua produttivit?, in ragione del fatto che la durata inferiore del movimento di accompagnamento degli organi piegatori 84, dovuta alla maggiore velocit?, viene compensata dall?azione di pressione tramite soffio di aria, del sistema pneumatico 120.
Inoltre, il soffio di aria generato dal sistema 120 svolge anche la funzione di accelerare l'asciugatura della colla che ? interposta fra la porzione 110A e la faccia 102, ci? riducendo ulteriormente il tempo ciclo necessario per fissare la porzione 110A alla faccia 102 del pacchetto. A tale proposito, il soffio di aria generato dal sistema 120 ha una temperatura predefinita per favorire l'asciugatura della colla a caldo.
Ritornando alla figura 1, a valle dell'unit? di piegatura 80 ? possibile prevedere un'unit? di rilevazione 90 per rilevare la presenza e/o il posizionamento dei bollini 110 sui pacchetti 100. In caso di assenza o di un posizionamento non corretto del bollino, mezzi di scarto possono intervenire per rimuovere il pacchetto difettoso dalla linea di trasporto.
Si noti ora che l?apparato 10 qui descritto pu? essere integrato all'interno di un sistema di confezionamento di articoli da fumo che presenta, a valle dell?apparato 10 descritto, un apparato incartatore (non illustrato) per avvolgere in incarti esterni ? ad esempio, un film in materiale polimerico - i pacchetti con applicati i bollini. In tal caso, l'unit? di rilevazione 90 sopra citata pu? essere disposta in corrispondenza dell?apparato incartatore a valle.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell'invenzione, cos? come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato (10) per applicare bollini (110) su contenitori (100) per articoli da fumo, comprendente:
- un?unit? (20) per il trasporto di contenitori (100) secondo un movimento continuo lungo una direzione di avanzamento (Y);
- un?unit? (60) di alimentazione di bollini (110) predisposta per applicare bollini (110) su rispettivi primi lati (104) dei contenitori (100) movimentati dall?unit? di trasporto (20), secondo una disposizione per cui una prima porzione (110B) del bollino (110) ? applicata sul primo lato (104) del rispettivo contenitore (100) e una seconda porzione (110A) del bollino (110) risulta sporgere dal primo lato (104) del contenitore (100);
- un?unit? di piegatura (80) predisposta per piegare la seconda porzione (110A) di ciascun bollino (110) applicato al primo lato (104) del relativo contenitore (100) contro un secondo lato (102) del contenitore (100), adiacente al primo lato (104); - almeno un?unit? di fissaggio (40) per fissare tra loro il bollino (110) ed il contenitore (100), in particolare in corrispondenza del primo lato (104) e del secondo lato (102) del contenitore (100);
in cui l?unit? di piegatura (80) comprende almeno un organo piegatore (84) che ? mobile in avvicinamento al secondo lato (102) del contenitore (100), per piegare la seconda porzione (110A) del bollino (110) contro il secondo lato (102) del contenitore (100), e che ? mobile in allontanamento dal secondo lato (102) del contenitore (100) dopo aver piegato la seconda porzione (110A) del bollino (110), detto apparato (10) essendo caratterizzato dal fatto che detta unit? di piegatura (80) comprende un sistema pneumatico (120) predisposto per soffiare un soffio di gas contro la seconda porzione (110A) del bollino (110) in modo da premere tale porzione (110A) contro il secondo lato (102) del contenitore (100).
2. Apparato (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il sistema pneumatico (120) ? predisposto per erogare aria in pressione.
3.Apparato (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l?unit? di fissaggio (40) ? predisposta per erogare un primo elemento di fissaggio, in particolare colla, destinato a fissare la prima porzione (110B) del bollino (110) al primo lato (104) del contenitore (100), ed un secondo elemento di fissaggio (105), in particolare colla, destinato a fissare la seconda porzione (110A) del bollino al secondo lato (102) del contenitore (100).
4.Apparato (10) secondo la rivendicazione 3, in cui l?unit? di fissaggio (40) ? predisposta a monte dell?unit? (60) di alimentazione di bollini (110).
5.Apparato (10) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui il secondo elemento di fissaggio (105) ? colla a caldo, ed il soffio di gas ha una temperatura preimpostata tale da favorire l?asciugatura della colla a caldo.
6. Apparato (10) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?organo di piegatura (84) ? operabile secondo un movimento di avvicinamento al secondo lato (102) del contenitore (100), per piegare la seconda porzione (110A) del bollino (110), un movimento di accompagnamento del contenitore (100) lungo la direzione di alimentazione (Y), per operare un?azione di pressione sulla seconda porzione (110A) del bollino (110) contro il secondo lato (102) del contenitore (100), e un movimento di allontanamento dal secondo lato (102) del contenitore (100), e
in cui il sistema pneumatico (120) ? predisposto per soffiare un soffio di gas contro la seconda porzione (110A) del bollino (110) durante il movimento di avvicinamento e/o il movimento di accompagnamento e/o il movimento di allontanamento dell?organo di piegatura (84).
7. Apparato (10) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?organo piegatore (84) presenta una faccia (84??) destinata a premere la seconda porzione (110A) del bollino contro il secondo lato (102) del contenitore (100), e in cui il sistema pneumatico (120) presenta un?apertura (128) per l?erogazione del gas in pressione, che ? ricavata in corrispondenza di tale faccia (84??), e almeno un condotto interno all?organo piegatore (84), per l?alimentazione del gas in pressione a tale apertura (128).
8. Apparato (10) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?unit? di piegatura (80) comprende un tamburo (82) girevole attorno ad un asse di rotazione (I2), su cui l?organo piegatore (84) ? montato con la possibilit? di essere azionato secondo un movimento composito in un piano ortogonale all?asse di rotazione (I2) del tamburo (82).
9. Apparato (10) secondo la rivendicazione 8, in cui l?unit? di piegatura (80) comprende una pluralit? di organi piegatori (84) disposti attorno all?asse di rotazione (I2) del tamburo (52), e in cui il sistema pneumatico (120) comprende un modulo di distribuzione (122) e una pluralit? di condotti (124) che collegano il modulo di distribuzione (122) con gli organi piegatori (84).
10. Sistema di confezionamento di articoli da fumo, comprendente:
- un apparato (10) per applicare bollini (110) su contenitori (100) per articoli da fumo, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni;
- un apparato incartatore, disposto a valle dell?apparato (10) per applicare bollini (110), per avvolgere in incarti esterni i contenitori (100) su cui sono applicati i bollini (110), e
- mezzi di rilevazione (90), disposti in particolare in corrispondenza dell?apparato incartatore, per rilevare la presenza e/o il posizionamento dei bollini (110) sui contenitori (100),
- mezzi di scarto, disposti a valle dei mezzi di rilevazione (90), per scartare i contenitori (100) difettosi,
- un?unit? di controllo configurata per comandare i mezzi di scarto in funzione di segnali provenienti dai mezzi di rilevazione (90).
11. Procedimento per applicare bollini (110) su contenitori (100) per articoli da fumo, comprendente le fasi di:
- far avanzare in successione e secondo un moto continuo, lungo una direzione di avanzamento (Y), contenitori (100) per articoli da fumo;
- predisporre i contenitori (100) o i bollini (110) per un reciproco fissaggio, in particolare tramite l?applicazione di un elemento di fissaggio, preferibilmente colla;
- applicare bollini (110) su rispettivi primi lati (104) dei contenitori (100) in modo che una prima porzione (110B) del bollino (110) sia fissata sul primo lato (104) del contenitore (100) e una seconda porzione (110A) del bollino (110) sporga dal primo lato (104);
- piegare la seconda porzione (110A) sporgente di ciascun bollino applicato al primo lato (104) del relativo contenitore (100) contro un secondo lato (102) del contenitore (100), adiacente al primo lato (104);
in cui la fase di piegare include:
- movimentare un organo piegatore (84) di una unit? di piegatura (80) in avvicinamento al secondo lato (102) del contenitore (100), per impegnare la seconda porzione (110A) del bollino (110) e piegarla contro il secondo lato (102) del contenitore, e successivamente movimentare in allontanamento l?organo piegatore (84) dal secondo lato (102) del contenitore (100);
tale procedimento essendo caratterizzato dal fatto che include la fase di soffiare un soffio di gas sulla seconda porzione (110A) del bollino (100) per premerla contro il secondo lato (102) del contenitore (100).
12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui la fase di soffiare ? realizzata durante il movimento di avvicinamento e/o il movimento di allontanamento dell?organo di piegatura (84).
IT102020000017803A 2020-07-23 2020-07-23 Apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo IT202000017803A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017803A IT202000017803A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo
EP21182720.9A EP3943403A1 (en) 2020-07-23 2021-06-30 An apparatus for applying stamps on containers for smoking articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017803A IT202000017803A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017803A1 true IT202000017803A1 (it) 2022-01-23

Family

ID=72709713

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017803A IT202000017803A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3943403A1 (it)
IT (1) IT202000017803A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5635017A (en) * 1995-10-30 1997-06-03 Morrow; Thomas A. Apparatus for applying closure tabs
EP1176098A1 (en) * 2000-07-28 2002-01-30 G.D. S.p.A. A label application controlling device
EP2921414A1 (de) * 2014-03-19 2015-09-23 Focke & Co. (GmbH & Co. KG) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Beuteln, insbesondere von Tabak-Beuteln

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5635017A (en) * 1995-10-30 1997-06-03 Morrow; Thomas A. Apparatus for applying closure tabs
EP1176098A1 (en) * 2000-07-28 2002-01-30 G.D. S.p.A. A label application controlling device
EP2921414A1 (de) * 2014-03-19 2015-09-23 Focke & Co. (GmbH & Co. KG) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Beuteln, insbesondere von Tabak-Beuteln

Also Published As

Publication number Publication date
EP3943403A1 (en) 2022-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO980255A1 (it) Metodo per la realizzazione di pacchetti di sigarette ed impianto per l'attuazione di tale metodo.
KR101252853B1 (ko) 흡연물품 패킹 장치 및 방법
ITBO20080327A1 (it) Metodo ed unita per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette.
ITBO20090339A1 (it) Metodo e unità di incarto per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette.
ITTO20090298A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un corrispondente contenitore
US11505346B2 (en) Packaging machine for producing cigarette packs
ITBO970698A1 (it) Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi.
IT201800003942A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di sigarette provvisto di un contenitore esterno e di un coperchio incernierato piegando uno sbozzato attorno ad un incarto che racchiude un gruppo di articoli da fumo.
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
WO2014002166A1 (ja) 棒状喫煙物品用パッケージの製造方法、棒状喫煙物品用パッケージ、及び棒状喫煙物品用パッケージの製造装置
CN112455766B (zh) 保润保香型香烟内包生产设备、方法及骨架纸
IT202000017803A1 (it) Apparato per applicare bollini su contenitori per articoli da fumo
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
US11577868B2 (en) Packaging machine for producing cigarette packs
US6901721B2 (en) Unit for overwrapping packets
ITBO20120703A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato
IT201900002995A1 (it) Ruota di trasferimento per il trasferimento di oggetti lungo un percorso circolare e metodo di regolazione per eseguire un cambio formato della ruota di trasferimento.
ITBO20110378A1 (it) Macchina confezionatrice di pacchetti di sigarette.
IT201600082723A1 (it) Gruppo di incarto
ITBO20120702A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno piegando uno sbozzato interno attorno ad un gruppo di articoli da fumo incartato.
ITBO20010767A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un articolo
EP3680184B1 (en) A method and apparatus for packaging products in box-shaped packages
IT201900002997A1 (it) Unità di raggruppamento in una macchina steccatrice per formare gruppi di pacchetti di sigarette
EP2248724B2 (en) Packing machine and method for producing a rigid packet of cigarettes
EP1176097A2 (en) Device for transferring substantially parallelepiped wrappings