ITBO20090487A1 - Composizione sciroppo uso orale a base di acetil-cisteina ed estratti naturali per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie - Google Patents

Composizione sciroppo uso orale a base di acetil-cisteina ed estratti naturali per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090487A1
ITBO20090487A1 IT000487A ITBO20090487A ITBO20090487A1 IT BO20090487 A1 ITBO20090487 A1 IT BO20090487A1 IT 000487 A IT000487 A IT 000487A IT BO20090487 A ITBO20090487 A IT BO20090487A IT BO20090487 A1 ITBO20090487 A1 IT BO20090487A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acetyl
comprised
propolis
single dose
drosera
Prior art date
Application number
IT000487A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Russo
Original Assignee
Vi Rus S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vi Rus S R L filed Critical Vi Rus S R L
Priority to ITBO2009A000487A priority Critical patent/IT1399024B1/it
Publication of ITBO20090487A1 publication Critical patent/ITBO20090487A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399024B1 publication Critical patent/IT1399024B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/56Materials from animals other than mammals
    • A61K35/63Arthropods
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/28Asteraceae or Compositae (Aster or Sunflower family), e.g. chamomile, feverfew, yarrow or echinacea

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

COMPOSIZIONE SCIROPPO USO ORALE A BASE DI ACETIL-CISTEINA ED ESTRATTI NATURALI PER IL TRATTAMENTO E PROFILASSI DI PATOLOGIE DELLE VIE RESPIRATORIE.
La presente invenzione riguarda la realizzazione di una nuova formulazione in sciroppo ad uso orale ad azione emolliente, protettiva, balsamica e fluidificante a base di acetil-cisteina, miele d’eucalipto, propoli, Drosera e Grindelia per il trattamento e la profilassi di patologie delle vie aeree superiori. L'apparato respiratorio umano à ̈ formato da naso, bocca (preposta principalmente alla triturazione dei cibi, come primo organo dell’apparato digerente, sebbene attraverso di essa possa avvenire comunque il passaggio dell’aria e quindi la respirazione), faringe e laringe che costituiscono le vie aeree superiori; segue la trachea da cui si dipartono due bronchi che si ramificano in condotti di calibro minore, diventando bronchioli e che fonnano nell’insieme il polmone (vie aeree inferiori).
A questo livello possono svilupparsi diverse patologie quali:
- Tonsilliti: processo infiammatorio acuto o cronico (se perdura oltre i tre mesi) che colpisce le tonsille. Può essere provocato da virus o batteri.
- Faringiti: si tratta di un'infiammazione della mucosa della faringe. Spesso segna l'inizio di un'infezione delle vie respiratorie superiori, per esempio di un raffreddore o di un'influenza. Oltre al arrossamento, possono comparire sulla mucosa placche bianche, puntini rossi, vescicole. L’agente patologico à ̈ solitamente di natura virale e si presenta soprattutto in inverno, mentre l’infezione batterica à ̈ piuttosto rara a questo livello. Esistono, invece, forme croniche e recidivanti di faringiti frequentemente correlate a patologie a carico di altri organi o apparati, come ad esempio nel caso del reflusso gastro-esofageo che, provocando una risalita di succhi gastrici fino alla faringe e la laringe, ne provoca l’infiammazione.
- Laringiti: sono causate da virus associati a batteri (pneumococco, haemophilus Influenthiae). In genere segue un analogo processo a carico delle prime vie aeree (riniti, adenoiditi, tonsilliti, influenza) e causa disfonia (calo della voce), tosse secca, senso di "secchezza" in gola. Le corde vocali vengono colpite dal processo infiammatorio che danneggia prevalentemente i muscoli vocali (miosite) con conseguente grave ipostenia (debolezza) responsabile del calo di voce. Durante 1'emissione della voce le corde vocali non si avvicinano bene sulla linea mediana ed avviene una perdita d'aria. Esistono forme croniche dovute ad una infiammazione continuativa della laringe a causa di esposizione prolungata ad agenti irritanti quali polveri, fumi (ad esempio la laringite cronica da fumo di sigarette), smog, ambienti troppo secchi, ma anche il contenuto acido dello stomaco che risale a causa del reflusso gastro-esofageo.
- Tosse; non à ̈ una vera e propria malattia ma un sintomo che scatta ogni volta che qualcosa irrita le mucose della gola, della trachea o dei bronchi, i canali che portano l'aria ai polmoni. E’ un meccanismo automatico di difesa che si produce quando le vie respiratorie (grossi bronchi, faringe, laringe, trachea) sono ostruite dal muco (come in caso di bronchite acuta), da sostanze o elementi provenienti dall'esterno (polvere, fumo, particelle sospese nell'aria, oggetti mal deglutiti che finiscono nelle vie respiratorie) o da corpi estranei che si sono formati all'interno dell'organismo (tumori).
- Disturbi derivanti da fattori ambientali: l'inquinamento, lo smog, le polveri che si trovano nell’aria, l'elevata temperatura e l'umidità all'intemo delle abitazioni, insieme al fumo passivo, rappresentano condizioni ambientali che probabilmente favoriscono l'insorgenza delle allergie e irritazioni, ma non sono le sole. 11 tratto respiratorio à ̈ direttamente esposto all'azione nociva di polveri, gas, fumi e vapori che si trovano normalmente nell'ambiente ed à ̈ secondo solo alla cute come organo bersaglio di irritanti e allergeni. La rinite si presenta con starnuti, rinorrea e ostruzione nasale spesso accompagnata da congiuntivite allergica e coinvolgimento della cavità orofaringea con ulcerazioni e infiammazioni della mucosa.
La formulazione oggetto dell’invenzione à ̈ proposta nella preparazione di sciroppo ad uso orale. E’ indicata nel trattamento coadiuvante e profdassi delle affezioni delle vie respiratorie precedentemente descritte quali: tonsilliti, laringiti, faringiti, riniti, tracheobronchiti e bronchiti, sia in fase acuta che cronica; raucedine, flogosi delle corde vocali con e senza disfonia, tosse di natura irritativa, post-virale o da inquinanti ambientali, sindromi influenzali o da raffreddamento, postumi operatori in ORL, esiti di manifestazioni extraesofagee da reflusso gastrico a carico delle alte vie respiratorie (disfagia, laringiti e faringiti croniche, afonia, tosse stizzosa).
I prodotti ad oggi disponibili si presentano in diverse forme farmaceutiche: compresse e sciroppi per via sistemica; collutori, spray orali e nasali, pastiglie e aerosol per via topica. A seconda dei principi attivi contenuti, questi prodotti esplicano diverse attività farmacologiche: per alleviare la sintomatologia legata al processo infiammatorio vengono utilizzati come prima scelta i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) mentre nei casi più severi o comunque se il paziente soffre di asma vengono somministrati i cortisonici (farmaci antinfiammatori steroidei); in entrambi i casi comunque tali farmaci presentano numerosi effetti collaterali, talora anche influenti sulla salute e la sicurezza del paziente, che ne pregiudicano Futilizzo nel tempo (lesioni a livello gastrico e diverse possibili alterazioni dei parametri fisiologici). Qualora l’infezione fosse causata da batteri, un antibiotico adeguato potrebbe estirparla; anche in questo caso l’assunzione del farmaco sarebbe limitata al lasso di tempo indispensabile ad eliminare le colonie dei ceppi batterici radicati nel locus infiammatorio (da diversi giorni a qualche settimana).
Come si evince, tutti i prodotti disponibili sul mercato presentano effetti collaterali che gravano sulla salute del paziente e, valutando il rapporto rischio/beneficio, dovrebbero essere utilizzati solo nei casi in cui la sintomatologia à ̈ acuta. Nei casi in cui la patologia fosse cronica o recidivante sarebbe invece desiderabile disporre di un prodotto efficace nel ridurre i sintomi, il cui utilizzo a lungo termine non pregiudichi la salute e la sicurezza del paziente.
11 nostro studio à ̈ stato diretto alla messa a punto di una originale miscela di ingredienti la cui combinazione dona ai prodotto una certa complementarità al fine di ottenere un’azione immediata di sollievo dal malessere localizzato nelle vie respiratorie. L’acetil-cisteina, il miele d’eucalipto, la propoli, la Drosera e la Grindelia agiscono, infatti, in maniera sinergica unicamente a livello topico esercitando a step successivi un’azione fluidificante, protettiva, emolliente, balsamica e antibatterica senza implicazioni di attività farmacologiche.
L’ acetil-cisteina à ̈ una sostanza il cui potere muco-detergente à ̈ noto e sfruttato da tempo in diversi ambiti. Essa infatti conferisce al prodotto un’attività di detersione nei confronti della mucosa oro-faringea che si esplica tramite un meccanismo di depolimerizzazione dei complessi mucoproteici che consiste nella rottura dei ponti disolfuro di cui il muco à ̈ chimicamente costituito { Bronchial expectorants : pharmacology of bronchial mucomodifiers. Polu JM, Puchelle E, Sadoul P. Sem Hop.
1984 Feb 23;60(9):643-58,).
Ciò permette di diminuire la viscosità e la densità del muco e favorire così la formazione della barriera protettiva/riparatrice. Di più recente acquisizione à ̈ la capacità dell’ acetil-cisteina di degradare i “biofilm†batterici spesso causa di infiammazioni croniche e/o recidivanti ( Biofilms on medicai devices Talsma SS Home Healthe Nurse.
2007 Oct;25(9):589-94.). I “biofilm†sono costituiti da comunità microbiche di un’ampia varietà dì ceppi batterici che possono colpire anche il distretto ORL riproducendosi su superfici biologiche: i batteri aderiscono sulla mucosa, si riproducono formando microcolonie e poi iniziano a produrre determinate sostanze che serviranno alla formazione del biofilm batterico. Esso sarà quindi costituito da cellule batteriche adese alla superficie organica ed incluse in una vasta matrice extracellulare composta essenzialmente da polisaccaridi e proteine {Antibìotic resistance of bacteria in biofilms. Curr Opin Otolarynol Head Neck Surg Post JC. 2004; 12: 185-90). In particolari condizioni poi alcuni batteri possono essere rilasciati o staccarsi dal biofilm provocando appunto sintomi di riacutizzazioni cliniche con conseguenti possibili cronicizzazioni e/o dare inizio ad un nuovo biofilm in siti distanti da quello di partenza ( Biofilms : survival mechanisms of clinically relevant microor ganìsms. Clin Microbici Rev 2002; Donlan RM, Costerton JW. 15: 167-93). L’ acetil-cisteina ha dimostrato essere in grado di interferire con la formazione del biofilm in ogni sua fase, agendo sull’adesività dei batteri (primi momenti), sulla sintesi e sulla disgregazione del biofilm maturo. In quest’ultimo caso la sostanza agisce quando la struttura à ̈ consolidata e quindi più difficile da aggredire e distruggere (Inhibitory effect of N-acetylcysteine on adherence of Streptococcus pneumomae and Haemophilus influenzile to human oropharyngeal epithelial cells in vitro. Riise GC, et al. Respiration 2000; 67: 552-8).
Inoltre Γ acetil-cisteina esercita un’azione antiossidante diretta essendo dotata di un gruppo tiolico libero (-SH) in grado di interagire con i radicali liberi che normalmente si producono durante gli stati infiammatori.
L’efficacia del miele d’eucalipto come rimedio per alleviare la tosse trova conferma non solo nell’uso tradizionale, ma anche in diverse ricerche scientifiche. Un recente studio in doppio cieco, condotto su 105 bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni con tosse, ha valutato e messo a confronto l’efficacia del miele con quelle del placebo e del destrometorfano, I parametri valutati sono stati: frequenza ed intensità della tosse e qualità del sonno dei bambini e dei genitori. Il miele si à ̈ dimostrato il più efficace. Questo si ritiene sia dovuto ad un’azione meccanica ed emolliente esercitata sulla laringe e sulla faringe e legata alla viscosità del miele, ma anche al suo contenuto in principi attivi dall’azione antimicrobica, espettorante ed antiossidante. E’ stato anche dimostrato che nei mieli scuri, come quello di eucalipto, il potere antiossidante à ̈ superiore perché più ricchi in composti fenolici (1. Paul IM, Beiler J, McMonagle A, Shaffer ML, Duda L, Berlin CM Jr. Effect of honey, dextromethorphan, and no treatment on nocturnal cough and sleep qualityfor coughing children and their parents. Arch. Pediatr. Adolesc. Med. 2007 Dee; 161(12): 1140-6. 2. Adeleye IA, Opiah L.
Antimicrobial activity of extracts of locai cough mixtures on upper respiratory traci bacterial pathogens. West Indian Med J.2003 Sep; 52(3): 188-90).
L’impiego della propoli nei disturbi delle vie respiratorie à ̈ importante per molteplici sue attività: azione diretta sui batteri (inibizione dell’RNA polimerasi di alcuni batteri e della mobilità di certi germi, facilitazione delazione battericida di molti antibiotici), stimolazione del sistema immunitario (produzione di leucociti polinucleati, gammaglobuline, attività timica in generale, potenziamento dell’attività mesenchimale ed attivazione della fagocitosi dei macrofagi), antiossidante (azione protettiva contro i danni provocati dai radicali liberi e l’alterazione dei fosfolipidi di membrana), batteriostatica e battericida, antivirale, antimicotica, anestetizzante ed antiflogistica. (1, Drago L., Mombelli B., De Vecchi E., Fassina M.C.. Tocalli L., Gismondo M.R. In vitro antimicrobial activity of propolis dry extract. J. Chemother. 2001; 12(5): 390-5. 2. Pepenljnjak S., Kosalec I. Galangin express bactericidal activity against multipleresitant hacteria. Microbiol. Lett. 2004; Nov 1; 240(1): 111-6. 3. Stepanovic S., Antic N., Dakic I., Svabic-Vlahovic M. In vitro antimicrobial activity of propolis and ant i microbi al drugs. Microbiol. Res. 2003; 158(4): 353-7. 4, Scazzocchio F., D’Auria F., Tecca M., Ronzini V., Strippoli V. Attività antimicrobiche della propoli. Dagli atti di: " Giornata monotematica: Propoli , Aspetti chimici e farmacologici." Napoli, 24 Febbraio 2001. 5. D’Auria F.D., tecca M., Scazzocchio F., Renzini V., Strippoli V. Effect of propolis on virtdence factors of Candida albicans. J. Chemother. 2003 Oct; 15(5): 454-60. 6. Orsi R.O., Sforcin J.M., Funari S.R., Bankova V. Effects of propolis on bactericidal activity of macrophages against Salmonella typhimurium, int. J. Immunophannacol. 2005 Feb; 5(2). 359-68. 7. Pietta P.G. Flavonoids as antioxidants. J. Nati. Prod. 2000; 63(7): 1035-42. 8. Boyanova L., Derejian S., Koumanova R., Katsarov N., Gergova G., Mitov L, Nikolov R, Inhibition of H. pylori in vitro by propolis. J. Med. Microbio!. 2003 May; 52{Ot 5): 417-9. 9. Shin J.E., Kim J.M., Bae E.A., Elyun Y.J., Kim D.H. In vitro inhibitory effect offiavonoids on growth. infection and vacuolation of Helicobacter pylori 2005 Mar; 71(3); 197-201.)
La Drosera che contiene principi funzionali quali derivati naftochinonici, flavonoidi,, antociani, tannini ha proprietà bechica, espettorante e broncospasmolitica. Viene utilizzata in casi di tossi convulsive e stizzose e nelle forme bronchiali caratterizzate da spasmo. E’ utile anche per calmare i conati vomito scatenati dagli eccessi di tosse (1. Krenn L, Beyer G, Prtz HH, Karall E, Kremser M, Galambosi B, Melzig MF. In vitro antispasmodic and anti-inflammatory effects of Drosera rotimdifolia. Arzneimittelforschung 2004; 54(7); 402-5. 2. Capasso F, Grandolini G, Izzo A A. Rosolide. Tratto da Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. Springer-Verlag 2006. 3, Melzig MF, Pertz HH, Krenn L. Anti-inflammatory and spasmolytic activity of extracts from Droserae herha. Phytomedicine. 2001 May;8(3):225-9.).
La Grindeiia che contiene principi funzionali quali resina, acidi fenoli, polline, flavonoidi e saponosidi ha proprietà espettorante, balsamica e spasmolitica. Viene utlizzata in casi di forme catarrali delle vie aeree superiori. La presenza di saponine dall’azione espettorante e degli acidi terpenici tra cui l’acido grindenico dalle proprietà antibatteriche fa della Grindeiia un ottimo rimedio naturale contro la tosse ( 1. Firenzuoli F. Grindeiia robusta. Fitoterapia. Guida all'uso clinico delle piante medicinali. Ili ed. CE Masson, 2002. 2. Campanini E. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. II ed.Tecniche Nuove 2004.).
L’innovazione introdotta da questa invenzione consiste nella combinazione di proprietà sinergiche legate alle sostanze che compongono il prodotto: Γ acetil-cisteina deterge la mucosa allontanando le secrezioni mucose e rendendo esplicabile da un lato l’attività emolliente del miele d’eucalipto e, dall’altro, quella balsamica e protettiva della propoli, della Grindelia e della Drosera.
Per una dose singola di sciroppo uso orale compresa tra 2.5 e 10 mi, la composizione secondo l’invenzione contiene:
- da 50 a 200 mg di acetil-cisteina;
- da 2 a 16 g di miele d’eucalipto;
- da 40 a 320 mg di propoli;
- da 20 a 120 mg di Drosera;
- da 5 a 40 mg di Grindelia;
Un esempio particolarmente preferito di tale formulazione contiene per una dose di 10 mi di sciroppo uso orale le seguenti quantità:
- 50 mg di acetil-cisteina;
- 4 g di miele d’eucalipto;
- 80 mg di propoli;
- 60 mg di Drosera;
- 10 mg di Grindelia;

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Preparazione sotto forma di sciroppo costituito da un’associazione di principi attivi quali acetil-cisteina, miele d’eucalipto, propoli, Drosera e Grindelia ad azione emolliente, protettiva, balsamica e fluidificante per il trattamento e la profilassi di patologie delle vie aeree superiori: tonsilliti, laringiti, faringiti, riniti, tracheobronchiti e bronchiti, sia in fase acuta che cronica; raucedine, fìogosi delle corde vocali con e senza disfonia, tosse di natura irritativa, post-virale o da inquinanti ambientali, sindromi influenzali o da raffreddamento, postumi operatori in ORL, esiti di manifestazioni extraesofagee da reflusso gastrico a carico delle alte vie respiratorie (disfagia, laringiti e faringiti croniche, afonia, tosse stizzosa).
  2. 2. Uso di acetil-cisteina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per una dose singola di sciroppo uso orale compresa tra 2.5 e 10 mi si utilizza acetilcisteina in quantità compresa tra 50 e 200 mg.
  3. 3. Uso di miele d’eucalipto, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che per una dose singola di sciroppo uso orale compresa tra 2.5 e 10 mi si utilizza miele d’eucalipto in quantità compresa tra 2 e 16 g.
  4. 4. Uso di propoli, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che per una dose singota di sciroppo uso orale compresa tra 2.5 e 10 mi si utilizza propoli in quantità compresa tra 40 e 320 mg.
  5. 5. Uso di Drosera, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che per una dose singola di sciroppo uso orale compresa tra 2.5 e 10 mi si utilizza Drosera in quantità compresa tra 20 e 120 mg. Uso di Grindelia, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che per una dose singola di sciroppo uso orale compresa tra 2.5 e 10 mi si utilizza Grindelia in quantità compresa tra 5 e 40 mg.
ITBO2009A000487A 2009-07-24 2009-07-24 Composizione sciroppo uso orale a base di acetil-cisteina ed estratti naturali per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie IT1399024B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000487A IT1399024B1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Composizione sciroppo uso orale a base di acetil-cisteina ed estratti naturali per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000487A IT1399024B1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Composizione sciroppo uso orale a base di acetil-cisteina ed estratti naturali per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090487A1 true ITBO20090487A1 (it) 2011-01-25
IT1399024B1 IT1399024B1 (it) 2013-04-05

Family

ID=41719052

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000487A IT1399024B1 (it) 2009-07-24 2009-07-24 Composizione sciroppo uso orale a base di acetil-cisteina ed estratti naturali per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1399024B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020100098A1 (en) * 2018-11-16 2020-05-22 Specchiasol S.R.L. Food supplements comprising propolis

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2773711A1 (fr) * 1998-01-16 1999-07-23 Andre Pierre Morice Composition comprenant du miel, au moins une huile essentielle et/ou au moins un derive d'une huile essentielle
GB2335598A (en) * 1998-03-23 1999-09-29 Dalmia Centre For Biotechnolog A herbal composition
WO2007054958A1 (en) * 2005-11-10 2007-05-18 Century Biologicals Private Limited A stable formulation for treatment of respiratory disorder

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2773711A1 (fr) * 1998-01-16 1999-07-23 Andre Pierre Morice Composition comprenant du miel, au moins une huile essentielle et/ou au moins un derive d'une huile essentielle
GB2335598A (en) * 1998-03-23 1999-09-29 Dalmia Centre For Biotechnolog A herbal composition
WO2007054958A1 (en) * 2005-11-10 2007-05-18 Century Biologicals Private Limited A stable formulation for treatment of respiratory disorder

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Drosera. - Sundew.", KING'S AMERICAN DISPENSATORY. FELTER H.W. AND LLOYD J.U., 1898, pages 1 - 3, XP002572926, Retrieved from the Internet <URL:http://www.henriettesherbal.com/eclectic/kings/drosera.html> [retrieved on 20100312] *
ANONYMOUS: "Grindelia (U.S.P.) - Grindelia.", KING'S AMERICAN DISPENSATORY. FELTER H.W. AND LLOYD J.U., 1898, pages 1 - 5, XP002572927, Retrieved from the Internet <URL:http://www.henriettesherbal.com/eclectic/kings/grindelia.html> [retrieved on 20100312] *
ANONYMOUS: "Honey against colds, cough and sore throat", 21 September 2008 (2008-09-21), XP002572925, Retrieved from the Internet <URL:HTTP://WWW.JOELPALSSON.COM/NATURAL-REMEDIES/HONEY-AGAINST-COLDS-COUGH-AND-SORE-THROAT> [retrieved on 20100312] *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020100098A1 (en) * 2018-11-16 2020-05-22 Specchiasol S.R.L. Food supplements comprising propolis

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399024B1 (it) 2013-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2251016B1 (en) Topical use of hyaluronic acid with filmogenic action for the treatment and prophylaxys of pathologies of the respiratory tract.
AU2014372185B2 (en) Composition for use in the treatment of persistent cough
KR20070090186A (ko) 산귀나리아 또는 마클리야 식물추출물 함유 조성물
US20160235803A1 (en) Turmeric extract containing soft pastilles
EP3687557B1 (en) Composition for the prevention and/or treatment of respiratory tract disorders
ES2743210T3 (es) Composición basada en plantas para su utilización en el tratamiento de la tos
EP3773615B1 (en) Liquid composition for use in the treatment of the mucosa of the oro-pharyngo-laryngo-esophageal tract
ITBO20090487A1 (it) Composizione sciroppo uso orale a base di acetil-cisteina ed estratti naturali per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie
EP3749348B1 (en) Composition for the prevention and treatment of diseases of the respiratory tract
EP3257516B1 (en) Pharmaceutical composition comprising cetraria islandica ach., sodium hyaluronate and a saline solution for treating ailments of the respiratory system
MX2007004750A (es) Composicion para combatir el ronquido.
US7390515B2 (en) Methods of treating viral infections using berry juice fractions
WO2019180635A1 (en) Composition fo use for the treatment of respiratory and oropharyngeal diseases
CN103083404A (zh) 鼻腔保护剂
IT201800001031A1 (it) Composizione per il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie
IT201900002623A1 (it) Composizione per la prevenzione e/o il trattamento di affezioni della mucosa oro-faringea
IT201900020154A1 (it) Composizione per la prevenzione e il trattamento di affezioni dell’apparato respiratorio
EP1878434A1 (de) Verwendung von Extrakten aus Pelargonium sidoides und/oder Pelargonium reniforme zur Herstellung von Zubereitungen sowie diese Extrakte enthaltende Zubereitungen
IT202100002672A1 (it) &#34;composizione con azione immunostimolante utile per la prevenzione e/o il trattamento di affezioni respiratorie&#34;
EP3856219A1 (en) Composition for the prevention and treatment of diseases of the respiratory system
IT202000011983A1 (it) Composizione per la prevenzione e il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie e come stimolante del sistema immunitario
Balasubramaniyan et al. Cough suppressant and expectorant activities of ethanolic extract of Pergularia daemia in mice model
WO2022217319A1 (en) Composition for prophylaxis against pathogens and methods of use
CN104510778A (zh) 一种新型睡莲利咽喷剂
CN116531461A (zh) 防疫杀菌的双黄连组合物口鼻喷雾剂及其制备方法