IT202000010339A1 - Associazione per uso per la modulazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche e virali, per il trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie. - Google Patents

Associazione per uso per la modulazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche e virali, per il trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie. Download PDF

Info

Publication number
IT202000010339A1
IT202000010339A1 IT102020000010339A IT202000010339A IT202000010339A1 IT 202000010339 A1 IT202000010339 A1 IT 202000010339A1 IT 102020000010339 A IT102020000010339 A IT 102020000010339A IT 202000010339 A IT202000010339 A IT 202000010339A IT 202000010339 A1 IT202000010339 A1 IT 202000010339A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
association
use according
vaccinium
combination
arginine
Prior art date
Application number
IT102020000010339A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonella Gargiulo
Original Assignee
Dymalife Res Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dymalife Res Srl filed Critical Dymalife Res Srl
Priority to IT102020000010339A priority Critical patent/IT202000010339A1/it
Publication of IT202000010339A1 publication Critical patent/IT202000010339A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/045Hydroxy compounds, e.g. alcohols; Salts thereof, e.g. alcoholates
    • A61K31/05Phenols
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/70Polygonaceae (Buckwheat family), e.g. spineflower or dock
    • A61K36/704Polygonum, e.g. knotweed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

ASSOCIAZIONE PER USO PER USO NEL TRATTAMENTO E/O PREVENZIONE DEGLI STATI INFLUENZALI E DELLE AFFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE.
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un?associazione di estratti di Alnus glutinosa e Resveratrolo con L-Argina che, somministrata oralmente ed in particolare come integratore alimentare, viene usata nella stimolazione e modulazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche e virali, nel trattamento e/ o prevenzione delle affezioni delle alte vie respiratorie. STATO DELLA TECNICA
L?organismo umano ? costantemente sotto attacco di batteri, virus ed altri microrganismi che possono scatenare una qualsiasi infezione. Contro tali infezioni, l?organismo mette in atto meccanismi di resistenza che prendono nome di ?immunit??, e l?insieme di cellule, tessuti e molecole responsabili della resistenza alle infezioni ? definito ?sistema immunitario?. I meccanismi di difesa sono suddivisi in immunit? innata, che fornisce la protezione iniziale contro l?invasione microbica, e l?immunit? adattativa, che si sviluppa pi? lentamente e costituisce una strategia pi? specifica contro le infezioni. Il termine immunit? innata (o anche naturale o nativa) ? il tipo di difesa che sempre presente nei soggetti sani (da cui il termine innata), ed ? pronto a bloccare l?ingresso di microbi e a eliminare rapidamente quelli che sono riusciti a penetrare nei tessuti. Si parla in tal caso delle cosiddette barriere fisiche che comprendono la pelle, le mucose, le lacrime, il cerume, il muco e l?acido gastrico o anche il normale flusso di urina che elimina i microrganismi che penetrano nelle vie urinarie. La principale barriera fisica ? la pelle che impedisce l?invasione dei microrganismi, purch? non sia danneggiata (per esempio da lesioni, punture d?insetti o ustioni). Altre barriere fisiche efficaci sono rappresentate dalle mucose, come quelle che rivestono la bocca, il naso e le palpebre. In genere, le mucose sono rivestite da secrezioni in grado di combattere i microrganismi. Per esempio, le mucose dell?occhio sono inumidite dalle lacrime, che contengono un enzima, il lisozima, che attacca i batteri proteggendo gli occhi dalle infezioni.
Le vie aeree allo stesso tempo filtrano le particelle presenti nell?aria inspirata. Le pareti dei dotti nasali e delle vie aeree sono rivestite da muco, pertanto i microrganismi presenti nell?aria restano attaccati al muco il quale tramite minuscole appendici simili a peli (ciglia) che rivestono le vie aeree, viene eliminato, evitando che tali microrganismi arrivino invadano le basse vie respiratorie. Anche l?apparato digerente ? compreso tra le barriere fisiche, in quanto dispone di acido gastrico, gli enzimi pancreatici, la bile e le secrezioni intestinali, sostanze che possono uccidere i batteri o impedire che si moltiplichino. Le contrazioni dell?intestino (ossia la peristalsi, che fa avanzare il contenuto intestinale attraverso il tratto digerente) e lo sfaldamento fisiologico delle cellule della mucosa intestinale aiutano a rimuovere i microrganismi dannosi. L?apparato urinario anch?esso possiede diverse barriere efficaci. La vescica ? protetta dall?uretra, un condotto che drena l?urina prodotta dal corpo; negli uomini, l?uretra ? sufficientemente lunga da impedire ai batteri di raggiungere la vescica, a meno che non siano involontariamente trasportati da cateteri o strumenti chirurgici, mentre nelle donne, l?uretra ? pi? corta, permettendo a volte il passaggio di batteri esterni fino alla vescica. L?ambiente acido della vascica, previene l?annidamento di microorganismi patogeni, i quali comunque in ogni caso vengono and essere eliminati tramite le urino con peristalsi della parete vescicale e svuotamento della vescica stessa. Infine c?? poi la vagina che normalmente presenta uno strato di acidit? vaginale che impedisce la crescita di batteri nocivi e aiuta a mantenere costante il numero di batteri protettivi.
Nel caso in cui i microbi riescano a superare l?epitelio e a penetrare nei tessuti o in circolo, l?immunit? innata continua ad essere rappresentata da cellule immunitarie specifiche deputate all?attacco di agenti estranei. I microorganismi che superano infatti le barriere fisiche vengono attaccati dai fagociti e da linfociti specializzati chiamati cellule linfoidi innate (che comprendono le cellule natural killer) e da molte proteine plasmatiche, tra cui quelle del sistema del complemento. Attraverso questi meccanismi, l?immunit? innata riconosce i microbi e reagisce contro di essi. Tuttavia, quando per? tali meccanismi di difesa non sono sufficienti a dare protezione dall?infezione, a quel punto entra in gioco il l?immunit? adattativa che utilizza i globuli bianchi e gli anticorpi per identificare ed eliminare i microrganismi che riescono ad attraversare le barriere fisiche del corpo umano. L?immunit? umorale e l?immunit? cellulare, le due strategie dell?immunit? adattativa, sono messe in atto da diversi tipi di cellule e di molecole che hanno il compito di fornire una difesa contro i microbi extracellulari e intracellulari.
L?immunit? umorale ? attuata da proteine chiamate anticorpi, prodotte da cellule chiamate linfociti B. Gli anticorpi prodotti sono presenti in circolo e nelle secrezioni delle mucose e neutralizzano ed eliminano i microbi e le loro tossine presenti nel sangue, nei liquidi extracellulari e nel lume di organi rivestiti da mucosa, come il tratto gastrointestinale e le vie respiratorie. Una delle funzioni pi? importanti degli anticorpi ? quella di impedire ai microbi presenti a livello delle mucose e del sangue di colonizzare le cellule e i tessuti connettivi dell?ospite, impedendo l?instaurarsi delle infezioni. Tuttavia, gli anticorpi sono inefficaci nei confronti dei microbi che vivono e si replicano all?interno delle cellule infettate. L?immunit? cellulo-mediata costituisce la difesa contro i microbi intracellulari ed ? messa in atto da cellule chiamate linfociti T. Alcuni linfociti T attivano i fagociti a eliminare i microbi racchiusi nelle vescicole fagocitiche, mentre altri uccidono qualsiasi tipo di cellula in cui albergano agenti infettivi. In entrambi i casi, i linfociti T riconoscono antigeni microbici che sono presenti sulla superficie delle cellule dell?ospite, a indicare che il microbo ? presente all?interno della cellula.
Una compromissione di tale intero sistema immunitario, determina l?inizio dell?infezione alla quale l?organismo inizialmente risponde con aumento del flusso sanguigno e quindi il flusso di cellule immunitarie ed infiammatorie al tessuto attaccato, infiammazione e dolore ed aumento della temperatura corporea come meccanismo di difese per indurre un ambiente non favorevole alla riproduzione dei microorganismi.
Frequenti sono gli attacchi dei microorganismi patogeni alle vie respiratorie. L'infezione del tratto respiratorio superiore (URTI) ? un termine non specifico usato per descrivere le infezioni acute che coinvolgono il naso, i seni paranasali, la faringe e laringe che fungono da porte per la trachea, bronchi e spazi alveolari polmonari. Tali affezioni derivano dall'interazione tra carico microbico (virale e batterico) e risposta immunitaria. Nel contesto delle URTI, la rinite e la sinusite di solito coesistono e sono concomitanti nella maggior parte degli individui al punto che la terminologia corretta ? rinosinusite (1). Inoltre, dati di letteratura riportano che dalle infezioni del tratto respiratorio superiore pu? svilupparsi un?otite media (OM) (2-4). La sindrome clinica di URTI comprende una variet? di sintomi. La tosse ? solitamente il principale sintomo. Altri sintomi sono ostruzione/congestione nasale, febbre e mal di testa. I sintomi hanno in genere un picco dopo 2-3 giorni, per poi incorrere in una graduale riduzione. Tuttavia, la tosse pu? persistere dopo l'infezione, questo perch? l'infiammazione delle vie aeree, causata dall'infezione, pu? richiedere del tempo per sparire, ed infatti potrebbero essere necessarie 2-3 settimane (5).
Come poc?anzi descritto, le URTI sono principalmente malattie infettive risultanti dall'interazione tra microorganismi patogeni (virus e batteri) e risposta immunitaria.
Prima di tutto, le cellule epiteliali della mucosa orale e olfattiva riconoscono, tramite recettori di superficie, gli antigeni rilasciati o presenti sul microorganismo patogeno ed attivano meccanismi di difesa. Tali meccanismi di difesa sono costituiti sia dall?attivazione delle cellule dell?immunit? innata e sia dall?attivazione e rilascio di mediatori dell?infiammazione (6). Infatti, dati della letteratura hanno dimostrato che nei bambini sottoposti a lavaggi nasali seriali, si verificava un?incrementata espressione di citochine rilasciate nel liquido di lavaggio nasale in una condizione di URTI, quali interleuchina 1, IL-8, IL-6 e Tumor Necrosis Factor-? (TNF- ?) che, rispetto alle condizioni basali, erano marcatamente elevati (7). Sulla base di documentazioni e report, i virus rappresentano una delle cause pi? comuni che porta all?insorgenza di URTI. I virus pi? comuni responsabili dell?insorgenza di URTI sono il rinovirus, il virus parainfluenzale, il coronavirus, l'adenovirus, virus sinciziale, coxsackie virus e virus dell'influenza.
Meno del 10% dei casi di URTI ? associato a infezione batterica. I batteri pi? comuni in URTI sono quelli appartenenti al "trio infernale" (Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis) e Stafilococcus aureus (8-11).
Le infezioni delle alte vie respiratorie comprendono faringo-tonsilliti, sinusite, otite media acuta, laringiti ed epiglottite acuta. Tali infezioni sono tipiche della stagione invernale e si manifestano con bruciori alla gola, secchezza delle mucose, difficolt? a deglutire, febbre, nonch? arrossamento e gonfiore delle zone colpite; le infezioni delle alte vie respiratorie nascono come patologie virali delle alte vie aeree complicate, in seguito, da un?infezione batterica secondaria. I farmaci antivirali sono pertanto consigliati per ridurre la durata della malattia e per alleggerire i sintomi influenzali; la somministrazione di farmaci antivirali ? utile ai fini della guarigione esclusivamente quando avviene entro le 48 ore dall'esordio dei sintomi influenzali. I principali farmaci antivirali utilizzati a tale scopo includono amantadina, rimantidina e inibitori delle neuraminidasi quali oseltamivir e zanamivir. L'impiego degli antibiotici ? riservato esclusivamente nell'evenienza di complicanze e/o in caso di coinfezioni batteriche. Un uso prolungato e scorretto degli antibiotici risulta dannoso in quanto viene indebolito il sistema immunitario dell?organismo, prolungando i tempi di guarigione del paziente. I pi? utilizzati a tale scopo sono l?Amoxicillina, in associazione all?Acido clavulanico, la Claritromicina e l?Azitromicina. Farmaci di seconda scelta sono antibiotici della classe dei macrolidi e i fluorochinoloni. Molto pi? impiegati sono i farmaci che agiscono sulla risoluzione dei sintomi che includono febbre, bruciore alla gola e difficolt? respiratorie che si accompagnano alla presenza di tosse secca o grassa, espettorato mucoso e starnuti. Si ricorre dunque all?uso di farmaci antidolorifici e antipiretici come Paracetamolo, Ibuprofene e Acido acetilsalicilico.
Ampiamente utilizzate per combattere i sintomi delle infezioni delle alte vie respiratorie sono le piante medicinali con propriet? immunostimolanti, decongestionanti, espettoranti, febbrifughe e antinfiammatorie.
Le erbe officinali e i rimedi naturali sono in grado di stimolare le naturali difese del nostro corpo, rinforzando il sistema immunitario e dando sostegno al nostro organismo in caso di bisogno. Le piante immunostimolanti sono quelle che sono in grado di stimolare in modo non specifico i meccanismi di difesa dell?organismo.
La pi? importate ? sicuramente l?Echinacea, pianta originaria del sud America, che stimola le difese immunitarie del nostro corpo e possiede propriet? antibatteriche, antinfiammatorie ed antivirali. Terapie adatte in caso di malattie da raffreddamento prevedono l?utilizzo di una o pi? delle seguenti piante con propriet? immunostimolanti: l?Uncaria tomentosa, il Ginseng, l?Eleuterococco, l?Aloe, la Rosa canina. In caso di mal di gola di natura infettiva, possono essere d'aiuto, sia in ottica terapeutica che preventiva, integratori contenenti estratti di piante medicinali come Echinacea, Eleuterococco, Ginseng, Rodiola, Astragalo, Aglio, Phyllanthus, T? verde, Mirtillo Rosso americano, ma anche Salice e Spirea olmaria nella fase acuta. Infine, le propriet? benefiche degli oli essenziali balsamici offrono immediato sollievo naturale in caso di congestione nasale, favorendo la respirazione ed evitando la propagazione e il contagio. L?olio essenziale di eucalipto, di pino e di niaouli sono tra quelli pi? comuni e maggiormente impiegati.
La formulazione rivendita prevede una composizione con estratto di Alnus glutinosa, Resveratrolo e L?Arginina, le quali presentano propriet? di regolazione dell?attivit? immunitaria fisiologica contro infezioni batteriche, virali e diu altri microrganismi patogeni. L?Alnus glutinosa, comunemente conosciuta con il nome di ?black alder?, ?European alder? e ?ontano nero?, ? una pianta arborea del genere Alnus nella famiglia delle Betulaceae. ? presente in tutta Europa, nel Nordafrica, nell'Asia minore, in Siberia e nell'Asia orientale. ? una delle 30 specie di alberi e arbusti del genere Alnus i cui membri sono ben conosciuti nella medicina tradizionale per le loro propriet? astringenti, febbrifughe, emostatiche, antibatteriche (12-13). Nelle piante del genere Alnus sono presenti diversi tipi di attivi secondari quali tannini, diarileptanoidi, antrachinoni, glicosidi fenolici, glicosidi flavonolici, terpenoidi, steroidi (14). Queste sostanze sono state ritrovate nella corteccia, nelle gemme e nelle foglie di Alnus glutinosa. In particolare, il decotto della corteccia di Alnus glutinosa ha mostrato effetti benefici per il trattamento di reumatismi e di patologie infiammatorie che si accompagnano a gonfiore. In particolare, l?uso del decotto della corteccia di Alnus glutinosa ? indicato per il trattamento delle patologie che interessano le alte vie respiratorie, principalmente l?infiammazione della gola e la faringite.
Infatti, la corteccia dell?ontano nero ? dotata di propriet? antinfiammatorie, febbrifughe, rigenerative, toniche, che risultano essere utili nelle infiammazioni della bocca e della gola. Il maggior componente responsabile dell?effetto antinfiammatorio ? l?acido shikimico il quale mostra un effetto inibitorio su enzimi pro-infiammatori quali COX-1 e COX-2 in cellule RAW 264.7 stimolate con IFN-gamma e LPS (15).
L? Alnus glutinosa ? inoltre dotata di attivit? antibatterica: Middleton et al. (16) hanno dimostrato che l?estratto metanolico di Alnus glutinosa ? attivo contro le seguenti specie batteriche: Citrobacter freundii, Escherichia Coli, Klebsiella aerogenes, Lactobacillus plantarum, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus. In particolare, la maggiore attivit? antibatterica che caratterizza l?Alnus glutinosa si riversa contro l?Escherichia Coli. Il resveratrolo (3,5,4'-triidrossi-trans-stilbene) ? un fenolo non flavonoide, una delle fitoalessine prodotte naturalmente da parecchie piante, ad esempio presente nella buccia dell'acino d'uva, in difesa da agenti patogeni quali batteri o funghi. Tra i pi? importanti effetti del resveratrolo abbiamo effetti antiossidanti, antinfiammatori, vaso/endotelio protettivi e immunostimolanti.
Il resveratrolo ? particolarmente studiato per il suo effetto antiossidante (17-18), dovuto alla sua capacit? di inibire la perossidazione dei lipidi delle lipoproteine a bassa densit? (low? density lipoprotein, LDL) (19), ed anche prevenendo la citotossicit? delle LDL ossidate. Il resveratrolo ? in grado di chelare gli ioni metallici (20-21) e di agire come radical scavenger (22-24). L?effetto antiossidante del resveratrolo risulta essere superiore a quella di altri noti antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E (25) ed ? anche pi? efficace dei flavonoidi perch? agisce principalmente "a monte" della reazione, chelando lo ione rame Cu2+ e rendendolo inattivo come catalizzatore. La notevole capacit? chelante del resveratrolo ? utile in vivo perch? impedirebbe l'elevata propensione delle LDL a legarsi con il rame.
Inoltre, il resveratrolo ? noto essere coinvolto in eventi metabolici cellulari, come la sintesi degli eicosanoidi e il metabolismo lipidico. Ha dimostrato inoltre di avere attivit? antinfiammatoria, vasorilassante, antiproliferativa ed estrogenica. L?azione antinfiammatoria ? data dalla sua capacit? di bloccare la produzione della cicloossigenasi?2 (COX-2), l'enzima che trasforma l'acido arachidonico in prostaglandine infiammatorie (26). Il resveratrolo sembra essere utile nel calmare il processo infiammatorio associato a malattie croniche ostruttive delle vie aeree. Studi supportano l'ipotesi che questo composto possa essere sviluppato per scopi curativi, a partire dalla stessa somministrazione ai fumatori di sostanze contenenti resveratrolo, a dosi moderate. Uno studio in vitro (27), sul fluido polmonare estratto da 15 fumatori e 15 malati cronici alle vie aeree, cui si ? aggiunto del resveratrolo, ha visto una riduzione tra l'85 e il 94% nella produzione di interleuchine da parte dei macrofagi.
L?Arginina ? un amminoacido polare basico con catena laterale idrofilica. ? una molecola chirale, e il suo enantiomero L ? uno dei 21 amminoacidi ordinari, fondamentali nell?organismo. Fu isolata per la prima volta dal chimico svizzero Ernst Schultze nel 1886 precipitandone il sale d'argento da un estratto di germoglio di lupino e deve quindi il suo nome al latino argentum. L?Arginina ? considerata un amminoacido semi-essenziale. Ricordiamo che gli aminoacidi essenziali sono quegli aminoacidi che l?organismo non ? in grado di sintetizzare a sufficienza relativamente ai propri bisogni e che quindi devono essere integrati per mezzo della dieta. L?Arginina ? infatti essenziale unicamente nei bambini i quali quindi necessitano l?assunzione tramite l?alimentazione perch? l'organismo non ? in grado di sintetizzarne una quantit? sufficiente. Tale incapacit? fisiologica pu? dipendere dal fatto che nella fase di crescita c?? una notevole produzione di ormone della crescita e prolattina la cui sintesi sembra richiedere, oltre ad altre sostanze, anche la presenza di arginina; negli adulti, tale problematica ? invece superata. Tuttavia, esistono alcune condizioni, patologiche e no, in cui la velocit? di sintesi dell?arginina ? insufficiente per quelle che sono le richieste del corpo umano; tali situazioni di deficit si verificano, per esempio, in coloro che seguono un regime alimentare vegano, in soggetti sottoposti a forti stress di tipo psicofisico, in coloro che hanno subito forti traumi, come per esempio notevoli ustioni, o sono colpiti da particolari patologie. Il principale meccanismo di sintesi dell?Arginina ? rappresentato del ciclo dell?urea, tale per cui ? stato dimostrato che l?amminoacido svolge un ruolo detossificante l?organismo: l?Arginina infatti contribuisce a ripulire dall?accumulo di ammoniaca, derivante dal processo di deaminazione dell?adenosinmonofosfato in seguito a intensi lavori di tipo muscolare, responsabile quindi dell?insorgenza del senso di fatica; ? questo il motivo per cui alcuni autori consigliano l?assunzione di arginina a coloro che svolgono attivit? fisica di una certa intensit? (corsa di resistenza, ciclismo, sci di fondo, triathlon ecc.).
? noto da numerosa letteratura che l?Arginina, ? precursore dell?Ossido Nitrico, (NO), primaria molecola ad azione vasodilatatoria che agisce a livello endoteliale, incentivando rilassamento, vasodilatazione e conseguente miglior flusso sanguigno. Questo ? un?ulteriore motivo secondo cui l?apporto di Arginina ? consigliato in caso di intensa attivit? fisisca, in quanto l?amminoacido aumenta il flusso di sangue ai tessuti muscolari, contribuendo un miglioramento della performance fisica. Inoltre, grazie alle propriet? vasodilatanti del NO, l?arginina svolgerebbe un ruolo importante per quanto riguarda la diminuzione della pressione arteriosa sia per quanto riguarda l?aumentato apporto di sangue ai vari tessuti, tra cui l?apparato genitale. Per questi motivi, si ? presa in considerazione l?arginina come possibile cura di patologie a carico dell?apparato cardiovascolare quali aterosclerosi, angina pectoris, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa (pressione alta) ecc. e a carico dell?apparato genitale come per esempio la disfunzione erettile.
L?arginina una volta superata la parete cellulare ed arrivata nel citosol tramite il trasportatore degli amminoacidi cationici (CATs), diventa il substrato di diversi enzimi, tra cui l?Arginase-1, l?Ossido Nitrico Sintasi (NOS), la Glicina aminidotrasferase e l?Arginina decarbossilase. Relativamente la NOS, ne esistono tre isoforme che si differenziano a seconda della loro localizzazione fisiologica: la NOS neuronale (nNOS) deputata alla produzione di NO a livello celebrale, la NOS endoteliale (eNOS) responsabile della sintesi di NO a livello vascolare, e la NOS inducibile localizzata in diversi tessuti ed attivata da meccanismi/mediatori di stress ed infiammazione. L?attivit? dell?Arginase-1 e l?iNOS pu? venir ad essere regolata da molecole pro-infiammatorie, definendo quindi un ruolo importante della stessa Arginina nella regolazione della risposta infiammatoria ed immunitaria. Infatti, le classiche citochine pro-infiammatorie quali IL-1, TNF-alfa, IFN-gamma e IL-2, nonch? anche LPS e endotossine, induco l?attivit? della iNOS, mentre citochine anti-infiammatorie quali IL-4, IL-10, IL-13 e TGF-beta inducono l?espressione e l?attivit? dell?Arginase-1 (28). Tramite attivazione degli enzimi iNOS e Arginase-1 e conseguente produzione di NO, studi in vitro e clinici, hanno dimostrato che la biodisponibilit? dell?Arginina ha un ruolo chiave nella regolazione dell?attivit? del sistema immunitario. In vitro si ? dimostrato come l?Arginina favorisce la differenziazione delle cellule linfociti-B ed il loro rilascio del midollo osseo (29-30), inoltre la differenziazione del Linfociti T tramite un aumento di rilascio dell?IL-2 ed incrementa la proliferazione delle cellule T citotossiche (31-32). Inoltre, ? stato dimostrato che l?Arginina ? un potente immunomodulante dell?attivit? fagocitaria dei macrofagi tramite il pathway Arginase-1-NO.
L?attivit? dei macrofagi risulta essere importante per la regolazione e il sostegno all?immunit? innata, ed inoltre determina una diffusione del signaling anti-infiammatorio ed immunitario tramite il rilascio di IL-1 e TNF-alfa (33-34). Tali effetti sono poi confermati da studi clinici in cui ? stato riscontrato come l?apporto alimentare di formulazioni a base di Arginina migliorano lo stato immunologico del paziente ed il recupero post operativo (35).
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
La richiedente ha ora trovato che un?associazione di estratti di Alnus glutinosa e di Resveratrolo con L-Arginina ? efficace se utilizzata per incrementare le difese immunitarie contro infezioni batteriche, o virali o da altri microorganismi patogeni, nel trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie (URTI).
Tale associazione fornisce anche supporto al sistema immunitario e ha un?azione febbrifuga portando quindi ad un ripristino della temperatura corporea a livelli fisiologici dopo suo innalzamento causato da un attacco di virus/batteri e altri microorganismi patogeni, che ha quindi causato l?innesco dell?infiammazione. La presente invenzione risulta avere un effetto benefico nella prevenzione e/o trattamento delle affezioni infiammatorie e/o infettive delle alte vie respiratorie (URTI ? Upper Respiratory Tract Infection) associate ad un processo di infiammazione e congestione.
I principi attivi coinvolti in questa associazione sono in particolare:
? tannini, diarileptanoidi, terpenoidi, steroidi, glicosidi fenolici, glicosidi flavonolici ed acido shikimico derivanti dall?estratto di cortex o gummi o folium o gemma di Alnus glutinosa (L.) Gaertn.;
? Resveratrolo, derivante da una o pi? delle seguenti specie vegetali Vaccinium corymbosum L., Vaccinium macrocarpon Aiton, Vaccinium myrtilloides Michx., Vaccinium myrtillus L., Vaccinium oxycoccos L., Vaccinium uliginosum L., Vaccinium vitisidaea L., e Polygonum cuspidatum Siebold &Zucc.
? L-Arginina
L?associazione per l?uso secondo la presente invenzione in colture di cellule epiteliali respiratorie:
? esercita un?azione antinfiammatoria mediante inibizione dell?attivit? di enzimi pro-infiammatori quali COX-1 e COX-2, con conseguente riduzione della produzione di prostaglandine pro-infiammatorie e mediatori della chemiotassi che sostengono il processo infiammatorio;
? in condizioni macrofagiche, riduce la produzione di interleuchine e di ossido nitrico, i quali sono i principali responsabili dell?ostruzione delle vie aeree in caso di infezione e infiammazione delle vie respiratorie.
Inoltre:
? esercita un?azione antiossidante mediante riduzione della produzione di radicali liberi dell?ossigeno (ROS) e incrementando quindi l?attivit? antiossidante della Superossido Dismutasi (SOD);
? ha un?attivit? antibatterica grazie alla quale viene sfavorita l?eccessiva proliferazione dei patogeni quali Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, che sono tra le cause di diverse infezioni ed infiammazioni ad esempio all?insorgenza di URTI;
? ? anche dotata di attivit? antivirale grazie alla quale sfavorisce la penetrazione dei virus nelle cellule sane dell?organismo, con particolare efficacia sulle cellule delle alte vie respiratorie, limitando in tal modo l?insorgenza di URTI;
? ? quindi in grado di ridurre la sintomatologia associata alle infezioni delle vie respiratorie, come sinusiti e tracheiti, svolgendo un?azione antinfiammatoria, immunostimolante, decongestionante, espettorante, antiossidante, antivirale, antibatterica e febbrifuga, favorendo il completo recupero dell?organismo dagli stati influenzali.
Questa associazione ? contenuta preferibilmente in formulazioni orali, che la contengono come unico principio attivo in combinazione con adatti eccipienti e/o diluenti.
Queste formulazioni orali sono preferibilmente degli integratori alimentari.
Come sopra sottolineato l?estratto di Alnus glutinosa ? preferibilmente scelto tra quello di cortex, gummi, folium o gemma di Alnus glutinosa (L.) Gaertn, o relative miscele di detti estratti.
Preferibilmente le formulazioni unitarie di integratori alimentari secondo la presente invenzione contengono tra 50 e 200 mg pi? preferibilmente 100 mg di Alnus glutinosa; tra 10 e 40 mg, pi? preferibilmente 20 mg di Resveratrolo; e tra 10 e 200 mg, pi? preferibilmente 100 mg di L-Arginina.
Queste formulazioni unitarie in forma orale, come soluzione orale o bustine vengono preferibilmente somministrate da 1 a 2 volte al giorno. Si riporta qui di seguito a scopo illustrativo, ma non limitativo un esempio di tale tipo formulazione unitaria, contenente l?associazione per l?uso secondo la presente invenzione.
ESEMPIO:
Soluzione orale comprendente come principi attivi, nei rispettivi quantitativi i seguenti principi attivi in associazione con eccipienti abitualmente impiegati per tale tipo di formulazioni.
Alnus glutinosa foglie estratto secco 100mg;
Resveratrolo da Polygonum cuspidatum 20mg;
L-Arginina 100 mg
La modalit? d?uso consigliata per tale formulazione ? di circa 20 ? 40 ml al giorno nel caso di una soluzione orale.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Associazione di estratti di Alnus glutinosa e Resveratrolo con L-Arginina per fornire supporto al sistema immunitario in prevenzione e risposta ad infezioni batteriche, virali e di altri microrganismi patogeni
2. Associazione di estratti di Alnus glutinosa e di Resveratrolo con L-Arginina per uso nel trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie (URTI).
3. Associazione per l?uso secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui l?estratto di Alnus glutinosa ? scelto tra estratto di cortex, gummi, folium o gemma di Alnus glutinosa (L.) Gaertn. o relative miscele di detti estratti;
4. Associazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui detto estratto di Alnus glutinosa ? presente in quantitativi compresi tra 50 e 200 mg, pi? preferibilmente 100mg.
5. Associazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui il resveratrolo ? stato ottenuto da una o pi? delle seguenti specie vegetali: Vaccinium corymbosum L., Vaccinium macrocarpon Aiton, Vaccinium myrtilloides Michx., Vaccinium myrtillus L., Vaccinium oxycoccos L., Vaccinium uliginosum L., Vaccinium vitisidaea L., e Polygonum cuspidatum Siebold &Zucc.
6. Associazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui il Resveratrolo ? presente in quantitativi compresi tra 10 e 40 mg, preferibilmente 20mg.
7. Associazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 in cui il L-Arginina ? presente in quantitativi compresi tra 10 e 200 mg, preferibilmente 100 mg.
8. Associazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui detta associazione ? contenuta come unico principio attivo in una formulazione orale in combinazione con adatti eccipienti e/o diluenti.
9. Associazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detta formulazione orale ? un integratore alimentare.
10. Associazione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui dette URTI sono scelte tra infezioni acute che coinvolgono naso, seni paranasali, faringe e laringe.
IT102020000010339A 2020-05-11 2020-05-11 Associazione per uso per la modulazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche e virali, per il trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie. IT202000010339A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010339A IT202000010339A1 (it) 2020-05-11 2020-05-11 Associazione per uso per la modulazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche e virali, per il trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010339A IT202000010339A1 (it) 2020-05-11 2020-05-11 Associazione per uso per la modulazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche e virali, per il trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000010339A1 true IT202000010339A1 (it) 2021-11-11

Family

ID=71784487

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000010339A IT202000010339A1 (it) 2020-05-11 2020-05-11 Associazione per uso per la modulazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche e virali, per il trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000010339A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
UA67934A (en) * 2003-06-10 2004-07-15 Artur Viktorovych Martynov Antimicrobial and antiviral preparation made of alder cones
US20190275002A1 (en) * 2018-03-12 2019-09-12 Chang Gung Memorial Hospital, Linkou Method against influenza a viral infection with tryptophan and arginine

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
UA67934A (en) * 2003-06-10 2004-07-15 Artur Viktorovych Martynov Antimicrobial and antiviral preparation made of alder cones
US20190275002A1 (en) * 2018-03-12 2019-09-12 Chang Gung Memorial Hospital, Linkou Method against influenza a viral infection with tryptophan and arginine

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BEGOÑA EUBA ET AL: "Resveratrol therapeutics combines both antimicrobial and immunomodulatory properties against respiratory infection by nontypeable Haemophilus influenzae", SCIENTIFIC REPORTS, vol. 7, no. 1, 16 October 2017 (2017-10-16), XP055715246, DOI: 10.1038/s41598-017-13034-7 *
CHAO-JEN LIN ET AL: "Polygonum cuspidatum and Its Active Components Inhibit Replication of the Influenza Virus through Toll-Like Receptor 9-Induced Interferon Beta Expression", PLOS ONE, vol. 10, no. 2, 6 February 2015 (2015-02-06), pages e0117602, XP055715247, DOI: 10.1371/journal.pone.0117602 *
DATABASE GNPD [online] MINTEL; 19 November 2019 (2019-11-19), ANONYMOUS: "Free Breath Syrup", XP055715123, Database accession no. 7039995 *
MIDDLETON P ET AL: "Antioxidant, Antibacterial Activities and General Toxicity of Alnus glutinosa, Fraxinus excelsior and Papaver rhoeas", IRANIAN JOURNAL OF PHARMACEUTICAL RESEARCH, XX, IR, vol. 2, 1 January 2005 (2005-01-01), pages 81 - 86, XP002660953, ISSN: 1796-6866 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2263643T3 (es) Uso de hidroxietilrutosidos para el tratamiento de los sintomas del r esfriado comun, de la fiebre de heno y de infecciones relacionadas con el tacto respiratorio.
AU2003263162B2 (en) Pharmaceutical compositions comprising flavonoids and menthol
ES2949139T3 (es) Composición que elimina la congestión nasal y que tiene actividad antivírica
JP2002322088A (ja) 口腔貼付用製剤
US20100233285A1 (en) Honey based compositions of a consistency that can be delivered to the respiratory system
CN111544540A (zh) 一种抗新型冠状病毒的药物、制备方法及其应用
WO2015082965A2 (en) Novel chitosan nasal wash
EP3749348B1 (en) Composition for the prevention and treatment of diseases of the respiratory tract
IT202000010339A1 (it) Associazione per uso per la modulazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche e virali, per il trattamento e/o prevenzione degli stati influenzali e delle affezioni delle alte vie respiratorie.
WO2021112812A2 (en) Orally dissolving mucoadhesive films utilizing menthol and l-arginine to enhance the bioavailability of cannabinoids
JP6975473B2 (ja) 鼻詰まりを治療/予防するためのカルボン酸
CN103083404A (zh) 鼻腔保护剂
CN103877288A (zh) 一种壳聚糖鼻咽生物医用膜及其制备方法
JP2012193159A (ja) 鼻用スプレー
CN112826849A (zh) 一种具有广谱抗菌抗炎抗病毒的复方中药及其制备方法
EP3740283A1 (en) Composition for the treatment of diseases of the respiratory tract
IT201800003804A1 (it) Composizione per il trattamento delle patologie respiratorie e orofaringee
CN100387249C (zh) 一种治疗溃疡的中药制剂
RU2148988C1 (ru) Усовершенствованная лекарственная форма человеческого интерферона-свеча
IT202000011983A1 (it) Composizione per la prevenzione e il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie e come stimolante del sistema immunitario
Singh et al. Describing Honey: Nature’s Wonder of Healing
IT202100002672A1 (it) "composizione con azione immunostimolante utile per la prevenzione e/o il trattamento di affezioni respiratorie"
EP4051300A1 (en) Composition for the prevention and treatment of diseases of the respiratory system
CN1569153A (zh) 一种治疗阻塞性睡眠呼吸暂停低通气综合症的薄荷油制剂
ITBO20090487A1 (it) Composizione sciroppo uso orale a base di acetil-cisteina ed estratti naturali per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie