IT202000015487A1 - Vaschetta in un sol pezzo e metodo per la sua realizzazione - Google Patents

Vaschetta in un sol pezzo e metodo per la sua realizzazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000015487A1
IT202000015487A1 IT102020000015487A IT202000015487A IT202000015487A1 IT 202000015487 A1 IT202000015487 A1 IT 202000015487A1 IT 102020000015487 A IT102020000015487 A IT 102020000015487A IT 202000015487 A IT202000015487 A IT 202000015487A IT 202000015487 A1 IT202000015487 A1 IT 202000015487A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
panels
sides
peripheral
tray
Prior art date
Application number
IT102020000015487A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Ramacciato
Original Assignee
Rama S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rama S R L filed Critical Rama S R L
Priority to IT102020000015487A priority Critical patent/IT202000015487A1/it
Priority to EP21174275.4A priority patent/EP3929096A1/en
Publication of IT202000015487A1 publication Critical patent/IT202000015487A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2038Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form at least two opposed folded-up portions having a non-rectangular shape
    • B65D5/2047Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form at least two opposed folded-up portions having a non-rectangular shape trapezoidal, e.g. to form a body with diverging side walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2085Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having incisions defining foldable flaps hinged to its edges

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Led Device Packages (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

VASCHETTA IN UN SOL PEZZO E METODO PER LA SUA
REALIZZAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una vaschetta in un sol pezzo e a un metodo per la sua realizzazione.
Sono note vaschette per alimenti che vengono realizzate in un materiale quale cartone, carta, foglio polimerico e/o un laminato che include uno o pi? strati.
Tali vaschette sono in genere realizzate da pi? parti collegate tra loro da elementi aggiuntivi incollati o meno. Ad esempio tali elementi aggiuntivi possono essere fogli laminati plastici o simili che sono assolutamente necessari poich? altrimenti la vaschetta non sarebbe in grado di sostentarsi in posizione operativa a contenere alimenti o simili prodotti.
Si realizza cos? una certa complessit? di formazione con richiesta di macchinari particolarmente complessi nei quali si devono abbinare dispositivi di formatura delle parti dallo sbozzato iniziale a dispositivi di alimentazione delle parti aggiuntive. Ad esempio di deve realizzare una vera e propria copertura in linea con un laminato dello sbozzato iniziale di cartone.
In mancanza di questo lo sbozzato di cartone non potrebbe neppure realizzare una vaschetta aperta in posizione operativa in grado di mantenersi in piedi.
Scopo generale della presente invenzione ? quello di realizzare uno sbozzato e un metodo in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una vaschetta particolarmente rapida da assiemare da un unico sbozzato senza aggiunta di parti o elementi ulteriori, se non l?intervento di un semplice collante.
Gli scopi suddetti sono conseguiti da una vaschetta in un sol pezzo e a un metodo per la sua realizzazione secondo le rivendicazioni indipendenti e le sottorivendicazioni che seguono. Le caratteristiche strutturali e funzionali del presente trovato ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora pi? chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni schematici allegati, che mostrano un esempio di attuazione del trovato stesso. Nei disegni:
- la figura 1 mostra in un vista in pianta di uno sbozzato disteso in piano usato per formare un contenitore o vaschetta secondo una prima forma di realizzazione esemplificativa del presente trovato;
- le figure da 2 a 6 mostrano ulteriori viste sia in pianta che in prospettiva nella quale lo sbozzato di figura 1 ha una serie di prime piegature e incollature realizzate direttamente dalla cartotecnica che lo ha fustellato cos? da disporsi in una posizione nella quale essere inserito in una macchina automatica di formazione;
- le figure da 7 a 12 mostrano fasi successive di formazione della vaschetta dallo sbozzato iniziale con la semplice incollatura e piegatura di alcuni pannelli che lo costituiscono.
- le figure da 13 a 24 mostrano viste e posizioni simili per una seconda forma di realizzazione di uno sbozzato utile alla formazione di una vaschetta secondo il trovato.
Con riferimento alle figure, esemplificative e non limitative, sono mostrate forme di realizzazione di un fustellato che d? origine poi a una vaschetta per alimenti secondo il presente trovato.
Indicazioni quali "verticale" e "orizzontale", ?superiore? e ?inferiore? (in assenza di altre indicazioni) vanno lette con riferimento alle condizioni di montaggio (o operative) e riferendosi alla normale terminologia in uso nel linguaggio corrente, dove "verticale" indica una direzione sostanzialmente parallela a quella del vettore forza di gravit? "g" e orizzontale una direzione a essa perpendicolare. Inoltre, indicazioni come ?longitudinale? e ?trasversale? si intendono la prima quella dei pannelli principale e laterale affiancati e la seconda quella passante e/o parallela alla linea di piegatura tra i due pannelli. Come mostrato in figura 1, in una prima forma di realizzazione, per la realizzazione di una vaschetta per alimenti secondo il presente trovato si usa uno sbozzato, fustellato o tranciato, in materiale atto a contenere un prodotto alimentare, indicato complessivamente con 50 nella sua posizione dispiegata in piano. Nello sbozzato 50 si individuano in una direzione longitudinale L un pannello principale 51 a cui ? associato in modo pieghevole un pannello laterale 52, cos? indicati nel loro complesso.
Il pannello principale 51 consiste di una cornice rettangolare che comprende due lati pi? corti 2 e 3 dai quali si estendono in direzione trasversale T verso una apertura centrale interna o ritaglio 53 due pannelli di dimensioni ridotte 5 e 4, sagomati in forma di trapezi isosceli. La citata cornice ? continua e chiusa, senza interruzioni. Due lati pi? lunghi 1 e 6 del pannello principale a cornice 51 sono indicati anch?essi nella direzione trasversale T; pi? precisamente ? indicato con 1 quello terminale libero e con 6 quello al quale ? associato il pannello laterale 52.
Pi? precisamente al lato 6 del pannello principale a cornice 51 si trova affiancata una striscia 7 di pari dimensione, che funge da porzione di attacco del pannello laterale 52 affiancato.
Il pannello laterale 52 comprende un pannello interno centrale 54 dal quale sui quattro lati si estendono pannelli periferici 8, 10, 13 e 18 sagomati a trapezio isoscele e che si estendono verso l?esterno dal pannello interno centrale 54.
Pi? precisamente, il pannello periferico 8 si estende dalla striscia 7, che si ? visto fungere da porzione di attacco del pannello laterale 52. Tale pannello periferico 8 detto trasversale ? disposto trasversalmente nel pannello laterale 52. Tale pannello periferico 8 prevede a sue estremit? laterali opposte due pannelli triangolari 20 e 9 rivolti verso i pannelli periferici longitudinali adiacenti 18 e rispettivamente 10. Tali pannelli periferici longitudinali 18 e 10 si estendono a loro volta verso l?esterno in un pannello a lembo rettangolare 19 e 11 che si vedr? in seguito.
E ancora, un pannello periferico trasversale 13, opposto al pannello periferico trasversale 8 rispetto al pannello interno centrale 54 (anch?esso disposto trasversalmente), presenta anch?esso a sue estremit? laterali opposte due pannelli triangolari 17 e 12 rivolti verso i pannelli periferici longitudinali adiacenti 18 e rispettivamente 10. Inoltre si nota che tale pannello periferico trasversale 13 si estende verso l?esterno in un pannello a lembo rettangolare 16, anch?esso trasversale.
Si precisa poi che uno 8 di detti pannelli periferici trasversali ? associato a detta striscia 7, che funge da porzione di attacco del pannello laterale 52, e che uno 13 di detti pannelli periferici trasversali opposto al precedente pannello 8 ? associato a un pannello a lembo rettangolare 16.
Naturalmente come si vedr? in seguito sono ulteriormente previste linee di colla che uniscono pannelli sovrapposti o parti di essi.
Da notare inoltre che il pannello periferico trasversale 13 in una sua zona intermedia prevede una linea di invito alla piegatura 15 che individua cos? una sua parte a pannello indicata con 14 prossima al pannello interno centrale 54.
E questa descrizione dettagliata dello sbozzato 50 ? mostrata in tutti i suoi dettagli in figura 1 nella posizione distesa in piano. Le figure successive mostrano quali siano i passi o le fasi tramite le quali lo sbozzato sia piegato e conformato a realizzare la vaschetta finale o recipiente.
In particolare la figura 2 mostra come nello sbozzato, dalla posizione distesa in piano di figura 1, sia realizzata una prima piega nel suo pannello laterale 13 in una sua zona intermedia usando la linea di invito alla piegatura 15. In tal modo la parte 14 del pannello laterale 13 resta ferma e la parte restante del pannello 13 ? portata a sovrapporsi alla parte 14 e al pannello interno centrale 54.
Si determina in tal modo una seconda posizione di almeno parte del pannello laterale 13.
La figura 3 mostra come da tale seconda posizione di figura 2 si proceda alla piegatura verso l?esterno del solo pannello a lembo rettangolare 16 che viene cos? portato a sovrapporsi a parte del pannello laterale 13.
Giova rilevare come su tale pannello a lembo 16 sia prevista una linea di colla indicata con 55, rivolta verso l?alto nella figura 3 che si accoppier? poi al lato terminale libero 1 del pannello principale a cornice 51.
E a tale proposito si rileva anche che la striscia 7 del pannello laterale 52 ? dotata di una linea di colla indicata con 56 rivolta verso l?alto nella figura 3 che si accoppier? poi al lato 6 del pannello principale a cornice 51.
Una volta eseguita questa operazione, si procede a ruotare il pannello principale 51 sul pannello laterale 52. Ci? avviene grazie a una linea di invito alla piegatura 57 individuata tra il lato 6 del pannello principale a cornice 51 e la striscia 7 del pannello laterale 52, che come detto funge da porzione di attacco.
Le linee di colla 55 e 56 vincolano cos? il pannello principale 51 al pannello laterale 52 tra loro sovrapposti come ? ben visibile nella figura 4. In particolare questa posizione tra le parti ? quella che raggiunge lo sbozzato 50 effettuando le citate piegature e le due incollature indicate. Questa situazione la realizza in genere la cartotecnica che produce lo sbozzato per passarlo poi, cos? parzialmente formato, all?utilizzatore che lo usa nella macchina di sagomatura completa della vaschetta che si vuole ottenere. La figura 5 mostra una sezione ovvero una vista da una estremit? dello sbozzato, quando ? stato incollato come appena esposto, nelle sue varie porzioni costituenti, a realizzare la disposizione della figura 4. Identicamente la figura 6 mostra in una vista prospettica come appaiano i vari pannelli della vaschetta in fase di formazione dopo le prime due incollature delle linee di colla 55 e 56 in precedenza esposte.
A questo punto si descrive quale siano le fasi che si svolgono nella macchina in automatico e che sono mostrate nelle figure che seguono.
La figura 7 mostra come si avvicinino i vari pannelli per giungere a una fase successiva di formazione della vaschetta. Pi? in particolare si rileva in primo luogo che si applicano due linee di colla 58 su bordi liberi laterali opposti del pannello di dimensioni ridotte 4, sagomato in forma di trapezio isoscele da un fianco della vaschetta. Dall?altro fianco si rileva che si applicano due linee di colla 59 su bordi liberi laterali opposti del pannello di dimensioni ridotte 5, sagomato in forma di trapezio isoscele. A questo punto si piegano i pannelli triangolari 9 e 12 che si estendono dai pannelli periferici 8 e 13, sagomati a trapezio isoscele, verso l?interno della vaschetta in formazione ovvero verso il pannello interno centrale 54. In maniera equivalente si piegano i pannelli triangolari 20 e 17 che si estendono dai pannelli periferici 8 e 13, sagomati a trapezio isoscele, anch?essi verso l?interno della vaschetta in formazione ovvero verso il pannello interno centrale 54.
Ora, da un fianco si spinge il pannello di dimensioni ridotte 4 verso i due pannelli triangolari 9 e 12 in modo da portare le linee di colla 58 affacciate tra le parti (figura 8) cos? da incollare e vincolare tra loro i pannelli. Da un altro fianco, si spinge il pannello di dimensioni ridotte 5 verso i due pannelli triangolari 8 e 13 in modo da portare le linee di colla 59 affacciate tra le parti cos? da incollare e vincolare tra loro i rispettivi pannelli.
In questo modo si vincolano gli spigoli interni della vaschetta che risulta formata nella sua parte interna. Diversamente si lasciano ancora in piano i pannelli periferici 18 e rispettivamente 10 sporgenti dal pannello laterale 52 e liberi rispetto al pannello principale 51.
Le figure 9 e 10 mostrano come si procede in una successiva fase quando si portano i pannelli periferici 18 e 10 a contatto con i pannelli di dimensioni ridotte 5 e rispettivamente 4.
A linee di colla 60, disposte centralmente sui pannelli di dimensioni ridotte 5 e 4, vengono affacciati e portati a contatto i pannelli periferici trasversali 18 e 10. In ugual modo linee di colla 61 sono disposte sui pannelli a lembo rettangolare 19 e 11 dei pannelli periferici longitudinali 18 e 10 che si estendono verso l?esterno dal pannello laterale 52. Tali linee di colla 61 sono portate ad affacciarsi e a contattare i due lati pi? corti 2 e 3 della cornice rettangolare del pannello principale 51 bloccandosi reciprocamente.
La vaschetta risulta cos? formata come appare dalle figure 11 e 12 sia sul lato corto che sul lato lungo.
Una tale vaschetta come si ? visto ? formata da un unico sbozzato e, una volta predisposte e attivate le linee di colla, ? in grado di restare aperta da sola senza ausilio di ulteriori fogli di materiale cartaceo o materiale plastico, quale un rivestimento. La vaschetta risulta particolarmente robusta dal momento che il pannello principale 51 consiste come detto di una cornice rettangolare in un sol pezzo che comprende due lati pi? corti 2 e 3 diretti longitudinalmente in direzione L e due lati pi? lunghi 1 e 6 diretti trasversalmente in direzione T.
Il presente trovato riguarda anche un metodo per formare un contenitore per contenere un prodotto alimentare. Il metodo pu? comprendere l'ottenimento di una vaschetta comprendente un pannello principale a cui ? associato in modo pieghevole un pannello laterale, in cui il pannello principale che consiste di una cornice rettangolare comprendente due lati pi? corti e due lati pi? lunghi si piega e sovrappone al pannello laterale tramite una linea di invito alla piegatura individuata tra un lato pi? lungo del pannello principale a cornice e una striscia adiacente del pannello laterale, detti due pannelli piegati l?uno sull?altro e sovrapposti essendo vincolati almeno parzialmente tramite linee di colla.
In particolare il metodo prima di tali fasi prevede di formare uno sbozzato o fustellato in materiale cartaceo o cartone per alimenti in una vaschetta per alimenti dapprima in un pannello principale 51 a cui ? associato in modo pieghevole un pannello laterale 52, in cui detto pannello principale 51 consiste di una cornice rettangolare che comprende due lati pi? corti 2, 3 e due lati pi? lunghi 1, 6, in cui detti due lati pi? corti 2, 3 si estendono in una direzione longitudinale L e detti due lati pi? lunghi 1, 6 si estendono in una direzione trasversale T.
Tale fase di formatura individua nello sbozzato anche una apertura centrale interna o ritaglio 53 di detto pannello principale 51 dai due lati pi? corti 2, 3 del quale si estendono in direzione trasversale T verso detta apertura centrale interna o ritaglio 53 due pannelli di dimensioni ridotte 5, 4, sagomati in forma di trapezi isosceli.
Nella formatura il metodo inoltre prevede che detto pannello laterale 52 si estende da uno 6 di detti due lati lunghi 1, 6 del pannello principale a cornice 51 tramite una striscia 7, che funge da porzione di attacco del pannello laterale 52.
Nella formatura inoltre nel detto pannello laterale 52 si individua un pannello interno 54 centrale ad esso dal quale sui quattro lati si estendono due pannelli periferici trasversali 8, 13 e due pannelli periferici longitudinali 10, 18 sagomati a trapezio isoscele, che si estendono verso l?esterno dal pannello interno centrale 54.
In particolare il metodo prevede di realizzare che uno 8 di detti pannelli periferici trasversali ? associato a detta striscia 7, che funge da porzione di attacco del pannello laterale 52, e uno 13 di detti pannelli periferici trasversali opposto al precedente ? associato a un pannello a lembo rettangolare 16.
Nel corso delle varie fasi di formatura e piegatura dei pannelli a realizzare la vaschetta il metodo prevede che siano disposte sui pannelli linee di colla 55, 56, 58, 59, 60, 61 che uniscono pannelli sovrapposti o parti di essi.
Il metodo vantaggiosamente prevede che per realizzare la vaschetta preferibilmente si individui che l?uno pannello periferico trasversale 8 preveda di formare a sue estremit? laterali opposte due pannelli triangolari 20, 9 rivolti verso i pannelli periferici longitudinali adiacenti 18, 10. In particolare, che detti pannelli periferici longitudinali 18, 10 si estendono a loro volta verso l?esterno in un pannello a lembo rettangolare 19, 11 longitudinale. Per quanto riguarda l?altro pannello periferico trasversale 13 il metodo prevede di formare a sue estremit? laterali opposte due pannelli triangolari 17, 12 rivolti anch?essi verso i detti pannelli periferici longitudinali adiacenti 18, 10, in cui detto altro pannello periferico trasversale 13 si estende verso l?esterno in detto pannello a lembo rettangolare 16.
Preferibilmente poi il metodo prevede fasi in cui detta striscia 7, che funge da porzione di attacco del pannello laterale 52, detti pannelli a lembo rettangolare 19, 11 longitudinale e detto pannello a lembo rettangolare 16 sono dotati di linee di colla 56, 61, 55.
In una fase inoltre si prevede che il pannello periferico trasversale 13 in una sua zona intermedia preveda una linea di invito alla piegatura 15 che individua cos? una sua parte a pannello 14 prossima al pannello interno centrale 54.
Si deve inoltre rilevare come con il presente metodo in fasi successive i due pannelli di dimensioni ridotte 5, 4 di detto pannello principale 51 sono provvisti di due linee di colla 58 su bordi liberi laterali opposti.
In maniera similare linee di colla 60 sono disposte centralmente sui pannelli di dimensioni ridotte 5, 4 che a loro volta vengono affacciati e portati a contatto detti pannelli periferici trasversali 18, 10.
Infine, linee di colla 61 sono disposte su pannelli a lembo rettangolare 19, 11 dei pannelli periferici longitudinali 18, 10 che si estendono verso l?esterno dal pannello laterale 52 e tali linee di colla 61 sono portate ad affacciarsi e a contattare i due lati pi? corti 2, 3 della cornice rettangolare del pannello principale 51 bloccandosi reciprocamente.
Le figure da 13 a 24 mostrano viste e posizioni simili per una seconda forma di realizzazione di uno sbozzato utile alla formazione di una vaschetta secondo il trovato.
In questa seconda forma di realizzazione di sbozzato per vaschetta elementi uguali sono indicati con i medesimi numeri di riferimento.
Elementi aggiuntivi rispetto a quelli in precedenza descritti sono relativi a pannelli triangolari 21, 22 e rispettivamente 23, 24 che si estendono dai due pannelli di dimensioni ridotte 5, 4, sagomati in forma di trapezi isosceli, del pannello principale 51 a cornice rettangolare.
Come visibile dalle specifiche figure, tali pannelli triangolari 21, 22 e rispettivamente 23, 24 si estendono dai lati inclinati dei trapezi isosceli e si dispongono in appoggio sui pannelli periferici trasversali 8 e 13 verso l?interno della vaschetta in formazione ovvero verso il pannello interno centrale 54.
Tali pannelli triangolari 21, 22 e rispettivamente 23, 24 realizzano un rinforzo presso gli spigoli della vaschetta quando formata dalla piegatura dei vari pannelli.
Nel metodo di formatura si aggiungono fasi di piegatura e posizionamenti di tali pannelli triangolari 21, 22 e rispettivamente 23 e 24.
Si realizza quindi uno sbozzato e un metodo particolarmente adatti alla formazione di una vaschetta derivante da uno sbozzato o fustellato in un sol pezzo che viene formata e mantenuta nella sua condizione operativa ad accogliere alimenti solo grazie alla disposizione dei suoi pannelli e a linee di colla che li mantengono l?uno all?altro, senza aggiunta di materiali o fogli di altra natura.
Non ? da escludere comunque che si possa applicare al suo interno un rivestimento di materiale plastico a barriera cos? da poter accogliere alimenti che rilasciano una porzione liquida. Sono cos? superati i limiti dello stato della tecnica ove per realizzare una vaschetta funzionale era necessario disporre un elemento cartaceo o plastico che mantenesse assieme i vari pannelli dello sbozzato.
E? cos? conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
L?ambito di tutela della presente invenzione ? definito dalle rivendicazioni allegate

Claims (22)

RIVENDICAZIONI
1. Vaschetta per alimenti realizzata da uno sbozzato o fustellato in materiale cartaceo o cartone per alimenti comprendente:
- un pannello principale (51) a cui ? associato in modo pieghevole un pannello laterale (52), in cui
- detto pannello principale (51) consiste di una cornice rettangolare, che ? continua, chiusa e senza interruzioni, e che comprende due lati pi? corti (2, 3) e due lati pi? lunghi (1, 6), in cui detti due lati pi? corti (2, 3) si estendono in una direzione longitudinale (L) e detti due lati pi? lunghi (1, 6) si estendono in una direzione trasversale (T),
- da detti due lati pi? corti (2, 3) si estendono in direzione trasversale (T) verso una apertura centrale interna o ritaglio (53) di detto pannello principale (51) due pannelli di dimensioni ridotte (5, 4), sagomati in forma di trapezi isosceli,
- detto pannello laterale (52) si estende da uno (6) di detti due lati lunghi (1, 6) del pannello principale a cornice (51) tramite una striscia (7), che funge da porzione di attacco del pannello laterale (52),
- in cui detto pannello laterale (52) comprende un pannello interno centrale (54) dal quale sui quattro lati si estendono verso l?esterno due pannelli periferici trasversali (8, 13) e due pannelli periferici longitudinali (10, 18) sagomati a trapezio isoscele, uno (8) di detti pannelli periferici trasversali essendo associato a detta striscia (7), che funge da porzione di attacco del pannello laterale (52), e l?altro (13) di detti pannelli periferici trasversali opposto al precedente recando associato un pannello a lembo rettangolare (16),
- essendo ulteriormente previste linee di colla (55, 56, 58, 59, 60, 61) che uniscono pannelli sovrapposti o parti di essi.
2. Vaschetta per alimenti secondo la rivendicazione 1, in cui l?uno pannello periferico trasversale (8) prevede a sue estremit? laterali opposte due pannelli triangolari (20, 9) rivolti verso i pannelli periferici longitudinali adiacenti (18, 10) , in cui detti pannelli periferici longitudinali (18, 10) si estendono a loro volta verso l?esterno in un pannello a lembo rettangolare (19, 11) longitudinale, mentre l?altro pannello periferico trasversale (13) prevede a sue estremit? laterali opposte due pannelli triangolari (17, 12) rivolti anch?essi verso i detti pannelli periferici longitudinali adiacenti (18, 10), in cui detto altro pannello periferico trasversale (13) si estende verso l?esterno in detto pannello a lembo rettangolare (16).
3. Vaschetta per alimenti secondo la rivendicazione 2, in cui detta striscia (7), che funge da porzione di attacco del pannello laterale (52), detti pannelli a lembo rettangolare (19, 11) longitudinale e detto pannello a lembo rettangolare (16) sono dotati di linee di colla (56, 61, 55).
4. Vaschetta per alimenti secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto pannello periferico trasversale (13) in una sua zona intermedia prevede una linea di invito alla piegatura (15) che individua cos? una sua parte a pannello (14) prossima al pannello interno centrale (54).
5. Vaschetta per alimenti secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detti due pannelli di dimensioni ridotte (5, 4) di detto pannello principale (51) sono provvisti di due linee di colla (58) su bordi liberi laterali opposti.
6. Vaschetta per alimenti secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui linee di colla (60) sono disposte centralmente sui pannelli di dimensioni ridotte (5, 4) che a loro volta vengono affacciati e portati a contatto detti pannelli periferici trasversali (18, 10).
7. Vaschetta per alimenti secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui linee di colla (61) sono disposte su pannelli a lembo rettangolare (19, 11) dei pannelli periferici longitudinali (18, 10) che si estendono verso l?esterno dal pannello laterale (52) e tali linee di colla (61) sono portate ad affacciarsi e a contattare i due lati pi? corti (2, 3) della cornice rettangolare del pannello principale (51) bloccandosi reciprocamente.
8. Vaschetta per alimenti secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui pannelli triangolari (21, 22 e rispettivamente 23, 24) si estendono dai due pannelli di dimensioni ridotte (5, 4), sagomati in forma di trapezi isosceli, dai lati inclinati dei trapezi isosceli e si dispongono in appoggio sui pannelli periferici trasversali (8, 13).
9. Metodo per formare un contenitore per un prodotto alimentare, in particolare una vaschetta realizzando uno sbozzato in un sol pezzo che comprende un pannello principale a cui ? associato in modo pieghevole un pannello laterale, in cui il pannello principale, che consiste di una cornice rettangolare comprendente due lati pi? corti e due lati pi? lunghi si piega e sovrappone al pannello laterale tramite una linea di invito alla piegatura individuata tra un lato pi? lungo del pannello principale a cornice e una striscia adiacente del pannello laterale, detti due pannelli piegati l?uno sull?altro e sovrapposti essendo vincolati almeno parzialmente tramite linee di colla.
10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui prima di tali fasi precedenti si prevede di formare uno sbozzato o fustellato in materiale cartaceo o cartone per alimenti in una vaschetta per alimenti dapprima in un pannello principale (51) a cui ? associato in modo pieghevole un pannello laterale (52), in cui detto pannello principale (51) consiste di una cornice rettangolare che comprende due lati pi? corti (2, 3) e due lati pi? lunghi (1, 6), in cui detti due lati pi? corti (2, 3) si estendono in una direzione longitudinale (L) e detti due lati pi? lunghi (1, 6) si estendono in una direzione trasversale (T).
11. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui tale fase di formatura individua nello sbozzato anche una apertura centrale interna o ritaglio (53) di detto pannello principale (51) dai due lati pi? corti (2, 3) del quale si estendono in direzione trasversale (T) verso detta apertura centrale interna o ritaglio (53) due pannelli di dimensioni ridotte (5, 4), sagomati in forma di trapezi isosceli.
12. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 11, in cui nella formatura il metodo inoltre prevede che detto pannello laterale (52) si estende da uno (6) di detti due lati lunghi (1, 6) del pannello principale a cornice (51) tramite una striscia (7), che funge da porzione di attacco del pannello laterale (52).
13. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 12, in cui nella formatura inoltre nel detto pannello laterale (52) si individua un pannello interno (54) centrale ad esso dal quale sui quattro lati si estendono due pannelli periferici trasversali (8, 13) e due pannelli periferici longitudinali (10, 18) sagomati a trapezio isoscele, che si estendono verso l?esterno dal pannello interno (54).
14. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 13, in cui si prevede di realizzare che uno (8) di detti pannelli periferici trasversali ? associato a detta striscia (7), che funge da porzione di attacco del pannello laterale (52), e uno (13) di detti pannelli periferici trasversali opposto al precedente ? associato a un pannello a lembo rettangolare (16).
15. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 14, in cui nel corso delle varie fasi di formatura e piegatura dei pannelli a realizzare la vaschetta il metodo prevede che siano disposte sui pannelli linee di colla (55, 56, 58, 59, 60, 61) che uniscono pannelli sovrapposti o parti di essi.
16. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 15, in cui si prevede che per realizzare la vaschetta si individui che l?uno pannello periferico trasversale (8) preveda di formare a sue estremit? laterali opposte due pannelli triangolari (20, 9) rivolti verso i pannelli periferici longitudinali adiacenti (18, 10). In particolare, che detti pannelli periferici longitudinali (18, 10) si estendono a loro volta verso l?esterno in un pannello a lembo rettangolare (19, 11) longitudinale; e per quanto riguarda l?altro pannello periferico trasversale (13) si prevede di formare a sue estremit? laterali opposte due pannelli triangolari (17, 12) rivolti anch?essi verso i detti pannelli periferici longitudinali adiacenti (18, 10), in cui detto altro pannello periferico trasversale (13) si estende verso l?esterno in detto pannello a lembo rettangolare (16).
17. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 16, in cui si prevedono fasi in cui detta striscia (7), che funge da porzione di attacco del pannello laterale (52), detti pannelli a lembo rettangolare (19, 11) longitudinale e detto pannello a lembo rettangolare (16) sono dotati di linee di colla (56, 61, 55).
18. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 17, in cui si prevede che il pannello periferico trasversale (13) in una sua zona intermedia preveda una linea di invito alla piegatura (15) che individua cos? una sua parte a pannello (14) prossima al pannello interno (54).
19. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 18, in cui in fasi successive i due pannelli di dimensioni ridotte (5, 4) di detto pannello principale (51) sono provvisti di due linee di colla (58) su bordi liberi laterali opposti.
20. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 19, in cui linee di colla (60) sono disposte centralmente sui pannelli di dimensioni ridotte (5, 4) che a loro volta vengono affacciati e portati a contatto detti pannelli periferici trasversali (18, 10).
21. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 20, in cui linee di colla (61) sono disposte su pannelli a lembo rettangolare (19, 11) dei pannelli periferici longitudinali (18, 10) che si estendono verso l?esterno dal pannello laterale (52) e tali linee di colla (61) sono portate ad affacciarsi e a contattare i due lati pi? corti (2, 3) della cornice rettangolare del pannello principale (51) bloccandosi reciprocamente.
22. Metodo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 21, in cui pannelli triangolari (21, 22 e rispettivamente 23, 24) si estendono dai lati inclinati dei trapezi isosceli e si dispongono in appoggio sui pannelli periferici trasversali (8, 13) verso l?interno della vaschetta in formazione ovvero verso il pannello interno centrale (54).
IT102020000015487A 2020-06-26 2020-06-26 Vaschetta in un sol pezzo e metodo per la sua realizzazione IT202000015487A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015487A IT202000015487A1 (it) 2020-06-26 2020-06-26 Vaschetta in un sol pezzo e metodo per la sua realizzazione
EP21174275.4A EP3929096A1 (en) 2020-06-26 2021-05-18 Tray in a single piece and method for its production

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015487A IT202000015487A1 (it) 2020-06-26 2020-06-26 Vaschetta in un sol pezzo e metodo per la sua realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000015487A1 true IT202000015487A1 (it) 2021-12-26

Family

ID=72473805

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000015487A IT202000015487A1 (it) 2020-06-26 2020-06-26 Vaschetta in un sol pezzo e metodo per la sua realizzazione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3929096A1 (it)
IT (1) IT202000015487A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3132084A1 (fr) * 2022-01-27 2023-07-28 Groupe Guillin Emballage à rebord de scellage d’un seul tenant réalisé à partir d’un flan en carton

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2290358A1 (fr) * 1974-11-08 1976-06-04 Akerlund & Rausing Ab Emballage en forme de barquette, notamment pour denrees grasses alimentaires ou autres produits similaires
JP2006290368A (ja) * 2005-04-06 2006-10-26 Toppan Printing Co Ltd 密封性を有する紙トレー

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2290358A1 (fr) * 1974-11-08 1976-06-04 Akerlund & Rausing Ab Emballage en forme de barquette, notamment pour denrees grasses alimentaires ou autres produits similaires
JP2006290368A (ja) * 2005-04-06 2006-10-26 Toppan Printing Co Ltd 密封性を有する紙トレー

Also Published As

Publication number Publication date
EP3929096A1 (en) 2021-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2014508079A (ja) 折り曲げ抵抗減少構造
US20190133197A1 (en) Display packages, blanks for forming trap seal card and blank forming display box
CN104284841B (zh) 具有检查特征部的纸箱
CN106103293A (zh) 具有插入件的纸盒
ITMI20081755A1 (it) Scatola in cartoncino, con una sua parte rimuovibile avente una superficie a specchio
IT202000015487A1 (it) Vaschetta in un sol pezzo e metodo per la sua realizzazione
CN105793163A (zh) 具有可自动堆叠支撑件的预组装展示器
ITBO20060274A1 (it) Tagliando aggiuntivo ripiegato e sigillato inseribile in confezioni per articoli da fumo e sbozzato per la realizzazione di tale tagliando
ITBO20090477A1 (it) Metodo per la definizione di contenitori scatolari attorno a gruppi di articoli
JP2015523938A5 (it)
IT202000008272A1 (it) Scheletro per un contenitore, articolo cartotecnico per realizzarlo e contenitore che lo comprende
US20170028665A1 (en) Box and respective self-assembling method
US20130284799A1 (en) Knock down rigid box
JP6682775B2 (ja) カートン
ITBO20130133A1 (it) Pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato e con apertura a scorrimento.
FR3011228B1 (fr) Plateau en matiere en feuille de carton, flan, dispositif et procede pour la realisation d'un tel plateau.
ITMI20101778A1 (it) Contenitore a sacchetto con porzione trasparente, particolarmente per prodotti alimentari come pane, focacce, biscotti o simili.
ITMI20081292A1 (it) Scatola di cartoncino o simile con corpo e coperchio formati a partire da un unico foglio fustellato e cordonato
JP3019459U (ja) 包装パック
JP2008247398A (ja) 紙箱
JP2015174657A (ja) 紙箱
JP2016130139A (ja) 包装用箱及びそのブランクシート
KR101053029B1 (ko) 박스의 뚜껑고정구조
SE538594C2 (sv) Emballagelåda och metod för dess framställning
ITMI20130765A1 (it) Scatola richiudibile con sigillo di garanzia inviolabile