IT202000005848U1 - Tappeto cablato per minimizzare i tempi di set-up relativi ad eventi di musica live. - Google Patents

Tappeto cablato per minimizzare i tempi di set-up relativi ad eventi di musica live. Download PDF

Info

Publication number
IT202000005848U1
IT202000005848U1 IT202020000005848U IT202000005848U IT202000005848U1 IT 202000005848 U1 IT202000005848 U1 IT 202000005848U1 IT 202020000005848 U IT202020000005848 U IT 202020000005848U IT 202000005848 U IT202000005848 U IT 202000005848U IT 202000005848 U1 IT202000005848 U1 IT 202000005848U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carpet
wired
live music
music events
connections
Prior art date
Application number
IT202020000005848U
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Tescione
Original Assignee
Bruno Tescione
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Tescione filed Critical Bruno Tescione
Priority to IT202020000005848U priority Critical patent/IT202000005848U1/it
Publication of IT202000005848U1 publication Critical patent/IT202000005848U1/it

Links

Landscapes

  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)
  • Reverberation, Karaoke And Other Acoustics (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello di utilit? avente per TITOLO: ?TAPPETO CABLATO PER MINIMIZZARE I TEMPI DI SET UP RELATIVI AD EVENTI DI MUSICA LIVE?,
Nell? ambito delle piccole esibizioni live, come concerti in pub e locali, eventi legati a feste private etc., la prima fase della preparazione dell?esibizione consiste nell? allestire il palco. Questa ? una delle fasi pi? delicate e stressanti per i musicisti, o chi per loro, i quali si devono occupare di definire le postazioni e predisporre i cavi audio ed elettrici per collegare correttamente tutte le strumentazioni tra di loro e al mixer, spesso avendo poco tempo a disposizione. Frequentemente vengono usati dei tappeti per migliorare sia l?acustica che l?impatto visivo, nascondendo i cavi in corrispondenza dei bordi e fissandoli con la carta gommata o altri metodi. Questa fase, eseguita a regola d?arte, richiede tempo e concentrazione.
Il tappeto cablato permette di riunire tutte le operazioni precedenti in un solo gesto che consiste nello srotolare il tappeto stesso.
L?alternativa ai collegamenti con i cavi audio ? quella di utilizzare i sistemi wireless, la cui affidabilit? ? garantita solo negli apparati di fascia alta, che richiedono un considerevole sforzo economico. Tali sistemi inoltre risolvono solo parzialmente il problema dei collegamenti audio. Infatti, quando il segnale proveniente dalla sorgente (strumento musicale, microfono etc.) necessita di pi? passaggi intermedi prima di arrivare al mixer (ad esempio strumenti collegati a pedaliere di effetti o amplificatori), sono necessari pi? collegamenti, rendendo comunque necessaria la presenza dei cavi audio lungo il percorso.
I sistemi wireless infine, non risolvono il problema dei cavi elettrici necessari per portare la corrente nei punti precisi in cui verranno collocati i diffusori, le casse spia, gli amplificatori e le pedaliere di effetti.
Passiamo ora ad un?analisi dettagliata dell?invenzione.
La base del tappeto cablato ? costituita da materiale del tipo Moquette. Analizzando il contenuto della Tavola 1, si nota che il tappeto cablato ? diviso in 4 sezioni (Fig.1, A, B, C, D). La suddivisione in sezioni ? delineata dalle cuciture (Fig.l, 8), le quali facilitano la piegatura per il trasporto. La sezione A ? un?estensione utile per un solista o cantante.
Ogni postazione musicista ? dotata di tutte le connessioni necessarie per collegare uno o pi? strumenti (Fig.1, numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7). Laddove ? necessario, tali connessioni sono dotate di preamplificatori, in modo da evitare le dispersioni di segnale dalle sorgenti al mixer.
I collegamenti audio ed elettrici, sono realizzati con cavi ad alta flessibilit?, coperti e protetti con delle fasce di velcro (Fig.l, 9).
Di seguito viene analizzato nel dettaglio il contenuto della Tavola 2.
La Zona 1 (Fig.2) occupa la posizione indicata in Fig.l, 1. Essa contiene la base (Fig.2, 1) per collegare il Mixer al tappeto, ad esempio attraverso dei connettori di tipo IDC (Fig.2, 2) e degli opportuni adattatori gi? reperibili in commercio. Altra soluzione per il collegamento sarebbe quella di avere a disposizione un mixer audio diviso in moduli. In questo modo si potrebbe tenere separato il modulo contenente le connessioni e i preamplificatori (questo modulo potrebbe essere integrato con il tappeto), con il modulo madre, contenente i controlli.
Nella Zona 1 ? presente il collegamento con la corrente di rete, che poi verr? distribuita anche nelle zone 2, 3 e 4 (Fig.1, numeri 2, 3 e 4), in maniera tale da distribuire la corrente dove ? necessario.
Nella Zona 1 (Fig.2) sono inclusi i seguenti connettori:
? Connettore femmina XLR Jack (Fig.2, 4) per un generico Input, come ad esempio un microfono da posizionare davanti al cono dell?amplificatore per chitarra.
? Connettori RCA femmina (Fig.2, 8) per collegare una generica fonte di segnale audio stereo (cd, mp3, etc.).
Connettori Jack Femmina 6,3 mm (Fig.2, 7), Ampli Send e Return, per collegare degli eventuali effetti alle connessioni send e return presenti sugli amplificatori per basso e chitarra.
Connettore XLR Maschio (Fig.2, 6) per collegare il diffusore sinistro. Connettore Jack femmina 6,3 mm (Fig.2, 3) to Amp, per collegare il segnale proveniente da un eventuale pedaliera, all?ingresso principale di un amplificatore per basso o per chitarra.
Prese corrente (fig.2, 5) per alimentare il diffusore di potenza e altre eventuali attrezzature.
La Zona 2 (Fig. 3) occupa la posizione indicata in Fig.l, 2. Essa ? provvista di tutte le connessioni necessarie per un chitarrista o un bassista, mediante i seguenti connettori:
? 2 Connettori XLR maschio (Fig. 3, 9) per collegare delle eventuali casse spia.
? 2 connettori Jack femmina 6,3 mm (Fig.3, 10) Send e Return. Mediante questi connettori, non si fa altro che creare un ponte con i connettori rappresentati in Fig.2, 7. In questo modo si possono collegare agevolmente degli effetti posti sulla parte anteriore del tappeto, con l amplificatore, che solitamente viene posto alle spalle del musicista.
? Connettore jack femmina 6,3 mm (Fig.3, 1 1) to Amp. Serve per creare un ponte tra questo connettore e quello riportato in Fig.2, 3. In questo modo si pu? collegare una eventuale pedaliera, o solo la parte degli overdrive e compressori, all?ingresso principale dell?amplificatore.
? Connettori RCA femmina (Fig.3, 13) per collegare una generica fonte di segnale audio stereo (cd, mp3, etc.).
? connettore Jack femmina 6,3 mm (Fig.3, 14) Input Hi-Z, per collegare direttamente al mixer gli strumenti ad alta impedenza.
Connettore femmina XLR Jack (Fig. 3, 15) per un generico Input.
? Prese corrente (fig. 3, 12) per alimentare eventuali casse spia, pedaliere per effetti o altre attrezzature.
La Zona 3 (Fig. 4) si trova in corrispondenza dell?angolo posteriore sinistro (Fig. 1 , 3) del tappeto ed ? costituita da un apparato contenente le seguenti connessioni:
? Connettori Jack Femmina 6,3 mm (Fig.4, 17), Ampli Send e Return, per collegare degli eventuali effetti alle connessioni send e return presenti sugli amplificatori per basso e chitarra.
? Connettore Jack femmina 6,3 mm (Fig.4, 20) to Amp, per collegare il segnale proveniente da un eventuale pedaliera, all?ingresso principale di un amplificatore per basso o per chitarra.
? Connettore XLR Maschio (Fig.4, 18) per collegare il diffusore destro. ? 2 Connettori femmina XLR Jack (Fig. 4, 16) per collegare Input generici. ? Prese corrente (fig.4, 19) per alimentare il diffusore di potenza e altre eventuali attrezzature.
Passiamo ora all?analisi dei componenti contenuti nella Tavola 3.
La Zona 4 (Fig. 5) occupa la posizione indicata in Fig.1, 4 ed ? dotata delle seguenti connessioni:
? 2 Connettori XLR maschio (Fig.5, 1) per collegare delle eventuali casse spia.
? 2 Connettori femmina XLR Jack (Fig. 5, 2) per collegare Input generici. ? Prese corrente (fig. 5, 3) per alimentare eventuali casse spia, pedaliere per effetti o altre attrezzature.
La Zona 5 (Fig. 6) si trova nella posizione indicata in Fig.1, 5. Essa presenta seguenti connessioni, utili per un bassista o chitarrista:
? Connettore femmina XLR Jack (Fig.6, 4) per un generico Input.
? connettore Jack femmina 6,3 mm (Fig.6, 5) Input Hi-Z, per collegare direttamente al mixer gli strumenti ad alta impedenza.
? 2 connettori Jack femmina 6,3 mm (Fig.6, 6) Send e Return. Mediante questi connettori non si fa altro che creare un ponte con i connettori rappresentati in Fig.4, 17. In questo modo si possono collegare agevolmente degli effetti posti sulla parte anteriore del tappeto, con l?amplificatore, che solitamente viene posto alle spalle del musicista.
? Connettore jack femmina 6,3 mm (Fig.6, 7) to Amp. Serve per creare un ponte tra questo connettore e quello riportato in Fig.4, 20. In questo modo si pu? collegare una eventuale pedaliera, o solo la parte degli overdrive e compressori, all?ingresso principale dell?amplificatore.
La Zona 6 (Fig. 7) si trova in corrispondenza del punto in cui andrebbe posizionata la cassa della batteria (Fig.1, 6). Essa presenta 3 Connettori femmina XLR Jack (Fig. 7, 8), utili per collegare i microfoni su cassa e rullante, pi? un microfono panoramico.
La Zona 7 (Fig.8) si trova in corrispondenza della postazione del cantante (Fig.1, 7). Presenta una coppia di connessioni XLR Jack (Fig.8, 9) per i microfoni, pi? una coppia di connettori RCA femmina (Fig.8, 10) per collegare una ipotetica fonte di audio stereo (Cd, Mp3 etc.).
Nella Tavola 4, vi ? una fotograf?a del prototipo realizzato ed utilizzato in una situazione reale (Fig. 9) ed un?immagine che rappresenta una possibile disposizione dei musicisti sul tappeto (Fig. 10).

Claims (9)

RIVENDICAZIONI del modello di utilit? avente per TITOLO: ?TAPPETO CABLATO PER MINIMIZZARE I TEMPI DI SET UP RELATIVI AD EVENTI DI MUSICA LIVE?,
1. Tappeto cablato per eventi di musica live, caratterizzato dal fatto che presenta un layout fisso.
2. Tappeto cablato per eventi di musica live secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato da ci? che ogni postazione musicista ? munita di zone equipaggiate (Figure 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8) con tutte le connessioni necessarie per collegare gli strumenti musicali e gli effetti al mixer o agli amplificatori.
3. Tappeto cablato per eventi di musica live secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che le connessioni presenti in ogni zona, sono dotate di preamplificatori per evitare le perdite di segnale lungo i cavi.
4. Tappeto cablato per eventi di musica live secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che la Zona 1 (Fig.2) presenta delle connessioni per collegare il mixer al tappeto cablato.
5. Tappeto cablato per eventi di musica live secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che, nel caso in cui si disponesse di un mixer diviso in moduli, il modulo con le connessioni e i preamplif?catori sarebbe integrato con il tappeto, mentre il modulo con i controlli sarebbe sganciato da quest?ultimo.
6. Tappeto cablato per eventi di musica live secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che nelle Zone 1, 2, 3 e 4 (Figure 2, 3, 4 e 5) sono presenti delle prese elettriche per alimentare diffusori, spie, amplificatori ed effetti.
7. Tappeto cablato per eventi di musica live secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che i cavi ad alta flessibilit? utilizzati per i collegamenti audio ed elettrici, sono coperti e protetti da fasce in velcro.
8. Tappeto cablato per eventi di musica live secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che presenta delle cuciture (Fig. 1, 8) che ne facilitano la piegatura per il trasporto.
9. Tappeto cablato per eventi di musica live secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato da ci? che presenta una estensione (Fig. 1 , A), adatta ad ospitare un cantante o uno strumento solista.
IT202020000005848U 2020-10-21 2020-10-21 Tappeto cablato per minimizzare i tempi di set-up relativi ad eventi di musica live. IT202000005848U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000005848U IT202000005848U1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Tappeto cablato per minimizzare i tempi di set-up relativi ad eventi di musica live.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000005848U IT202000005848U1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Tappeto cablato per minimizzare i tempi di set-up relativi ad eventi di musica live.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005848U1 true IT202000005848U1 (it) 2021-01-21

Family

ID=84491843

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000005848U IT202000005848U1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Tappeto cablato per minimizzare i tempi di set-up relativi ad eventi di musica live.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000005848U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9159310B2 (en) Musical modification effects
US20160253985A1 (en) Systems for combining inputs from electronic musical instruments and devices
CN101770771B (zh) 电子键盘乐器
TWI451897B (zh) 用於提供使用者視覺反饋之方法及系統
US10102838B2 (en) Tone effects system with reversible effects cartridges
US20140224099A1 (en) System and method for sound augmentation of acoustic musical instruments
EP2674940B1 (en) Guitar Case
US7623669B2 (en) Simplified amplifier providing sharing of music with enhanced spatial presence through multiple headphone jacks
US9424824B2 (en) System and method for sound augmentation of acoustic musical instruments
JP2016504613A (ja) 弦楽器および類似の楽器の音増幅のための可搬型音響機器
IT202000005848U1 (it) Tappeto cablato per minimizzare i tempi di set-up relativi ad eventi di musica live.
US10937405B1 (en) Foldable piano keyboard
CN110677750B (zh) 一种汽车虚拟场馆音响系统及其实现方法
WO2007054285A1 (en) A method and system for sound reproduction, and a program product
JP6634857B2 (ja) 楽曲演奏装置、楽曲演奏用プログラム及び楽曲演奏方法
US8223995B1 (en) Hexaphonic guitar amplifier and hexaphonic speaker cabinet
JP6888820B2 (ja) カラオケシステム、及びそれを備えた建築物
US20230290324A1 (en) Sound processing system and sound processing method of sound processing system
Studio Products of Interest
Akai et al. Products of Interest
Rogers Your Band's First Gig: Getting the Sound Right
JP6915422B2 (ja) 音処理装置及び表示方法
Trubert et al. «PrÉ»: connected polyphonic immersion
MIDI Products of Interest
JP2011002509A (ja) 電子楽器