IT202000015724A1 - Ambulanza e sistema per il trasporto di un paziente - Google Patents

Ambulanza e sistema per il trasporto di un paziente Download PDF

Info

Publication number
IT202000015724A1
IT202000015724A1 IT102020000015724A IT202000015724A IT202000015724A1 IT 202000015724 A1 IT202000015724 A1 IT 202000015724A1 IT 102020000015724 A IT102020000015724 A IT 102020000015724A IT 202000015724 A IT202000015724 A IT 202000015724A IT 202000015724 A1 IT202000015724 A1 IT 202000015724A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
volume
outlet
ambulance
patient
module
Prior art date
Application number
IT102020000015724A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Quintavalli
Giovanni Tarabelloni
Original Assignee
Olmedo Special Vehicles S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Olmedo Special Vehicles S P A filed Critical Olmedo Special Vehicles S P A
Priority to IT102020000015724A priority Critical patent/IT202000015724A1/it
Publication of IT202000015724A1 publication Critical patent/IT202000015724A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G3/00Ambulance aspects of vehicles; Vehicles with special provisions for transporting patients or disabled persons, or their personal conveyances, e.g. for facilitating access of, or for loading, wheelchairs
    • A61G3/001Vehicles provided with medical equipment to perform operations or examinations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G3/00Ambulance aspects of vehicles; Vehicles with special provisions for transporting patients or disabled persons, or their personal conveyances, e.g. for facilitating access of, or for loading, wheelchairs
    • A61G3/008Ventilation, sterilisation or air conditioning aspects

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?AMBULANZA E SISTEMA PER IL TRASPORTO DI UN PAZIENTE?
La presente invenzione ha per oggetto un?ambulanza ed un sistema per il trasporto di un paziente.
La recente epidemia di COVID-19 caratterizzata da un livello di contagiosit? estremamente elevato, per esempio attraverso le goccioline di liquido corporeo (droplets) emesse nell?ambiente dalla persona infetta mediante respirazione, colpi di tosse e/o starnuti, ha portato alla luce la forte necessit? per la comunit? di garantire al paziente ed al personale medico e paramedico una maggiore sicurezza durante le fasi di trasporto del paziente da e verso le diverse strutture di cura.
Le attuali ambulanze presentano un vano di guida, atto ad alloggiare il pilota dell?ambulanza, ed un vano soccorso (o cellula sanitaria) definente un volume di soccorso atto ad alloggiare il paziente, generalmente disposto su di una barella, ed il personale medico e paramedico.
Nelle ambulanze di pi? recente concezione, il vano di guida ed il vano soccorso possono essere separati mediante pannelli di separazione che possono supportare porte o sportelli di chiusura.
Svantaggiosamente, i volumi particolarmente ristretti del vano soccorso pongono inevitabilmente a stretto contatto il paziente ed il personale medico e paramedico.
Tale condizione espone ad elevato rischio di contagio incrociato tra il paziente ed il personale atto a prestare soccorso.
Svantaggiosamente, l?aria respirata dal paziente, potenzialmente infetta in quanto potrebbe contenere droplets, si diffonde all?interno dell?ambulanza entrando potenzialmente in contatto con tutte le persone all?interno del vano guida e del vano soccorso.
Sebbene esistano in commercio tute anticontaminazione che permettono di ridurre fortemente le possibilit? di contagio, tali dispositivi sono generalmente in dotazione solamente al personale destinato ad entrare in contatto con pazienti infetti o sospetti tali.
Infatti, a causa degli elevati costi e delle lungaggini dovute alle macchinose operazioni di vestizione, durante le operazioni di soccorso ordinario, per esempio il soccorso per un incidente stradale, il personale di soccorso se ne trova sprovvisto.
In sostanza, tali operatori si trovano ad essere sottoposti ad un rischio continuo di contaminazione in quanto al momento del soccorso non ? possibile determinare in sicurezza l?effettiva non positivit? del paziente. Inoltre, si sottolinea che il medesimo soccorritore potrebbe essere positivo e promuovere il contagio del paziente che, oltretutto, si potrebbe trovare in condizione critiche.
In questo modo, le operazioni di trasporto del paziente possono diventare molto rischiose per il personale di soccorso e contribuire alla propagazione del contagio.
Alcune ambulanze di pi? recente concezione comprendono dispositivi di aspirazione atti a prelevare l?aria dall?interno dell?ambulanza per scaricarla nell?ambiente esterno in modo da limitare l?eventualit? di contagio favorendo il ricircolo dell?aria.
Tuttavia, l?efficacia di tali dispositivi risulta generalmente scarsa permettendo cos? agli agenti nocivi di permanere prolungatamente nell?aria e di depositarsi sulle superficie interne del vano soccorso.
Svantaggiosamente, inoltre, tali dispositivi non sono in grado di garantire che la totalit? dell?aria respirata dal paziente venga espulsa dall?ambulanza.
Inoltre, molto svantaggiosamente, l?aria espulsa dall?ambulanza potenzialmente potrebbe contaminare l?ambiente entro il quale ? rilasciata promuovendo la propagazione del contagio.
Alcune ambulanze, inoltre, possono essere equipaggiate di barelle di biocontenimento definenti un volume di biocontenimento atto a contenere il paziente infetto o sospetto tale.
In particolare, tali barelle comprendono un dispositivo di ventilazione dedicato che garantisce il corretto apporto d?aria per il paziente all?interno del volume di biocontenimento.
Svantaggiosamente, l?aria esausta, in uscita dal volume di biocontenimento, viene rilasciata all?interno del vano soccorso contaminandone l?aria e mettendo a rischio la salute degli operatori sanitari.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? proporre un?ambulanza ed un sistema per il trasporto di un paziente che superino gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un?ambulanza ed un sistema per il trasporto di un paziente in grado di incrementare il livello di sicurezza per il paziente e per il personale di soccorso durante le fasi di trasporto del paziente.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un?ambulanza ed un sistema per il trasporto di un paziente in grado di limitare il rischio di contaminazione sia all?interno che all?esterno dell?ambiente di soccorso.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un?ambulanza ed un sistema per il trasporto di un paziente presentanti elevata flessibilit? operativa ed in grado di adattarsi alle differenti esigenze operative che le procedure di soccorso possono richiedere.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un?ambulanza ed un sistema per il trasporto di un paziente comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell?invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un?ambulanza ed un sistema per il trasporto di un paziente come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista laterale in sezione parziale di un?ambulanza in accordo con una possibile forma realizzativa della presente invenzione; - la figura 2 ? una vista dall?alto in sezione parziale dell?ambulanza di figura 1;
- la figura 3 ? una vista laterale in sezione parziale di un sistema per il trasporto di un paziente in accordo con un ulteriore aspetto inventivo della presente invenzione;
Con riferimento alle figure allegate ? stata complessivamente indicata con il riferimento numerico 1 un?ambulanza in accordo con la presente invenzione.
L?ambulanza 1 comprende un vano guida 2 atto ad alloggiare almeno un guidatore ed un vano soccorso 3 che definisce un volume di soccorso 4 atto ad alloggiare almeno un paziente.
Vantaggiosamente, il vano guida 2 ed il vano soccorso 3 sono ermeticamente separati in modo tale che l?aria potenzialmente infetta presente all?interno del vano soccorso 3 non contamini l?aria presente all?interno del vano guida 2.
L?ambulanza 1 comprende un pianale di supporto 5 atto a supportare il paziente durante una pluralit? di differenti condizioni operative.
Per esempio, il pianale di supporto 5 pu? essere atto a supportare una barella sulla quale ? disposto il paziente.
Come mostrato nelle figure allegate, il pianale di supporto 5 ? preferibilmente disposto all?interno del summenzionato volume di soccorso.
In accordo con ulteriori possibili forme realizzative non illustrate nelle figure allegate, l?ambulanza 1 pu? presentare almeno un ulteriore pianale di supporto senza che venga alterato il concetto inventivo alla base della presente invenzione.
L?ambulanza 1 comprende un sistema di ventilazione 6 operativamente collegato con il volume di soccorso 4 per regolarne il passaggio dell?aria. Il sistema di ventilazione 6 comprende una sezione di ingresso 7 adatta ad essere attraversata da un flusso d?aria di ingresso indirizzato verso l?interno del volume di soccorso 4 ed una sezione di uscita 8 adatta ad essere attraversata da un flusso d?aria di uscita indirizzata in uscita dal volume di soccorso 4.
Preferibilmente, la sezione di ingresso comprende almeno un punto di immissione 9 disposto in una porzione sommitale del vano soccorso 3. Ancora pi? preferibilmente, il punto di immissione 9 ? disposto su di una parete superiore del vano soccorso 3.
In particolare, il sistema di ventilazione pu? comprendere un modulo di immissione forzata 10 atto a generare il summenzionato flusso d?aria di ingresso.
Inoltre, la sezione di uscita comprende, preferibilmente, un primo punto di prelievo 11 perimetralmente disposto rispetto al pianale di supporto 5. Vantaggiosamente, il primo punto di prelievo 11 pu? essere posizionato in posizione prossimale al vano guida 2 in modo tale da essere sostanzialmente affacciato al capo del paziente disposto all?interno del vano soccorso 3.
In questo modo, il sistema di ventilazione 6 promuove un passaggio dell?aria respirata dal paziente attraverso la sezione di uscita 8 in modo tale da impedirne una dispersione all?interno del volume di soccorso 4 contribuendo ad incrementare la sicurezza per il personale medico e paramedico.
In accordo con una possibile forma realizzativa e come illustrato nelle figure allegate, la sezione di uscita 8 comprende almeno un ulteriore punto di prelievo 12.
Tale ulteriore punto di prelievo 12 ?, preferibilmente, disposto perimetralmente rispetto al pianale di supporto 5.
Preferibilmente, l?ulteriore punto di prelievo 12 ? disposto in posizione distale rispetto al vano guida 2 in modo tale da essere sostanzialmente affacciato alle gambe e/o ai piedi del paziente disposto all?interno del vano soccorso 3.
L?ulteriore punto di prelievo 12 incrementa l?efficacia del sistema di ventilazione cooperando con il primo punto di prelievo 11 per promuovere il passaggio dell?aria respirata dal paziente attraverso la sezione di uscita 8.
In accordo con ulteriori possibili forme realizzative non illustrate nelle figure allegate, la sezione di uscita 8 pu? comprendere almeno un numero differente di punti di prelievo, operativamente collegati, senza che venga alterata l?altezza inventiva della presente invenzione.
Il sistema di ventilazione 6 comprende un modulo di aspirazione forzata 13 atto a generare almeno il flusso d?aria di uscita.
Tale modulo di aspirazione forzata determina un?aspirazione dell?aria attraverso il primo punto di prelievo 11 e, preferibilmente, l?ulteriore punto di prelievo 12 incrementando l?efficacia del sistema di ventilazione 6 nella rimozione dell?aria respirata dal paziente dal volume di soccorso 3.
In particolare, il modulo di aspirazione forzata 13 comprende, preferibilmente, un?unit? di aspirazione 14 associata in comunicazione di fluido con ciascun punto di prelievo 11, 12.
Preferibilmente, tale modulo di aspirazione forzata 13 ? distinto dal modulo di immissione forzata 10.
Il modulo di aspirazione forzata 13 ed il modulo di immissione forzata 10 sono, preferibilmente, configurati per realizzare una pluralit? di ricambi completi d?aria all?interno del volume di soccorso 4 con una frequenza superiore ai 15 ricambi/ora, preferibilmente pari o superiore a 30 ricambi/ora.
In particolare, il modulo di aspirazione forzata 13 ed il modulo di immissione forzata 10 possono essere operativamente collegati ad una unit? di controllo (non illustrata nelle figure allegate) programmata per realizzare i summenzionati ricambi completi d?aria all?interno del volume di soccorso.
In altre parole, l?ambulanza 1 pu? comprendere un?unit? di controllo configurata per controllare i summenzionati modulo di aspirazione forzata 13 e modulo di immissione forzata 10 in modo da garantire una predeterminata quantit? di ricambi completi d?aria all?interno del volume di soccorso.
Vantaggiosamente, il modulo di aspirazione forzata 13 ed il modulo di immissione 10 forzata possono essere operativamente collegati alla summenzionata unit? di controllo per definire una pressione interna a del vano soccorso tale che la differenza tra la pressione interna e la pressione esterna al vano soccorso sia negativa e, preferibilmente, compresa tra -30Pa e -10Pa.
In questo modo, l?ambulanza 1 contribuisce a proteggere l?ambiente esterno al vano soccorso 3 da eventuali agenti patogeni presenti nell?aria in esso contenuta.
Vantaggiosamente, l?unit? di controllo pu? comprendere un modulo di interfaccia utente atto a permettere la regolazione di una pluralit? di parametri operativi, per esempio la frequenza dei ricambi completi d?aria e/o la differenza tra la pressione interna e la pressione esterna al vano soccorso 3.
Vantaggiosamente, il sistema di ventilazione 6 pu? comprendere un modulo di trattamento di ingresso (non illustrato nelle figure allegate) configurato per filtrare e/o sanificare il flusso d?aria di ingresso.
Inoltre, il sistema di ventilazione 6 comprende un modulo di trattamento di uscita (non illustrato nelle figure allegate) configurato per filtrare e/o sanificare il flusso d?aria di uscita.
In particolare, il modulo di trattamento di uscita e/o il modulo di trattamento di ingresso possono comprendere uno i pi? tra un filtro antipolline, un filtro antipolvere, un filtro HEPA ed almeno una lampada di tipologia UV-C atta ad abbattere la carica infettiva presente nell?aria filtrata.
In questo modo, l?ambulanza 1 garantisce un elevato grado di sicurezza e di salubrit? dell?aria immessa nel volume di soccorso 4 impedendo che eventuali agenti inquinanti o nocivi presenti nell?aria all?esterno del volume di soccorso vengano respirati dal paziente e dal personale di soccorso. Inoltre, il modulo di trattamento di uscita impedisce che l?aria respirata dal paziente e potenzialmente contenente cariche batteriche o virali contamini l?ambiente esterno all?ambulanza contribuendo in questo modo ad una eventuale propagazione del contagio.
In particolare, il modulo di aspirazione forzata 13 ?, preferibilmente, in comunicazione di fluido con il modulo di trattamento di uscita per promuovere un passaggio del flusso d?aria di uscita attraverso il modulo di trattamento di uscita.
Vantaggiosamente, il modulo di trattamento di uscita pu? comprendere un?unit? di trattamento di uscita associata in comunicazione di fluido con ciascun punto di prelievo 11, 12 garantendo una sanificazione del flusso d?aria di uscita di elevata efficacia.
In accordo con un ulteriore aspetto, la presente invenzione fa riferimento ad un sistema 100 per il trasporto di un paziente.
Il sistema 100 comprende un?ambulanza 1 ed una barella di biocontenimento 101.
In particolare, la barella di biocontenimento 101 comprende un involucro 102 definente un volume di biocontenimento 103 atto ad alloggiare il paziente.
L?involucro 102 presenta un ingresso ed un?uscita atte a permettere rispettivamente l?ingresso di un flusso di aria nel volume di biocontenimento 103 e l?uscita di un flusso d?aria dal volume di biocontenimento 103.
Il sistema 100 per il trasporto comprende, inoltre, un sistema di collegamento 104 configurato per mettere in comunicazione di fluido l?uscita del volume di biocontenimento 103 e la sezione di uscita 8 del sistema di ventilazione 6 dell?ambulanza 1.
Preferibilmente, il sistema di collegamento 104 configurato per mettere in comunicazione di fluido l?uscita del volume di biocontenimento 103 e un punto di estrazione 15 della sezione di uscita 8.
Vantaggiosamente, il sistema di collegamento 104 definisce un volume di transito ermeticamente isolato dal volume di soccorso 4 impedendo che il flusso d?aria in uscita dal volume di biocontenimento 103 entri in contatto e potenzialmente contamini l?aria presente all?interno del volume di soccorso 4.
Preferibilmente, il sistema di collegamento 104 comprende un modulo di aspirazione forzata di biocontenimento (non illustrato nelle figure allegate) atto a promuovere un flusso d?aria forzato lungo il sistema di collegamento 104.
Inoltre, il sistema di collegamento 104 pu? comprendere mezzi di segnalazione (non illustrati nelle figure allegate), preferibilmente una girante, atti segnalare un passaggio di fluido lungo sistema di collegamento.
Si osserva quindi che la presente invenzione raggiunge gli scopi proposti realizzando un?ambulanza in grado di incrementare il livello di sicurezza per il paziente e per il personale di soccorso durante le fasi di trasporto del paziente grazie ad un sistema di ventilazione comprendente un modulo di aspirazione forzata atto a generare almeno detto flusso d?aria di uscita ed un modulo di trattamento di uscita configurato per filtrare e/o sanificare tale flusso d?aria di uscita.
Vantaggiosamente, la presente invenzione limita il rischio di contaminazione sia all?interno che all?esterno dell?ambiente di soccorso. Inoltre, la presente invenzione presenta elevata flessibilit? di impiego garantendo un elevato grado di sicurezza per gli operatori nel vano soccorso sia in condizioni di sospetta contagiosit? del paziente, grazie anche all?impiego della barella di biocontenimento, che in condizioni di contagiosit? non sospetta grazie all?elevata efficacia del sistema di ventilazione.
Vantaggiosamente, inoltre, il sistema di ventilazione promuove un continuo ricambio dell?aria all?interno del volume di soccorso limitando, e preferibilmente impedendo, che gli agenti contaminanti presenti nell?aria di depositino sulle superfici interne al vano soccorso e, dunque, semplificando le procedure di igienizzazione successive all?impiego dell?ambulanza.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Ambulanza comprendente:
- un vano guida (2) atto ad alloggiare almeno un guidatore;
- un vano soccorso (3) definente un volume di soccorso (4) atto ad alloggiare almeno un paziente, detto vano guida (2) e detto vano soccorso (3) essendo ermeticamente separati;
- un sistema di ventilazione (6) operativamente collegato con detto volume di soccorso (4) e comprendente una sezione di ingresso (7) adatta ad essere attraversata da un flusso d?aria di ingresso indirizzato verso l?interno di detto volume di soccorso (4) e una sezione di uscita (8) adatta ad essere attraversata da un flusso d?aria di uscita indirizzata in uscita da detto volume di soccorso (4);
in cui detto sistema di ventilazione (6) comprende un modulo di aspirazione forzata (13) atto a generare almeno detto flusso d?aria di uscita e un modulo di trattamento di uscita configurato per filtrare e/o sanificare detto flusso d?aria di uscita, detto modulo di aspirazione forzata (13) essendo in comunicazione di fluido con detto modulo di trattamento di uscita per promuovere un passaggio di detto flusso d?aria di uscita attraverso detto modulo di trattamento di uscita.
2. Ambulanza in accordo con la rivendicazione 1, comprendente un pianale di supporto (5) atto a supportare detto paziente, detto pianale di supporto (5) essendo disposto all?interno di detto volume di soccorso (4); e in cui detta sezione di uscita (8) comprende un primo punto di prelievo (11) perimetralmente disposto rispetto a detto pianale di supporto (5) e in posizione prossimale a detto vano guida (2) in modo tale da essere sostanzialmente affacciato al capo di un paziente disposto all?interno del vano soccorso (3).
3. Ambulanza in accordo con la rivendicazione 2, in cui detta sezione di uscita (8) comprende almeno un ulteriore punto di prelievo (12) perimetralmente disposto rispetto a detto pianale di supporto (5) e in posizione distale rispetto a detto vano guida (2) in modo tale da essere sostanzialmente affacciato alle gambe e/o ai piedi di un paziente disposto all?interno del vano soccorso (3).
4. Ambulanza in accordo con la rivendicazione 3, in cui detto modulo di aspirazione forzata (13) comprende un?unit? di aspirazione (14) associata in comunicazione di fluido con ciascun punto di prelievo e/o in cui detto modulo di trattamento di uscita comprende un?unit? di trattamento di uscita associata in comunicazione di fluido con ciascun punto di prelievo.
5. Ambulanza in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di ventilazione (6) comprende un modulo di immissione forzata (10) distinto da detto modulo di aspirazione forzata (13) atto a generare detto flusso d?aria di ingresso.
6. Ambulanza in accordo con la rivendicazione 5, in cui detto modulo di aspirazione forzata (13) e detto modulo di immissione forzata (10) sono configurati per realizzare una pluralit? di ricambi completi d?aria all?interno di detto volume di soccorso (4) con una frequenza superiore ai 15 ricambi/ora, preferibilmente pari o superiore a 30 ricambi/ora e/o sono operativamente collegati ad una unit? di controllo programmata per realizzare una pluralit? di ricambi completi d?aria all?interno di detto volume di soccorso (4) con una frequenza superiore ai 15 ricambi/ora, preferibilmente pari o superiore a 30 ricambi/ora.
7. Ambulanza in accordo con la rivendicazione 5 o 6, in cui detto modulo di aspirazione forzata (13) e detto modulo di immissione forzata (10) sono configurati per realizzare una pluralit? di ricambi completi d?aria all?interno di detto volume di soccorso (4) con una frequenza superiore ai 15 ricambi/ora, preferibilmente pari o superiore a 30 ricambi/ora e/o sono operativamente collegati ad una unit? di controllo per definire una pressione interna a detto vano soccorso (3) tale che la differenza tra detta pressione interna ed una pressione esterna a detto vano soccorso (3) sia negativa e, preferibilmente, compresa tra -30Pa e -10Pa.
8. Ambulanza in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di ventilazione (6) comprende un modulo di trattamento di ingresso configurato per filtrare e/o sanificare detto flusso d?aria di ingresso.
9. Ambulanza in accordo la rivendicazione 8, in cui detto modulo di trattamento di uscita e/o detto modulo di trattamento di ingresso comprendono uno i pi? tra:
un filtro antipolline,
un filtro antipolvere,
un filtro HEPA,
una lampada di tipologia UV-C atta ad abbattere la carica infettiva presente nell?aria filtrata
10. Ambulanza in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sezione di ingresso (7) comprende almeno un punto di immissione (9) disposto in una porzione sommitale di detto vano soccorso (3), preferibilmente su di una parete superiore di detto vano soccorso (3).
11. Sistema (100) per il trasporto di un paziente comprendente:
- un?ambulanza (1) in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti;
- una barella di biocontenimento comprendente un involucro (102) definente un volume di biocontenimento (103) atto ad alloggiare un paziente, in cui detto involucro (102) presenta un ingresso ed un?uscita atte a permettere rispettivamente l?ingresso di un flusso di aria in detto volume di biocontenimento (103) e l?uscita di un flusso d?aria da detto volume di biocontenimento (103);
- un sistema di collegamento (104) configurato per mettere in comunicazione di fluido detta uscita del volume di biocontenimento (103) e detta sezione di uscita (8) del sistema di ventilazione (6) dell?ambulanza (1), preferibilmente un punto di estrazione (15) di detta sezione di uscita (8); in cui detto sistema di collegamento (104) definisce un volume di transito ermeticamente isolato da detto volume di soccorso (4).
12. Sistema per il trasporto di un paziente in accordo con la rivendicazione 11, in cui detto sistema di collegamento (104) comprende un modulo di aspirazione forzata (13) di biocontenimento atto a promuovere un flusso d?aria forzato lungo detto sistema di collegamento (104).
13. Sistema per il trasporto di un paziente in accordo con una o pi? delle rivendicazioni 11-12, in cui detto sistema di collegamento (104) comprende mezzi di segnalazione, preferibilmente una girante, atti segnalare un passaggio di fluido lungo detto sistema di collegamento (104).
IT102020000015724A 2020-06-30 2020-06-30 Ambulanza e sistema per il trasporto di un paziente IT202000015724A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015724A IT202000015724A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Ambulanza e sistema per il trasporto di un paziente

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015724A IT202000015724A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Ambulanza e sistema per il trasporto di un paziente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000015724A1 true IT202000015724A1 (it) 2021-12-30

Family

ID=72644626

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000015724A IT202000015724A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Ambulanza e sistema per il trasporto di un paziente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000015724A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2233474A1 (de) * 1972-07-07 1974-01-24 Eugen Rappold Krankentransport-fahrzeug
DE2610187A1 (de) * 1976-03-11 1977-09-15 Rappold Eugen Krankentransport-fahrzeug
US6461290B1 (en) * 1998-12-21 2002-10-08 Iit Research Institute Collapsible isolation apparatus
WO2014106738A1 (en) * 2013-01-02 2014-07-10 Vanguard Healthcare Solutions Limited Air flow system for an operating theatre

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2233474A1 (de) * 1972-07-07 1974-01-24 Eugen Rappold Krankentransport-fahrzeug
DE2610187A1 (de) * 1976-03-11 1977-09-15 Rappold Eugen Krankentransport-fahrzeug
US6461290B1 (en) * 1998-12-21 2002-10-08 Iit Research Institute Collapsible isolation apparatus
WO2014106738A1 (en) * 2013-01-02 2014-07-10 Vanguard Healthcare Solutions Limited Air flow system for an operating theatre

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11123510B2 (en) Respirator devices with source control mechanisms and associated systems and methods
JP2019103858A (ja) 換気マスク
CN202859944U (zh) 双通道疾病防控面罩
US20210307985A1 (en) Negative pressure aerosolization mitigation devices and methods
US11033653B1 (en) Smart sanitizing respirator
US11197969B2 (en) Miniature air filtration assembly for a medical field
CN211835048U (zh) 传染病救护车
CN111529260A (zh) 医用救护操作局部负压安全隔离护盾装置及其使用方法
CN205073454U (zh) 一种感染科护理用人工呼吸器
US10188813B2 (en) Device and method for artificial respiration in emergencies
IT202000015724A1 (it) Ambulanza e sistema per il trasporto di un paziente
EP4126257B1 (en) Ultraviolet decontaminating mask
JP2013523355A (ja) 内視鏡用フェースマスク
CN211798333U (zh) 光触媒杀菌过滤口罩
KR20220156611A (ko) 오염물질 및 미생물에 대한 개인 보호 및 격리 장치 그리고 보호 및 격리 장치용 필터링 그룹
WO2021240022A1 (en) A protective nasal mask device
KR102209003B1 (ko) 환자 이송백
CN212730629U (zh) 一种治疗用防护头罩
CN215386787U (zh) 一种呼吸内科用氧气雾化罩
CN212489826U (zh) 胃镜用一次性防疫口罩及胃镜用防疫系统
KR102528432B1 (ko) 모듈형 음압장비를 이용한 음압구급차
CN214712485U (zh) 胃镜用一次性防疫口罩及胃镜用防疫系统
CN114522263B (zh) 一种负压病房门禁消毒机
CN212279977U (zh) 新型口罩
CN216877172U (zh) 一种具有降低新冠病毒扩散风险功能的艾灸床