IT202000007639A1 - Meccanismo di regolazione della posizione di un pedale - Google Patents

Meccanismo di regolazione della posizione di un pedale Download PDF

Info

Publication number
IT202000007639A1
IT202000007639A1 IT102020000007639A IT202000007639A IT202000007639A1 IT 202000007639 A1 IT202000007639 A1 IT 202000007639A1 IT 102020000007639 A IT102020000007639 A IT 102020000007639A IT 202000007639 A IT202000007639 A IT 202000007639A IT 202000007639 A1 IT202000007639 A1 IT 202000007639A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pedal
support frame
adjustment mechanism
angular position
slot
Prior art date
Application number
IT102020000007639A
Other languages
English (en)
Inventor
Beniamino Miletto
Renato Antonio Cavaglia'
Original Assignee
Plastic Components And Modules Automotive S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plastic Components And Modules Automotive S P A filed Critical Plastic Components And Modules Automotive S P A
Priority to IT102020000007639A priority Critical patent/IT202000007639A1/it
Priority to US17/224,036 priority patent/US20210318710A1/en
Priority to EP21167093.0A priority patent/EP3892488A1/en
Priority to BR102021006745-4A priority patent/BR102021006745A2/pt
Priority to US17/483,511 priority patent/US11537159B2/en
Publication of IT202000007639A1 publication Critical patent/IT202000007639A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G1/00Controlling members, e.g. knobs or handles; Assemblies or arrangements thereof; Indicating position of controlling members
    • G05G1/30Controlling members actuated by foot
    • G05G1/40Controlling members actuated by foot adjustable
    • G05G1/405Controlling members actuated by foot adjustable infinitely adjustable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K23/00Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
    • B60K23/02Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for for main transmission clutches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K26/00Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles
    • B60K26/02Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/02Brake-action initiating means for personal initiation
    • B60T7/04Brake-action initiating means for personal initiation foot actuated
    • B60T7/06Disposition of pedal
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G1/00Controlling members, e.g. knobs or handles; Assemblies or arrangements thereof; Indicating position of controlling members
    • G05G1/30Controlling members actuated by foot
    • G05G1/38Controlling members actuated by foot comprising means to continuously detect pedal position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K23/00Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
    • B60K2023/005Adjusting multiple pedals, e.g. for their initial position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K23/00Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
    • B60K23/02Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for for main transmission clutches
    • B60K2023/025Adjusting of clutch pedal positions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K26/00Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles
    • B60K26/02Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements
    • B60K2026/026Adjusting of accelerator pedal positions
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G1/00Controlling members, e.g. knobs or handles; Assemblies or arrangements thereof; Indicating position of controlling members
    • G05G1/30Controlling members actuated by foot
    • G05G1/44Controlling members actuated by foot pivoting
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G2700/00Control mechanisms or elements therefor applying a mechanical movement
    • G05G2700/02Means for regulating or adjusting control mechanisms, e.g. devices for automatic adjustment

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Auxiliary Drives, Propulsion Controls, And Safety Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione dal titolo: "Meccanismo di regolazione della posizione di un pedale"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale un meccanismo di regolazione per la regolazione della posizione angolare di un pedale di un veicolo.
Al fine di garantire al guidatore il massimo comfort di guida, sono generalmente noti sistemi di regolazione del volante o del sedile atti a modificare la posizione relativa del guidatore rispetto ai comandi di guida, in particolare rispetto al volante e rispetto ai pedali, come ad esempio i sistemi di regolazione a scorrimento in cui il volante o il sedile sono montati scorrevoli su rispettive rotaie.
Tramite la regolazione della posizione del solo sedile o del solo volante, per?, non ? possibile tenere in conto delle differenze di altezza dei guidatori o delle dimensioni delle gambe e dei piedi. Questo fa s? che, tramite la regolazione della posizione del sedile o del volante, non sia sempre garantita una posizione ottimale e sicura dei piedi del guidatore sui pedali, n? ? garantito spazio sufficientemente confortevole per la mobilit? delle gambe del guidatore. Naturalmente, ci? influisce negativamente sulla sicurezza e sulla precisione del comando impartito dal guidatore sui pedali.
Sul mercato esistono diversi tipi di dispositivi comprendenti un motore che, con opportuni meccanismi di rinvio, sposta i pedali nella posizione desiderata.
Scopo della presente invenzione ? fornire un meccanismo di regolazione alternativo per la regolazione della posizione relativa del guidatore rispetto ai pedali, ed in particolare per la regolazione della posizione angolare di un pedale di un veicolo che non soffra degli svantaggi della tecnica nota.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a un meccanismo di regolazione come definito nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione vantaggiose dell?invenzione sono specificate nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto ? da intendersi come parte integrale e integrante della descrizione che segue.
In sintesi, l?invenzione si fonda sull'idea di fornire un meccanismo di regolazione per la regolazione della posizione angolare di un pedale di un veicolo, il meccanismo di regolazione comprendendo:
un motore configurato per generare un moto rotatorio e per trasmetterlo ad almeno un organo rotante; e
un primo gruppo pedale comprendente
- un primo telaio di supporto, supportato girevolmente su un primo fulcro e atto a supportare un primo pedale, detto primo telaio di supporto presentando una rispettiva prima asola;
- un primo meccanismo di conversione del moto), comprendente un primo organo rotante girevole attorno ad un primo asse di rotazione e un primo organo traslante, il primo meccanismo di conversione del moto essendo configurato per ricevere un moto rotatorio trasmesso dal motore al primo organo rotante e convertirlo in un moto traslatorio del primo organo traslante; e
- un primo perno, montato solidale a traslazione con detto primo organo traslante e disposto scorrevole all?interno di detta prima asola, in modo tale che lo scorrimento del primo perno all?interno di detta prima asola trascina a rotazione il primo telaio di supporto attorno al primo fulcro tra una prima posizione angolare ed una seconda posizione angolare.
Preferibilmente, il meccanismo di regolazione comprende inoltre un secondo gruppo pedale realizzato in maniera analoga al primo gruppo pedale e collegato a questo tramite un rispettivo secondo meccanismo di conversione del moto per muoversi congiuntamente con il primo gruppo pedale.
Preferibilmente, ciascun meccanismo di conversione del moto comprende una rispettiva vite senza fine ed una rispettiva chiocciola montata scorrevole su questa.
Vantaggiosamente, il meccanismo di regolazione ? dotato di almeno un sensore di posizione atto a rilevare almeno una tra: una posizione di un perno, una posizione di un organo traslante di un meccanismo di conversione del moto, e/o una posizione angolare di un telaio di supporto o di un organo rotante del meccanismo di conversione del moto.
Grazie ad un tale meccanismo di regolazione, ? possibile superare gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista laterale di un meccanismo di regolazione secondo una prima forma di realizzazione dell?invenzione in una prima posizione;
la figura 2 ? una vista laterale del meccanismo di regolazione di figura 1 in una seconda posizione;
la figura 3 ? una vista prospettiva di un meccanismo di regolazione secondo una seconda forma di realizzazione dell?invenzione;
la figura 4 ? una vista laterale di una parte del meccanismo di regolazione di figura 3; e
la figura 5 ? una vista laterale in cui sono mostrate le componenti principali di un assieme comprendente il meccanismo di regolazione di figura 1 montato su una piastra di supporto.
Un meccanismo di regolazione per la regolazione della posizione angolare di un pedale ? generalmente indicato nelle figure con il numero di riferimento 10.
Con riferimento inizialmente alle figure 1 e 2, secondo una prima forma di realizzazione dell?invenzione, un meccanismo di regolazione 10 comprende essenzialmente un motore 12 ed un primo gruppo pedale 14.
Il motore 12 ? configurato, in maniera nota, per generare un moto rotatorio e trasmetterlo ad un organo rotante preposto, ad esempio ad un albero di uscita del motore 12. Il motore 12 pu?, ad esempio, essere realizzato come motore elettrico. Al motore 12 pu? essere, in maniera di per s? nota, associato un gruppo riduttore 16 atto a moltiplicare la coppia erogata dal motore 12 secondo i requisiti dimensionali del progetto del meccanismo di regolazione 10. Preferibilmente, il motore 12 ed il gruppo riduttore 16 sono realizzati in un assieme unico, per cui il meccanismo di regolazione 10 comprende un gruppo motoriduttore, in maniera di per s? nota.
Il primo gruppo pedale 14 comprende essenzialmente un primo telaio di supporto 18, un primo meccanismo di conversione del moto 20 ed un primo perno 22.
Il primo telaio di supporto 18 ? atto a supportare un primo pedale P1, che ? montato su di esso in maniera di per s? nota. Il primo pedale P1 ? un convenzionale pedale di controllo automobilistico, come ad esempio un pedale di controllo dell?acceleratore, un pedale di controllo del freno oppure un pedale di controllo della frizione. Ai fini della presente descrizione, verr? presentato il caso in cui un solo pedale ? montato sul primo telaio di supporto 18, ma l?invenzione non ? limitata a questa forma di realizzazione, per cui il primo telaio di supporto 18 pu? anche supportare una pluralit? di pedali affiancati, come ad esempio un pedale di comando del freno ed un pedale di comando dell?acceleratore.
Il primo telaio di supporto 18 ? supportato girevolmente su un primo fulcro F1 in modo da poter ruotare attorno a questo tra una prima posizione angolare ed una seconda posizione angolare.
Sul primo telaio di supporto 18 ? ricavata una prima asola 24. La prima asola 24 ? realizzata come un foro passante, preferibilmente con una forma in sezione allungata estendentesi almeno parzialmente lungo una prima direzione di estensione d1.
Il primo meccanismo di conversione del moto 20 comprende un primo organo rotante 20a, girevole attorno ad un primo asse di rotazione z1, ed un primo organo traslante 20b. In maniera di per s? nota, il primo meccanismo di conversione del moto 20 ? atto a ricevere un moto rotatorio trasmesso dal motore 12 al primo organo rotante 20a e a convertirlo in un moto traslatorio del primo organo traslante 20b.
Secondo una forma di realizzazione preferibile dell?invenzione, il primo organo rotante 20a ? realizzato come una prima vite senza fine 20a ed il primo organo traslante 20b ? realizzato come una prima chiocciola 20b che ingrana la prima vite senza fine 20a ed atta a traslare assialmente lungo la prima vite senza fine 20a tra una prima posizione e una seconda posizione in risposta ad una rotazione della prima vite senza fine 20a attorno al primo asse di rotazione z1, causata da un moto rotatorio ricevuto dal motore 12 e trasmesso a detta prima chiocciola 20b.
Infilato all?interno di detta prima asola 24, ? disposto il primo perno 22. Il primo perno 22 ha una forma generalmente ad asta, ovvero di un semplice cilindro, ed ? montato solidale a traslazione con detto primo organo traslante 20b.
La forma della prima asola 24 e la sua disposizione sul primo telaio di supporto 18 sono tali che, quando il primo organo traslante 20b ed il primo perno 22 traslano lungo la prima asola 24 seguendone la forma in sezione, il primo telaio di supporto 18 viene trascinato a rotazione attorno al suo primo fulcro F1 tra la prima posizione angolare e la seconda posizione angolare. In particolare, quando il motore 12 trasmette una coppia motrice al primo meccanismo di conversione del moto 20, ed in particolare trasmette un moto rotatorio al primo organo rotante 20a, questo viene convertito in un moto di traslazione del primo organo traslante 20b, e, di conseguenza, del primo perno 22 lungo la prima asola 24. In questa maniera, il motore 12 pu? controllare, tramite la generazione di una coppia motrice in un verso o nell?altro, la posizione angolare del primo telaio di supporto 18, e, di conseguenza, del primo pedale P1 montato su di esso.
In particolare, la prima direzione di estensione d1 della prima asola 24 ? tale da non essere parallela al primo asse di rotazione z1, e da non passare per il primo fulcro F1. Alternativamente, ? anche possibile che la forma in sezione della prima asola 24 sia diversa, ovvero si estenda lungo un percorso almeno parzialmente non rettilineo, ad esempio curvilineo, in particolare ad S o ad arco, in modo da definire una pluralit? di posizioni angolari diverse del primo telaio di supporto 18.
Il meccanismo di regolazione 10 pu? anche comprendere inoltre un primo sensore di posizione 26, atto a determinare la posizione angolare del primo pedale P1 tramite il rilevamento di una posizione correlata. Ad esempio, il primo sensore di posizione 26 pu? essere configurato per rilevare la posizione del primo perno 22 all?interno della prima asola 24, oppure per rilevare la posizione assiale del primo organo traslante 20b o, ancora, per rilevare la posizione angolare del primo organo rotante 20a, di un albero di uscita del motore 12, o del primo telaio di supporto 18.
Con riferimento alle figure 3 e 4, in cui ? mostrata una seconda forma di realizzazione dell?invenzione, un meccanismo di regolazione 10 pu? comprendere inoltre un secondo gruppo pedale 28.
Il secondo gruppo pedale 28 ? realizzato in maniera del tutto analoga al primo gruppo pedale 14, ed ? mostrato isolato nella figura 4.
Il secondo gruppo pedale 28 comprende essenzialmente un secondo telaio di supporto 30, un secondo meccanismo di conversione del moto 32 ed un secondo perno 34.
Il secondo telaio di supporto 30 ? atto a supportare un secondo pedale P2, che ? montato su di esso in maniera di per s? nota. Anche il secondo pedale P2 ? un convenzionale pedale di controllo automobilistico, come ad esempio un pedale di controllo dell?acceleratore, un pedale di controllo del freno oppure un pedale di controllo della frizione. Ai fini della presente descrizione, verr? presentato il caso in cui un solo pedale ? montato sul secondo telaio di supporto 30, ma l?invenzione non ? limitata a questa forma di realizzazione, per cui il secondo telaio di supporto 30 pu? anche supportare una pluralit? di pedali affiancati, come ad esempio un pedale di comando della frizione ed un pedale di comando del freno.
Il secondo telaio di supporto 30 ? supportato girevolmente su un secondo fulcro F2 in modo da poter ruotare attorno a questo tra una prima posizione angolare ed una seconda posizione angolare.
Tanto il primo telaio di supporto 18 quanto il secondo telaio di supporto 30 (o eventuali ulteriori telai di supporto) sono preferibilmente realizzati tramite un processo di iniezione plastica, oppure alternativamente tramite un processo di stampaggio di lamiera.
In maniera analoga a quanto descritto rispetto al primo telaio di supporto 18, sul secondo telaio di supporto 30 ? ricavata una seconda asola 36. La seconda asola 36 ? realizzata come un foro passante, preferibilmente con una forma in sezione allungata estendentesi almeno parzialmente lungo una seconda direzione di estensione d2.
Il secondo meccanismo di conversione del moto 32 comprende un secondo organo rotante 32a, girevole attorno ad un secondo asse di rotazione z2, preferibilmente parallelo al primo asse di rotazione z1, ed un secondo organo traslante 32b. In maniera di per s? nota, il secondo meccanismo di conversione del moto 32 ? atto a ricevere un moto rotatorio trasmesso dal motore 12 al secondo organo rotante 32a e a convertirlo in un moto traslatorio del secondo organo traslante 32b.
Secondo una forma di realizzazione preferibile dell?invenzione, il secondo organo rotante 32a ? realizzato come una seconda vite senza fine 32a ed il secondo organo traslante 32b ? realizzato come una seconda chiocciola 32b che ingrana la seconda vite senza fine 32a ed atta a traslare assialmente lungo la seconda vite senza fine 32a tra una prima posizione e una seconda posizione in risposta ad una rotazione della seconda vite senza fine 32a attorno al secondo asse di rotazione z2, causata da un moto rotatorio ricevuto dal motore 12 e trasmesso a detta seconda chiocciola 32b, anche indirettamente.
Infatti, preferibilmente, mentre il primo organo rotante 20a del primo meccanismo di conversione del moto 20 ? collegato al motore 12 per riceverne il moto rotatorio, il secondo organo rotante 32a del secondo meccanismo di conversione del moto 32 ? connesso a rotazione al primo organo rotante 20a tramite una trasmissione flessibile 40.
Secondo un?altra forma di realizzazione, il collegamento tra il primo organo rotante 20a del primo meccanismo di conversione del moto 20 ed il secondo organo rotante 32a del secondo meccanismo di conversione del moto 32 ? realizzato tramite una trasmissione a ruote dentate o ingranaggi equivalenti.
In ogni caso, il collegamento tra il primo organo rotante 20a ed il secondo organo rotante 32a permette la rotazione congiunta e simultanea dei due organi e, dunque, del primo gruppo pedale 14 e del secondo gruppo pedale 28, in modo che la distanza angolare tra il primo pedale P1 ed il secondo pedale P2 non cambi.
In una forma di realizzazione alternativa ? anche possibile realizzare il collegamento tra il primo organo rotante 20a ed il secondo organo rotante 32a in modo tale che la rotazione dei due organi sia simultanea ma differenziata, ad esempio secondo una logica di proporzionalit? per cui ad ogni angolo di rotazione della posizione angolare del primo pedale P1 corrisponda una certa quantit? (maggiore o minore) di un angolo di rotazione della posizione angolare del secondo pedale P2, o secondo una differente logica prestabilita a progetto.
Infilato all?interno di detta seconda asola 36, ? disposto il secondo perno 34. Il secondo perno 34 ha una forma generalmente ad asta, ovvero di un semplice cilindro, ed ? montato solidale a traslazione con detto secondo organo traslante 32b.
La forma della seconda asola 36 e la sua disposizione sul secondo telaio di supporto 30 sono tali che, quando il secondo organo traslante 32b ed il secondo perno 34 traslano lungo la seconda asola 36 seguendone la forma in sezione, il secondo telaio di supporto 30 viene trascinato a rotazione attorno al suo secondo fulcro F2 tra la prima posizione angolare e la seconda posizione angolare. In particolare, quando il motore 12 trasmette ? anche indirettamente - una coppia motrice al secondo meccanismo di conversione del moto 32, ed in particolare trasmette un moto rotatorio al secondo organo rotante 32a, questo viene convertito in un moto di traslazione del secondo organo traslante 32b, e, di conseguenza, del secondo perno 34 lungo la seconda asola 36. In questa maniera, il motore 12 pu? controllare, tramite la generazione di una coppia motrice in un verso o nell?altro, la posizione angolare del secondo telaio di supporto 30, e, di conseguenza, del secondo pedale P2 montato su di esso.
In particolare, la seconda direzione di estensione d2 della seconda asola 36 ? tale da non essere parallela al secondo asse di rotazione z2, e da non passare per il secondo fulcro F2. Alternativamente, ? anche possibile che la forma in sezione della seconda asola 36 sia diversa, ovvero si estenda lungo un percorso almeno parzialmente non rettilineo, ad esempio curvilineo, in particolare ad S o ad arco, in modo da definire una pluralit? di posizioni angolari diverse del secondo telaio di supporto 30. Preferibilmente, la forma in sezione della prima asola 24 e quella in sezione della seconda asola 36 sono uguali.
Il meccanismo di regolazione 10 pu? anche comprendere inoltre un secondo sensore di posizione 38, atto a determinare la posizione angolare del secondo pedale P2 tramite il rilevamento di una posizione correlata. Ad esempio, il secondo sensore di posizione 38 pu? essere configurato per rilevare la posizione del secondo perno 34 all?interno della seconda asola 36, oppure per rilevare la posizione assiale del secondo organo traslante 32b o, ancora, per rilevare la posizione angolare del secondo organo rotante 32a, di un albero di uscita del motore 12, o del secondo telaio di supporto 30.
Naturalmente, come ? chiaro al tecnico del settore, il meccanismo di regolazione 10 secondo l?invenzione pu? comprendere un numero anche superiore di gruppi pedale, ad esempio tre gruppi pedali, realizzati in maniera analoga al primo gruppo pedale 14 e al secondo gruppo pedale 28 e comprendenti componenti analoghi, e collegati tra loro in maniera analoga al collegamento tra il primo gruppo pedale 14 ed il secondo gruppo pedale 28, come anche ciascun gruppo pedale del quale la posizione angolare ? regolata pu? supportare montato solidalmente ad esso una pluralit? di pedali.
Per il controllo del motore 12, il meccanismo di regolazione 10 pu? comprendere inoltre un?unit? di controllo elettronica ECU configurata per comandare la generazione di coppia motrice da parte del motore 12 in un verso di rotazione o nell?altro a seconda della posizione angolare richiesta del pedale controllato. Ad esempio, l?unit? di controllo elettronico pu? essere configurata per controllare l?attivazione del motore 12 in funzione di un comando impartito dal guidatore oppure in funzione di un segnale di posizione, ad esempio generato dal primo sensore di posizione 26 o dal secondo sensore di posizione 38.
In figura 5 ? mostrato nelle sue parti principali un assieme 11 per veicolo comprendente sostanzialmente il meccanismo di regolazione 10 secondo l?invenzione, il primo pedale P1 e una struttura di supporto SS. Il primo telaio di supporto 18 ? montato supportato su una struttura di supporto SS, montata solidale ad un telaio del veicolo. Anche il secondo telaio di supporto 30, quando ? presente, ? montato analogamente.
La struttura di supporto SS presenta una asola di guida AS al cui interno il primo perno 22, e quando presente il secondo perno 34, sono disposti scorrevolmente. In questo modo, durante lo scorrimento del primo perno 22 all?interno della prima asola 24 e/o del secondo perno 34 all?interno della seconda asola 36, detto primo perno 22 e secondo perno 34 scorrono anche all?interno di detta asola di guida AS. Questo permette di guidare al meglio il primo perno 22 ed il secondo perno 34, ed evitare eventuali deformazioni dei componenti che trasmettono il moto fino al primo perno 22 e fino al secondo perno 34. Quando il meccanismo di regolazione 10 comprende anche un secondo gruppo pedale 28, questo ? montato analogamente al primo gruppo pedale 16 rispetto alla struttura di supporto SS.
Come risulta evidente dalla descrizione sopra fornita, un meccanismo di regolazione secondo la presente invenzione fornisce diversi vantaggi.
In primis, grazie all?utilizzo di un meccanismo di regolazione secondo l?invenzione ? possibile controllare la posizione angolare di uno o pi? pedali di un veicolo in maniera completamente indipendente dalla posizione del sedile o del volante. Inoltre, grazie all?utilizzo di un motore, ? possibile regolare tale posizione angolare senza sforzo e anche nel caso di un guidatore disabile o con difficolt? motorie.
Infine, grazie all?utilizzo di un meccanismo di conversione del moto come descritto, ed in particolare tramite l?opportuno dimensionamento del passo dell?organo rotante, la posizione angolare del pedale controllato ? garantita in maniera irreversibile ed ? sicuramente fissata rispetto al piede del guidatore.
Infine, uno dei vantaggi peculiari dell?invenzione ? la semplicit? della soluzione tecnica, che permette un facile montaggio, nonch? la possibilit? di produrre in maniera modulare il sistema di attuazione (gruppo motore, o motoriduttore, e uno o pi? meccanismi di conversione del moto).
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo fuoriuscire dall'ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di regolazione (10) per la regolazione della posizione angolare di un pedale (P1; P2) di un veicolo, il meccanismo di regolazione (10) comprendendo: un motore (12) configurato per generare un moto rotatorio e per trasmetterlo ad almeno un organo rotante (20a; 32a); e un primo gruppo pedale (14) comprendente - un primo telaio di supporto (18), supportato girevolmente su un primo fulcro (F1) e atto a supportare un primo pedale (P1), detto primo telaio di supporto (18) presentando una rispettiva prima asola (24); - un primo meccanismo di conversione del moto (20), comprendente un primo organo rotante (20a) girevole attorno ad un primo asse di rotazione (z1) e un primo organo traslante (20b), il primo meccanismo di conversione del moto (20) essendo configurato per ricevere un moto rotatorio trasmesso dal motore (12) al primo organo rotante (20a) e convertirlo in un moto traslatorio del primo organo traslante (20b); e - un primo perno (22), montato solidale a traslazione con detto primo organo traslante (20b) e disposto scorrevole all?interno di detta prima asola (24), in modo tale che lo scorrimento del primo perno (22) all?interno di detta prima asola (24) trascina a rotazione il primo telaio di supporto (18) attorno al primo fulcro (F1) tra una prima posizione angolare ed una seconda posizione angolare.
  2. 2. Meccanismo di regolazione secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un secondo gruppo pedale (28), comprendente - un secondo telaio di supporto (30), supportato girevolmente su un secondo fulcro (F2) e atto a supportare un secondo pedale (p2), il secondo telaio di supporto (30) presentando una rispettiva seconda asola (36); - un secondo meccanismo di conversione del moto (32), comprendente un secondo organo rotante (32a) girevole attorno ad un secondo asse di rotazione (z2) e un secondo organo traslante (32b), il secondo meccanismo di conversione del moto (32) essendo configurato per ricevere un moto rotatorio trasmesso dal motore (12) al secondo organo rotante (32a) e convertirlo in un moto traslatorio del secondo organo traslante (32b); e - un secondo perno (34), montato solidale a traslazione con detto secondo organo traslante (32b) e disposto scorrevole all?interno di detta seconda asola (36), in modo tale che lo scorrimento del secondo perno (34) all?interno di detta seconda asola (36) trascina a rotazione il secondo telaio di supporto (30) attorno al secondo fulcro (F2) tra una prima posizione angolare ed una seconda posizione angolare, e in cui il primo organo rotante (20a) del primo meccanismo di conversione del moto (20) ? collegato al motore (12) per riceverne il moto rotatorio e il secondo organo rotante (32a) del secondo meccanismo di conversione del moto (32) ? connesso a rotazione al primo organo rotante (20a) tramite una trasmissione flessibile (40).
  3. 3. Meccanismo di regolazione secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui il primo organo rotante (20a) ? realizzato come una prima vite senza fine (20a); e in cui il primo organo traslante (20b) ? realizzato come una prima chiocciola (20b) che ingrana la prima vite senza fine (20a) ed ? atta a traslare assialmente lungo la prima vite senza fine (20a) tra una prima posizione e una seconda posizione in risposta ad una rotazione della prima vite senza fine (20a) attorno al primo asse di rotazione (z1).
  4. 4. Meccanismo di regolazione secondo la rivendicazione 2 o la rivendicazione 3, in cui il secondo organo rotante (32a) ? realizzato come una seconda vite senza fine (32a); e in cui il secondo organo traslante (32b) ? realizzato come una seconda chiocciola (32b) che ingrana la seconda vite senza fine (32a) ed atta a traslare assialmente lungo la seconda vite senza fine (32a) tra una prima posizione e una seconda posizione in risposta ad una rotazione della seconda vite senza fine (32a) attorno al secondo asse di rotazione (z2).
  5. 5. Meccanismo di regolazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta prima asola (24) ha una forma in sezione allungata estendentesi almeno parzialmente lungo una prima direzione di estensione (d1) non parallela al primo asse di rotazione (z1).
  6. 6. Meccanismo di regolazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 5, in cui detta seconda asola (36) ha una forma in sezione allungata estendentesi almeno parzialmente lungo una seconda direzione di estensione (d2) non parallela al secondo asse di rotazione (z2).
  7. 7. Meccanismo di regolazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un primo sensore di posizione (26) atto a rilevare almeno una tra: una posizione angolare di un albero di uscita del motore (12), una posizione angolare del primo organo rotante (20a), una posizione del primo perno (22), una posizione del primo organo traslante (20b), e/o una posizione angolare del primo telaio di supporto (18).
  8. 8. Meccanismo di regolazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 7, comprendente inoltre un secondo sensore di posizione (38) atto a rilevare almeno una tra: una posizione angolare di un albero di uscita del motore (12), una posizione angolare del secondo organo rotante (32a), una posizione del secondo perno (34), una posizione del secondo organo traslante (32b), e/o una posizione angolare del secondo telaio di supporto (30).
  9. 9. Assieme (11) per veicolo comprendente: un meccanismo di regolazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; un primo pedale (P1) supportato su detto primo telaio di supporto (18); ed una struttura di supporto (SS) montata solidale ad un telaio del veicolo; in cui la struttura di supporto (SS) supporta il motore (12) ed il primo fulcro (F1), ed in cui la struttura di supporto (SS) presenta una asola di guida (AS), in cui il primo perno (22) ? inoltre disposto scorrevole all?interno di detta asola di guida (AS).
  10. 10. Assieme (11) secondo la rivendicazione 9, in cui il meccanismo di regolazione (10) ? un meccanismo di regolazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 8, in cui l?assieme (11) comprende inoltre: un secondo pedale (P2) supportato su detto secondo telaio di supporto (30); in cui la struttura di supporto (SS) supporta il motore (12) ed il secondo fulcro (F2), ed in cui il secondo perno (34) ? inoltre disposto scorrevole all?interno di detta asola di guida (AS).
IT102020000007639A 2020-04-09 2020-04-09 Meccanismo di regolazione della posizione di un pedale IT202000007639A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007639A IT202000007639A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Meccanismo di regolazione della posizione di un pedale
US17/224,036 US20210318710A1 (en) 2020-04-09 2021-04-06 Pedal position adjusting mechanism
EP21167093.0A EP3892488A1 (en) 2020-04-09 2021-04-07 Pedal position adjusting mechanism
BR102021006745-4A BR102021006745A2 (pt) 2020-04-09 2021-04-08 Mecanismo para ajustar a posição de um pedal
US17/483,511 US11537159B2 (en) 2020-04-09 2021-09-23 Pedal position adjusting mechanism

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007639A IT202000007639A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Meccanismo di regolazione della posizione di un pedale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007639A1 true IT202000007639A1 (it) 2021-10-09

Family

ID=71111693

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007639A IT202000007639A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Meccanismo di regolazione della posizione di un pedale

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20210318710A1 (it)
EP (1) EP3892488A1 (it)
BR (1) BR102021006745A2 (it)
IT (1) IT202000007639A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20220126133A (ko) * 2021-03-08 2022-09-15 현대자동차주식회사 차량용 폴더블 페달장치
KR20220142256A (ko) * 2021-04-14 2022-10-21 현대자동차주식회사 차량용 폴더블 페달장치
US20220402448A1 (en) * 2021-06-21 2022-12-22 Ford Global Technologies, Llc Selective actuation of vehicle components using two control modules
KR20240001774A (ko) * 2022-06-27 2024-01-04 현대자동차주식회사 차량용 폴더블 페달장치

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0239214A (ja) * 1988-07-28 1990-02-08 Fuji Kiko Co Ltd 前後調節可能な足踏み式ペダル
US6389927B1 (en) * 2000-07-12 2002-05-21 Ksr International, Inc. Adjustable control vehicle pedal
US20030005790A1 (en) * 2001-07-03 2003-01-09 Liimatta Irving F. Adjustable pedal system with fail-safe device
US20050166702A1 (en) * 2004-02-03 2005-08-04 Christopher Rixon Adjustable pedal assembly with step-over control
WO2009019589A2 (en) * 2007-08-09 2009-02-12 Ksr Technologies Co. Compact pedal assembly with improved noise control

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0239214A (ja) * 1988-07-28 1990-02-08 Fuji Kiko Co Ltd 前後調節可能な足踏み式ペダル
US6389927B1 (en) * 2000-07-12 2002-05-21 Ksr International, Inc. Adjustable control vehicle pedal
US20030005790A1 (en) * 2001-07-03 2003-01-09 Liimatta Irving F. Adjustable pedal system with fail-safe device
US20050166702A1 (en) * 2004-02-03 2005-08-04 Christopher Rixon Adjustable pedal assembly with step-over control
WO2009019589A2 (en) * 2007-08-09 2009-02-12 Ksr Technologies Co. Compact pedal assembly with improved noise control

Also Published As

Publication number Publication date
EP3892488A1 (en) 2021-10-13
US20210318710A1 (en) 2021-10-14
BR102021006745A2 (pt) 2022-03-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000007639A1 (it) Meccanismo di regolazione della posizione di un pedale
US11537159B2 (en) Pedal position adjusting mechanism
US11505165B2 (en) Device for actuating the brake and accelerator in a vehicle
ITUB20154196A1 (it) Apparecchio di comando di cambio di bicicletta
US20110152027A1 (en) Electronic booster and operating force transmission device
US6138788A (en) Vehicle steering system
US11079789B2 (en) Pedal assembly for autonomous vehicles
KR101621117B1 (ko) 조정 장치
US8006799B2 (en) Vehicle steering system
KR100861871B1 (ko) 기어 박스 타입 능동 전륜 조향 장치
JP2013528535A (ja) 制御可能ステアリングラックガイドシステムおよび方法
CN109941249A (zh) 一种可控式踏板感觉模拟器
KR20140126545A (ko) 가속페달 장치의 답력 능동 조절방법
CN107735280A (zh) 具有便捷进入功能的车辆座椅
ITUB20154247A1 (it) Apparecchio di comando di cambio di bicicletta e metodo di controllo di deragliatore
US8714323B2 (en) Braking system for a vehicle
CN109987074A (zh) 踏板感模拟器、线控制制动系统以及车辆
ITTO990631A1 (it) Apparecchiatura e freni anteriori e posteriori cooperanti per veicolo a due ruote.
EP1280034B1 (en) Device for adjusting the position of a pedal
CN103085933B (zh) 一种自行车改装方法
CN210571413U (zh) 一种方向盘路感模拟主体以及模拟台架
CN207790663U (zh) 一种踏板感模拟器
TWM628604U (zh) 動力輸出無線扭力檢出機構及應用彼之自行車
CN207029029U (zh) 一种汽车伸缩脚踏板
US6267024B1 (en) Device allowing a system such as a motor vehicle brake boosting system to be controlled using the foot