IT202000009025A1 - Maschera protettiva - Google Patents

Maschera protettiva Download PDF

Info

Publication number
IT202000009025A1
IT202000009025A1 IT102020000009025A IT202000009025A IT202000009025A1 IT 202000009025 A1 IT202000009025 A1 IT 202000009025A1 IT 102020000009025 A IT102020000009025 A IT 102020000009025A IT 202000009025 A IT202000009025 A IT 202000009025A IT 202000009025 A1 IT202000009025 A1 IT 202000009025A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protective mask
protection
sheet
mask
eyes
Prior art date
Application number
IT102020000009025A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Ermelindi
Original Assignee
Alberto Ermelindi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Ermelindi filed Critical Alberto Ermelindi
Priority to IT102020000009025A priority Critical patent/IT202000009025A1/it
Publication of IT202000009025A1 publication Critical patent/IT202000009025A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1161Means for fastening to the user's head
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1184Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres with protection for the eyes, e.g. using shield or visor

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Preparing Plates And Mask In Photomechanical Process (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Semiconductor Memories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
MASCHERA PROTETTIVA
La presente invenzione ha per oggetto una maschera protettiva del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, l?invenzione ha per oggetto una maschera protettiva medica, ossia da utilizzare in ambito medico e in particolare in odontoiatria.
Negli ultimi decenni il pubblico e soprattutto i professionisti medici sono diventati molto pi? consapevoli dei pericoli degli agenti patogeni nei fluidi corporei.
Alcuni patogeni sono diventati sempre pi? virulenti e resistenti ai farmaci imponendo l?adozione di protocolli sempre pi? stringenti. Tale aspetto ? diventato di primaria importanza con il COVID-19.
Sono pertanto sempre pi? utilizzati dispositivi di isolamento delle sostanze corporee (BSI o Body Substance Isolation) aventi lo scopo di impedire a un medico di entrare in contatto con fluidi corporei potenzialmente infettivi e generalmente.
Uno dei tipi pi? comuni BSI ? la maschera protettiva.
Le maschere protettive sono costituite da elementi che ricoprono naso e bocca atti a filtrare il respiro in entrata e in uscita impedendo sia a chi lo indossa di essere infettato da altri sia alle persone vicine di essere infettate da chi la indossa.
La maschera protettiva ? in genere legata intorno alla parte posteriore della testa e del collo o include cinghie elastiche che sono avvolte sopra le orecchie.
Tuttavia, per applicazioni in cui sangue e altri fluidi corporei possono schizzare (come ad esempio pu? succedere in odontoiatria con l?uso di trapani o altri strumenti) la maschera protettiva di solo naso e bocca non ? sufficiente e si preferisce una maschera integrale. In particolare, negli utilizzi odontoiatrici si sviluppa un aerosol, in seguito all?utilizzo dei manipoli, che pu? raggiungere pericolosamente gli occhi o la restate parte del viso dell?odontoiatra.
La maschera protettiva integrale ? costituita da una fascia di vincolo alla fronte e da una visiera rigida (solitamente in plexiglass) che copre l?intero viso (US4825878A). In alternativa essa ? costituita da due elementi separati, ossia una visiera coprente gli occhi e una mascherina traspirante coprente la bocca (vedere ad esempio US4944294, US2005133035, US4797956A e US2016353815).
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
Infatti, le maschere protettive integrali note impediscono al medico l?uso di strumenti di visione (ad esempio sistemi di ingrandimento dell?immagine).
Esse infatti definiscono uno spazio tra viso e visiera tropo piccolo per la collocazione in detto spazio degli strumenti di visione e, allo stesso tempo, troppo ampio per far s? che eventuali strumenti di visione posti sopra la visiera siano correttamente collocati e soprattutto capaci di garantire un?ottimale visione.
Per cercare di risolvere questi problemi alcune maschere permettono la rotazione della visiera verso l'alto permettendo al medico un corretto posizionamento degli strumenti di visione, ma allo stesso tempo definendo una condizione di pericolo per il medico che si trova infatti sprovvisto di protezione.
Un altro problema delle maschere protettive integrali ? che esse tendono ad appannarsi non permettendo una corretta visione della zona in cui opera il medico. Un non secondario inconveniente ? dato dalla basse sensazione di confort che garantiscono le maschere note.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione ? ideare una maschera protettiva in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico ? un importante scopo dell'invenzione ottenere una maschera protettiva che sia comoda, di facile utilizzo e che offra sempre un?ottimale protezione.
In particolare, uno scopo dell'invenzione ? realizzare una maschera protettiva indossabile con strumenti di visione senza interferire con il loro funzionamento e/o limitare la protezione offerta dalla maschera.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da una maschera protettiva come rivendicato nell?annessa rivendicazione 1. Esempi di realizzazione preferita sono descritti nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi dell?invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell?invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig.1 mostra una maschera protettiva secondo l?invenzione,
la Fig. 2 mostra una maschera protettiva, indossata insieme a sistemi di ingrandimento dell?immagine, secondo l?invenzione.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometr ici (come perpendicolarit? e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoch?" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui ? associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come ?primo?, ?secondo?, ?superiore?, ?inferiore?, ?principale? e ?secondario? non identificano necessariamente un ordine, una priorit? di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per pi? chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533).
Con riferimento alle Figure, la maschera protettiva secondo l'invenzione ? globalmente indicata con il numero 1.
La maschera protettiva ? preferibilmente una maschera integrale e quindi atta a coprire la pressoch? totalit? del viso di un utilizzatore.
La mascherina 1 ? preferibilmente maschera protettiva medica e in particolare odontoiatrica. Essa ? quindi identificabile in un presidio destinato a essere indossato dagli operatori sanitari durante un intervento odontoiatrico o altra attivit? sanitaria al fine di evitare sia la dispersione di agenti patogeni (quali ad esempio batteri o virus) che possono fuoriuscire dalla bocca e dal naso dell?utilizzatore sia che eventuali agenti patogeni dei pazienti possano contagiare l?utilizzatore.
La maschera protettiva 1 pu? essere monouso.
La maschera protettiva 1 pu? comprendere una protezione inferiore 2 di copertura della porzione inferiore del viso.
La porzione inferiore del viso comprende almeno la bocca e il naso. In dettaglio essa comprende la bocca, il naso almeno parte delle guance e opportunamente il mento.
Quando la maschera 1 ? in uso (ossia indossata dall?utilizzatore), la protezione inferiore 2 ? atta a coprire e proteggere la bocca, il naso, in dettaglio almeno parte delle guance e preferibilmente il mento.
La protezione inferiore 2 ? traspirante e in dettaglio abile a permettere il passaggio dell?aria, ma impedire la fuoriuscita dalla bocca e dal naso di agenti patogeni e/o fluidi corporei.
La protezione inferiore 2 pu? comprendere almeno uno strato traspirante e in dettaglio pi? strati traspiranti (solitamente tre).
Detto strato traspirante pu? essere in carta o tessuto.
In alternativa, la protezione inferiore 2 pu? comprendere un rivestimento di detta porzione inferiore non traspirante e un filtro attraverso cui si ha il passaggio dell?aria. Sostanzialmente la porzione inferiore 2 pu? essere costituita da una mascherina del tipo comunemente utilizzato dagli odontoiatri.
La maschera protettiva 1 pu? comprendere una protezione superiore 3 di copertura di almeno la porzione superiore del viso.
La porzione superiore pu? essere complementare alla porzione inferiore.
La porzione superiore del viso pu? comprendere almeno gli occhi, e almeno parte, e opportunamente la totalit?, delle tempie e almeno parte, e opportunamente la totalit?, della fronte. Addizionalmente la porzione superiore pu? includere almeno parte del naso (in dettaglio il setto nasale) e/o gli zigomi. Quando la maschera 1 ? in uso la protezione superiore 3 ? cos? atta a coprire e quindi proteggere gli occhi, le tempie, almeno parte (opportunamente la totalit?) della fronte e opportunamente almeno parte del setto nasale e/o gli zigomi.
La protezione superiore 3 pu? essere vincolata alla protezione inferiore 2 in modo solidale e opportunamente irrisolvibile. Ad esempio, le porzioni 2 e 3 possono essere reciprocamente incollate oppure vincolate tramite velcro. In particolare, il vincolo reciproco delle porzioni 2 e 3 pu? essere effettuato dall?utente finale. In tal caso, per la porzione inferiore, pu? essere utilizzata una mascherina di tipo tradizionale comunemente in commercio.
La protezione superiore 3 pu? essere deformabile.
In dettaglio la protezione superiore 3 ? deformabile in moto tale che in uso poggi e sostanzialmente aderisca alle tempie, alla fronte e opportunamente al naso e alle tempie. Preferibilmente in uso la porzione superiore 3 definisce un primo lato di base solidale alla porzione inferiore 2 opportunamente per la sua intera lunghezza, un secondo lato di base (opposto al primo lato di base) adiacente alla fronte opportunamente per la sua intera lunghezza, un primo lato laterale opportunamente per la sua intera lunghezza adiacente a una tempia; e un secondo lato laterale (opposto al primo lato laterale) adiacente all?altra tempia opportunamente per la sua intera lunghezza.
Il primo lato pu? poggiare sul naso e/o sugli zigomi.
Pi? In dettaglio la protezione superiore 3 ? deformabile in moto tale che aderisca sostanzialmente alle tempie e alla fronte cos? che la protezione superiore 3 si avvicini agli occhi consentendo all?utilizzatore di indossare strumenti di visione, quali occhiali e occhiali/binocoli e altri sistemi di ingrandimento dell?immagine 10 da dentista. Preferibilmente la protezione superiore 3 aderisce a tempie e fronte tendendo le parte di porzione superiore 3 racchiusa tra i suddetti lati.
La protezione superiore 3 pu? essere trasparente almeno in corrispondenza degli occhi dell?utilizzatore. Essa quindi ? atta a sovrapporsi agli occhi senza impedire o disturbare la vista dell?utilizzatore.
La protezione superiore 3 pu? comprendere almeno un foglio 31 di copertura di almeno la porzione superiore del viso.
Il foglio 31 ? deformabile, preferibilmente interamente.
Il foglio 31 ? trasparente.
Il foglio 31 definisce una prima superficie atta ad affacciarsi alla porzione superiore quando la maschera ? in uso; e opportunamente una seconda superficie opposta a detta prima superficie.
La prima superficie pu? comprendere sostanze anti-appannamento.
Anche la seconda superficie pu? comprendere sostanze anti-appannamento Il foglio 31 pu? essere pluri-strato e comprendere almeno uno strato polimerico definente la prima superficie e in dettaglio la seconda superficie. In alcuni casi esso pu? comprendere un primo strato definente la prima superficie, un secondo strato definente la seconda superficie e opportunamente almeno uno strato intermedio tra primo strato e secondo strato.
Il foglio 31 pu? definire il primo lato di base e i lati laterali.
La protezione superiore 3 pu? comprendere un supporto 32 atto a frapporsi tra foglio 31 e porzione superiore del viso e in dettaglio tra foglio 31 e fronte e/o tra foglio 31 e tempie.
Il supporto 32 definisce il secondo lato di base.
Il supporto 32 ? deformabile opportunamente elasticamente. Esso pu? essere in materiale elastomerico quale poliuretano espanso elastico.
Il supporto 32 pu? essere solidale al foglio 31.
La maschera protettiva 1 pu? comprendere mezzi di vincolo 4 della maschera 1 alla testa dell?utilizzatore.
I mezzi di vincolo 4 sono atti a serrare e quindi fare aderire la protezione inferiore 2 alla porzione inferiore.
I mezzi di vincolo 4 sono atti a serrare e quindi fare aderire la protezione superiore 3 alle tempie, alla fronte e opportunamente al naso. In dettaglio essi sono atti a serrare e quindi fare aderire il foglio 31 alle tempie (e opportunamente al naso) e il supporto 32 alla parte della fronte.
I mezzi di vincolo 4 possono comprendere un primo attacco 41 atto a vincolare la protezione inferiore 2 alla porzione inferiore e un secondo attacco 42 atto a vincolare la protezione superiore 3 alla porzione superiore.
Il primo attacco 41 pu? essere di tipo noto. Esso ? ad esempio identificabile nei noti elementi di vincolo delle note maschere chirurgiche alle orecchie, oppure alla nuca. Il secondo attacco 42 ? atto a serrare e fare aderire la protezione superiore 3 alle tempie e alla parte e in dettaglio il foglio 31 alle tempie e il supporto 32 alla parte della fronte.
Il secondo attacco 42 pu? essere vincolato al foglio 31 opportunamente in corrispondenza del primo e del secondo lato laterale. Pertanto, in uso, il secondo attacco 42 applica una forza complanare al foglio 31 (in dettaglio normale a detti lati alterali) tendente il foglio stesso (almeno nella parte racchiusa tra i suddetti lati). Il secondo attacco 42 pu? essere costituito da uno e preferibilmente due elastici, vincolati al foglio 31 in un punto inferiore ed in un punto superiore. In alternativa esso pu? comprendere velcro o lacci.
Il funzionamento della maschera protettiva 1 precedentemente descritta in termini strutturali ? il seguente.
Per indossare la maschera protettiva 1 l?utilizzatore dispone la protezione inferiore 2 in corrispondenza della porzione inferiore del viso e la protezione superiore 3 in corrispondenza della porzione superiore; e usa i mezzi di vincolo 4 per impegnare la maschera protettiva 1 alla testa.
In dettaglio l?utilizzatore usa il primo attacco 41 per vincolare alla porzione inferiore la protezione inferiore 2 e il secondo attacco 42 per vincolare alla porzione superiore la protezione superiore 3 che va a poggiare e in dettaglio aderire sulle tempie, sulla fronte e opportunamente sul naso
Pi? in dettaglio il secondo attacco 42 tende il foglio 31 che si accosta agli occhi privo di pieghe.
A questo punto l?operatore pu? indossare degli strumenti di visione portandoli a contatto con il foglio 31 che, essendo teso, ? in grado di stabilmente supportarli consentendo un?ottimale visione da parte dell?utilizzatore.
La maschera protettiva 1 secondo l?invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, i mezzi di vincolo 4, serrando e quindi facendo aderire la protezione superiore 3 a tempie e a parte della fronte, permettono di definire una distanza nulla tra protezione superiore 3 e perimetro della porzione superiore del viso che quindi risulta sostanzialmente isolata da contaminanti o altri agenti esterni.
In particolare, la maschera protettiva 1 pu? proteggere da aerosol creato dai manipoli, ad esempio ad uso odontoiatrico.
Un altro vantaggio ? nel fatto che la protezione superiore 3, avvicinandosi agli occhi, si pone a distanza minima da essi permettendo un corretto posizionamento dei sistemi di ingrandimento dell?immagine 10 (Fig.2).
Tale aspetto ? accentuato dal fatto che il foglio 31, essendo teso dal secondo attacco 42 almeno nella parte racchiusa tra i suddetti lati (ossia almeno in corrispondenza degli occhi), definisce una superficie di appoggio per gli strumenti di visione piana e stabile.
Un ulteriore vantaggio ? nell?elevato confort assicurato dalla maschera protettiva 1. Infatti, la protezione superiore 3, poggiando su tempie, fronte e opportunamente il naso, si mantiene sufficientemente distante dagli occhi e, per esempio, non interferisce con lo sbattere delle ciglia, grazie anche al distanziamento creato dai supporti 32 disposti in corrispondenza della fronte ed anche preferibilmente delle tempie dell?utilizzatore.
L?invenzione ? suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
In particolare, vantaggiosamente la protezione inferiore 2 e la protezione superiore 3 sono acquistabili separatamente dall?utente finale e unibili per creare la maschera protettiva 1 dallo stesso utente finale.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti e i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Maschera protettiva (1) comprendente: - una protezione inferiore (2) di copertura di una porzione inferiore del viso comprendente almeno la bocca e il naso; - mezzi di vincolo (4) di detta maschera protettiva (1) alla testa di un utilizzatore; - caratterizzato dal fatto di comprendere una protezione superiore (3) di copertura di almeno una porzione superiore del viso complementare a detta porzione inferiore e comprendente almeno gli occhi, le tempie e parte della fronte; detta protezione superiore ? solidale a detta protezione inferiore (2), deformabile e trasparente almeno in corrispondenza di detti occhi; - e dal fatto che detti mezzi di vincolo (4) sono atti a serrare e quindi fare sostanzialmente aderire detta protezione superiore (3) a dette tempie e a detta parte della fronte permettendo a detta protezione superiore (3) di avvicinarsi a detti occhi e quindi a detto utilizzatore di indossare strumenti di visione.
  2. 2. Maschera protettiva (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta protezione superiore (3) comprende un foglio (31) di copertura di almeno detta porzione superiore e un supporto (32) atto a frapporsi tra detto foglio (31) e detta fronte.
  3. 3. Maschera protettiva (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto supporto (32) ? deformabile elasticamente.
  4. 4. Maschera protettiva (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto supporto (32) ? in poliuretano espanso elastico.
  5. 5. Maschera protettiva (1) secondo almeno una rivendicazione 2-4, in cui detto foglio (31) ? interamente deformabile.
  6. 6. Maschera protettiva (1) secondo almeno una rivendicazione 2-5, in cui detto foglio (31) ? trasparente.
  7. 7. Maschera protettiva (1) secondo almeno una rivendicazione 2-6, in cui detto foglio (31) definisce una prima superficie atta ad affacciarsi a detta porzione superiore; e in cui detta prima superficie ? anti-appannamento.
  8. 8. Maschera protettiva (1) secondo almeno una precedente rivendicazione, in cui detti mezzi di vincolo (4) comprendono un primo attacco (41) atto a vincolare detta protezione inferiore (2) a detta porzione inferiore e un secondo attacco (42) atto a vincolare detta protezione superiore (3) a detta porzione superiore.
  9. 9. Maschera protettiva (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto secondo attacco (42) ? elastico.
  10. 10. Maschera protettiva (1) secondo una rivendicazione precedente, in cui detta protezione inferiore (2) e detta protezione superiore (3) sono acquistabili separatamente dall?utente finale e unibili per creare la detta maschera protettiva (1) dallo stesso utente finale.
IT102020000009025A 2020-04-27 2020-04-27 Maschera protettiva IT202000009025A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009025A IT202000009025A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Maschera protettiva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009025A IT202000009025A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Maschera protettiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000009025A1 true IT202000009025A1 (it) 2021-10-27

Family

ID=71575623

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000009025A IT202000009025A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Maschera protettiva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000009025A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4797956A (en) 1987-10-15 1989-01-17 Professional Tape Converters, Inc. Eye shield
US4825878A (en) 1987-12-28 1989-05-02 Kuntz David H Light-weight disposable protective face shield
WO1989005132A1 (en) * 1987-12-09 1989-06-15 Ron Vliet Protective surgical face mask
US4944294A (en) 1988-04-20 1990-07-31 Borek Jr Theodore S Face mask with integral anti-glare, anti-fog eye shield
EP0650712A1 (en) * 1993-10-27 1995-05-03 Minnesota Mining And Manufacturing Company Adjustable face shield
US20040211426A1 (en) * 2003-04-28 2004-10-28 Fu-Sheng Lai Mouth nose and eye mask
US20050133035A1 (en) 2003-12-18 2005-06-23 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Facemasks containing an anti-fog / anti-glare composition
US20160353815A1 (en) 2012-10-24 2016-12-08 Sarah Nabai Loupe Light-Compatible Attachable Face Shield

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4797956A (en) 1987-10-15 1989-01-17 Professional Tape Converters, Inc. Eye shield
WO1989005132A1 (en) * 1987-12-09 1989-06-15 Ron Vliet Protective surgical face mask
US4825878A (en) 1987-12-28 1989-05-02 Kuntz David H Light-weight disposable protective face shield
US4944294A (en) 1988-04-20 1990-07-31 Borek Jr Theodore S Face mask with integral anti-glare, anti-fog eye shield
EP0650712A1 (en) * 1993-10-27 1995-05-03 Minnesota Mining And Manufacturing Company Adjustable face shield
US20040211426A1 (en) * 2003-04-28 2004-10-28 Fu-Sheng Lai Mouth nose and eye mask
US20050133035A1 (en) 2003-12-18 2005-06-23 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Facemasks containing an anti-fog / anti-glare composition
US20160353815A1 (en) 2012-10-24 2016-12-08 Sarah Nabai Loupe Light-Compatible Attachable Face Shield

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4945574A (en) Protective mask
US20140109918A1 (en) Medical mask with loupe light-compatible eye shield
US20150374943A1 (en) Flexible cushion system for oxygen mask
JP2006528042A (ja) 衛生防護用呼吸マスク
CH672741A5 (it)
WO2017090930A1 (ko) 마스크의 호흡용 프레임
WO2018097507A1 (ko) 홀더부재가 형성되는 마스크의 호흡용 프레임
CN108601959A (zh) 带有眼镜接口的呼吸器面罩
IT202000009025A1 (it) Maschera protettiva
IT202000013420A1 (it) Mascherina sanitaria a doppia protezione, preferibilmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari
US20220125135A1 (en) Face mask operable of resisting damage to facial cosmetics
CN207286228U (zh) 一种新型焊接防护面罩
KR102249388B1 (ko) 식별부가 구비된 마스크
CN211983902U (zh) 一种新型一体式防护头罩
KR20210000416U (ko) 페이스 실드 마스크
US20190314203A1 (en) Protective equipment
KR102669676B1 (ko) 안경 걸이용 라인리스 마스크
US20230138060A1 (en) Device for protecting at least one part of the face
KR102562912B1 (ko) 측면 고정부와 누름부를 포함하는 uv 차단 마스크
JP3962392B2 (ja) 顔面保護シールド
JP7248294B2 (ja) マスク
IT202000022546A1 (it) Dispositivo di protezione individuale per il viso, richiudibile, multiuso, composito
KR20230080103A (ko) 안경 걸이용 라인리스 마스크
IT202100010469A1 (it) Struttura di mascherina filtrante
CH717839A2 (it) Struttura per mascherina, in particolare per mascherina antibatterica o antivirale.