IT202000012127A1 - Dispositivo di sanificazione - Google Patents

Dispositivo di sanificazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000012127A1
IT202000012127A1 IT102020000012127A IT202000012127A IT202000012127A1 IT 202000012127 A1 IT202000012127 A1 IT 202000012127A1 IT 102020000012127 A IT102020000012127 A IT 102020000012127A IT 202000012127 A IT202000012127 A IT 202000012127A IT 202000012127 A1 IT202000012127 A1 IT 202000012127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sanitizing
tunnel
sanitizing solution
person
atmosphere
Prior art date
Application number
IT102020000012127A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesca Liguori
Massimiliano Barbieri
Luca Enrico PARNISARI
Original Assignee
Massimiliano Barbieri
Francesca Liguori
Luca Enrico PARNISARI
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimiliano Barbieri, Francesca Liguori, Luca Enrico PARNISARI filed Critical Massimiliano Barbieri
Priority to IT102020000012127A priority Critical patent/IT202000012127A1/it
Publication of IT202000012127A1 publication Critical patent/IT202000012127A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/18Liquid substances or solutions comprising solids or dissolved gases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/22Phase substances, e.g. smokes, aerosols or sprayed or atomised substances
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B3/00Cleaning by methods involving the use or presence of liquid or steam
    • B08B3/02Cleaning by the force of jets or sprays

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione che ha per titolo:
?Dispositivo di sanificazione?
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per sanificare la superficie di almeno un oggetto. In particolare, tale dispositivo di sanificazione trova particolare impiego nel caso di sanificazione dei carrelli della spesa e delle superfici che una persona porta con s? (es: vestiti, scarpe, borse etc..), nonch? parti della pelle scoperte quali viso e mani. Un dispositivo di questo genere ? impiegato, ad esempio, all?ingresso dei supermercati, o dei centri commerciali o delle aziende, o comunque in tutti i luoghi in cui ci sia un forte accesso di persone e dove al contempo debba essere garantita la massima igiene e sanificazione degli oggetti che vi entrano, o escono.
? nota l?esistenza di dispositivi per la sanificazione della superficie di oggetti sia introdotti nel dispositivo da una persona, senza che la persona attraversi, o entri, nel dispositivo, sia portati con s? dalla persona stessa all?interno del dispositivo stesso mentre lo attraversa.
In particolare, tali dispositivi di sanificazione comprendono un tunnel di trattamento dotato di una o pi? sezioni di passaggio per l?accesso/l?uscita dell?oggetto introdotto o trasportato da una persona entro il tunnel, e mezzi per sanificare la superficie di questo, almeno quando disposto entro il tunnel di trattamento. Tali mezzi di sanificazione consistono normalmente in nebulizzatori in grado di iniettare entro il tunnel una soluzione nebulizzata di prodotto disinfettante. Tale soluzione tuttavia non ? scevra di inconvenienti. Infatti, le particelle nebulizzate hanno di norma dimensioni medie anche molto al di sotto del micron con la conseguenza che tali particelle precipitano molto rapidamente. Ci? comporta sia la necessit? di impiegare una ingente quantit? di prodotto disinfettante per poter sanificare tutti gli oggetti che vengono introdotti nel tunnel sia che l?apparato risulta essere estremamente energivoro. Peraltro, particelle di soluzione disinfettante aventi dimensione molto ridotte potrebbero essere inalate dall?individuo che porta con s? l?oggetto da sanificare con conseguenze non irrilevanti a livello del sistema respiratorio del soggetto.
Sono noti anche dispositivi di sanificazione che comprendono un tunnel di trattamento dotato di una porta di ingresso ed una porta di uscita per il passaggio in sicurezza della persona di cui ? necessario sanificare le superfici degli oggetti che trasporta con s?, o anche le parti nude della pelle. In questo modo le particelle disperse entro il tunnel sono meno soggette alla precipitazione. Tuttavia anche tale soluzione non ? scevra di inconvenienti. Infatti, se il dispositivo di sanificazione ? disposto in corrispondenza degli accessi, o delle uscite, di un supermercato, un centro commerciali, o un?azienda, in determinati orari si potrebbero creare lunghe code di persone che attendono di passare attraverso il tunnel di trattamento. Ci? pu? di certo scoraggiare la clientela, nel caso di una attivit? commerciale, o pu? causare un ritardo nell?inizio delle attivit? lavorative giornaliere, nel caso di una azienda.
Scopo della presente invenzione ? dunque quello di realizzare un dispositivo di sanificazione che permetta in maniera rapida e sicura di sanificare la superficie dell?oggetto che una persona introduce nel dispositivo, o che porta con s?.
Ancora scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di sanificazione che permetta di risolvere i problemi di arte nota in maniera economica, riducendo la quantit? di prodotto disinfettante impiegato, in maniera al contempo meno energivora.
Ancora, scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo di sanificazione che non crei lunghe code di persone all?ingresso/all?uscita di supermercati, centri commerciali, o aziende, o altro luogo a forte accesso di persone quali discoteche, palazzetti o altro, in corrispondenza dei quali esso viene disposto.
Infine, scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un metodo che permetta di raggiungere gli scopi proposti in modo semplice ed efficace.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti mediante un dispositivo per la sanificazione della superficie di almeno un oggetto e/o di una persona, comprendente un tunnel di trattamento dotato di almeno una prima sezione di passaggio per l?accesso/l?uscita di detto oggetto, e/o di detta persona, entro detto tunnel, mezzi per confinare staticamente, o dinamicamente, il volume interno di detto tunnel di sanificazione, e mezzi per sanificare la superficie di detto almeno un oggetto, e/o di detta persona, almeno quando disposto/a entro detto volume interno di confinamento di detto tunnel di trattamento, detti mezzi di sanificazione generando entro detto volume interno di confinamento una atmosfera comprendente una soluzione sanificante atomizzata.
In pratica, la formazione entro il volume interno del tunnel di sanificazione di una atmosfera ottenuta attraverso una soluzione sanificante atomizzata, conosciuta anche nel settore con il nome di nebbia secca, permette di ottenere la sanificazione delle superfici che vengono a contatto con tale nebbia secca, senza lasciare inumidite le stesse superfici lambite dalla soluzione sanificante. In particolare, la titolare ha notato che effetti ancora migliori si ottengono se l?atmosfera generata entro detto volume interno di confinamento ? satura di detta soluzione sanificante atomizzata. Vantaggiosamente, detta atmosfera di soluzione sanificante atomizzata ? formata da gocce aventi diametro medio compreso tra 1 ?m e 5 ?m.
Le dimensioni delle gocce cos? ottenute fanno s? che si venga a creare la succitata nebbia secca poich? le gocce non precipitano subito, ma rimangono sospese in aria per un tempo sufficiente affinch? la maggior parte delle superfici dell?oggetto e/o della persona che si trovano entro il volume di confinamento siano raggiunge e sanificate.
Ci? dunque, rispetto ai dispositivi di sanificazione tradizionali, riduce di molto la quantit? di soluzione disinfettante impiegata, nonch? l?energia consumata dal sistema per mantenere comunque un alto livello di sanificazione entro il tunnel di trattamento.
Secondo un aspetto particolare dell?invenzione, detta soluzione sanificante atomizzata ? a base di cloro, preferibilmente comprende sodio ipoclorito a concentrazioni inferiore al 4%, preferibilmente inferiore al 3 %.
In accordo ad una prima forma realizzativa del trovato, detti mezzi di confinamento sono del tipo statico e comprendono una saracinesca mobile tra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura per detta almeno una prima sezione di passaggio, e viceversa. In questa forma realizzativa, vi ? una sola sezione di passaggio, pertanto il tunnel ? sostanzialmente cieco.
In particolare, il dispositivo comprende una unit? di controllo che impedisce lo spostamento di detta saracinesca da detta posizione di chiusura a detta posizione di apertura per un determinato periodo di tempo. Tale periodo di tempo determinato ? compreso tra 6 ed 10 minuti ed ? quello necessario per la sanificazione completa delle superfici dell?oggetto o della persona che vengono a contatto con l?atmosfera formata da una soluzione sanificante atomizzata.
Tale forma realizzativa ? particolarmente impiegata per oggetti che comprendono carrelli della spesa o simili, o comunque, oggetti che possono essere sanificati senza che l?utilizzatore entri nel tunnel di trattamento assieme all?oggetto da sanificare.
In accordo ad una seconda forma realizzativa del trovato, detti mezzi di confinamento sono del tipo dinamico e comprendono un compressore ed una prima pluralit? di ugelli per generare una lama d?aria verticale in corrispondenza di detta almeno una prima sezione di passaggio. Tale forma realizzativa ? particolarmente adatta nel caso si debba garantire la sanificazione di oggetti indossati o portati da una persona che accede ad un negozio, supermercato, centro commerciale o azienda. Sebbene questa seconda forma realizzativa sia particolarmente adatta per le persone, ci? non toglie che tale forma realizzativa possa anche essere impiegata da persone e carrelli assieme, quando questi vengono spinti per accedere, ad esempio, ad un supermercato o centro commerciale.
In particolare, in questo caso, il tunnel comprende almeno una seconda sezione di passaggio opposta a detta almeno una prima sezione di passaggio ed i detti mezzi di confinamento dinamici comprendono una seconda pluralit? di ugelli per generare una seconda lama d?aria verticale in corrispondenza di detta almeno una seconda sezione di passaggio.
In questa seconda forma realizzativa, pi? adatta alle persone, si ottiene la sanificazione delle superfici degli oggetti portati con s? dalla persona stessa quali, ad esempio, vestiti, occhiali, borse etc?nonch? delle superfici nude del corpo della persona che attraversa il tunnel stesso quali, ad esempio, mani, viso, avanbraccia etc...
Infatti, le due lame di aria permettono di ?intrappolare? all?interno del volume interno di confinamento del tunnel di trattamento la nebbia secca prodotta cos? da evitare dispersioni di tale nebbia all?esterno del tunnel.
In questo caso, la lunghezza del tunnel ? studiata in modo tale che al termine dell?attraversamento del tunnel la persona, o meglio la totalit? delle superfici che porta con s?, sia completamente sanificata. In particolare, la lunghezza del tunnel ? compresa tra 1 e 6 metri a seconda della necessit? e dell?affollamento prevedibili.
Per entrambe le forme realizzativa si ha che detti mezzi di sanificazione comprendono un serbatoio per detta soluzione sanificante, una sezione per l?ingresso di detta soluzione sanificante atomizzata entro detto volume interno di detto tunnel di trattamento ed almeno un atomizzatore per detta soluzione sanificante atto a prelevare detta soluzione sanificante da detto serbatoio e ad inviarlo a detta sezione di ingresso in forma atomizzata.
Sempre secondo l?invenzione sono raggiunti gli scopi sopra menzionati grazie ad un metodo per la sanificazione delle superfici di almeno un oggetto e/o una persona mediante un dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 10, comprendente le fasi di:
a) inserire detto almeno un oggetto, e/o far entrare detta almeno una persona, entro detto tunnel di trattamento; e
b) sanificare la superficie di detto almeno un oggetto, e/o di detta persona, generando entro detto volume interno di confinamento una atmosfera comprendente una soluzione sanificante atomizzata.
In particolare, in accordo ad una prima realizzativa del trovato, successivamente a detta fase a) e precedentemente a detta fase b), ? compresa la fase c) di confinare staticamente il volume interno di detto tunnel di trattamento. In particolare, detta fase c) comprende la fase c1) di spostare detta saracinesca da detta posizione di apertura a detta posizione di chiusura. Ulteriormente, successivamente a detta fase b) ? compresa la fase d) di spostare detta saracinesca da detta posizione di chiusura a detta posizione di apertura almeno quando detta fase b) ? completata, ovvero dopo un intervallo di tempo prestabilito dall?avvio della fase b) preferibilmente compreso tra 6 e 10 minuti.
In accordo ad una seconda forma realizzativa del trovato, precedentemente a detta fase a), ? compresa la fase c?) di confinare dinamicamente il volume interno di detto tunnel di trattamento. Ci? ? ottenuto generando una lama di aria verticale in corrispondenza di detta almeno una prima sezione di passaggio.
Secondo l?invenzione, detta fase b) comprende la fase b1) di rendere detta atmosfera satura di detta soluzione sanificante atomizzata.
Inoltre, detta fase b) comprende la fase b2) di atomizzare detta soluzione sanificante formando gocce aventi diametro medio compreso tra 1 ?m e 5 ?m. Questi ed altri vantaggi saranno evidenti dalla seguente descrizione e dalle figure allegate, qui riportate a titolo illustrativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1A mostra una vista assonometrica di una prima forma realizzativa dell?invenzione con un dispositivo di sanificazione avente una saracinesca aperta;
- la figura 1B mostra una vista assonometrica della figura 1A con dispositivo di sanificazione avente una saracinesca chiusa;
- la figura 2 mostra una vista assonometrica di una seconda forma realizzativa dell?invenzione.
Con riferimento alle figure di cui sopra, viene illustrato un dispositivo di sanificazione 1 secondo l?invenzione.
In particolare in figura 1 ? mostrato un dispositivo di sanificazione secondo una prima forma realizzativa del trovato.
Il dispositivo 1 per la sanificazione della superficie di un oggetto 2, nella fattispecie uno o pi? carelli della spesa posti su due file distinte, comprende un tunnel di trattamento 3 dotato di una prima sezione di passaggio 4 per l?accesso/l?uscita del carrello 2 entro il tunnel. Il tunnel di trattamento 3 comprende, inoltre, due pareti laterali 3a,3b preferibilmente in materiale trasparente quale, ad esempio, plexiglass, un tettuccio superiore 3c a pensilina, ed una parete di estremit? 3d opposta alla sezione di passaggio 4,anch?essa in materiale trasparente. In altre forme realizzative il materiale potrebbe anche non essere trasparente senza per questo uscire dall?ambito di tutela dell?invenzione. Il tunnel 3, ad ogni modo, ? del tipo cieco, ovvero dotato di una sola sezione di ingresso/uscita.
Il dispositivo 1 comprende inoltre mezzi 5 di confinamento del tipo statico 5a per il volume interno V del tunnel di sanificazione, e mezzi 6 per sanificare la superficie del carrello 2 almeno quando disposto entro il volume interno di confinamento V di detto tunnel di trattamento 3. Tali mezzi di sanificazione 6 generano entro il volume interno di confinamento V una atmosfera comprendente una soluzione sanificante atomizzata.
In particolare, tale atmosfera generata entro il volume interno di confinamento V ? satura della soluzione sanificante atomizzata. Pi? in particolare, l?atmosfera di soluzione sanificante atomizzata ? formata da gocce aventi diametro medio compreso tra 1 ?m e 5 ?m.
La titolare ha inoltre notato che i risultati migliori si ottengono con una soluzione sanificante atomizzata a base di cloro, preferibilmente comprendente sodio ipoclorito ad una concentrazione inferiore al 3%. In altra forma realizzativa alternativa, la soluzione a base di sodio ipoclorito pu? anche essere superiore al 3% ed inferiore al 4% senza per questo uscire dall?ambito di tutela della presente invenzione.
Nella forma realizzativa qui descritta, i mezzi di confinamento statico 5a comprendono una saracinesca mobile tra una posizione di chiusura P1 (si veda figura 2) ed una posizione di apertura P2 (si veda figura 1) per la prima sezione di passaggio 4, e viceversa.
La saracinesca 5a, in particolare, scorre dal basso verso l?alto e viceversa.
Inoltre, il dispositivo 1 comprende una unit? di controllo 10 che impedisce lo spostamento della saracinesca 5a dalla posizione di chiusura P1 alla posizione di apertura P2 per un determinato periodo di tempo.
In particolare, dal momento dell?inizio della sanificazione il tempo previsto durante il quale l?oggetto, ovvero il carrello 2 o i carrelli 2, ?/sono avvolto/i dall?atmosfera satura di soluzione sanificante atomizzata, o anche nebbia secca, ? compreso tra 6 e 10 minuti.
In figura 2 ? mostrato un dispositivo 1 in accordo ad una seconda forma realizzativa dell?invenzione. A differenza della forma realizzativa sopra descritta, i mezzi di confinamento 5 sono del tipo dinamico 5b. Tali mezzi di confinamento dinamico 5b comprendono un compressore 70 ed una prima pluralit? di ugelli 11 per generare una lama d?aria 12 verticale in corrispondenza della prima sezione di passaggio 4.
Inoltre, il tunnel di trattamento 3 comprende, al posto della parete 3d descritta nella prima forma di realizzazione, una seconda sezione di passaggio 40 opposta alla prima sezione di passaggio 4. I mezzi di confinamento dinamico 5b comprendono, dunque, una seconda pluralit? di ugelli 41 per generare una seconda lama d?aria verticale 42 in corrispondenza della seconda sezione di passaggio 40.
Tali lame di aria 12 e 42 sono anche utili per ingenerare nella persona che attraversa il tunnel 3 una sensazione di freschezza e pulizia ulteriore. Inoltre, tali lame di aria 12 e 42 permettono di non far disperdere in atmosfera la nebbia secca generata dai mezzi di sanificazione 6, permettendo al contempo di realizzare una atmosfera satura di soluzione disinfettante atomizzata entro il volume di confinamento V. Peraltro, l?assenza di porte, che invece sono presenti nei dispositivi di arte nota, permette di evitare lunghe code per accedere al dispositivo.
In entrambe le forme realizzative i mezzi di sanificazione 6 comprendono un serbatoio 30 per la soluzione sanificante, una sezione 31 per l?ingresso della soluzione sanificante atomizzata entro il volume interno di confinamento V del tunnel di trattamento 3 ed un atomizzatore 32 per la soluzione sanificante atto a prelevare la soluzione sanificante dal serbatoio 30 e ad inviarla alla sezione di ingresso 31 in forma atomizzata.
In entrambe le forme realizzative sopra descritte, la stessa unit? di controllo 10 sopra menzionata ? in grado di garantire anche l?attivazione/disattivazione del processo di sanificazione, avviando o meno l?atomizzatore 32.
Nella prima forma realizzativa la chiusura della saracinesca 5a e l?attivazione del processo di sanificazione pu? avvenire, ad esempio, su richiesta di un operatore o del cliente. Ci? ? controllato dalla stessa unit? di controllo 10.
Nella seconda forma realizzativa sopra descritta la stessa unit? di controllo 10 agisce sul compressore 70 per generare o meno le due lame di aria 12 e 42, ovvero avviare o meno il funzionamento dei mezzi di confinamento dinamici 5b. La stessa unit? di controllo 10, come nel caso della prima forma realizzativa, permette o meno il funzionamento dell?atomizzatore 32.
Nella seconda forma realizzativa, il funzionamento del compressore 70 per generare le due lame di aria 12 e 42 pu? essere temporizzato, ad esempio, avviato e spento nell?arco della giornata nei periodi in cui si prevede il massimo afflusso e/o deflusso di persone, oppure ottenuto tramite fotocellule (qui non mostrate, ma note al tecnico del settore) posizionate poco prima della sezione di passaggio 4, o 40.
In particolare, il controllo dell?atomizzatore potrebbe anche essere demandato ad un software che sulla base del numero degli accessi rilevati in un determinato periodo di tempo comanda la frequenza di accensione e/o spegnimento dell?atomizzatore 32 per la generazione della nebbia secca entro il volume di confinamento V e/o del compressore 70 per la generazione delle due lame di aria 12 e 42.
Secondo la prima forma realizzativa, il metodo per la sanificazione delle superfici del carrello 2 mediante il dispositivo 1 comprende le fasi di:
a) inserire uno o pi? carrelli 2 entro il tunnel di trattamento 3; e
b) sanificare la superficie di ciascun carrello 2 generando entro il volume interno di confinamento V del tunnel di trattamento 3 una atmosfera comprendente una soluzione sanificante atomizzata.
Sempre secondo tale forma realizzativa, successivamente alla fase a) e precedentemente alla fase b), ? compresa la fase c) di confinare staticamente il volume interno del tunnel di trattamento 3.
In particolare, la fase c) comprende la fase c1) di spostare la saracinesca 5a dalla posizione di apertura P2 alla posizione di chiusura P1.
Ancora, successivamente alla fase b) ? compresa la fase d) di spostare la saracinesca 5a dalla posizione di chiusura P1 alla posizione di apertura P2.
In accordo invece alla seconda forma realizzativa del dispositivo 1, il metodo comprende le fasi di :
a) far entrare una o pi? persone nel tunnel di trattamento 3; e
b) sanificare la superficie della persona generando entro il volume interno di confinamento V del tunnel di trattamento 3 una atmosfera comprendente una soluzione sanificante atomizzata.
In particolare, precedentemente alla fase a), ? compresa la fase c?) di confinare dinamicamente il volume interno di confinamento V del tunnel di trattamento 3.
Secondo entrambe le forme realizzative qui descritte, detta fase b) comprende la fase b1) di rendere l?atmosfera satura della soluzione sanificante atomizzata. Inoltre, la fase b) comprende la fase b2) di atomizzare la soluzione sanificante formando gocce aventi diametro medio compreso tra 1 ?m e 5 ?m. Preferibilmente viene impiegata una soluzione sanificante a base di cloro, preferibilmente sodio ipoclorito ad una concentrazione inferiore al 4%, preferibilmente al 3%.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo (1) per la sanificazione della superficie di almeno un oggetto (2) e/o di una persona, comprendente un tunnel di trattamento (3) dotato di almeno una prima sezione di passaggio (4) per l?accesso/l?uscita di detto oggetto, e/o persona, entro detto tunnel, mezzi (5a; 5b) per confinare staticamente, o dinamicamente, il volume interno (V) di detto tunnel di sanificazione, e mezzi (6) per sanificare la superficie di detto almeno un oggetto, e/o di detta persona, almeno quando disposto entro detto volume interno di confinamento di detto tunnel di trattamento, detti mezzi di sanificazione (6) generando entro detto volume interno di confinamento una atmosfera comprendente una soluzione sanificante atomizzata.
2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta atmosfera generata entro detto volume interno di confinamento ? satura di detta soluzione sanificante atomizzata.
3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta atmosfera di soluzione sanificante atomizzata ? formata da gocce aventi diametro medio compreso tra 1 ?m e 5 ?m.
4) Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detta soluzione sanificante atomizzata ? a base di cloro, preferibilmente comprende sodio ipoclorito a concentrazioni inferiore al 4%, preferibilmente inferiore al 3 %.
5) Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di confinamento statico comprendono una saracinesca (5a) mobile tra una posizione di chiusura (P1) ed una posizione di apertura (P2) per detta almeno una prima sezione di passaggio, e viceversa.
6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere una unit? di controllo (10) che impedisce lo spostamento di detta saracinesca da detta posizione di chiusura (P1) a detta posizione di apertura (P2) per un determinato periodo di tempo.
7) Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di confinamento dinamico (5b) comprendono un compressore ed una prima pluralit? di ugelli per generare una lama d?aria verticale in corrispondenza di detta almeno una prima sezione di passaggio.
8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto tunnel comprende almeno una seconda sezione di passaggio (40) opposta a detta almeno una prima sezione di passaggio (4), in cui detti mezzi di confinamento dinamici (7) comprendono una seconda pluralit? di ugelli per generare una seconda lama d?aria verticale in corrispondenza di detta almeno una seconda sezione di passaggio.
9) Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sanificazione comprendono un serbatoio (30) per detta soluzione sanificante, una sezione (31) per l?ingresso di detta soluzione sanificante atomizzata entro detto volume interno di detto tunnel di trattamento ed almeno un atomizzatore (32) per detta soluzione sanificante atto a prelevare detta soluzione sanificante da detto serbatoio (30) ed ad inviarlo a detta sezione di ingresso (31)in forma sanificata.
10) Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal che detto almeno un oggetto comprende almeno un carrello della spesa.
11) Metodo per la sanificazione delle superfici di un oggetto e/o di una persona mediante un dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 10, comprendente le fasi di:
a) inserire detto almeno un oggetto (2), e/o far entrare detta almeno una persona, entro detto tunnel di trattamento (3); e
b) sanificare la superficie di detto almeno un oggetto, e/o di detta persona, generando entro detto volume interno di confinamento (V) una atmosfera comprendente una soluzione sanificante atomizzata.
12) Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che, successivamente a detta fase a) e precedentemente a detta fase b), ? compresa la fase c) di confinare staticamente il volume interno di detto tunnel di trattamento.
13) Metodo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta fase c) comprende la fase c1) di spostare detta saracinesca (5a) da detta posizione di apertura a detta posizione di chiusura.
14) Metodo secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che successivamente a detta fase b) ? compresa la fase d) di spostare detta saracinesca da detta posizione di chiusura a detta posizione di apertura.
15) Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che, precedentemente a detta fase a), ? compresa la fase c?) di confinare dinamicamente il volume interno di detto tunnel di trattamento.
16) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che detta fase b) comprende la fase b1) di rendere detta atmosfera satura di detta soluzione sanificante atomizzata.
17) Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detta fase b) comprende la fase b2) di atomizzare detta soluzione sanificante formando gocce aventi diametro medio compreso tra 1 ?m e 5 ?m.
IT102020000012127A 2020-05-22 2020-05-22 Dispositivo di sanificazione IT202000012127A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012127A IT202000012127A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Dispositivo di sanificazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012127A IT202000012127A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Dispositivo di sanificazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012127A1 true IT202000012127A1 (it) 2021-11-22

Family

ID=71994967

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012127A IT202000012127A1 (it) 2020-05-22 2020-05-22 Dispositivo di sanificazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000012127A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050217701A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-06 Rhonda Holbrook Shopping cart sanitizing system
US20080178412A1 (en) * 2007-01-31 2008-07-31 Kiter Michael A Cleaning system for shopping carts
JP2009034159A (ja) * 2007-07-31 2009-02-19 Sasshu Kk 噴霧式の生化学的清浄化システム
JP2013048584A (ja) * 2011-08-31 2013-03-14 Altruist Co Ltd 畜舎の開口部装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050217701A1 (en) * 2004-04-02 2005-10-06 Rhonda Holbrook Shopping cart sanitizing system
US20080178412A1 (en) * 2007-01-31 2008-07-31 Kiter Michael A Cleaning system for shopping carts
JP2009034159A (ja) * 2007-07-31 2009-02-19 Sasshu Kk 噴霧式の生化学的清浄化システム
JP2013048584A (ja) * 2011-08-31 2013-03-14 Altruist Co Ltd 畜舎の開口部装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101908929B1 (ko) 신체 소독기 및 그 사용방법
US8069812B2 (en) Apparatus and method of applying sunscreen or similar liquid
CN211783957U (zh) 一种多功能安检消毒门
US20210322615A1 (en) Walk-Through Sanitizing Nebulization System
US10967085B1 (en) Apparatus and method for disinfecting entities
IT202000012127A1 (it) Dispositivo di sanificazione
WO2021240559A1 (en) Automatic antivirus and antibacterial machine tunnel
KR102339743B1 (ko) 터널식 방역장치
CN208389047U (zh) 猪场进出人员消毒杀菌装置
CN212624200U (zh) 一种测温消毒一体式闸机
CN210904627U (zh) 消毒系统
KR20220067573A (ko) 게이트형 살균 및 소독 장치
KR200406131Y1 (ko) 자외선+적외선을 이용한 살균샤워기
CN209360987U (zh) 一种全封闭消毒装置
KR102252519B1 (ko) 수산화칼슘 포그 노즐을 이용한 모듈형 방역 시스템
ITMI20130328A1 (it) Apparecchiatura di igienizzazione di carrelli alimentari e simili.
KR102284578B1 (ko) 다중 분사구가 형성되는 이동식 대인 소독기
KR102433110B1 (ko) 대인 소독 챔버
CN214859508U (zh) 一种消毒杀菌通过系统
IT202100017081A1 (it) Apparato e metodo per la sanificazione
KR102641237B1 (ko) 코로나 시대에 대응된 첨단 IoT 흡연부스
RU2769220C1 (ru) Дезинфекционно-профилактическая кабина для предотвращения распространения бактериальных и вирусных инфекций, включая covid-19
CN217680802U (zh) 一种消毒舱
KR102318333B1 (ko) 이동형 게이트 살균소독기
CN217497762U (zh) 通道式雾化消杀机