IT202000007201A1 - Dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico - Google Patents

Dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico Download PDF

Info

Publication number
IT202000007201A1
IT202000007201A1 IT102020000007201A IT202000007201A IT202000007201A1 IT 202000007201 A1 IT202000007201 A1 IT 202000007201A1 IT 102020000007201 A IT102020000007201 A IT 102020000007201A IT 202000007201 A IT202000007201 A IT 202000007201A IT 202000007201 A1 IT202000007201 A1 IT 202000007201A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
prosthetic
condyle
wall
lamella
prosthetic component
Prior art date
Application number
IT102020000007201A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Robiony
Salvatore Sembronio
Original Assignee
Univ Degli Studi Udine
Azienda Sanitaria Univ Friuli Centrale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Degli Studi Udine, Azienda Sanitaria Univ Friuli Centrale filed Critical Univ Degli Studi Udine
Priority to IT102020000007201A priority Critical patent/IT202000007201A1/it
Priority to CN202180032645.1A priority patent/CN115484898A/zh
Priority to EP21722311.4A priority patent/EP4125733A1/en
Priority to PCT/IT2021/050089 priority patent/WO2021199093A1/en
Priority to KR1020227038542A priority patent/KR20220163459A/ko
Priority to JP2022560460A priority patent/JP2023520551A/ja
Priority to US17/916,627 priority patent/US20230146587A1/en
Priority to BR112022019996A priority patent/BR112022019996A2/pt
Priority to CA3179354A priority patent/CA3179354A1/en
Publication of IT202000007201A1 publication Critical patent/IT202000007201A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/30988Other joints not covered by any of the groups A61F2/32 - A61F2/4425
    • A61F2/3099Other joints not covered by any of the groups A61F2/32 - A61F2/4425 for temporo-mandibular [TM, TMJ] joints
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/14Surgical saws ; Accessories therefor
    • A61B17/15Guides therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/17Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
    • A61B17/1739Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body
    • A61B17/176Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body for the jaw
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B2017/568Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor produced with shape and dimensions specific for an individual patient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30331Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements made by longitudinally pushing a protrusion into a complementarily-shaped recess, e.g. held by friction fit
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30621Features concerning the anatomical functioning or articulation of the prosthetic joint
    • A61F2002/30649Ball-and-socket joints

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Plastic & Reconstructive Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO PROTESICO PER ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE E RELATIVO ASSIEME PROTESICO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce a un dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e ad un relativo assieme protesico comprendente il suddetto dispositivo protesico ed un dispositivo di guida per la preparazione di una idonea sede ossea di alloggiamento.
Il suddetto dispositivo protesico ? particolarmente idoneo per applicazioni in pazienti con patologie articolari non estese, ad esempio in caso di osteoartrosi/osteoartrite, riassorbimenti condilari, neoplasie benigne, oppure nel caso di fallimenti di precedenti chirurgie.
Questa soluzione ? adottabile anche come prima chirurgia in un grande numero di pazienti, laddove il percorso tradizionale implicherebbe altri tentativi di artroplastica funzionale, normalmente destinati a fallire.
STATO DELLA TECNICA
? noto che la ricostruzione dell?articolazione temporo-mandibolare rappresenti un problema a causa del complesso ruolo che essa svolge all?interno del sistema stomatognatico.
Essa ricopre un ruolo essenziale nella masticazione, nel linguaggio, nel supporto agli scambi respiratori, nella deglutizione ed ? un centro di crescita secondario per la mandibola in et? prepuberale. Inoltre, l?articolazione temporo-mandibolare ? sottoposta a ripetuti cicli di carico/scarico pi? di ogni altra articolazione del corpo.
Data la complessit? dell?anatomia e della biomeccanica della suddetta articolazione, la chirurgia per risolvere i problemi e le relative patologie ? complessa e attualmente molto invasiva.
L?articolazione temporo-mandibolare articola l?osso mandibolare con l?osso temporale, in particolare connette il condilo mandibolare con la fossa glenoidea dell?osso temporale.
I dispositivi protesici per articolazione temporo-mandibolare comprendono quindi due componenti: una protesi di condilo ed una protesi di fossa glenoidea rispettivamente associate, in uso, al condilo mandibolare e alla fossa glenoidea dell?osso temporale. Entrambi i componenti vengono realizzati a seconda delle specifiche esigenze del paziente e della sua morfologia anatomica.
Prima della loro applicazione, ? necessario realizzare le osteotomie per preparare il condilo e la fossa glenoidea ad accogliere le rispettive protesi. A tale scopo, possono essere previsti dispositivi di guida atti a facilitare l?operazione di resezione ossea da parte del chirurgo. Inoltre, ? necessario utilizzare frese chirurgiche tradizionali che provocano danni, anche molto estesi, ai tessuti ossei interessati e a quelli circostanti.
I dispositivi protesici attualmente utilizzati sono molto ingombranti e richiedono uno spazio di installazione molto ampio fra il ramo mandibolare e il basicranio, necessario per poter inserire la protesi di fossa e la protesi di condilo. A causa di ci?, spesso l?osteotomia del condilo, e se necessario anche della fossa glenoidea, deve essere necessariamente molto ampia e invasiva.
Questo aspetto limita le indicazioni all?impianto della protesi articolare solo ai casi molto gravi.
Le dimensioni delle attuali protesi rendono molto invasiva anche la procedura chirurgica che prevede una incisione preauricolare, per l?inserimento della protesi di fossa glenoidea, ed una incisione retrosubmandibolare, per l?inserimento della protesi di ramo/condilo. L?invasivit? delle attuali protesi e della procedura chirurgica per la loro installazione comportano lunghi tempi di degenza e possibili complicanze per il paziente.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un dispositivo protesico per applicazione all?articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare il cui impianto richieda una limitata osteotomia del condilo ed eventualmente della fossa glenoidea.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare che consenta di estendere le indicazioni chirurgiche, e quindi P applicabilit?, ad un numero maggiore di pazienti rispetto all? impiego delle protesi tradizionali.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare che sia composto da un numero limitato di componenti in modo da semplificare e velocizzare la sua installazione.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un assieme protesico per articolazione temporo-mandibolare che sia vantaggiosamente personalizzato/individualizzato e paziente specifico e che consenta di semplificare e contemporaneamente rendere meno invasiva la relativa tecnica chirurgica.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi e ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare, che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti, comprende un primo componente protesico, atto ad associarsi a un condilo mandibolare di un paziente, ed un coordinato secondo componente protesico, atto ad associarsi ad una rispettiva fossa glenoidea del paziente.
Il primo componente protesico ? configurato per cooperare con detto secondo componente protesico per definire detta articolazione temporomandibolare e comprende una porzione convessa, configurata per cooperare con il secondo componente protesico per definire l?articolazione temporo-mandibolare.
Secondo un aspetto del presente trovato, il primo componente protesico comprende almeno un elemento di ancoraggio aggettante da, e fissato almeno alla, suddetta porzione concava, essendo contenuto in essa ed avendo una estensione prevalente lungo un?asse latero-mediale. L?elemento di ancoraggio ? configurato per inserirsi in una coniugata sede di ancoraggio presente, o prevista, sul suddetto condilo mandibolare. Inoltre, la sede di accoppiamento ? almeno parzialmente aperta lungo l?asse latero-mediale.
In tale modo, il primo componente protesico pu? essere facilmente inserito lungo una direzione parallela al suddetto asse latero-mediale consentendo di limitare al minimo l?asportazione di materiale osseo dal paziente, e contemporaneamente permette di semplificare notevolmente la pratica chirurgica. Inoltre, la minima invasivit? dell?approccio chirurgico e della resezione del condilo consente un?estensione delle indicazioni chirurgiche e quindi un?applicabilit? notevolmente maggiore rispetto allimpiego delle protesi tradizionali.
In forme di realizzazione, il primo componente protesico comprende una porzione concava, definente una sede di accoppiamento avente forma coniugata alla forma del condilo mandibolare. La porzione concava ? quindi configurata per cooperare con detto secondo componente protesico per definire detta articolazione temporomandibolare. La suddetta porzione convessa ? contrapposta alla porzione concava.
In accordo con forme di realizzazione, ? previsto un dispositivo di guida per predisporre una sede di ancoraggio per il suddetto dispositivo protesico, in particolare per il posizionamento del suddetto primo componente protesico.
Il dispositivo di guida comprende un corpo centrale atto ad essere posizionato contro almeno la parte laterale superiore di un ramo condilare mandibolare, e una parete di guida associata superiormente al corpo centrale ed avente il profilo della osteotomia da eseguire sul condilo
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, il dispositivo di guida presenta una scanalatura che si estende verticalmente dalla parete di guida verso il corpo centrale. Inoltre, la scanalatura ? aperta superiormente ed ? passante lungo una direzione parallela all?asse lateromediale.
Forme di realizzazione del presente trovato comprendono un assieme protesico, vantaggiosamente personalizzato e paziente specifico, provvisto del suddetto dispositivo protesico e del corrispondente suddetto dispositivo di guida.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista prospettica di un dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare in accordo con la forma di realizzazione qui descritta;
- la fig. 2 ? una vista prospettica del primo componente protesico del dispositivo protesico di fig. 1 ;
- la fig. 3 ? una vista prospettica del secondo componente protesico del dispositivo protesico di fig. 1 ;
- la fig. 4 ? una vista laterale dell?elemento di ancoraggio di fig. 2;
- la fig. 5 ? una vista prospettica che illustra l?accoppiamento del primo componente protesico con il condilo mandibolare;
- la fig. 6 ? una vista in pianta laterale esterna del primo componente protesico in uso;
- la fig. 7 ? una vista in pianta laterale interna del primo componente protesico in uso;
- la fig. 8 ? una vista frontale del primo componente protesico in uso; - la fig. 9 ? una vista prospettica di un dispositivo di guida in accordo con la forma di realizzazione qui descritta;
- le figg. 10-11 sono viste prospettiche che illustrano il funzionamento del dispositivo di guida di fig. 9.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio ? fornito a titolo di illustrazione del trovato e non ? inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, una o pi? caratteristiche illustrate o descritte, in quanto facenti parte di una forma di realizzazione, potranno essere variate o adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre ulteriori forme di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sar? comprensivo di tali possibili modifiche e varianti.
Prima di descrivere le forme di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non ? limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. La presente descrizione pu? prevedere altre forme di realizzazione ed essere realizzata o messa in pratica in altri svariati modi. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante.
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono a un dispositivo protesico 10 per articolazione temporo-mandibolare (figg. 1-7) e a un dispositivo di guida 35 (figg. 9-11) necessario per predisporre una specifica sede di ancoraggio 113 (fig. 11) per il dispositivo protesico 10, come verr? illustrato pi? in dettaglio nel seguito. Ulteriori forme di realizzazione includono altres? un assieme protesico, vantaggiosamente personalizzato/individualizzato e paziente specifico, che comprende il dispositivo protesico 10 ed il dispositivo di guida 35.
Qui e nel seguito i termini prossimale, distale, anteriore, posteriore, mediale, laterale sono definiti dal loro uso standard per un esperto del settore per indicare un particolare aspetto o orientamento di un osso, di una parte anatomica, di un dispositivo protesico e dei suoi componenti, o di altri elementi secondo la disposizione relativa deH'anatomia naturale del corpo umano e/o animale o termini direzionali di riferimento rispetto ad esso.
Con particolare riferimento alla fig. 1, l?articolazione temporomandibolare articola l?osso mandibolare 111 con l?osso temporale 110, in particolare connette un condilo mandibolare (fig. 5), nel seguito condilo, 112 con una rispettiva fossa glenoidea dell?osso temporale 110, nel seguito fossa.
Il dispositivo protesico 10 comprendente, quindi, un primo componente protesico 11, atto ad associarsi a un condilo 112 di un paziente, ed un coordinato secondo componente protesico 12, atto ad associarsi ad una rispettiva fossa del paziente. In particolare, il condilo 112 viene opportunamente sagomato per accogliere il primo componente protesico 11 , come verr? pi? in dettaglio descritto nel seguito.
II primo componente protesico 11 comprende una porzione concava 13, definente una sede di accoppiamento 14 avente forma coniugata alla forma del condilo 112 precedentemente sagomato.
Il primo componente 11 comprende una porzione convessa 15, contrapposta alla porzione concava 13 e configurata per accoppiarsi al secondo componente protesico 12 per definire l?articolazione temporamandibolare.
Il primo componente protesico 11 ? provvisto di almeno un elemento di ancoraggio 16 aggettante da, e fissato almeno alla, porzione concava 13. L?elemento di ancoraggio 16 presenta un ingombro tale da essere sostanzialmente contenuto all? interno della porzione concava 13.
L?elemento di ancoraggio 16 ha una estensione prevalente lungo un asse latero-mediale X. In particolare, il termine latero-mediale qui e nel seguito vuole indicare una direzione che va da una zona laterale verso una zona situata in prossimit? del piano mediano del corpo del paziente.
L?elemento di ancoraggio 16 ? configurato per inserirsi in una coniugata sede di ancoraggio 113 (fig. 11) realizzata sul condilo 112 del paziente che viene sagomato seguendo il profilo del dispositivo di guida 35 che verr? illustrato nel seguito.
La sede di accoppiamento 14 ? almeno parzialmente aperta lungo l?asse latero-mediale X in modo da consentire, in una possibile applicazione, l?accoppiamento del primo componente protesico 11 con il condilo 1 12 lungo una direzione parallela all?asse latero-mediale, che va dall?esterno all?interno (fig. 2, fig. 5 e figg.7-8). Nella forma di realizzazione qui descritta, la sede di accoppiamento 14 ha una forma sostanzialmente coniugata con la porzione superiore articolante del condilo 112.
La particolare geometria del dispositivo protesico 10 e in particolare del primo componente protesico 11 provvisto dell?elemento di ancoraggio 16 ad inserimento latero-mediale consente di limitare al minimo l?asportazione di materiale osseo dal paziente, e contemporaneamente permette di semplificare notevolmente la pratica chirurgica che risulta meno invasiva grazie alla necessit? di realizzare una sola via d?accesso, con incisione preauricolare.
Secondo forme di realizzazione qui descritte, con particolare riferimento alle fig. 2, 5 e 8, il primo componente protesico 11 comprende, inoltre, una porzione laterale esterna 17 configurata per accoppiarsi lateralmente al condilo 112. La porzione laterale esterna 17 ha una estensione tale da consentire una battuta laterale durante il posizionamento del primo componente protesico 11 lungo l?asse lateromediale X, e per consentire una sua stabilizzazione.
Il primo componente protesico 11 pu? essere configurato come una protesi di condilo configurata per rivestire almeno parzialmente il condilo 112 del paziente. Tale primo componente protesico 11 ? concepito come protesi di rivestimento allo scopo di preservare quanto pi? possibile la porzione ossea originaria del condilo 112. Favorevolmente, tale protesi condilare pu? essere utilizzata in caso di patologie poco estese, che di fatto sono quelle ad incidenza maggiore.
In particolare, il primo componente protesico 11 ? configurato per ricoprire la superficie laterale del condilo 112, la superficie superiore -quella che normalmente si articola con la fossa - ed eventualmente anche le superfici posteriore ed anteriore. Ovviamente, vista la modalit? di inserimento del primo componente protesico 11 cio? lungo una direzione parallela all?asse latero-mediale X, non ? previsto il rivestimento della porzione mediale del condilo 112 (figg. 7-8).
Con particolare riferimento alla fig. 2, il primo componente protesico 1 1 comprende un guscio 18 avente una parete superiore 19 ed una parete laterale esterna 20 disposta inclinata rispetto alla parete superiore 19. L?inclinazione della parete laterale esterna 20 ? data essenzialmente dall?anatomia del ramo mandibolare 114 del paziente. Nella forma esemplificativa qui descritta, tale inclinazione ? di circa 90?, o poco inferiore.
La parete superiore 19 ha una forma tale da definire inferiormente la suddetta porzione concava 13 e superiormente la suddetta porzione convessa 15 (fig. 2 e fig. 7).
La parete superiore 19 ? configurata per ricoprire almeno parzialmente il condilo lasciando sostanzialmente libera una sua parte mediale interna. A tale scopo, il guscio 18 ? aperto, oltre che inferiormente, anche lungo l?asse latero-mediale X in una zona contrapposta alla parete laterale esterna 20 e terminale della parete superiore 19 (figg. 7-8).
La parete laterale esterna 20 ha uno sviluppo prevalente lungo il ramo mandibolare 114 ed ? sostanzialmente parallela o subparallela al piano mediano del corpo.
Eventualmente, la parete laterale esterna 20 pu? essere provvista di almeno un foro passante 21 per l?inserimento di un elemento di fissaggio, ad esempio una vite 22 (si veda ad esempio fig. 2 e figg 5-6). La vite 22 consente di ottenere una stabilizzazione primaria del primo componente protesico 11 almeno durante il periodo di osteointegrazione dello stesso con il condilo mandibolare del paziente. La dimensione e la lunghezza della vite 22 variano in base alla conformazione e alle dimensioni del condilo.
Nella forma realizzativa qui descritta, con particolare riferimento alla fig. 2 e alla fig. 7, il guscio 18 comprende, inoltre, una coppia di pareti contrapposte, rispettivamente una parete anteriore 23 e una parete posteriore 24, configurate per avvolgere almeno parzialmente il condilo anteriormente e posteriormente per garantire una stabilit? maggiore. La parete anteriore 23 e posteriore 24 sono connesse superiormente alla parete superiore 19, rispettivamente da un lato e dall?altro di quest?ultima, e lateralmente alla parete laterale esterna 20.
Sebbene la parete superiore 19, la parete laterale esterna 20 e le pareti anteriore 23 e posteriore 24 siano state descritte come elementi distinti e separati, va da s? che esse possono essere realizzate in corpo unico per essere una il prolungamento dell?altra secondo la geometria e la disposizione reciproca appena descritta.
Secondo forme di realizzazione qui descritte, l?elemento di ancoraggio 16 ? configurato come una lamella 25 fissata superiormente alla parete superiore 19, lato porzione concava 13, e lateralmente alla parete laterale esterna 20. Tuttavia, non si esclude che la lamella 25 possa essere fissata solamente alla parte superiore 19. La lamella 25 pu? essere conformata come una parete, un setto, un risalto opportunamente sagomato ed aggettante dalla parete superiore 19.
In particolare la lamella 25 aggetta lungo una direzione sostanzialmente ortogonale alla parete superiore 19 (fig. 2 e fig. 7). La lamella 25 suddivide la sede di accoppiamento 14 sostanzialmente in due parti, ciascuna delle quali ? atta ad andare in appoggio su una rispettiva porzione di condilo 112 posta ai lati della sede di ancoraggio 113 (fig.
11).
La lamella 25 ha una estensione longitudinale, o lunghezza, L (fig. 4) in direzione dell?asse latero-mediale X sostanzialmente pari all?estensione della parete superiore 19 nella medesima direzione (fig. 2). Tuttavia, non si esclude che la lamella 25 possa avere anche una lunghezza L inferiore. Evidentemente, maggiore ? la lunghezza L, maggiore sar? la superficie utile a contatto con l?osso del condilo per una migliore integrazione e stabilizzazione.
La lamella 25 ha una altezza H (fig. 4) proporzionata alla profondit? della sede di ancoraggio 113 (fig. 11) prevista sul condilo 112. Ad esempio, l?altezza H pu? avere un valoro minimo di 4 mm od essere maggiore.
La lamella 25 ha uno spessore W1 (fig. 7) molto minore della lunghezza L. Ad esempio, la larghezza W1 pu? variare fra circa 1mm e circa 4mm. Favorevolmente lo spessore W1 ? compreso fra circa 2mm e circa 3mm.
Vantaggiosamente, la suddetta lamella 25 ? configurata per favorire la stabilizzazione primaria della protesi, la neoformazione di osso spongioso e l?osteointegrazione con l?osso corticale di detto condilo 112. In particolare, la lamella 25 pu? avere una forma sostanzialmente rettangolare ed essere provvista di macro scanalature e di micro scanalature per favorire la neoformazione di osso spongioso e l?osteointegrazione con l?osso corticale del condilo 112.
Nella forma di realizzazione, fig. 2 e 4, la lamella 25 ? provvista di una pluralit? di denti 26 opportunamente interspaziati a definire le suddette macro scanalature in modo tale da favorire, in uso, la crescita ossea al loro interno per garantire una maggiore stabilit? del primo componente protesico 11. Ad esempio, la lamella 25 ed i denti 26 definiscono una conformazione a pettine.
La lamella 25 pu? essere inoltre provvista di uno smusso 29 atto a facilitare l?inserimento latero-mediale del primo componente protesico 11 nella sede di ancoraggio 113 sul condilo 112. In tale caso, fig. 4, la forma della lamella 25 pu? essere un trapezio rettangolo in cui il lato inclinato che definisce lo smusso 29 pu? avere anche pi? di una inclinazione oppure essere definito dal una curva.
Secondo forme di realizzazione, il primo componente protesico Il e realizzato con un materiale biocompatibile, ad esempio titanio o una sua lega, o altri possibili materiali biocompatibili noti e non. Vantaggiosamente, la superficie articolante di tale primo componente protesico 11 pu? essere trattata affinch? sia pi? liscia possibile, ad esempio a specchio, per ridurre al minimo gli attriti durante la movimentazione articolare.
In particolare, la lamella 25 pu? essere realizzata in titanio, e la sua superficie ? pu? essere favorevolmente trattata per aumentare la superficie di contatto con l'osso e promuovere l'osteointegrazione con quest?ultimo. Ad esempio la superficie della lamella 25 pu? essere trattata con un processo di sabbiatura con idrossilapatite e passivazione in acido (RBM). In possibili forme di realizzazione, la lamella 25 pu?, in alternativa ed ai fini dell?osteointegrazione, presentare una struttura almeno in parte porosa od a reticolo, che ad esempio riproduce la struttura trabecolare dell?osso, eventualmente associata ad una porzione di materiale compatto.
La migliore osteointegrazione ? inoltre favorita dalla preparazione piezochirurgica del sito chirurgico che prevede una preservazione dei tessuti ossei e un danno molto inferiore rispetto a una fresa tradizionale per la preparazione di un sito osteotomico.
In forme di realizzazione, il primo componente protesico 11 pu? essere realizzato con un processo di fusione laser selettiva o SLM (Selective Laser Melting), oppure con un processo di sinterizzazione laser diretta o DMSL (Direct Metal Laser Sintering), o ancora mediante tecnica EBM (Electron Beam Melting) o in generale mediante un?appropriata tecnica di ?additive manufacturing? o stampa 3D, sulla base delle specifiche esigenze anatomiche del paziente. Tali tecniche ad esempio sono vantaggiose nel caso in cui il primo componente protesico 11, ed in particolare la lamella 25, presentino almeno in parte una struttura almeno in parte porosa od a reticolo, ad esempio trabecolare, eventualmente associata ad una porzione di materiale compatto.
Secondo la forma di realizzazione illustrata in fig. 1 e fig. 3, il secondo componente protesico 12 pu? essere configurato come una protesi di fossa configurata per rivestire la fossa glenoidea del paziente.
Il secondo componente protesico 12 comprende una porzione articolante 30 atta a cooperare, in uso, con la porzione convessa 15 del primo componente protesico 11 , e una porzione zigomatica 3 1 la quale, in uso, ? atta a rivestire l?arco zigomatico del paziente.
La porzione articolante 30 presenta una superficie articolante convessa 32 avente una forma coniugata con la suddetta porzione convessa 15. La parte superiore della porzione articolante 30, quella che in uso, ? posizionata a contatto con la fossa glenoidea del paziente presenta una forma che ricalca la superficie ossea preesistente, o chirurgicamente sagomata, della fossa.
Il secondo componente protesico 12 pu? essere stabilizzato all?osso temporale tramite viti 34. A tale scopo, sia la porzione articolante, in una sua parte pi? esterna, sia la porzione zigomatica 31 possono prevedere fori 33 passanti per le suddette viti 34. Nell?esempio qui descritto, la porzione zigomatica 31 ? stabilizzata con tre viti 34.
Secondo forme di realizzazione, il secondo componente protesico 12 ? realizzato con un materiale biocompatibile, ad esempio polietilene ad ultra alto peso molecolare (UHMWPE), o altri possibili materiali biocompatibili noti e non.
In accordo con la forma di realizzazione descritta in figg. 9-11, il dispositivo di guida, nella fattispecie una dima chirurgica, 35 comprende un corpo centrale 36 atto ad avvolgere almeno la parte laterale superiore del ramo condilare, ed una parete di guida 37 fissata superiormente al corpo centrale 36 ed avente il profilo della osteotomia da eseguire sul condilo 112 del paziente. In particolare, il corpo centrale 36 pu? essere idoneo ad avvolgere parzialmente anche le superfici posteriore ed anteriore del condilo 112 per un migliore posizionamento.
La dima chirurgica 35 presenta una scanalatura verticale 38 centrale aperta superiormente la quale suddivide la parete di guida 37 in un primo ramo di guida 37a e un secondo ramo di guida 37b.
Nell?esempio qui descritto, la parete di guida 37 presenta un profilo sostanzialmente curvo, tuttavia non si esclude che la parete di guida 37 possa presentare un profilo squadrato, o altro profilo idoneo a realizzare la osteotomia meno invasiva possibile.
La scanalatura verticale 38 ? passante in una direzione parallela all?asse latero-mediale X in modo da consentire al chirurgo di eseguire una osteotomia verticale per predisporre la sede di ancoraggio 113 nel condilo 112 del paziente.
La scanalatura di guida 38 pu? estendersi, in parte, anche nel suddetto corpo centrale 36.
La scanalatura 38 ? aperta superiormente e presenta una parte terminale, o fondo, 39 atto a fungere da riscontro per la lama chirurgica durante la predisposizione della sede di ancoraggio 113 (fig. 11).
La scanalatura 38 ha una profondit? D sostanzialmente uguale all?altezza H della lamella 25 del primo componente protesico 11, ed una larghezza W2 inferiore od uguale allo spessore W1 della lamella 25 (fig.
11). Inoltre, ? possibile prevedere una leggera rastrematura che va dall?apertura superiore della scanalatura 38 fino alla parte terminale 39 di quest?ultima.
La dima chirurgica 35 ? provvista di almeno un foro calibrato 40 predisposto passante nel corpo centrale 36. Il foro calibrato 40 consente la predisposizione di un corrispondente foro nel condilo 112 del paziente per il posizionamento di una vite che serve a stabilizzare la dima chirurgica 35 e successivamente per fissare il primo componente protesico 11. In possibili implementazioni, la componente protesica condilare, cio? il condilo 112, pu? essere modellata e sagomata nella sua parte esterna laterale per accogliere pi? viti di fissaggio e, tale fine, questo pu? prevedere anche l?impiego di una dima dedicata.
Operativamente, dopo l?individuazione della parte di condilo 112 da asportare la dima chirurgica 35, avente profili opportunamente sagomati secondo l?esigenza anatomica del paziente, viene posizionata sul ramo condilare 114 e fissata ad esso con una vite (non illustrata) (fig. 10). Successivamente viene eseguita una prima osteotomia seguendo il profilo della parete di guida 37 e poi una seconda osteotomia verticale lungo la scanalatura 38 per realizzare la sede di ancoraggio 113 (fig. 11) per l?alloggiamento della lamella 25. Favorevolmente, le osteotomie vengono eseguite utilizzando una lama con manipolo piezoelettrico garantendo la massima precisione del taglio.
E chiaro che al dispositivo protesico per articolazione temporomandibolare e relativo assieme protesico fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potr? senz?altro realizzare molte altre forme equivalenti di un dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo protesico (10) per articolazione temporo-mandibolare comprendente un primo componente protesico (11), atto ad associarsi a un condilo mandibolare (112) di un paziente, ed un coordinato secondo componente protesico (12), atto ad associarsi ad una rispettiva fossa glenoidea di detto paziente, in cui detto primo componente protesico (11) ? configurato per cooperare con detto secondo componente protesico (12) per definire detta articolazione temporo-mandibolare e comprende una porzione concava (13), definente una sede di accoppiamento (14) avente forma coniugata alla forma di detto condilo mandibolare, caratterizzato dal fatto che detto primo componente protesico (11) comprende almeno un elemento di ancoraggio (16) aggettante da, e fissato almeno a, detta porzione concava (13), essendo contenuto in detta porzione concava (13), detto elemento di ancoraggio (16) avendo una estensione prevalente lungo un?asse latero-mediale (X) ed essendo configurato per inserirsi in una coniugata sede di ancoraggio (113) presente su detto condilo mandibolare (112), e dal fatto che detta sede di accoppiamento (14) ? almeno parzialmente aperta lungo detto asse latero-mediale (X).
  2. 2. Dispositivo protesico come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo componente protesico (11) comprende, inoltre, una porzione laterale esterna (17) configurata per accoppiarsi lateralmente a detto condilo (112).
  3. 3. Dispositivo protesico come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto primo componente protesico (11) comprende un guscio (18) avente una parete superiore (19) ed una parete laterale esterna (20), disposta inclinata rispetto a detta parete superiore (19), in cui detto guscio (18) ? aperto, oltre che inferiormente, anche lungo detto asse latero-mediale (X) in una zona contrapposta a detta parete laterale esterna (20) e terminale di detta parete superiore (19).
  4. 4. Dispositivo protesico come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di ancoraggio (16) ? configurato come una lamella (25) fissata superiormente a detta parete superiore (19), sul lato di detta porzione concava (13), e lateralmente a detta parete laterale esterna (20), detta lamella (25) aggettando lungo una direzione sostanzialmente ortogonale a detta parete superiore (19).
  5. 5. Dispositivo protesico come nella rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta lamella (25) ha una estensione longitudinale, o lunghezza, (L) in direzione di detto asse latero-mediale (X) sostanzialmente pari all?estensione di detta parete superiore (19) nella medesima direzione.
  6. 6. Dispositivo protesico come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta lamella (25) ? configurata per favorire la stabilizzazione primaria della protesi, la neoformazione di osso spongioso e l?osteointegrazione con l?osso corticale di detto condilo (112).
  7. 7. Dispositivo protesico come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta lamella (25) ? provvista di macro scanalature e di micro scanalature per favorire la neoformazione di osso spongioso e l?osteointegrazione con l?osso corticale di detto condilo (112).
  8. 8. Dispositivo protesico come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta lamella (25) ? provvista di una pluralit? di denti (26) opportunamente interspaziati a definire dette macro scanalature.
  9. 9. Dispositivo di guida per predisporre una sede di ancoraggio (113) per un dispositivo protesico come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, comprendente un corpo centrale (36) atto ad essere posizionato contro almeno la parte laterale superiore di un ramo condilare mandibolare, e una parete di guida (37) associata superiormente a detto corpo centrale (36) ed avente il profilo della osteotomia da eseguire su detto condilo (112), caratterizzato dal fatto che presenta una scanalatura (38) che si estende verticalmente da detta parete di guida (37) verso detto corpo centrale (36), e che detta scanalatura (38) ? aperta superiormente ed ? passante lungo una direzione parallela ad un asse latero-mediale (X).
  10. 10. Dispositivo di guida come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta scanalatura (38) suddivide detta parete di guida (37) in un primo ramo di guida (37 a) e un secondo ramo di guida (37b).
  11. 11. Dispositivo di guida come nella rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detta scanalatura (38) presenta una parte terminale, o fondo, (39) atto a fungere da riscontro per una lama chirurgica.
  12. 12. Assieme protesico per articolazione temporo-mandibolare comprendente un dispositivo protesico (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 e un dispositivo di guida (35) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11.
IT102020000007201A 2020-04-03 2020-04-03 Dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico IT202000007201A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007201A IT202000007201A1 (it) 2020-04-03 2020-04-03 Dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico
CN202180032645.1A CN115484898A (zh) 2020-04-03 2021-03-30 用于颞下颌关节的假体装置及相应的假体组件
EP21722311.4A EP4125733A1 (en) 2020-04-03 2021-03-30 Prosthetic device for temporomandibular joint and corresponding prosthetic assembly
PCT/IT2021/050089 WO2021199093A1 (en) 2020-04-03 2021-03-30 Prosthetic device for temporomandibular joint and corresponding prosthetic assembly
KR1020227038542A KR20220163459A (ko) 2020-04-03 2021-03-30 턱 관절을 위한 보철 장치 및 상응하는 보철 조립체
JP2022560460A JP2023520551A (ja) 2020-04-03 2021-03-30 顎関節用の補綴具および対応する補綴アセンブリ
US17/916,627 US20230146587A1 (en) 2020-04-03 2021-03-30 Prosthetic device for temporomandibular joint and corresponding prosthetic assembly
BR112022019996A BR112022019996A2 (pt) 2020-04-03 2021-03-30 Dispositivo protético para articulação temporomandibular e conjunto protético correspondente
CA3179354A CA3179354A1 (en) 2020-04-03 2021-03-30 Prosthetic device for temporomandibular joint and corresponding prosthetic assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007201A IT202000007201A1 (it) 2020-04-03 2020-04-03 Dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007201A1 true IT202000007201A1 (it) 2021-10-03

Family

ID=71094709

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007201A IT202000007201A1 (it) 2020-04-03 2020-04-03 Dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico

Country Status (9)

Country Link
US (1) US20230146587A1 (it)
EP (1) EP4125733A1 (it)
JP (1) JP2023520551A (it)
KR (1) KR20220163459A (it)
CN (1) CN115484898A (it)
BR (1) BR112022019996A2 (it)
CA (1) CA3179354A1 (it)
IT (1) IT202000007201A1 (it)
WO (1) WO2021199093A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0628293A1 (en) * 1993-06-02 1994-12-14 Academisch Ziekenhuis Groningen Temporomandibular joint prosthesis
GB2480682A (en) * 2010-05-28 2011-11-30 Eric Abel Temporomandibular joint prosthesis
US20150182340A1 (en) * 2012-08-06 2015-07-02 Universite de Bordeaux Condylar prosthesis for a temporo-mandibular joint
WO2017195022A1 (en) * 2016-05-12 2017-11-16 Cadskills Bvba Prosthesis for a temporomandibular joint

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0628293A1 (en) * 1993-06-02 1994-12-14 Academisch Ziekenhuis Groningen Temporomandibular joint prosthesis
GB2480682A (en) * 2010-05-28 2011-11-30 Eric Abel Temporomandibular joint prosthesis
US20150182340A1 (en) * 2012-08-06 2015-07-02 Universite de Bordeaux Condylar prosthesis for a temporo-mandibular joint
WO2017195022A1 (en) * 2016-05-12 2017-11-16 Cadskills Bvba Prosthesis for a temporomandibular joint

Also Published As

Publication number Publication date
CN115484898A (zh) 2022-12-16
US20230146587A1 (en) 2023-05-11
KR20220163459A (ko) 2022-12-09
CA3179354A1 (en) 2021-10-07
WO2021199093A1 (en) 2021-10-07
EP4125733A1 (en) 2023-02-08
BR112022019996A2 (pt) 2022-12-13
JP2023520551A (ja) 2023-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8845742B2 (en) Shoulder prosthesis
ES2332789T3 (es) Protesis de hombro con tallo de fractura humeral.
US10758360B2 (en) Tibial implant having an anatomic stem
BR102018009397A2 (pt) bandeja tibial com recursos de fixação
JP2020509845A (ja) プラットフォーム骨折固定インプラント
JP2021183126A (ja) 解剖学的に成形された補強材
ES2832739T3 (es) Implante de tobillo talar
ITUB20160465A1 (it) Protesi d'anca perfezionata.
CA2979403A1 (en) Anatomically relieved augments
ITMI20122177A1 (it) Protesi di spalla di tipo migliorato
EP4142651B1 (en) Augment element for prosthesis, in particular for knee prosthesis
IT202000007201A1 (it) Dispositivo protesico per articolazione temporo-mandibolare e relativo assieme protesico
US10405984B2 (en) Femoral stem prosthesis
ITMI20101668A1 (it) Dispositivo protesico modulare per la sostituzione dell'articolazione dell'anca.
EP2962667A1 (en) Cruciate-retaining tibial prosthesis
CN117598841A (zh) 具有用于骨水泥固定的远侧特征的胫骨假体
ITUD20080253A1 (it) Elemento di protesi per una protesi omerale
ITMI20070032U1 (it) Guscio di sostegno per protesi dell'articolazione dell'anca
ITMI20120226A1 (it) Impianto per artrodesi intersomatica
IT8912589A1 (it) Protesi d'anca, in particolare del tipo applicabile senza cemento