IT202100017081A1 - Apparato e metodo per la sanificazione - Google Patents

Apparato e metodo per la sanificazione Download PDF

Info

Publication number
IT202100017081A1
IT202100017081A1 IT102021000017081A IT202100017081A IT202100017081A1 IT 202100017081 A1 IT202100017081 A1 IT 202100017081A1 IT 102021000017081 A IT102021000017081 A IT 102021000017081A IT 202100017081 A IT202100017081 A IT 202100017081A IT 202100017081 A1 IT202100017081 A1 IT 202100017081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
people
objects
solution
vicinity
exposed surfaces
Prior art date
Application number
IT102021000017081A
Other languages
English (en)
Inventor
Elio Stirparo
Wanda Chiodo
Original Assignee
Kleimas Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kleimas Srl filed Critical Kleimas Srl
Priority to IT102021000017081A priority Critical patent/IT202100017081A1/it
Publication of IT202100017081A1 publication Critical patent/IT202100017081A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/22Phase substances, e.g. smokes, aerosols or sprayed or atomised substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/0005Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts
    • A61L2/0082Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts using chemical substances
    • A61L2/0088Liquid substances
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H1/00Buildings or groups of buildings for dwelling or office purposes; General layout, e.g. modular co-ordination or staggered storeys
    • E04H1/12Small buildings or other erections for limited occupation, erected in the open air or arranged in buildings, e.g. kiosks, waiting shelters for bus stops or for filling stations, roofs for railway platforms, watchmen's huts or dressing cubicles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B11/00Means for allowing passage through fences, barriers or the like, e.g. stiles
    • E06B11/02Gates; Doors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/14Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/15Biocide distribution means, e.g. nozzles, pumps, manifolds, fans, baffles, sprayers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione dal titolo:
?Apparato e metodo per la sanificazione?
La presente invenzione ? relativa ad un apparato, anche chiamato nel seguito un sistema, per la sanificazione.
La presente invenzione ? relativa inoltre ad un metodo per la sanificazione.
Preferibilmente, la sanificazione oggetto della presente invenzione riguarda almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti, il sistema secondo l?invenzione essendo configurata per la sanificazione di tutte le superfici esposte.
Com?? noto, negli ultimi anni lo sviluppo scientifico e tecnologico nel settore della sanificazione di ambienti chiusi e delle superfici esposte di persone e/o oggetti si ? orientato verso lo sviluppo di tecniche e/o prodotti per eliminare, con la maggiore efficacia possibile, agenti patogeni presenti nell?aria e/o sulle superfici degli ambienti chiusi e sulle superfici esposte di persone e/o oggetti.
In particolare, gli agenti patogeni di maggiore interesse per la sanificazione sono: virus, batteri, funghi e spore.
Sono noti ad esempio sistemi per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti, in cui un apparato chiuso (sostanzialmente conformato come una camera), disposto a monte rispetto all?entrata di luoghi pubblici chiusi, ? atto a nebulizzare (mediante un dispositivo di erogazione) una composizione chimica per l?abbattimento di agenti patogeni presenti su superfici esposte di persone e/o oggetti che attraversano detto apparato chiuso e sostano per un periodo di tempo prestabilito in corrispondenza dell?apparato chiuso stesso, prima di procedere verso la corrispondente apertura di uscita.Tali sistemi presentano diversi inconvenienti.
Un primo inconveniente ? rappresentato dal fatto che tali sistemi permettono un?efficace sanificazione delle sole superfici esposte di persone e/o oggetti nella sola zona vicinale al dispositivo di erogazione e non permettono quindi di ottenere una distribuzione uniforme dell?agente biocida in forma nebulizzata e ci? comporta una sanificazione parziale o nulla delle superfici esposte di persone e/o oggetti nella zona distale al dispositivo di erogazione. Inoltre i sistemi noti, a causa della disposizione opposta e frontale di sistemi di erogazione di un agente disinfettante, tipicamente un liquido, causano una distribuzione non ottimale del liquido stesso sul corpo di un utente, andando a coagularsi in gocce liquide che precipitano su abiti o colpiscono le spalle o il viso di un utente.
Un secondo inconveniente ? rappresentato dal fatto che tali sistemi noti presentano un ingombro notevole, il che li rende inadatti ad essere installati in luoghi/ambienti in cui vi ? a disposizione uno spazio ridotto.
Un terzo inconveniente ? rappresentato dal fatto che tali sistemi noti presentano una struttura fissa e rigida, il che li rende poco versatili e difficilmente adattabili per essere installati in diversi luoghi/ambienti (limitandone fortemente le possibilit? di utilizzo e di impiego).
Infine, un quarto inconveniente ? rappresentato dal fatto che tali sistemi noti necessitano di valutazioni da parte dell?operatore per regolare in maniera opportuna la velocit? (o tempo) di erogazione dell?agente biocida nebulizzato, il che pu? comportare efficacia di sanificazione differente in base all?esperienza dell?operatore.
Scopo della presente invenzione ? fornire un sistema per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti che garantisca una efficace eliminazione (almeno del 99%) di agenti patogeni, che sia automatizzato (eliminando eventuali errori dell?operatore), che garantisca una distribuzione uniforme di un liquido, preferibilmente contenente un agente biocida, che sia di semplice applicazione/realizzazione, che sia poco ingombrante e molto versatile, che presenti un elevato livello di sicurezza per le persone e che preveda l?impiego di prodotti non tossici e/o non macchianti.
Inoltre, scopo della presente invenzione ? fornire un metodo per la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti che garantisca una efficace eliminazione (almeno del 99%) di agenti patogeni, che sia automatizzato (eliminando eventuali errori dell?operatore), che garantisca una distribuzione uniforme di un liquido, preferibilmente di un agente biocida, che sia di semplice realizzazione, che presenti un elevato livello di sicurezza per le persone e che preveda l?impiego di prodotti non tossici e/o non macchianti.
Secondo la presente invenzione, viene realizzato un sistema per la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti, come definito nella rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nel quale:
- la figura 1 mostra una vista schematica di un apparato per la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti, secondo l?invenzione.
- la figura 2 mostra una vista schematica di una forma di attuazione di un apparato per la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti, secondo l?invenzione.
- la figura 3 mostra una vista schematica di una forma di attuazione di un apparato per la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti, secondo l?invenzione;
- la figura 4 mostra una vista schematica in pianta di coni di nebulizzazione del sistema secondo l?invenzione. il sistema 1 per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti 7 che attraversano detto sistema 1 e/o sostano per almeno un periodo di tempo prestabilito in prossimit? del sistema 1 stesso, comprende una struttura 100 conformata per definire un varco 4 atto ad essere attraversata da persone e/o oggetti 7 da sanificare.
Il sistema 1 per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti 7 comprende inoltre un dispositivo di rilevazione 2 dell?attraversamento e/o della presenza di persone e/o oggetti 7 in prossimit? del sistema 1.
Il sistema 1 per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti 7 comprende inoltre un dispositivo di nebulizzazione 3 di una soluzione liquida, che secondo un aspetto dell?invenzione comprende un agente biocida, il dispositivo di nebulizzazione 3 essendo atto alla nebulizzazione di detta soluzione in corrispondenza delle superfici esposte delle persone e/o oggetti 7 da sanificare.
Secondo un aspetto dell?invenzione, la soluzione liquida contiene un presidio medico chirurgico oppure un liquido generico, concentrato o diluito.
Il sistema 1 per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti 7 comprende inoltre un sistema di controllo 5, in comunicazione con il dispositivo di rilevazione 2 ed il dispositivo di nebulizzazione 3, atto a regolare il dispositivo di nebulizzazione 3.
Tali caratteristiche derivano dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla efficace eliminazione (almeno del 99%) di agenti patogeni (virus, batteri, funghi e spore), che fosse automatizzata (eliminando eventuali errori dell?operatore), che garantisse una distribuzione uniforme dell?agente biocida, che fosse di semplice applicazione/realizzazione, che fosse poco ingombrante e molto versatile, che presentasse un elevato livello di sicurezza per le persone e che prevedesse l?impiego di agenti biocidi non tossici e/o non macchianti.
In particolare, il sistema 1 permette di raggiungere tutte le superfici esposte e consente di abbattere la carica patogena comunque distribuita su dette superfici esposte, poich? la diffusione localizzata dell?agente biocida nebulizzato consente l?interazione ottimale dell?agente biocida stesso con tutte le particelle patogene aero-sospese o depositate. Inoltre, il sistema 1 consente di saturare l?aria attorno alla struttura 100, di liquido nebulizzato grazie alla posizione ottimizzata degli ugelli 6 che risultano orientati e conformati in modo da formare un getto di nebulizzazione conica lungo una direzione X che forma un angolo compreso tra 25 e 65 gradi rispetto alla proiezione su un piano orizzontale dell?elemento astiforme superiore della struttura 100.
Ad una distanza di circa 60 cm dalla struttura 100 i coni di nebulizzazione si incontrano e questo garantisce che l?aria si saturi ma non si formino gocce di liquido tali da precipitare e bagnare un utente. L?azione sanificante ? efficace in un?area prossima alla struttura 100 per una distanza massima di 90- 100 cm.
In dettaglio, rispetto all?arte nota, uno dei vantaggi del sistema 1 della presente invenzione ? rappresentato dalla presenza della struttura 100 conformata per definire detto varco 4 atto ad essere attraversato da persone e/o oggetti 7 da sanificare o gi? sanificati sostando in prossimit? del sistema 1 prima di attraversare il varco 4, come illustrato in figura 2, o passando nelle vicinanze del varco stesso senza obbligatoriamente attraversarlo. Ci? consente una diffusione localizzata della soluzione nebulizzata comprendente preferibilmente un agente biocida (efficientando la sanificazione completa), di minimizzare l?ingombro del sistema 1, di semplificare la realizzazione/installazione del sistema 1 ed aumentando la versatilit? del sistema 1 , intesa come possibilit? del sistema 1 di essere adattabile molto semplicemente all?installazione in diversi luoghi/ambienti, privati e/o pubblici, anche molto dissimili tra loro in termini di spazio disponibile.
Inoltre, il dispositivo di rilevazione 2 dell?attraversamento e/o della presenza di persone e/o oggetti 7 in prossimit? del sistema 1 permette al sistema 1 di efficientare la sanificazione e di garantire un elevato livello di sicurezza per le persone e/o oggetti 7 da sanificare, in quanto espone detta almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti 7 alla soluzione nebulizzata per una tempistica prefissata (definibile anche ciclo) strettamente necessaria per la completa sanificazione, evitando sprechi di soluzione nebulizzata e prevenendo un?esposizione eccessiva di dette persone e/o oggetti alla soluzione nebulizzata.
Inoltre, il sistema di controllo 5 in comunicazione con il dispositivo di rilevazione 2 ed il dispositivo di nebulizzazione 3, atto a regolare e gestire il dispositivo di nebulizzazione 3, permette di automatizzare il processo di sanificazione di dette superfici esposte.
In particolare, il sistema di controllo di 5, sulla base della rilevazione del dispositivo di rilevazione 2, consente l?avviamento del dispositivo di nebulizzazione 3 in caso di attraversamento e/o presenza di persone e/o oggetti in prossimit? del sistema 1, per la nebulizzazione della soluzione comprendente l?agente biocida.
Ancor pi? in particolare, il dispositivo di rilevazione 2 rileva l?attraversamento del varco 4 e la successiva sosta (per un periodo di tempo prestabilito, altrimenti detto ciclo di sanificazione) di persone e/o oggetti in prossimit? del sistema 1, oppure rileva la semplice sosta (per un periodo di tempo prestabilito) di persone e/o oggetti in prossimit? del sistema 1, prima quindi di attraversare detto varco 4 (come illustrato in figura 2).
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il dispositivo di nebulizzazione 3, del sistema 1 per la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti 7, comprende un vano 8 atto a contenere la soluzione liquida preferibilmente comprendente l?agente biocida.
Secondo una preferita forma di attuazione, l?agente biocida comprende ipoclorito di sodio.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che permettesse l?utilizzo di un agente biocida completamente atossico, non corrosivo e non macchiante (per le superfici su cui si deposita) e che potesse essere applicato sulla maggior parte dei materiali; pertanto, il sistema 1 pu? essere destinato alla sanificazione delle superfici esposte di persone e/o oggetti di qualsiasi tipologia.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, la struttura 100 del sistema 1 ? autoportante e comprende almeno due elementi astiformi laterali 9 contraffacciati tra loro ed almeno un elemento astiforme superiore 10 disposto superiormente e trasversalmente ai due elementi astiformi laterali 9 per definire detta apertura 4.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore semplicit? di realizzazione e minor ingombro del sistema 1.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il dispositivo di nebulizzazione 3 del sistema 1 comprende una pluralit? di ugelli 6 disposti internamente ai, ed almeno lungo i, due elementi astiformi laterali 9 e/o lungo l?elemento astiforme superiore 10, gli ugelli 6 essendo atti a nebulizzare detta soluzione.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore efficacia di sanificazione e minor ingombro del sistema 1, in cui l?impiego di almeno un ugello 6 si ? rivelata come la soluzione ottimale.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il dispositivo di nebulizzazione 3 comprende almeno un condotto 11 atto a convogliare detta soluzione da nebulizzare da detto vano 8 in corrispondenza di ciascun ugello 6.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore affidabilit? ed efficacia della sanificazione da parte dell?apparato 1, in cui l?impiego di almeno un condotto 11 si ? rivelata come la soluzione ottimale per la nebulizzazione della soluzione comprendente l?agente biocida.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il dispositivo di rilevazione 2 comprende almeno un dispositivo di rilevazione ottica e/o sonora, come ad esempio almeno una telecamera, e/o almeno una fotocellula, e/o almeno un sensore sonoro.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore affidabilit? e minor ingombro del sistema 1, in cui l?impiego di almeno un dispositivo di rilevazione ottica e/o sonora si ? rivelata come la soluzione ottimale per la rilevazione di presenza.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il sistema di controllo 5 del sistema 1 comprende un dispositivo di regolazione 12 (non illustrato) atto ad attivare/disattivare il dispositivo di nebulizzazione 3 e regolare il tempo di erogazione della soluzione nebulizzata.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore efficacia ed automatizzazione della sanificazione da parte dell?apparato 1, nonch? all?elevato livello di sicurezza garantito nei confronti di persone e/o oggetti 7, in cui l?impiego del dispositivo di regolazione 12 del sistema di controllo 5 permette di attivare/disattivare il dispositivo di nebulizzazione 3 (in base all?attraversamento e/o sosta delle persone e/o oggetti 7 da sanificare rilevata dal dispositivo di rilevazione 2) e regolare il tempo di erogazione della soluzione nebulizzata, per una ottimale sanificazione di ciascuna superficie esposta di persone e/o oggetti 7.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il dispositivo di regolazione 12 di detto sistema di controllo 5 dell?apparato 1 comprende almeno una valvola, preferibilmente una valvola automatica, configurata per regolare la portata di soluzione liquida emessa dagli ugelli (6) in base ad un valore di pressione prefissato e impostabile.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore efficacia ed automatizzazione della sanificazione da parte del sistema 1, nonch? all?elevato livello di sicurezza garantito nei confronti di persone e/o oggetti 7 da sanificare, in cui l?impiego di almeno un sistema di controllo automatico permette di attivare/disattivare il dispositivo di nebulizzazione 3 (in base all?attraversamento e/o sosta delle persone e/o oggetti 7 da sanificare rilevata dal dispositivo di rilevazione 2) e regolare il tempo di erogazione della soluzione da nebulizzare in una maniera ottimale, efficientando quindi la sanificazione di ciascuna superficie esposta delle persone e/o oggetti 7 da sanificare.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, gli ugelli (6) sono dispostisono disposti lungo la struttura 100 ad una distanza reciproca prefissata e ad altezza ottimizzata dal suolo, a formare un getto di nebulizzazione conica lungo una direzione X che forma un angolo compreso tra 25 e 65 gradi rispetto alla proiezione su un piano orizzontale dell?elemento astiforme superiore della struttura (100).
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore efficienza ed efficacia della sanificazione da parte del sistema 1, in cui detta disposizione ottimizzata degli ugelli 6 permette un?erogazione localizzata migliorativa, in quanto permette di ottenere una distribuzione omogenea della soluzione nebulizzata, producendo un effetto di saturazione che avvolge il soggetto in modo sicuro e completo, e di raggiungere quindi, in maniera efficiente ed efficace, ciascuna superficie esposta di persone e/o oggetti 7 da sanificare.
Inoltre, tale disposizione ottimizzata degli ugelli 6 permette inoltre di efficientare il quantitativo di soluzione da nebulizzare necessario per la completa sanificazione, in quanto una distribuzione ottimizzata di soluzione nebulizzata permette di sanificare efficacemente le superfici esposte di persone e/o oggetti 7 utilizzando il minor quantitativo possibile di soluzione da nebulizzare (in quanto la soluzione nebulizzata viene erogata in maniera focalizzata su dette superfici esposte da sanificare, evitando quindi sprechi di soluzione nebulizzata).
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, detti almeno due elementi astiformi laterali 9 e detto almeno un elemento astiforme superiore 10 sono moduli telescopici estensibili in larghezza e/o lunghezza, in maniera tale da generare una conformazione a tunnel del sistema 1.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore semplicit? di realizzazione, maggiore versatilit? del sistema 1 e minor ingombro del sistema 1, in cui l?impiego di moduli telescopici estensibili (in lunghezza e/o larghezza) permette di regolare in maniera semplice ed affidabile la struttura 100 del sistema 1, in modo da adattare il sistema 1 al luogo/ambiente, per ragioni architettoniche o di applicazione pi? idonea all?utenza, in cui si intende installare il sistema 1.
Inoltre, l?utilizzo di detti moduli telescopici estensibili permette di realizzare una conformazione a tunnel, dalla struttura esile e autoportante, del sistema 1, che da prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, ? risultata essere la conformazione che permette un?efficace sanificazione delle superfici esposte di persone e/o oggetti 7 e permette di ridurre sensibilmente l?ingombro del sistema 1.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, detto sistema 1 ? disposto internamente ad un telaio 101 di una porta incernierata 102.
Tale caratteristica deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore semplicit? di realizzazione, maggiore efficacia della sanificazione e minor ingombro del sistema 1, in cui l?inserimento del sistema 1 all?interno di un telaio 101 di una porta incernierata 102 permette di limitare fortemente l?ingombro del sistema 1 (con un minor impatto visivo del sistema 1), e di efficientare ulteriormente la sanificazione, in quanto la distribuzione della soluzione nebulizzata ? ancor pi? localizzata sulle superfici esposte da sanificare.
Il sistema 1 cos? come descritto permette la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti 7 in maniera del tutto automatizzata.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il metodo per la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti 7 che attraversano detto sistema 1 e/o sostano per un periodo di tempo prestabilito in prossimit? del sistema 1 stesso, comprende le seguenti fasi:
- Rilevare l?attraversamento e/o la presenza di persone e/o oggetti 7 in prossimit? del sistema 1;
- In caso di presenza di persone e/o oggetti 7 in prossimit? del sistema 1, nebulizzare una soluzione comprendente un agente biocida;
- Convogliare detta soluzione nebulizzata in corrispondenza delle superfici esposte delle persone e/o oggetti 7 da sanificare per un intervallo di tempo prestabilito.
Tali caratteristiche del metodo derivano dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla efficace eliminazione (almeno del 99%) di agenti patogeni (virus, batteri, funghi e spore), che fosse automatizzata (eliminando eventuali errori dell?operatore), che garantisse una distribuzione uniforme dell?agente biocida, che fosse di semplice realizzazione, che presentasse un elevato livello di sicurezza per le persone e che prevedesse l?impiego di agenti biocidi non tossici e/o non macchianti.
In particolare, detto metodo permette di raggiungere tutte le superfici esposte e consente di abbattere la carica patogena comunque distribuita su dette superfici esposte, poich? la diffusione localizzata dell?agente biocida nebulizzato consente l?interazione ottimale dell?agente biocida stesso con tutte le particelle patogene aero-sospese o depositate.
In particolare, la fase di rilevare l?attraversamento e/o la presenza di persone e/o oggetti 7 in prossimit? del sistema 1 consiste nel rilevare l?attraversamento dell?apertura 4 e la successiva sosta (per un periodo di tempo prestabilito, altrimenti detto ciclo di sanificazione) di persone e/o oggetti in prossimit? del sistema 1, oppure consiste nel rilevare la semplice sosta (per un periodo di tempo prestabilito) di persone e/o oggetti in prossimit? del sistema 1, prima quindi di attraversare detto varco4 (come illustrato in figura 2).
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il metodo per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti 7 prevede che la fase di nebulizzare la soluzione comprendente l?agente biocida comprenda la sottofase di regolare il tempo di erogazione della soluzione nebulizzata.
Tale caratteristica del metodo deriva dalle prove sperimentali effettuate dalla Richiedente, in cui la Richiedente ha provato differenti soluzioni alternative, per individuare la soluzione che maggiormente andava incontro alla maggiore efficacia della sanificazione di dette superfici esposte ed alla maggior livello di sicurezza per le persone e/o oggetti 7 da sanificare, in cui la fase di regolare il tempo di erogazione della soluzione nebulizzata permette di garantire una ottimale sanificazione di ciascuna superficie esposta da sanificare e per il minor tempo necessario per la completa sanificazione (limitando quindi l?esposizione delle persone e/o oggetti da sanificare alla soluzione nebulizzata).
Risulta infine chiaro che al sistema per la sanificazione di almeno una superficie esposta di persone e/o oggetti ed al relativo metodo di sanificazione, qui descritti ed illustrati, possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (1) per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti (7) che attraversano detto sistema (1) e/o sostano per almeno un periodo di tempo prestabilito in prossimit? dell?sistema (1) stesso, detto sistema (1) comprendendo:
- Una struttura (100) conformata per definire un varco (4) atto ad essere attraversato da persone e/o oggetti (7) da sanificare;
- Un dispositivo di rilevazione (2) dell?attraversamento e/o della presenza di persone e/o oggetti (7) in prossimit? del sistema (1);
- Un dispositivo di nebulizzazione (3) di una soluzione liquida, il dispositivo di nebulizzazione (3) essendo configurato per nebulizzare detta soluzione liquida in corrispondenza delle superfici esposte delle persone e/o oggetti (7) da sanificare;
- Un sistema di controllo (5), in comunicazione con il dispositivo di rilevazione (2) e con il dispositivo di nebulizzazione (3), detto sistema di controllo (5) comprendendo un dispositivo di regolazione (12) configurato per attivare/disattivare il dispositivo di nebulizzazione (3) e per regolare il tempo di erogazione della soluzione liquida nebulizzata.
2. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di nebulizzazione (3) comprende un vano (8) atto a contenere la soluzione liquida.
3. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta soluzione liquida comprende un agente biocida, l?agente biocida comprendendo ipoclorito di sodio oun presidio medico chirurgico o altro liquido in formula concentrata o diluita.
4. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la struttura (100) comprende almeno due elementi astiformi laterali (9) contraffacciati tra loro, ed almeno un elemento astiforme superiore (10) disposto superiormente e trasversalmente ai due elementi astiformi laterali (9) per definire detto varco (4), detto dispositivo di nebulizzazione (3) comprendendo una pluralit? di ugelli (6) disposti internamente ai, ed almeno lungo i, due elementi astiformi laterali (9) e/o lungo l?elemento astiforme superiore (10), gli ugelli (6) essendo atti a nebulizzare detta soluzione liquida.
5. Sistema (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di nebulizzazione (3) comprende almeno un condotto (11) atto a convogliare detta soluzione da nebulizzare da detto vano (8) in corrispondenza di ciascun ugello (6), e dal fatto che il dispositivo di regolazione (12) comprende almeno una valvola configurata per regolare la portata di soluzione liquida emessa dagli ugelli (6) in base ad un valore di pressione prefissato e impostabile.
6. Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rilevazione (2) comprende almeno un dispositivo di rilevazione ottica e/o sonora, come ad esempio almeno una telecamera, e/o almeno una fotocellula, e/o almeno un sensore sonoro.
7. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti ugelli (6) sono disposti a formare un getto di nebulizzazione conica lungo una direzione X che forma un angolo compreso tra 25 e 65 gradi rispetto alla proiezione su un piano orizzontale dell?elemento astiforme superiore della struttura (100).
8. Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti almeno due elementi astiformi laterali (9) e detto almeno un elemento astiforme superiore (10) sono moduli telescopici estensibili in larghezza e/o lunghezza, in maniera tale da generare una conformazione a tunnel del sistema (1).
9. Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema (1) ? disposto internamente ad un telaio (101) di una porta incernierata e/o blindata(102).
10. Metodo per la sanificazione di superfici esposte di persone e/o oggetti (7) che attraversano un sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti e/o sostano per almeno un periodo di tempo prestabilito in prossimit? del sistema (1) stesso, il metodo comprendendo le seguenti fasi:
- Rilevare l?attraversamento e/o la presenza di persone e/o oggetti (7) in prossimit? del sistema (1);
- In caso di presenza di persone e/o oggetti (7) in prossimit? del sistema (1), nebulizzare una soluzione comprendente un agente biocida;
- Convogliare detta soluzione nebulizzata in corrispondenza delle superfici esposte delle persone e/o oggetti (7) da sanificare per un intervallo di tempo prestabilito.
IT102021000017081A 2021-06-29 2021-06-29 Apparato e metodo per la sanificazione IT202100017081A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017081A IT202100017081A1 (it) 2021-06-29 2021-06-29 Apparato e metodo per la sanificazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017081A IT202100017081A1 (it) 2021-06-29 2021-06-29 Apparato e metodo per la sanificazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017081A1 true IT202100017081A1 (it) 2022-12-29

Family

ID=77910891

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017081A IT202100017081A1 (it) 2021-06-29 2021-06-29 Apparato e metodo per la sanificazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100017081A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR102182543B1 (ko) * 2020-03-16 2020-11-30 장현실 인공지능 방역 시스템

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR102182543B1 (ko) * 2020-03-16 2020-11-30 장현실 인공지능 방역 시스템

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
L'ALTRO CORRIERE TV: "La start-up calabrese che rivoluziona la #sanificazione", 21 March 2021 (2021-03-21), XP055894619, Retrieved from the Internet <URL:https://www.facebook.com/watch/?v=221761329728996> [retrieved on 20220223] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6718627B2 (ja) 植物栽培室の防除装置
KR101139795B1 (ko) 소독분무장치
JP2009034159A (ja) 噴霧式の生化学的清浄化システム
JP2009261596A (ja) 隔離病棟などの出入口や通路用の殺菌システムユニット
KR101908929B1 (ko) 신체 소독기 및 그 사용방법
KR20130090961A (ko) 터널형 소독장치
ITMI20001433A1 (it) Valvola erogatrice per spray nasale.
US20130255285A1 (en) Method for disinfecting air in air ducts
KR101573763B1 (ko) 거점식 연무 방제 시스템
KR20200071240A (ko) 다중 분사구가 형성되는 출입자용 소독장치
US9131704B2 (en) Carbon dioxide based method and system for the humane mass culling of poultry and sterilization of rearing sheds
IT202100017081A1 (it) Apparato e metodo per la sanificazione
EP3928801A1 (en) Fogging system for dry-mist disinfection
JP5641475B2 (ja) 自動ドア連動型エアーカーテン装置
CN206007653U (zh) 一种人员入场消毒通道
CN210873215U (zh) 医疗车载雾化消毒机
KR101609334B1 (ko) 다목적 방역기
JP2011024804A (ja) 可搬式噴霧除菌装置
KR101165191B1 (ko) 소독액 무화 분사장치의 분사구
ITMI20130328A1 (it) Apparecchiatura di igienizzazione di carrelli alimentari e simili.
IT202100021230A1 (it) Apparato e metodo per la sanificazione di ambienti chiusi
KR101618456B1 (ko) 이동형 연무 방제 장치
KR101268517B1 (ko) 터널형 차량 소독기
KR100972731B1 (ko) 보조살포기를 갖는 약제 분무장치
IT201800006466A1 (it) Diffusore anti deriva per irroratrici a polverizzazione pneumatica