IT202000012538A1 - Sistema di controllo per un erogatore di liquidi - Google Patents

Sistema di controllo per un erogatore di liquidi Download PDF

Info

Publication number
IT202000012538A1
IT202000012538A1 IT102020000012538A IT202000012538A IT202000012538A1 IT 202000012538 A1 IT202000012538 A1 IT 202000012538A1 IT 102020000012538 A IT102020000012538 A IT 102020000012538A IT 202000012538 A IT202000012538 A IT 202000012538A IT 202000012538 A1 IT202000012538 A1 IT 202000012538A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sensor
selection
liquid
user
sensors
Prior art date
Application number
IT102020000012538A
Other languages
English (en)
Inventor
Muzio Massimo Di
Original Assignee
Maiba Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maiba Srl filed Critical Maiba Srl
Priority to IT102020000012538A priority Critical patent/IT202000012538A1/it
Publication of IT202000012538A1 publication Critical patent/IT202000012538A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/0003Apparatus or devices for dispensing beverages on draught the beverage being a single liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/0888Means comprising electronic circuitry (e.g. control panels, switching or controlling means)
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/12Flow or pressure control devices or systems, e.g. valves, gas pressure control, level control in storage containers
    • B67D1/1202Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed
    • B67D1/1234Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed to determine the total amount
    • B67D1/124Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed to determine the total amount the flow being started or stopped by means actuated by the vessel to be filled, e.g. by switches, weighing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D3/0025Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes provided with dispensing valves actuated by the receptacle to be filled
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D3/0058Details
    • B67D3/0077Electronic circuitry
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/0857Cooling arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/0895Heating arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D3/0009Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes provided with cooling arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D3/00Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D3/0022Apparatus or devices for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes provided with heating arrangements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Liquid Crystal (AREA)
  • Feeding, Discharge, Calcimining, Fusing, And Gas-Generation Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Della Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal Titolo:
?Sistema di controllo per un erogatore di liquidi?
SETTORE TECNICO
La presente invenzione riguarda in generale il settore dei dispositivi per erogare liquidi, ad esempio acqua. In particolare, la presente invenzione riguarda un sistema di controllo per un dispositivo erogatore per erogare liquidi in modalit? ?contactless? o ?no touch?, ossia senza che l?utente debba toccare il dispositivo erogatore. Dispositivi erogatori di liquidi sono, ad esempio, erogatori a boccione per uffici, studi, fabbriche, ecc., erogatori domestici, erogatori professionali per bar, ristoranti, mense o banconi di lavoro, erogatori di rete idrica installabili in grandi aziende, stazioni, aeroporti, sale d?aspetto, palestre, scuole, spazi pubblici., o altri dispositivi simili.
STATO DELLA TECNICA
Come noto, un dispositivo erogatore di liquidi, come ad esempio un dispositivo erogatore di acqua (ad esempio, acqua ambiente, liscia fredda o gassata fredda), comprende dei tasti tramite i quali l?utente pu? effettuare la scelta del liquido da erogare. I tasti possono essere integrati in un display touch screen ed essere attivati tramite pressione o sfioramento. Tipicamente l?utente seleziona un liquido premendo il tasto corrispondente ed il dispositivo eroga il liquido selezionato in un bicchiere o tazza o analogo contenitore che l?utente stesso ha nel frattempo posizionato al di sotto del rubinetto di erogazione.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
L?inventore ha notato che un noto dispositivo erogatore di liquidi ha uno o pi? tasti che vengono premuti da una pluralit? di persone. Purtroppo, alcune persone trascurano l?igiene delle mani e premono i tasti con le mani sporche o comunque non igienizzate. Questo contribuisce alla diffusione di malattie, microbi, virus o simili. Infatti, la persona che eroga l?acqua nel proprio bicchiere preme i tasti toccati da altre persone prima di lei/lui e trasporta microbi e virus sul bicchiere, con il rischio di far arrivare i microbi e i virus alla propria bocca.
Alla luce delle suddette considerazioni, ? emersa la necessit? di aumentare la sicurezza degli utenti, soprattutto nei luoghi di lavoro, eliminando ogni contatto fisico con i dispositivi erogatori e riducendo quindi la possibilit? di contagio di batteri e/o virus.
La Richiedente si ? quindi posta l?obiettivo di fornire un sistema di controllo per un dispositivo erogatore (o, semplicemente, erogatore) che consenta all?utente di erogare un liquido senza alcun contatto con il dispositivo stesso.
Secondo un primo aspetto, la presente invenzione fornisce un sistema di controllo per un erogatore di liquidi, il sistema comprendendo: - un primo sensore di selezione ed un secondo sensore di selezione, ciascuno di tali sensori di selezione essendo associato ad una diversa tipologia di liquido da erogare, ciascuno dei sensori di selezione essendo configurato per essere attivato in assenza di contatto da parte di un utente;
- una circuiteria di gestione dei sensori;
in cui la circuiteria di gestione dei sensori ? configurata per:
- rilevare l?attivazione del primo sensore di selezione da parte dell?utente;
- disabilitare l?attivazione del secondo sensore di selezione.
Preferibilmente, il primo sensore di selezione e il secondo sensore di selezione sono sensori di movimento di tipo ON/OFF.
Alternativamente, il primo sensore di selezione e il secondo sensore di selezione sono sensori di movimento di tipo momentaneo.
Secondo forme di realizzazione vantaggiose della presente invenzione,, il sistema comprende inoltre un sensore di presenza per rilevare la presenza di un contenitore in cui erogare il liquido, e la circuiteria di gestione dei sensori ? configurata per rilevare l?attivazione del sensore di presenza in presenza del contenitore, e, in presenza del contenitore, abilitare il primo sensore di selezione e il secondo sensore di selezione.
Preferibilmente, il sensore di presenza ? un sensore di movimento di tipo momentaneo.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, la circuiteria di gestione dei sensori comprende un primo rel? ed un secondo rel?, ed il primo rel? ? configurato per essere azionato all?attivazione del primo sensore di selezione e per disabilitare l?attivazione del secondo sensore di selezione tramite disconnessione di un contatto del primo rel?.
Preferibilmente, la circuiteria di gestione dei sensori comprende un modulo di controllo per gestire il funzionamento dei componenti del sistema.
Secondo un secondo aspetto, la presente invenzione fornisce un erogatore di liquidi comprendente un sistema di controllo come riportato qui sopra.
Secondo un terzo aspetto, la presente invenzione fornisce un metodo per controllare l?erogazione di liquidi in un erogatore, l?erogatore comprendendo un sistema di controllo con un primo sensore di selezione e un secondo sensore di selezione, il primo sensore di selezione essendo associato ad una prima tipologia di liquido da erogare e il secondo sensore di selezione essendo associato ad una seconda tipologia di liquido da erogare, ciascuno dei sensori di selezione essendo configurato per essere attivato in assenza di contatto da parte di un utente, in cui il metodo comprende:
- rilevare l?attivazione del primo sensore di selezione da parte di un utente; e
- disabilitare l?attivazione del secondo sensore di selezione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La presente invenzione diverr? pi? chiara dalla seguente descrizione dettagliata, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo, da leggersi con riferimento alle annesse Figure, in cui:
- la Figura 1 mostra schematicamente un dispositivo erogatore esemplificativo che comprende il sistema di controllo secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 ? uno schema a blocchi di un sistema di controllo secondo una forma di realizzazione della presente invenzione; e - la Figura 3 ? uno schema a blocchi di un sistema di controllo secondo un?altra forma di realizzazione della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La Figura 1 mostra schematicamente un erogatore di liquidi 1 che comprende un sistema di controllo secondo la presente invenzione. L?erogatore 1 ? preferibilmente configurato per erogare una o pi? tipologie di liquido.
Nel seguito della presente descrizione, si far? riferimento, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, ad un erogatore configurato per erogare, ad esempio, due tipologie di acqua, ossia acqua a temperatura ambiente e acqua liscia fredda, oppure quattro tipologie di acqua, ossia acqua a temperatura ambiente, acqua liscia fredda, acqua calda ed acqua gassata fredda.
L?erogatore 1 di Figura 1 comprende una prima porzione 11 in cui avviene l?erogazione del liquido, comprendente un rubinetto di erogazione 111 con uno o pi? beccucci di erogazione (non visibili in Figura), e un elemento portabicchieri 112, su cui pu? essere posizionato il contenitore (bicchiere, tazza, borraccia, ecc.) che riceve il liquido erogato. Pu? essere presente anche una vaschetta raccogligocce. La prima porzione 11 pu? anche comprendere un sensore di presenza 113 per rilevare la presenza del contenitore nel quale erogare il liquido. La prima porzione dell?erogatore 1 pu? comprendere altri componenti, noti al tecnico del ramo, che non verranno descritti in maniera dettagliata in quanto non rilevanti per la presente invenzione.
La prima porzione 11 dell?erogatore 1 pu? essere sanificata. La sanificazione pu? coinvolgere la zona di erogazione e/o il contenitore per il liquido da erogare. Essa pu? avvenire tramite un generatore di ozono che scarica direttamente sui beccucci di erogazione, il quale si attiva in maniera automatica e periodica e per un certo intervallo di tempo, (impostabile), oppure ogni qualvolta l?utente lo desideri, tramite sensore.
L?erogatore 1 comprende inoltre una seconda porzione 12 in cui avviene, in maniera interattiva con l?utente, la selezione del liquido da erogare. Questa seconda porzione 12 comprende, ad esempio, un display comprendente selettori 121 (nella Figura 1 sono schematicamente mostrati, a titolo di esempio, due selettori). Secondo la presente invenzione, i selettori 121 comprendono rispettivi sensori, che sono configurati per essere attivati dall?utente, senza alcun contatto fisico, per selezionare il liquido da erogare. Ciascun selettore 121 pu? inoltre comprendere un modulo d?illuminazione, ad esempio un LED. In particolare, ciascun selettore pu? ad esempio comprendere una cornice LED, per indicare l?attivazione del corrispondente sensore di selezione, come verr? descritto nel seguito.
L?erogatore 1 comprende inoltre, preferibilmente, un?elettrovalvola di ingresso ed una o pi? elettrovalvole di uscita, ciascuna elettrovalvola di uscita essendo associata ad una rispettiva tipologia di liquido da erogare. Nel caso in cui l?erogatore 1 sia configurato per erogare acqua a temperatura ambiente ed acqua liscia fredda, esso comprende due elettrovalvole di uscita, una prima elettrovalvola di uscita per l?acqua a temperatura ambiente ed una seconda elettrovalvola d?uscita per l?acqua liscia fredda.
Secondo la presente invenzione, in particolare, il sistema di attuazione comprende:
- almeno due sensori di movimento per la selezione del liquido da erogare (questi sensori verranno indicati anche come ?sensori di selezione?), ciascuno di tali sensori di movimento essendo associato ad una tipologia di liquido da erogare;
- opzionalmente, un sensore di presenza del contenitore in cui erogare il liquido;
- una circuiteria di gestione dei sensori.
I sensori di selezione, secondo la presente invenzione, sono sensori configurati per essere attivati dall?utente in assenza di alcun tipo di contatto fisico da parte dell?utente stesso su una qualsiasi superficie del dispositivo erogatore. In particolare, i sensori di selezione sono configurati per essere attivati tramite rilevamento del movimento di, ad esempio, un dito o una mano dell?utente, all?interno del raggio di rilevamento del sensore. I sensori di selezione possono essere, ad esempio, sensori di movimento cosiddetti ON/OFF. I sensori ON/OFF hanno la funzione di interruttori. Con un sensore ON/OFF, la selezione del liquido corrispondente avviene quando, ad esempio, l?utente avvicina la mano o il dito al sensore, in particolare; il movimento della mano o del dito entro il raggio di rilevamento del sensore attiva il sensore stesso e avvia l?erogazione del liquido. L?erogazione viene interrotta avvicinando nuovamente la mano o il dito al sensore. Ad esempio, un sensore di selezione pu? essere un sensore di movimento del tipo ad infrarossi come ad esempio il sensore ?IR Sensor Switch? prodotto da HoneyFly? con raggio di rilevamento di circa 2-8 cm.
I sensori di selezione possono essere, alternativamente, sensori di movimento cosiddetti momentanei. Con un sensore momentaneo, la selezione del liquido da erogare avviene avvicinando la mano o il dito al sensore; il movimento della mano o dito all?interno del raggio di rilevamento del sensore attiva il sensore stesso e allo stesso tempo avvia l?erogazione del liquido. In questo caso l?erogazione del liquido viene interrotta quando l?utente allontana la mano o il dito. In altre parole, quando l?utente allontana la mano o il dito dal sensore, l?erogazione viene interrotta.
Il sensore di presenza ? preferibilmente un sensore di movimento di tipo momentaneo. Esso si attiva quando il contenitore in cui erogare il liquido viene posizionato nella zona di erogazione e si disattiva quando il contenitore viene rimosso.
Ciascun sensore di selezione ? associato ad un rispettivo circuito di controllo di sensore configurato per controllare il funzionamento del sensore e fornire, in uscita, un segnale che indica l?attivazione del sensore. In particolare, per ciascun sensore di selezione, in uscita dal circuito di controllo ? presente un segnale che indica l?attivazione del sensore quando l?utente avvicina la mano o il dito al sensore stesso.
Il funzionamento dei sensori, dei rispettivi circuiti di controllo e della circuiteria di gestione secondo alcune forme di realizzazione della presente invenzione verr? spiegato in dettaglio con riferimento agli schemi a blocchi delle Figure 2 e 3 che mostrano due forme di realizzazione esemplificative del sistema secondo la presente invenzione.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, i sensori di selezione sono abilitati per la selezione del liquido da erogare indipendentemente dalla presenza o meno di un contenitore nella zona di erogazione dell?erogatore. Quando l?utente avvicina il dito o la mano ad uno dei sensori di selezione, tale movimento viene rilevato e attiva il corrispondente sensore. A questo punto, la circuiteria di gestione dei sensori automaticamente disabilita l?attivazione degli altri sensori di selezione, cos? che possa essere erogato solo il liquido selezionato.
Nel caso in cui il sistema comprenda un sensore di presenza, quando un contenitore, come un bicchiere o una borraccia, viene posto nella porzione di erogazione dell?erogatore 1, il sensore di presenza rileva la presenza del contenitore e si attiva. Esso quindi abilita la selezione del liquido da erogare. In particolare, quando viene rilevata la presenza del contenitore, il sensore di presenza abilita i sensori di selezione. A questo punto, quando l?utente avvicina il dito o la mano ad uno dei sensori di selezione, tale movimento viene rilevato e attiva il corrispondente sensore. A questo punto, la circuiteria di gestione dei sensori automaticamente disabilita l?attivazione degli altri sensori di selezione, cos? che possa essere erogato solo il liquido selezionato.
Tuttavia, in caso di dispositivi erogatori con pi? uscite, ad esempio in impianti di grandi dimensioni, ? possibile disabilitare questa funzionalit? e consentire l?erogazione contemporanea di pi? liquidi.
La Figura 2 mostra uno schema a blocchi di una forma di realizzazione del sistema di controllo per un erogatore di liquidi (ad esempio, l?erogatore 1 descritto sopra) secondo la presente invenzione. In particolare, lo schema a blocchi di Figura 2 mostra un sistema di controllo per un erogatore configurato per erogare, ad esempio, due tipologie di acqua, ossia acqua a temperatura ambiente e acqua liscia fredda. ? opportuno far notare che i collegamenti schematizzati in Figura non rappresentano tutti i collegamenti elettrici presenti tra i componenti del sistema secondo la presente invenzione ma mostrano i collegamenti strettamente necessari a comprendere il funzionamento del sistema.
Secondo questa forma di realizzazione, il sistema comprende un sensore di presenza 201, un primo sensore di selezione 202, collegato ad un primo circuito di controllo di sensore 203, un secondo sensore di selezione 204, collegato ad un secondo circuito di controllo di sensore 205. A titolo di esempio, si assume che il primo sensore di selezione 202 consenta di selezionare acqua a temperatura ambiente e che il secondo sensore di selezione 204 consenta di selezionare acqua liscia fredda. Secondo questa forma di realizzazione, sia il primo che il secondo sensore di selezione 202, 204 sono sensori di tipo ON/OFF.
La circuiteria di gestione dei sensori del sistema secondo lo schema di Figura 2 comprende un primo rel? 206 ed un secondo rel? 207. I rel? 206 e 207 sono ad esempio rel? ad elettromagnete. Sia il primo che il secondo rel? possono essere rel? a singolo o doppio contatto. Nello schema di Figura 2, i rel? 206 e 207 presentano un doppio contatto. Il primo rel? 206 (in particolare, l?alimentazione della bobina presente nel rel?) ? collegato al primo circuito di controllo di sensore 203, mentre il secondo rel? 207 (in particolare, l?alimentazione della bobina presente nel rel?) ? collegato al secondo circuito di controllo di sensore 205. Il primo rel? 206 ? inoltre collegato al secondo circuito di controllo di sensore 205 attraverso un contatto NC (normalmente chiuso). Analogamente, il secondo rel? 207 ? collegato al primo circuito di controllo di sensore 203 attraverso un contatto NC.
Il sensore di presenza 201 ? collegato sia al primo rel? 206 che al secondo rel? 207 attraverso un contatto comune del rel?.
La Figura 2 mostra inoltre schematicamente un?elettrovalvola di ingresso 208, una prima elettrovalvola d?uscita 209 ed una seconda elettrovalvola d?uscita 210 dell?erogatore 1. L?elettrovalvola di ingresso 208 consente di prelevare acqua dalla rete idrica.
La prima elettrovalvola d?uscita 209 consente l?erogazione di acqua a temperatura ambiente mentre la seconda elettrovalvola d?uscita 210 consente l?erogazione di acqua liscia fredda. Sia la prima elettrovalvola d?uscita 209 che la seconda elettrovalvola d?uscita 210 sono collegate ad un rispettivo modulo di illuminazione 211, 212, ad esempio un rispettivo LED.
L?elettrovalvola di ingresso 208 pu? essere collegata sia al primo rel? 206 che al secondo rel? 207 mediante un primo contatto NO (normalmente aperto) dei rel?. Inoltre, la prima elettrovalvola d?uscita 209 ? collegata al primo rel? 206, mentre la seconda elettrovalvola d?uscita 210 ? collegata al secondo rel? 207. Questi collegamenti possono essere realizzati tramite un secondo rispettivo contatto NO di ciascun rel?.
Quando un contenitore, come un bicchiere o una borraccia, viene posto nella porzione di erogazione dell?erogatore 1, il sensore di presenza 201 si attiva e abilita la selezione del liquido da erogare. Secondo lo schema di Figura 2, ad esempio, quando il sensore di presenza 201 viene attivato, esso abilita i sensori di selezione attraverso il primo rel? 206 ed il secondo rel? 207 che sono connessi, rispettivamente, al secondo circuito di controllo di sensore 205 ed al primo circuito di controllo di sensore 203 attraverso il contatto NC. In questa situazione infatti ciascun rel? ? a riposo ed il circuito chiuso formato dal contatto comune e dal contatto NC consente il passaggio di corrente.
Come evidente, l?utilizzo di un sensore di presenza di tipo momentaneo consente di attivare l?erogazione solo in presenza di un bicchiere o una borraccia o simili nella zona di erogazione. Esso quindi consente di evitare input errati o non volontari (ad esempio, avvicinamento accidentale di un qualsiasi oggetto, in particolare durante operazioni di pulizia dell?erogatore).
Quando l?utente avvicina la mano o il dito ad un sensore di selezione, ad esempio il primo sensore di selezione, esso si attiva. Allo stesso tempo, secondo la presente invenzione, viene disabilitata, in maniera automatica, l?attivazione del secondo sensore di selezione.
In particolare, quando il sensore di selezione viene attivato dall?utente, viene generato, in uscita dal rispettivo circuito di controllo di sensore, un corrispondente segnale di attivazione. Inoltre, il modulo di illuminazione si attiva per dare evidenza all?utente del sensore attivato. Ad esempio, se l?utente avvicina la mano o il dito al primo sensore di selezione 202, il sensore 202 si attiva e la cornice LED del selettore corrispondente (ossia, nello schema di Figura 2, il primo modulo di illuminazione 211) si illumina. In questo caso, il primo circuito di controllo di sensore 203 genera in uscita un segnale di attivazione che si trasmette al primo rel? 206 ad alimenta la bobina corrispondente. Quando la bobina del primo rel? 206 viene percorsa dalla corrente (ossia, quando il rel? viene azionato), il contatto NC si apre e impedisce il passaggio di corrente verso l?ingresso del secondo circuito di controllo di sensore 205. Il secondo sensore di selezione 204 risulta cos? disabilitato. In questo modo, quando l?utente attiva un sensore di selezione viene automaticamente inibita la selezione tramite l?altro sensore di selezione. Questa caratteristica risulta vantaggiosa in quanto spesso i dispositivi erogatori e/o i selettori per la selezione dei liquidi sono di piccole dimensioni; senza questa funzionalit? quindi, l?utente correrebbe il rischio di attivare, in maniera accidentale, l?erogazione di pi? tipologie di liquido contemporaneamente.
Inoltre, quando la bobina del primo rel? 206 viene percorsa dalla corrente, ciascun contatto NO si chiude cos? che vengono alimentate sia l?elettrovalvola di ingresso 208 che la prima elettrovalvola di uscita 209 per l?erogazione di acqua a temperatura ambiente.
La Figura 3 mostra uno schema a blocchi di un?ulteriore forma di realizzazione del sistema di controllo per un erogatore di liquidi (ad esempio, l?erogatore 1 descritto sopra) secondo la presente invenzione. In particolare, lo schema a blocchi di Figura 3 mostra un sistema di controllo per un erogatore configurato per erogare, ad esempio, quattro tipologie di acqua, ossia acqua a temperatura ambiente, acqua liscia fredda, acqua calda e acqua gassata fredda.
Secondo questa forma di realizzazione, il sistema comprende un sensore di presenza 301, un primo sensore di selezione 302, collegato ad un primo circuito di controllo di sensore 303, un secondo sensore di selezione 304, collegato ad un secondo circuito di controllo di sensore 305, un terzo sensore di selezione 306, collegato ad un terzo circuito di controllo di sensore 307, ed un quarto sensore di selezione 308, collegato ad un quarto circuito di controllo di sensore 309. A titolo di esempio, si assume che il primo sensore di selezione 302 consenta di selezionare acqua a temperatura ambiente, il secondo sensore di selezione 304 consenta di selezionare acqua liscia fredda, il terzo sensore di selezione 306 consenta di selezionare acqua calda, e il quarto sensore di selezione 308 consenta di selezionare acqua gassata fredda. Secondo questa forma di realizzazione, i sensori di selezione 302-308 sono sensori di tipo ON/OFF.
La circuiteria di gestione dei sensori del sistema comprende un primo rel? 310, un secondo rel? 311, un terzo rel? 312 ed un quarto rel? 313. Anche in questo caso, possono essere rel? ad elettromagnete con singolo o doppio contatto. Ciascun rel? 310-313 ? collegato ad un rispettivo circuito di controllo di sensore 303-309, come schematicamente mostrato in Figura 3.
La circuiteria di gestione dei sensori comprende inoltre un modulo di controllo 314 cui sono collegati tutti i rel? 310-313. Si tratta ad esempio di una centralina dedicata che comprende circuiti elettronici configurati per gestire il funzionamento dei componenti del sistema. Il modulo di controllo 314 pu? anche gestire altre funzioni relative al funzionamento dell?erogatore 1, ossia, ad esempio: controllo di carbonazione, controllo antiallagamento, controllo sonde di temperatura, controllo dosi, controllo generatore di ozono, controllo erogazioni simultanee, ecc. Ad esempio, oltre alla possibilit? di scegliere autonomamente la quantit? di acqua erogata, secondo alcune forme di realizzazione, l?utente pu? impostare una dose standard. In questo modo, l?erogazione si ferma automaticamente al raggiungimento della dose impostata.
Il modulo di controllo 314 ? inoltre collegato al sensore di presenza 301. Il modulo di controllo 314 ? infine collegato a cinque elettrovalvole, comprendenti una elettrovalvola di ingresso 315, e quattro elettrovalvole di uscita 316-319, una per ciascuna tipologia di liquido da erogare. Anche in questo caso sono previsti dei moduli di illuminazione per dare evidenza all?utente del sensore attivato.
Secondo questa forma di realizzazione della presente invenzione, quando un contenitore, come un bicchiere o una borraccia, viene posto nella porzione di erogazione dell?erogatore 1, il sensore di presenza 301 si attiva ed invia un corrispondente segnale di attivazione alla scheda di pilotaggio 314, che abilita la selezione del liquido da erogare.
Quando l?utente avvicina la mano o il dito ad un sensore di selezione, esso si attiva. Allo stesso tempo, il modulo di controllo 314 disabilita l?attivazione degli altri sensori di selezione.
In particolare, quando un sensore di selezione viene attivato dall?utente, viene generato, in uscita dal rispettivo circuito di controllo, un corrispondente segnale di attivazione che alimenta la bobina del rel?. Inoltre, il modulo di illuminazione corrispondente si attiva per dare evidenza all?utente del sensore attivato. Quando la bobina del rel? collegato al sensore di selezione attivato viene percorsa da corrente, il modulo di controllo 314 rileva l?attivazione del sensore di selezione e preferibilmente disabilita l?attivazione degli altri sensori. Inoltre, il modulo di controllo 314 preferibilmente alimenta sia l?elettrovalvola di ingresso 315 che l?elettrovalvola di uscita configurata per erogare il liquido selezionato.
Vantaggiosamente, secondo la presente invenzione, l?erogazione di liquidi avviene senza contatto, ossia in maniera ?no touch? e quindi sicura per l?utente. Come evidente, infatti, l?utente pu? selezionare il liquido da erogare senza entrare in contatto con alcuna superficie del dispositivo erogatore. La presente invenzione consente inoltre di evitare il rischio che il movimento del dito o della mano dell?utente, tramite il quale avviene la selezione, accidentalmente provochi una indesiderata selezione multipla di liquidi.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1. Un sistema di controllo per un erogatore (1) di liquidi, il sistema comprendendo:
    - un primo sensore di selezione (202; 302) ed un secondo sensore di selezione (204; 304), ciascuno di tali sensori di selezione essendo associato ad una diversa tipologia di liquido da erogare, ciascuno di detti sensori di selezione essendo configurato per essere attivato in assenza di contatto da parte di un utente;
    - una circuiteria di gestione dei sensori (206, 207; 310-314);
    in cui detta circuiteria di gestione dei sensori ? configurata per:
    - rilevare l?attivazione di detto primo sensore di selezione (202;
    302) da parte dell?utente;
    - disabilitare l?attivazione di detto secondo sensore di selezione (204; 304).
    2. Il sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo sensore di selezione (202; 302) e detto secondo sensore di selezione (204; 304) sono sensori di movimento di tipo ON/OFF.
    3. Il sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo sensore di selezione (202; 302) e detto secondo sensore di selezione (204; 304) sono sensori di movimento di tipo momentaneo.
    4. Il sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, comprendente inoltre un sensore di presenza (201; 301) per rilevare la presenza di un contenitore in cui erogare il liquido, ed in cui detta circuiteria di gestione dei sensori ? configurata per rilevare l?attivazione di detto sensore di presenza (201; 301) in presenza del contenitore, e, in presenza di detto contenitore, abilitare detto primo sensore di selezione (202; 302) e detto secondo sensore di selezione (204; 304).
    5. Il sistema secondo la rivendicazione 4, in cui detto sensore di presenza (201; 301) ? un sensore di movimento di tipo momentaneo.
    6. Il sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta circuiteria di gestione dei sensori comprende un primo rel? (206) ed un secondo rel? (207), in cui detto primo rel? (206) ? configurato per essere azionato all?attivazione di detto primo sensore di selezione (202; 302) e per disabilitare l?attivazione di detto secondo sensore di selezione (204; 304) tramite disconnessione di un contatto di detto primo rel? (206).
    7. Il sistema secondo una qualsiasi della rivendicazioni precedenti, in cui detta circuiteria di gestione dei sensori comprende un modulo di controllo (314) per gestire il funzionamento dei componenti del sistema.
    8. Un erogatore di liquidi (1) comprendente un sistema di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
    9. Un metodo per controllare l?erogazione di liquidi in un erogatore (1), detto erogatore (1) comprendendo un sistema di controllo con un primo sensore di selezione (202; 302) e un secondo sensore di selezione (204; 304), detto primo sensore di selezione (202; 302) essendo associato ad una prima tipologia di liquido da erogare e detto secondo sensore di selezione (204; 304) essendo associato ad una seconda tipologia di liquido da erogare, ciascuno di detti sensori di selezione essendo configurato per essere attivato in assenza di contatto da parte di un utente, in cui detto metodo comprende:
    - rilevare l?attivazione di detto primo sensore di selezione (202;
    302) da parte di un utente; e
    - disabilitare l?attivazione di detto secondo sensore di selezione (204; 304).
IT102020000012538A 2020-05-27 2020-05-27 Sistema di controllo per un erogatore di liquidi IT202000012538A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012538A IT202000012538A1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Sistema di controllo per un erogatore di liquidi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012538A IT202000012538A1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Sistema di controllo per un erogatore di liquidi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012538A1 true IT202000012538A1 (it) 2021-11-27

Family

ID=72178958

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012538A IT202000012538A1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Sistema di controllo per un erogatore di liquidi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000012538A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003066511A1 (en) * 2002-02-04 2003-08-14 Bar Master Corporation Pty Limited A dispenser
US20110049180A1 (en) * 2006-03-09 2011-03-03 The Coca-Cola Company Micro-Ingredient Based Dispenser with User Data Storage Mediums
WO2016040986A1 (en) * 2014-09-16 2016-03-24 Li Jun Xia A fluid dispensing system, a system for processing waste material and a fluid monitoring system
US9840407B2 (en) * 2015-02-10 2017-12-12 Cornelius, Inc. Gesture interface for beverage dispenser

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003066511A1 (en) * 2002-02-04 2003-08-14 Bar Master Corporation Pty Limited A dispenser
US20110049180A1 (en) * 2006-03-09 2011-03-03 The Coca-Cola Company Micro-Ingredient Based Dispenser with User Data Storage Mediums
WO2016040986A1 (en) * 2014-09-16 2016-03-24 Li Jun Xia A fluid dispensing system, a system for processing waste material and a fluid monitoring system
US9840407B2 (en) * 2015-02-10 2017-12-12 Cornelius, Inc. Gesture interface for beverage dispenser

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9777468B2 (en) Faucet system comprising a liquid soap delivery line
EP0830482B1 (en) Wash station
US11350798B2 (en) Faucet system comprising a liquid soap delivery line
US7228874B2 (en) Multifunctional faucet
US8783511B2 (en) Manual and touch-free convertible fluid dispenser
US20090224924A1 (en) System and method for positively reinforcing hand-hygeine compliance
US10010223B2 (en) Faucet system comprising a liquid soap delivery line
US8413952B2 (en) Method for controlling the water supply in a sanitary installation
WO2010026284A1 (en) Automated hand-washing device
US20130272921A1 (en) Liquid dispenser with sanitizing control functions
RU2351533C2 (ru) Раздаточное устройство для напитков и устройство тревоги для раздаточного устройства для напитков
JP3140599U (ja) 壁面埋込型自動式手指消毒器
IT202000012538A1 (it) Sistema di controllo per un erogatore di liquidi
US20050276035A1 (en) Fluid illumination devices
US20220298764A1 (en) Faucet system comprising a liquid soap delivery line
US20230183054A1 (en) Dispenser for the delivery of beverages and related delivery method
GB2436793A (en) Water hygiene system
JP2019007184A (ja) 自動水栓のモード切替操作装置
JP2010199896A (ja) 監視制御装置
JP2010229748A (ja) 自動水栓
US11280073B1 (en) Smart water faucet with far-UV disinfection and automatic soap and sanitizer dispenser
JP7457584B2 (ja) ウォーターサーバ
EP3925929A1 (en) Drink dispensing device
GB2609293A (en) Touch free water dispenser
US20240125467A1 (en) Wellness system and device