IT202000013234A1 - Metodo di sanificazione e disinfezione di aria e ambienti - Google Patents

Metodo di sanificazione e disinfezione di aria e ambienti Download PDF

Info

Publication number
IT202000013234A1
IT202000013234A1 IT102020000013234A IT202000013234A IT202000013234A1 IT 202000013234 A1 IT202000013234 A1 IT 202000013234A1 IT 102020000013234 A IT102020000013234 A IT 102020000013234A IT 202000013234 A IT202000013234 A IT 202000013234A IT 202000013234 A1 IT202000013234 A1 IT 202000013234A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
sanitization
environments
composition
treatment
Prior art date
Application number
IT102020000013234A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Mormandi
Original Assignee
Leonardo Mormandi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Mormandi filed Critical Leonardo Mormandi
Priority to IT102020000013234A priority Critical patent/IT202000013234A1/it
Publication of IT202000013234A1 publication Critical patent/IT202000013234A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/22Phase substances, e.g. smokes, aerosols or sprayed or atomised substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/23Solid substances, e.g. granules, powders, blocks, tablets
    • A61L2/238Metals or alloys, e.g. oligodynamic metals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J21/00Catalysts comprising the elements, oxides, or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium, or hafnium
    • B01J21/06Silicon, titanium, zirconium or hafnium; Oxides or hydroxides thereof
    • B01J21/063Titanium; Oxides or hydroxides thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 
    • B08B9/02Cleaning pipes or tubes or systems of pipes or tubes
    • B08B9/027Cleaning the internal surfaces; Removal of blockages
    • B08B9/032Cleaning the internal surfaces; Removal of blockages by the mechanical action of a moving fluid, e.g. by flushing
    • B08B9/0321Cleaning the internal surfaces; Removal of blockages by the mechanical action of a moving fluid, e.g. by flushing using pressurised, pulsating or purging fluid
    • B08B9/0327Cleaning the internal surfaces; Removal of blockages by the mechanical action of a moving fluid, e.g. by flushing using pressurised, pulsating or purging fluid the fluid being in the form of a mist
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/24Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2221/00Details or features not otherwise provided for
    • F24F2221/22Cleaning ducts or apparatus

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
METODO DI SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DI ARIA E AMBIENTI
La presente invenzione ha per oggetto un metodo di sanificare ambienti e superfici con modalit? e risultati maggiormente efficienti rispetto agli standard presenti sul mercato.
Il metodo, oggetto della presente invenzione, prevede la sanitizzazione e disinfezione di ambienti. In particolare, il metodo ? in grado di disinfettare e sanificare l?aria presenti nei canali di areazione, con un effetto virucida e battericida semipermanente.
In particolare, l?attivit? di ricerca e sviluppo svolta ha portato a risultati non solamente pi? performanti di quelli attesi in termini di residualit?, ma ha anche aperto nuovi e importanti scenari sul trattamento aria, oltre al trattamento superfici da cui era partito il lavoro di ricerca e sviluppo.
CAMPO DELL?INVENZIONE
Negli ultimi anni, un numero crescente di prove scientifiche ha indicato che l'aria all'interno di case, uffici, edifici commerciali e automobili pu? essere pi? gravemente inquinata dell'aria esterna anche nelle citt? pi? grandi e industrializzate. Altre ricerche indicano che le persone trascorrono circa il 90 percento del loro tempo al chiuso. Pertanto, per molte persone, i rischi per la salute possono essere maggiori a causa dell'esposizione all'inquinamento atmosferico all'interno che all'esterno.
La presenza nell?aria di agenti patogeni costituiti da microrganismi come batteri, muffe, lieviti, virus e altri agenti infettivi che devono essere eliminati per garantire un migliore standard di sicurezza.
Nessuna sostanza e/o sistema era infatti in grado di poter garantire che le superfici restassero ?immuni? e non contaminabili durante il deposito di nuovi elementi patogeni/batterici.
L?unico fattore certificabile riguardava l?eliminazione, ossidazione o la trasformazione in uno stato inattivo degli elementi, attraverso tecniche e modalit? riassumibili come segue: - Atomizzazione con ipoclorito di sodio;
- Nebulizzazione e saturazione con perossido di idrogeno;
- Nebulizzazione e saturazione con ozono;
- Altri tipologie similari nell?applicazione e nell?effetto.
Le tecniche e sostanze/gas sopra elencati ottengono l?effetto desiderato contro virus e batteri, con diverse limitazioni di notevole importanza. Oltre alla completa mancanza di residualit?, non vengono superati aspetti che in alcuni ambiti rendono, di fatto, tali tecniche inutilizzabili. A titolo esemplificativo, le tecniche sopra citate presenta una o pi? delle seguenti problematiche:
- Pericolosit? per l?uomo (errata gestione della saturazione degli ambienti con ozono); - Corrosione di tessuti e superfici (elevati e/o frequenti trattamenti con ipoclorito);
- Necessit? di grande areazione (perossido e ozono);
- Mancanza di riconoscimento dell?efficacia verso i Corona Virus da parte di organismi internazionali (trattamenti con l?ozono);
- Efficacia nulla se non le sostanze non vengono utilizzate con macchinari ?performanti? anche in ambienti domestici o comunque con piccole metrature e/o cubature (ozono e perossido).
Questi ?effetti collaterali? vengono poi amplificati quando le aree da trattare sono anguste, strette, non illuminate e difficilmente accessibili all?essere umano. I canali d?areazione sono quindi l?esempio pi? significativo di tali circostanze, presenti, oltretutto, contemporaneamente. La difficolt? operativa e tecnologica nel trattamento sanificante nei canali d?areazione, ha causato un parziale abbandono da parte degli operatori specializzati della ricerca di soluzioni d?avanguardia. Le uniche soluzioni proposte e attuate sono quelle sopra esposte, con i conseguenti limiti.
Eppure, l?importanza dei canali d?areazione come veicolo di virus e batteri ? talmente evidente ed importante che la mancanza di sistemi certificati e garantiti ha abbattuto drasticamente l?efficacia (gi? di per s? limitata) di trattamenti di sanificazione e disinfezione degli ambienti in cui l?aria (non sanificata) viene introdotta.
L?ampiezza di tale problema ? talmente vasta, che ? possibile affermare che di fatto tutti gli ambienti chiusi sono interessati da questo problema.
Alcuni esempi di ambienti in cui il mancato trattamento dei canali d?areazione pu? rendere inefficace qualunque altro trattamento possono essere i seguenti:
Centri commerciali; Negozi; Appartamenti con condizionamento (sia con i classici ?split? che con sistemi centralizzati); Navi; Aerei; Treni; Cinema; Industrie; Musei; Teatri; Hotel; Ambienti chiusi; etc.
La pandemia dovuta al virus SARS-COV-2 ha portato in risalto la necessit? imprescindibile di una continua azione tesa ad eliminare o comunque limitare l?insorgere di elementi patogeni. Soluzioni non funzionanti, o comunque fortemente limitate, sperimentate in passato non possono essere considerate efficaci per le nuove richieste della societ? in cui viviamo.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Il metodo di sanificazione di canali di areazione di impianti di condizionamento, oggetto della presente invenzione, comprende due passaggi;
? Il primo costituito da una sanificazione dei canali di areazione mediante una composizione biocida costituita da un presidio medico chirurgico (PMC);
? Il secondo costituito da un trattamento dei filtri dell?impianto di condizionamento con una composizione comprendente nanoparticelle di argento e titanio aventi una dimensione media di 6 nm in presenza di emissione di luce nello spettro del visibile.
Il primo passaggio prevede la completa eliminazione di tutti gli elementi patogeni (virus e batteri), presenti nei canali d?areazione mediante l?utilizzo di una composizione biocida, selezionata fra quelle disponibili in commercio, che sia un Presidio Medico Chirurgico.
Il PMC utilizzato deve essere in grado di ottenere un effetto sanificante fino al 99,99% di virus e batteri, ed essere inoltre completamente biodegradabile, inodore e innocuo sugli esseri umani. Non deve avere inoltre nessun potenziale effetto corrosivo verso oggetti o superfici. Questa prima fase permette di sanificare i canali d?areazione senza pericolosit? nella successiva introduzione dell?area negli ambienti sottoposti ai canali stessi.
IL PMC utilizzato nel metodo della presente invenzione pu? permettere convenientemente una residualit? fino a 6 giorni, lasciando quindi i canali d?areazione puliti e incontaminabili per questo lasso di tempo.
Questa prima fase ottiene quindi tre grandi risultati:
- Sanificazione e disinfezione dei canali d?areazione;
- Nessun residuo organico o gassoso che se introdotto negli ambienti potrebbe causare problematiche, come nei sistemi e nelle sostanze comunemente utilizzate;
- Residualit? fino a 6 giorni.
Il PMC da utilizzare deve avere necessariamente determinate caratteristiche e pu? essere selezionato convenientemente tra quelli disponibili commercialmente che soddisfano i criteri descritti.
Convenientemente, il PMC deve essere un prodotto facilmente solubile in acqua.
In una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il PMC pu? essere selezionato tra i prodotti a base di Sali, farmacologicamente accettabili, dell?acido perossimonosolforico (acido di Caro) come il bis (perossimonosolfato) bis (solfato) di pentapotassio (CAS RN 70693-62-8; EC 274-778-7). Questo prodotto ad esempio ? efficace ed elimina il 99,999% di agenti patogeni in 10 minuti, anche in condizioni difficili.
Questo principio attivo ? in grado di ossidare le proteine, oltre che altri composti delle cellule protoplasmatiche, distruggendo la loro membrana cellulare, oltre che inibire il loro sistema enzimatico.
Il PMC pu? essere formulato in modo bilanciato, oltre che stabile, comprendendo un tensioattivo anionico, insieme a un sistema di attivazione inorganico.
Tale presidio ? compatibile con una grande quantit? di materiale, quali la plastica, acciaio inossidabile e gomma.
Il PMC del metodo della presente invenzione possiede caratteristiche che sono state testate secondo le disposizioni delle seguenti normative:
UNI-EN-ISO-14476 - Attivit? Virucida in Campo Medico;
UNI-EN ISO-1276 - Attivit? Battericida in campo Alimentare, Industriale, Civile
UNI-EN-ISO-13697 - Attivit? Battericida superfici non porose
UNI-EN-ISO-1650 - Attivit? Fungicida in campo Alimentare, Industriale, Civile.
Il trattamento con il PMC non deve richiedere l?interruzione delle attivit? sottostanti; non viene creata umidit?, ne vengono inumidite le superfici trattate in quanto l?applicazione non deve essere corrosiva.
Per il secondo passaggio, la ricerca fatta nel campo delle sanificazioni e delle molecole con maggiore azione virucida, ha portato a individuare una composizione a base di nanoparticelle di argento e biossido di titanio, disponibile sul mercato, in grado di mantenere una residualit? di 12 mesi laddove applicata (a determinate condizioni legate al protocollo di applicazione utilizzato).
La sua efficacia deriva anche dallo stato superficiale dell?ambiente in cui si applica. Un?applicazione senza la necessaria pulizia e sanificazione delle superfici sulle quali verr? applicata la sostanza, avr? un?efficacia limitata.
L?obiettivo di questa applicazione non ? solamente la sanificazione di ambienti e delle superfici (obiettivo gi? raggiungibile con il PMC sopra descritto nella prima fase del sistema), ma di rendere ?protette? e incontaminabili le superfici sottoposte a continuo e frequente contatto e/o al passaggio forzato d?aria, come i canali d?areazione.
Questi sono i punti dove maggiormente si concentrano batteri, virus e altri elementi pericolosi per l?uomo.
Questa seconda parte permette quindi al sistema di raggiungere un triplice obiettivo:
- Raggiungere un livello di sanificazione e disinfezione elevatissimo, sia sotto il profilo della residualit? che della completa assenza di limitazioni per l?utilizzo su sostanze, ambienti o contesti delicati;
- Assenza di qualunque potenziale effetto nocivo o corrosivo per l?essere umano, permettendo quindi il suo utilizzo in qualunque momento, senza necessit? di interrompere le attivit? presenti;
- Una residualit? dei punti di maggior trasmissione di virus e batteri fino a 12 mesi. La composizione applicata nel metodo, oggetto della presente invenzione, ? in grado di denaturare istantaneamente qualsiasi particella organica che dovesse depositarsi sulle superfici trattate.
Le aree trattate con tale composizione rendono, di fatto, l?ambiente completamente ?inospitale? per virus e batteri.
In un aspetto preferito della presente invenzione, tale composizione ? costituita da una soluzione fotocatalitica alcolica a base di nanoparticelle di biossido di titanio (non in polvere) e cloruro di argento colloidale amorfa, disinfettante battericida e virucida, altamente adesiva e iper-idrofila ad alto livello di fotocatalisi, per il trattamento di superfici esposte all'aria, progettata per garantire nel tempo la protezione del substrato su cui ? stata applicata.
In particolare, tale composizione risulta certificata secondo la norma UNI-ISO 27447/19 per rimuovere =< 99.997% delle cariche batteriche e di avere una attivit? antibatterica fotocatalitica RL =< log 4,26. Inoltre ? caratterizzata dall?avere un basso pH, da 1,8 a 2,1, che garantisce la perfetta adesione a qualsiasi tipo di substrato.
La composizione comprende quindi biossido di titanio e cloruro di argento classificato come biocida ed ? autorizzata dall?EFSA e dall?FDA.
La composizione fotocatalitica necessita di un?illuminazione con uno spettro elettromagnetico con una lunghezza d?onda tra 320 e 400 nm.
La composizione, utilizzabile nel metodo della presente invenzione, deve aver superato test effettuati secondo le disposizioni delle seguenti normative:
UNI-EN-ISO-27447 - Attivit? Antibatterica su Ceramica;
UNI-EN-ISO-20645 - Attivit? Antibatterica su Stoffa;
UNI-EN-ISO-6330 - Resistenza Lavaggi su Stoffa;
UNI-EN-ISO-20645 - Attivit? Antibatterica su Vernici;
UNI-EN-ISO-20645 - Attivit? Antibatterica su Legno;
UNI-EN-ISO-15457 - Analisi su Abbattimento Muffa;
UNI-EN-ISO-11247 - Decadimento NO? Nell'aria;
UNI-EN-ISO-695 - Resistenza Attacco Alcalino;
UNI-EN-ISO-772/3 - Test di invecchiamento;
UNI-EN-ISO-11507 - Esposizione dei rivestimenti all'invecchiamento artificiale.
La composizione utilizzata deve essere attiva su qualunque tipologia di superficie e mantiene tutte le sue propriet? fino a 12 mesi.
Successivamente all?applicazione, la composizione non presenta nessuna tossicit? nemmeno potenziale, n? per le persone n? per gli animali n? per oggetti o strumentazione.
L?asciugatura, successiva all?applicazione, permette l?adesione completa alle superfici dove la stessa composizione sia stata applicata.
La composizione utilizzata nel metodo della presente invenzione ? caratterizzata dal possedere una dimensione media delle particelle di 6 nanometri, misura che pu? essere determinate tramite un appropriato metodo analitico, come la Dynamic Light Scattering. A questa dimensione ? molto pi? piccola di un virus o di un batterio.
Ad esempio, il SARS-COV-2 ha una dimensione media di 100 nanometri (0.10 micron). La dimensione cos? ridotta consente alle molecole di aggredire con velocit? e, soprattutto, con molta facilit?, gli agenti patogeni. La loro azione permette di denaturare la membrana organica degli elementi aggrediti, rendendoli di fatto inattivi e innocui in pochi instanti.
Inoltre, per lo stesso meccanismo esposto, il metodo oggetto della presente invenzione si rivela molto efficace su tutti i virus e batteri, che hanno dimensione medie tra 100 e 400 nanometri.
La nanostruttura ha quindi un fortissimo potere adesivo, che riesce a penetrare su qualunque substrato. La sua applicazione non viene rimossa nemmeno da azione di normale usura meccanica.
Gli elementi che si depositeranno sulla superficie trattata, saranno velocemente (e facilmente) decomposte.
Di seguito una lista dei virus e batteri che ? possibile eliminare utilizzando il metodo della presente invenzione:
Streptococci; SARS Virus (compreso Corona Virus); Caliciviridae (Norwalk- Like Viruses); Paramyxoviridae (Parainfluenza Virus); Escherichia Coli 0157; Sporogenes; Candida Albicans Saccharomyces; Adenoviridae; Pneumoniae; Klebsiella; Picornaviridae (Polio Type 1); Togaviridae (Rubella); Hepatitis B; Hepatitis C; Legionella; Trichophyton; Aspergillus Niger; Herpes Simplex; Salmonella; Pseudomonas; Campylobacter.
Il metodo, oggetto della presente invenzione, presenta quindi innumerevoli vantaggi rispetto alla tecnologia presente oggi sul mercato che possono essere riassunti nei seguenti:
- L?applicazione di nanoparticelle congiuntamente all?azione di un presidio medico chirurgico di altissimo livello permette di ottenere un effetto virucida e battericida in un ambiente (i canali d?areazione) fondamentale per il benessere umano.;
- Gli ambienti trattati mediante il metodo della presente invenzione non necessitano di areazione o interruzione dell?attivit? presente.;
- La prima e la seconda fase permettono di raggiungere una residualit? irraggiungibile da qualunque altra tipologia di trattamento (fino a 12 mesi);
- Anti-batterico: agendo sulla membrana lipidica dei batteri li denatura riducendo notevolmente, o azzerando, la carica batterica sulle superfici trattate.;
- Autopulizia: distruggere attraverso un processo fotochimico di ossidazione tutta la materia organica con cui viene a contatto trasformandola in vapore acqueo e in minerali non tossici.;
- Disinquinante: applicato su superfici esterne riduce la concentrazione di NOx, SOx e PMx nell'aria.;
- Anti-odore: se applicato su superfici interne, elimina gli odori. Riduce anche la concentrazione di eventuali inquinanti nocivi (formaldeide).;
- Purificazione dell'aria: l'aria contaminata da inquinanti, virus, batteri, viene purificata solo dal semplice contatto dell'aria in particolari filtri in grado di decomporre gli inquinanti. Questi particolari filtri possono essere inseriti all'interno di sistemi di trattamento aria e condizionatori d'aria.
PARTE SPERIMENTALE ESEMPIO 1
Figura 1 mostra un filtro trattato con il colorante Blu di metilene.
Figura 2 mostra il medesimo filtro dopo aver subito il trattamento con la composizione della Fase 2 della forma di realizzazione preferita della presente invenzione come descritta precedentemente. Il trattamento ? stato effettuato per circa 2 ore.
ESEMPIO 2
L?applicazione pratica del metodo della presente invenzione descritto riguarda la sanificazione e il successivo trattamento semipermanente di canali d?areazione, sia civili che industriali. Con un aerosolizzatore a nebbia secca, si procede alla saturazione interna delle canalizzazioni oggetto della sanificazione. Il presidio medico chirurgico allo 0,50% in soluzione acquosa osmotizzata a base di bis (perossimonosolfato) bis (solfato) di pentapotassio come descritto in precedenza viene utilizzato.
La saturazione dovr? avvenire secondo tempistiche legate alla velocit? di saturazione della macchina stessa.
La suddetta saturazione dovr? essere misurata sia in termini di tempo trascorso che attraverso sonde poste in nei punti pi? lontani dalle varie sezioni di canalizzazioni interessate.
Terminata la saturazione, si procede all?inserimento dei filtri di mandata delle condotte d?areazione, precedentemente trattati in laboratorio.
Il trattamento dei filtri prevede l?applicazione della composizione della Fase 2 su un nuovo filtro. I filtri gi? usati possono essere anche trattati dopo aver valutato la loro efficacia di filtraggio. L?applicazione avviene in ambiente controllato, con determinati valori di umidit?, temperatura e illuminazione ad esempio al 45% di umidit?, alla temperatura di 30?C e in presenza di illuminazione. Tale ambiente ? necessario per l?adesione completa a tutti i substrati della materia filtrante.
I filtri devono essere perennemente illuminati con un determinato spettro elettromagnetico in grado di simulare la luce naturale, in particolare alla lunghezza d?onda 320/400 nm.
Trascorso il tempo necessario i filtri vengono inseriti nell?impianto preventivamente trattato.
Si lasciano all?interno dell?unita? di trattamento aria per 12 mesi. Il raggiungimento degli obiettivi pu? essere verificato empiricamente, testando il filtro appena rimosso con l?applicazione di materiale organico come mostrato nell?ESEMPIO 1 e la valutazione dell?efficacia.

Claims (4)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo di sanificazione di canali di areazione di impianti di condizionamento, comprendente i seguenti passaggi:
a. sanificazione dei canali di areazione mediante una composizione biocida costituita da un presidio medico chirurgico (PMC);
b. trattamento dei filtri dell?impianto di condizionamento con una composizione comprendente nanoparticelle di argento e titanio aventi una dimensione media di 6 nm in presenza di emissione di luce nello spettro del visibile.
2. Metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui l?emissione di luce ? nell?intervallo delle lunghezze d?onda 320 - 400 nm.
3. Metodo, secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui in presidio medico chirurgico ? a base di un sale farmacologicamente accettabile dell?acido perossimonosolforico.
4. Metodo, secondo la rivendicazione 3, in cui il presidio medico chirugico ? a base di bis (perossimonosolfato) bis (solfato) di pentapotassio.
IT102020000013234A 2020-06-04 2020-06-04 Metodo di sanificazione e disinfezione di aria e ambienti IT202000013234A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013234A IT202000013234A1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Metodo di sanificazione e disinfezione di aria e ambienti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013234A IT202000013234A1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Metodo di sanificazione e disinfezione di aria e ambienti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000013234A1 true IT202000013234A1 (it) 2021-12-04

Family

ID=72266629

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000013234A IT202000013234A1 (it) 2020-06-04 2020-06-04 Metodo di sanificazione e disinfezione di aria e ambienti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000013234A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT391934B (de) * 1985-12-11 1990-12-27 Leopold Harald Entkeimungsgeraet fuer luftkanaele, rohre u.dgl.
CN2723887Y (zh) * 2004-07-20 2005-09-07 孙实庆 空调滤网的改良构造
KR20050123067A (ko) * 2005-12-01 2005-12-29 주식회사 성창에어텍 살균필터의 제조방법 및 이를 통해 제조된 살균필터
WO2008128305A1 (en) * 2007-04-19 2008-10-30 Metatecta, Naamloze Vennootschap Improved method for decontaminating and/or deodorizing air conditioning systems and cover systems and cover applied thereby

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT391934B (de) * 1985-12-11 1990-12-27 Leopold Harald Entkeimungsgeraet fuer luftkanaele, rohre u.dgl.
CN2723887Y (zh) * 2004-07-20 2005-09-07 孙实庆 空调滤网的改良构造
KR20050123067A (ko) * 2005-12-01 2005-12-29 주식회사 성창에어텍 살균필터의 제조방법 및 이를 통해 제조된 살균필터
WO2008128305A1 (en) * 2007-04-19 2008-10-30 Metatecta, Naamloze Vennootschap Improved method for decontaminating and/or deodorizing air conditioning systems and cover systems and cover applied thereby

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CHEMICAL ABSTRACTS, Columbus, Ohio, US; abstract no. 70693-62-8

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2593822C (en) Peracid/ peroxide composition and use thereof as an anti-microbial and a photosensitizer
CA2972923C (en) Anti-microbial coating and method to form same
US20200260734A1 (en) Antimicrobial Sanitizer Compositions and Their Use
KR100695264B1 (ko) 살균필터의 제조방법 및 이를 통해 제조된 살균필터
JP2007275089A (ja) 長期持続型オゾン水、長期持続型オゾン水を利用した環境殺菌・脱臭浄化方法
Shen et al. Photocatalytic graphitic carbon nitride-chitosan composites for pathogenic biofilm control under visible light irradiation
Banach et al. Nanosilver biocidal properties and their application in disinfection of hatchers in poultry processing plants
CN101810373A (zh) 光触媒消毒口罩及其制造工艺
DK2329893T3 (en) Method for microbiological cleaning of an interior space
CN103125525A (zh) 一种分解、净化、杀菌型防霉除霉制剂及其制造方法
ITBO20080418A1 (it) Metodo per la disinfezione di un ambiente e degli oggetti in esso contenuti e composizione disinfettante.
IT202000013234A1 (it) Metodo di sanificazione e disinfezione di aria e ambienti
Tanaka et al. Inactivation of influenza virus by ozone gas
CN103341356A (zh) 陶瓷电气石负载二氧化钛薄膜的水质净化剂的加工方法
US20060024196A1 (en) Antimicrobial and deodorizing product
Barthomeuf et al. Bactericidal efficiency of UVA-active titanium dioxide thin layers on bacteria from food industry environments
RU169520U1 (ru) Очиститель и обеззараживатель воздуха
JP4385115B2 (ja) 紫外・可視光活性触媒による滅菌システム
Khurana Ozone treatment for prevention of microbial growth in air conditioning systems
JP2019118844A (ja) 糖に溶解させた酸化カルシウム/水酸化カルシウムを用いて生成した光触媒複合物の製造方法、及びその製造物
Bereanu et al. TiO2 Nanocomposite Coatings and Inactivation of Carbapenemase-Producing Klebsiella Pneumoniae Biofilm—Opportunities and Challenges
RU2799427C1 (ru) Способ устранения контаминации помещений нуклеиновыми кислотами путем окислительной деструкции примесных соединений на поверхности материалов с фотоактивным покрытием
EP3727477A1 (fr) Méthode d&#39;inactivation virale par hygroscopie contrôlée
CN204609379U (zh) 一种光净化洁净厂房
JPH1045505A (ja) インフルエンザウイルス不活化剤