IT202000013972A1 - Apparato di purificazione e sanificazione dell’aria - Google Patents

Apparato di purificazione e sanificazione dell’aria Download PDF

Info

Publication number
IT202000013972A1
IT202000013972A1 IT102020000013972A IT202000013972A IT202000013972A1 IT 202000013972 A1 IT202000013972 A1 IT 202000013972A1 IT 102020000013972 A IT102020000013972 A IT 102020000013972A IT 202000013972 A IT202000013972 A IT 202000013972A IT 202000013972 A1 IT202000013972 A1 IT 202000013972A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
water
flow
tank
mixing device
Prior art date
Application number
IT102020000013972A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Scian
Riccardo Girotto
Original Assignee
De Longhi Appliances Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Longhi Appliances Srl filed Critical De Longhi Appliances Srl
Priority to IT102020000013972A priority Critical patent/IT202000013972A1/it
Publication of IT202000013972A1 publication Critical patent/IT202000013972A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/10Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering
    • F24F8/117Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering using wet filtering
    • F24F8/133Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering using wet filtering by direct contact with liquid, e.g. with sprayed liquid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/14Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using sprayed or atomised substances including air-liquid contact processes
    • A61L9/145Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using sprayed or atomised substances including air-liquid contact processes air-liquid contact processes, e.g. scrubbing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • A61L9/18Radiation
    • A61L9/20Ultraviolet radiation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/10Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering
    • F24F8/183Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering by centrifugal separation, e.g. using vortices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/22Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using UV light
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F6/00Air-humidification, e.g. cooling by humidification
    • F24F2006/008Air-humidifier with water reservoir

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Separation Of Gases By Adsorption (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARATO DI PURIFICAZIONE E SANIFICAZIONE DELL?ARIA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato per la sanificazione e purificazione dell?aria per uso domestico o professionale.
L?apparato descritto nel presente trovato pu? essere usato a s? stante come purificatore d?aria, o pu? essere incorporato in sistemi di condizionamento, ventilazione e/o umidificazione dell?aria.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti dispositivi di filtraggio dell?aria configurati per generare un flusso d?aria e per forzarne il passaggio all?interno di un liquido, generalmente acqua. Venendo a contatto con l?acqua la polvere e/o il particolato pi? grosso sospeso nell?aria viene trattenuto e quindi separato dall? aria.
Un inconveniente di questa tipologia di dispositivi ? che, soprattutto per grandi portate d?aria, il passaggio in acqua pu? non essere sufficiente per eliminare dall?aria il particolato sospeso e/o virus, germi e batteri.
Sono ulteriormente noti apparati di purificazione dell?aria che prevedono di iniettare in acqua un flusso d?aria ed eventualmente, in una fase successiva, di creare una miscela di aria e acqua. In tali apparati, il flusso di miscela di aria ed acqua pu? venire accelerato lungo un percorso predefnito in modo tale da favorire la separazione delle particelle di sospese nell?aria. Una volta avvenuta tale separazione, laria depurata viene nuovamente dispersa nell? ambiente.
Un inconveniente dei suddetti apparati noti ? che tale separazione meccanica pu? non essere sufficiente per eliminare dall?aria il particolato pi? fine e/o eventuali virus, germi o batteri in essa presenti.
I suddetti dispositivi possono essere ulteriormente foniti di sorgenti di radiazioni ultraviolette disposte all?interno del serbatoio dell?acqua.
Svantaggiosamente, le sorgenti di radiazioni ultraviolette disposte all? interno dei serbatoi agiscono solo sull?acqua in essi contenuta, mentre l?aria prelevata e ?filtrata? per mezzo dell?acqua, o miscelata all?acqua nebulizzata, non viene interessata dalle suddette radiazioni.
Sono noti altri dispositivi di ventilazione e umidificazione che prevedono di filtrare un flusso d?aria tramite filtri meccanici e/o filtri chimici (ad esempio ai carboni attivi). Nei suddetti dispositivi noti, al flusso d?aria viene aggiunto un quantitativo d?acqua attraverso procedimenti noti, ad esempio tramite atomizzazione al fine di rendere pi? rinfrescante il flusso d?aria.
Uno svantaggio di queste soluzioni ? il fatto che la capacit? di sanificazione/purificazione ? limitata e quindi eventuali virus, germi e batteri potrebbero essere trasportati dal flusso d?aria anche dopo il filtraggio.
Sono inoltre noti dispositivi umidificatori che prevedono di sanificare l?aria, tramite l?esposizione a radiazioni ultraviolette.
Il documento WO2013 132222 descrive un apparato per umidificare l?aria comprendente una cisterna d?acqua configurata per fornire acqua ad un serbatoio collegato alla stessa tramite dei mezzi guida per l?acqua.
Il serbatoio comprende inoltre mezzi per atomizzare l?acqua. Al serbatoio sono collegati mezzi di generazione di un flusso d?aria configurati per generare un flusso d?aria al di sopra dell?acqua contenuta nel serbatoio. L?apparato comprende inoltre mezzi per irradiare con radiazioni ultraviolette l?acqua ed il vapore contenuto nel serbatoio.
Il documento US7540474 B1 descrive un umidificatore con sterilizzatore a radiazioni ultraviolette. In particolare, il documento descrive un umidificatore comprendente un serbatoio per l?acqua collegato tramite un tubo trasparente alle radiazioni ultraviolette ad una cisterna per l?acqua, al cui interno ? installato un oscillatore per atomizzare l?acqua. Il documento prevede inoltre che l?umidificatore comprenda una lampada UV sterilizzante disposta sotto il tubo trasparente alle radiazioni ultraviolette.
Il documento US2019231912 Al descrive anch?esso un umidificatore con sterilizzatore a radiazioni ultraviolette che comprende una prima camera per immagazzinare acqua al cui interno sono installate fonti per l?emissione di radiazioni ultraviolette della lunghezza d?onda UV-A. Un inconveniente degli apparati descritti consiste nel fatto che essi non consentono di filtrare efficacemente eventuali corpi estranei sospesi nell?aria, o nella miscela di aria e acqua.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un apparato per la purificazione e sanif?cazione dell?aria che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di rendere disponibile un apparato per la purificazione dell?aria che permetta di purificare l aria da eventuale particolato e/o da virus, germi e batteri.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di fornire un apparato di purificazione che sia efficiente ed economico, consentendo di ottimizzare i consumi in funzione delle esigenze di purificazione richieste.
Un ulteriore scopo ? quello di fornire un apparato di purificazione che permetta di ottenere un?efficace e intensiva sanif?cazione degli ambienti prevenendo possibili problemi di sicurezza per gli utenti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, un apparato per la purificazione e la sanif?cazione dell?aria che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti.
In accordo con alcune forme di realizzazione l?apparato di purificazione e sanif?cazione dell?aria comprende almeno:
- un mezzo di ventilazione configurato per generare un flusso d?aria; - un serbatoio configurato per contenere dell?acqua;
- una pompa di ricircolo fluidicamente collegata al serbatoio e configurata per generare un flusso d?acqua.
Secondo una possibile forma di realizzazione l?apparato comprende inoltre un dispositivo di miscelazione configurato per ricevere, tramite relativi condotti di alimentazione, i suddetti flussi d?aria e d?acqua.
Secondo una forma realizzativa il dispositivo di miscelazione pu? essere fluidicamente collegato al serbatoio tramite un ulteriore condotto di iniezione comprendente un?estremit? d?entrata ed un?estremit? di uscita. In forme di realizzazione l?estremit? di entrata del condotto di iniezione ? disposta all?interno del dispositivo di miscelazione e l?estremit? di uscita del condotto di iniezione ? disposta nel serbatoio.
Secondo forme realizzative, l?estremit? di uscita del condotto di iniezione pu? essere disposta al di sotto del livello dell?acqua contenuta nel serbatoio, ovvero immersa nell?acqua contenuta nel serbatoio.
Vantaggiosamente, il flusso di miscela di aria ed acqua uscente dal condotto di iniezione ed iniettato in acqua lascia le impurit? ed il particolato nonch? la sua componente d?acqua nel serbatoio liberando un flusso d?aria a questo punto purificata. L?aria purificata pu? uscire dal serbatoio tramite un?apertura di sfogo.
Secondo una variante di realizzazione l?apparato comprende inoltre una o pi? fonti di radiazioni ultraviolette.
In forme di realizzazione una fonte di radiazioni ultraviolette pu? essere alloggiata all?interno del suddetto condotto di iniezione creando un?intercapedine di passaggio per la miscela aria/acqua fra la fonte di radiazioni ultraviolette ed il condotto di iniezione.
Vantaggiosamente in questo modo il flusso di miscela di aria e acqua passante in detta intercapedine viene esposto a radiazioni ultraviolette che eliminano virus, germi e batteri. In questo modo anche l?acqua presente nel serbatoio, sottoposta a ricircolo, ovvero prelevata dal serbatoio, immessa nel dispositivo di miscelazione tramite la pompa lungo un condotto di alimentazione e reimmessa nel serbatoio tramite il suddetto condotto di iniezione, viene esposta alle radiazioni ultraviolette e di conseguenza sanificata.
In forme di realizzative il flusso d?aria viene immesso nel dispositivo di miscelazione tramite almeno un condotto di alimentazione configurato per immettere il flusso in direzione tangenziale.
Secondo ulteriori forme di realizzazione il condotto di alimentazione dell?acqua ? configurato per immettere il flusso d?acqua aU?intemo del dispositivo di miscelazione in direzione tangenziale.
In ulteriori forme realizzative, il dispositivo di miscelazione pu? essere di forma in pianta sostanzialmente circolare. Tale conformazione limita il flusso d?aria, il flusso d?acqua e/o il flusso di miscela di aria ed acqua ad un moto di tipo circolare adatto a sottoporre detti flussi a forze centrifughe. Vantaggiosamente, in questo modo viene favorita la separazione meccanica delle particelle sospese dal flusso di miscela di aria ed acqua.
Forme di realizzazione prevedono che il dispositivo di miscelazione comprenda una o pi? alette configurate per aumentare la turbolenza del dispositivo di miscelazione. Vantaggiosamente, aumentando la turbolenza fluidodinamica nel dispositivo di miscelazione viene favorita la miscelazione dei flussi d?aria e acqua, favorendo il passaggio di eventuali particelle e polveri dall?aria all?acqua stessa.
In accordo con alcune forme di realizzazione preferite il condotto di iniezione comprende al suo interno una pluralit? di guide, configurate per allungare il percorso del fluido passante attraverso il condotto di iniezione, e incrementare di conseguenza il tempo di esposizione alla radiazione ultravioletta.
Possibili varianti di realizzazione prevedono che l?apparato comprenda, a valle dell?apertura di sfogo compresa nel serbatoio, filtri ausiliari.
Secondo forme di realizzazione l?apparato comprendere un?unit? di controllo e comando configurata per comandare le modalit? di funzionamento del mezzo di ventilazione e della pompa di ricircolo e regolare di conseguenza le portate dei flussi d?aria e acqua alimentati nel dispositivo di miscelazione.
Secondo una possibile forma realizzativa l?apparato pu? comprendere inoltre un sensore di livello configurato per rilevare il livello dell?acqua contenuta all?interno del serbatoio, e per trasmettere un segnale di livello all?unit? di controllo e comando.
In altre forme realizzative l?apparato pu? comprendere inoltre un sensore di umidit? configurato per rilevare l?umidit? del flusso di aria uscente dall?apparato. Tale sensore pu? trasmettere un segnale di umidit? all?unit? di controllo e comando. In forme realizzative il sensore di umidit? pu? essere posizionato in prossimit? dell?apertura di sfogo del serbatoio.
Secondo forme realizzative l?apparato pu? comprendere un?interfaccia utente configurata per consentire l?inserimento di comandi da parte di un?utente, e collegata all?unit? di controllo per trasmettere dei segnali di attivazione/spegnimento ad almeno uno fra la pompa di ricircolo, i mezzi di ventilazione e la sorgente di radiazioni ultraviolette.
In accordo con alcune varianti realizzative l?unit? di controllo e comando pu? attivare in modalit? combinata, ovvero contestualmente, oppure in modalit? sequenziale, la pompa di ricircolo, i mezzi di ventilazione e la sorgente di radiazioni ultraviolette in funzione dei segnali dei sensori e/o in funzioni delle istruzioni impartite dall?utente, tramite l interfaccia utente.
Il presente trovato si riferisce anche ad un metodo di purificazione e sanificazione dell?aria che prevede:
- generare un flusso d?aria da purificare;
- generare un flusso d?acqua prelevandola da un serbatoio;
- generare un flusso di miscela di aria ed acqua miscelando detto flusso d?aria e detto flusso d?acqua;
- iniettare detto flusso di miscela di aria ed acqua, nell?acqua all?interno del serbatoio;
- disperdere nell?ambiente un flusso d?aria purificata che riemerge dall?acqua.
In forme di realizzazione il metodo pu? prevedere di generare il flusso di miscela di aria ed acqua C in un dispositivo di miscelazione di forma in pianta sostanzialmente circolare, immettendo il flusso d?aria ed il flusso d?acqua in maniera tangenziale allo stesso cos? da ottenere un effetto centrifugo che incrementa la separazione delle particelle.
In forme di realizzazione preferite il metodo prevede di sanificare, mediante l?esposizione a radiazioni ultraviolette il flusso di miscela di aria ed acqua ottenuto miscelando il flusso d?aria ed il flusso d?acqua prima di iniettarlo all? interno dell?acqua nel serbatoio.
Secondo alcune varianti realizzative il metodo prevede di modulare il flusso di aria e/o il flusso di acqua in funzione del livello di umidit? desiderato del flusso di aria purificata da disperdere nell?ambiente.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una rappresentazione schematica, in sezione, di una forma di realizzazione dell?apparato secondo il presente trovato;
- la fig. 2 ? una rappresentazione assonometrica di una parte di una forma realizzativa dell?apparato secondo il presente trovato;
- la fig. 3 ? una rappresentazione assonometrica ed in sezione della parte di fig. 2.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono illustrati nelle figure allegate a titolo esemplificativo non limitativo. Anche la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini esemplificativi non limitativi.
Facendo riferimento alla fig. 1, l?apparato di sanificazione e purificazione dell?aria 10 comprende almeno:
- un mezzo di ventilazione 11 ;
- un dispositivo di miscelazione 20;
- un serbatoio 30;
- una pompa di ricircolo 36.
In forme realizzative il mezzo di ventilazione 11 pu? essere configurato per generare un flusso d?aria A da depurare e convogliarlo verso il dispositivo di miscelazione 20.
In forme realizzative il mezzo di ventilazione 11 pu? configurarsi come un ventilatore del tipo assiale o tangenziale, o di altre tipologie simili ed assimilabili.
Nel caso di specie, il mezzo di ventilazione 11 ? configurato per generare un flusso d?aria A destinato ad essere captato da un convogliatore 12. Tale convogliatore 12 ? configurato per direzionare il flusso d?aria A verso almeno un condotto di alimentazione dell?aria 13, fluidicamente collegato al dispositivo di miscelazione 20, e configurato per guidare il flusso d?aria A all?interno dello stesso.
In forme realizzative, il serbatoio 30 ? configurato per contenere dell?acqua ed ? fluidicamente collegato alla pompa di ricircolo 36.
Secondo forme di realizzazione la pompa di ricircolo 36 ? configurata per generare un flusso d?acqua B dal serbatoio 30 verso il dispositivo di miscelazione 20.
In forme di realizzazione preferite il serbatoio 30 pu? contenere un volume d?acqua maggiore di 0,5 litri, ad esempio compreso tra 0,5 e 10 litri.
In forme realizzative, il serbatoio 30 pu? essere di forma cilindrica. Nel caso di specie, il serbatoio 30 comprende delle pareti laterali 31, una parete di fondo 33 ed un coperchio 32 adatto a chiudere ermeticamente il serbatoio 30.
In forme realizzative il serbatoio 30 comprende almeno un?apertura di sfogo 38 ricavata nelle pareti laterali 31, oppure nel coperchio 32, configurata per permettere la fuoriuscita dell? aria contenuta in detto serbatoio 30. L?apertura di sfogo 38 ? ricavata al di sopra del livello tipico dell?acqua nel serbatoio 30.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, la parete di fondo 33 pu? contenere un?apertura di scolo 39 selettivamente apribile da un utente per permettere la fuoriuscita dal serbatoio 30 dell?acqua esausta.
In forme realizzative, il serbatoio 30 pu? presentare un?apertura inferiore 34 collegata ad un collettore di aspirazione 35. In particolare, nel caso di specie, il collettore di aspirazione 35 pu? essere a sua volta fluidicamente collegato alla pompa di ricircolo 36.
Tale pompa di ricircolo 36 genera un flusso d?acqua B che raggiunge il dispositivo di miscelazione 20 per mezzo di almeno un condotto di alimentazione dell?acqua 37.
Il dispositivo di miscelazione 20 ? configurato per permettere all?aria ed all?acqua che vi vengono immessi di miscelarsi e quindi di formare una miscela di aria ed acqua C.
Secondo forme di realizzazione la forma in pianta del dispositivo di miscelazione pu? essere sostanzialmente circolare. Per sostanzialmente circolare s?intende una forma delimitata da una curva chiusa che non presenta spigoli e/o discontinuit? ma che non esclude tratti rettilinei e/o tratti di curve con raggi diversi fra loro e loro combinazioni. Rientrano in questa definizione quindi anche forme in pianta ovoidali, ellissoidali o poligonali con i lati raccordati.
In forme realizzative preferite, con riferimento alle figg. 2 e 3, il dispositivo di miscelazione 20 pu? essere di forma toroidale o cilindrica. Il dispositivo di miscelazione 20 pu? comprendere delle pareti laterali 21, una parete di sommit? 22 e una parete di fondo 23.
In forme realizzative, il condotto di alimentazione dell?aria 13 pu? essere collegato al dispositivo di miscelazione 20 tramite un?apertura per l?aria 25 ricavata nelle pareti laterali 21.
In forme di realizzazione preferite l?apertura per l?aria 25 pu? essere disposta ravvicinata alla parete di sommit? 22 del dispositivo di miscelazione 20.
Secondo forme di realizzazione preferite, il condotto di alimentazione per l?aria 13 ? configurato per immettere il flusso d?aria A nel dispositivo di miscelazione 20 in direzione tangenziale.
In forme realizzative, il condotto di alimentazione dell?acqua 37 pu? essere collegato al dispositivo di miscelazione 20 tramite un?apertura per l?acqua 26 ricavata in una parete laterale 21.
In forme di realizzazione preferite, facendo riferimento alla figura 2, l?apertura per l?acqua 26 pu? essere disposta ravvicinata alla parete di fondo 23 del dispositivo di miscelazione 20.
Secondo forme di realizzazione preferite, il condotto di alimentazione per l?acqua 37 ? configurato per immettere il flusso d?acqua B, nel dispositivo di miscelazione 20, in direzione tangenziale.
Vantaggiosamente, tale configurazione permette un?efficiente ed omogena miscelazione fra il flusso d?aria A ed il flusso d?acqua B.
Secondo forme di realizzazione, il dispositivo di miscelazione 20 comprende un corpo di forma schiacciata, in cui le pareti di sommit? 22 e di fondo 23 presentano una sezione minore di una porzione centrale. In tali forme realizzative pu? essere previsto che il condotto di alimentazione per l?acqua 37 sia inclinato verso l?alto in corrispondenza dell?apertura per l?acqua 26, cos? da incrementare l?effetto di miscelazione.
Secondo forme di realizzazione, l?apertura per l?aria 25 e l?apertura per l?acqua 26 possono essere realizzate su porzioni di pareti laterali opposte una all?altra rispetto ad un asse centrale X, in modo tale da creare un effetto di miscelazione di tipo ciclonico che contribuisce ad incrementare l?aggregazione e la miscela di aria e acqua.
Vantaggiosamente, la forma toroidale o cilindrica del dispositivo di miscelazione 20, unitamente all?alimentazione dell?aria e dell?acqua di tipo tangenziale rispetto al dispositivo di miscelazione 20, limitano i flussi ad un moto di tipo circolare. Tale conformazione sottopone i flussi d?aria A e d?acqua B e/o il flusso di miscela di aria ed acqua C a forze centrifughe, che favoriscono la separazione meccanica delle particelle sospese nella miscela di aria ed acqua C. Questa prima filtrazione ? particolarmente efficace sulle particelle pi? pesanti di particolato.
Secondo alcune forme di realizzazione il rapporto fra la portata d?aria e la portata d?acqua che alimentano il dispositivo di miscelazione 20 ? compreso tra 1:5 e 1:20.
In forme di realizzazione preferite il dispositivo di miscelazione 20 comprende una pluralit? di alette 27. Tali alette 27 sono configurate per aumentare la turbolenza fluidodinamica nel dispositivo di miscelazione 20 in modo da garantire un?ancora pi? omogena miscelazione fra il flusso d?aria A ed il flusso d?acqua B.
In forme realizzative preferite, il dispositivo di miscelazione 20 pu? essere disposto sopra il serbatoio 30, ovvero con la parete di fondo 23 affacciata verso il coperchio 32 del serbatoio 30.
In ulteriori forme di realizzazione, il dispositivo di miscelazione 20 pu? essere disposto al di sotto del mezzo di ventilazione 11.
In particolare, in una forma di realizzazione preferita, il dispositivo di miscelazione 20 pu? essere disposto fra il serbatoio 30 ed il mezzo di ventilazione 11. In questo modo si ottiene una conformazione compatta, riducendo gli ingombri complessivi dell?apparato 10.
In aggiunta, in una variante di realizzazione, il mezzo di ventilazione 11, il dispositivo di miscelazione 20 ed il serbatoio 30 possono essere coassiali fra loro.
Secondo forme di realizzazione il dispositivo di miscelazione 20 ? fluidicamente collegato al serbatoio 30 tramite un condotto di iniezione 40 comprendente un?estremit? d?entrata 41 disposta all?intemo di detto dispositivo di miscelazione 20 ed un?estremit? d?uscita 42 disposta allinteno di detto serbatoio 30.
In particolare, in forme realizzative, tale condotto di iniezione 40 pu? estendersi dall? interno del dispositivo di miscelazione 20, attraverso un?apertura 24 ricavata sulla parete di fondo 23 del dispositivo di miscelazione 20 e nel coperchio 32 del serbatoio 30, fino all? interno del serbatoio 30.
In forme di realizzazione l?estremit? d?uscita 42 del condotto di iniezione 40 pu? essere immersa nell?acqua contenuta nel serbatoio 30. In forme di realizzazione, l?estremit? di entrata 41 pu? essere disposta in prossimit? della parete di sommit? 22, ad esempio distanziata da questa di una distanza compresa tra 0,5 e 5 cm.
In altre forme di realizzazione la suddetta distanza ? in funzione del diametro del condotto di iniezione 40 e dello spazio occupato dalla sorgente di radiazioni ultraviolette 43 all? interno del condotto di iniezione 40. In particolare, in questo modo, viene descritta un?area di passaggio della miscela di aria ed acqua C all?intemo del condotto di iniezione 40 in funzione della quale viene dimensionata la distanza fra l?estremit? di entrata 41 e la parete di sommit? 22. Pi? in particolare la distanza fra estremit? di entrata 41 e parete di sommit? 22 non deve essere inferiore dell?area di passaggio della miscela di aria ed acqua C all?intemo del condotto di iniezione 40 in modo tale da non ostacolarne il passaggio e quindi rallentare il flusso.
Vantaggiosamente, tale configurazione permette un?efficiente filtrazione della miscela di aria ed acqua. Infatti, la preventiva miscelazione di aria e acqua e la successiva iniezione nell?acqua della miscela permettono una pi? efficace intercettazione delle particelle di particolato sospese nel flusso d?aria A. In questo modo, l?aria purificata D che riemerge dall?acqua risulta priva di particolato e di corpi estranei. In forme realizzative l?apparato 10 pu? comprendere almeno una fonte di radiazioni ultraviolette 43 .
In forme di realizzazione, una fonte di radiazioni ultraviolette 43 pu? essere alloggiata all?intemo del condotto 40.
In particolare, una fonte di radiazioni ultraviolette 43 pu? essere contenuta in un involucro 44 a sua volta contenuto, almeno parzialmente, all? interno del condotto 40.
Pi? in particolare, l?involucro 44 pu? essere disposto in modo tale da formare un?intercapedine fra di esso ed il condotto 44. Tale intercapedine ? configurata per permettere il passaggio della miscela di aria ed acqua C ottenuta nel dispositivo di miscelazione 20.
In una forma di realizzazione preferita, l?involucro 44 contenente la fonte di radiazioni ultraviolette 43 pu? essere di forma cilindrica e disposto coassialmente rispetto al condotto 40.
Secondo forme di realizzazione l?involucro 44 pu? essere realizzato in vetro al quarzo, tale conformazione lo rende trasparente alle radiazioni ultraviolette.
In forme di realizzazione la fonte di radiazioni ultraviolette 43 pu? essere adatta all?emissione di radiazioni del tipo UV-C con lunghezza d?onda compresa tra 100 e 280 nm, preferibilmente tra 250 e 270 nm. In forme realizzative la fonte di radiazioni ultraviolette 43 pu? essere del tipo a bulbo al mercurio, oppure del tipo a led, o altre tipologie simili ed assimilabili.
Secondo forme realizzative, la potenza della sorgente di radiazioni ultraviolette 43 pu? essere tale da generare un dosaggio UV maggiore di 13.000 ?Ws/cm<2>. Vantaggiosamente, tale valore garantisce la completa distruzione della maggior parte dei virus e dei batteri, garantendo quindi l?efficacia del processo di sanificazione degli ambienti trattati.
Vantaggiosamente in questo modo il flusso di miscela di aria ed acqua C passante all?interno del condotto 40 pu? essere soggetto a tali radiazioni ultraviolette, che ne causano la sanificazione.
Secondo forme di realizzazione, la fonte di radiazione ultraviolette 43 pu? essere collegata e sospesa alla parete di sommit? 22, estendendosi pertanto per l?intera altezza anche del dispositivo di miscelazione 20.
In forme realizzative preferite, il condotto di iniezione 40 pu? comprendere delle guide 45 che si sviluppano internamente allo stesso. In particolare, le guide 45 possono essere configurate per allungare il percorso del flusso di miscela di aria ed acqua C lungo il condotto di iniezione.
Vantaggiosamente in questo modo pu? essere aumentato il tempo di esposizione della miscela di aria ed acqua C alle radiazioni ultraviolette.
Secondo forme realizzative le guide 45 sono conformate a spirale, ovvero a coclea, almeno lungo parte dello sviluppo del condotto 40.
In forme di realizzazione, tale fonte di radiazioni ultraviolette 43 pu? estendersi per tutta la lunghezza del condotto 40.
In ulteriori forme di realizzazione la fonte di radiazioni ultraviolette 43 pu? estendersi oltre una, o l?altra, o entrambe le estremit? 41, 42 del condotto 40. In particolare, la fonte di radiazioni ultraviolette 43 pu? estendersi oltre il condotto 40, all?intemo del serbatoio 30 dell?acqua.
Vantaggiosamente, in questo modo anche l?acqua contenuta nel serbatoio 30 ? soggetta al alle radiazioni ultraviolette emesse dalla fonte di radiazioni ultraviolette 43.
In altre varianti di realizzazione il condotto 40 pu? essere realizzato, almeno parzialmente, in materiale trasparente alle radiazioni ultraviolette. Anche tale conformazione permette anche all?acqua contenuta nel serbatoio 30 di essere soggetta a radiazioni ultraviolette. A titolo esemplificativo, e quindi non limitativo, il condotto 40 pu? essere realizzato in vetro al quarzo oppure in un materiale termoplastico opaco.
In una possibile variante di realizzazione, l?apparato di purificazione e sanificazione dell?aria 10 pu? comprendere una seconda fonte di radiazioni ultraviolette 47.
In una possibile ulteriore forma realizzativa, il condotto di iniezione 40 pu? essere realizzato, almeno parzialmente, in alluminio. In particolare, in alcune forme realizzative, la parete interna del condotto di iniezione 40 ? realizzata in alluminio. Tale materiale ha un elevato potere riflettente nei confronti delle radiazioni ultravioletti alle lunghezze d?onda comprese tra 100 e 300 nm.
Vantaggiosamente, riflettendo, e non assorbendo, le radiazioni ultraviolette si massimizza l?effetto delle stesse sulla miscela di aria ed acqua C.
Secondo alcune possibili varianti di realizzazione, la seconda fonte di radiazioni ultraviolette 47 pu? essere alloggiata nel serbatoio 30. In particolare, in una forma realizzativa, tale seconda fonte di radiazioni ultraviolette 47 pu? essere conformata ad anello e fissata al coperchio 32 del serbatoio 30.
In un?altra variante realizzativa, un?ulteriore fonte di radiazioni ultraviolette 48 pu? essere disposta sulle pareti laterali 31 del serbatoio 30. In particolare, tale fonte di radiazioni ultraviolette 48 pu? essere rivolta verso l?acqua contenuta nel serbatoio 30.
Secondo forme di realizzazione l?apparato 10 ? conformato in modo tale da non permettere alle radiazioni ultraviolette di uscire dallo stesso. Nel caso di specie, le pareti laterali 31, il coperchio 32 e/o la parete di fondo 33 del serbatoio 30 possono essere realizzati in materiali non trasparenti alle radiazioni ultraviolette. In particolare, le pareti laterali 31, il coperchio 32 e/o la parete di fondo 33 del serbatoio 30 possono essere realizzati in materiali che riflettono, oppure che assorbono, le radiazioni ultraviolette.
In alternativa, o in aggiunta, anche il condotto 40 pu? essere realizzato in modo da trattenere le radiazioni ultraviolette.
In questo modo si evita che le radiazioni ultraviolette, prodotte all? interno dell?apparato 10, escano dallo stesso recando danni a cose e persone.
In forme di realizzazione, tramite l?apertura di sfogo 38, il serbatoio 30 ? fluidicamente collegato ad un condotto di uscita dell?aria purificata 50. In forme realizzative il condotto di uscita dell?aria purificata 50 pu? essere configurato per disperdere nell?ambiente l?aria purificata D che riemerge dall?acqua.
In altre forme di realizzazione il condotto di uscita dell?aria purificata 50 pu? essere a sua volta collegato a filtri ausiliari 51 configurati per filtrare ulteriormente l?aria purificata D.
In forme di realizzazione i suddetti filtri ausiliari 51 possono essere meccanici, chimici o di qualsivoglia tipologia o combinazione di mezzi di filtraggio noti. In alternativa, o in aggiunta, i filtri ausiliari 51 possono comprendere filtri adatti a regolare l?umidit? del flusso d?aria purificata D in uscita dall?apparato 10.
In una forma di realizzazione l?apparato di purificazione e sanificazione dell? aria 10 pu? comprendere inoltre un?unit? di controllo e comando 60. Tale unit? di controllo e comando 60 pu? essere configurata per comunicare, ovvero per regolare, le modalit? di funzionamento del mezzo di ventilazione 11, della pompa di ricircolo 36 e della fonte di radiazioni ultraviolette 43.
In forme realizzative l?apparato di purificazione e sanificazione dell?aria 10 pu? comprendere un sensore di livello 61 configurato per rilevare il livello dell?acqua contenuta nel serbatoio 30. Tale sensore di livello 61 pu? essere configurato inoltre per trasmettere un segnale di livello dell?acqua all?unit? di controllo e comando 60.
In forme realizzative il sensore di livello 61 pu? essere del tipo a galleggiante, ad esempio elettromeccanico o capacitivo, ma pu? anche essere del tipo ad infrarossi o di qualsiasi altra tipologia nota.
In forme realizzative l?apparato di purificazione e sanificazione dell? aria 10 pu? comprendere un sensore di umidit? 62 configurato per rilevare il livello di umidit? dell? aria purificata D in uscita dall?apparato 10. Tale sensore di umidit? 62 pu? essere configurato inoltre per trasmettere un segnale di umidit? all?unit? di controllo e comando 60.
In forme realizzative preferite il sensore di umidit? 62 pu? essere disposto a valle dell?apertura di sfogo 38. In particolare, in alcune varianti di realizzazione, il sensore di umidit? 62 ? disposto in prossimit? dei filtri ausiliari 51.
In ulteriori forme realizzative, l?apparato di purificazione dell?aria 10 pu? comprendere un?interfaccia utente 63. L?interfaccia utente 63 pu? essere configurata per ricevere istruzioni da parte di un utente e trasmettere all?unit? di controllo 60 rispettivi segnali di attivazione/spegnimento di almeno uno fra la pompa di ricircolo 36, i mezzi di ventilazione 1 1 e la sorgente di radiazioni ultraviolette 43.
In altre forme realizzati ve, l?interfaccia utente 63 pu? essere configurata per permettere ad un utente di selezionare la modalit? di pulizia dell?aria, ovvero per impartire istruzioni all?apparato 10.
In altre forme di realizzazione, l?unit? di controllo e comando 60 pu? attivare in modalit? combinata, ovvero contestualmente, oppure in modalit? sequenziale la pompa di ricircolo 36, il mezzo di ventilazione 11 e la sorgente di radiazioni ultraviolette 43 in funzione dei segnali dei sensori 61, 62 e/o in funzione delle istruzioni impartite dall?utente, tramite l?interfaccia utente 63.
Ad esempio, l?unit? di controllo e comando 60 pu? regolare il flusso d?aria A generato dal mezzo di ventilazione 11 ed il flusso d?acqua B generato dalla pompa di ricircolo 36 sulla base del segnale trasmesso dal sensore di umidit? 62.
Alternativamente, o in aggiunta, al precedente esempio, l?unit? di controllo e comando 60 pu? regolare il funzionamento della pompa di ricircolo 36 e/o del mezzo di ventilazione 11 sulla base del segnale ricevuto dal sensore di livello 61, ad esempio per mantenere il livello dell?acqua sempre al di sopra dellestremit? d?uscita 42 del condotto 40. Alternativamente o in aggiunta al precedente esempio, l?unit? di controllo e comando 60 pu? comunicare ad un utente, tramite l?interfaccia utente 63, il necessario rifornimento dell?acqua sulla base del segnale ricevuto dal sensore di livello 61.
In altre forme realizzative, l?unit? di controllo e comando 60 pu? modulare le portate della pompa di ricircolo 36 e/o del mezzo di ventilazione 11 a seconda del livello di pulizia dell?aria desiderato.
Ad esempio, all?inizio di un ciclo di pulizia le portate del mezzo di ventilazione 11 e della pompa di ricircolo 36 possono essere tali da garantire una prima pulizia profonda dell? aria. Successivamente, le portate del mezzo di ventilazione Il e della pompa di ricircolo 26 possono diminuire per garantire una continua pulizia dell?aria riducendo i consumi energetici dell?apparato 10.
Secondo un?ulteriore forma realizzativa, all? interno del serbatoio 30 possono essere disposti degli elementi riscaldanti 28 conformati per riscaldare l?aria e l?acqua all? interno del serbatoio 30.
Secondo forme realizzative gli elementi riscaldanti 28 si possono configurare come resistenze elettriche.
In forme realizzative preferite, gli elementi riscaldanti 28 possono riscaldare l?aria e l?acqua all? interno del serbatoio 30 ad una temperatura maggiore di 65?C.Vantaggiosamente, tale configurazione permette di riscaldare l aria purificata in uscita, ed incrementa l azione di eliminazione di virus e batteri.
Nel seguito vengono descritti, esemplificativamente, i percorsi che i flussi d?aria A e d?acqua B possono percorrere all?interno di alcune forme realizzative dell?apparato 10. In particolare, si fa riferimento alla forma realizzativa dell?apparato di purificazione dell?aria e sanificazione dell?aria 10 rappresentata in fig. 1.
Il flusso d?aria A, generato dal mezzo di ventilazione 11, viene convogliato, tramite il convogliatore 12, verso il condotto di alimentazione dell?aria 13 che lo guida verso il dispositivo di miscelazione 20, dove entra in maniera tangenziale e preferibilmente nella parte superiore dello stesso. Contestualmente, la pompa di ricircolo 36 preleva, tramite l?apertura 34, ricavata nella parete di fondo 33 del serbatoio 30, una porzione dell?acqua contenuta nello stesso e genera un flusso d?acqua B che, guidato dal condotto di alimentazione dell?acqua 37, giunge nel dispositivo di miscelazione 20. Il flusso d?acqua B entra nel dispositivo di miscelazione 20 in maniera tangenziale e preferibilmente tramite un?apertura 26 ricavata nella parte inferiore dello stesso.
Nel dispositivo di miscelazione 20 il flusso d?acqua B ed il flusso d?aria A si miscelano e generano un flusso di miscela di aria ed acqua C.
In forme realizzative la miscelazione nel dispositivo 20 pu? essere agevolata da una o pi? alette 27 ivi presenti in quanto configurate per aumentare la turbolenza fluidodinamica dei flussi.
Secondo forme realizzative, il dispositivo di miscelazione 20 ha forma in pianta sostanzialmente circolare ed il flusso d?aria A ed il flusso d?acqua B vengono immessi nello stesso in maniera tangenziale. In tali forme realizzative i suddetti flussi A, B si miscelano e generano il flusso di miscela di aria ed acqua C che percorre, almeno in parte, una traiettoria sostanzialmente circolare sottoponendo quindi le sue componenti a forze centrifughe che agevolano la separazione meccanica del particolato pi? grosso compreso nella miscela.
Il flusso di miscela di aria ed acqua C entra nel condotto di iniezione 40 tramite l?estremit? d?entrata 41 contenuta nel dispositivo di miscelazione 20.
Detto flusso di miscela C percorre il condotto di iniezione 40 in tutta la sua estensione, eventualmente seguendo il percorso definito dalle guide 45 (fig. 3), fino all?estremit? d?uscita 42 cos? uscendo da detto condotto di iniezione 40 e venendo iniettato nell?acqua contenuta nel serbatoio 30. A questo punto detto flusso di miscela di aria ed acqua C, immerso nell?acqua e sospinto dalla forza di Archimede, viene spinto verso il livello dell?acqua del serbatoio 30. Anche grazie alla turbolenza generata, il flusso C lascia le impurit? ed il particolato nonch? la sua componente d?acqua nel serbatoio 30 liberando un flusso d?aria D a questo punto purificata.
Il flusso di aria purificata D esce dal serbatoio 30 tramite l?apertura di sfogo 38, attraversa eventuali filtri ausiliari 51 e viene disperso nell?ambiente.
Il presente trovato si riferisce inoltre ad un metodo di purificazione e sanificazione dell?aria. In forme di realizzazione il metodo prevede di: - generare un flusso d?aria A da purificare;
- generare un flusso d?acqua B prelevandola da un serbatoio 30; - generare un flusso di miscela di aria ed acqua C miscelando detto flusso d?aria A e detto flusso d?acqua B;
- iniettare detto flusso di miscela di aria ed acqua C nell?acqua nel serbatoio 30;
- disperdere nell?ambiente un flusso d?aria purificata D che riemerge dall?acqua.
In forme di realizzazione, per generare il flusso di miscela di aria ed acqua C il metodo pu? prevedere di immettere il flusso d?aria A ed il flusso d?acqua B in un dispositivo di miscelazione 20 di forma in pianta sostanzialmente circolare in maniera tangenziale allo stesso cos? da creare un effetto centrifugo che agevola la separazione delle particelle.
In possibili varianti di realizzazione il metodo prevede di esporre a radiazioni ultraviolette il flusso di miscela di aria ed acqua C ottenuto miscelando il flusso d?aria A ed il flusso d?acqua B.
In forme di realizzazione, il metodo prevede inoltre di modulare il flusso di aria A e/o il flusso di acqua B in funzione del livello di umidit? desiderato del flusso di aria purificata D.
? chiaro che all?apparto e al metodo di purificazione dell?aria ed al metodo di purificazione dell? aria 10 fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o fasi, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato di purificazione e sanificazione dell?aria (10) comprendente almeno:
- un mezzo di ventilazione (11) configurato per generare un flusso d?aria (A);
-un serbatoio (30) configurato per contenere dell?acqua;
- una pompa di ricircolo (36) collegata fluidicamente a detto serbatoio (30) e configurata per generare un flusso d?acqua (B);
caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo di miscelazione (20) configurato per ricevere e miscelare, detto flusso d?aria (A) e detto flusso d?acqua (B), detto dispositivo di miscelazione (20) essendo fluidicamente collegato a detto serbatoio (30) tramite un condotto di iniezione (40) comprendente un?estremit? d?entrata (41) ed un?estremit? d?uscita (42).
2. Apparato (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre una fonte di radiazioni ultraviolette (43).
3. Apparato (10) come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta fonte di radiazioni ultraviolette (43) ? alloggiata, almeno parzialmente, all?intemo di detto condotto di iniezione (40).
4. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende condotti per l?aria (13) e condotti per l?acqua (37) rispettivamente configurati per immettere detto flusso d?aria (A) e detto flusso d?acqua (B) in detto dispositivo di miscelazione (20) in direzione tangenziale.
5. Apparato come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di miscelazione (20) ? di forma in pianta sostanzialmente circolare ed ? conformato in modo da limitare detto flusso d?aria (A), detto flusso d?acqua (B) e/o detto flusso di miscela di aria ed acqua (C) ad un moto di tipo sostanzialmente circolare adatto a sottoporre detti flussi (A, B, C) a forze centrifughe.
6. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di miscelazione (20) comprende una o pi? alette (27) estendentesi dalle sue pareti laterali (21) verso l interno.
7. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto condotto di iniezione (40) comprende al suo interno delle guide (45) configurate per allungare il percorso del flusso di miscela di aria ed acqua (C) che lo attraversa.
8. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprendere un? unit? di controllo e comando (60) configurata per comandare le modalit? di funzionamento di detto mezzo di ventilazione (11) e di detta pompa di ricircolo (36) per regolare rispettivamente le portate del flusso d?aria (A) ed acqua (B).
9. Apparato (10) come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che comprende un sensore di livello (61) configurato per rilevare il livello dell?acqua contenuto all? interno di detto serbatoio (30), e trasmettere un relativo segnale a detta unit? di controllo e comando (60).
10. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 9, caratterizzato dal fatto che comprende un sensore di umidit? (62) configurato per rilevare l?umidit? di un flusso di aria purificata (D) uscente da detto apparato (10), e per trasmettere un segnale a detta unit? di controllo e comando (60), detto sensore di umidit? (62) essendo posizionato in prossimit? di un?apertura di sfogo (38) del serbatoio (30).
11. Apparato (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che comprende un?interfaccia utente (63) configurata per permettere ad un utente di impartire istruzioni a detto apparato (10) e dal fatto che detta unit? di controllo e comando (60) pu? attivare in modalit? combinata, ovvero contestualmente, oppure in modalit? sequenziale, detta pompa di ricircolo (36), detto mezzo di ventilazione (11) e detta sorgente di radiazioni ultraviolette (43) in funzione dei segnali di detti sensori (61, 62) e/o in funzioni delle istruzioni impartite dall?utente.
12. Metodo di purificazione e sanificazione dell?aria che prevede:
- generare un flusso d?aria (A) da purificare;
- generare un flusso d?acqua (B) prelevandola da un serbatoio (30); - generare un flusso di miscela di aria ed acqua (C) miscelando detto flusso d?aria (A) e detto flusso d?acqua (B);
- iniettare detto flusso di miscela di aria ed acqua (C) nell?acqua in detto serbatoio (30);
- disperdere nell?ambiente un flusso d?aria purificata (D) che riemerge dall?acqua.
13. Metodo di purificazione e sanificazione dell? aria come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che per generare detto flusso di miscela di aria ed acqua (C) prevede di immettere detto flusso d?aria (A) e detto flusso d?acqua (B) in un dispositivo di miscelazione (20) di forma in pianta sostanzialmente circolare, in maniera tangenziale rispetto ad esso cos? da creare un effetto centrifugo.
14. Metodo di purificazione e sanificazione dell?aria come nella rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che prevede di esporre a radiazioni ultraviolette detto flusso di miscela aria/acqua (C) prima di immetterlo nell?acqua.
15. Metodo di purificazione e sanificazione dell?aria come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che prevede di modulare detto flusso di aria (A) e/o detto flusso di acqua (B) in funzione del livello di umidit? desiderato di detto flusso d?aria purificata (D).
IT102020000013972A 2020-06-11 2020-06-11 Apparato di purificazione e sanificazione dell’aria IT202000013972A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013972A IT202000013972A1 (it) 2020-06-11 2020-06-11 Apparato di purificazione e sanificazione dell’aria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013972A IT202000013972A1 (it) 2020-06-11 2020-06-11 Apparato di purificazione e sanificazione dell’aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000013972A1 true IT202000013972A1 (it) 2021-12-11

Family

ID=72356296

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000013972A IT202000013972A1 (it) 2020-06-11 2020-06-11 Apparato di purificazione e sanificazione dell’aria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000013972A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005028965A1 (en) * 2003-09-25 2005-03-31 Lexi Yang An air cleaner
EP1870154A1 (en) * 2006-06-21 2007-12-26 Maris Sermuks Apparatus for cleaning of room air for odours, dust and microbes
US7540474B1 (en) 2008-01-15 2009-06-02 Chuan-Pan Huang UV sterilizing humidifier
WO2013132222A1 (en) 2012-03-06 2013-09-12 Dyson Technology Limited Humidifying apparatus
GB2510196A (en) * 2013-01-29 2014-07-30 Dyson Technology Ltd Fan assembly
US20190231912A1 (en) 2018-01-31 2019-08-01 Sensor Electronic Technology, Inc. Humidifier Disinfection Using Ultraviolet Light

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005028965A1 (en) * 2003-09-25 2005-03-31 Lexi Yang An air cleaner
EP1870154A1 (en) * 2006-06-21 2007-12-26 Maris Sermuks Apparatus for cleaning of room air for odours, dust and microbes
US7540474B1 (en) 2008-01-15 2009-06-02 Chuan-Pan Huang UV sterilizing humidifier
WO2013132222A1 (en) 2012-03-06 2013-09-12 Dyson Technology Limited Humidifying apparatus
GB2510196A (en) * 2013-01-29 2014-07-30 Dyson Technology Ltd Fan assembly
US20190231912A1 (en) 2018-01-31 2019-08-01 Sensor Electronic Technology, Inc. Humidifier Disinfection Using Ultraviolet Light

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2178461C (en) Air purifier device
US4230571A (en) Ozone/ultraviolet water purification
AU2002363320C1 (en) Ultraviolet disinfecting apparatus
US7338358B2 (en) Apparatus for air purifying and ventilating
AU2002363320A1 (en) Ultraviolet disinfecting apparatus
GB2175777A (en) Improvements in and relating to water purifiers
JP2006517854A (ja) 殺菌蛇口及びそれを採用した冷温水器
CN106535660A (zh) 用于液体净化组件的照射组件、净化组件与饮料分配器
WO2020096523A1 (en) Fluid sanitizing device and method of sanitizing a fluid
CN101380481A (zh) 空气净化设备
CN111013308A (zh) Uv光氧催化废气净化器
IT202000013972A1 (it) Apparato di purificazione e sanificazione dell’aria
KR20200075412A (ko) 차량용 공기청정기
CN205227582U (zh) 防潮空气净化器
KR101335070B1 (ko) 그물망 복합형 광촉매 정화 장치
KR102091309B1 (ko) 센서와 연동한 스마트 급기장치
CN203989140U (zh) 一种一体化高效灭菌净化装置
JP2000217898A (ja) 空気清浄機
KR200429518Y1 (ko) 습식 공기정화장치가 구비된 환기유닛
KR200321858Y1 (ko) 광촉매를 이용한 고효율 대용량 살균 및 정화장치
KR20050022499A (ko) 공기청정수단을 구비한 수족관
US6552351B2 (en) Device for the degermination of a fluid by means of ultraviolet rays
JPH06165982A (ja) 水処理装置における結露防止構造
CN219523071U (zh) 一种净化光敏树脂气味的3d打印装置
CN104704297A (zh) 空气处理设备