IT202000014182A1 - Sistema di regolazione di una mascherina - Google Patents

Sistema di regolazione di una mascherina Download PDF

Info

Publication number
IT202000014182A1
IT202000014182A1 IT102020000014182A IT202000014182A IT202000014182A1 IT 202000014182 A1 IT202000014182 A1 IT 202000014182A1 IT 102020000014182 A IT102020000014182 A IT 102020000014182A IT 202000014182 A IT202000014182 A IT 202000014182A IT 202000014182 A1 IT202000014182 A1 IT 202000014182A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elongated element
pair
plates
mask
plate
Prior art date
Application number
IT102020000014182A
Other languages
English (en)
Inventor
Cesare Mattia Righi
Original Assignee
Gf Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gf Srl filed Critical Gf Srl
Priority to IT102020000014182A priority Critical patent/IT202000014182A1/it
Publication of IT202000014182A1 publication Critical patent/IT202000014182A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/08Component parts for gas-masks or gas-helmets, e.g. windows, straps, speech transmitters, signal-devices
    • A62B18/084Means for fastening gas-masks to heads or helmets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1161Means for fastening to the user's head

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Molding Of Porous Articles (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?SISTEMA DI REGOLAZIONE DI UNA MASCHERINA?
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di regolazione di una mascherina che trova largo impiego sia in ambito medico-sanitario sia in condizioni igienico-sanitarie difficili come ad esempio in periodi di epidemie.
La presente invenzione ha inoltre per oggetto un metodo di regolazione per una mascherina provvista di una coppia di lacci.
Come ? noto, per proteggersi da infezioni dovute ad agenti infettivi e batteriologici presenti nell?aria, ad esempio durante periodi di epidemia, o per evitare contaminazioni dell?aria stessa, ad esempio durante operazioni chirurgiche, ? fondamentale indossare davanti a naso e bocca mascherine come ad esempio mascherine chirurgiche.
Come ? noto, le mascherine maggiormente diffuse sono dotate di lacci ad anello configurati per essere posizionati intorno alle orecchie della persona in modo che la mascherina venga sorretta davanti al viso per coprire naso e bocca.
Alcune tipologie di mascherina sono dotate di lacci non regolabili e pertanto il loro utilizzo risulta poco versatile in quanto mal si adattano a persone aventi il viso pi? grande o pi? piccolo rispetto alla misura della mascherina stessa e dei lacci. Se ad esempio una persona presenta un viso pi? piccolo rispetto a quello considerato per la realizzazione della mascherina, i lacci risulteranno troppo lunghi e la mascherina non risulter? sufficientemente aderente al viso, con potenziali riduzioni dell?efficacia protettiva della mascherina stessa. Al contrario, se una persona presenta un viso pi? grande rispetto a quello considerato per la realizzazione della mascherina, i lacci risulteranno troppo corti e pertanto essi creeranno tensioni fastidiose alle orecchie.
Sono inoltre note mascherine dotate di lacci regolabili in cui la regolazione avviene unendo tramite un nodo le estremit? di ciascuno dei lacci. Tali mascherine risultano di difficile utilizzo in quanto risulta complesso sia trovare la giusta misura dei lacci sia legare le estremit? dei lacci in modo tale che essi formino asole uguali tra loro.
A tali svantaggi delle mascherine note, si aggiunge il fatto che, nel caso in cui vi sia necessit? di indossare per lunghi periodi la mascherina, nonostante una corretta regolazione dei lacci, essi possono provocare fastidi ed irritazioni alle orecchie ed alle zone di pelle circostanti.
I lacci della mascherina infatti, dovendo tenere quest?ultima tesa ed aderente al viso della persona, provocano tensioni nella zona dietro le orecchie causando dolori, fastidi ed alle volte irritazioni cutanee.
Compito tecnico della presente invenzione risulta dunque essere quello di mettere a disposizione un sistema di regolazione di una mascherina ed un metodo di regolazione che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
Scopo della presente invenzione risulte dunque quello di mettere a disposizione un sistema di regolazione di una mascherina che permetta di indossare la mascherina per lunghi periodi senza che si creino fastidi e/o irritazioni alla zona delle orecchie.
Ulteriore scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un sistema di regolazione che permetta una regolazione veloce e facile della mascherina in modo da adattare quest?ultima ad ogni viso/testa.
Ulteriore scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un metodo di regolazione di una mascherina semplice ed efficace.
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un sistema di regolazione e un metodo di regolazione di una mascherina comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell?invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa di una forma di realizzazione di un sistema di regolazione di una mascherina ed un metodo di regolazione di una mascherina.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- La figura 1 mostra un sistema di regolazione di una mascherina indossato su una persona;
- Le figure 2A e 2B mostrano forme realizzative di piastrine di un sistema di regolazione oggetto della presente invenzione;
- Le figure 3A e 3B mostrano forme realizzative di un sistema di regolazione oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, con ?S? ? stato indicato un sistema di supporto di una mascherina ?M? come ad esempio una mascherina ?M? ad uso medicale.
La tipologia di mascherine ?M? regolata dal sistema ?S?, oggetto della presente invenzione, non ? da intendersi come aspetto limitante. Tale sistema di regolazione ?S? infatti pu? regolare anche mascherine ?M? del tipo usato nei cantieri o nelle industrie come ad esempio mascherine adatte a schermare polvere o nebulizzazioni di vernici.
Come mostrato in figura 1, il sistema di regolazione ?S? comprende almeno un elemento allungato 1 configurato per avvolgere una porzione della nuca di una persona. Preferibilmente, tale elemento allungato 1 ? realizzato nella forma di un filo elastico.
In un?ulteriore possibile forma realizzativa, l?elemento allungato 1 pu? essere realizzato nella forma di un filo in gomma.
Il sistema di regolazione ?S? comprende inoltre una coppia di piastrine 2 preferibilmente realizzate in plastica o in materiale morbido.
Ciascuna piastrina 2 comprende almeno una fessura sagomata 3 presentante almeno una prima porzione 3a e una seconda porzione 3b. Come mostrato nelle allegate figure, la fessura sagomata 3 e l?elemento allungato 1 sono associabili o associati tra loro in modo che l?elemento allungato 1 si inserisca nella fessura sagomata 3.
Preferibilmente, le piastrine 2 della coppia di piastrine sono applicate o applicabili all?elemento allungato 1 in modo tale che le seconde porzioni 3b della fessura sagomata 3 siano reciprocamente affacciate lungo l?elemento allungato 1.
Ancor pi? preferibilmente, le piastrine 2 della coppia di piastrine sono applicate o applicabili all?elemento allungato 1 in modo che l?elemento allungato 1 possa scorrere entro la prima porzione 3a e che l?elemento allungato 1 sia bloccato nella seconda porzione 3b.
Il sistema di regolazione ?S? pu? infatti assumere una configurazione di regolazione in cui l?elemento allungato 1 pu? scorrere entro la prima porzione 3a della fessura sagomata 3 di ciascuna piastrina 2 ed una configurazione di bloccaggio in cui l?elemento allungato 1 ? bloccato entro la seconda porzione 3b di ciascuna piastrina 2.
Pi? in dettaglio, nella configurazione di regolazione, l?elemento allungato 1 ? inserito nella prima porzione 3a della fessura sagomata 3 di ciascuna piastrina 2 in modo che la coppia di piastrine 2 scorra in avvicinamento/allontanamento reciproco lungo l?elemento allungato 1 stesso. Come mostrato nelle allegate figure infatti, la prima porzione 3a presenta dimensioni trasversali maggiori dell?elemento allungato 1 e tali che l?elemento allungato 1 possa scorrere entro la prima porzione 3a quando il sistema di regolazione ?S? ? nella suddetta configurazione di regolazione.
Nella configurazione di bloccaggio invece, l?elemento allungato 1 ? inserito nella seconda porzione 3b della fessura sagomata 3 di ciascuna piastrina 2 della coppia in modo da bloccare le piastrine 2 ad una predeterminata distanza reciproca lungo l?elemento allungato 1 ed in modo che ciascuna piastrina 2 della coppia possa ingaggiare un rispettivo laccio ?L? della mascherina ?M?.
Come mostrato nelle figure 2 e 3 infatti, la seconda porzione 3b presenta dimensioni trasversali minori dell?elemento allungato 1 e tali che l?elemento allungato 1 sia bloccato per interferenza entro la seconda porzione 3b quando il sistema di regolazione ?S? ? nella suddetta configurazione di bloccaggio.
In uso dunque, al momento della regolazione della mascherina ?M?, l?elemento allungato 1 viene inserito nella prima porzione 3a di ciascuno delle due piastrine 2 in modo da poter scorrere entro quest?ultima. In tale situazione, il sistema di regolazione ?S? si trova in configurazione di regolazione e le piastrine 2 sono avvicinate o allontanate reciprocamente lungo l?elemento allungato 1. In particolare, le piastrine 2 sono reciprocamente avvicinate tanto pi? si desidera indossare la mascherina ?M? aderente al viso e/o tanto pi? ? necessario tendere i lacci ?L? della mascherina ?M? in quanto il viso della persona ? piccolo rispetto a quello preso come riferimento al momento di realizzazione della mascherina ?M? stessa. Al contrario, le piastrine 2 sono allontanate tanto pi? si desidera indossare la mascherina ?M? in maniera lasca e/o tanto pi? ? necessario allontanare tra loro i lacci ?L? della mascherina ?M? per evitare che quest?ultima risulti troppo aderente e crei tensioni sul viso quando esso risulta essere pi? grande rispetto a quello preso come riferimento al momento della realizzazione della mascherina ?M? e dei relativi lacci ?L?. Successivamente, una volta opportunamente allontanate o avvicinate le piastrine 2 lungo l?elemento allungato 1, quest?ultimo viene inserito all?interno della seconda porzione 3b di ciascuna fessura sagomata 3 delle piastrine 2 in modo da risultare bloccato per interferenza. In tale situazione, le piastrine 2 sono quindi impossibilitate a scorrere ulteriormente lungo l?elemento allungato 1 e il sistema di regolazione ?S? si trova in configurazione di bloccaggio. Il sistema di regolazione ?S? cos? configurato e regolato viene successivamente posto dietro la testa della persona e le piastrine 2 vengono ingaggiate ai lacci ?L? della mascherina ?M? in modo che quest?ultima sia sorretta davanti naso e bocca.
Vantaggiosamente, il sistema di regolazione ?S? permette di adattare in modo semplice e veloce i lacci ?L? di una mascherina ?M? alle modalit? di vestibilit? desiderate e alle dimensioni del viso di una persona.
Vantaggiosamente, il sistema di regolazione ?S? permette inoltre di evitare fastidi e/o irritazioni alla zona delle orecchie in quanto le piastrine 2, ingaggiando i lacci ?L?, fungono da essi stessi da ?orecchie?.
Dal momento che tale sistema di regolazione ?M? viene usato per regolare e sostenere una mascherina ?M? configurata per fare da schermo ad eventuali batteri e/o impurit? dell?ambiente ? importante che il sistema di regolazione ?S? stesso risulti affidabile e capace di evitare cadute accidentali della mascherina ?M? rispetto al viso della persona.
Preferibilmente, per rendere il sistema di regolazione ?S? maggiormente affidabile quando in uso ed in configurazione di bloccaggio, la fessura sagomata 3 di una piastrina 2 della coppia di piastrine ? disposta in modo che la seconda porzione 3b sia prossimale all?altra piastrina 2 della coppia rispetto alla prima porzione 3a.
Ancor pi? preferibilmente, la prima e la seconda porzione 3a, 3b definiscono la fessura sagomata 3 in modo che essa abbia una forma allungata lungo una direzione definita dall?elemento allungato 1.
In altre parole, la fessura sagomata 3 di ciascuna piastrina 2 della coppia di piastrine presenta una forma allungata che si sviluppa lungo la direzione di sviluppo dell?elemento allungato 1 in modo tale che le seconde porzioni 3b delle fessure 3 di ciascuna piastrina 2 siano reciprocamente affacciate. Vantaggiosamente, tale disposizione delle fessure sagomate 3 permette di evitare che l?elemento allungato 1 passi dalla seconda porzione 3b alla prima porzione 3a della fessura sagomata 3 quando l?intero sistema di regolazione ?S? ? in uso. La tensione creata dall?elemento allungato 1 su ciascuna seconda porzione 3b delle fessure sagomate 3 delle piastrine 2 evita che il sistema di regolazione ?S? passi per errore, quando in uso, dalla configurazione di bloccaggio a quella di regolazione causando un improvviso allontanamento delle piastrine 2 e quindi un eventuale disingaggio degli stessi dai lacci ?L? della mascherina ?M? e/o un eventuale sfilamento dell?elemento allungato 1 dalla rispettiva fessura 3.
Per incrementare ulteriormente l?affidabilit? del sistema di regolazione ?S?, esso comprende una pluralit? di elementi allungati 1 associati od associabili ad una rispettiva fessura sagomata 3 facente parte di una pluralit? di fessure sagomate 3 realizzate su ciascuna piastrina 2. Tale aspetto risulta particolarmente vantaggioso nel caso in cui uno degli elementi allungati 1 si rompa. In tale situazione infatti, anche se uno o pi? degli elementi allungati 1 cede, i restanti elementi allungati 1 provvedono a cooperare con le fessure sagomate 3 per mantenere le piastrine 2 ingaggiati ai restanti elementi allungati 1 in modo da evitare che la mascherina ?M? cada dal viso della persona esponendola ad un eventuale rischio di contaminazione o contagio.
Con riferimento ora alle forme realizzative illustrate nelle allegate figure, in figura 2A e 3A ? mostrato un sistema di regolazione ?S? in cui le fessure sagomate 3 presentano in pianta una forma rastremata sostanzialmente a goccia in cui la prima porzione 3a coincide con la parte pi? larga della forma a goccia mentre la seconda porzione 3b con la parte pi? stretta. Vantaggiosamente, tale forma permette di spostare l?elemento allungato 1 dalla prima alla seconda porzione 3a, 3b e viceversa in maniera comoda in quanto tale forma funge da guida di scorrimento per l?elemento allungato 1 specialmente nel passaggio dell?elemento allungato 1 dalla prima alla seconda porzione 3a, 3b.
In tale forma realizzativa, le piastrine 2 presentano un corpo principale 2a definente un piano di giacitura ? su cui sono realizzate le fessure sagomate 3. Le piastrine 2 presentano inoltre un elemento di aggancio 4 ricavato nel corpo principale 2a ed estendentesi dal piano di giacitura ? per ingaggiare un laccio ?L? della mascherina ?M?.
Pi? in dettaglio, l?elemento di aggancio 4 ? disposto ad una estremit? opposta del corpo principale 2a rispetto a quella su cui sono realizzate le fessure sagomate 3 ed, in particolare, l?elemento di aggancio 4 ? disposto in prossimit? della seconda porzione 3b delle fessure sagomate 3 in modo da non attorcigliare o incastrare i lacci ?L? della mascherina ?M? con gli elementi allungati 1.
Come mostrato in figura 2A, l?elemento di aggancio 4 comprende una prima porzione 4a ed una seconda porzione 4b reciprocamente affacciate e definenti una sede di inserimento 5 per il laccio ?L? della mascherina ?M?. Vantaggiosamente, l?elemento di aggancio 4 mantiene i lacci ?L? della mascherina ?M? pi? saldamente connessi alle piastrine 2 del sistema di regolazione ?S? in modo da evitare cadute accidentali della mascherina ?M? dovute ad un disingaggio dei lacci ?L? con le piastrine 2 stesse.
Nella forma realizzativa mostrata in figura 2A e 3A, il corpo principale 2a presenta una forma sostanzialmente rettangolare piana in modo da accogliere comodamente sia l?elemento di aggancio 4 che le fessure sagomate 3. Alternativamente, il corpo principale 2a potrebbe presentare qualsiasi forma poligonale e/o arrotondata come ad esempio una forma circolare.
In una possibile forma realizzativa non illustrata, il corpo principale 2a potrebbe inoltre risultare leggermente incurvato in modo da presentare, in una sezione longitudinale, una conformazione ad ?U? per adattarsi meglio alla curvatura della testa a cui viene appoggiato.
Con riferimento ora alla forma realizzativa di figura 3B, ciascuna piastrina 2 presenta un corpo principale 2a di forma circolare su cui sono realizzate fessure sagomate 3 aventi forma allungata.
In tale forma realizzativa, la prima e la seconda porzione 3a, 3b presentano ciascuna una forma allungata, sostanzialmente ellittica, avente una dimensione trasversale costante. In dettaglio, come mostrato in figura 2B, la prima porzione 3a presenta una sezione trasversale di dimensione maggiore rispetto alla seconda porzione 3b in modo da permettere lo scorrimento dell?elemento allungato 1 in configurazione di regolazione. Vantaggiosamente, la forma allungata della seconda porzione 3b permette di evitare che il sistema di regolazione ?S? passi erroneamente dalla configurazione di bloccaggio alla configurazione di regolazione. L?elemento allungato 1 viene infatti mantenuto entro tale porzione 3b anche nel caso in cui la mascherina ?M?, una volta indossata, venga tirata o maneggiata in modo da provocare un lasco dell?elemento allungato 1 stesso.
La forma delle fessure sagomate 3 pu? essere differente rispetto a quanto illustrato. Per esempio la forma delle fessure sagomate prevista nella forma di realizzazione di figura 2B pu? essere utilizzata come alternativa nella forma di realizzazione di figura 2A e viceversa.
La presente invenzione raggiunge gli scopi preposti eliminando gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
In particolare, il sistema di regolazione ?S? oggetto della presente invenzione permette di adattare una mascherina ?M? ad ogni viso e ad ogni necessit? di vestibilit?.
Il sistema di regolazione ?S? permette inoltre di evitare tensioni e dolori alle orecchie dovuti ai lacci ?L? della mascherina ?M?.
Il metodo di regolazione della mascherina ?M? risulta facile, veloce ed affidabile.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di regolazione (S) di una mascherina (M), comprendente:
- almeno un elemento allungato (1), preferibilmente un filo elastico, configurato per avvolgere una porzione della testa di una persona;
- una coppia di piastrine (2) in cui ciascuna piastrina (2) di detta coppia presenta almeno una fessura sagomata (3) presentante almeno una prima porzione (3a) e una seconda porzione (3b), in cui detta almeno una fessura sagomata (3) e detto almeno un elemento allungato (1) sono associabili o associati in modo che detto almeno un elemento allungato (1) possa scorrere entro detta prima porzione (3a) e che detto almeno un elemento allungato (1) sia bloccato entro detta seconda porzione (3b); detto sistema di regolazione (S) essendo configurabile in una configurazione di regolazione, in cui detto almeno un elemento allungato (1) ? inserito nella prima porzione (3a) di detta almeno una fessura sagomata (3) di ciascuna piastrina (2) in modo che detta coppia di piastrine (2) scorra in avvicinamento/allontanamento reciproco lungo detto almeno un elemento allungato (1), ed in una configurazione di bloccaggio, in cui detto almeno un elemento allungato (1) ? inserito nella seconda porzione (3b) di detta almeno una fessura sagomata (3) di ciascuna piastrina (2) di detta coppia in modo da bloccare dette piastrine (2) ad una predeterminata distanza reciproca lungo detto almeno un elemento allungato (1) ed in modo che ciascuna piastrina (2) di detta coppia possa ingaggiare un rispettivo laccio (L) di detta mascherina (M).
2. Sistema di regolazione (S) secondo la rivendicazione 2, in cui le piastrine (2) di detta coppia di piastrine sono applicati o applicabili a detto almeno un elemento allungato (1) in modo tale che dette seconde porzioni (3b) di detta almeno una fessura sagomata (3) siano reciprocamente affacciate lungo detto almeno un elemento allungato (1).
3. Sistema di regolazione (S) secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente una pluralit? di elementi allungati (1) ed in cui ciascun piastrina (2) di detta coppia di piastrina comprende una pluralit? di fessure sagomate (3), un elemento allungato (1) di detta pluralit? di elementi allungati (1) e una fessura sagomata (3) di detta pluralit? di fessure sagomate (3) essendo rispettivamente associabili o associati fra loro.
4. Sistema di regolazione (S) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima porzione (3a) presenta dimensioni trasversali maggiori di detto almeno un elemento allungato (1) e tali che detto almeno un elemento allungato (1) possa scorrere entro detta prima porzione (3a) quando detto sistema di regolazione (S) ? nella configurazione di regolazione, ed in cui detta seconda porzione (3b) presenta dimensioni trasversali minori di detto almeno un elemento allungato (1) e tali che detto almeno un elemento allungato (1) sia bloccato per interferenza entro detta seconda porzione (3b) quando detto sistema di regolazione (S) ? nella configurazione di bloccaggio.
5. Sistema di regolazione (S) secondo la rivendicazione 4, in cui dette prima e seconda porzione (3a, 3b) definiscono detta almeno una fessura sagomata (3) avente in pianta una forma rastremata sostanzialmente a goccia.
6. Sistema di regolazione (S) secondo la rivendicazione 4, in cui detta prima e seconda porzione (3a, 3b) presentano ciascuna una forma allungata avente una dimensione trasversale costante.
7. Sistema di regolazione (S) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui, quando detto sistema di regolazione (S) ? in uso e in configurazione di bloccaggio, detta almeno una fessura sagomata (3) di una piastrina (2) di detta coppia di piastrine ? disposta in modo che la seconda porzione (3b) sia prossimale all?altra piastrina (2) di detta coppia di piastrine rispetto alla prima porzione (3a).
8. Sistema di regolazione (S) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui dette prima e seconda porzione (3a, 3b) definiscono detta almeno una fessura sagomata (3) avente forma allungata lungo una direzione definita da detto almeno un elemento allungato (1) quando detto sistema di regolazione (S) ? in uso e in detta configurazione di bloccaggio.
9. Sistema di regolazione (S) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna piastrina (2) di detta coppia di piastrine presenta un corpo principale (2a) definente un piano di giacitura (?) su cui ? realizzata detta almeno una fessura sagomata (3) ed un elemento di aggancio (4) ricavato in detto corpo principale (2a) ed estendentesi da detto piano di giacitura (?), detto elemento di aggancio (4) essendo configurato per ingaggiare un laccio (L) di detta mascherina (M).
10. Sistema di regolazione (S) secondo la rivendicazione 9, in cui detto elemento di aggancio (4) comprende una prima porzione (4a) ed una seconda porzione (4b) reciprocamente affacciate e definenti una sede di inserimento (5) per detto laccio (L) della mascherina (M).
11. Metodo di regolazione per una mascherina (M) provvista di una coppia di lacci (L), in particolare una mascherina (M) ad uso medicale, detto metodo comprendendo le fasi di:
- predisporre un sistema di regolazione (S) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti;
- disporre detto sistema di regolazione (S) in una configurazione di regolazione in modo da regolare la distanza reciproca tra dette piastrine (2) della coppia di piastrine;
- successivamente disporre detto sistema di regolazione (S) in una configurazione di bloccaggio in modo da bloccare le piastrine (2) di detta coppia ad una predeterminata distanza reciproca lungo detto almeno un elemento allungato (1);
- posizionare detto sistema di regolazione (S) sulla parte posteriore della testa di una persona;
- ingaggiare ciascun laccio (L) di detta coppia di lacci della mascherina (M) con ciascuna piastrina (2) di detta coppia di piastrine.
12. Metodo di regolazione secondo la rivendicazione 11, in cui detta fase di disporre il sistema di regolazione (S) in configurazione di regolazione comprende le sottofasi di:
- inserire detto almeno un elemento allungato (1) nella prima porzione (3a) di detta almeno una fessura sagomata (3) di ciascuna piastrina (2) di detta coppia;
- muovere le piastrine (2) di detta coppia di piastrine in avvicinamento o allontanamento reciproco lungo detto almeno un elemento allungato (1), ed in cui detta fase di disporre detto sistema di regolazione (S) in configurazione di bloccaggio comprende la sottofase di movimentare detto almeno un elemento allungato (1) dalla prima porzione (3a) alla seconda porzione (3b) di detta almeno una fessura sagomata (3) di ciascun piastrina (2) di detta coppia in modo da bloccare dette piastrine (2) ad una predeterminata distanza reciproca.
IT102020000014182A 2020-06-15 2020-06-15 Sistema di regolazione di una mascherina IT202000014182A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014182A IT202000014182A1 (it) 2020-06-15 2020-06-15 Sistema di regolazione di una mascherina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014182A IT202000014182A1 (it) 2020-06-15 2020-06-15 Sistema di regolazione di una mascherina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000014182A1 true IT202000014182A1 (it) 2021-12-15

Family

ID=72356323

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000014182A IT202000014182A1 (it) 2020-06-15 2020-06-15 Sistema di regolazione di una mascherina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000014182A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2011004910A (ja) * 2009-06-25 2011-01-13 J D Network Co Ltd マスク用装着補助具
JP2011055896A (ja) * 2009-09-07 2011-03-24 Taketoshi Suzuki マスク用補助具
WO2018086061A1 (en) * 2016-11-11 2018-05-17 Honeywell International Inc. Strap for face mask having multiple configurations

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2011004910A (ja) * 2009-06-25 2011-01-13 J D Network Co Ltd マスク用装着補助具
JP2011055896A (ja) * 2009-09-07 2011-03-24 Taketoshi Suzuki マスク用補助具
WO2018086061A1 (en) * 2016-11-11 2018-05-17 Honeywell International Inc. Strap for face mask having multiple configurations

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2231938T3 (es) Dilatador nasal.
US20060283454A1 (en) Face mask
AU2016308734B2 (en) Buckle for connecting strap and respirator harness including the same
JP2013252339A (ja) マスク用係止具
KR101951300B1 (ko) 마스크 어셈블리
TWM581921U (zh) Mask elastic adjuster
US20220241535A1 (en) Liner for use with respiratory mask
IT202000014182A1 (it) Sistema di regolazione di una mascherina
JP2017075411A (ja) 日焼け防止用マスク
KR102255838B1 (ko) 마스크 끈 조절 기능을 갖는 마스크용 프레임
US20210307423A1 (en) Brace minimizing leakage around face filtration device or mask
WO2021195208A1 (en) Face mask sealing device
KR101417406B1 (ko) 감염방지를 위한 1회용 마스크
JP2014030584A (ja) 眼帯及び耳掛け部
US20200038616A1 (en) Multi-adjustable multi-strap oxygen mask
KR200482144Y1 (ko) 위생 마스크용 잠금용 지지대
KR102669676B1 (ko) 안경 걸이용 라인리스 마스크
CN218127084U (zh) 一种易于佩戴且快速建立气道保护的生物防护口罩
IT202000002875U1 (it) Dispositivo di protezione
CN211050625U (zh) 一种带耳朵防护装置的吸氧面罩
EP4226900A1 (en) Nasal dilator device
KR20180018467A (ko) 끈 조절 마스크
IT202000007828A1 (it) Mascherina di protezione
CN212212781U (zh) 口罩减压器
CN216220279U (zh) 一种医用口罩