IT202000005893A1 - Dispositivo di presa di elementi lastriformi - Google Patents

Dispositivo di presa di elementi lastriformi Download PDF

Info

Publication number
IT202000005893A1
IT202000005893A1 IT102020000005893A IT202000005893A IT202000005893A1 IT 202000005893 A1 IT202000005893 A1 IT 202000005893A1 IT 102020000005893 A IT102020000005893 A IT 102020000005893A IT 202000005893 A IT202000005893 A IT 202000005893A IT 202000005893 A1 IT202000005893 A1 IT 202000005893A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
work surface
limbed
long
main body
Prior art date
Application number
IT102020000005893A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Trovi
Original Assignee
Quarrata Forniture S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Quarrata Forniture S R L filed Critical Quarrata Forniture S R L
Priority to IT102020000005893A priority Critical patent/IT202000005893A1/it
Publication of IT202000005893A1 publication Critical patent/IT202000005893A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials
    • B65G47/91Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers
    • B65G47/911Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers with air blasts producing partial vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25JMANIPULATORS; CHAMBERS PROVIDED WITH MANIPULATION DEVICES
    • B25J15/00Gripping heads and other end effectors
    • B25J15/06Gripping heads and other end effectors with vacuum or magnetic holding means
    • B25J15/0616Gripping heads and other end effectors with vacuum or magnetic holding means with vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C1/00Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles
    • B66C1/02Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles by suction means
    • B66C1/0212Circular shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C1/00Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles
    • B66C1/02Load-engaging elements or devices attached to lifting or lowering gear of cranes or adapted for connection therewith for transmitting lifting forces to articles or groups of articles by suction means
    • B66C1/0256Operating and control devices
    • B66C1/0268Venturi effect
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L21/00Processes or apparatus adapted for the manufacture or treatment of semiconductor or solid state devices or of parts thereof
    • H01L21/67Apparatus specially adapted for handling semiconductor or electric solid state devices during manufacture or treatment thereof; Apparatus specially adapted for handling wafers during manufacture or treatment of semiconductor or electric solid state devices or components ; Apparatus not specifically provided for elsewhere
    • H01L21/683Apparatus specially adapted for handling semiconductor or electric solid state devices during manufacture or treatment thereof; Apparatus specially adapted for handling wafers during manufacture or treatment of semiconductor or electric solid state devices or components ; Apparatus not specifically provided for elsewhere for supporting or gripping
    • H01L21/6838Apparatus specially adapted for handling semiconductor or electric solid state devices during manufacture or treatment thereof; Apparatus specially adapted for handling wafers during manufacture or treatment of semiconductor or electric solid state devices or components ; Apparatus not specifically provided for elsewhere for supporting or gripping with gripping and holding devices using a vacuum; Bernoulli devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25JMANIPULATORS; CHAMBERS PROVIDED WITH MANIPULATION DEVICES
    • B25J15/00Gripping heads and other end effectors
    • B25J15/0071Gripping heads and other end effectors with needles engaging into objects to be gripped

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Feeding Of Articles By Means Other Than Belts Or Rollers (AREA)
  • Advancing Webs (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?Dispositivo di presa di elementi lastriformi?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di presa di elementi lastriformi.
Con il termine elementi lastriformi si intendono tutti quegli elementi, porosi o non, come ad esempio materassi e gli elementi lastriformi che li compongono o altri elementi stratificati , che presentano uno sviluppo piano e risultano essere almeno parzialmente morbidi al tatto e/o sono realizzati con un corpo la cui continuit? risulta interrotta dalla presenza di piccoli spazi vuoti oppure, se ad esempio realizzati con materiali a celle chiuse, non risultano, se non minimamente, porosi.
Oggigiorno esistono diversi impianti per la movimentazione dei suddetti elementi lastriformi.
Tali impianti fanno particolare uso di rulliere o nastri trasportatori al fine di trasportare l?elemento lastriforme da una stazione di lavorazione ad un'altra.
Tali impianti sono inoltre dotati di ulteriori tipologie di mezzi di movimentazione dell?elemento lastriforme che consentono allo stesso di essere trasferito da una linea all?altra in funzione del percorso di movimentazione da seguire per raggiungere una specifica stazione di lavorazione (o di stoccaggio dell?elemento lastriforme). Ad esempio tali mezzi di movimentazione possono comprende ascensori adatti a muoversi verticalmente o altre tipologie di piattaforma per eseguire movimenti specifici altrimenti non ottenibili mediante le semplici rulliere o nastri.
Svantaggiosamente, tali mezzi di movimentazione risultano ingombranti e limitati nei movimenti risultando dunque in ?colli di bottiglia? da un punto di vista del design della linea di produzione e quindi dal punto di vista dei percorsi che l?elemento lastriforme deve seguire.
Inoltre, tali impianti, ed in particolare i mezzi di movimentazione, sono noti per un trasporto non totalmente in sicurezza dell?elemento lastriforme che, poggiando solitamente sulle rulliere, su una piattaforma o pi? spesso sospeso ad essa, potrebbe essere soggetto a vibrazioni non desiderate portando l?elemento stesso a spostarsi rispetto ad una posizione ottimale di trasporto (con possibilit? di cadute dalla linea o di ingressi nella stazione di lavorazione non consoni con conseguenti lavorazioni errate e/o possibilmente dannose all?elemento stesso).
A tal proposito, la stessa Richiedente aveva identificato come particolarmente vantaggioso al fine di superare il summenzionato inconveniente, l?utilizzo di mezzi di movimentazione dotati di particolari pinze (in particolare nella forma di ventose) funzionanti secondo il principio dell?effetto Bernoulli, come descritto nel documento IT102018000009365.
In particolare, tali pinze sfruttano un flusso d?aria radiale che consente il sollevamento dell?elemento lastriforme senza dunque utilizzare i mezzi precedentemente descritti.
Pinze (in particolare nella forma di ventose) del tutto simili a quelle precedentemente trattate sono descritte in documenti quali DE102010022333A1, EP2562104A1, DE10201107494B3 e DE102008062343.
Ciononostante tali pinze presentano inconvenienti simili a quelli precedentemente trattati per i mezzi di movimentazione noti.
In particolare tali pinze non permettono di garantire il trattenimento dell?elemento lastriforme in una posizione ottimale di trasporto.
Le pinze di cui sopra sono in grado di sollevare l?elemento lastriforme ma non sono in grado di garantire il posizionamento dello stesso.
In particolare, il basso attrito che si viene a creare con l?effetto Bernoulli tra il dispositivo di presa e l?elemento lastriforme in combinazione con le velocit? e le accelerazioni radiali del flusso d?aria negativo generato tramite Bernoulli portano ad uno spostamento dell?elemento lastriforme rispetto ad una posizione di aggancio iniziale del dispositivo di presa stesso.
Svantaggiosamente, tale posizionamento non garantito pu? portare a scollegamenti indesiderati dell?elemento lastriforme dal dispositivo di presa, cos? come posizionamenti errati nella rispettiva stazione di lavorazione o rulliera.
Ulteriori importanti inconvenienti dei dispositivi di presa di elementi lastriformi che sfruttano l?effetto Bernoulli per la movimentazione sono costituiti dal fatto che la sola depressione generata dal dispositivo di presa non ? sufficiente a movimentare in sicurezza elementi lastriformi aventi pesi al metro quadrato e spessori elevati (maggiori di 3-4 cm) a meno di non utilizzare pressioni molto elevate dell?aria compressa con un conseguente elevato consumo energetico.
Compito tecnico della presente invenzione risulta dunque essere quello di mettere a disposizione un dispositivo di presa di elementi lastriformi che sia in grado di superare gli inconvenienti citati nell?arte nota.
Scopo della presente invenzione risulta dunque essere quello di mettere a disposizione un dispositivo di presa di elementi lastriformi che permetta di garantire il posizionamento dell?elemento lastriforme relativamente ad una posizione di presa iniziale del dispositivo stesso, in particolare durante la movimentazione dell?elemento lastriforme stesso.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo di presa di elementi lastriformi il quale consenta un notevole risparmio energetico in termini di aria compressa utilizzata a parit? di forza di presa di un elemento lastriforme rispetto alla tecnica nota.
Il compito tecnico e lo scopo specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di presa di elementi lastriformi comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti possono corrispondere a forme di realizzazione alternative dell?invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di un dispositivo di presa di elementi lastriformi.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 ? una rappresentazione schematica di una vista in prospettiva di un dispositivo di presa di elementi lastriformi oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 ? una rappresentazione schematica laterale di una prima soluzione realizzativa di un dispositivo di presa di elementi lastriformi secondo la presente invenzione,
- la figura 3 ? una rappresentazione schematica di una vista dal basso del dispositivo di presa di figura 2,
- la figura 4 ? una rappresentazione schematica di una seconda soluzione realizzativa di un dispositivo di presa di elementi lastriformi secondo la presente invenzione e
- la figura 5 ? una rappresentazione schematica di una vista dal basso del dispositivo di presa di figura 4.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 ? stato complessivamente indicato un dispositivo di presa di elementi lastriformi che, per semplicit? di descrizione, verr? di seguito indicato come dispositivo di presa 1. Con il termine elementi lastriformi si intendono tutti quegli elementi, porosi o non, come ad esempio materassi o altri elementi stratificati, che presentano uno sviluppo piano e risultano essere almeno parzialmente morbidi al tatto.
Il dispositivo di presa 1 presenta un corpo principale 2 costituito da una porzione superiore 2a ed una porzione inferiore 2d.
La porzione superiore 2a ? dotata di una apposita apertura (non rappresentata) che consente il collegamento del dispositivo di presa 1 ad una sorgente di alimentazione di aria compressa.
In altre parole, il corpo principale 2 ? collegato ad una sorgente di alimentazione di aria compressa.
La porzione inferiore 2d presenta configurazione tendenzialmente piana e definisce una superficie di lavoro 2c del dispositivo di presa 1.
Per superficie di lavoro 2c si intende una superficie con cui il dispositivo di presa 1 ? in grado di interagire con l?elemento lastriforme.
In particolare, la superficie di lavoro 2c ? la porzione del corpo principale 2 che si affaccia ed entra in contatto diretto o di fluido con l?elemento lastriforme. La superficie di lavoro 2c comprende, vantaggiosamente nella sua porzione centrale, almeno un ugello 11 adatto ad esercitare una pressione negativa generata secondo l?effetto Bernoulli su un elemento lastriforme in corrispondenza di una porzione centrale della superficie di lavoro 2c.
La sezione ed il profilo della superficie di lavoro 2C sono configurati per indirizzare l?aria che fluisce dall?ugello 11 radialmente in modo parallelo alla superficie del piano di giacenza della superficie di lavoro 2c stessa.
Nelle figure allegate, il dispositivo di presa 1 ? realizzato nella forma di una ventosa.
In particolare, la porzione inferiore 2d del corpo principale 2 presenta una forma a disco e l?ugello 11 ? disposto centralmente sulla superficie di lavoro 2c. Il corpo principale 2 ? internamente strutturato in modo che si venga ad instaurare un flusso d?aria, tra la porzione superiore 2a e l?ugello 11 (ovvero la superficie di lavoro 2c).
Il flusso di aria presenta una velocit? tale da provocare (secondo il principio di Bernoulli) un abbassamento della pressione statica in modo tale che l?elemento lastriforme venga aspirato e trattenuto dal dispositivo di presa 1.
In altre parole, il dispositivo di presa 1 ? in grado di creare un sottovuoto in una propria porzione centrale che consente quindi l?aggancio per il sollevamento dell?elemento lastriforme.
Il dispositivo di presa 1 comprende inoltre una pluralit? di elementi distanziali 3 atti a creare uno spazio minimo al flusso di aria proveniente dall?ugello 11.
Gli elementi distanziali 3 sono configurati quindi per mantenere una distanza determinata fra il flusso dell?aria e l?elemento lastriforme in movimentazione. Il corpo principale 2 del dispositivo di presa 1 comprende inoltre una porzione 2b periferica alla superficie di lavoro 2c la quale ? configurata per aspirare, o comunque incanalare o indirizzare l?aria in uscita dall?ugello 11.
Vantaggiosamente inoltre, in corrispondenza della pozione 2b, il corpo principale 2 comprende un elemento deflettore 9 configurato per indirizzare ed incanalare l?aria compressa in uscita dalla porzione periferica 2b. La presenza dell?elemento deflettore 9 permette di ottimizzare l?effetto Bernoulli del dispositivo di presa 1 minimizzando la quantit? e la pressione di aria compressa necessaria.
Infatti, nel caso in cui non fosse presente il deflettore 9, l?aria compressa emessa radialmente dall? ugello 11 si troverebbe costretta tra la superficie di lavoro 2c e l?elemento lastriforme in movimentazione, esercitando quindi un effetto di distacco opposto a quello desiderato ed ottenuto con l?effetto Bernoulli.
La spinta verso il basso vanificherebbe quindi l?effetto Bernoulli di presa del dispositivo di presa 1.
L?elemento deflettore 9 consente quindi di circoscrivere il flusso del dispositivo di presa 1 fra la porzione di lavoro 2c dalla quale viene emessa l?aria compressa (in particolare dall?ugello 11) e la porzione periferica 2b nella quale l?aria compressa stessa ? guidata in uscita. Vantaggiosamente l?elemento deflettore 9 si protrae rispetto alla superficie di lavoro 2c, maggiormente rispetto dal corpo principale 2 del dispositivo di presa 1, come ben mostrato in figura 2 e 4.
In questo modo viene garantito il contatto fra l?elemento deflettore 9 ed il materiale lastriforme da movimentare e la formazione di un canale per la fuoriuscita dell?aria compressa nella porzione periferica 2b.
Vantaggiosamente l?elemento deflettore 9 ? realizzato a forma di anello, come mostrato nelle figure 2 e 3, ovverosia in una forma configurato per circoscrivere interamente il corpo principale 2.
Una ulteriore soluzione realizzativa mostrata nelle figure 4 e 5 prevede che l?elemento deflettore 9 sia realizzato a forma di disco forato centralmente e fissato sugli elementi distanziali 3.
In questa soluzione l?elemento deflettore 9 comprende un foro centrale atto a disporre in collegamento di fluido l?elemento lastriforme e l?ugello 11 ed al contempo permettere di realizzare una intercapedine costituita superiormente dalla superficie di lavoro 2c ed inferiormente dall?elemento deflettore 9 stesso.
Vantaggiosamente la superficie di lavoro 2c comprende almeno un elemento longilineo di trattenimento 4 adatto a penetrare almeno parzialmente entro l?elemento lastriforme.
L?elemento longilineo di trattenimento 4 costituisce soltanto un ausilio al trattenimento dell?elemento lastriforme ostacolando il movimento trasversale reciproco fra lo stesso elemento ed il dispositivo di presa 1.
In particolare, l?elemento longilineo di trattenimento 4 permette di evitare spostamenti paralleli dell?elemento lastriforme rispetto alla superficie di lavoro 2c.
L?elemento longilineo di trattenimento 4 presenta forma allungata e si sviluppa lungo un proprio asse di sviluppo longitudinale.
Vantaggiosamente, l?elemento longilineo di trattenimento 4 ? regolabile rispetto all?asse di sviluppo longitudinale.
In particolare, l?elemento longilineo di trattenimento 4 ? regolabile in modo da ottenere differenti configurazioni di trattenimento dell?elemento lastriforme.
In altre parole, l?elemento longilineo di trattenimento 4 pu? presentare un?estensione dalla superficie di lavoro 2c variabile in funzione dell?elemento lastriforme da trattenere.
Ad esempio, in funzione del materiale con cui ? realizzato l?elemento lastriforme e/o lo spessore e/o del grado di porosit? e/o di morbidezza dello stesso potrebbe essere necessario un elemento longilineo di trattenimento 4 che penetri maggiormente in profondit? nell?elemento lastriforme.
L?elemento longilineo di trattenimento 4 ? inoltre vantaggiosamente retraibile entro il corpo principale 2. In particolare, l?elemento longilineo di trattenimento 4 ? retraibile in modo da scomparire completamente entro il corpo principale 2 in modo da non estendersi oltre la superficie di lavoro 2c.
In particolare, l?elemento longilineo di trattenimento 4 ? regolato in modo da penetrare all?interno dell?elemento lastriforme in funzione del materiale con cui ? realizzato e/o lo spessore e/o del grado di porosit? e/o di morbidezza dello stesso per consentire un trattenimento, in direzione parallela alla superficie di lavoro 2c, adeguato dell?elemento lastriforme relativamente ad una posizione di presa iniziale del dispositivo di presa 1 durante il movimento dell?elemento lastriforme stesso.
Vantaggiosamente il dispositivo di presa 6 comprende una pluralit? di elementi longilinei di trattenimento 4. La forma di realizzazione del dispositivo 6 di presa rappresentata nelle figure comprende tre elementi longilinei di trattenimento 4 presentanti uno sviluppo perpendicolare alla superficie di lavoro 2c.
In altre parole, l?asse lungo il quale ciascun elemento longilineo di trattenimento 4 emerge dalla superficie di lavoro 2c ? perpendicolare alla superficie di lavoro 2c stessa.
Un ulteriore forma di realizzazione non mostrata del dispositivo 1 di presa prevede uno sviluppo inclinato degli elementi longilinei di trattenimento 4.
In particolare, gli elementi longilinei di trattenimento 4 presentano uno sviluppo inclinato rispetto alla superficie di lavoro 2c.
In altre parole, l?asse lungo il quale ciascun elemento longilineo di trattenimento 4 emerge dalla superficie di lavoro 2c ? inclinato rispetto alla superficie di lavoro 2c stessa.
Gli elementi longilinei di trattenimento 4 sono vantaggiosamente aggettanti verso una porzione centrale della superficie di lavoro 2c.
Tale forma di realizzazione permette di ottenere un trattenimento migliorato degli elementi lastriformi in modo da sopperire maggiormente alla mancanza di attrito tra il dispositivo di presa 6 e l?elemento lastriforme stesso.
Un?ulteriore forma di realizzazione non illustrata prevede la combinazione di elementi longilinei di trattenimento 4 perpendicolari e inclinati rispetto alla superficie di lavoro 2c.
L?elemento longilineo di trattenimento 4 ? dunque dotato di una estremit? puntata adatta alla penetrazione di cui sopra.
Nel dettaglio l?elemento longilineo di trattenimento 4 presenta forma allungata e si sviluppa lungo un proprio asse di sviluppo longitudinale ?X?.
Il dispositivo id presa 1 come precedentemente descritto ? dunque in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota e conseguire importanti vantaggi.
Un primo importante vantaggio consiste nel fatto che la presenza dell?elemento deflettore 9 permette di ottimizzare il flusso di aria compressa e, quindi, l?effetto Bernoulli, minimizzando il consumo di aria compressa e altrettanto la pressione di esercizio.
Questo vantaggio si traduce oltre che in un notevole risparmio energetico anche in una ottimizzazione della forza di trattenimento dell?elemento lastriforme da parte del dispositivo di presa 1, evitandone distaccamenti indesiderati dal dispositivo di presa 1 stesso.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di presa (1) di elementi lastriformi comprendente un corpo principale (2) collegato ad una sorgente di alimentazione di aria e definente una superficie di lavoro (2c) ed una porzione periferica (2b), detta superficie di lavoro (2c) comprendendo un ugello (11) adatto ad esercitare una pressione negativa generata secondo l?effetto Bernoulli su un elemento lastriforme, detto corpo principale (2) comprendendo inoltre un elemento deflettore (9) configurato per indirizzare ed incanalare l?aria compressa in uscita da detto ugello (11), detto deflettore (9) essendo disposto in corrispondenza di detta porzione periferica (2b).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 in cui detto elemento deflettore (9) si protrae verso detto elemento lastriforme maggiormente rispetto a detto corpo principale (2).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento deflettore (9) essendo realizzato a forma di anello e disposto in prossimit? di detta porzione periferica (2b), detto elemento deflettore (9) essendo configurato per circoscrivere interamente detto corpo principale (2).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 2 in cui detto elemento deflettore (9) ? realizzato a forma di disco forato centralmente e fissato a detta superficie di lavoro (2c) in modo tale da essere distanziato da essa di una distanza atta a realizzare un canale per il passaggio dell?aria compressa da detto ugello (11) verso detta porzione periferica (2b).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto ugello (11) ? disposto in una porzione centrale di detta superficie di lavoro (2c).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo principale (2) comprendendo inoltre almeno un elemento longilineo di trattenimento (4) disposto su detta superficie di lavoro (2c) e adatto a penetrare almeno parzialmente entro detto elemento lastriforme.
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto almeno un elemento longilineo di trattenimento (4) ? regolabile rispetto ad un proprio asse di sviluppo longitudinale (X) in modo da ottenere differenti configurazioni di trattenimento dell?elemento lastriforme.
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un elemento longilineo di trattenimento (4) presenta uno sviluppo perpendicolare a detta superficie di lavoro (2c).
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie di lavoro (2c) comprende almeno tre elementi longilinei di trattenimento (4), preferibilmente collocati in una porzione centrale di detta superficie di lavoro (2c).
  10. 10. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta porzione periferica (2b) ? configurata per aspirare l?aria in uscita da detto ugello (11).
IT102020000005893A 2020-03-19 2020-03-19 Dispositivo di presa di elementi lastriformi IT202000005893A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005893A IT202000005893A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Dispositivo di presa di elementi lastriformi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005893A IT202000005893A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Dispositivo di presa di elementi lastriformi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005893A1 true IT202000005893A1 (it) 2021-09-19

Family

ID=70918840

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005893A IT202000005893A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Dispositivo di presa di elementi lastriformi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000005893A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6216924A (ja) * 1985-05-04 1987-01-26 Seibu Giken:Kk 流体によつて板状体を無接触状態で懸垂浮遊させる方法
DE202006016833U1 (de) * 2006-10-31 2007-04-05 Waldemar Knittel Glasbearbeitungs Gmbh Bernoulli-Sauger mit Blende zum Handhaben nicht formstabiler oder zerbrechlicher Werkstücke
DE102008062343A1 (de) 2008-12-15 2010-06-17 Festo Ag & Co. Kg Nach dem Bernoulli-Prinzip arbeitender Sauggreifer
DE102010022333A1 (de) 2010-06-01 2011-12-01 Festo Ag & Co. Kg Bernoulli-Sauggreifer
DE102011007494B4 (de) 2011-04-15 2012-12-06 Aktiebolaget Skf Konzept zum Bereitstellen einer Anlageschulter in einem zylinderförmigen Lagergehäuse
EP2562104A1 (de) 2011-08-20 2013-02-27 Festo AG & Co. KG Unterdruck-Haltevorrichtung
EP2926956A1 (de) * 2014-04-01 2015-10-07 J. Schmalz GmbH Greifvorrichtung
US20190027393A1 (en) * 2016-12-16 2019-01-24 Harmotec Co., Ltd. Baffle plate

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6216924A (ja) * 1985-05-04 1987-01-26 Seibu Giken:Kk 流体によつて板状体を無接触状態で懸垂浮遊させる方法
DE202006016833U1 (de) * 2006-10-31 2007-04-05 Waldemar Knittel Glasbearbeitungs Gmbh Bernoulli-Sauger mit Blende zum Handhaben nicht formstabiler oder zerbrechlicher Werkstücke
DE102008062343A1 (de) 2008-12-15 2010-06-17 Festo Ag & Co. Kg Nach dem Bernoulli-Prinzip arbeitender Sauggreifer
DE102010022333A1 (de) 2010-06-01 2011-12-01 Festo Ag & Co. Kg Bernoulli-Sauggreifer
DE102011007494B4 (de) 2011-04-15 2012-12-06 Aktiebolaget Skf Konzept zum Bereitstellen einer Anlageschulter in einem zylinderförmigen Lagergehäuse
EP2562104A1 (de) 2011-08-20 2013-02-27 Festo AG & Co. KG Unterdruck-Haltevorrichtung
EP2926956A1 (de) * 2014-04-01 2015-10-07 J. Schmalz GmbH Greifvorrichtung
US20190027393A1 (en) * 2016-12-16 2019-01-24 Harmotec Co., Ltd. Baffle plate

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7938466B2 (en) Suction gripper device
JP6949455B2 (ja) 非接触搬送装置、および非接触吸着盤
KR20120051025A (ko) 비접촉 진공 그리퍼
WO2008070302A3 (en) Bernoulli wand
KR101293288B1 (ko) 예각 비접촉 진공패드
IT202000005893A1 (it) Dispositivo di presa di elementi lastriformi
JP2014077264A (ja) 吸引ヘッドおよび浚渫方法
IT201800009365A1 (it) Pinza di aspirazione di Bernoulli per il trattenimento di elementi lastriformi ed un dispositivo di movimentazione per elementi lastriformi
US3923177A (en) Vacuum lift apparatus with a control valve assembly
IT202000005887A1 (it) Sistema di movimentazione di elementi lastriformi
ATE516239T1 (de) Artikelfördervorrichtung
JPH0451411U (it)
CN209793966U (zh) 板材多片锯自动上下料设备齐边机构
CN204568787U (zh) 一种用于平板工件生产线的托盘内工件顶升装置
CN205704762U (zh) 一种小型石材切割机可折叠式机构
IT202100000755A1 (it) Sistema di movimentazione di elementi lastriformi
KR20180107727A (ko) 테이프 박리 장치
JP5040795B2 (ja) 非接触搬送装置
KR101567462B1 (ko) 중량물 이송정렬장치
JP2021138134A (ja) 脆性基板のスクライブ加工用基板支持装置
KR200459906Y1 (ko) 크레인 리프트 빔
CN204324663U (zh) 一种新型曳引电梯结构
CN110723176A (zh) 一种地砖搬运装置
CN205151484U (zh) 一种电梯层门地坎
CN211391311U (zh) 一种地砖搬运装置