IT202000015874A1 - Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d'insufflazione endoscopico - Google Patents

Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d'insufflazione endoscopico Download PDF

Info

Publication number
IT202000015874A1
IT202000015874A1 IT102020000015874A IT202000015874A IT202000015874A1 IT 202000015874 A1 IT202000015874 A1 IT 202000015874A1 IT 102020000015874 A IT102020000015874 A IT 102020000015874A IT 202000015874 A IT202000015874 A IT 202000015874A IT 202000015874 A1 IT202000015874 A1 IT 202000015874A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
optical system
endoscopic
heating
heating element
endoscopic optical
Prior art date
Application number
IT102020000015874A
Other languages
English (en)
Inventor
Raphael Thomasset
Original Assignee
Raphael Thomasset
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raphael Thomasset filed Critical Raphael Thomasset
Priority to IT102020000015874A priority Critical patent/IT202000015874A1/it
Publication of IT202000015874A1 publication Critical patent/IT202000015874A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/00131Accessories for endoscopes
    • A61B1/00135Oversleeves mounted on the endoscope prior to insertion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/00147Holding or positioning arrangements
    • A61B1/00154Holding or positioning arrangements using guiding arrangements for insertion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/012Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor characterised by internal passages or accessories therefor
    • A61B1/015Control of fluid supply or evacuation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/12Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor with cooling or rinsing arrangements
    • A61B1/127Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor with cooling or rinsing arrangements with means for preventing fogging
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/12Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor with cooling or rinsing arrangements
    • A61B1/128Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor with cooling or rinsing arrangements provided with means for regulating temperature
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Endoscopes (AREA)
  • Instruments For Viewing The Inside Of Hollow Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
?Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione endoscopico?
Campo d?applicazione
La presente invenzione ha per oggetto un sistema da associare ad un sistema ottico endoscopico, nello specifico l?invenzione ? relativa ad un sistema che permetta il riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione al medesimo tempo.
Stato dell?arte
Negli ultimi anni la chirurgia laparoscopica ha avuto un notevole sviluppo sia tecnologico che applicativo.
Questa metodica chirurgica necessita per? di sistemi ottici endoscopici complessi che permettano la visualizzazione di immagini endoscopiche al chirurgo. Lo strumento principe della chirurgia laparoscopica ? l?endoscopio, quest?ultimo permette la conduzione della luce nella cavit? in cui si sta operando e la successiva trasmissione dell?immagine per via retrograda alla strumentazione ad esso connessa. L?utilizzo di gas, come la CO2, per distendere la cavit? sede della procedura chirurgica, aiuta il chirurgo a visualizzare le diverse strutture anatomiche. Durante la procedura chirurgica, l?operatore introduce l?endoscopio tramite un trocar nella cavit? anatomica. La componente distale dell?endoscopio, che solitamente presenta un sistema di lenti ottiche, viene a trovarsi quindi in un? atmosfera diversa: all?interno della cavit? anatomica la temperatura e l?umidit? sono pi? elevate rispetto all?esterno. La diversit? di questi due parametri fisici, determina sostanzialmente due problematiche tecniche. La prima ? la necessit? di riscaldare il gas d?insufflazione della cavit? per evitare un?ipotermia dei tessuti a contatto con il gas insufflato, la seconda ? la deposizione di condensa sulle lenti posizionate all?estremit? dell?endoscopio.
Il chirurgo ? cos? obbligato ad utilizzare stratagemmi per evitare l?appannamento delle lenti ottiche endoscopiche come la periodica pulitura delle stesse con soluzione fisiologica riscaldata o con altre tipologie di anti-appannanti.
Infatti, un metodo alternativo per rimuovere la condensa sulle lenti ? la retrazione dell?ottica endoscopica nel trocar, dove l?aria proveniente dal circuito d?insufflazione non ? umida. Questa metodica per?, anche se temporaneamente risolutiva, determina una riduzione della temperatura all?estremit? distale dell?endoscopio, in quanto l?aria proveniente dal circuito spesso non ? sufficientemente calda rispetto all?atmosfera presente nella cavit? anatomica sede dell?atto chirurgico, determinando un circolo vizioso.
Il fenomeno dell?annebbiamento delle lenti pu? essere esacerbato dall?utilizzo di strumenti chirurgici ad attivit? coagulativa che determinano la formazione di vapore acqueo ad alta temperatura. In quest?ultimo caso si assiste ad un notevole aumento sia del gradiente di umidit? che di temperatura rispetto all?ambiente esterno. Ad oggi in commercio troviamo apparecchiature che hanno la capacit? di riscaldare l?aria d?insufflazione necessaria per determinati interventi di chirurgia endoscopica. Questi apparecchi risultano per? molto complessi e non riescono al medesimo tempo a riscaldare il sistema ottico endoscopico distale se introdotto nel trocar ottico e il gas di insufflazione. Le lenti ottiche all?estremit? distale dell?endoscopio diventano cos? facilmente sede di condensa di vapore acqueo, determinando un?alterazione dell?immagine endoscopica.
Altra soluzione per evitare l?annebbiamento delle lenti distali all?endoscopio ? stata proposta nel brevetto PCTUS20160528882 dove viene posto un elemento riscaldante di ridotte dimensioni all?estremit? distale del suddetto strumento. Questa soluzione per?, rende lo strumento molto delicato agli urti meccanici ed allo stesso tempo non determina un riscaldamento uniforme del gas d?insufflazione endoscopica che fluisce attraverso il trocar ottico. Altro elemento svantaggioso di questa soluzione tecnica ? il rischio determinato dal trauma meccanico sull?elemento riscaldante o sulla linea di alimentazione elettrica causando una dispersione elettrica sull?endoscopio stesso.
Un?ulteriore soluzione proposta da altri autori ? il riscaldamento tramite particolari elementi, del trocar ottico, rendendo i gas d?insufflazione riscaldati uniformemente ma non permettendo un adeguato riscaldamento delle lenti all?estremit? distale all?endoscopio.
Sono inoltre state ideate altre soluzioni costruttive che implicano caratteristiche lunghezze d?onda di luce fornite al sistema ottico endoscopico che, tramite apposite lenti con selettive bande di assorbimento della radiazione elettromagnetica, determinano il riscaldamento delle stesse. Le ultime soluzioni tecniche citate sono per? molto costose e, al tempo stesso, complesse.
Si trova quindi la necessit? di ideare un sistema che riesca allo stesso tempo a riscaldare il sistema ottico distale dell?endoscopio e il gas d?insufflazione, presentando caratteristiche di maggiore semplicit? tecnica ed elevata resistenza agli urti con un adeguato profilo di sicurezza.
Riassunto dell?invenzione
Il sistema che si intende descrivere comprende un elemento riscaldante (2) all?estremit? prossimale dell?endoscopio (101), una camicia tubulare (1) ad elevata conducibilit? termica connessa all?elemento riscaldante (2) che riveste l?endoscopio sino alla sua estremit? distale (102), una linea di connessione (3) tra l?elemento riscaldante (2) e l?alimentatore di energia elettrica (11) delle resistenze situate nell?elemento riscaldante (2), un alimentatore di energia elettrica (11) dotato di regolatore della corrente erogata.
Nella sua realizzazione classica l?elemento riscaldante (2) ? composto da una determinata massa di un elemento ad elevata conducibilit? termica come per esempio il rame e al suo interno troviamo uno o pi? generatori di calore. Questi ultimi sono composti da resistenze elettriche (12), che tramite l?effetto Joule generano calore che viene in parte accumulato nell?elemento riscaldante (2) ed in parte trasmesso per contatto alla camicia tubulare (1) ad elevata conducibilit? termica (rame o altro materiale con elevata conducibilit? termica).
Sia l?elemento riscaldante (2) che la camicia tubulare (1) ad alta conducibilit? termica, se composti da un materiale non biocompatibile possono essere rivestiti da un sottile strato protettivo (cromo, nichel o altri metalli, leghe o composti).
Nell?elemento riscaldante (2) possiamo trovare inoltre un sensore di temperatura (13) che, essendo connesso tramite una linea di collegamento (3) all?alimentatore (11) dotato di regolatore, permette a quest?ultimo di modulare l?energia fornita alle resistenze (12) situate nell?elemento riscaldante (2). La temperatura cos? ottenuta all?estremit? prossimale (101) pu? essere regolata sull?alimentatore (11) dotato di regolatore a seconda delle esigenze in un determinato range.
L?energia elettrica che alimenta l?alimentatore (11) collegato alle resistenze (12) pu? essere fornita sia dalla rete elettrica presente in sala operatoria, sia da batterie portatili che possono rendere il sistema maggiormente autonomo. Quest?ultime possono essere situate all?esterno dell?alimentatore o all?interno dello stesso.
Problema tecnico
Il problema tecnico che la presente invenzione intende risolvere ? riuscire a riscaldare al medesimo tempo sia l?aria di insufflazione che il sistema ottico endoscopico (particolarmente le lenti all?estremit? distale dell?endoscopio) in modo semplice e senza la necessit? di modificare la strumentazione attualmente in uso nelle sale operatorie.
Soluzione al problema
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? proporre un sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione.
L?obiettivo ? raggiunto mediante un elemento riscaldante (2) situato all?estremit? prossimale dell?endoscopio (101), connesso ad una camicia tubulare (1) ad elevata conducibilit? termica che trasmette il calore all?estremit? distale dell?endoscopio (102) dove sono situate le lenti ottiche dell?endoscopio (8).
L?elemento riscaldante (2) ? la sede dove viene fornito il calore, essendo anch?esso composto da un materiale ad elevata conducibilit? termica che permette una buona conduzione del calore alla camicia tubolare (1); quest?ultimo pu? assumere molteplici forme esterne purch? rimanga una buona superficie di scambio con la camicia tubolare. All?interno dell?elemento riscaldante (2) troviamo le resistenze elettriche (12) che trasformano l?energia elettrica in energia termica ed un sensore di temperatura (13) che permetta un adeguato controllo della temperatura al variare del calore dissipato. Le resistenze elettriche (12) e il sensore di temperatura (13) sono connessi tramite una linea (3) di connessione all?alimentatore (11) dotato di regolatore di temperatura. Quest?ultimo, in base al segnale fornito dal sensore di temperatura (13) situato nell?elemento riscaldante (2), regola l?energia fornita alle resistenze elettriche (12). L?alimentatore (11) dotato di regolatore pu? essere connesso e quindi alimentato a sua volta da energia elettrica proveniente dalla linea elettrica presente in sala operatoria, da batterie o da entrambi. L?energia termica fornita all?elemento riscaldante (2) pu? anche essere fornita da perdite termiche legate alla trasmissione della luce (anche non nello spettro del visibile) in sede prossimale o da qualunque altra fonte di calore che fornisca energia termica all?estremit? prossimale del sistema ottico.
Il materiale che compone l?elemento riscaldante (2) e la camicia tubolare (1) pu? essere rame, argento o altro materiale con elevata conducibilit? termica. Nel caso il materiale ad elevata conducibilit? termica non sia biocompatibile, pu? essere rivestito da un sottile strato di cromo, nichel o altro materiale che sia compatibile con l?uso intraoperatorio.
Il principio di funzionamento alla base della presente invenzione risiede nel fatto che fornendo energia termica all?estremit? prossimale (101) del sistema ottico, l?elemento riscaldante (2) cede calore alla camicia tubolare (1) che a sua volta determina da una parte il riscaldamento dell?aria che fluisce tra il trocar (4) e la camicia stessa (1) e, dall?altra, il riscaldamento dell?estremit? distale dell?endoscopio (102) dove sono situate le lenti ottiche (8).
Quando il sistema ottico, dotato di sistema di riscaldamento, oggetto della presente invenzione, ? introdotto nel trocar (4) il gas di insufflazione deve obbligatoriamente fluire tra la superficie esterna della camicia tubolare (1) situata attorno al sistema ottico (7) e la superficie interna del trocar (4). Il flusso di gas che avviene in senso centripeto, fluendo attorno alla camicia tubolare (1), determina da una parte il riscaldamento del gas stesso e dall?altra una riduzione del gradiente di temperatura tra l?estremit? prossimale (101) e distale (102) del sistema ottico endoscopico. Il calore all?estremit? distale (101) ? trasferito, quindi, sia tramite l?elevata conducibilit? termica della camicia tubolare stessa (1) che dal gas che fluisce durante l?insufflazione.
Questo elemento ? di particolare rilevanza in quanto, quando il chirurgo esegue la coagulazione di un tessuto generando vapori, per far fuoriuscire questi ultimi dalla cavit? sede dell?intervento, aprir? una valvola di sfiato della cavit?, determinando un maggior flusso centripeto nel trocar (4) con il sistema ottico (7) dotato di sistema di riscaldamento e quindi un maggior trasferimento di calore all?estremit? distale (102) prevenendo un appannamento delle lenti ottiche distali (8).
Ulteriore vantaggio di questa invenzione ? la possibilit? di installare l?elemento riscaldante (2) con la camicia tubolare (1) sui classici sistemi endoscopici (7) attualmente in uso nella pratica clinica senza la necessit? di costruire obbligatoriamente nuovi sistemi ottici dedicati; l?unico inconveniente ? la perdita di pochi centimetri di lunghezza operativa.
Il diametro totale del sistema ottico endoscopico (7) dotato di sistema di riscaldamento ? maggiorato. Questa caratteristica non ? un problema in quanto i trocar in commercio permettono l?introduzione di uno strumento sino ad un diametro di circa 15 millimetri. In caso di necessit? di un maggior spessore della camicia tubolare (1) sar? necessario costruire trocar dedicati.
Nel caso di un sistema ottico di nuova costruzione, l?elemento riscaldante (2) con la camicia tubolare (1) possono essere inscindibili rispetto al sistema ottico stesso (7). Il compito tecnico precisato e gli scopi precisati sono sostanzialmente raggiunti da un sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas di insufflazione, comprendente le caratteristiche tecniche esplicitate in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Descrizione sintetica dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas di insufflazione; come illustrato negli uniti disegni in cui figure 1-2-3-4-5-7-8-10 mostrano una vista schematica di una soluzione costruttiva secondo la presente invenzione.
FIG.1 Rappresentazione schematica di una realizzazione di un trocar endoscopico (4).
FIG.2 Rappresentazione schematica di una realizzazione di una camicia tubolare (1) e dell?elemento riscaldante (2) connesso alla linea di alimentazione (3).
FIG.3 Rappresentazione schematica di una realizzazione di un endoscopio (7), pi? precisamente di un laparoscopio.
FIG.4 Rappresentazione schematica di una realizzazione dell?estremit? distale (102) di un endoscopio (7) e della relativa camicia tubolare (1).
FIG.5 Rappresentazione schematica di una realizzazione di un endoscopio (7) dotato dell?elemento riscaldante (2) e della camicia tubolare (1) inseriti in un trocar (4).
FIG.7 Un?altra rappresentazione schematica di una realizzazione dell?elemento riscaldante (2) con la relativa linea di alimentazione (3) e della camicia tubolare (1).
FIG.8 Un?altra rappresentazione schematica parziale di una realizzazione di un endoscopio (7).
FIG.10 Rappresentazione schematica di una realizzazione del circuito di alimentazione e regolazione delle resistenze elettriche (12).
Descrizione dettagliata
La terminologia che si utilizza nel presente documento ha lo scopo di descrivere particolari forme di realizzazione relative a questa invenzione e pertanto non deve essere intesa in senso limitativo.
Salvo non diversamente definito, i termini tecnici e scientifici qui usati hanno lo stesso significato di quello comunemente compreso da chi ha una competenza ordinaria nell?arte a cui fa riferimento la presente invenzione.
Risulter? evidente agli esperti del settore che le forme di realizzazione esemplificativa in questa invenzione possono anche essere prive di certi dettagli tecnici qui utilizzati per raggiungere una migliore comprensione.
In certi casi, strutture e dispositivi ben noti sono mostrati in forme di disegni a blocchi per evitare di oscurare le novit? della forma di realizzazione esemplificativa qui presentata.
In particolare, gli aspetti di questa invenzione sono descritti nel contesto di un endoscopio utilizzato per eseguire una procedura laparoscopica. Tuttavia, termini differenti possono essere utilizzati a seconda della sede della procedura chirurgica. Il termine ?endoscopio? qui utilizzato nella presente invenzione, deve essere inteso nel suo senso pi? ampio, non soltanto nello specifico campo laparoscopico.
Avremo quindi che il termine ?endoscopio? intende descrivere qualsiasi dispositivo di visualizzazione o telescopio medico che viene inserito nel corpo di un soggetto e utilizzato per visualizzare le strutture interne. Il sistema oggetto di invenzione pu? cos? essere utilizzato con qualsiasi strumento, dispositivo, che permetta la visualizzazione di strutture interne del corpo di un soggetto e, a seconda della sede, potremo avere diverse denominazioni: gastroscopio per lo stomaco, faringoscopio per la faringe, laringoscopio per la laringe, laparoscopio per la cavit? addominale, toracoscopio per la cavit? toracica, colonscopio per il colon etc.
Nell?unita figura con il numero di riferimento n?1 ? rappresentato un trocar (4) per la chirurgia laparoscopica, quest?ultimo svolge la sua funzione impedendo al gas d?insufflazione di fuoriuscire dalla cavit? sede dell?operazione chirurgica (tramite un sistema di valvole), ma permettendo al tempo stesso di introdurre strumenti chirurgici di vario diametro al suo interno. Molteplici trocar sono anche dotati di connessione (14) alla linea di alimentazione del gas di insufflazione (5), come visualizzabile nell?unita fig. n?5.
Nell?unita fig. n?2 ? rappresentato l?elemento riscaldante (2) in cui viene fornita l?energia termica da trasmettere alla camicia tubolare (1) tramite una linea di alimentazione (3). All?interno dell?elemento riscaldante (2) troviamo quindi una o pi? resistenze elettriche (12) che trasformano l?energia elettrica in termica ed anche un sensore di temperatura (13) come rappresentato nell?unita figura n?10.
L?alimentatore (11) dotato anche di regolatore, alimenta tramite la linea (3) le resistenze elettriche (12) e regola la corrente elettrica erogata alle stesse per mantenere la temperatura costante dell?elemento riscaldante (2) in base al segnale di temperatura proveniente dal sensore di temperatura (13). Sempre nell?unita figura n?2 viene rappresentata la camicia tubolare (1) e l?elemento riscaldante (2) i quali sono composti da un materiale ad elevata conducibilit? termica come rame, argento o qualsiasi altro materiale dotato di elevata conducibilit? termica. Lo scopo della camicia tubolare (1) ? duplice: riscaldare l?aria che fluisce tra la camicia tubolare (1) e il trocar (4) quando essa ? introdotta nel trocar stesso (come visibile in figura n?5) e contemporaneamente trasmettere all?estremit? distale (102) il calore fornito dall?elemento riscaldante (2) per evitare l?appannamento delle lenti ottiche (8) come descritto in figura n?4.
Nell?unita figura n?3 ? rappresentato un classico sistema ottico laparoscopico (7) dove al (101) si indica l?estremit? prossimale e al (102) l?estremit? distale dove troviamo lenti ottiche (8) come visibile in figura n?4.
L?estremit? distale (102) ? quella componente del sistema ottico endoscopico che viene introdotta nella cavit? sede dell?intervento chirurgico. Durante il funzionamento il sistema riscaldante composto dall?elemento riscaldante (2) e la camicia tubolare (1) ? introdotto sul sistema ottico laparoscopico (7) come visualizzabile nell?unita figura n?5. L?elemento riscaldante (2) e la camicia riscaldante (1) possono essere sia removibili ?en block? che saldamente indissociabili dal punto di vista costruttivo rispetto al sistema ottico laparoscopico (7). Nell?unita figura n?5 ? rappresentato il sistema di riscaldamento di un sistema endoscopico (7) come in fase di funzionamento. Il sistema ottico laparoscopico (7) sul qual ? installato il sistema di riscaldamento composto dall?elemento riscaldante (2) e dalla camicia tubolare (1) ? introdotto nel trocar laparoscopico (4). L?energia elettrica trasportata dalla linea di alimentazione (3) viene trasformata in energia termica che viene parzialmente ceduta al gas di insufflazione proveniente dalla linea di alimentazione del gas di insufflazione (5) ed in parte trasmessa all?estremit? distale (102) dove troviamo le lenti ottiche (8).
Il calore trasmesso all?estremit? distale (102) permette quindi alle lenti ottiche (8) di avere una temperatura tale da evitare l?appannamento delle stesse, mantenendo un?adeguata trasmissione delle immagini ottiche.
La camicia tubolare (1) e l?elemento riscaldante (2), possono essere removibili rispetto allo strato esterno (10) del sistema endoscopico (7) come visibile in figura n?4, il che rende il sistema di riscaldamento molto maneggevole ed utilizzabile su plurimi sistemi ottici endoscopici diversi.
Nell?estremit? distale (102) del sistema ottico endoscopico dell?invenzione qui descritta, le lenti hanno, per semplicit?, un orientamento obiettivo di 0?; tuttavia la funzionalit? del sistema riscaldante non viene meno in caso di orientamento a 15?, 30?, 45?, 60?, 70? etc.
Sar? semplicemente necessario costruire una camicia tubolare (1) la cui estremit? sia adeguata per ciascuna tipologia di obiettivo in sede distale (102) al sistema ottico.
Nell?unita figura n?7 troviamo un?altra rappresentazione del sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico (7) composto dall?elemento riscaldante (2), dalla camicia tubolare (1) e dalla linea di collegamento (3). L?elemento riscaldante (2) potr? essere di qualsiasi forma purch? sia la sede di fornitura dell?energia termica. Nell?unita figura n?8 troviamo un?altra rappresentazione dell?estremit? prossimale (101) del sistema ottico endoscopico (7) secondo un diverso punto di vista.
Nell?unita figura n?10 ? rappresentato uno schema a blocchi del circuito di alimentazione del sistema di riscaldamento del sistema ottico endoscopico . L?alimentatore (11), dotato anche di regolatore, tramite i collegamenti elettrici che transitano nella linea di collegamento (3), fornisce e regola l?energia elettrica da erogare ad una o pi? resistenze elettriche (12) situate nell?elemento riscaldante (2). Il sensore di temperatura (13) pu? essere separato, ma comunque sempre attiguo alle resistenze elettriche (12) o essere conglobato funzionalmente nelle resistenze stesse semplificando il circuito.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico (7) e del gas d?insufflazione endoscopico comprendente:
- un sistema che sfrutta energia termica fornita all?estremit? prossimale (101) del suddetto sistema ottico endoscopico da un elemento riscaldante (2) e trasmessa all?estremit? distale (102) dove sono situate le lenti ottiche (8), per mezzo di una camicia tubolare (1), di un materiale ad elevata conducibilit? termica e dallo stesso gas d?insufflazione che fluisce nel trocar (4) endoscopico in senso centripeto, all?interno del quale ? situato il sistema ottico endoscopico dotato del sistema di riscaldamento.
- un alimentatore (11) di energia elettrica dotato di regolatore di temperatura per fornire l?energia elettrica all?elemento riscaldante (2).
- una linea (3) di collegamento tra l?elemento riscaldante (2) e l?alimentatore (11) di energia elettrica dotato di regolatore di temperatura
2. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione secondo la rivendicazione n?1 caratterizzato dal fatto che la camicia tubolare (1) pu? essere di rame, d?argento o di qualsiasi materiale caratterizzato da un?elevata conducibilit? termica.
3. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione secondo la rivendicazione n?1-2 caratterizzato dal fatto che l?elemento riscaldante (2) ? composto da un materiale ad elevata conducibilit? termica come rame, argento o altro materiale, di qualsiasi forma, purch? sia sede della fonte di calore necessario a riscaldare la camicia tubolare (1) che circonda il sistema ottico endoscopico.
4. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione secondo la rivendicazione n?1-2-3 caratterizzato dal fatto che l?energia termica ? fornita da una o pi? resistenze elettriche (12) (effetto Joule) o dal calore derivante dalle perdite termiche legate alla trasmissione della luce (anche non nello spettro del visibile) nel sistema ottico endoscopico in sede prossimale o da qualunque altra fonte di calore che fornisca energia termica all?estremit? prossimale (101) del sistema ottico endoscopico.
5. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che sia la camicia tubolare (1) che l?elemento riscaldante (2) possono essere rivestiti da uno strato sottile di un materiale biocompatibile come per esempio cromo, nichel o altra lega o materiale.
6. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che nel caso si utilizzi una o pi? resistenze elettriche (12) per riscaldare l?elemento riscaldante (2) collocato in sede prossimale (101) all?endoscopio, tale sistema comprenda anche un alimentatore (11) dotato di regolatore di energia elettrica per le suddette resistenze che pu? essere alimentato sia da batterie interne che dalla linea elettrica presente in sala operatoria.
7. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che, nel caso si utilizzi una o pi? resistenze elettriche (12) per riscaldare l?elemento riscaldante (2) collocato in sede prossimale (101) all?endoscopio, tale sistema comprenda una linea di collegamento (3) tra l?elemento riscaldante (2) e l?alimentatore (11) dotato di regolatore di temperatura.
8. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che, nel caso si utilizzi una o pi? resistenze elettriche (12) per riscaldare l?elemento riscaldante (2) collocato in sede prossimale (101) all?endoscopio, tale sistema comprenda anche un alimentatore (11) dotato di regolatore dell?energia elettrica erogata alle resistenze elettriche (12), la cui energia venga modulata in base ad un segnale proveniente da un sensore di temperatura (13) adiacente alla resistenze elettriche o dalle resistenze elettriche stesse con una duplice funzione.
9. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d?insufflazione secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che, l?aria d?insufflazione viene riscaldata soltanto quando il sistema ottico endoscopico, dotato del sistema di riscaldamento, ? introdotto in parte o totalmente nel trocar (4) endoscopico dotato di connessione (14) a cui ? collegato il tubo di alimentazione (5) del gas d?insufflazione.
10. Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico (7) e del gas d?insufflazione secondo tutte le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che lo strato pi? esterno del sistema ottico endoscopico (10) pu? essere sia dissociabile che indissociabile dal sistema riscaldante composto dall?elemento riscaldante (2) e dalla camicia tubolare (1).
IT102020000015874A 2020-07-01 2020-07-01 Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d'insufflazione endoscopico IT202000015874A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015874A IT202000015874A1 (it) 2020-07-01 2020-07-01 Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d'insufflazione endoscopico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015874A IT202000015874A1 (it) 2020-07-01 2020-07-01 Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d'insufflazione endoscopico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000015874A1 true IT202000015874A1 (it) 2022-01-01

Family

ID=73139112

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000015874A IT202000015874A1 (it) 2020-07-01 2020-07-01 Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d'insufflazione endoscopico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000015874A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001060239A1 (en) * 2000-02-18 2001-08-23 University Of Massachussets Devices and methods for warming and cleaning lenses of optical surgical instruments
WO2013008555A1 (ja) * 2011-07-11 2013-01-17 オリンパス株式会社 加熱機能付きトロッカー及びそのシステム
WO2020036499A1 (en) * 2018-08-17 2020-02-20 Fisher & Paykel Healthcare Limited Heated surgical cannula for providing gases to a patient

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001060239A1 (en) * 2000-02-18 2001-08-23 University Of Massachussets Devices and methods for warming and cleaning lenses of optical surgical instruments
WO2013008555A1 (ja) * 2011-07-11 2013-01-17 オリンパス株式会社 加熱機能付きトロッカー及びそのシステム
WO2020036499A1 (en) * 2018-08-17 2020-02-20 Fisher & Paykel Healthcare Limited Heated surgical cannula for providing gases to a patient

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5260292B2 (ja) 関節内視鏡高周波焼灼処置手術温度調節システム
US5676635A (en) Instrument for insertion of an endotracheal tube
CN104955378B (zh) 用于内窥镜的集成液体冷却led光源以及单灌入/抽吸和电源管
US20060241347A1 (en) Systems and methods relating to colposcopic viewing tubes for enhanced viewing and examination
CN105142538A (zh) 外科牵开器
CN107822582A (zh) 多器械通道宫腔镜
JP2005245772A (ja) 気腹システム
US20180235454A1 (en) System and method for endoscope heating
IT202000015874A1 (it) Sistema di riscaldamento di un sistema ottico endoscopico e del gas d'insufflazione endoscopico
US20090207494A1 (en) Laparoscopic camera
WO2013008555A1 (ja) 加熱機能付きトロッカー及びそのシステム
CN207970083U (zh) 一种消化系统内窥镜
ES2703940B2 (es) Sistema anti-empañamiento termoregulable mediante microcontrolador para endoscopios rígidos.
EP2519140B1 (en) Disposable probe for hydrothermal ablation
IT201900003347A1 (it) Endoscopio termico per applicazioni chirurgiche
CN210472107U (zh) 一种内窥镜系统
CN218833265U (zh) 可视化胃管装置
CN210871444U (zh) 一种内窥镜装置
RU2559860C1 (ru) Светодиодное осветительное устройство для эндоскопов
CN210095667U (zh) 一种防雾型高清晰手持内窥镜
CN219763294U (zh) 一种基于空气加热内循环的腹腔镜防雾装置
KR20140043101A (ko) 유아용 구강 삽입 기구
CN103393391A (zh) 一种多功能消化道内窥手术医疗器械
GB2595894A (en) Heat removal loop in a mechanical arm of a surgical apparatus
BR102012028339B1 (pt) endoscópio flexível com resfriamento hidraúlico e pneumático para inspeção de baterias de fornos de coque