IT202000006514A1 - Procedimento per realizzare un indumento - Google Patents

Procedimento per realizzare un indumento Download PDF

Info

Publication number
IT202000006514A1
IT202000006514A1 IT102020000006514A IT202000006514A IT202000006514A1 IT 202000006514 A1 IT202000006514 A1 IT 202000006514A1 IT 102020000006514 A IT102020000006514 A IT 102020000006514A IT 202000006514 A IT202000006514 A IT 202000006514A IT 202000006514 A1 IT202000006514 A1 IT 202000006514A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular textile
garment
line
trunk
cutting
Prior art date
Application number
IT102020000006514A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Lonati
Lionello Spada
Original Assignee
Santoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni & C Spa filed Critical Santoni & C Spa
Priority to IT102020000006514A priority Critical patent/IT202000006514A1/it
Priority to TW110109590A priority patent/TW202142753A/zh
Priority to CN202180024060.5A priority patent/CN115334919A/zh
Priority to EP21713767.8A priority patent/EP4125470A1/en
Priority to US17/914,084 priority patent/US20230124736A1/en
Priority to PCT/IB2021/052386 priority patent/WO2021191785A1/en
Priority to KR1020227036257A priority patent/KR20220156586A/ko
Publication of IT202000006514A1 publication Critical patent/IT202000006514A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D1/00Garments
    • A41D1/04Vests, jerseys, sweaters or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D27/00Details of garments or of their making
    • A41D27/10Sleeves; Armholes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41HAPPLIANCES OR METHODS FOR MAKING CLOTHES, e.g. FOR DRESS-MAKING OR FOR TAILORING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A41H3/00Patterns for cutting-out; Methods of drafting or marking-out such patterns, e.g. on the cloth
    • A41H3/08Patterns on the cloth, e.g. printed
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/24Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
    • D04B1/246Upper torso garments, e.g. sweaters, shirts, leotards
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2500/00Materials for garments
    • A41D2500/10Knitted
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D27/00Details of garments or of their making
    • A41D27/24Hems; Seams

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?Procedimento per realizzare un indumento?
Campo del trovato
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per realizzare un indumento, in particolare una maglia, a partire da un manufatto tessile tubolare. Tale indumento ? provvisto almeno di un tronco e due maniche ed ? destinato ad essere indossato da un individuo in corrispondenza del busto. Il manufatto tessile tubolare impiegato nel procedimento della presente invenzione ? realizzato preferibilmente con una macchina tessile circolare, in particolare per maglieria o per calzetteria. L?invenzione riguarda inoltre un indumento ottenuto mediante tale procedimento.
Background del trovato
La presente invenzione si colloca nel settore tecnico della realizzazione e del confezionamento di indumenti, e in particolare di maglie, magliette, T-shirt e in generale indumenti destinati ad essere indossati sul torso.
In aggiunta, la presente invenzione si colloca nel settore tecnico delle macchine tessili circolari per maglieria, maglieria di tipo ?seamless?, calzetteria e simili.
? noto l?impiego di macchine tessili circolare, anche di tipo ?seamless?, per la realizzazione di manufatti tessili tubolari con i quali confezionare indumenti.
Un tipico esempio di procedimento per il confezionamento di una maglia o t-shirt, ossia un indumento dotato di un tronco, due maniche e un?apertura per il collo, mediante manufatti tessili tubolari (ossia realizzati con macchine tessili circolari anzich? rettilinee) prevede solitamente di realizzare almeno tre elementi tubolari distinti: un primo elemento tubolare costituisce il corpo della maglia, ossia ? destinato a coprire il tronco dell?utilizzatore, mentre un secondo e un terzo elemento tubolare costituiscono le due maniche della maglia. In aggiunta possono poi essere aggiunti ulteriori elementi quali un colletto, taschini, etc..
I due elementi tubolari che realizzano le maniche possono anche essere ottenuti da un unico tubolare pi? lungo poi suddiviso nei due elementi.
Tipicamente il diametro del cilindro porta-aghi della macchina tessile circolare determina la taglia della maglia, in quanto a esso ? legato il diametro del manufatto tubolare realizzabile e quindi la misura della del tronco della maglia.
? inoltre noto, in fase di costruzione degli elementi tubolari, disegnare su di essi opportune linee di taglio, che hanno lo scopo di preparare i diversi elementi alle successive fasi di cucitura e confezionamento. Infatti, una volta realizzati i tre distinti elementi tubolari, ? necessario effettuare una serie di cuciture per unire le due maniche al tronco e completare l?assemblaggio della maglia. In particolare, per ciascuna manica, ? presente - a maglia confezionata - una cucitura completa attorno alla spalla e al cavo ascellare, che serve appunto ad unire la manica al tronco in corrispondenza del cosiddetto giromanica. Anche in corrispondenza delle spalle sono tipicamente presenti due cuciture, poich? l?apertura superiore dell?elemento tubolare che costituisce il tronco sarebbe troppo ampia per il collo e non coprirebbe le spalle, pertanto ai lati del collo il tessuto va cucito per ridurre l?apertura e coprire le spalle.
Sommario
La Richiedente ha riscontrato che i procedimenti noti per la realizzazione di indumenti e maglie non sono esenti da inconvenienti e sono migliorabili sotto diversi aspetti.
Anzitutto, i procedimenti noti presentano limiti e svantaggi legati all?elevato tempo necessario per la produzione e il confezionamento di una singola maglia. Ci? ? dovuto alla necessit? di realizzare i differenti elementi tubolari, prepararli e cucirli tra loro, e alla complessit? di tali operazioni. Queste operazioni, inoltre, richiedono l?intervento di personale specializzato.
Complessivamente, tutto ci? determina un costo elevato connesso alla realizzazione di ciascun indumento.
Inoltre, i procedimenti noti generano tipicamente un?elevata quantit? di scarti di lavorazione, ossia di porzioni di tessuto che vengono realizzate ma poi non sono impiegate nell?indumento confezionato.
Un ulteriore inconveniente dei procedimenti noti ? lo scarso volume di indumenti realizzabili nell?unit? di tempo, a causa dell?elevato tempo necessario a realizzare le varie porzioni di tessuto e della complessit? delle operazioni di confezionamento. Inoltre, proprio la complessit? dei procedimenti noti pu? determinare il verificarsi di errori, specie in fase di confezionamento, e causare imprecisioni nel prodotto finito. Un ulteriore inconveniente dei procedimenti noti ? anche la difficolt? di ottenere produzioni con caratteristiche e qualit? uniformi, a causa della complessit? delle operazioni di confezionamento.
In aggiunta, un inconveniente molto rilevante dei procedimenti e degli indumenti noti ? la presenza, nel prodotto finale, di un insieme di cuciture che possono risultare fastidiose per l?utilizzatore, specie in alcune porzioni pi? delicate.
Tali cuciture riducono il comfort e la vestibilit? dell?indumento, e ci? ? particolarmente rilevante nel caso di maglie intime o maglie per l?attivit? fisica (ad esempio maglie in tessuto tecnico per lo sport), che sono aderenti alla pelle. In questi casi le cuciture, specie in determinati punti dell?indumento, possono provocare irritazione o comunque ridurre la comodit? dell?indumento durante l?uso, specie se prolungato.
In questo contesto la Richiedente ha verificato come i procedimenti e gli indumenti noti non forniscano le prestazioni richieste sia per quanto riguarda la realizzazione degli indumenti, sia per quanto riguarda l?utilizzo da parte dell?utente finale che indossa tali indumenti.
In questa situazione lo scopo alla base della presente invenzione, nei suoi vari aspetti e/o forme realizzative, ? mettere a disposizione un procedimento per realizzare un indumento, e un indumento ottenuto mediante tale procedimento, che possano essere in grado di ovviare ad uno o pi? degli inconvenienti citati.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un procedimento per realizzare un indumento caratterizzato da una ridotta complessit? delle operazioni e da un ridotto costo rispetto alle soluzioni note.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un procedimento per realizzare un indumento che consenta di ridurre il tempo per la produzione di un indumento rispetto alle soluzioni note.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un procedimento per realizzare un indumento che possa essere automatizzato e implementato mediante una linea di produzione automatizzata.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un procedimento per realizzare un indumento che consenta di ridurre gli scarti di lavorazione.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un indumento caratterizzato da un costo, per il capo finito, ridotto rispetto alle soluzioni note.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un procedimento per realizzare un indumento che consenta di ridurre gli errori in fase di produzione e di confezionamento, al fine di ottenere indumenti privi di imperfezioni.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un procedimento per realizzare un indumento che consenta di ottenere produzioni di qualit? elevata e aventi caratteristiche uniformi.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un procedimento per realizzare un indumento che consenta di ottenere indumenti caratterizzati da una migliore vestibilit? e da un migliore comfort per l?utilizzatore, in particolare per indumenti quali maglie intime e maglie per attivit? sportive.
E? inoltre scopo della presente invenzione quello di proporre un procedimento che consenta di realizzare indumenti, e in particolare maglie, dotate di specifiche caratteristiche estetiche.
E? inoltre scopo della presente invenzione quello di proporre un procedimento che consenta di realizzare indumenti, e in particolare maglie, in modo economicamente competitivo.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di creare soluzioni alternative, rispetto alla tecnica nota, nell?ideazione, la realizzazione e il confezionamento di indumenti, in particolare del tipo dotato di un tronco e due maniche, e/o aprire nuovi campi progettuali.
Tali scopi, e altri eventuali, che meglio risulteranno nel corso della seguente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un procedimento per realizzare un indumento, e un indumento ottenuto mediante tale procedimento, secondo una o pi? delle unite rivendicazioni, ciascuna delle quali presa da sola (senza le relative dipendenze) o in qualsiasi combinazione con le altre rivendicazioni, nonch? secondo i seguenti aspetti e/o forme realizzative, variamente combinati, anche con le suddette rivendicazioni.
In un suo primo aspetto, l?invenzione riguarda un procedimento per realizzare un indumento, detto indumento essendo in particolare una maglia o analogo indumento provvisto almeno di un tronco, di una manica destra e di una manica sinistra.
In un aspetto il procedimento comprende le fasi di:
- predisporre una macchina tessile, preferibilmente di tipo circolare;
- produrre un manufatto tessile tubolare mediante detta macchina tessile, in modo che il manufatto tessile tubolare abbia una conformazione sostanzialmente a superficie cilindrica sviluppantesi con continuit? attorno ad un asse centrale del manufatto tra un bordo superiore e un bordo inferiore.
In un aspetto su detto manufatto tessile tubolare sono definibili un lato anteriore e un lato posteriore, divisi tra loro rispetto ad un piano mediano.
In un aspetto il piano mediano suddivide verticalmente il manufatto tessile tubolare sostanzialmente in due met?, corrispondenti a detto lato anteriore e detto lato posteriore.
In un aspetto il procedimento comprende la fase di definire o identificare su detto manufatto tessile tubolare una pluralit? di linee di taglio.
In un aspetto il procedimento comprende la fase di tagliare il manufatto tessile tubolare lungo detta pluralit? di linee di taglio per definire e separare tra loro una pluralit? di porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare, ciascuna porzione di tessuto appartenendo a detto lato anteriore, o a detto lato posteriore, o parzialmente al lato anteriore e parzialmente al lato posteriore.
In un aspetto dette porzioni di tessuto sono divise tra loro, mediante le linee di taglio, ma almeno parzialmente unite (ossia collegate) nel manufatto tessile tubolare (che rimane in pezzo unico).
In un aspetto il procedimento comprende la fase di unire dette porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare per ottenere il tronco dell?indumento, la manica destra e la manica sinistra.
In un aspetto, a seguito di detta fase di unire, l?indumento ottenuto dal manufatto tubolare presenta zone di passaggio tra il tronco e le maniche destra e sinistra prive di cuciture o discontinuit? nel tessuto, ossia il passaggio dal tessuto del tronco al tessuto delle maniche destra e sinistra avviene almeno parzialmente senza soluzione di continuit? (ovvero senza interruzioni).
In un aspetto le suddette zone di passaggio tra il tronco e le maniche destra e sinistra sono le zone dell?indumento poste, sia sul lato anteriore sia sul lato posteriore, tra le spalle e le ascelle.
In un aspetto l?indumento non presenta cuciture, discontinuit? o giunzioni n? in corrispondenza del giromanica destro, n? in corrispondenza del giromanica sinistro. In un aspetto, sia sul davanti sia sul retro dell?indumento vi ? un passaggio diretto (con continuit?) del tessuto dal tronco alle maniche, senza la presenza di giromanica destro o sinistro.
In un aspetto, l?indumento ? privo di giromanica destro e di giromanica sinistro. In un aspetto dette porzioni di tessuto comprendendo almeno:
- una porzione di tronco anteriore, appartenente al lato anteriore del manufatto tessile tubolare;
- una porzione di tronco posteriore, appartenente al lato posteriore del manufatto tessile tubolare;
- una porzione di manica destra, comprendente tessuto sia del lato anteriore sia del lato posteriore, e intersecante detto piano mediano;
- una porzione di manica sinistra, comprendente tessuto sia del lato anteriore sia del lato posteriore, e intersecante detto piano mediano dal lato opposto di detto asse centrale rispetto alla porzione di manica destra.
In un aspetto detta fase di unire dette porzioni di tessuto comprende:
- unire detta porzione di tronco anteriore a detta porzione di tronco posteriore per realizzare il tronco dell?indumento, detto tronco risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare;
- chiudere detta porzione di manica destra per realizzare una manica destra, detta manica destra risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare;
- chiudere detta porzione di manica sinistra per realizzare una manica sinistra, detta manica sinistra risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare.
In un aspetto detta porzione di tronco anteriore e detta porzione di tronco posteriore sono tra loro separate da detta porzione di manica sinistra e detta porzione di manica destra.
In un aspetto, detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare realizza, seguendo uno sviluppo circonferenziale del manufatto tessile tubolare attorno all?asse centrale, un?alternanza tra una porzione di tronco e una porzione di manica.
In un aspetto, detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare realizza, seguendo uno sviluppo circonferenziale del manufatto tessile tubolare attorno all?asse centrale, la seguente alternanza di porzioni: porzione di tronco anteriore, porzione di manica destra, porzione di tronco posteriore, porzione di manica sinistra.
In un aspetto detto piano mediano del manufatto tessile tubolare ? passante per detto asse centrale, o ? parallelo ad esso.
In un aspetto detto lato anteriore e detto lato posteriore si sviluppano con continuit? tra loro, a formare detta superficie cilindrica del manufatto tessile tubolare.
In un aspetto il bordo inferiore e il bordo superiore hanno una conformazione sostanzialmente a circonferenza.
In un aspetto, in detta fase di produrre un manufatto tessile tubolare viene prodotto un unico manufatto tessile tubolare, che consente di realizzare interamente tronco e maniche dell?indumento.
In un aspetto il tronco, la manica destra e la manica sinistra sono complessivamente almeno parzialmente uniti e continui tra loro in un tessuto in pezzo unico.
In un aspetto detto tronco, detta manica destra e detta manica sinistra, appartenenti al medesimo manufatto tessile tubolare, non sono mai staccati o separati tra loro, detto indumento essendo realizzato in pezzo unico a partire dal manufatto tessile tubolare.
In un aspetto dette porzioni di tessuto, a seguito di detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, non vengono divise o disgiunte completamente tra loro, bens? rimangono almeno parzialmente unite all?interno del manufatto tessile tubolare in pezzo unico.
In un aspetto il lato anteriore ? sempre almeno parzialmente collegato con continuit? al lato posteriore nel manufatto tubolare, anche a seguito dell?esecuzione dei tagli lungo dette linee di taglio. In particolare, il lato anteriore e il lato posteriore rimangono collegati nella parte alta del torso e nelle zone attorno alle spalle dell?indumento.
In un aspetto, non vi ? mai - dalla fase di produrre un manufatto tessile tubolare fino al termine della realizzazione o del confezionamento dell?indumento - una fase di tagliare longitudinalmente il manufatto tessile tubolare dal bordo inferiore fino al bordo superiore (o viceversa) n? una fase di aprire il manufatto tessile tubolare rendendolo una pezza piana di tessuto (non cilindrico).
In un aspetto, in detta fase di produrre un manufatto tessile tubolare, detto manufatto tessile tubolare ? un tessuto in singolo strato.
In un aspetto, in detta fase di produrre un manufatto tessile tubolare, detto manufatto tessile tubolare ? un tessuto in doppio strato.
In un aspetto, detta fase di definire o identificare su detto manufatto tessile tubolare una pluralit? di linee di taglio comprende una o pi? delle seguenti operazioni: - disegnare sul manufatto tessile tubolare, in fase di costruzione, dette linee di taglio, ad esempio mediante fili di un diverso colore rispetto alle porzioni adiacenti del manufatto tessile tubolare;
- evidenziare o proiettare sul manufatto tessile tubolare, prima e/o durante detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, dette linee di taglio, ad esempio mediante un dispositivo ottico, luminoso o laser in grado di definire e rendere visibili le linee di taglio;
- programmare un macchinario per il taglio automatizzato definendo al suo interno, ad esempio in un software di controllo di tale macchinario, le linee di taglio, in modo tale che possa operare sul manufatto tessile tubolare realizzando automaticamente dette linee di taglio;
- tracciare sul manufatto tessile tubolare, prima e/o durante detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, dette linee di taglio.
In un aspetto detta fase di definire o identificare su detto manufatto tessile tubolare una pluralit? di linee di taglio pu? essere svolta direttamente durante la fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, ad esempio manualmente da un operatore. In un aspetto dette linee di taglio iniziano tutte da detto bordo inferiore del manufatto tessile tubolare e si sviluppano verso detto bordo superiore.
In un aspetto dette linee di taglio sviluppantesi da detto bordo inferiore terminano nel manufatto tessile tubolare prima di raggiungere il bordo superiore, ossia non terminano o sfociano sul bordo superiore.
In un aspetto dette linee di taglio si interrompono in una porzione intermedia del manufatto tessile tubolare tra il bordo inferiore e il bordo superiore.
In un aspetto, in detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, dette linee di taglio non determinano (mai) un?apertura del manufatto tubolare stesso, ossia il manufatto tessile mantiene almeno una porzione di tessuto tubolare continua e chiusa tutto attorno all?asse centrale. In altre parole, dette linee di taglio non sono mai tali da rendere il manufatto tessile un tessuto in foglio, ossia non pi? tubolare. In un aspetto, nessuna di dette linee di taglio si sviluppa tra, o unisce, detto bordo inferiore e detto bordo superiore.
In un aspetto dette linee di taglio si sviluppano longitudinalmente da detto bordo inferiore del manufatto tessile tubolare seguendo una direzione sostanzialmente concorde con lo sviluppo longitudinale del manufatto tessile tubolare dal bordo inferiore al bordo superiore, ossia concorde o parallela all?asse centrale del manufatto tessile tubolare.
In un aspetto detta fase di unire dette porzioni di tessuto avviene mediante la realizzazione di cuciture, o simili, tra le porzioni di tessuto da unire.
In un aspetto ciascuna di dette linee di taglio crea due lembi di tessuto appartenenti a due porzioni di tessuto adiacenti, i due lembi risultando ai lati della linea di taglio In un aspetto detta pluralit? di linee di taglio comprende almeno una prima linea di taglio, una seconda linea di taglio, una terza linea di taglio e una quarta linea di taglio, in cui:
- la prima linea di taglio ? posizionata sul lato anteriore del manufatto tessile tubolare e separa tra loro la porzione di tronco anteriore e la porzione di manica destra, realizzando cos? un lembo destro della porzione di tronco anteriore e un lembo anteriore della porzione di manica destra (entrambi i lembi essendo sul lato anteriore);
- la seconda linea di taglio ? posizionata sul lato anteriore del manufatto tessile tubolare e separa tra loro la porzione di tronco anteriore e la porzione di manica sinistra, realizzando cos? un lembo sinistro della porzione di tronco anteriore e un lembo anteriore della porzione di manica sinistra (entrambi i lembi essendo sul lato anteriore);
- la terza linea di taglio ? posizionata sul lato posteriore del manufatto tessile tubolare e separa tra loro la porzione di tronco posteriore e la porzione di manica destra, realizzando cos? un lembo destro della porzione di tronco posteriore e un lembo posteriore della porzione di manica destra (entrambi i lembi essendo sul lato posteriore);
- la quarta linea di taglio ? posizionata sul lato posteriore del manufatto tessile tubolare e separa tra loro la porzione di tronco posteriore e la porzione di manica sinistra, realizzando cos? un lembo sinistro della porzione di tronco posteriore e un lembo posteriore della porzione di manica sinistra (entrambi i lembi essendo sul lato posteriore).
In un aspetto, a seguito della fase di tagliare il manufatto tessile tubolare lungo dette prima, seconda, terza e quarta linea di taglio:
- la porzione di tronco anteriore si estende lateralmente tra il suo lembo destro e il suo lembo sinistro e risulta interamente sul lato anteriore;
- la porzione di tronco posteriore si estende lateralmente tra il suo lembo destro e il suo lembo sinistro e risulta interamente sul lato posteriore;
- la porzione di manica destra si estende lateralmente tra il suo lembo anteriore e il suo lembo posteriore e risulta cos? condivisa tra il lato anteriore e il lato posteriore; - la porzione di manica sinistra si estende lateralmente tra il suo lembo anteriore e il suo lembo posteriore e risulta cos? condivisa tra il lato anteriore e il lato posteriore. In un aspetto ciascuna di dette prima, seconda, terza e quarta linea di taglio ha un andamento lineare, eventualmente con curvature, dal suo inizio sul bordo inferiore al suo punto terminale nel rispettivo lato del manufatto tessile tubolare.
In un aspetto alternativo, una o pi? di dette prima, seconda, terza e quarta linea di taglio pu? essere conformata a ?V? allungata rovesciata, dove tale ?V? ? ottenuta partendo dal bordo inferiore del manufatto tubolare, salendo verso detto bordo superiore fino ad un determinato punto e ridiscendendo fino a terminare nuovamente sul bordo inferiore, in un punto lateralmente distanziato dal punto iniziale, in modo tale da creare un ritaglio di tessuto di forma a ?V? corrispondente alla sagoma definita dalla linea di taglio.
In un aspetto, una o pi? delle linee di taglio pu? essere variamente sagomata o ondulata per ottenere una determinata forma tridimensionale del tronco e delle maniche nell?indumento finito.
In un aspetto, in detta fase di unire dette porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare:
- il lembo destro della porzione di tronco anteriore ? unito con il rispettivo lembo destro della porzione di tronco posteriore, mediante una prima linea di unione; - il lembo sinistro della porzione di tronco anteriore ? unito con il rispettivo lembo sinistro della porzione di tronco posteriore, mediante una seconda linea di unione; in tal modo la prima e la seconda linea di unione completano il collegamento della porzione di tronco anteriore con la porzione di tronco posteriore, realizzando cos? il tronco dell?indumento.
In un aspetto, in detta fase di unire dette porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare:
- il lembo anteriore della porzione di manica destra ? unito con il lembo posteriore della stessa porzione di manica destra, mediante una terza linea di unione;
- il lembo anteriore della porzione di manica sinistra ? unito con il lembo posteriore della stessa porzione di manica sinistra, mediante una quarta linea di unione; in tal modo la terza linea di unione chiude e completa la manica destra dell?indumento, e la quarta linea di unione chiude e completa la manica sinistra dell?indumento.
In un aspetto dette prima linea di unione, seconda linea di unione, terza linea di unione e quarta linea di unione sono cuciture realizzate tra i due lembi di tessuto interessati. In alternativa alla cucitura, ciascuna linea di unione pu? essere realizzata con metodi analoghi, ad esempio nastratura, incollaggio o termosaldatura.
In una possibile forma realizzativa, detta prima linea di unione e detta terza linea di unione sono poste una in serie all?altra, con continuit?, a formare una linea di unione destra continua (priva di interruzioni), ossia un?estremit? superiore della prima linea di unione coincide con un?estremit? superiore della terza linea di unione, in modo tale che si passi con continuit? dalla prima linea di unione alla terza linea di unione (o viceversa). In un aspetto tale punto di passaggio dalla prima linea di unione alla terza linea di unione ? destinato a risultare in una posizione corrispondente, ad indumento in uso, al cavo ascellare destro dell?utilizzatore.
In un aspetto l?estremit? superiore della prima linea di unione e l?estremit? superiore della terza linea di unione corrispondono ai rispettivi punti terminali sia della prima linea di taglio sia della terza linea di taglio.
In un aspetto l?estremit? inferiore della prima linea di unione collega il punto inferiore del lembo destro della porzione di tronco anteriore e il punto inferiore del lembo destro della porzione di tronco posteriore, entrambi tali punti inferiori essendo posti sul bordo inferiore del manufatto tessile tubolare.
In un aspetto l?estremit? inferiore della terza linea di unione collega il punto inferiore del lembo anteriore della porzione di manica destra e il punto inferiore del lembo posteriore della porzione di manica destra, entrambi tali punti inferiori essendo posti sul bordo inferiore del manufatto tessile tubolare.
In un aspetto detta linea di unione destra si sviluppa, preferibilmente con continuit?, a partire dall?estremit? inferiore della prima linea di unione, prosegue (salendo verso il bordo superiore del manufatto tessile tubolare) fino a detto punto di passaggio dalla prima linea di unione alla terza linea di unione, quindi prosegue ulteriormente (scendo verso il bordo inferiore del manufatto tessile tubolare) fino a detta estremit? inferiore della terza linea di unione, dove finisce.
In una possibile forma realizzativa, detta seconda linea di unione e detta quarta linea di unione sono poste una in serie all?altra, con continuit?, a formare una linea di unione sinistra continua (priva di interruzioni), ossia un?estremit? superiore della seconda linea di unione coincide con un?estremit? superiore della quarta linea di unione, in modo tale che si passi con continuit? dalla seconda linea di unione alla quarta linea di unione (o viceversa). In un aspetto tale punto di passaggio dalla seconda linea di unione alla quarta linea di unione ? destinato a risultare in una posizione corrispondente, ad indumento in uso, al cavo ascellare sinistro dell?utilizzatore.
In un aspetto l?estremit? superiore della seconda linea di unione e l?inizio superiore della quarta linea di unione corrispondono ai rispettivi punti terminali sia della seconda linea di taglio sia della quarta linea di taglio.
In un aspetto l?estremit? inferiore della seconda linea di unione collega il punto inferiore del lembo sinistro della porzione di tronco anteriore e il punto inferiore del lembo sinistro della porzione di tronco posteriore, entrambi tali punti inferiori essendo posti sul bordo inferiore del manufatto tessile tubolare.
In un aspetto l?estremit? inferiore della quarta linea di unione collega il punto inferiore del lembo anteriore della porzione di manica sinistra e il punto inferiore del lembo posteriore della porzione di manica sinistra, entrambi tali punti inferiori essendo posti sul bordo inferiore del manufatto tessile tubolare.
In un aspetto detta linea di unione sinistra si sviluppa, preferibilmente con continuit?, a partire dall?estremit? inferiore della seconda linea di unione, prosegue (salendo verso il bordo superiore del manufatto tessile tubolare) fino a detto punto di passaggio dalla seconda linea di unione alla quarta linea di unione, quindi prosegue ulteriormente (scendo verso il bordo inferiore del manufatto tessile tubolare) fino a detta estremit? inferiore della quarta linea di unione, dove finisce.
In una possibile forma realizzativa, il procedimento comprende la fase di applicare al manufatto tubolare un tassello destro, in una posizione compresa tra detta prima linea di unione e detta terza linea di unione, in modo tale che il tassello destro risulti interposto tra, e collegante, detta prima linea di unione (in particolare l?estremit? superiore della prima linea di unione) e detta terza linea di unione (in particolare l?estremit? superiore della terza linea di unione), detto tassello destro essendo destinato a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza del cavo ascellare destro dell?utilizzatore.
In una possibile forma realizzativa, il procedimento comprende la fase di applicare al manufatto tubolare un tassello sinistro, in una posizione compresa tra detta seconda linea di unione e detta quarta linea di unione, in modo tale che il tassello sinistro risulti interposto tra, e collegante, detta seconda linea di unione (in particolare l?estremit? superiore della seconda linea di unione) e detta quarta linea di unione (in particolare l?estremit? superiore della quarta linea di unione), detto tassello sinistro essendo destinato a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza del cavo ascellare sinistro dell?utilizzatore.
In un aspetto detto tassello destro e detto tassello sinistro sono configurati per eliminare discontinuit? presenti, rispettivamente, tra la prima e la terza linea di unione e tra la seconda e la quarta linea di unione.
In un aspetto detto tassello destro e detto tassello sinistro sono configurati per evitare la presenza di linee di unione, ad esempio cuciture, nelle due zone dell?indumento destinate a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza dei cavi ascellari dell?utilizzatore.
In un aspetto detto tassello destro e detto tassello sinistro sono configurati per sagomare opportunamente l?indumento nelle due zone dell?indumento stesso destinate a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza dei cavi ascellari dell?utilizzatore.
In un aspetto detto tassello destro e detto tassello sono ottenuti dal medesimo manufatto tessile tubolare sul quale sono definite le porzioni di tessuto che formano tronco, manica destra e manica sinistra, ad esempio da porzioni di scarto ottenute a seguito della fase di taglio.
In una possibile forma realizzativa, detto tassello destro e detto tassello sinistro sono realizzati in tessuto traspirante.
In una possibile forma realizzativa, detto tassello destro e detto tassello sinistro sono realizzati in tessuto di rinforzo.
In un aspetto il procedimento comprende la fase di applicare al manufatto tessile tubolare uno o pi? inserti in determinate posizioni lungo una o pi? linee di unione. In un aspetto ciascuno di detti inserti ? destinato a risultare interposto lungo una determinata linea di unione, interrompendo localmente, in corrispondenza della posizione nella quale ? collocato, la continuit? di tale linea di unione.
In un aspetto, nel caso in cui la linea di unione sia una cucitura, tale inserto pu? interrompere o aprire localmente la cucitura; in particolare, la cucitura si interrompe all?inizio dell?inserto, prosegue ai lati dell?inserto stesso e riprende al termine dell?inserto.
In un aspetto detto inserto ? configurato per sagomare opportunamente l?indumento nella zona dell?indumento stesso nella quale ? posizionato, e/o a dotare tale zona di particolari caratteristiche di elasticit? e/o di compressione e/o di traspirazione e/o di specifiche caratteristiche estetiche o tecniche.
In un aspetto, il procedimento prevede una fase di dimensionare opportunamente il tronco e le maniche destra e sinistra in modo tale che le maniche destra e sinistra siano pi? lunghe del tronco dell?indumento.
In un aspetto, le rispettive estremit? inferiori della manica destra e della manica sinistra hanno uno sviluppo in lunghezza che termina - a indumento completato -pi? in basso rispetto all?estremit? inferiore del tronco.
In un aspetto le due maniche proseguono, nella parte inferiore dell?indumento, fino ad una quota - distanziata rispetto alla sommit? dell?indumento (avente spalle e collo) - maggiore rispetto alla quota raggiunta dall?estremit? del tronco (sempre rispetto alla sommit? dell?indumento).
In un aspetto, detta fase di dimensionare ? eseguita in detta fase di produrre un manufatto tessile tubolare, in modo tale che le parti del manufatto tessile tubolare destinate, a seguito dei tagli, a costituire la porzione di manica destra e la porzione di manica sinistra siano pi? lunghe rispetto alle parti del manufatto tessile tubolare destinate, a seguito dei tagli, a costituire la porzione di tronco anteriore e la porzione di tronco posteriore.
In un aspetto, detta fase di dimensionare comprende una fase di rimuovere una sezione inferiore della porzione di tronco anteriore e una sezione inferiore della porzione di tronco posteriore, in modo tale da accorciare tali porzioni rispetto alle porzioni di manica destra e sinistra, ottenendo un tronco pi? corto rispetto alle maniche. Preferibilmente l?accorciamento della porzione di tronco anteriore e l?accorciamento della porzione di tronco posteriore sono identici tra loro; in tal caso le due sezioni inferiori rimosse dalle due porzioni di tronco sono sostanzialmente identiche.
In un aspetto, in detta fase di rimuovere una sezione inferiore della porzione di tronco anteriore e una sezione inferiore della porzione di tronco posteriore, le sezioni rimosse sono strisce orizzontali tagliate a partire dal bordo inferiore del manufatto tessile. In tal caso, a seguito dell?accorciamento della porzione di tronco anteriore e della porzione di tronco posteriore, l?originario bordo inferiore del manufatto tessile, come ottenuto dalla fase di produzione dello stesso, rimane soltanto in corrispondenza delle estremit? inferiori della manica destra e della manica sinistra.
In un aspetto il procedimento comprende una fase di realizzare un orlo doppio in corrispondenza del bordo inferiore del tronco dell?indumento.
In un aspetto il procedimento comprende una fase di realizzare rispettivi orli doppi in corrispondenza delle rispettive estremit? inferiori di ciascuna delle due maniche destra e sinistra.
In un aspetto detta fase di realizzare un orlo doppio ? realizzata contestualmente alla fase di produrre il manufatto tessile tubolare, mediante la realizzazione di un tessuto doppio, o polsino, in corrispondenza del bordo inferiore del manufatto tessile tubolare. In un aspetto il manufatto tessile tubolare ? prodotto gi? con l?intero bordo inferiore in doppio tessuto per tutta la sua estensione circonferenziale e, a seguito delle fasi di tagliare il manufatto tessile tubolare e unire le porzioni di tessuto ottenute, il tronco e/o la manica destra e/o la manica sinistra risultano gi? dotate di un rispettivo orlo doppio in corrispondenza della propria estremit? inferiore.
In un aspetto il lato anteriore e il lato posteriore rappresentano due met? del manufatto tessile tubolare. In alternativa, a seconda del tipo di indumento da realizzare e della sua forma, il lato anteriore e il lato posteriore possono non essere esattamente due met? del manufatto tubolare; in tal caso il piano mediano non passa per l?asse centrale.
In un aspetto detta pluralit? di linee di taglio comprende una quinta linea di taglio e una sesta linea di taglio, in cui:
- la quinta linea di taglio inizia dal bordo superiore del lato anteriore del manufatto tessile tubolare, scende verso detto bordo inferiore fino ad una determinata quota e risale fino a terminare sul bordo superiore del lato posteriore del manufatto tessile tubolare, detta quinta linea di taglio essendo verticalmente sovrapposta almeno parzialmente alla porzione di manica destra;
- la sesta linea di taglio inizia dal bordo superiore del lato anteriore del manufatto tessile tubolare, scende verso detto bordo inferiore fino ad una determinata quota e risale fino a terminare sul bordo superiore del lato posteriore del manufatto tessile tubolare, detta sesta linea di taglio essendo verticalmente sovrapposta almeno parzialmente alla porzione di manica sinistra;
in cui la quinta linea di taglio e la sesta linea di taglio sono definite su parti opposte del manufatto tessile tubolare rispetto all?asse centrale.
In un aspetto la quinta linea di taglio e la sesta linea di taglio intersecano detto piano mediano, preferibilmente in due punti diametralmente opposti rispetto all?asse centrale.
In un aspetto dette determinate quote fino alle quali scendono la quinta linea di taglio e la sesta linea di taglio, sono i punti pi? bassi, ossia pi? vicini al bordo inferiore e pi? lontani dal bordo superiore, raggiunti dalla quinta e dalla sesta linea di taglio. In un aspetto dette determinate quote fino alle quali scendono la quinta linea di taglio e la sesta linea di taglio sono posizionate sostanzialmente sul piano mediano. In un aspetto la quinta linea di taglio e la sesta linea di taglio sono tra loro identiche e speculari rispetto ad un piano ortogonale al piano mediano.
In un aspetto la quinta linea di taglio e la sesta linea di taglio sono costituite ciascuna da due met? tra loro identiche e speculari rispetto al piano mediano, in cu una prima met? si estende dal bordo superiore del lato anteriore fino a detta determinata quota inferiore e una seconda met? si estende dal bordo superiore del lato posteriore fino a detta determinata quota, dette due met? incontrandosi nel punto a detta determinata quota.
In un aspetto, a seguito della fase di tagliare il manufatto tessile tubolare lungo dette quinta e sesta linea di taglio:
- un primo ritaglio superiore, che si estende tra il bordo superiore del manufatto tessile tubolare e la quinta linea di taglio, e che ? condiviso tra il lato anteriore e il lato posteriore, viene rimosso, e si ottengono un lembo anteriore di spalla destra, su detto lato anteriore, e un lembo posteriore di spalla destra, su detto lato posteriore;
- un secondo ritaglio superiore, che si estende tra il bordo superiore del manufatto tessile tubolare e la sesta linea di taglio, e che ? condiviso tra il lato anteriore e il lato posteriore, viene rimosso, e si ottengono un lembo anteriore di spalla sinistra, su detto lato anteriore, e un lembo posteriore di spalla sinistra, su detto lato posteriore.
In un aspetto, in detta fase di unire dette porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare:
- il lembo anteriore di spalla destra ? unito con il lembo posteriore di spalla destra, mediante una quinta linea di unione che realizza la spalla destra;
- il lembo anteriore di spalla sinistra ? unito con il lembo posteriore di spalla sinistra, mediante una sesta linea di unione che realizza la spalla sinistra;
in tal modo la quinta e la sesta linea di unione completano il collegamento delle parti superiori della porzione di tronco anteriore e della porzione di tronco posteriore, realizzando cos? le spalle alla sommit? del tronco dell?indumento.
In un aspetto tra la quinta linea di unione e la sesta linea di unione ? presente l?apertura per il collo.
In un aspetto, in detta fase di predisporre una macchina tessile circolare, tale macchina ? una macchina tessile circolare per maglieria di tipo ?seamless?.
Nell?ambito della presente invenzione, tutte le caratteristiche tecniche descritte con riferimento al procedimento ma relative anche all?indumento ottenuto tramite tale procedimento, ossia identificabili strutturalmente anche nell?indumento stesso, sono considerate descritte e rivendicabili anche con riferimento al solo indumento, considerato di per s?. Tali caratteristiche tecniche possono essere relative, ad esempio, alle porzioni di tessuto, al tronco, alla manica destra, alla manica sinistra, alle linee di taglio, alle linee di unione, a detti tasselli, a detti orli (o bordi) doppi, a detti inserti, alle spalle dell?indumento, etc..
In un suo aspetto indipendente la presente invenzione riguarda un indumento, in particolare una maglia o analogo indumento provvisto almeno di un tronco, di una manica destra e di una manica sinistra, realizzato mediante il procedimento secondo uno qualsiasi degli aspetti e/o delle rivendicazioni.
In un suo aspetto indipendente la presente invenzione riguarda un indumento, in particolare una maglia o analogo indumento provvisto almeno di un tronco, di una manica destra e di una manica sinistra, realizzato a partire da un manufatto tessile tubolare, preferibilmente realizzato mediante una macchina tessile circolare, in cui il manufatto tessile tubolare con cui l?indumento ? realizzato ha una conformazione sostanzialmente a superficie cilindrica sviluppantesi con continuit? attorno ad un asse centrale del manufatto tra un bordo superiore e un bordo inferiore, e in cui su detto manufatto tessile tubolare sono definibili un lato anteriore e un lato posteriore, divisi tra loro rispetto ad un piano mediano suddividente verticalmente il manufatto tessile tubolare sostanzialmente in due met?, corrispondenti a detto lato anteriore e detto lato posteriore.
In un aspetto, il manufatto tessile tubolare dell?indumento ? tagliato lungo una pluralit? di linee di taglio per definire e separare tra loro una pluralit? di porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare, ciascuna porzione di tessuto appartenendo a detto lato anteriore, o a detto lato posteriore, o parzialmente al lato anteriore e parzialmente al lato posteriore; in cui dette porzioni di tessuto sono divise tra loro, mediante le linee di taglio, ma almeno parzialmente unite nel manufatto tessile tubolare.
In un aspetto dette porzioni di tessuto dell?indumento sono unite, ad esempio mediante cuciture, per ottenere il tronco dell?indumento, la manica destra e la manica sinistra.
In un aspetto l?indumento ottenuto a seguito dell?unione delle porzioni di tessuto presenta zone di passaggio tra il tronco e le maniche destra e sinistra prive di cuciture o discontinuit? nel tessuto, ossia il passaggio dal tessuto del tronco al tessuto delle maniche destra e sinistra avviene senza soluzione di continuit?.
In un aspetto, l?indumento ha la manica destra e la manica sinistra pi? lunghe del tronco.
In un aspetto, le rispettive estremit? inferiori della manica destra e della manica sinistra hanno uno sviluppo in lunghezza che termina - a indumento completato -pi? in basso rispetto all?estremit? inferiore del tronco.
Ciascuno dei suddetti aspetti dell?invenzione pu? essere preso da solo o in combinazione con una qualsiasi delle rivendicazioni o degli altri aspetti descritti. Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, tra cui anche una forma di esecuzione preferita, esemplari ma non esclusive, di un procedimento per realizzare un indumento, e di un indumento ottenuto mediante tale procedimento, in accordo con la presente invenzione.
Descrizione dei disegni
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- le figure 1A e 1B mostrano rispettivamente una vista prospettica e una vista dall?alto di un manufatto tessile tubolare, rappresentato in modo schematico, impiegato nel procedimento e nell?indumento secondo la presente invenzione; - la figura 2 mostra una vista prospettica di un manufatto tessile tubolare, rappresentato in modo schematico, che illustra alcune fasi del procedimento per realizzare un indumento secondo la presente invenzione, in accordo con una possibile forma realizzativa;
- la figura 3 mostra un?ulteriore vista prospettica di un manufatto tessile tubolare di figura 2, e illustra alcune fasi successive del procedimento per realizzare un indumento secondo la presente invenzione;
- la figura 4 mostra una possibile forma realizzativa di un indumento secondo la presente invenzione, ottenuto mediante il manufatto tessile tubolare di figura 2 e secondo le fasi mostrate nelle figure 2 e 3;
- la figura 5 rappresenta, in una vista frontale di tipo schematico, un manufatto tessile tubolare che illustra l?implementazione del procedimento secondo la presente invenzione per ottenere un indumento secondo una possibile forma realizzativa;
- la figura 6 rappresenta, in una vista frontale di tipo schematico, un manufatto tessile tubolare che illustra un ulteriore esempio di implementazione del procedimento secondo la presente invenzione, per ottenere un indumento secondo una ulteriore possibile forma realizzativa;
- le figure 7 e 8 rappresentano, in modo schematico, rispettivamente una vista anteriore e una vista posteriore di un manufatto tessile tubolare in accordo con un ulteriore esempio di implementazione del procedimento secondo la presente invenzione, per ottenere un indumento secondo una ulteriore possibile forma realizzativa;
- la figura 9 mostra un indumento secondo la presente invenzione, ottenuto a partire dal manufatto tessile tubolare di figura 7 e 8;
- le figure 10 e 11 mostrano, in modo schematico, una vista prospettica rispettivamente di un manufatto tessile tubolare e di un indumento secondo la presente invenzione, in accordo con una ulteriore possibile forma realizzativa.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle figure citate, con il numero di riferimento 1 ? stato complessivamente indicato un indumento in accordo con la presente invenzione. In generale, lo stesso numero di riferimento ? utilizzato per elementi uguali o simili, eventualmente nelle loro varianti realizzative.
Tale indumento 1 ?, in particolare, una maglia provvista almeno di un tronco T, di una manica destra MD e di una manica sinistra MS.
L?indumento pu? assumere le pi? svariate forme realizzative (t-shirt, maglioni, maglie con maniche corte o lunghe, etc.), che hanno in comune la presenza, a livello strutturale, di un tronco e di due maniche.
Si osservi che il termine ?tronco? ? analogo a ?torso? o ?busto?; tali termini identificano sia la parte del corpo di un utilizzatore, sia la porzione dell?indumento 1 destinata a risultare in corrispondenza (o a vestire) tale parte del corpo.
L?indumento 1 mostrato nelle figure ? preferibilmente realizzato mediante il procedimento oggetto della presente invenzione.
Tale procedimento comprende almeno le seguenti fasi:
- predisporre una macchina tessile circolare;
- produrre un manufatto tessile tubolare 3 mediante la suddetta macchina tessile circolare, avente una conformazione sostanzialmente a superficie cilindrica sviluppantesi con continuit? attorno ad un asse centrale X del manufatto tra un bordo superiore 4 e un bordo inferiore 5; sul manufatto tessile tubolare 3 sono definibili un lato anteriore 6 e un lato posteriore 7, divisi tra loro rispetto ad un piano mediano A; tale piano mediano suddivide verticalmente il manufatto tessile tubolare 3 sostanzialmente in due met?, corrispondenti al lato anteriore 6 al lato posteriore 7;
- definire o identificare sul manufatto tessile tubolare 3 una pluralit? di linee di taglio (51, 52, 53, 54; tali linee di taglio verranno illustrate in modo dettagliato nel prosieguo).
Il procedimento pu? comprendere inoltre le seguenti fasi:
- tagliare il manufatto tessile tubolare 3 lungo la pluralit? di linee di taglio per definire e separare tra loro una pluralit? di porzioni di tessuto (11, 21, 31, 41; anch?esse verranno illustrate in modo dettagliato nel prosieguo) del manufatto tessile tubolare 3, in cui tali porzioni di tessuto sono distinte tra loro, mediante le linee di taglio, ma rimangono almeno parzialmente unite nel manufatto tessile tubolare 3;
- unire le porzioni di tessuto (11, 21, 31, 41) del manufatto tessile tubolare 3 per ottenere il tronco T dell?indumento 1, la manica destra MD e la manica sinistra MS. Si osservi che ciascuna porzione di tessuto appartiene o al lato anteriore 6, o al lato posteriore 7, oppure parzialmente al lato anteriore 6 e parzialmente al lato posteriore. In quest?ultimo caso la porzione di tessuto risulta divisa su entrambi i lati 6 e 7, ossia ? composta da una parte appartenente al lato anteriore 6 e da una parte appartenente al lato posteriore 7.
Secondo il procedimento della presente invenzione, a seguito della fase di unire, l?indumento 1 ottenuto dal manufatto tubolare 3 presenta zone di passaggio tra il tronco T e le maniche destra MD e sinistra MS prive di cuciture o discontinuit? nel tessuto, ossia il passaggio dal tessuto del tronco al tessuto delle maniche destra e sinistra avviene senza soluzione di continuit?.
Come osservabile esemplarmente nelle diverse forme realizzative di cui alle figure 4, 9 e 11, le suddette zone di passaggio tra il tronco T e le maniche destra MD e sinistra MS sono le zone dell?indumento poste sia sul lato anteriore, tra spalla e ascella, sia analogamente sul lato posteriore. In sostanza, l?indumento 1 non presenta cuciture, discontinuit? o giunzioni n? in corrispondenza del giromanica destro, n? in corrispondenza del giromanica sinistro. In altre parole, l?indumento secondo la presente invenzione non presenta i giromanica tipicamente presenti nelle soluzioni note. Ci? significa che, sia sul davanti, sia sul retro dell?indumento vi ? un passaggio diretto (con continuit?) del tessuto dal tronco alle maniche, senza la presenza di giromanica destro o sinistro.
Il manufatto tessile tubolare 3 ? realizzato preferibilmente mediante una macchina tessile circolare, dotata di un cilindro porta-aghi alloggiante una pluralit? di aghi ed in grado di ruotare intorno ad un asse principale del cilindro porta-aghi.
Il cilindro porta-aghi pu? avere un diametro variabile a seconda delle esigenze tessili o della dimensione che si intende ottenere per il manufatto tessile tubolare (ad esempio il suo diametro). Ancora, il diametro del cilindro porta-aghi pu? essere selezionato in base alla taglia dell?indumento che si intende realizzare a partire dal manufatto tessile tubolare.
Esemplarmente, il diametro del cilindro porta-aghi pu? essere di 4 pollici, 8 pollici, 16 pollici, 24 pollici, etc.. Il cilindro porta-aghi pu? essere, in modo equivalente, un piatto porta-aghi.
La macchina tessile e i suoi componenti (cilindro porta-aghi, organi di comando, centralina di elaborazione, etc.) non sono mostrati in dettaglio nelle figure, in quanto di per s? noti e di tipo convenzionale. Da un punto di vista della tecnologia tessile, il funzionamento dell?intera macchina tessile (ad esempio l?interazione tra gli organi di comando e gli aghi, la cooperazione tra aghi e fili, etc.) non ? descritto in dettaglio, essendo esso noto nel settore tecnico della presente invenzione.
Preferibilmente, nella fase di predisporre una macchina tessile circolare, tale macchina ? una macchina tessile circolare per maglieria di tipo ?seamless?.
Nel contesto della presente descrizione, l?uso di termini quali ?anteriore?, ?posteriore?, ?radiale?, ?superiore?, ?inferiore?, ?orizzontale?, ?verticale?, ?frontale?, e similari si riferisce, salvo differenti indicazioni specifiche, ad un orientamento spaziale che normalmente l?oggetto dell?invenzione pu? assumere in condizioni operative o condizioni d?uso Ad esempio, la direzione assiale ? sempre considerata con riferimento all?asse centrale X del manufatto tessile tubolare 3, con il quale ? realizzato un indumento 1 destinato ad essere indossato nella configurazione mostrata in figura 4, 9 o 11.
La struttura e i rispettivi elementi del manufatto tessile tubolare 3 sono schematizzati nelle figure 1A e 1B.
Preferibilmente, come mostrato esemplarmente in figura 3, le suddette porzioni comprendendo almeno:
- una porzione di tronco anteriore 11, appartenente al lato anteriore 6 del manufatto tessile tubolare 3;
- una porzione di tronco posteriore 21, appartenente al lato posteriore 7 del manufatto tessile tubolare 3;
- una porzione di manica destra 31, comprendente tessuto sia del lato anteriore 6 sia del lato posteriore 7, e intersecante il piano mediano A;
- una porzione di manica sinistra 41, comprendente tessuto sia del lato anteriore 6 sia del lato posteriore 7, e intersecante il piano mediano A dal lato opposto dell?asse centrale X rispetto alla porzione di manica destra.
Preferibilmente la fase di unire le porzioni di tessuto comprende le seguenti fasi: - unire la porzione di tronco anteriore 11 alla porzione di tronco posteriore 21 per realizzare il tronco T dell?indumento, il tronco T risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare;
- chiudere la porzione di manica destra 31 su s? stessa per realizzare una manica destra MD, la manica destra MD risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare;
- chiudere la porzione di manica sinistra 41 su s? stessa per realizzare una manica sinistra MS, la manica sinistra MS risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare.
Preferibilmente la porzione di tronco anteriore 11 e la porzione di tronco posteriore 21 sono tra loro separate dalla porzione di manica sinistra MS e dalla porzione di manica destra MD.
Preferibilmente, la fase di tagliare il manufatto tessile tubolare 3 realizza, seguendo uno sviluppo circonferenziale del manufatto tessile tubolare attorno all?asse centrale X, un?alternanza tra una porzione di tronco (11 o 21) e una porzione di manica (31 o 41).
Preferibilmente, la fase di tagliare il manufatto tessile 3 tubolare realizza, seguendo uno sviluppo circonferenziale del manufatto tessile tubolare attorno all?asse centrale X, la seguente alternanza di porzioni: porzione di tronco anteriore 11, porzione di manica destra 31, porzione di tronco posteriore 21, porzione di manica sinistra 41. Preferibilmente il piano mediano A del manufatto tessile tubolare 3 ? passante per l?asse centrale X (come mostrato esemplarmente in figura 1B), oppure ? parallelo ad esso. Si osservi che sia l?asse centrale X sia il piano mediano A sono orientati concordemente allo sviluppo longitudinale del manufatto tessile tubolare, ossia dal bordo superiore al bordo inferiore (o viceversa).
Preferibilmente il lato anteriore 6 e il lato posteriore 7 si sviluppano con continuit? tra loro, a formare la suddetta superficie cilindrica del manufatto tessile tubolare 3. Preferibilmente il bordo inferiore 5 e il bordo superiore 4 hanno una conformazione sostanzialmente a circonferenza.
Si osservi che, in accordo con l?orientamento del manufatto tessile tubolare e dell?indumento mostrato nelle figure, il bordo inferiore 5 ? sotto e il bordo superiore 4 ? sopra: tuttavia il manufatto tessile tubolare 3 pu? essere capovolto (ossia ruotato di 180?), ossia i due bordi sono invertibili tra loro, senza che ci? abbia implicazioni sull?implementazione dell?invenzione.
Esemplarmente il bordo inferiore pu? corrispondere alla parte con la quale inizia la produzione del manufatto tessile tubolare, mentre il bordo superiore corrisponde alla parte terminale di produzione del manufatto tessile tubolare; o viceversa.
Preferibilmente, nella fase di produrre un manufatto tessile tubolare 3 viene prodotto un unico manufatto tessile tubolare 3, che consente di realizzare interamente il tronco T e le maniche destra MD e sinistra MS dell?indumento 1.
Preferibilmente il tronco T, la manica destra MD e la manica sinistra MS sono complessivamente almeno parzialmente uniti e continui tra loro in un tessuto in pezzo unico.
Preferibilmente il tronco T, la manica destra MD e la manica sinistra MS, appartenenti al medesimo manufatto tessile tubolare 3, non sono mai staccati o separati tra loro; l?indumento ? realizzato in pezzo unico a partire dal manufatto tessile tubolare.
Preferibilmente le porzioni di tessuto 11, 21, 31 e 41, a seguito della fase di tagliare il manufatto tessile tubolare 3, non vengono divise o disgiunte completamente tra loro, bens? rimangono almeno parzialmente unite nel manufatto tessile tubolare in pezzo unico.
Preferibilmente il lato anteriore 6 ? sempre almeno parzialmente collegato con continuit? al lato posteriore 7 nel manufatto tubolare 3, anche a seguito dell?esecuzione dei tagli lungo le linee di taglio. In particolare, il lato anteriore 6 e il lato posteriore 7 rimangono collegati nella parte alta del torso e nelle zone attorno alle spalle dell?indumento.
Preferibilmente, non vi ? mai - dalla fase di produrre un manufatto tessile tubolare fino al termine della realizzazione o del confezionamento dell?indumento - una fase di tagliare longitudinalmente il manufatto tessile tubolare dal bordo inferiore fino al bordo superiore (o viceversa) n? una fase di aprire il manufatto tessile tubolare rendendolo una pezza piana di tessuto (non cilindrico).
Preferibilmente, nella fase di produrre un manufatto tessile tubolare, tale manufatto tessile tubolare 3 ? un tessuto in singolo strato.
In alternativa, nella fase di produrre un manufatto tessile tubolare, il manufatto tessile tubolare pu? essere un tessuto in doppio strato.
Preferibilmente, la fase di definire o identificare sul manufatto tessile tubolare 3 una pluralit? di linee di taglio (51, 52, 53, 54) ? implementata mediante l?esecuzione di una o pi? delle seguenti operazioni:
- disegnare sul manufatto tessile tubolare 3, in fase di costruzione (ossia durante la realizzazione del tessuto), le linee di taglio, ad esempio mediante fili di un diverso colore rispetto alle porzioni adiacenti del manufatto tessile tubolare;
- evidenziare o proiettare sul manufatto tessile tubolare 3, prima e/o durante la fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, le linee di taglio, ad esempio mediante un dispositivo ottico, luminoso o laser in grado di definire e rendere visibili le linee di taglio;
- programmare un macchinario per il taglio automatizzato definendo al suo interno, ad esempio in un software di controllo di tale macchinario, le linee di taglio, in modo tale che possa operare sul manufatto tessile tubolare 3 realizzando automaticamente le linee di taglio;
- tracciare sul manufatto tessile tubolare 3, prima e/o durante la fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, le linee di taglio.
In una possibile forma realizzativa, la fase di definire o identificare sul manufatto tessile tubolare una pluralit? di linee di taglio pu? essere svolta direttamente durante la fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, ad esempio manualmente da un operatore.
Preferibilmente le linee di taglio (51,52, 53, 54) iniziano tutte dal bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare 3 e si sviluppano verso il bordo superiore 4.
Preferibilmente, le linee di taglio che si sviluppano dal bordo inferiore 5 terminano nel manufatto tessile tubolare 3 prima di raggiungere il bordo superiore, ossia non terminano o sfociano sul bordo superiore 4.
Preferibilmente, come mostrato esemplarmente nelle figure 2 e 5-8, le linee di taglio (51, 52, 53, 54) si interrompono in una porzione intermedia del manufatto tessile tubolare 3 tra il bordo inferiore 5 e il bordo superiore 4.
Preferibilmente, nella fase di tagliare il manufatto tessile tubolare 3, le linee di taglio non determinano (mai) un?apertura del manufatto tubolare stesso, ossia il manufatto tessile mantiene almeno una sua porzione di tessuto tubolare continua e chiusa tutto attorno all?asse centrale X. In altre parole, le linee di taglio non sono mai tali da rendere il manufatto tessile un tessuto in foglio, ossia non pi? tubolare.
Preferibilmente, nessuna delle linee di taglio (51, 52, 53, 54) si sviluppa tra, o unisce, il bordo inferiore 5 e il bordo superiore 4.
Preferibilmente le linee di taglio (51, 52, 53, 54) si sviluppano longitudinalmente dal bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare 3 seguendo una direzione sostanzialmente concorde con lo sviluppo longitudinale del manufatto tessile tubolare dal bordo inferiore al bordo superiore 4, ossia concorde o parallela all?asse centrale X del manufatto tessile tubolare.
Preferibilmente la fase di unire le porzioni di tessuto (11, 21, 31, 41) avviene mediante la realizzazione di pi? cuciture, o simili, tra le porzioni di tessuto da unire. Preferibilmente ciascuna delle linee di taglio crea, a seguito dell?operazione di taglio eseguita lungo di essa, due lembi di tessuto appartenenti a due porzioni di tessuto adiacenti, i due lembi risultando ai lati della linea di taglio.
Si faccia riferimento in particolare alle figure 2 e 3.
Preferibilmente la pluralit? di linee di taglio comprende almeno una prima linea di taglio 51, una seconda linea di taglio 52, una terza linea di taglio 53 e una quarta linea di taglio 54, in cui:
- la prima linea di taglio 51 ? posizionata sul lato anteriore 6 del manufatto tessile tubolare 3 e separa tra loro la porzione di tronco anteriore 11 e la porzione di manica destra 31, realizzando cos? un lembo destro 12 della porzione di tronco anteriore 11 e un lembo anteriore 32 della porzione di manica destra 31 (entrambi i lembi si trovano sul lato anteriore);
- la seconda linea di taglio 52 ? posizionata sul lato anteriore 6 del manufatto tessile tubolare 3 e separa tra loro la porzione di tronco anteriore 11 e la porzione di manica sinistra 41, realizzando cos? un lembo sinistro 13 della porzione di tronco anteriore 11 e un lembo anteriore 42 della porzione di manica sinistra 41 (entrambi i lembi si trovano sul lato anteriore);
- la terza linea di taglio 53 ? posizionata sul lato posteriore 7 del manufatto tessile tubolare 3 e separa tra loro la porzione di tronco posteriore 21 e la porzione di manica destra 31, realizzando cos? un lembo destro 22 della porzione di tronco posteriore 21 e un lembo posteriore 33 della porzione di manica destra 31 (entrambi i lembi si trovano sul lato posteriore);
- la quarta linea di taglio 54 ? posizionata sul lato posteriore 7 del manufatto tessile tubolare 3 e separa tra loro la porzione di tronco posteriore 21 e la porzione di manica sinistra 41, realizzando cos? un lembo sinistro 23 della porzione di tronco posteriore 21 e un lembo posteriore 43 della porzione di manica sinistra 41 (entrambi i lembi si trovano sul lato posteriore).
Preferibilmente, a seguito della fase di tagliare il manufatto tessile tubolare lungo la prima 51, la seconda 52, la terza 53 e la quarta linea di taglio 54:
- la porzione di tronco anteriore 11 si estende lateralmente tra il suo lembo destro 12 e il suo lembo sinistro 13 e risulta interamente sul lato anteriore 6;
- la porzione di tronco posteriore 21 si estende lateralmente tra il suo lembo destro 22 e il suo lembo sinistro 23 e risulta interamente sul lato posteriore 7;
- la porzione di manica destra 31 si estende lateralmente tra il suo lembo anteriore 32 e il suo lembo posteriore 33 e risulta cos? condivisa tra il lato anteriore 6 e il lato posteriore 7;
- la porzione di manica sinistra 41 si estende lateralmente tra il suo lembo anteriore 42 e il suo lembo posteriore 43 e risulta cos? condivisa tra il lato anteriore 6 e il lato posteriore 7.
Per ?condivisa tra il lato anteriore e il lato posteriore?, riferito sia alla porzione di manica destra 31 sia alla porzione di manica sinistra 41, si intende che la porzione ? per met? composta da tessuto del lato anteriore 6 e per met? composta da tessuto del lato posteriore 7, con un passaggio continuo, privo di interruzioni, tra la met? sul lato anteriore e la met? sul lato posteriore.
Per ?si estende lateralmente? si intende perpendicolarmente alla direzione di sviluppo del manufatto tubolare, o secondo una direzione circonferenziale (o angolare) attorno all?asse centrale.
Preferibilmente, come mostrato esemplarmente nelle figure, ciascuna di dette prima 51, seconda 52, terza 53 e quarta linea di taglio 54 ha un andamento lineare, eventualmente con curvature, dal suo inizio sul bordo inferiore 5 al suo punto terminale nel rispettivo lato del manufatto tessile tubolare 3.
In una possibile forma realizzativa alternativa (non mostrata), una o pi? di dette prima, seconda, terza e quarta linea di taglio pu? essere conformata a ?V? allungata rovesciata, dove tale ?V? ? ottenuta partendo dal bordo inferiore del manufatto tubolare, salendo verso il bordo superiore fino ad un determinato punto (massimo) e ridiscendendo fino a terminare nuovamente sul bordo inferiore, in un punto lateralmente distanziato dal punto iniziale, in modo tale da creare un ritaglio di tessuto di forma a ?V? corrispondente alla sagoma definita dalla linea di taglio. In sostanza, quando la linea di taglio ? lineare, il taglio crea direttamente i due lembi a destra e a sinistra della linea stessa, mentre quando la linea di taglio ? conformata a ?V?, il taglio - nel creare i due lembi destro e sinistro - rimuove il ritaglio di tessuto a forma di V contenuto all?interno della linea di taglio a ?V? e compreso tra i due lembi ottenuti.
Si osservi che se una linea di taglio ? conformata a ?V?, il vertice superiore di tale ?V?, ossia il punto massimo raggiunto dalla linea di taglio nella sua salita verso il bordo superiore prima di ridiscendere nuovamente fino al bordo inferiore, costituir? un punto di ascella nell?indumento confezionato. La linea a ?V?, a partire dal vertice superiore, si divarica poi scendendo verso il bordo inferiore dell?elemento tubolare. La definizione di linee di taglio a ?V? anzich? lineari, e la conseguente rimozione - in fase di taglio - del materiale compreso nelle ?V?, consente di ottenere specifiche sagomature nell?indumento una volta confezionato. Ad esempio, la forma a ?V? delle linee di taglio consente di ottenere sciancrature laterali sul tronco, ossia incavature dei fianchi che rendono l?indumento aderente e ben sagomato sulla persona, in particolare sulla parte che aderisce alla vita. In aggiunta, la forma a ?V? delle linee di taglio pu? consentire anche di ottenere una specifica rastrematura del diametro delle maniche verso i polsi.
In accordo con possibili forme realizzative, una o pi? delle linee di taglio pu? essere variamente sagomata o ondulata per ottenere una determinata forma tridimensionale del tronco e delle maniche nell?indumento finito.
Si faccia ora riferimento in particolare alle figure 3 e 4.
Preferibilmente, nella fase di unire le porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare:
- il lembo destro 12 della porzione di tronco anteriore 11 ? unito con il rispettivo lembo destro 22 della porzione di tronco posteriore 21, mediante una prima linea di unione 61;
- il lembo sinistro 13 della porzione di tronco anteriore 11 ? unito con il rispettivo lembo sinistro 23 della porzione di tronco posteriore 21, mediante una seconda linea di unione 62.
In tal modo la prima 61 e la seconda linea di unione 62 completano il collegamento della porzione di tronco anteriore 11 con la porzione di tronco posteriore 21, realizzando cos? il tronco T dell?indumento 1.
Preferibilmente, nella fase di unire le porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare:
- il lembo anteriore 32 della porzione di manica destra 31 ? unito con il lembo posteriore 33 della stessa porzione di manica destra 31, mediante una terza linea di unione 63;
- il lembo anteriore 42 della porzione di manica sinistra 41 ? unito con il lembo posteriore 43 della stessa porzione di manica sinistra 41, mediante una quarta linea di unione 64.
In tal modo la terza linea di unione 63 chiude e completa la manica destra MD dell?indumento, e la quarta linea di unione 64 chiude e completa la manica sinistra MS dell?indumento.
Preferibilmente la prima linea di unione 61, la seconda linea di unione 62, la terza linea di unione 63 e la quarta linea di unione 64 sono cuciture realizzate tra i due lembi di tessuto interessati. In alternativa alla cucitura, ciascuna linea di unione pu? essere realizzata con metodi analoghi, ad esempio nastratura, incollaggio o termosaldatura.
Si osservi che la prima linea di unione 61 rappresenta una linea (o cucitura) di fianco destro del tronco T, e la seconda linea di unione 62 rappresenta una linea (o cucitura) di fianco sinistro del tronco T.
Si osservi anche che la terza linea di unione 63 rappresenta una linea (o cucitura) interna della manica destra MD (rivolta verso il fianco destro del tronco), e la quarta linea di unione 64 rappresenta una linea (o cucitura) interna della manica sinistra MS (rivolta verso il fianco sinistro del tronco).
In una possibile forma realizzativa (mostrata esemplarmente in figura 4), la prima linea di unione 61 e la terza linea di unione 63 sono poste una in serie all?altra, con continuit?, a formare una linea di unione destra 71 continua (priva di interruzioni). In tal caso un?estremit? superiore della prima linea di unione 61 coincide con un?estremit? superiore della terza linea di unione 63, in modo tale che si passi con continuit? dalla prima linea di unione alla terza linea di unione (o viceversa). Preferibilmente tale punto di passaggio (identificato in figura 4 con il numero 72) dalla prima linea di unione 61 alla terza linea di unione 63 ? destinato a risultare in una posizione corrispondente, ad indumento in uso, al cavo ascellare destro dell?utilizzatore.
Preferibilmente l?estremit? superiore della prima linea di unione 61 e l?estremit? superiore della terza linea di unione 63 corrispondono ai rispettivi punti terminali sia della prima linea di taglio 51 sia della terza linea di taglio 53 (come osservabile dalla sequenza di operazioni mostrate nelle figure 2, 3 e 4).
Preferibilmente l?estremit? inferiore della prima linea di unione 61 collega il punto inferiore del lembo destro 12 della porzione di tronco anteriore 11 e il punto inferiore del lembo destro 22 della porzione di tronco posteriore 21, entrambi tali punti inferiori essendo posti sul bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare 3.
Preferibilmente l?estremit? inferiore della terza linea di unione 61 collega il punto inferiore del lembo anteriore 32 della porzione di manica destra 31 e il punto inferiore del lembo posteriore 33 della porzione di manica destra 31, entrambi tali punti inferiori essendo posti sul bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare 3.
Preferibilmente la linea di unione destra 71 si sviluppa, preferibilmente con continuit?, a partire dall?estremit? inferiore della prima linea di unione 61, prosegue (salendo verso il bordo superiore 4 del manufatto tessile tubolare) fino a detto punto di passaggio 72 dalla prima linea di unione alla terza linea di unione, quindi prosegue ulteriormente (scendo verso il bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare) fino a detta estremit? inferiore della terza linea di unione 63, dove finisce. In una possibile forma realizzativa (mostrata esemplarmente in figura 4), la seconda linea di unione 62 e la quarta linea di unione 64 sono poste una in serie all?altra, con continuit?, a formare una linea di unione sinistra 73 continua (priva di interruzioni). In tal caso un?estremit? superiore della seconda linea di unione 62 coincide con un?estremit? superiore della quarta linea di unione 64, in modo tale che si passi con continuit? dalla seconda linea di unione alla quarta linea di unione (o viceversa). Preferibilmente tale punto di passaggio (identificato in figura 4 con il numero 74) dalla seconda linea di unione 62 alla quarta linea di unione 64 ? destinato a risultare in una posizione corrispondente, ad indumento in uso, al cavo ascellare sinistro dell?utilizzatore.
Preferibilmente l?estremit? superiore della seconda linea di unione 62 e l?inizio superiore della quarta linea di unione 64 corrispondono ai rispettivi punti terminali sia della seconda linea di taglio 52 sia della quarta linea di taglio 54 (come osservabile dalla sequenza di operazioni mostrate nelle figure 2, 3 e 4).
Preferibilmente l?estremit? inferiore della seconda linea di unione 62 collega il punto inferiore del lembo sinistro 13 della porzione di tronco anteriore 11 e il punto inferiore del lembo sinistro 23 della porzione di tronco posteriore 21, entrambi tali punti inferiori essendo posti sul bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare 3.
Preferibilmente l?estremit? inferiore della quarta linea di unione 64 collega il punto inferiore del lembo anteriore 42 della porzione di manica sinistra 41 e il punto inferiore del lembo posteriore 43 della porzione di manica sinistra 41, entrambi tali punti inferiori essendo posti sul bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare 3. Preferibilmente la linea di unione sinistra 73 si sviluppa, preferibilmente con continuit?, a partire dall?estremit? inferiore della seconda linea di unione 62, prosegue (salendo verso il bordo superiore 4 del manufatto tessile tubolare) fino a detto punto di passaggio 74 dalla seconda linea di unione alla quarta linea di unione, quindi prosegue ulteriormente (scendo verso il bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare) fino a detta estremit? inferiore della quarta linea di unione 64, dove finisce.
In una possibile forma realizzativa (non mostrata), il procedimento comprende le fasi di:
- applicare al manufatto tubolare 3 un tassello destro, in una posizione compresa tra la prima linea di unione 61 e la terza linea di unione 63, in modo tale che il tassello destro risulti interposto tra, e collegante, detta prima linea di unione (in particolare l?estremit? superiore della prima linea di unione) e detta terza linea di unione (in particolare l?estremit? superiore della terza linea di unione); il tassello destro ? destinato a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza del cavo ascellare destro dell?utilizzatore;
- applicare al manufatto tubolare 3 un tassello sinistro, in una posizione compresa tra la seconda linea di unione 62 e la quarta linea di unione 64, in modo tale che il tassello sinistro risulti interposto tra, e collegante, detta seconda linea di unione (in particolare l?estremit? superiore della seconda linea di unione) e detta quarta linea di unione (in particolare l?estremit? superiore della quarta linea di unione); il tassello sinistro ? destinato a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza del cavo ascellare sinistro dell?utilizzatore.
Preferibilmente il tassello destro e il tassello sinistro sono configurati per eliminare discontinuit? presenti, rispettivamente, tra la prima 61 e la terza linea di unione 63 e tra la seconda 62 e la quarta linea di unione 64.
Preferibilmente il tassello destro e il tassello sinistro sono configurati per evitare la presenza di linee di unione, ad esempio cuciture, nelle due zone dell?indumento destinate a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza dei cavi ascellari dell?utilizzatore.
In tal modo, eliminando le cuciture nelle zone ascellari, notoriamente delicate e soggette a sudorazione e sfregamenti da parte dell?indumento, ? possibile aumentare il comfort e la vestibilit? dell?indumento. Tali tasselli evitano o riducono il verificarsi di fenomeni di irritazione in tali punti o di sensazione di scomodit? per l?utente determinate durante l?uso dall?indumento indossato. Ci? ? particolarmente rilevante nel caso in cui l?indumento sia indossato per periodi lunghi di tempo e/o durante l?esecuzione di attivit? sportive.
Preferibilmente il tassello destro e il tassello sinistro sono configurati per sagomare opportunamente l?indumento 1 nelle due zone dell?indumento stesso destinate a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza dei cavi ascellari dell?utilizzatore. In tal modo si pu? ottenere una conformazione tridimensionale pi? ergonomica o comoda dell?indumento nelle sue porzioni che corrispondono ai cavi ascellari dell?utilizzatore. Esemplarmente, il tassello destro e il tassello sinistro sono configurati per allargare le zone corrispondenti ai cavi ascellari dell?utilizzatore. Il tassello destro e il tassello possono essere ottenuti dal medesimo manufatto tessile tubolare sul quale sono definite le porzioni di tessuto che formano tronco, manica destra e manica sinistra, ad esempio da porzioni di scarto ottenute a seguito della fase di taglio.
In una possibile forma realizzativa, il tassello destro e il tassello sinistro sono realizzati in tessuto traspirante.
In una possibile forma realizzativa, il tassello destro e il tassello sinistro sono realizzati in tessuto di rinforzo.
In una possibile forma realizzativa (non mostrata), il procedimento comprende la fase di applicare al manufatto tessile tubolare uno o pi? inserti in determinate posizioni lungo una o pi? linee di unione.
Preferibilmente ciascuno di detti inserti ? destinato a risultare interposto lungo una determinata linea di unione, interrompendo localmente, in corrispondenza della posizione nella quale ? collocato, la continuit? di tale linea di unione.
Preferibilmente, nel caso in cui la linea di unione sia una cucitura, tale inserto pu? interrompere o aprire localmente la cucitura; in particolare, la cucitura si interrompe all?inizio dell?inserto, prosegue ai lati dell?inserto stesso e riprende al termine dell?inserto.
Ad esempio, un primo inserto pu? essere inserito lungo la prima linea di unione 61, al fine di dotare l?indumento di un inserto di fianco destro.
Ad esempio, un secondo inserto pu? essere inserito lungo la terza linea di unione 63, al fine di dotare l?indumento di un inserto di fianco sinistro.
Analoghi inserti possono essere posizionati e inseriti, ad esempio, in corrispondenza delle linee di unione sulle spalle (quinta 65 e sesta linea di unione 66), oppure in corrispondenza delle linee di unione interne alle maniche (seconda 62 e quarta linea di unione 64).
Preferibilmente detto inserto ? configurato per sagomare opportunamente l?indumento 1 nella zona dell?indumento stesso nella quale ? posizionato, e/o a dotare tale zona di particolari caratteristiche di elasticit? e/o di compressione e/o di traspirazione e/o di specifiche caratteristiche estetiche o tecniche.
La presenza di inserti nell?indumento pu? aumentarne il comfort o la vestibilit? e/o migliorarne le qualit? estetiche e/o tecniche (ad esempio sostegno del corpo, traspirazione, etc.).
Si faccia ora riferimento in particolare alle figure 10 e 11.
Secondo una possibile forma realizzativa, il procedimento prevede una fase di dimensionare opportunamente il tronco T e le maniche destra MD e sinistra MS in modo tale che le maniche destra e sinistra siano pi? lunghe del tronco dell?indumento.
Preferibilmente, le rispettive estremit? inferiori della manica destra MD e della manica sinistra MS hanno uno sviluppo in lunghezza che termina - a indumento 1 completato - pi? in basso rispetto all?estremit? inferiore del tronco T.
Ci? consente di realizzare maglie aventi una vestibilit? pi? adatta alla forma del corpo dell?utilizzatore, e in particolare consentono di vestire correttamente le braccia e il busto dell?utilizzatore, fino alla lunghezza pi? adeguata.
Si osservi che per maniche pi? lunghe del tronco si intende che le due maniche destra e sinistra MD e MS proseguono, nella parte inferiore dell?indumento 1, fino ad una quota - distanziata rispetto alla sommit? dell?indumento (avente spalle e collo) - maggiore rispetto alla quota raggiunta dall?estremit? inferiore del tronco T (sempre rispetto alla sommit? dell?indumento).
La fase di dimensionare pu? essere eseguita nella fase di produrre il manufatto tessile tubolare 3, in modo tale che le parti (31, 41) del manufatto tessile tubolare destinate, a seguito dei tagli, a costituire la porzione di manica destra 31 e la porzione di manica sinistra 41 siano pi? lunghe rispetto alle parti (11, 21) del manufatto tessile tubolare destinate, a seguito dei tagli, a costituire la porzione di tronco anteriore 11 e la porzione di tronco posteriore 21.
Secondo una variante realizzativa (si veda figura 10), la fase di dimensionare pu? comprendere una fase di rimuovere una sezione inferiore 15 della porzione di tronco anteriore 11 e una sezione inferiore 25 della porzione di tronco posteriore 21, in modo tale da accorciare tali porzioni rispetto alle porzioni di manica destra 31 e sinistra 41, ottenendo un tronco T pi? corto rispetto alle maniche destra MD e sinistra MS. Preferibilmente l?accorciamento della porzione di tronco anteriore 11 e l?accorciamento della porzione di tronco posteriore 21 sono identici tra loro; in tal caso le due sezioni inferiori 15 e 25 rimosse dalle due porzioni di tronco sono sostanzialmente identiche.
Preferibilmente, nella fase di rimuovere una sezione inferiore 15 della porzione di tronco anteriore 11 e una sezione inferiore 25 della porzione di tronco posteriore 21, le sezioni rimosse sono strisce orizzontali tagliate a partire dal bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare 3. In tal caso, a seguito dell?accorciamento della porzione di tronco anteriore 11 e della porzione di tronco posteriore 21, l?originario bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare, come ottenuto dalla fase di produzione dello stesso, rimane soltanto in corrispondenza delle estremit? inferiori della manica destra MD e della manica sinistra MS.
Il procedimento pu? comprendere una fase di realizzare un orlo doppio 81 in corrispondenza del bordo inferiore del tronco T dell?indumento.
Preferibilmente il procedimento pu? comprendere una fase di realizzare rispettivi orli doppi 82 e 83 in corrispondenza delle rispettive estremit? inferiori di ciascuna delle due maniche destra MD e sinistra MS.
Un orlo doppio, o bordo doppio, ? anche denominato ?polsino? nel settore di riferimento, ed ? tipicamente ottenuto ripiegando su s? stesso il tessuto di un bordo e unendo con punti di maglia la parte ripiegata, in modo tale da ottenere una striscia o banda in tessuto doppio proprio in corrispondenza del bordo.
La fase di realizzare un orlo doppio pu? essere realizzata contestualmente alla fase di produrre il manufatto tessile tubolare 3, mediante la realizzazione di un tessuto doppio, o polsino, in corrispondenza del bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare. In tal modo il manufatto tessile tubolare ? prodotto gi? con l?intero bordo inferiore in doppio tessuto per tutta la sua estensione circonferenziale e, a seguito delle fasi di tagliare il manufatto tessile tubolare 3 e unire le porzioni di tessuto ottenute, il tronco T e/o la manica destra MD e/o la manica sinistra MS risultano gi? dotate di un rispettivo orlo doppio in corrispondenza della propria estremit? inferiore. La realizzazione di un orlo doppio contestualmente alla fase di produrre il manufatto tessile tubolare consente di ottenere una maglia gi? dotata di un bordo inferiore per il tronco e di due polsini per le maniche, senza necessit? che tali finiture vengano aggiunte in successive fasi di confezionamento.
Preferibilmente il lato anteriore 6 e il lato posteriore 7 rappresentano due met? del manufatto tessile tubolare. In alternativa, a seconda del tipo di indumento da realizzare e della sua forma, il lato anteriore 6 e il lato posteriore 7 possono non essere esattamente due met? del manufatto tubolare; in tal caso il piano mediano A non passa per l?asse centrale X.
In ogni caso, il piano mediano A taglia verticalmente il manufatto tessile tubolare (avente conformazione cilindrica) sezionandolo su due linee longitudinali 8 e 9 sviluppantesi parallelamente all?asse centrale X.
Le due linee longitudinali 8 e 9 sono interposte tra, e colleganti, i due lati anteriore e posteriore del manufatto tessile tubolare, e sono condivise tra di essi.
Preferibilmente (come mostrato esemplarmente in figura 2, 5 e 7), la pluralit? di linee di taglio comprende una quinta linea di taglio 55 e una sesta linea di taglio 56, in cui:
- la quinta linea di taglio 55 inizia dal bordo superiore 4 del lato anteriore 6 del manufatto tessile tubolare, scende verso il bordo inferiore 5 fino ad una determinata quota inferiore (indicata nelle figure con il riferimento 75) e risale fino a terminare sul bordo superiore 4 del lato posteriore 7 del manufatto tessile tubolare; la quinta linea di taglio 55 ? verticalmente sovrapposta almeno parzialmente alla porzione di manica destra 31;
- la sesta linea di taglio 56 inizia dal bordo superiore 4 del lato anteriore 6 del manufatto tessile tubolare, scende verso il bordo inferiore 5 fino ad una determinata quota inferiore (indicata nelle figure con il riferimento 76) e risale fino a terminare sul bordo superiore 4 del lato posteriore 7 del manufatto tessile tubolare; la sesta linea di taglio 56 ? verticalmente sovrapposta almeno parzialmente alla porzione di manica sinistra 41.
La quinta linea di taglio 55 e la sesta linea di taglio 56 sono definite preferibilmente su parti opposte del manufatto tessile tubolare 3 rispetto all?asse centrale X.
Preferibilmente la quinta linea di taglio 55 e la sesta linea di taglio 56 intersecano il piano mediano A, preferibilmente in due punti diametralmente opposti rispetto all?asse centrale X.
Preferibilmente le determinate quote inferiori 75 e 76, fino alle quali scendono la quinta linea di taglio 55 e la sesta linea di taglio 56, sono i punti pi? bassi, ossia pi? vicini al bordo inferiore 5 e pi? lontani dal bordo superiore 4, raggiunti dalla quinta 55 e dalla sesta linea di taglio 56. Preferibilmente le determinate quote fino alle quali scendono la quinta linea di taglio 55 e la sesta linea di taglio 56 sono posizionate sostanzialmente sul piano mediano A.
Preferibilmente la quinta linea di taglio 55 e la sesta linea di taglio 56 sono tra loro identiche e speculari rispetto ad un piano ortogonale al piano mediano A.
Preferibilmente la quinta linea di taglio 55 e la sesta linea di taglio 56 sono costituite ciascuna da due met? tra loro identiche e speculari rispetto al piano mediano A, in cu una prima met? si estende dal bordo superiore 4 del lato anteriore 6 fino a detta determinata quota (75 o 76) e una seconda met? si estende dal bordo superiore 4 del lato posteriore 7 fino a detta determinata quota (75 o 76), e tali due met? si incontrano nel punto a detta determinata quota.
Preferibilmente (si veda figura 3), a seguito della fase di tagliare il manufatto tessile tubolare lungo la quinta linea di taglio 55 e la sesta linea di taglio 56:
- un primo ritaglio superiore R1, che si estende tra il bordo superiore 4 del manufatto tessile tubolare 3 e la quinta linea di taglio 55, e che ? condiviso tra il lato anteriore 6 e il lato posteriore 7, viene rimosso, e si ottengono un lembo anteriore di spalla destra, sul lato anteriore 6, e un lembo posteriore di spalla destra, sul lato posteriore 7;
- un secondo ritaglio superiore R2, che si estende tra il bordo superiore 4 del manufatto tessile tubolare 3 e la sesta linea di taglio 56, e che ? condiviso tra il lato anteriore 6 e il lato posteriore 7, viene rimosso, e si ottengono un lembo anteriore di spalla sinistra, sul lato anteriore 6, e un lembo posteriore di spalla sinistra, sul lato posteriore 7.
Preferibilmente, nella fase di unire le porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare 3:
- il lembo anteriore di spalla destra ? unito con il lembo posteriore di spalla destra, mediante una quinta linea di unione 65 che realizza la spalla destra;
- il lembo anteriore di spalla sinistra ? unito con il lembo posteriore di spalla sinistra, mediante una sesta linea di unione 66 che realizza la spalla sinistra.
In questo modo la quinta linea di unione 65 e la sesta linea di unione 66 completano il collegamento delle parti superiori della porzione di tronco anteriore 11 e della porzione di tronco posteriore 21, realizzando cos? le spalle alla sommit? del tronco T dell?indumento 1.
Preferibilmente tra la quinta linea di unione 65 e la sesta linea di unione 66 ? presente l?apertura per il collo.
Si osservi che, preferibilmente, la quinta 55 e la sesta linea di taglio 56, che definiscono i lembi che una volta uniti realizzano le spalle della maglia, sono poste sostanzialmente sopra alle maniche destra e sinistra MD e MS, in modo tale che spalle e maniche siano nelle corrette posizioni una volta terminata la maglia.
Tipicamente i vertici inferiori 75 e 76 della quinta linea di taglio 55 e della sesta linea di taglio 56 (ossia le suddette determinate quote alle quali scendono le linee di taglio) si trovano sostanzialmente allineati al di sopra di una zona mediana delle maniche (rispettivamente destra e sinistra), ossia verticalmente a met? tra il lembo anteriore e il lembo posteriore della rispettiva porzione di manica (rispettivamente destra e sinistra).
Nell?ambito della presente invenzione, tutte le caratteristiche tecniche descritte con riferimento al procedimento ma relative anche all?indumento ottenuto tramite tale procedimento, ossia identificabili strutturalmente anche nell?indumento stesso, sono considerate descritte e rivendicabili anche con riferimento al solo indumento, considerato di per s?. Tali caratteristiche tecniche possono essere relative, ad esempio, alle porzioni di tessuto, al tronco, alla manica destra, alla manica sinistra, alle linee di taglio, alle linee di unione, a detti tasselli, a detti orli (o bordi) doppi, a detti inserti, alle spalle dell?indumento, etc..
Varie tipologie di indumenti 1, provvisti almeno di un tronco (T), di una manica destra (MD) e di una manica sinistra (MS), e realizzati mediante il procedimento della presente invenzione sono mostrati nelle figure.
Ad esempio, la figura 5 rappresenta in modo schematico un manufatto tessile tubolare 3 con il lato anteriore 6 disteso e ?appiattito? sul lato posteriore 7; in sostanza ? come se il manufatto tessile tubolare 3 fosse stato ?appiattito? lungo il piano mediano A, risultando cos? planare e in ?doppio strato? (lato anteriore su lato posteriore). Questa figura mostra la ?progettazione? del manufatto tessile tubolare (in particolare la definizione delle linee di taglio) e corrisponde a quanto illustrato nelle figure 2 e 3 (fasi del procedimento) e in figura 4 (indumento).
La figura 6 mostra invece, sempre in modo schematico, un manufatto tessile tubolare 3 secondo una differente forma realizzativa: in questo caso si tratta di una maglia del tipo ?lupetto? o ?dolcevita?, ossia dotata di un collo alto (ossia allungato). Il procedimento ? identico a quello descritto sopra, con la differenza che la quinta linea di taglio 55 e la sesta linea di taglio 56 sono sagomate in modo differente e scendono pi? in profondit?, a partire dal bordo superiore 4, verso il bordo inferiore 5 del manufatto tessile tubolare 3.
Le figure 7 e 8 mostrano, in modo schematico, un?ulteriore variante realizzativa del manufatto tessile tubolare 3, in accordo con la presente invenzione.
In questo caso rimangono valide le lavorazioni e la caratteristiche tecniche gi? descritte, con l?aggiunta di alcuni nuovi elementi.
Anzitutto, la pluralit? di linee di taglio comprende una settima linea di taglio 57, che inizia dal bordo superiore 4 del lato anteriore 6 del manufatto tessile tubolare, scende verso il bordo inferiore 5 fino ad una determinata quota inferiore e risale fino a terminare nuovamente sul bordo superiore 4 del lato posteriore 6. La settima linea di taglio 57 ha una sagoma definita in base alla forma che si vuole ottenere per il collo, ed ? preferibilmente simmetrica rispetto al centro della porzione di tronco anteriore.
A seguito della fase di tagliare il manufatto tessile tubolare lungo la settima linea di taglio 57, viene rimosso un ritaglio di collo che si estende tra il bordo superiore 4 del manufatto tessile tubolare e la settima linea di taglio 57. In tal modo si ottiene la sagoma desiderata per il colo (ad esempio un collo a ?V?).
La pluralit? di linee di taglio pu? comprendere inoltre una ottava linea di taglio 58 e una nona linea di taglio 59, disposte trasversalmente allo sviluppo del manufatto tessile tubolare (ovvero sostanzialmente perpendicolarmente all?asse centrale X) e comprese rispettivamente tra la prima 51 e la terza 53 linea di taglio e tra la seconda 52 e la quarta 54 linea di taglio.
Come mostrato nelle viste (fronte e retro del manufatto tessile tubolare) delle figure 7 e 8, l?ottava linea di taglio 58 ? collocata sulla porzione di manica destra 31 e la nona linea di taglio 59 ? collocata sulla porzione di manica sinistra 41.
L?ottava linea di taglio 58 e la nona linea di taglio 59 si sviluppano tra due rispettive estremit? che terminano (ossia sfociano) rispettivamente sulla prima 51 e sulla terza 53 linea di taglio e sulla seconda 52 e la quarta 54 linea di taglio
L?esecuzione di tagli lungo l?ottava linea di taglio 58 e lungo la nona linea di taglio 59 provoca il distacco, e la rimozione, delle porzioni di manica comprese tra la linea di taglio e l?estremit? inferiore della porzione di manica.
In questo modo ? possibile ottenere un indumento 1 dotato di maniche corte.
L?indumento 1 ottenuto dal manufatto tessile tubolare delle figure 7 e 8 (esemplarmente con collo a V e maniche corte) ? mostrato in figura 9.
Si osservi che gli elementi mostrati nelle figure 7, 8 e 9, ossia collo sagomato e maniche corte, sono tra loro indipendenti e non necessariamente ricompresi insieme in uno stesso indumento.
In generale, le varie strutture (forma delle linee di taglio e delle linee di unione, tasselli, inserti, collo o maniche variamente sagomati, etc.) sono tra loro indipendenti e possono essere variamente combinati in diverse forme realizzative di in indumento secondo la presente invenzione.
La presente invenzione ricomprende anche forme alternative di indumenti, diversi dalle forme esemplari mostrata nelle figure, accomunati dal fatto di essere realizzati a partire da un unico manufatto tessile tubolare e mediante le operazioni sopra descritte.
L?invenzione consegue importanti vantaggi. Innanzitutto l?invenzione consente di superare almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota.
Il procedimento oggetto della presente invenzione consente di realizzare un indumento completo, del tipo provvisto di un tronco e di due maniche, utilizzando un unico manufatto tessile tubolare.
Il procedimento della presente invenzione consente inoltre di ridurre la complessit? delle operazioni rispetto alle soluzioni note.
In aggiunta, il procedimento della presente invenzione consente di ridurre notevolmente il costo e il tempo necessari a realizzare un indumento completo, rispetto alle soluzioni note.
Ad esempio, l?invenzione - rendendo possibile ottenere un indumento direttamente da un unico manufatto tubolare opportunamente lavorato - consente di ridurre la complessit? e i costi tipicamente connessi alle fasi di confezionamento di un indumento nella tecnica nota (taglio, manipolazione, gestione dei pezzi, etc.).
Il procedimento della presente invenzione consente di ridurre l?intervento di manodopera ? pu? essere vantaggiosamente automatizzato e implementato mediante una linea di produzione automatizzata.
Inoltre, il procedimento della presente invenzione consente inoltre di realizzare un indumento riducendo gli scarti di lavorazione.
Il procedimento della presente invenzione consente inoltre di ridurre gli errori in fase di produzione e di confezionamento.
Il procedimento della presente invenzione consente di ottenere produzioni di indumenti aventi qualit? elevata e caratteristiche uniformi.
Gli indumenti secondo la presente invenzione sono caratterizzati da una migliore vestibilit? e da un migliore comfort per l?utilizzatore.
La presente invenzione si presta in modo particolare ad essere implementata per realizzare indumenti quali maglie intime e maglie per attivit? sportive, che tipicamente necessitano di doti elevate in termini di comodit? d?uso.
L?invenzione consente in generale di realizzare un indumento con specifiche caratteristiche, in grado di conferirgli determinate propriet? tecniche ed estetiche.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per realizzare un indumento (1), detto indumento essendo in particolare una maglia o analogo indumento provvisto almeno di un tronco (T), di una manica destra (MD) e di una manica sinistra (MS), il procedimento comprendendo le fasi di: - predisporre una macchina tessile circolare; - produrre un manufatto tessile tubolare (3) mediante detta macchina tessile circolare, avente una conformazione sostanzialmente a superficie cilindrica sviluppantesi con continuit? attorno ad un asse centrale (X) del manufatto tra un bordo superiore (4) e un bordo inferiore (5), e in cui su detto manufatto tessile tubolare (3) sono definibili un lato anteriore (6) e un lato posteriore (7), divisi tra loro rispetto ad un piano mediano (A); - definire o identificare su detto manufatto tessile tubolare (3) una pluralit? di linee di taglio (51, 52, 53, 54); - tagliare il manufatto tessile tubolare (3) lungo detta pluralit? di linee di taglio per definire e separare tra loro una pluralit? di porzioni di tessuto (11, 21, 31, 41) del manufatto tessile tubolare (3), ciascuna porzione di tessuto appartenendo a detto lato anteriore (6), o a detto lato posteriore (7), o parzialmente al lato anteriore e parzialmente al lato posteriore; in cui dette porzioni di tessuto sono distinte tra loro, mediante le linee di taglio, ma rimangono almeno parzialmente collegate nel manufatto tessile tubolare (3); - unire dette porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare (3) per ottenere il tronco (T) dell?indumento, la manica destra (MD) e la manica sinistra (MS); in cui, a seguito di detta fase di unire, l?indumento (1) ottenuto dal manufatto tessile tubolare (3) presenta zone di passaggio tra il tronco (T) e le maniche destra (MD) e sinistra (MS) prive di cuciture o discontinuit? nel tessuto, ossia il passaggio dal tessuto del tronco (T) al tessuto delle maniche destra (MD) e sinistra (MS) avviene almeno parzialmente senza soluzione di continuit?.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui le suddette zone di passaggio tra il tronco (T) e le maniche destra (MD) e sinistra (MS) sono le zone dell?indumento poste, sia sul lato anteriore (6) sia sul lato posteriore (7), tra le spalle e le ascelle, e/o in cui l?indumento (1) non presenta cuciture, discontinuit? o giunzioni n? in corrispondenza del giromanica destro, n? in corrispondenza del giromanica sinistro, e/o in cui, sia sul davanti sia sul retro dell?indumento (1) vi ? un passaggio diretto del tessuto dal tronco (T) alle maniche (MD, MS), senza la presenza di giromanica destro o sinistro, e/o in cui detto piano mediano (A) suddivide verticalmente il manufatto tessile tubolare (3) sostanzialmente in due met?, corrispondenti a detto lato anteriore (6) e detto lato posteriore (7).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui dette porzioni di tessuto comprendono almeno: - una porzione di tronco anteriore (11), appartenente al lato anteriore (6) del manufatto tessile tubolare (3); - una porzione di tronco posteriore (21), appartenente al lato posteriore (7) del manufatto tessile tubolare (3); - una porzione di manica destra (31), comprendente tessuto sia del lato anteriore (6) sia del lato posteriore (7), e intersecante detto piano mediano (A); - una porzione di manica sinistra (41), comprendente tessuto sia del lato anteriore (6) sia del lato posteriore (7), e intersecante detto piano mediano (A) dal lato opposto di detto asse centrale (X) rispetto alla porzione di manica destra (31); e in cui detta fase di unire dette porzioni di tessuto comprende: - unire detta porzione di tronco anteriore (11) a detta porzione di tronco posteriore (21) per realizzare il tronco (T) dell?indumento, detto tronco risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare; - chiudere detta porzione di manica destra (31) per realizzare una manica destra (MD), detta manica destra risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare; - chiudere detta porzione di manica sinistra (41) per realizzare una manica sinistra (MS), detta manica sinistra risultando di conformazione almeno parzialmente tubolare, e/o in cui detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare (3) realizza, seguendo uno sviluppo circonferenziale del manufatto tessile tubolare attorno all?asse centrale (X), un?alternanza tra una porzione di tronco (11; 21) e una porzione di manica (31; 41).
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui, in detta fase di produrre un manufatto tessile tubolare (3) viene prodotto un unico manufatto tessile tubolare (3), che consente di realizzare interamente tronco (T) e maniche (MD, MS) dell?indumento (1), e/o in cui il tronco (T), la manica destra (MD) e la manica sinistra (MS) sono complessivamente almeno parzialmente uniti e continui tra loro in un tessuto in pezzo unico, e non sono mai staccati o separati tra loro, e/o in cui dette porzioni di tessuto (11, 21, 31, 41), a seguito di detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare (3), non vengono divise o disgiunte completamente tra loro, bens? rimangono almeno parzialmente unite nel manufatto tessile tubolare in pezzo unico, e/o in cui non vi ? mai - dalla fase di produrre un manufatto tessile tubolare (3) fino al termine della realizzazione o del confezionamento dell?indumento (1) - una fase di tagliare longitudinalmente il manufatto tessile tubolare dal bordo inferiore (5) fino al bordo superiore (3) o viceversa, n? una fase di aprire il manufatto tessile tubolare (3) rendendolo una pezza piana di tessuto, e/o in cui, in detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare (3), dette linee di taglio non determinano un?apertura del manufatto tubolare stesso, ossia il manufatto tessile tubolare (3) mantiene almeno una porzione di tessuto tubolare continua e chiusa tutto attorno all?asse centrale (X).
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta fase di definire o identificare su detto manufatto tessile tubolare (3) una pluralit? di linee di taglio comprende una o pi? delle seguenti operazioni: - disegnare sul manufatto tessile tubolare (3), in fase di costruzione, dette linee di taglio (51, 52, 53, 54), ad esempio mediante fili di un diverso colore rispetto alle porzioni adiacenti del manufatto tessile tubolare; - evidenziare o proiettare sul manufatto tessile tubolare (3), prima e/o durante detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, dette linee di taglio (51, 52, 53, 54), ad esempio mediante un dispositivo ottico, luminoso o laser in grado di definire e rendere visibili le linee di taglio; - programmare un macchinario per il taglio automatizzato definendo al suo interno, ad esempio in un software di controllo di tale macchinario, le linee di taglio (51, 52, 53, 54), in modo tale che possa operare sul manufatto tessile tubolare (3) realizzando automaticamente dette linee di taglio; - tracciare sul manufatto tessile tubolare, prima e/o durante detta fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, dette linee di taglio (51, 52, 53, 54), e/o in cui detta fase di definire o identificare su detto manufatto tessile tubolare (3) una pluralit? di linee di taglio (51, 52, 53, 54) pu? essere svolta direttamente durante la fase di tagliare il manufatto tessile tubolare, ad esempio manualmente da un operatore.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette linee di taglio (51, 52, 53, 54) iniziano tutte da detto bordo inferiore (5) del manufatto tessile tubolare (3) e si sviluppano verso detto bordo superiore (4), e/o in cui dette linee di taglio sviluppantesi da detto bordo inferiore (5) terminano nel manufatto tessile tubolare prima di raggiungere il bordo superiore (4), ossia non terminano o sfociano sul bordo superiore, e/o in cui detta fase di unire dette porzioni di tessuto avviene mediante la realizzazione di cuciture, o simili, tra le porzioni di tessuto da unire, e/o in cui ciascuna di dette linee di taglio crea due lembi di tessuto appartenenti a due porzioni di tessuto adiacenti, i due lembi risultando ai lati della linea di taglio, e in cui detta pluralit? di linee di taglio comprende almeno una prima linea di taglio (51), una seconda linea di taglio (52), una terza linea di taglio (53) e una quarta linea di taglio (54), in cui: - la prima linea di taglio (51) ? posizionata sul lato anteriore (6) del manufatto tessile tubolare (3) e separa tra loro la porzione di tronco anteriore (11) e la porzione di manica destra (31), realizzando cos? un lembo destro (12) della porzione di tronco anteriore (11) e un lembo anteriore (32) della porzione di manica destra (31); - la seconda linea di taglio (52) ? posizionata sul lato anteriore (6) del manufatto tessile tubolare (3) e separa tra loro la porzione di tronco anteriore (11) e la porzione di manica sinistra (41), realizzando cos? un lembo sinistro (13) della porzione di tronco anteriore (11) e un lembo anteriore (42) della porzione di manica sinistra (41); - la terza linea di taglio (53) ? posizionata sul lato posteriore (7) del manufatto tessile tubolare (3) e separa tra loro la porzione di tronco posteriore (21) e la porzione di manica destra (31), realizzando cos? un lembo destro (22) della porzione di tronco posteriore (21) e un lembo posteriore (33) della porzione di manica destra (31); - la quarta linea di taglio (54) ? posizionata sul lato posteriore (7) del manufatto tessile tubolare (3) e separa tra loro la porzione di tronco posteriore (21) e la porzione di manica sinistra (41), realizzando cos? un lembo sinistro (23) della porzione di tronco posteriore (21) e un lembo posteriore (43) della porzione di manica sinistra (41), e/o in cui una o pi? delle linee di taglio (51, 52, 53, 54) pu? essere variamente sagomata o ondulata per ottenere una determinata forma tridimensionale del tronco (T) e/o delle maniche (MD, MS) nell?indumento finito.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui, a seguito della fase di tagliare il manufatto tessile tubolare lungo dette prima (51), seconda (52), terza (53) e quarta linea di taglio (54): - la porzione di tronco anteriore (11) si estende lateralmente tra il suo lembo destro (12) e il suo lembo sinistro (13) e risulta interamente sul lato anteriore (6); - la porzione di tronco posteriore (21) si estende lateralmente tra il suo lembo destro (22) e il suo lembo sinistro (23) e risulta interamente sul lato posteriore (7); - la porzione di manica destra (31) si estende lateralmente tra il suo lembo anteriore (32) e il suo lembo posteriore (33) e risulta cos? condivisa tra il lato anteriore (6) e il lato posteriore (7); - la porzione di manica sinistra (41) si estende lateralmente tra il suo lembo anteriore (42) e il suo lembo posteriore (43) e risulta cos? condivisa tra il lato anteriore (6) e il lato posteriore (7); e/o in cui, in detta fase di unire dette porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare: - il lembo destro (12) della porzione di tronco anteriore (11) ? unito con il rispettivo lembo destro (22) della porzione di tronco posteriore (21), mediante una prima linea di unione (61); - il lembo sinistro (13) della porzione di tronco anteriore (11) ? unito con il rispettivo lembo sinistro (23) della porzione di tronco posteriore (21), mediante una seconda linea di unione (62); in tal modo la prima (61) e la seconda linea di unione (62) completano il collegamento della porzione di tronco anteriore (11) con la porzione di tronco posteriore (21), realizzando cos? il tronco (T) dell?indumento; - il lembo anteriore (32) della porzione di manica destra (31) ? unito con il lembo posteriore (33) della stessa porzione di manica destra (31), mediante una terza linea di unione (63); - il lembo anteriore (42) della porzione di manica sinistra (41) ? unito con il lembo posteriore (43) della stessa porzione di manica sinistra (41), mediante una quarta linea di unione (64); in tal modo la terza linea di unione (63) chiude e completa la manica destra (MD) dell?indumento, e la quarta linea di unione (64) chiude e completa la manica sinistra (MS) dell?indumento, e/o in cui dette prima linea di unione (61), seconda linea di unione (62), terza linea di unione (63) e quarta linea di unione (64) sono cuciture realizzate tra i due lembi di tessuto interessati, o sono realizzate con metodi analoghi quali nastratura, incollaggio o termosaldatura.
  8. 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di: - applicare al manufatto tessile tubolare (3) un tassello destro, in una posizione compresa tra detta prima linea di unione (61) e detta terza linea di unione (63), in modo tale che il tassello destro risulti interposto tra, e collegante, detta prima linea di unione e detta terza linea di unione, detto tassello destro essendo destinato a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza del cavo ascellare destro dell?utilizzatore; - applicare al manufatto tubolare (3) un tassello sinistro, in una posizione compresa tra detta seconda linea di unione (62) e detta quarta linea di unione (64), in modo tale che il tassello sinistro risulti interposto tra, e collegante, detta seconda linea di unione e detta quarta linea di unione, detto tassello sinistro essendo destinato a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza del cavo ascellare sinistro dell?utilizzatore, e/o in cui detto tassello destro e detto tassello sinistro sono configurati per: - eliminare discontinuit? presenti, rispettivamente, tra la prima e la terza linea di unione e tra la seconda e la quarta linea di unione; e/o per - evitare la presenza di linee di unione, ad esempio cuciture, nelle due zone dell?indumento destinate a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza dei cavi ascellari dell?utilizzatore; e/o per - sagomare opportunamente l?indumento nelle due zone dell?indumento stesso destinate a risultare, ad indumento in uso, in corrispondenza dei cavi ascellari dell?utilizzatore; e/o in cui detto tassello destro e detto tassello sinistro sono realizzati in tessuto traspirante e/o in tessuto di rinforzo.
  9. 9. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di applicare al manufatto tessile tubolare (3) uno o pi? inserti in determinate posizioni lungo una o pi? linee di unione, e/o in cui ciascuno di detti inserti ? destinato a risultare interposto lungo una determinata linea di unione, interrompendo localmente, in corrispondenza della posizione nella quale ? collocato, la continuit? di tale linea di unione, e/o in cui un primo inserto pu? essere inserito lungo la prima linea di unione (61), al fine di dotare l?indumento di un inserto di fianco destro, e/o in cui un secondo inserto pu? essere inserito lungo la terza linea di unione (63), al fine di dotare l?indumento di un inserto di fianco sinistro, e/o in cui detto inserto ? configurato per sagomare opportunamente l?indumento (1) nella zona dell?indumento stesso nella quale ? posizionato, e/o a dotare tale zona di particolari caratteristiche di elasticit? o di compressione o di traspirazione e/o di specifiche caratteristiche estetiche o tecniche.
  10. 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di dimensionare opportunamente il tronco (T) e le maniche destra (MD) e sinistra (MS) in modo tale che le maniche destra e sinistra siano pi? lunghe del tronco dell?indumento, e/o in cui le rispettive estremit? inferiori della manica destra (MD) e della manica sinistra (MS) hanno uno sviluppo in lunghezza che termina - a indumento (1) completato - pi? in basso rispetto all?estremit? inferiore del tronco (T), e/o in cui detta fase di dimensionare ? eseguita in detta fase di produrre un manufatto tessile tubolare, in modo tale che le parti del manufatto tessile tubolare destinate, a seguito dei tagli, a costituire la porzione di manica destra (31) e la porzione di manica sinistra (41) siano pi? lunghe rispetto alle parti del manufatto tessile tubolare destinate, a seguito dei tagli, a costituire la porzione di tronco anteriore (11) e la porzione di tronco posteriore (21), o in cui detta fase di dimensionare comprende una fase di rimuovere una sezione inferiore (15) della porzione di tronco anteriore (11) e una rispettiva sezione inferiore (25) della porzione di tronco posteriore (21), in modo tale da accorciare tali porzioni rispetto alle porzioni di manica destra (31) e sinistra (41), ottenendo un tronco (T) pi? corto rispetto alle maniche, e/o in cui in detta fase di rimuovere una sezione inferiore (15) della porzione di tronco anteriore (11) e una sezione inferiore (25) della porzione di tronco posteriore (21), le sezioni rimosse sono strisce orizzontali tagliate a partire dal bordo inferiore (5) del manufatto tessile tubolare (3).
  11. 11. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di realizzare un orlo doppio (81) in corrispondenza del bordo inferiore del tronco (T) dell?indumento (1), e/o in cui il procedimento comprende una fase di realizzare rispettivi orli doppi (82, 83) in corrispondenza delle rispettive estremit? inferiori di ciascuna delle due maniche destra (MD) e sinistra (MS), e/o in cui detta fase di realizzare un orlo doppio ? realizzata contestualmente alla fase di produrre il manufatto tessile tubolare, mediante la realizzazione di un tessuto doppio, o polsino, in corrispondenza del bordo inferiore (5) del manufatto tessile tubolare, in tal modo il manufatto tessile tubolare (3) risultando prodotto gi? con l?intero bordo inferiore (5) in doppio tessuto per tutta la sua estensione circonferenziale e, a seguito delle fasi di tagliare il manufatto tessile tubolare e unire le porzioni di tessuto ottenute, il tronco (T) e/o la manica destra (MD) e/o la manica sinistra (MS) risultano gi? dotate di un rispettivo orlo doppio (81; 82; 83) in corrispondenza della propria estremit? inferiore.
  12. 12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pluralit? di linee di taglio comprende una quinta linea di taglio (55) e una sesta linea di taglio (56), in cui: - la quinta linea di taglio (56) inizia dal bordo superiore (4) del lato anteriore (6) del manufatto tessile tubolare (3), scende verso detto bordo inferiore (5) fino ad una determinata quota (75) e risale fino a terminare sul bordo superiore (4) del lato posteriore (7) del manufatto tessile tubolare (3), detta quinta linea di taglio (55) essendo verticalmente sovrapposta almeno parzialmente alla porzione di manica destra (31); - la sesta linea di taglio (6) inizia dal bordo superiore (4) del lato anteriore (6) del manufatto tessile tubolare (3), scende verso detto bordo inferiore (5) fino ad una determinata quota (76) e risale fino a terminare sul bordo superiore (4) del lato posteriore (7) del manufatto tessile tubolare (3), detta sesta linea di taglio (56) essendo verticalmente sovrapposta almeno parzialmente alla porzione di manica sinistra (41); in cui la quinta linea di taglio (55) e la sesta linea di taglio (56) sono definite su parti opposte del manufatto tessile tubolare (3) rispetto all?asse centrale (X), e/o in cui, a seguito della fase di tagliare il manufatto tessile tubolare lungo dette quinta (55) e sesta linea di taglio (56): - si ottengono un lembo anteriore di spalla destra, su detto lato anteriore (6), e un lembo posteriore di spalla destra, su detto lato posteriore (7); - si ottengono un lembo anteriore di spalla sinistra, su detto lato anteriore (6), e un lembo posteriore di spalla sinistra, su detto lato posteriore (7), e/o in cui, in detta fase di unire dette porzioni di tessuto del manufatto tessile tubolare: - il lembo anteriore di spalla destra ? unito con il lembo posteriore di spalla destra, mediante una quinta linea di unione (65) che realizza la spalla destra; - il lembo anteriore di spalla sinistra ? unito con il lembo posteriore di spalla sinistra, mediante una sesta linea di unione (66) che realizza la spalla sinistra; in tal modo la quinta e la sesta linea di unione completano il collegamento delle parti superiori della porzione di tronco anteriore (11) e della porzione di tronco posteriore (21), realizzando cos? le spalle alla sommit? del tronco (T) dell?indumento, e/o in cui tra la quinta linea di unione (65) e la sesta linea di unione (66) ? presente l?apertura per il collo.
  13. 13. Indumento (1), in particolare una maglia o analogo indumento provvisto almeno di un tronco (T), di una manica destra (MD) e di una manica sinistra (MS), realizzato mediante il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  14. 14. Indumento (1), in particolare una maglia o analogo indumento provvisto almeno di un tronco (T), di una manica destra (MD) e di una manica sinistra (MS), realizzato a partire da un manufatto tessile tubolare (3), preferibilmente realizzato mediante una macchina tessile circolare, in cui: - il manufatto tessile tubolare (3) con cui l?indumento ? realizzato ha una conformazione sostanzialmente a superficie cilindrica sviluppantesi con continuit? attorno ad un asse centrale (X) del manufatto tra un bordo superiore (4) e un bordo inferiore (5), e in cui su detto manufatto tessile tubolare (3) sono definibili un lato anteriore (6) e un lato posteriore (7), divisi tra loro rispetto ad un piano mediano (A); - il manufatto tessile tubolare (3) ? tagliato lungo una pluralit? di linee di taglio (51, 52, 53, 54) per definire e separare tra loro una pluralit? di porzioni di tessuto (11, 21, 31, 41) del manufatto tessile tubolare, ciascuna porzione di tessuto appartenendo a detto lato anteriore (6), o a detto lato posteriore (7), o parzialmente al lato anteriore (6) e parzialmente al lato posteriore (7); in cui dette porzioni di tessuto sono distinte tra loro, mediante le linee di taglio, ma almeno parzialmente collegate nel manufatto tessile tubolare; - dette porzioni di tessuto (11, 21, 31, 41) del manufatto tessile tubolare sono unite, ad esempio mediante cuciture, per ottenere il tronco (T) dell?indumento, la manica destra (MD) e la manica sinistra (MS); in cui l?indumento (1) ottenuto a seguito dell?unione delle porzioni di tessuto presenta zone di passaggio tra il tronco (T) e le maniche destra (MD) e sinistra (MS) prive di cuciture o discontinuit? nel tessuto, ossia il passaggio dal tessuto del tronco (T) al tessuto delle maniche destra (MD) e sinistra (MS) avviene almeno parzialmente senza soluzione di continuit?.
  15. 15. Indumento (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui le suddette zone di passaggio tra il tronco (T) e le maniche destra (MD) e sinistra (MS) sono le zone dell?indumento poste, sia sul lato anteriore (6) sia sul lato posteriore (7), tra le spalle e le ascelle, e/o in cui l?indumento (1) non presenta cuciture, discontinuit? o giunzioni n? in corrispondenza del giromanica destro, n? in corrispondenza del giromanica sinistro, e/o in cui, sia sul davanti sia sul retro dell?indumento (1) vi ? un passaggio diretto del tessuto dal tronco (T) alle maniche (MD, MS), senza la presenza di giromanica destro o sinistro, e/o in cui l?indumento ha la manica destra (MD) e la manica sinistra (MS) pi? lunghe del tronco (T), e/o in cui le rispettive estremit? inferiori della manica destra (MD) e della manica sinistra (MS) hanno uno sviluppo in lunghezza che termina - a indumento completato - pi? in basso rispetto all?estremit? inferiore del tronco (T).
IT102020000006514A 2020-03-27 2020-03-27 Procedimento per realizzare un indumento IT202000006514A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006514A IT202000006514A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Procedimento per realizzare un indumento
TW110109590A TW202142753A (zh) 2020-03-27 2021-03-17 製作衣服之方法
CN202180024060.5A CN115334919A (zh) 2020-03-27 2021-03-23 制作衣服的方法
EP21713767.8A EP4125470A1 (en) 2020-03-27 2021-03-23 Process for making a garment
US17/914,084 US20230124736A1 (en) 2020-03-27 2021-03-23 Process for making a garment
PCT/IB2021/052386 WO2021191785A1 (en) 2020-03-27 2021-03-23 Process for making a garment
KR1020227036257A KR20220156586A (ko) 2020-03-27 2021-03-23 의복 제조 공정

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006514A IT202000006514A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Procedimento per realizzare un indumento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006514A1 true IT202000006514A1 (it) 2021-09-27

Family

ID=70918902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006514A IT202000006514A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Procedimento per realizzare un indumento

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20230124736A1 (it)
EP (1) EP4125470A1 (it)
KR (1) KR20220156586A (it)
CN (1) CN115334919A (it)
IT (1) IT202000006514A1 (it)
TW (1) TW202142753A (it)
WO (1) WO2021191785A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004091971A (ja) * 2002-08-30 2004-03-25 Seiren Co Ltd 経編による無縫製製品用生地とその加工処理方法および無縫製製品
US20090064721A1 (en) * 2005-03-31 2009-03-12 Fumio Shirasaki Warp Knitting Fabric and Its Manufacturing Method
CN101653295A (zh) * 2008-03-26 2010-02-24 刘岗 改良的衣衫及其裁剪
WO2020008333A1 (en) * 2018-07-03 2020-01-09 Cifra S.P.A. Warp knitted clothing

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004091971A (ja) * 2002-08-30 2004-03-25 Seiren Co Ltd 経編による無縫製製品用生地とその加工処理方法および無縫製製品
US20090064721A1 (en) * 2005-03-31 2009-03-12 Fumio Shirasaki Warp Knitting Fabric and Its Manufacturing Method
CN101653295A (zh) * 2008-03-26 2010-02-24 刘岗 改良的衣衫及其裁剪
WO2020008333A1 (en) * 2018-07-03 2020-01-09 Cifra S.P.A. Warp knitted clothing

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021191785A1 (en) 2021-09-30
EP4125470A1 (en) 2023-02-08
TW202142753A (zh) 2021-11-16
CN115334919A (zh) 2022-11-11
KR20220156586A (ko) 2022-11-25
US20230124736A1 (en) 2023-04-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW201717791A (zh) 上部軀幹用平針支撐衣物
EP3518698B1 (en) Knit garment with reduced seams
CA2609976C (en) Methods for optimally adjusting measurements of garments
US20180255852A1 (en) Article of apparel
KR100263864B1 (ko) 니트 의류의 편성 방법 및 그의 패턴
CN107447352A (zh) 一种针织横机的筒状3d编织方法及其织可穿产品
IT202000006514A1 (it) Procedimento per realizzare un indumento
US3812540A (en) Form fitting coat construction
CA3094000A1 (en) Knitted garment
KR100888818B1 (ko) 여성용 한복 두루마기의 설계방법
Cassidy Knitwear design technology
US1211832A (en) Kimono.
EP0777774B1 (en) Method for producing a knitted garment
CN107156941A (zh) 一种v型平面结构零浪费服装
US2355290A (en) Neck scarf
KR101666772B1 (ko) 의복의 개선된 트임구조 및 의복 트임부의 제작 방법
PT777775E (pt) Processo para a producao de bolsos numa peca de vestuario tricotada
CN112030331B (zh) 一种双层结构针织产品的无缝成形制备方法
Seram et al. Threadless seaming-Application of Ultrasonic Technology in Fashion
TW494155B (en) Method for knitting seamless multi-layered cloth
JP6260050B2 (ja) バストダーツにしわが無いtシャツとカットソーおよびその作製方法
US1492632A (en) Coat
US20210348312A1 (en) Procedure for manufacturing an undershirt and undershirt obtained with this procedure
KR20210114692A (ko) 착용감이 편안한 니트 의류 뜨개방법
CN114599245A (zh) 衬衫的背面