IT202000006418A1 - Alimentatore a inseguimento di inviluppo a larga banda per amplificatore rf, e metodo di gestione di tale alimentatore - Google Patents

Alimentatore a inseguimento di inviluppo a larga banda per amplificatore rf, e metodo di gestione di tale alimentatore Download PDF

Info

Publication number
IT202000006418A1
IT202000006418A1 IT102020000006418A IT202000006418A IT202000006418A1 IT 202000006418 A1 IT202000006418 A1 IT 202000006418A1 IT 102020000006418 A IT102020000006418 A IT 102020000006418A IT 202000006418 A IT202000006418 A IT 202000006418A IT 202000006418 A1 IT202000006418 A1 IT 202000006418A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
power supply
power
voltage
dac
aforementioned
Prior art date
Application number
IT102020000006418A
Other languages
English (en)
Inventor
Arnaldo Spalvieri
Stefano Sperotto
Simone Federico Gambarotta
Original Assignee
Elenos S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elenos S R L filed Critical Elenos S R L
Priority to IT102020000006418A priority Critical patent/IT202000006418A1/it
Publication of IT202000006418A1 publication Critical patent/IT202000006418A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F3/00Amplifiers with only discharge tubes or only semiconductor devices as amplifying elements
    • H03F3/189High-frequency amplifiers, e.g. radio frequency amplifiers
    • H03F3/19High-frequency amplifiers, e.g. radio frequency amplifiers with semiconductor devices only
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02MAPPARATUS FOR CONVERSION BETWEEN AC AND AC, BETWEEN AC AND DC, OR BETWEEN DC AND DC, AND FOR USE WITH MAINS OR SIMILAR POWER SUPPLY SYSTEMS; CONVERSION OF DC OR AC INPUT POWER INTO SURGE OUTPUT POWER; CONTROL OR REGULATION THEREOF
    • H02M3/00Conversion of dc power input into dc power output
    • H02M3/02Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac
    • H02M3/04Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters
    • H02M3/10Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters using discharge tubes with control electrode or semiconductor devices with control electrode
    • H02M3/145Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters using discharge tubes with control electrode or semiconductor devices with control electrode using devices of a triode or transistor type requiring continuous application of a control signal
    • H02M3/155Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters using discharge tubes with control electrode or semiconductor devices with control electrode using devices of a triode or transistor type requiring continuous application of a control signal using semiconductor devices only
    • H02M3/156Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters using discharge tubes with control electrode or semiconductor devices with control electrode using devices of a triode or transistor type requiring continuous application of a control signal using semiconductor devices only with automatic control of output voltage or current, e.g. switching regulators
    • H02M3/157Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters using discharge tubes with control electrode or semiconductor devices with control electrode using devices of a triode or transistor type requiring continuous application of a control signal using semiconductor devices only with automatic control of output voltage or current, e.g. switching regulators with digital control
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F1/00Details of amplifiers with only discharge tubes, only semiconductor devices or only unspecified devices as amplifying elements
    • H03F1/02Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation
    • H03F1/0205Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation in transistor amplifiers
    • H03F1/0211Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation in transistor amplifiers with control of the supply voltage or current
    • H03F1/0216Continuous control
    • H03F1/0222Continuous control by using a signal derived from the input signal
    • H03F1/0227Continuous control by using a signal derived from the input signal using supply converters
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F1/00Details of amplifiers with only discharge tubes, only semiconductor devices or only unspecified devices as amplifying elements
    • H03F1/02Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation
    • H03F1/0205Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation in transistor amplifiers
    • H03F1/0211Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation in transistor amplifiers with control of the supply voltage or current
    • H03F1/0244Stepped control
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F3/00Amplifiers with only discharge tubes or only semiconductor devices as amplifying elements
    • H03F3/20Power amplifiers, e.g. Class B amplifiers, Class C amplifiers
    • H03F3/24Power amplifiers, e.g. Class B amplifiers, Class C amplifiers of transmitter output stages
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03MCODING; DECODING; CODE CONVERSION IN GENERAL
    • H03M1/00Analogue/digital conversion; Digital/analogue conversion
    • H03M1/66Digital/analogue converters
    • H03M1/74Simultaneous conversion
    • H03M1/76Simultaneous conversion using switching tree
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02MAPPARATUS FOR CONVERSION BETWEEN AC AND AC, BETWEEN AC AND DC, OR BETWEEN DC AND DC, AND FOR USE WITH MAINS OR SIMILAR POWER SUPPLY SYSTEMS; CONVERSION OF DC OR AC INPUT POWER INTO SURGE OUTPUT POWER; CONTROL OR REGULATION THEREOF
    • H02M1/00Details of apparatus for conversion
    • H02M1/0003Details of control, feedback or regulation circuits
    • H02M1/0012Control circuits using digital or numerical techniques
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02MAPPARATUS FOR CONVERSION BETWEEN AC AND AC, BETWEEN AC AND DC, OR BETWEEN DC AND DC, AND FOR USE WITH MAINS OR SIMILAR POWER SUPPLY SYSTEMS; CONVERSION OF DC OR AC INPUT POWER INTO SURGE OUTPUT POWER; CONTROL OR REGULATION THEREOF
    • H02M1/00Details of apparatus for conversion
    • H02M1/0067Converter structures employing plural converter units, other than for parallel operation of the units on a single load
    • H02M1/0077Plural converter units whose outputs are connected in series
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F2200/00Indexing scheme relating to amplifiers
    • H03F2200/102A non-specified detector of a signal envelope being used in an amplifying circuit

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Amplifiers (AREA)

Description

ALIMENTATORE A INSEGUIMENTO DI INVILUPPO A LARGA BANDA PER AMPLIFICATORE RF, E METODO DI GESTIONE DI TALE ALIMENTATORE
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico relativo ai sistemi di amplificazione di segnale in radiofrequenza a larga banda, e in particolare ai sistemi di diffusione in radiofrequenza ("Broadcasting") di segnali, ad esempio di segnali radiofonici o televisivi.
Pi? precisamente, l'invenzione ? relativa a un metodo per l'alimentazione di potenza di amplificatori in radiofrequenza a larga banda,.
L'invenzione ? inoltre relativa a un alimentatore di potenza per amplificatori a larga banda a inseguimento di inviluppo, del tipo realizzato con un DAC ("Digital to Analog Converter" - Convertitore Digitale-Analogico) di potenza, i quali amplificatori sono largamente utilizzati nel settore tecnico sopra menzionato.
A quest'ultimo settore tecnico verr? fatto riferimento nel seguito della descrizione; si intende tuttavia che l'invenzione potr? essere attuata e utilizzata in ogni ambito dell'elettronica di potenza nel quale risulti utile avere a disposizione un'elevata capacit? di adeguamento della potenza erogata a variazioni anche estremamente rapide della richiesta di potenza dell'amplificatore alimentato, unita a un'elevata efficienza.
E' noto che, nei sistemi di diffusione di segnale televisivo o radiofonico, sono richieste elevate potenze di trasmissione in antenna, erogate su una banda di segnale molto ampia. L'ordine di grandezza di tali potenze pu? variare fra le centinaia di Watt e le decine di Kilowatt. Dato che le trasmissioni sono solitamente effettuate senza interruzioni, il consumo di energia di tali sistemi costituisce una frazione molto importante del costo di gestione di ogni stazione di broadcasting televisivo o radiofonico; l'ottimizzazione dell'efficienza energetica di tutti i componenti del sistema costituisce pertanto un requisito fondamentale nella progettazione e nella gestione di ogni sistema di diffusione. Una caratteristica importante di questi sistemi, derivante dai formati e dalla struttura di modulazione dei segnali che vengono utilizzati per il broadcasting, ? la possibilit? di variazioni repentine della potenza istantanea di trasmissione, e quindi della potenza istantanea erogata dall'amplificatore RF di potenza che porta il segnale in antenna. Tali variazioni possono andare anche molto al disopra del valor medio di potenza di trasmissione, con picchi anche di un ordine di grandezza pi? elevati della potenza nominale; a causa della elevata larghezza della banda RF di trasmissione, la durata di tali picchi pu? essere anche molto breve, dell'ordine dei nanosecondi. In pratica, un amplificatore progettato per erogare una potenza nominale di 1 Kw ? sottoposto a stress di breve durata che lo portano a erogare picchi di potenza di 10 Kw e oltre.
Pertanto, un alimentatore di potenza che garantisca il corretto funzionamento dell'amplificatore RF sopra descritto deve essere in grado di soddisfare in ogni istante la potenziale richiesta di 10 Kw dello stesso.
Secondo la tecnica pi? tradizionale l'alimentatore viene dimensionato per erogare con continuit? la potenza massima che l'amplificatore pu? richiedere. Ci? comporta che l'alimentatore operi al massimo della propria efficienza solo durante i picchi di assorbimento dell'amplificatore, mentre in condizioni di minore richiesta di potenza quella prodotta in eccesso viene dissipata in calore.
Appare chiaro come l'efficienza di un alimentatore cos? progettato sia da considerare molto limitata, che porta ad avere consumi di energia, e quindi costi di gestione, molto elevati. Inoltre, il sovradimensionamento dell'alimentatore rispetto alla potenza nominale dell'amplificatore comporta costi di progettazione e produzione anch'essi molto elevati.
Allo scopo di migliorare l'efficienza complessiva dell'alimentatore, e quindi dell'intero sistema di trasmissione, ? stata sviluppata una tecnica di alimentazione "intelligente", definita a "inseguimento di inviluppo" ("envelope tracking"). Tale tecnica consente all'alimentatore di erogare mediamente la potenza nominale dell'amplificatore RF servito, (nell'esempio, 1 Kw), ma di modificare in ogni istante la potenza erogata sulla base dell'effettiva esigenza dell'amplificatore stesso, minimizzando in tal modo la dissipazione di energia in calore, e quindi migliorando in modo sostanziale l'efficienza del dispositivo.
In sostanza, a un ingresso di controllo dell'alimentatore viene portato un segnale che rappresenta, istante per istante, il valore della potenza istantanea richiesta dall'amplificatore in quell'istante; nel tempo il segnale rappresenta, cio?, l'inviluppo dei valori della potenza in uscita dall'amplificatore, al netto delle perdite interne dell'amplificatore stesso.
Tale valore viene elaborato da un DSP (Digital Signal Processor -Elaboratore Digitale di Segnale), il quale genera corrispondenti comandi per l'attivazione o la disattivazione di uno o pi? dei componenti di un DAC (Digitalto-Analog Converter - Convertitore Digitale-Analogico) di potenza, ciascuno dei quali pu? essere mantenuto attivo, e quindi fornire il proprio contributo di potenza, o non attivo, e quindi non fornirlo affatto. Ogni componente del DAC ? costituito da una configurazione circuitale di transistor di potenza che possono commutare fra una condizione di saturazione e una di interdizione
La composizione delle potenze generate dai componenti attivi in ogni istante definisce la potenza prodotta dall'alimentatore in quell'istante e fornisce all'amplificatore RF la potenza richiesta, con buona approssimazione.
Secondo una tecnica nota di gestione del DAC, la composizione della potenza istantanea viene definita dal DSP attivando ogni componente del DAC con una gestione a codice binario con peso basato sulla posizione del singolo componente nel circuito di potenza. Secondo questa gestione, ad esempio, una batteria di 4 componenti (DAC0 -> DAC3) pu? generare fino a 16 livelli di potenza, e il peso dei diversi componenti nella generazione sar?, rispettivamente, di 2<0 >-> 2<3>.
L'andamento della potenza erogata dall'alimentatore assume pertanto valori discreti, e presenta un andamento a gradini. Ciascun valore discreto approssima il valore della potenza richiesta in ogni istante, e segue l'inviluppo dei valori di potenza al meglio della risoluzione data dal numero di componenti del DAC; per un numero N di componenti si ottengono 2<N >diversi valori di potenza in uscita. L'approssimazione della curva di erogazione all'inviluppo della potenza richiesta dall'amplificatore ? quindi tanto maggiore quanto maggiore ? il numero di componenti.
Alcuni inconvenienti inerenti alla tecnica di gestione sopra descritta derivano innanzitutto dal fatto che, per ottenere valori di potenza erogata anche tra loro contigui, pu? essere necessario far commutare anche diversi componenti; ad esempio, per passare dal livello di potenza 7 (codificato con 0111) al livello di potenza 8 (1000) ? necessario commutare tutti i componenti. Questa gestione del DAC genera quindi elevate frequenze di commutazione dei componenti, il che comporta una maggiore dispersione di potenza; sul lungo periodo si crea un maggiore affaticamento dei componenti stessi, con una riduzione della loro vita utile e, per conseguenza, dell'affidabilit? dell'intero dispositivo.
Non ? inoltre possibile per il DSP controllare i tempi di attivit? di ciascun componente del DAC, in quanto le modalit? di attivazione dei componenti dipendono esclusivamente dai valori di livello di potenza richiesti dall'amplificatore RF. E' quindi possibile che in pratica un singolo componente venga mantenuto sempre attivo, il che pu? comportare problemi nella dispersione del calore prodotto dal componente e una riduzione della sua vita utile.
In ogni caso le dispersioni di potenza sopra descritte creano un problema di eccessivo accumulo di calore in corrispondenza dei dispositivi che commutano con frequenza elevata o che vengono mantenuti attivi per lungo tempo, problemi acuiti dalle ridotte dimensioni di tali dispositivi; la rimozione del calore in eccesso ? complicata e richiede l'installazione di dissipatori di grandi dimensioni, che causa un corrispondente aumento dell'ingombro e del peso dell'alimentatore.
Un altro inconveniente ? dato dal fatto che nell'alimentatore cos? configurato non esiste alcuna tolleranza del DAC ai guasti. Il malfunzionamento di un unico componente compromette infatti l'operativit? complessiva dell'alimentatore in quanto, in qualunque posizione si trovi il componente con problemi, non potranno essere generati diversi livelli di potenza fra quelli richiesti dall'amplificatore RF.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di proporre un metodo per la gestione dei componenti modulari di un DAC di uscita in un alimentatore a inseguimento di inviluppo per amplificatori RF di potenza in grado di minimizzare lo stress e le dispersioni da commutazione dei dispositivi di potenza e, nel contempo, garantire un utilizzo omogeneo dei diversi componenti.
Un altro scopo dell'invenzione ? quello di proporre un metodo per la gestione dei componenti modulari del DAC di uscita di cui sopra che fornisca all'alimentatore a inseguimento di inviluppo un buon grado di tolleranza ai guasti.
Un ulteriore scopo dell'invenzione ? quello di proporre un alimentatore a inseguimento di inviluppo per amplificatori RF di potenza nel quale gli stress e le dispersioni da commutazione dei componenti modulari di potenza del DAC di uscita sono minimizzati;
Ancora uno scopo dell'invenzione ? quello di proporre un alimentatore a inseguimento di inviluppo per amplificatori RF di potenza nel quale tali componenti modulari di potenza sono utilizzati in modo omogeneo e sono sottoposti a stress termici fra loro comparabili.
Un altro scopo dell'invenzione ? quello di proporre un alimentatore a inseguimento di inviluppo per amplificatori RF di potenza provvisto di un buon grado di tolleranza ai guasti.
Gli scopi sopra citati, ed altri ancora, vengono interamente ottenuti, in accordo con il contenuto delle rivendicazioni, mediante un alimentatore a inseguimento di inviluppo, del tipo provvisto di un convertitore digitaleanalogico (DAC) di potenza, atto a generare in uscita una tensione di alimentazione regolabile; l'alimentatore ? destinato ad alimentare un amplificatore di potenza in radiofrequenza a larga banda e comprende: il suddetto DAC; una pluralit? di stadi generatori di tensione modulari, attivabili dal DAC per contribuire alla produzione della tensione di alimentazione; un elaboratore digitale di segnale (DSP), destinato a generare segnali di attivazione e di bypass per gli stadi generatori di tensione modulari, per ottenere in uscita valori quantizzati della tensione di alimentazione atti ad approssimare l'andamento di un segnale di inviluppo, ricevuto dal DSP in un proprio ingresso; il segnale di inviluppo ? indicativo della richiesta istantanea di potenza da parte dell'amplificatore a radiofrequenza.
L'alimentatore si caratterizza per il fatto che il DAC comprende, per ciascuno degli stadi generatori di tensione modulari, corrispondenti dispositivi commutatori di attivazione e dispositivi commutatori di bypass, che i predetti stadi generatori di tensione modulari sono elettricamente fra loro collegati in serie, e che ciascuno dei dispositivi commutatori di attivazione e di bypass ? rispettivamente attivabile dal proprio citato segnale di attivazione e di bypass per sommare o escludere il corrispondente stadio generatore di tensione modulare alla/dalla produzione della tensione di uscita dell'alimentatore.
Gli scopi dell'invenzione vengono altres? ottenuti mediante un metodo di gestione degli stadi generatori di tensione dell'alimentatore, il quale prevede sequenze di attivazione e disattivazione per ciascuno stadio generatore di tensione tali che, nel caso in cui sia necessaria l'attivazione di uno stadio, venga attivato lo stadio generatore di tensione inattivo da maggior tempo, e nel caso in cui sia necessaria la disattivazione di uno stadio, venga disattivato lo stadio generatore di tensione attivo da maggior tempo.
Le caratteristiche dell?invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di una preferita, per quanto non esclusiva, forma di realizzazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l?ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la Figura 1 illustra uno schema a blocchi di un alimentatore a inseguimento di inviluppo realizzato secondo l'invenzione;
- la Figura 2 illustra un diagramma rappresentativo dell'andamento dell'uscita dell'alimentatore di figura 1 in risposta a una possibile curva di inviluppo;
- la Figura 3 illustra uno schema di stadio generatore di tensione modulare del DAC dell'alimentatore, realizzato secondo una preferita forma di realizzazione dell'invenzione;
- la Figura 4 illustra uno schema di configurazione dell'alimentatore di Figura 1 comprendente quattro stadi generatori di tensione;
- la Figura 5 illustra uno schema di flusso relativo alla selezione degli stadi generatori di tensione secondo il metodo dell'invenzione;
- la Figura 6 illustra uno schema delle code FIFO di gestione degli stadi generatori di tensione;
- la Figura 7 illustra un esempio di selezione degli stadi generatori di tensione per una data sequenza di campionamenti;
- la Figura 8 illustra uno schema di stadio generatore di tensione del DAC realizzato secondo una forma di realizzazione alternativa dell'invenzione;
- la Figura 9 illustra due possibili schemi di semistadio generatore di tensione secondo la forma di realizzazione di Figura 8;
- la Figura 10 illustra una possibile configurazione di un DAC a tre stadi generatori di tensione, secondo la forma di realizzazione di Figura 8; - la Figura 11 illustra uno schema a blocchi di un alimentatore realizzato secondo una variante della forma di realizzazione alternativa;
- la Figura 12 illustra uno schema circuitale di un alimentatore a inseguimento di inviluppo realizzato secondo la variante di figura 11; - la Figura 13 illustra uno schema a blocchi di un alimentatore a inseguimento di inviluppo realizzato secondo una ulteriore variante della forma di realizzazione alternativa;
- la Figura 14 illustra un possibile schema circuitale dell'alimentatore di figura 13.
Con riferimento alla figura 1, e a una preferita forma di realizzazione dell'invenzione, si indica con 100, nel suo complesso, un alimentatore a inseguimento di inviluppo, atto a generare in uscita una tensione di alimentazione Vout regolabile, detto alimentatore 100 essendo destinato ad alimentare un amplificatore di potenza in radiofrequenza a larga banda.
Nell'alimentatore 100 la tensione di uscita Vout ? generata da una serie di stadi generatori di tensione V1...Vn, pilotati da un convertitore digitaleanalogico (DAC) di potenza 10.
L'alimentatore 100 comprende inoltre un elaboratore digitale di segnale (DSP) 20, destinato a generare segnali di attivazione S1...Sn e di bypass S1...Sn per i predetti generatori di tensione modulari V1...Vn, per ottenere in uscita valori quantizzati della tensione di alimentazione Vout; tali valori approssimano l'andamento di un segnale di inviluppo SE, ricevuto dal DSP 20 in un proprio ingresso RFin, indicativo della richiesta istantanea di potenza da parte dell'amplificatore in radiofrequenza alimentato.
I requisiti principali sono elevata potenza e capacit? di tracciamento della larghezza di banda, pur mantenendo un'alta efficienza.
La Figura 1 mostra lo schema a blocchi del sistema.
L'ingresso del sistema ? l'inviluppo del segnale RF che deve essere tracciato.
L'uscita del sistema ? una tensione, Vout, che verr? fornita a un amplificatore di potenza RF (non riportato nello schema). La tensione di picco disponibile si chiama Vp.
La Figura 2 mostra il concetto su cui ? costruita l'alimentazione: il segnale ? approssimato dalla sua versione quantizzata, che ? sempre mantenuta sopra l'ingresso (con un fattore di scala dato da Vp). La quantizzazione viene eseguita con un numero di livelli di ampiezza uguale, n, definito come
pertanto sono necessarie n sorgenti di tensione identiche, ognuna delle quali fornisce una tensione V costante e la tensione di picco Vp ? data dalla somma di tutte.
Il DSP implementa la logica di controllo: analizza l'inviluppo del segnale RF in ingresso e fornisce i segnali di controllo S1 ... Sn) al blocco seguente. L'inviluppo del segnale RF viene campionato e quantizzato, quindi elaborato campione per campione.
Il DAC di potenza utilizza i segnali di controllo per combinare n sorgenti di tensione e generare la tensione di uscita desiderata.
Il numero di livelli necessari per rappresentare il k-esimo campione dell'inviluppo, x_k, ? dato da
dove x_k ? il k-esimo campione dell'inviluppo normalizzato fra 0 e 1. In pratica, x_k ? l'ingresso k-esimo (k ? l'indice temporale tempo-discreto) del blocco DSP di figura 1 che senza perdita di generalit? ed in maniera non limitativa si assume essere compreso tra 0 e 1. L'operatore
indica il minimo intero maggiore o uguale ad x; pertanto, il k-esimo campione all'uscita del Power DAC (DAC di potenza), Vout, k, pu? essere scritto come
Nkpu? anche essere riscritto come
dove si,k pu? assumere i valori 0 o 1.
Inoltre, l'output istantaneo del sistema pu? essere espresso nella forma
da qui il nome "Unary Power DAC". Si noti che, poich? 1<i >= 1 ?i, i termini Si non hanno un significato posizionale; questo pu? essere facilmente tradotto in resilienza agli errori, a condizione che n sia abbastanza grande da produrre sempre il Vout desiderato, ad es.
In accordo con una preferita forma di realizzazione dell'alimentatore secondo l'invenzione, che comprende un DAC di potenza (Power DAC) 10 accoppiato in corrente continua (DC, Direct Current, corrente continua), il blocco base del Power DAC accoppiato DC ? chiamato stadio ed ? mostrato nella Figura 3. Ogni stadio ? composto da una sorgente di tensione DC e da due interruttori, sempre mantenuti in stati opposti, che inseriscono o bypassano la sorgente DC. Gli interruttori (Hi, Li) sono controllati dai segnali forniti dal blocco DSP (si e la sua negazione logica, rispettivamente).
Un numero variabile di stadi pu? essere collegato in serie, consentendo la generazione di un numero corrispondente di diversi livelli di tensione (n, come definito nell'eq. 1).
Poich? un'uscita 0 Volt ? inutile ai fini del tracciamento dell'inviluppo, ? possibile ottenere un livello aggiuntivo (Vo) al costo di una singola sorgente di tensione collegata nella serie di stadi senza interruttori associati (e quindi sempre inserita).
In questo caso le equazioni 2, 3 e 5 sono riscritte (rispettivamente) come:
La Figura 4 mostra la connessione di 3 stadi e la fonte di tensione aggiuntiva di livello base, realizzando cos? un DAC di potenza accoppiato DC con un totale di 4 livelli.
In accordo con una forma di attuazione del metodo di gestione dell'alimentatore 100 a inseguimento di inviluppo secondo la presente invenzione, la logica implementata nel DSP mira a ridurre il numero di cambiamenti di stato degli interruttori Power DAC, con la prospettiva di limitare
le perdite di commutazione dei dispositivi elettronici integrati che fungeranno da interruttori.
Ogni campione dell'inviluppo del segnale viene analizzato per decidere il livello di uscita associato; successivamente, i segnali di controllo sono guidati per attivare gli stadi necessari per generare la tensione di uscita.
Quando ? richiesto un cambio di livello e quindi deve verificarsi qualche cambiamento negli stadi attivi, il primo ad essere attivato (o disattivato) ? quello che ha cambiato stato meno di recente; ci? garantisce il turnover degli stadi e -in definitiva - degli interruttori, riducendo la loro frequenza di lavoro al minimo indispensabile e monitorando correttamente l'inviluppo con i livelli scelti. Questa logica di controllo distribuisce intrinsecamente il numero di cambiamenti di stato equamente tra gli switch disponibili. Lo stato dell'interruttore Hi nell'istante k-esimo coincide con Si,k, mentre l'interruttore Li corrispondente, come detto sopra, ? sempre nello stato opposto.
La strategia di selezione dello stadio ? implementata come mostrato nella Figura 5. Per identificare lo stadio attivo (o inattivo) pi? lungo ? necessario tenere traccia di ci? che ? accaduto negli istanti precedenti; allo scopo vengono utilizzate due code FIFO (First In, First Out) di lunghezza massima n, una per gli indici degli stadi attivi e una per gli indici di quelli inattivi, come mostrato in figura 6. Lo switch Sturn-off ? attivato quando uno stadio deve essere spento; in questo caso l'indice dello stadio che ? stato attivo per pi? tempo, ?, esce dal FIFO On ed entra nel FIFO Off, mentre lo stadio corrispondente ? spento. Al contrario, quando ? necessario attivare uno stadio in pi?, viene attivato l'interruttore Sturn-on, l'indice successivo esce dal FIFO Off (?, cio? quello che si riferisce allo stadio che ? rimasto inattivo per pi? tempo) ed entra nel FIFO On e lo stadio corrispondente ? acceso.
La Figura 7 mostra i risultati del processo di selezione degli stadi per un convertitore a 3 stadi, identificato da s1, s2 e s3; il numero di stadi attivi necessari per ogni istante, Nk, viene riportato nella prima riga, mentre il corrispondente output del convertitore ML, Vout,k, viene mostrato nella seconda riga sia come valore numerico sia come grafico dell'ampiezza rispetto al tempo (linea punteggiata). I grafici tratteggiati rappresentano lo stato degli interruttori H corrispondenti ai tre stadi.
Poich? lo spettro di frequenza dell'inviluppo ha una componente DC VDC molto potente, potrebbe essere conveniente generarlo con un sottosistema diverso (privo di requisiti di larghezza di banda rigorosi) e utilizzare il Power DAC accoppiato in AC (Alternating Current, corrente alternata) per generare la parte rimanente della banda larga della tensione.
In accordo con una forma di realizzazione alternativa dell'invenzione, ? previsto un Power DAC 10 accoppiato in corrente alternata, che consiste in una variante del Power DAC 10 accoppiato in corrente continua, che pu? anche generare tensioni negative. Lo stadio di base, come mostrato nella figura 8, ? composto da una sorgente di tensione e 4 commutatori in una configurazione a ponte intero; in questo modo la polarit? della sorgente di tensione pu? essere invertita, producendo due tensioni identiche ma opposte. Il numero di sorgenti di tensione richieste per produrre lo stesso numero di livelli della variante accoppiata in continua viene dimezzato.
Ogni interruttore ? pilotato da un segnale di controllo dedicato generato dal DSP 20: Ai, Bi, Ci, Di sono rispettivamente controllati da corrispondenti segnali di controllo ai, bi, ci, di. Con riferimento alla fig.8, sono consentiti solo 3 valori di tensione per lo stadio composto da 4 interruttori:
? Ai, Di chiuso e Bi, Ci aperto (equivalente a Ai, Di aperto e Bi, Ci chiuso): la sorgente di tensione ? esclusa (lo stadio ? disabilitato);
? Ai, Ci chiuso e Bi, Di aperto: la sorgente di tensione ? inserita e lo stadio produce una tensione positiva;
? Ai, Ci aperto e Bi, Di chiuso: la sorgente di tensione ? inserita e lo stadio produce una tensione negativa; altre combinazioni porterebbero a un corto o un circuito aperto.
In effetti, gli stati possibili dello stadio sono 4, due dei quali equivalenti in termini di tensione erogata (0 Volt).
? anche possibile ottenere un progetto di livello asimmetrico aggiungendo uno o pi? "semistadi" ("half-stage") composti da una sorgente di tensione e due interruttori per inserirlo o bypassarlo; la figura 9 mostra le configurazioni per semistadi positivi (9a) e negativi (9b). In questo caso i due interruttori sono sempre in stati opposti, e ovviamente la descrizione sopra del comportamento dell'intero stadio non ? valida.
Il numero totale di stadi, pieno o met?, ? chiamato n. La Figura 10 mostra lo schema circuitale di un DAC di potenza accoppiato AC a 5 livelli, implementato con 2 stadi completi e 1 semistadio per un livello positivo aggiuntivo (quindi, n = 3).
L'esempio di uscita k-esima del sistema che include il DAC di potenza accoppiato in AC pu? essere scritto come:
dove V0 ? un offset di tensione aggiuntivo che serve come margine ingegneristico per assicurare che la tensione di uscita sia sempre maggiore dell?inviluppo che si vuole inseguire e ui pu? assumere valori diversi in base al tipo di stadio e allo stato degli i-esimi interruttori, come descritto nella sottostante tabella 1<.>
Tabella 1: Combinazioni dei segnali di controllo dei commutatori e dei valori di uiassociati
Per ricombinare le parti in AC e in DC pu? essere usato un approccio basato su filtro, come mostrato nella Figura 11. Una possibile implementazione
dello schema circuitale ? mostrata nella Figura 12, con i componenti che formano i filtri racchiusi in sezioni tratteggiate e puntinate.
Un'ulteriore variante del DAC di potenza pu? essere ottenuta dalla precedente versione accoppiata in AC aggiungendo una sorgente di tensione a banda stretta (ad esempio un convertitore DC-DC), come mostrato nella Figura 13. Ci? implica una separazione dell'inviluppo in due sottobande: una porzione superiore seguita dal Power DAC e una porzione inferiore seguita dalla sorgente di tensione a banda stretta. Questa separazione della banda ? gestita da due filtri digitali, HPFd e LPFd.
Due filtri analogici, BPFa e LPFa, hanno il compito di ricombinare l'uscita del Power DAC con l'uscita della sorgente a banda stretta; ? importante che la catena dei filtri digitali e analogici assicuri la ricostruzione dell'inviluppo all'uscita del sistema (Vout) senza introdurre una distorsione rilevante.
La Figura 14 mostra un possibile schema circuitale per l'implementazione di questa versione del Power DAC usando un noto convertitore di tipo "buck" come sorgente di tensione a banda stretta; i filtri analogici, BPFa e LPFa, sono racchiusi rispettivamente nelle sezioni tratteggiate e tratteggiate.
I vantaggi che l'alimentatore a inseguimento di inviluppo realizzato secondo la presente invenzione consente di ottenere consistono, in primo luogo, nella gestione ottimale del tempo di lavoro di ciascuno stadio generatore di tensione che concorre a formare la tensione di uscita Vout dell'alimentatore. Tale ottimizzazione consente di ridurre gli stress e le dispersioni, sia durante le fasi di commutazione dei dispositivi commutatori, sia durante le fasi di attivit? dei commutatori stessi. Ci? consente di migliorare l'efficienza complessiva dell'alimentatore e di ottenere comunque un buon inseguimento della curva di inviluppo delle potenze istantanee richieste dall'amplificatore alimentato.
Un ulteriore vantaggio consiste nella tolleranza ai guasti dei singoli stadi generatori di tensione, utilizzati in configurazione unaria.
Si intende comunque che quanto sopra detto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali modifiche di dettaglio si considerano sin d?ora rientranti nell?ambito protettivo definito dalle sottoriportate rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Alimentatore a inseguimento di inviluppo del tipo provvisto di un convertitore digitale-analogico (DAC) di potenza (10) atto a generare in uscita una tensione di alimentazione (Vout) regolabile, detto alimentatore (100) essendo destinato ad alimentare un amplificatore di potenza in radiofrequenza a larga banda e comprendente: detto DAC (10); una pluralit? di stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn), attivabili da detto DAC per contribuire alla produzione di detta tensione di alimentazione (Vout); un elaboratore digitale di segnale (DSP) (20), destinato a generare segnali di attivazione (S1...Sn) e di bypass (S1...Sn) per detti stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn) per ottenere in uscita valori quantizzati di detta tensione di alimentazione (Vout) atti ad approssimare l'andamento di un segnale di inviluppo (RF), ricevuto da detto DSP (20) in un proprio ingresso (RFin), indicativo della richiesta istantanea di potenza da parte del citato amplificatore a radiofrequenza; detto alimentatore (100) essendo caratterizzato dal fatto che detto DAC comprende, per ciascuno di detti stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn), corrispondenti dispositivi commutatori di attivazione (H1...Hn) e dispositivi commutatori di bypass (L1...Ln), che detti stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn) sono elettricamente fra loro collegati in serie, e che ciascuno di detti dispositivi commutatori di attivazione (H1...Hn) e di bypass (L1...Ln) ? rispettivamente attivabile dal proprio citato segnale di attivazione (S1...Sn) e di bypass (S1...Sn) per sommare o escludere il corrispondente stadio generatore di tensione modulare (V1...Vn) alla/dalla produzione della menzionata tensione di uscita (Vout) dell'alimentatore (100).
  2. 2) Alimentatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn) generano tensioni fra loro identiche.
  3. 3) Alimentatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere inoltre uno stadio generatore di tensione di base (V0), destinato a contribuire alla produzione di una componente di base di detta tensione di alimentazione (Vout), detto stadio generatore di tensione di base (V0) essendo elettricamente collegato in serie ai citati stadi generatori di tensione (V1...Vn) ed essendo mantenuto sempre attivo e collegato.
  4. 4) Alimentatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto DAC di potenza (10) ? del tipo accoppiato in alternata (AC, "Alternating Current") per generare a comando anche tensioni negative, e dal fatto che per ciascun citato stadio generatore di tensione modulare (V1...Vn) sono previsti quattro dispositivi commutatori (A1...An), (B1...Bn), (C1...Cn) e (D1...Dn) configurati a ponte intero, azionabili da corrispondenti segnali di attivazione/disattivazione (a1...an), (b1...bn), (c1...cn) e (d1...dn) generati dal citato DSP (20) per inserire il relativo stadio generatore di tensione con tensione positiva o negativa, oppure per bypassare lo stesso.
  5. 5) Alimentatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un dispositivo accumulatore di energia, elettricamente collegato a detta serie di stadi generatori di tensione modulari (V0...Vn), destinato ad assorbire e accumulare eccessi di produzione di detto stadio generatore di tensione di base (V0) durante periodi di minore richiesta di potenza da parte di detto amplificatore, e di rendere disponibile detti eccessi di produzione durante i picchi di assorbimento di detto amplificatore.
  6. 6) Alimentatore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un semistadio generatore di tensione (Vi), provvisto di due soli dispositivi commutatori (Ai,Bi) oppure (Ci,Di), rispettivamente destinati ad attivare detto semistadio generatore (Vi) con polarit? diretta o inversa, oppure a escluderlo dalla serie.
  7. 7) Alimentatore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che a detto DAC di potenza (10) accoppiato in alternata (AC, alternating current) ? associato un generatore di tensione a banda stretta; dal fatto di prevedere la separazione della banda in una porzione pi? bassa, seguita da detto generatore a banda stretta, e in una porzione pi? alta, seguita da detto DAC di potenza (10), detta separazione di banda essendo ottenuta per mezzo di una coppia di filtri digitali, rispettivamente di banda inferiore (LPFd) e di banda superiore (HPFd); e dal fatto di prevedere inoltre una ulteriore coppia di filtri analogici di ricostruzione di banda, rispettivamente di banda inferiore (LPFa) e di banda superiore (BPFa), disposti in uscita ai citati generatore a banda stretta (LPFa) e DAC (BPFa) di potenza (10).
  8. 8) Alimentatore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto generatore a banda stretta comprende un convertitore di tipo "buck".
  9. 9) Metodo per la gestione di un alimentatore a inseguimento di inviluppo, del tipo provvisto di un convertitore digitale-analogico (DAC) di potenza (10) atto a generare in uscita una tensione di alimentazione (Vout) regolabile, detto alimentatore (100) essendo destinato ad alimentare un amplificatore di potenza in radiofrequenza a larga banda e comprendente: detto DAC (10); una pluralit? di stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn), attivabili da detto DAC per contribuire alla produzione di detta tensione di alimentazione (Vout); un elaboratore digitale di segnale (DSP) (20), destinato a generare segnali di attivazione (S1...Sn) e di bypass (S1...Sn) per detti stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn) per ottenere in uscita valori quantizzati di detta tensione di alimentazione (Vout) atti ad approssimare l'andamento di un segnale di inviluppo (SE), ricevuto da detto DSP (20) in un proprio ingresso (RFin), indicativo della richiesta istantanea di potenza da parte del citato amplificatore a radiofrequenza; detto DAC comprendente inoltre, per ciascuno di detti stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn), corrispondenti dispositivi commutatori di attivazione (H1...Hn) e dispositivi commutatori di bypass (L1...Ln), che detti generatori di tensione modulari sono elettricamente fra loro collegati in serie, e che ciascuno di detti dispositivi commutatori di attivazione (H1...Hn) e di bypass (L1...Ln) ? rispettivamente attivabile dal proprio citato segnale di attivazione (S1...Sn) e di bypass (S1...Sn) per sommare o escludere il corrispondente stadio generatore di tensione modulare (V1...Vn) alla/dalla produzione della menzionata tensione di uscita (Vout); detto metodo di gestione essendo, caratterizzato dal fatto che la logica operativa di detto DSP (20) prevede una verifica periodica dell'ampiezza istantanea del citato segnale di inviluppo (RF) e, in corrispondenza di una variazione di detta ampiezza maggiore di un valore predefinito, comanda l'attivazione dello stadio generatore di tensione modulare (Vx) inattivo da maggior tempo in caso di variazione positiva, e comanda invece la disattivazione dello stadio generatore di tensione modulare (Vy) attivo da maggior tempo in caso di variazione negativa.
  10. 10) Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'attivazione di ciascuno stadio citato generatore di tensione modulare (Vx) viene attuata commutando il relativo citato commutatore di attivazione (Hx) in condizione ON e commutando il relativo citato commutatore di bypass (Sx) in condizione OFF.
  11. 11) Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la disattivazione di ciascun citato stadio generatore di tensione modulare (Vy) viene attuata commutando il relativo citato commutatore di attivazione (Hy) in condizione OFF e commutando il relativo citato commutatore di bypass (Sy) in condizione ON.
  12. 12) Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'attivazione e la disattivazione dei citati stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn) da parte di detto DSP (20) avviene su base unaria, vale a dire che a ciascuno di detti stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn) viene attribuito il medesimo peso.
  13. 13) Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che le valutazioni in merito all'attivazione o alla disattivazione di detti stadi generatori di tensione modulari (V1...Vn) vengono effettuate da detto DSP (20) a partire da un valore di tensione di uscita (Vout) uguale al valore di tensione prodotto da uno stadio generatore di tensione di base (V0) continuamente attivo.
IT102020000006418A 2020-03-26 2020-03-26 Alimentatore a inseguimento di inviluppo a larga banda per amplificatore rf, e metodo di gestione di tale alimentatore IT202000006418A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006418A IT202000006418A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Alimentatore a inseguimento di inviluppo a larga banda per amplificatore rf, e metodo di gestione di tale alimentatore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006418A IT202000006418A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Alimentatore a inseguimento di inviluppo a larga banda per amplificatore rf, e metodo di gestione di tale alimentatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006418A1 true IT202000006418A1 (it) 2021-09-26

Family

ID=71094678

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006418A IT202000006418A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Alimentatore a inseguimento di inviluppo a larga banda per amplificatore rf, e metodo di gestione di tale alimentatore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000006418A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190245490A1 (en) * 2016-07-06 2019-08-08 Wupatec System for monitoring the peak power of a telecommunication signal and method for calculating the peak value and for selecting the associated supply voltage

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20190245490A1 (en) * 2016-07-06 2019-08-08 Wupatec System for monitoring the peak power of a telecommunication signal and method for calculating the peak value and for selecting the associated supply voltage

Non-Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CAPPELLO TOMMASO ET AL: "Efficient X-Band Transmitter With Integrated GaN Power Amplifier and Supply Modulator", IEEE TRANSACTIONS ON MICROWAVE THEORY AND TECHNIQUES, PLENUM, USA, vol. 67, no. 4, 2 April 2019 (2019-04-02), pages 1601 - 1614, XP011717402, ISSN: 0018-9480, [retrieved on 20190402], DOI: 10.1109/TMTT.2019.2898188 *
EOM WON-JIN ET AL: "A Supply-Scalable Dual-Rate Dual-Mode DAC With an Adaptive Swing Control", IEEE TRANSACTIONS ON CIRCUITS AND SYSTEMS II: EXPRESS BRIEFS, IEEE, US, vol. 65, no. 7, 2 July 2018 (2018-07-02), pages 874 - 877, XP011686156, ISSN: 1549-7747, [retrieved on 20180626], DOI: 10.1109/TCSII.2017.2739823 *
FLORIAN CORRADO ET AL: "Envelope Tracking of an RF High Power Amplifier With an 8-Level Digitally Controlled GaN-on-Si Supply Modulator", IEEE TRANSACTIONS ON MICROWAVE THEORY AND TECHNIQUES, PLENUM, USA, vol. 63, no. 8, 2 August 2015 (2015-08-02), pages 2589 - 2602, XP011664926, ISSN: 0018-9480, [retrieved on 20150804], DOI: 10.1109/TMTT.2015.2447552 *
MERONI C ET AL: "A 4/spl times/40 W digital input class-AB power DAC with 100 dB dynamic range", SOLID-STATE CIRCUITS CONFERENCE, 2003. DIGEST OF TECHNICAL PAPERS. ISS CC. 2003 IEEE INTERNATIONAL SAN FRANCISCO, CA, USA 9-13 FEB. 2003, PISCATAWAY, NJ, USA,IEEE, US, 13 February 2003 (2003-02-13), pages 130 - 482vol.1, XP032414248, ISBN: 978-0-7803-7707-3, DOI: 10.1109/ISSCC.2003.1234235 *
MIROSLAV VASIC ET AL: "Multilevel Power Supply for High-Efficiency RF Amplifiers", IEEE TRANSACTIONS ON POWER ELECTRONICS, INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS, USA, vol. 25, no. 4, 2 April 2010 (2010-04-02), pages 1078 - 1089, XP011296021, ISSN: 0885-8993 *
SUNG SIDUK ET AL: "Envelope Modulator for 1.5-W 10-MHz LTE PA Without AC Coupling Capacitor Achieving 86.5% Peak Efficiency", IEEE TRANSACTIONS ON POWER ELECTRONICS, INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS, USA, vol. 31, no. 12, 2 December 2016 (2016-12-02), pages 8282 - 8292, XP011616402, ISSN: 0885-8993, [retrieved on 20160708], DOI: 10.1109/TPEL.2016.2519243 *
XI HUAN ET AL: "High Bandwidth Envelope Tracking Power Supply With Pulse Edge Independent Distribution Method", IEEE TRANSACTIONS ON INDUSTRIAL ELECTRONICS, IEEE SERVICE CENTER, PISCATAWAY, NJ, USA, vol. 66, no. 8, 2 August 2019 (2019-08-02), pages 5907 - 5917, XP011717008, ISSN: 0278-0046, [retrieved on 20190329], DOI: 10.1109/TIE.2018.2874580 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10069420B2 (en) Systems and methods of non-invasive continuous adaptive tuning of digitally controlled switched mode power supply based on measured dynamic response
CN104303409B (zh) 用于输送hvdc电流的dc/dc转换器的非线性控制装置
JP6125006B2 (ja) デジタル電流均等化装置、アナログ電流均等化装置、電流均等化方法及びシステム
RU2009129947A (ru) Способы и аппараты для имитации резистивных нагрузок
US5619406A (en) Modulator for resonant link converters
KR102549239B1 (ko) 델타 시그마 모듈레이터를 이용한 벅-부스트 컨버터
CN107026617A (zh) 使用下一级输入阻抗和多偏置的异相功放信号分离器
Zotov et al. Controllable electronic transformer based on the resonance structure with switching capacitor for low-rise buildings residential area power supply stabilization systems
Zhang et al. Impedance-based stability criterion for multiple offshore inverters connected in parallel with long cables
IT202000006418A1 (it) Alimentatore a inseguimento di inviluppo a larga banda per amplificatore rf, e metodo di gestione di tale alimentatore
Kanna et al. Analysis and design of DC-DC/AC non isolated cuk converter using sliding mode controller
CN106774602A (zh) 一种具有大输出电流范围的低压差线性稳压器
Liu et al. Design techniques for high-efficiency envelope-tracking supply modulator for 5th generation communication
Yeates et al. Quasi-parallel switched-capacitor and regulating PWM DC-DC converter
KR101738622B1 (ko) 태양광 발전 관리 시스템
CN107079555A (zh) 线性后调节器
Lazarević et al. A comparative analysis of two approaches in EER based envelope tracking power supplies
Salem et al. A recursive switched-capacitor house-of-cards power amplifier
KR101487138B1 (ko) Dc-dc 컨버터 및 이에 포함되는 램프 발생기
CN113037085A (zh) 一种多端口网格形模块化的多电平直流变换器
KR102216800B1 (ko) 스위치드 커패시터 dc-dc 변환기
CN207096860U (zh) 线性压控电流源拓扑结构及太阳阵模拟器
US7274115B2 (en) Method and apparatus for powering electronic circuits
EP2270967B1 (en) System and method for providing electric power to a submerged load
Xi et al. Improved pulse edge independent distribution method for high PAPR high bandwidth envelope tracking power supply