IT202000006421A1 - Mascherina perfezionata - Google Patents

Mascherina perfezionata Download PDF

Info

Publication number
IT202000006421A1
IT202000006421A1 IT102020000006421A IT202000006421A IT202000006421A1 IT 202000006421 A1 IT202000006421 A1 IT 202000006421A1 IT 102020000006421 A IT102020000006421 A IT 102020000006421A IT 202000006421 A IT202000006421 A IT 202000006421A IT 202000006421 A1 IT202000006421 A1 IT 202000006421A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
copper
silver
fabric
mask
Prior art date
Application number
IT102020000006421A
Other languages
English (en)
Inventor
Sante Bortoletto
Original Assignee
Invent S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Invent S R L filed Critical Invent S R L
Priority to IT102020000006421A priority Critical patent/IT202000006421A1/it
Publication of IT202000006421A1 publication Critical patent/IT202000006421A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1192Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres with antimicrobial agent
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/14Other self-supporting filtering material ; Other filtering material
    • B01D39/20Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of inorganic material, e.g. asbestos paper, metallic filtering material of non-woven wires
    • B01D39/2027Metallic material
    • B01D39/2041Metallic material the material being filamentary or fibrous
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0442Antimicrobial, antibacterial, antifungal additives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/06Filter cloth, e.g. knitted, woven non-woven; self-supported material
    • B01D2239/065More than one layer present in the filtering material
    • B01D2239/0672The layers being joined by welding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/06Filter cloth, e.g. knitted, woven non-woven; self-supported material
    • B01D2239/065More than one layer present in the filtering material
    • B01D2239/0681The layers being joined by gluing

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Mascherina perfezionata?
La presente invenzione concerne una mascherina di protezione delle vie respiratorie.
Per proteggere le vie respiratorie da polvere, smog e da particolati in genere presenti nell?aria, nonch? da batteri e/o altri agenti contaminanti e patogeni presenti nell?aria, si utilizzano mascherine di protezione, dette anche semi-maschere o dispositivi facciali filtranti, identificati con il codice ?FF? o come dispositivi medici. In particolare, le mascherine sono generalmente configurate per essere applicate davanti alla bocca ed al naso, coprendo cos? parte del volto del soggetto che le indossa.
Tra le note mascherine, vi sono quelle realizzate con uno o pi? strati di tessuto filtrante, quali ad esempio quelle antipolvere, o di tipologia FFP1 secondo la classificazione prevista dalla norma europea UNI EN 149. Queste mascherine hanno, tuttavia, un?efficacia filtrante piuttosto scarsa, generalmente filtra circa il 78-80% delle particelle ambientali con diametro ? 0,6 ?m, e pertanto non sono particolarmente adatte a proteggere, in particolare da batteri presenti nell?ambiente circostante, le vie respiratorie dell?indossatore della mascherina stessa
Sono altres? note le mascherine ?medicali? (cosiddette ?chirurgiche?), le quali sono considerate come dispositivo medico di classe 1 secondo quanto previsto dalla direttiva 93/42 CEE. Queste mascherine non hanno funzione filtrante in fase inspiratoria e, pertanto, non protegge dall?inalazione di particelle aeree di piccole dimensioni. In particolare, queste mascherine sono quindi previste per essere indossate da soggetti infetti, o potenzialmente infetti, per limitare la diffusione nell?ambiente di particelle potenzialmente infettanti da parte di detti soggetti.
Sono altres? note mascherine con maggiore efficienza filtrante ? classificate come di tipologia FFP2 o FFP3, ed aventi rispettivamente efficienza filtrante del 92% e del 98% delle particelle ambientali con diametro ? 0,6 ?m -che da un lato consentono una opportuna protezione delle vie respiratorie dell?indossatore della mascherina stessa, ma dall?altro risultano attualmente piuttosto complicate e costose da realizzare.
Inoltre, attualmente, le note mascherine, di tutte le suddette tipologie, hanno un tempo di conservazione limitato e sono generalmente di tipo monouso e, in particolare, devono essere sostituite e gettate dopo il loro utilizzo continuativo per un determinato intervallo di tempo. Pertanto, l?impiego di mascherine monouso richiede inevitabilmente una maggiore frequenza di approvvigionamento delle stesse, e altres? richiede di gestire il loro smaltimento, una volta che sono state utilizzate.
Scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina che risolva i suddetti inconvenienti presenti nelle soluzioni tradizionali.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una mascherina che sia flessibile e resistente.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina che presenti una elevata efficienza filtrante ai particolati presenti nell?aria.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina che abbia funzione filtrante anche in fase espiratoria.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina che protegga l?indossatore dall?inalazione di particelle ambientali di diametro ? 0,6 ?m.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina che protegga le vie respiratorie dell?indossatore da batteri e/o altri agenti o microrganismi contaminanti e patogeni presenti nell?aria.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina che sia altamente ecocompatibile.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una mascherina che abbia una caratterizzazione alternativa e/o migliorativa, sia in termini costruttivi che funzionali, rispetto a quelli tradizionali.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una mascherina che sia ottenibile in modo semplice, rapido e con bassi costi.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie che sia confortevole da utilizzare.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie che possa essere riutilizzata pi? volte.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie che possa essere indossata per un periodo particolarmente lungo.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina di protezione delle vie respiratorie con una elevata shelf-life.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre una mascherina che abbia propriet? batteriostatiche e/o battericide.
Tutti questi scopi, sia singolarmente che in una loro qualsiasi combinazione, ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l'invenzione, con una mascherina con le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in alcune sue preferite forme di pratica realizzazione riportate a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica schematica una mascherina secondo l?invenzione,
la figura 2 mostra in vista prospettica schematica un soggetto che indossa una mascherina secondo l?invenzione,
la figura 3 mostra in sezione verticale schematica gli strati della porzione laminare di copertura nella mascherina secondo l?invenzione, la figura 4 la mostra in sezione verticale schematica la porzione di fig. 3 in una differente forma di realizzazione,
la figura 5 mostra in vista schematica frontale uno strato della mascherina secondo l?invenzione,
la figura 6 mostra in vista schematica frontale una variante dello strato di fig.
5.
Come risulta dalle figure, la mascherina 1 (detta anche semi-maschera o dispositivo facciale filtrante) secondo l?invenzione, di protezione delle vie respiratorie, comprende una porzione 7, in particolare a sviluppo laminare, che ? configurata per coprire almeno parzialmente, preferibilmente completamente, le vie respiratorie dell?indossatore e che comprende almeno uno strato 2 comprendente un materiale a base di rame e/o argento 4.
Preferibilmente, detto almeno uno strato 2 comprende un materiale 4 a base di rame.
Preferibilmente, detto almeno uno strato 2 comprende un materiale 4 a base di argento.
Preliminarmente, si precisa che per ?sviluppo laminare? qui si intende un prodotto in cui l'estensione dello spessore ? molto minore di quella delle altre due dimensioni (lunghezza e larghezza).
Opportunamente, qui di seguito, con materiale a base di rame e/o argento 4 si intende un materiale che ? costituito da e/o comprende rame e/o argento metallico, o suoi composti, quali alogenuri e/o calcogenuri e/o pnicogenuri, ad esempio nitruri e/o ossidi e/o solfuri, e/o che ? costituito da e/o comprende leghe contenenti una percentuale significativa di rame e/o argento, preferibilmente almeno il 60% in peso, quali ad esempio leghe di rame con ottone o il bronzo, e/o leghe di argento.
In particolare, la mascherina 1 secondo l?invenzione ? configurata per coprire almeno parzialmente il volto di un indossatore, ed in particolare pu? essere del tipo da applicare direttamente sul volto dell?indossatore per coprire il suo naso e la sua bocca, per proteggere cos? le sue vie respiratorie.
Preferibilmente, detto strato 2 ? in tessuto e comprende un tessuto ottenuto mediante la tessitura e/o un tessuto ottenuto mediante lavorazione a maglia e/o un tessuto non tessuto (TNT, cio? con fibre riunite tra loro, anche in modo disordinato, mediante vari sistemi, ad esempio meccanici, idrodinamici, aerodinamici, ecc.). In particolare, detto strato 2 in tessuto pu? comprendere fibre naturali vegetali, animali, o sintetiche, o una loro qualsiasi combinazione. Opportunamente, lo strato 2 pu? comprendere almeno una zona di tessuto ottenuta mediante tessitura di fili, e/o una zona di tessuto ottenuta mediante intreccio a maglia e/o una zona di tessuto non tessuto (TNT).
Pi? in dettaglio, lo strato 2 in tessuto pu? essere realizzato in fibre di cotone, ad esempio del tipo Supima<?>, di seta o di lino, o in microfibre di poliestere o nylon. Opportunamente, lo strato 2 funge da strato di supporto (substrato) per micro e/o nano-particelle di materiale 4 a base di rame e/o argento.
Opportunamente, detto strato 2 pu? comprendere un tessuto con fibre o filamenti di materiale a base di rame e/o argento 4 (cfr. fig. 5) e/o pu? comprendere un tessuto in cui le fibre sono rivestite ? almeno in parte, preferibilmente interamente ? con micro e/o nano particelle di un materiale a base di rame e/o argento 4 (cfr. fig.6).
Opportunamente, lo strato 2 pu? essere realizzato da fibre di rame e/o argento e da fibre naturali vegetali, animali, o sintetiche unite tra loro mediante tessitura e/o mediante lavorazione a maglia e/o in modo da definire un tessuto non tessuto (TNT, cio? dette fibre sono riunite tra loro, anche in modo disordinato, mediante vari sistemi, ad esempio meccanici, idrodinamici, aerodinamici, ecc.).
Opportunamente, lo strato 2 pu? essere realizzato esclusivamente e interamente da fibre di rame e/o argento unite tra loro mediante tessitura e/o mediante lavorazione a maglia e/o in modo da definire un tessuto non tessuto (TNT, cio? dette fibre sono riunite tra loro, anche in modo disordinato, mediante vari sistemi, ad esempio meccanici, idrodinamici, aerodinamici, ecc.).
Opportunamente, lo strato 2 pu? essere realizzato dall?unione di fibre naturali o sintetiche con un filamento sottile (ad esempio con un diametro pari o inferiore a circa 0.8mm) di rame puro, nudo o smaltato.
Opportunamente, lo strato 2 pu? essere realizzato unendo uno strato di circa 0,5 ?m di argento puro al 99,9% su un substrato tessile, che poi ? unito ad ulteriori fibre naturali (ad esempio di cotone) o sintetiche (ad esempio le microfibre di nylon o poliestere).
Preferibilmente, ad esempio, lo strato 2 comprende ed ? realizzato con un filato noto con il nome commerciale ?Resistex? Copper? per il rame o ?Resistex? Silver? per l?argento, entrambi commercializzati dall?azienda Tecnofilati.
Opportunamente, lo strato 2 pu? essere realizzato in tessuto di fibre naturali o sintetiche che sono rivestite superficialmente con filamenti di rame e/o argento e/o che sono intessute con filamenti di rame e/o argento.
Opportunamente, lo strato 2 pu? essere realizzato in tessuto di fibre naturali o sintetiche rivestite superficialmente con particelle di rame e/o argento, applicate per spruzzatura (?spray coating?) di una soluzione contenente dette particelle o mediante un processo di rivestimento per immersione (i.e. ?dip coating?) in una soluzione contenente dette particelle.
Opportunamente, il materiale 4 a base di rame e/o argento ? applicato sullo strato 2 della porzione 7 di detta mascherina 1 in modo che il lavaggio e/o la sterilizzazione di quest?ultima non provochi la rimozione di detto materiale, consentendo cos? di riutilizzare pi? volte la mascherina 1 stessa mantenendo inalterate nel tempo le sue caratteristiche e prestazioni.
Opportunamente, la porzione 7 della mascherina 1 ? realizzata interamente ed esclusivamente con detto strato 2 comprendente un materiale 4 a base di rame e/o argento.
Opportunamente, la porzione 7 della mascherina 1 pu? comprendere detto strato 2 comprendente un materiale 4 a base di rame e/o argento, sia almeno un ulteriore strato in tessuto, e preferibilmente almeno due ulteriori strati 6, 8 tra loro sovrapposti.
Opportunamente, detto ulteriore strato in tessuto 6, 8 pu? anch?esso comprendere un materiale 4 a base di rame e/o argento, oppure -preferibilmente ? ? uno strato in tessuto privo di rame e/o argento.
Opportunamente, detto (almeno un) ulteriore strato 6 e/o 8 comprende e/o ? costituito da un tessuto che pu? sostanzialmente essere lo stesso tessuto utilizzato nel primo strato 2 o un tessuto differente. In particolare, detto (almeno un) ulteriore strato 6 e/o 8 pu? essere ottenuto mediante la tessitura e/o un tessuto ottenuto mediante lavorazione a maglia e/o un tessuto non tessuto (TNT, cio? con fibre riunite tra loro, anche in modo disordinato, mediante vari sistemi, ad esempio meccanici, idrodinamici, aerodinamici, ecc.). In particolare, detto (almeno un) ulteriore strato 6 e/o 8 pu? comprendere fibre naturali, vegetali o animali, o sintetiche, o una loro qualsiasi combinazione. Opportunamente, detto (almeno un) ulteriore strato 6 e/o 8 pu? comprendere almeno una zona di tessuto ottenuta mediante tessitura di fili, e/o una zona di tessuto ottenuta mediante intreccio a maglia e/o una zona di tessuto non tessuto (TNT).
In particolare, la porzione 7 della mascherina 1 pu? essere costituita da un multistrato avente almeno uno strato che ? definito da detto strato 2 comprendente un materiale 4 a base di rame e/o argento.
Opportunamente, lo strato 2 comprendente un materiale 4 a base di rame e/o argento pu? definire lo strato pi? esterno della porzione 7 della mascherina 1, cio? lo strato configurato per essere esposto direttamente all?ambiente esterno.
Opportunamente, lo strato 2 comprendente un materiale 4 a base di rame e/o argento pu? definire uno strato intermedio della porzione 7 della mascherina 1, cio? pu? essere interposto tra uno o pi? strati esterni ed interni.
Opportunamente, lo strato 2 comprendente un materiale 4 a base di rame e/o argento pu? definire lo strato interno della porzione 7 della mascherina 1, cio? lo strato che ? destinato ad essere pi? prossimo o ad andare sostanzialmente in contatto con il viso dell?utilizzatore stesso.
Opportunamente, lo strato pi? interno della mascherina 1 (cio? lo strato che ? configurato per essere pi? prossimo al viso dell?utilizzatore e preferibilmente per andare sostanzialmente in contatto con il viso dell?utilizzatore stesso) ? definito da detto (almeno un) ulteriore strato 6 e/o 8. In particolare, lo strato interno ? realizzato in materiale morbido, al fine di migliorare il confort di utilizzo, e ad esempio pu? essere realizzato in poliestere o in cotone, ad esempio in cotone Rupina<?>.
Preferibilmente, gli strati 2, 6 e/o 8 in tessuto possono avere uno spessore di circa 0,6 - 1,2 mm. Opportunamente, gli strati 2, 6 e/o 8 in tessuto possono avere una grammatura che va da pochi grammi/m<2 >a circa 300 grammi/m<2>. Opportunamente, gli strati 2, 6 e/o 8 in tessuto possono avere circa 10 ? 100 fili/cm, preferibilmente circa 30 ? 60 fili/cm. Vantaggiosamente, gli strati 2, 6 e/o 8 in tessuto possono avere una luce maglia (i.e. la distanza tra i fili) di circa 0,2 ? 1,5 ?m.
Opportunamente, gli strati 2, 6 e/o 8 in tessuto possono essere sottoposti preliminarmente ad una fase di tintura, per conferire cos? il colore desiderato.
Opportunamente, sugli strati 2, 6 e/o 8 in tessuto possono essere ricavate/applicate delle cuciture.
Opportunamente, gli strati 2, 6 e/o 8 - che definiscono la porzione 7 della mascherina 1 - sono associati tra loro mediante cucitura, ed in particolare lo strato 2 comprendente un materiale a base di rame e/o argento ? associato mediante cucitura ad almeno un ulteriore strato 6 e/o 8.
Opportunamente, gli strati 2, 6 e/o 8 - che definiscono la porzione 7 della mascherina 1 - sono associati tra loro mediante incollaggio, a campo pieno o per punti, ed in particolare lo strato 2 comprendente un materiale a base di rame e/o argento ? associato mediante incollaggio, a campo pieno o per punti, ad almeno un ulteriore strato 6 e/o 8.
Opportunamente, gli strati 2, 6 e/o 8 - che definiscono la porzione 7 della mascherina 1 - sono associati tra loro mediante saldatura a infrarossi, a campo pieno o per punti, ed in particolare lo strato 2 comprendente un materiale a base di rame e/o argento ? associato mediante saldatura a infrarossi ad almeno un ulteriore strato 6 e/o 8.
Opportunamente, gli strati 2, 6 e/o 8 - che definiscono la porzione 7 della mascherina 1 - sono associati tra loro mediante saldatura a ultrasuoni, a campo pieno o per punti, ed in particolare lo strato 2 comprendente un materiale a base di rame e/o argento ? associato mediante saldatura a ultrasuoni ad almeno un ulteriore strato 6 e/o 8.
Preferibilmente, la porzione 7 della mascherina 1 ? flessibile o ? semirigida.
Opportunamente, inoltre, il materiale a base di rame e/o argento 4 dello strato 2 della porzione 7 della mascherina 1 svolge un?azione batteriostatica e/o battericida, rendendo cos? la mascherina stessa particolarmente adatta a definire una valida barriera per microrganismi e batteri, nonch? polveri e particolato in genere. Vantaggiosamente, inoltre, l?azione antibatterica del materiale a base di rame e/o argento 4 inibisce la proliferazione batterica, contribuendo cos? alla riduzione dei cattivi odori e svolgendo altres? un?azione igienizzante.
Opportunamente, inoltre, il materiale a base di rame e/o argento 4 dello strato 2 della porzione 7 della mascherina 1 conferisce alla mascherina stessa propriet? antistatiche (consentendo cos? di assorbire e disperdere le cariche elettriche accumulate dall?ambiente), metaboliche, antiossidanti (combattendo in particolare i radicali liberi) e termoregolanti (in particolare rallentando la formazione di umidit? sulla pelle, mantiene la temperatura costante).
Opportunamente, inoltre, la porzione 7 della mascherina 1 secondo l?invenzione risulta altres? resistente all?abrasione e resistente alla perforazione, oltre che flessibile/elastica, nonch? conducibile elettricamente e termicamente.
Opportunamente, la mascherina 1 secondo l?invenzione ? traspirante, e in particolare permette il passaggio di aria, in entrambi i versi, filtrando/trattenendo per? il particolato o i microorganismi presenti nell?aria stessa ed aventi dimensioni maggiori di 0,2 ? 1,5 ?m. In particolare, la mascherina 1 consente di accelerare il processo di evaporazione del sudore.
Opportunamente, inoltre, la mascherina 1 ? ed in particolare la sua porzione 7 - ? realizzata con tessuti e materiali che non contengono prodotti chimici.
Vantaggiosamente, come rappresentato in fig. 3, la porzione 7 della mascherina 1 pu? comprendere tre strati, preferibilmente uniti tra loro per cucitura oppure per saldatura ad ultrasuoni o infrarossi, ed in particolare:
- un primo strato esterno che ? costituito da uno strato 2, come sopra descritto, contenente un materiale 4 a base di rame e/o argento; preferibilmente, lo strato 2 comprende un substrato in tessuto (ad esempio in cotone o poliestere) sul quale ? applicato il materiale 4 a base di rame e/o argento,
- un strato intermedio 6 che ? realizzato in tessuto (ad esempio in cotone o poliestere) o in tessuto non tessuto, e
- un strato interno 8 che ? destinato ad entrare in contatto o essere in prossimit? della pelle e della bocca dell?indossatore, e che ? realizzato in tessuto, preferibilmente di fibre naturali (ad esempio cotone), o in poliestere.
Opportunamente, la mascherina 1 avente una porzione 7 con i tre strati come sopra descritti ha caratteristiche di efficienza filtrante di tipologia FFP2.
Vantaggiosamente, come rappresentato in fig. 4, la porzione 7 della mascherina 1 pu? comprendere due strati, ed in particolare:
- un strato esterno che ? costituito da uno strato 2, come sopra descritto, contenente un materiale 4 a base di rame e/o argento; preferibilmente, lo strato 2 comprende un substrato in tessuto (ad esempio in cotone o poliestere) sul quale ? applicato il materiale 4 a base di rame e/o argento, - un strato interno 8 che ? destinato ad entrare in contatto o essere in prossimit? della pelle e della bocca dell?indossatore, e che ? realizzato in tessuto, preferibilmente di fibre naturali (ad esempio cotone), o in poliestere.
Opportunamente, in una forma di realizzazione non rappresentata, la porzione 7 della mascherina 1 pu? comprendere due o pi? strati in cui:
- lo strato esterno che ? realizzato in tessuto, ottenuto mediante tessitura o in tessuto non tessuto, con fibre naturali e/o sintetiche,
- lo strato intermedio o interno ? costituito da uno strato 2, come sopra descritto, contenente un materiale 4 a base di rame e/o argento; preferibilmente, lo strato 2 comprende un substrato in tessuto (ad esempio in cotone o poliestere) sul quale ? applicato il materiale 4 a base di rame e/o argento.
Opportunamente, il tessuto di almeno uno degli (preferibilmente di tutti gli) strati 2, 6 e/o 8 ha una trama tale da impedire il passaggio di particelle di dimensioni inferiori a 0,2 ? 1,5 micron.
Opportunamente, la mascherina 1 secondo l?invenzione pu? avere forma e dimensioni corrispondenti ad una qualunque mascherina tradizionale, in cui per? la porzione 7 - che ? destinata a coprire il naso e la bocca dell?indossatore ? comprende, interamente o per la gran parte, uno strato 2 comprendente/contenente un materiale 4 a base di rame e/o argento.
Preferibilmente, la porzione 7 della mascherina 1 pu? essere configurata ? in termini di forma e dimensioni ? per estendersi ben oltre la posizione delle vie respiratorie (naso e bocca) dell?indossatore, ad esempio al fine di coprire una porzione del mento e coprire ad esempio completamente il naso, offrendo cos? una protezione pi? efficace da particolati e agenti patogeni, in generale, presenti nell?aria.
Vantaggiosamente, la porzione 7 della mascherina 1 pu? avere conformazione laminare che ? sostanzialmente rettangolare o trapezoidale, e preferibilmente a forma di trapezio isoscele. Opportunamente, in quest?ultimo caso, la base maggiore ? configurata per essere posizionata verso l?alto, e cio? verso la fronte dell?utilizzatore, mentre la base minore ? configurata per essere posizionata verso il basso e in particolare per essere fatta passare sotto il mento dell?utilizzatore.
Vantaggiosamente, al fine di adattarsi meglio al volto dell?utilizzatore, e semplificarne altres? la piegatura e quindi lo stoccaggio, la porzione 7 della mascherina 1 pu? presentare una pluralit? di cuciture 12 o inserti/zone elasticizzate per facilitarne la piegatura. Opportunamente, sulla porzione 7 possono essere ricavate delle cuciture 12 o inserti/zone elasticizzate per conferire una forma particolarmente ergonomica e favorire l?aderenza di detta porzione al volto dell?indossatore.
Vantaggiosamente, la porzione 7 della mascherina 1 pu? essere definita da pi? aree/zone distinte, preferibilmente ciascuna realizzata almeno in parte con lo strato 2 comprendente un materiale 4 a base di rame e/o argento, e unite tra loro, ad esempio mediante cucitura, collanti e/o saldatura ad infrarossi o ad ultrasuoni.
Vantaggiosamente, la mascherina 1 comprende altres? mezzi 10 associati a detta porzione 7 e configurati per essere posizionati e/o agganciati dietro le orecchie dell?indossatore per mantenere detta porzione 7 stabilmente nella posizione di copertura delle vie respiratorie dell?indossatore stesso. In particolare, detti mezzi 10 sono definiti da almeno due nastri o cordoncini 11, preferibilmente elasticizzati, che sono associati alla porzione 7 in corrispondenza di due zone tra loro opposte e che sono configurati per essere posizionati/agganciati dietro le orecchie dell?indossatore al fine di mantenere la porzione 7 stabilmente in posizione. In particolare, le estremit? di ciascun nastro o cordoncino 11 sono fissate alla porzione 7. Preferibilmente, i nastri o cordoncini 11 sono ad esempio realizzati in gomma naturale o in poliestere elastico. Preferibilmente, sono previsti due nastri o cordoncini 11 che, quando la mascherina 1 viene indossata, sono destinati ad essere posizionati/agganciati attorno alla testa rispettivamente al di sotto ed al di sopra delle orecchie.
Vantaggiosamente, in corrispondenza della zona della porzione 7 della mascherina 1 destinata ad essere posizionata attorno al naso, pu? essere prevista una porzione stringinaso, definita da un elemento metallico o da una cucitura, al fine di garantire una aderenza ottimale della porzione 7 al naso dell?indossatore, in corrispondenza del tratto di pelle che copre le ossa nasali o le cartilagini del setto nasale.
La mascherina 1 secondo l?invenzione risulta particolarmente vantaggiosa in quanto:
- ? in linea con i requisiti normativi previsti per la certificazione dei dispositivi medici (ad esempio la Direttiva CEE 93/42),
- ha caratteristiche antimicrobiche e batteriostatiche almeno contro i seguenti batteri: Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Escherichia coli e Bacillus subtilis; in particolare, le nano-particelle 4 di materiale a base di carbonio che rivestono le fibre dello strato 2 di tessuto del prodotto 1, con cui ? realizzata almeno in parte la porzione 7 della mascherina, si definisce una superficie batteriostatica e antivirale,
- ? pieghevole e, quando non indossata, ha ingombro ridotto, - ha una conformazione ottimale per aderire al viso dell?indossatore, garantendo al contempo il massimo comfort,
- ha elevata efficacia filtrante, al contempo, presenta bassa resistenza respiratoria,
- impedisce il passaggio di particelle di dimensioni inferiori a 0,2 ? 1,5 micron, - ha caratteristiche e prestazioni durevoli e costanti nel tempo,
- ? utilizzabile in ambienti caldi e umidi,
- ha un effetto filtrante in entrambi i versi, ed in particolare consente di proteggere l?indossatore dall?ambiente circostante, ma altres? consente di proteggere l?ambiente circostante dall?indossatore, evitando cos? che quest?ultimo possa diffondere nell?ambiente agenti biologici pericolosi, - ? riutilizzabile pi? volte (anche fino a circa 30 volte) in quanto ? lavabile, ad esempio in lavatrice a 30?C o in caldaia a vapore umido senza utilizzo di sostanza chimiche, senza perdere le sopra citate caratteristiche e prestazioni,
- ha una durata di conservazione (shelf life) elevata, ad esempio di circa 5 anni.
Opportunamente, la mascherina 1 secondo l?invenzione ? adatta ad essere utilizzata per proteggere le vie respiratorie dell?indossatore da particolato, polveri e particelle liquide volatili e non.
Pi? in dettaglio, la mascherina 1 secondo l?invenzione ? adatta ad essere utilizzata, ad esempio, per:
- la protezione dei pazienti dal rischio di infezione durante un intervento chirurgico o un ricovero,
- la protezione delle vie respiratorie contro contaminanti, vernicianti, aerosol solidi o liquidi, polveri, nebbie e fumi
- il filtraggio di polveri sottili da traffico urbano o scarichi,
- il filtraggio di particelle fini e polveri - quali ad esempio silice, lana di vetro, grafite, cemento, zolfo, carbone, trucioli di legno ecc. - durante lo svolgimento di lavori di bricolage e/o in vari settori (quali ad esempio nell?industria tessile, artigianato, falegnameria, ecc.),
- il filtraggio di particelle fini e tossiche ? quali ad esempio quarzo, trucioli di metallo, muffe, batteri, ecc. - per una variet? di lavori in diversi settori, quali ad esempio nel trattamento delle acque reflue, smaltimento dei rifiuti, miniere, cave, lavorazione del metallo.
La presente invenzione ? stata illustrata e descritta in alcune sue preferite forme di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad esse in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Mascherina (1) per la protezione delle vie respiratorie dell?indossatore, caratterizzata dal fatto di comprendere una porzione (7) a sviluppo laminare, che ? configurata per coprire almeno parzialmente, preferibilmente completamente, le vie respiratorie dell?indossatore e che comprende almeno uno strato (2) comprendente un materiale a base di rame e/o argento (4).
  2. 2. Mascherina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto materiale a base di rame e/o argento (4) di detto strato (2) comprende almeno uno dei seguenti materiali: - rame e/o argento metallico, - pnicogenuri di rame e/o argento, - calcogenuri di rame e/o argento, - alogenuri di rame e/o argento, - leghe a base di rame, preferibilmente con bronzo o ottone, e/o leghe a base di argento.
  3. 3. Mascherina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto strato (2) ? in tessuto ottenuto mediante tessitura o mediante lavorazione a maglia o ? un tessuto non tessuto (TNT).
  4. 4. Mascherina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto strato (2) ? in tessuto e comprende fibre o filamenti di detto materiale a base di rame e/o argento (4).
  5. 5. Mascherina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto strato (2) ? in tessuto avente le fibre rivestite ? almeno in parte, preferibilmente interamente ? con micro e/o nano particelle di detto materiale a base di rame e/o argento (4).
  6. 6. Mascherina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta porzione (7) comprende almeno un ulteriore strato in tessuto (6, 8) che ? associato a detto almeno uno strato (2) comprendente un materiale a base di rame e/o argento (4).
  7. 7. Mascherina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto almeno uno strato (2) comprendente un materiale a base di rame e/o argento (4) ? associato ad almeno un ulteriore strato in tessuto (6, 8) mediante cucitura e/o mediante incollaggio, a campo pieno o per punti, e/o mediante saldatura a infrarossi o ad ultrasuoni.
  8. 8. Mascherina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta porzione (7) ? costituita da: - un primo strato esterno che ? definito da detto strato (2) comprendente detto materiale (4) a base di rame e/o argento, - un strato intermedio (6) in tessuto ottenuto mediante tessitura e/o in tessuto non tessuto, e - un strato interno (8) che ? destinato ad entrare in contatto o essere in prossimit? della pelle e della bocca dell?indossatore, e che ? realizzato in tessuto, preferibilmente di fibre naturali o sintetiche.
  9. 9. Mascherina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta porzione (7) ? costituita da: - un primo strato esterno che ? definito da detto strato (2) comprendente detto materiale (4) a base di rame e/o argento, - un strato interno (8) che ? destinato ad entrare in contatto o essere in prossimit? della pelle e della bocca dell?indossatore, e che ? realizzato in tessuto, preferibilmente di fibre naturali o sintetiche, o dal fatto che detta porzione (7) ? costituita da: - un strato esterno in tessuto ottenuto mediante tessitura e/o in tessuto non tessuto, e - uno strato interno e/o intermedio che ? definito da detto strato (2) comprendente detto materiale (4) a base di rame e/o argento,
  10. 10. Mascherina secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che di comprendere mezzi (10) associati a detta porzione (7) e configurati per essere posizionati e/o agganciati dietro e/o attorno alle orecchie dell?indossatore per mantenere detta porzione (7) stabilmente nella posizione di copertura delle vie respiratorie dell?indossatore stesso.
IT102020000006421A 2020-03-26 2020-03-26 Mascherina perfezionata IT202000006421A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006421A IT202000006421A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Mascherina perfezionata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006421A IT202000006421A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Mascherina perfezionata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006421A1 true IT202000006421A1 (it) 2021-09-26

Family

ID=71094679

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006421A IT202000006421A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Mascherina perfezionata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000006421A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050008861A1 (en) * 2003-07-08 2005-01-13 Nanoproducts Corporation Silver comprising nanoparticles and related nanotechnology
DE202006006294U1 (de) * 2006-04-18 2006-06-22 Chou, Ming-Tzu Sterilisierendes Vlies
US20080295843A1 (en) * 2007-06-01 2008-12-04 Haas Marci B Self sanitizing face masks and method of manufacture
US20140026897A1 (en) * 2011-01-17 2014-01-30 Jan Saroch Face mask and method of its production
WO2014122574A2 (en) * 2013-02-11 2014-08-14 Conceria Stefania S.P.A. Process of activation of metal silver
US20170106217A1 (en) * 2014-11-12 2017-04-20 Phyllis Kuhn Cidal Metal or Cidal Metal Alloy Mask

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050008861A1 (en) * 2003-07-08 2005-01-13 Nanoproducts Corporation Silver comprising nanoparticles and related nanotechnology
DE202006006294U1 (de) * 2006-04-18 2006-06-22 Chou, Ming-Tzu Sterilisierendes Vlies
US20080295843A1 (en) * 2007-06-01 2008-12-04 Haas Marci B Self sanitizing face masks and method of manufacture
US20140026897A1 (en) * 2011-01-17 2014-01-30 Jan Saroch Face mask and method of its production
WO2014122574A2 (en) * 2013-02-11 2014-08-14 Conceria Stefania S.P.A. Process of activation of metal silver
US20170106217A1 (en) * 2014-11-12 2017-04-20 Phyllis Kuhn Cidal Metal or Cidal Metal Alloy Mask

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6974539B2 (ja) マスク
US8622059B2 (en) Face mask with absorbent element
ES2929388T3 (es) Respirador doblado de forma plana sin mantenimiento que incluye una lengüeta de sujeción
US5699791A (en) Universal fit face mask
US7290545B2 (en) Face mask with anti-fog folding
KR102369490B1 (ko) 코 마스크
ES2449146T3 (es) Respirador antivaho libre de mantenimiento
US20060130841A1 (en) Face mask with horizontal and vertical folds
CN107072337A (zh) 平折式呼吸器及其制作方法
KR20170090489A (ko) 편평-절첩식 호흡기
KR20170089926A (ko) 호흡기 탭
KR200448087Y1 (ko) 다기능성 밴드
KR20170090488A (ko) 호흡기 노우즈피스
KR20110031144A (ko) 파지 특징부 표시부를 갖는 안면부 여과식 호흡기
IT202000006421A1 (it) Mascherina perfezionata
KR200433854Y1 (ko) 일회용 방진 마스크
KR20170115830A (ko) 마스크
CN213992613U (zh) 新型医用防护用具
CN207355527U (zh) 一种单项导湿口罩结构
EP3900558A1 (en) Respiratory face masks
KR102369634B1 (ko) 신축복원성과 호흡성 및 항균성이 향상된 패브릭 마스크 및 그 제조방법
CN213663823U (zh) 一种防变形抗菌口罩
JP3228074U (ja) 冷感マスク
CN212661120U (zh) 一种抗菌环保防护口罩
KR102402996B1 (ko) 일회용 마스크