IT202000004966A1 - Sospensione indipendente - Google Patents

Sospensione indipendente Download PDF

Info

Publication number
IT202000004966A1
IT202000004966A1 IT102020000004966A IT202000004966A IT202000004966A1 IT 202000004966 A1 IT202000004966 A1 IT 202000004966A1 IT 102020000004966 A IT102020000004966 A IT 102020000004966A IT 202000004966 A IT202000004966 A IT 202000004966A IT 202000004966 A1 IT202000004966 A1 IT 202000004966A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
independent suspension
hub
axis
vehicle
electric motor
Prior art date
Application number
IT102020000004966A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Bonera
Alessandro Oldrati
Original Assignee
Brist Axle Systems S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brist Axle Systems S R L filed Critical Brist Axle Systems S R L
Priority to IT102020000004966A priority Critical patent/IT202000004966A1/it
Publication of IT202000004966A1 publication Critical patent/IT202000004966A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G3/00Resilient suspensions for a single wheel
    • B60G3/18Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram
    • B60G3/20Resilient suspensions for a single wheel with two or more pivoted arms, e.g. parallelogram all arms being rigid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K7/00Disposition of motor in, or adjacent to, traction wheel
    • B60K7/0007Disposition of motor in, or adjacent to, traction wheel the motor being electric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/10Independent suspensions
    • B60G2200/14Independent suspensions with lateral arms
    • B60G2200/144Independent suspensions with lateral arms with two lateral arms forming a parallelogram
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/10Mounting of suspension elements
    • B60G2204/18Mounting of vehicle engines
    • B60G2204/182Electric motor on wheel support
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2206/00Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
    • B60G2206/01Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
    • B60G2206/50Constructional features of wheel supports or knuckles, e.g. steering knuckles, spindle attachments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/14Buses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/50Electric vehicles; Hybrid vehicles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?SOSPENSIONE INDIPENDENTE?
La presente invenzione ha per oggetto una sospensione indipendente per veicoli. Inoltre, la presente invenzione ha per oggetto un veicolo per il trasporto di persone e/o materiali.
Con il termine veicolo si vuole intendere qualsiasi tipologia di veicoli, quali ad esempio (in accordo con una lista non esaustiva) autobus, corriere, camion, autocarri, veicoli speciali ed affini. In altre parole, con il termine veicoli si possono intendere veicoli commerciali leggeri, medi o pesanti. Ad esempio, il termine veicolo fa riferimento a mezzi di trasporto adatti per il trasporto di persone o di grandi volumi di materiale (liberi o inscatolati) cos? come il trasporto di bagagli. Inoltre, con il termine veicolo si pu? intendere un veicolo dotato di pianale ribassato.
Come ? noto, il piano di carico di tali veicoli ? influenzato dalla struttura generale del telaio del veicolo stesso. In particolare, ? noto che nel caso in cui il veicolo sia dotato di assali classici, gli stessi generino un ingombro tale da ridurre notevolmente il volume del piano di carico stesso.
Nella tecnica nota, sono conosciuti assali di tipo indipendente, ovvero strutturate in modo da consentire ad ogni ruota di uno stesso asse di muoversi verticalmente (cio? reagire ad un urto sulla strada) indipendentemente dall'altra, che permettano di aumentare, seppur di poco il volume definito dal piano di carico.
Ciononostante, le soluzioni esistenti hanno quasi sempre una porzione centrale occupata da elementi della sospensione o della trasmissione, o nel caso vi sia uno spazio libero non ? in misura sufficiente ad avere un passaggio comodo per materiale o persone.
Pertanto, la Richiedente sottolinea come tale aumento di volume risulti non essere sufficiente e che possa risultare di difficile utilizzo per un utente che intenda depositare materiali all?interno nella porzione definita tra gli assali indipendenti. In particolare, l?utente dovrebbe letteralmente entrare nel piano di carico, trascinando o spingendo il materiale o bagaglio cercando di inserirlo nello spazio definito tra i due assali risultando in un tempo prolungato per il carico del materiale (o bagaglio) all?interno del piano di carico stesso. In altre parole, gli assali noti non permettono di ottenere volumi sufficientemente grandi o che siano di dimensioni talmente ridotte che per essere raggiunti richiederebbero l?ingresso nel pianale di carico di un operatore adibito al carico dei bagagli.
Inoltre, nel caso di veicolo dotato di portellone posteriore per il carico di materiali (cos? come portellone posteriore o porta posteriore per accesso passeggeri nei bus), l?ingombro generato dalle soluzioni di tipo noto rende difficile e faticoso per un operatore il carico di materiali.
Svantaggiosamente, le soluzioni note sono pertanto inefficaci e non permettono l?ottenimento di uno spazio sufficiente tra le sospensioni che permetta uno sfruttamento adeguato del piano di carico.
Compito tecnico della presente invenzione risulta pertanto quello di mettere a disposizione una sospensione indipendente ed un veicolo che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
Scopo della presente invenzione ? dunque quello di mettere a disposizione una sospensione indipendente ed un veicolo che permettano di aumentare il volume di carico massimo trasportabile dal veicolo stesso, in particolare senza sbalzi di livello agevolando carico/scarico e movimentazione del materiale sia in termini di ergonomia che di tempi.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? dunque quello di mettere a disposizione una sospensione indipendente ed un veicolo che permettano di aumentare la superficie a pianale ribassato per il transito dei passeggeri dalla zona centrale a quella posteriore, e viceversa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? dunque quello di mettere a disposizione una sospensione indipendente ed un veicolo che permettano di avere spazio libero al centro dell?assale nel caso di veicoli speciali che richiedono spazio, per esempio per l?installazione di macchinari, per un corpo blindato
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una sospensione indipendente ed un veicolo comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell?invenzione.
In particolare, il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una sospensione indipendente per veicoli, in particolare per il trasporto di persone e/o materiali, comprendente un mozzo definente un asse di rotazione della ruota del veicolo ed un motore elettrico, operativamente collegato al mozzo e configurato per mettere in rotazione il mozzo. Il motore elettrico si sviluppa lungo un proprio asse di sviluppo presentante una inclinazione trasversale all?asse di rotazione del mozzo con un angolo di inclinazione compreso tra 45? e 135?.
Preferibilmente, l?asse di sviluppo del motore ? perpendicolare all?asse di rotazione del mozzo.
Preferibilmente, l?asse di sviluppo del motore elettrico ? giacente su un piano orizzontale comprendente l?asse di rotazione del mozzo.
Preferibilmente, l?asse di sviluppo del motore pu? essere verticale o angolarmente inclinato rispetto al piano orizzontale a seconda dello schema di sospensione utilizzato e delle esigenze di spazio del veicolo specifico.
Vantaggiosamente, tale configurazione permette di ottenere una sospensione indipendente compatta ed idonea ad ottenere uno spazio aggiuntivo (ossia del volume aggiuntivo) con cui caricare un maggior quantitativo di persone o materiali (o bagagli) sul veicolo oppure per diverso utilizzo in veicoli speciali.
Inoltre, il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un veicolo per il carico di persone e/o materiali comprendente una sospensione indipendente di cui sopra per ciascuna ruota del veicolo stesso. Le sospensioni tra loro accoppiate presentano un corridoio avente un?ampiezza compresa tra 500 e 1000 mm in modo da definire un volume ausiliario di carico. Preferibilmente, l?ampiezza del corridoio varia in funzione della carreggiata del veicolo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa di una forma di realizzazione di una sospensione indipendente ed un veicolo.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali: - La figura 1 ? una vista prospettica di un assale oggetto della presente invenzione;
- Le figure 2A-2C sono una vista prospettica di una sospensione indipendente oggetto della presente invenzione secondo differenti forme di realizzazione;
- La figura 3 ? una vista dall?alto della sospensione indipendente di figura 2;
- La figura 4 ? una vista in sezione della sospensione indipendente di figura 3;
- La figura 5 ? un dettaglio della vista in sezione di figura 4;
- La figura 6 ? una vista prospettica della vista in sezione di figura 4. Con riferimento alle figure allegate, con 1 ? stato complessivamente indicata una sospensione indipendenti per veicoli, in particolare per il trasporto di persone e/o materiali che, per semplicit? di descrizione, verr? di seguito indicata come sospensione indipendente 1.
Con il termine ?veicolo? si vuole intendere qualsiasi tipologia di veicoli, quali ad esempio (in accordo con una lista non esaustiva) autobus, corriere, camion, autocarri, veicoli speciali ed affini. In altre parole, con il termine veicolo si possono intendere veicoli commerciali leggeri, medi o pesanti. Ad esempio, il termine veicolo fa riferimento a mezzi di trasporto adatti per il trasporto di persone o di grandi volumi di materiale (liberi o inscatolati) cos? come il trasporto di bagagli. Inoltre, con il termine veicolo si pu? intendere un veicolo dotato di pianale ribassato.
La sospensione indipendente 1 comprende un mozzo 2 definente un asse di rotazione ?R? di una ruota 3 del veicolo.
La sospensione indipendente 1 comprende inoltre un motore elettrico 4, operativamente collegato al mozzo 2 e configurato per mettere in rotazione il mozzo 2 stesso.
Il motore elettrico 4 si sviluppa lungo un proprio asse di sviluppo ?S? presentante una inclinazione trasversale all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2.
In particolare, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 ? trasversale all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2 con un angolo di inclinazione ?A? compreso tra 45? e 135?.
Preferibilmente, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 ? trasversale all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2 con un angolo di inclinazione ?A? compreso tra 70? e 110?.
Preferibilmente, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 ? trasversale all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2 con un angolo di inclinazione ?A? compreso tra 75? e 105?.
Preferibilmente, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 ? trasversale all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2 con un angolo di inclinazione ?A? compreso tra 85? e 95?
In altre parole, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 ? sostanzialmente perpendicolare all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2, ossia l?asse di sviluppo ?S? pu? essere leggermente aggettante rispetto alla struttura principale della sospensione indipendente 1 cos? come essere leggermente rientrante rispetto alla struttura principale (ad esempio come in figura 2C).
Preferibilmente, come ad esempio rappresentato in figura 2a ed in figura 2b, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 ? perpendicolare all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2.
In figura 2C ? invece rappresentata una sospensione indipendente 1 in l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 ? trasversale all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2 con un angolo differente da quello ortogonale. Vantaggiosamente, le soluzioni di cui sopra permettono di ottenere una sospensione indipendente 1 dotata di una struttura altamente compatta ed in grado di salvare spazio in un pianale ribassato (ovvero in un piano di carico) di un veicolo. In altre parole, il particolare posizionamento del motore elettrico 4 rispetto al resto della struttura della sospensione indipendente 1 consente di ottenere un maggiore volume in un piano di carico, consentendo pertanto un carico maggiore di materiali o di bagagli. Inoltre, la compattezza della sospensione indipendente 1 permette un facile accesso o transito al pianale ribassato, ad esempio nel caso di un veicolo dotato di pianale ribassato e portellone posteriore di accesso. In altre parole, la sospensione indipendente 1 permette, vantaggiosamente, l?accesso e/o il transito nella zona posteriore del veicolo mantenendo il pianale ribassato (senza cambi di livello).
Preferibilmente, e come rappresentato in figura 2A ed in figura 2C, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 ? giacente su un piano orizzontale ?O? (vedi figure 4 e 5) comprendente l?asse di rotazione ?R? del mozzo 2. Il piano orizzontale ?O? ? un piano sostanzialmente parallelo all?asse di appoggio della ruota 2 (ossia la strada o altro terreno di appoggio del veicolo). Il piano orizzontale ?O? definisce inoltre il piano con cui si ? realizzata la vista in sezione della sospensione indipendente delle figure 4 e 5.
Preferibilmente, il motore elettrico 4 si sviluppa lateralmente, lungo il proprio asse di sviluppo ?S? secondo in direzione opposta a quella del senso di marcia della ruota 3 (ossia del veicolo).
Alternativamente, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 pu? giacere su piani differenti da quello orizzontale in funzione alle esigenze costruttive del veicolo su cui la sospensione indipendente 1 dovr? essere installata ed in particolare in funzione del volume che si intender? ottenere dal piano di carico del veicolo. In altre parole, l?inclinazione del motore elettrico 4 rispetto al resto della struttura della sospensione indipendente 1 dipende dalle esigenze costruttive e dalla possibilit? di ottenere un maggiore volume di carico. In altre parole, l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 pu? essere verticale (come ad esempio rappresentato in figura 2B) o presentare un?inclinazione rispetto al piano orizzontale ?O? differente a seconda dello schema di sospensione utilizzato e delle esigenze di spazio del veicolo specifico.
Come ad esempio rappresentato nelle figure allegate, la sospensione indipendente 1 comprende un sistema di trasmissione 5 per mettere in rotazione il mozzo 2 della ruota 3 mediante il motore elettrico 4. Tale sistema di trasmissione 5 comprende un riduttore 6, un albero di input 7a ed un albero di output 7b.
L?albero di input 7a ? interposto tra il motore elettrico 4 ed il riduttore 6. In altre parole, l?albero di input 7a ? l?albero motore del motore elettrico 4 (o ? un ulteriore albero collegato o collegabile all?albero motore) ed ? dotato di un ingranaggio conico 8a ingranato con un ingranaggio conico 8b del riduttore 6. L?asse di sviluppo dell?albero di input 7a coincide con l?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4.
In altre parole, tra l?albero di input 7a ed il riduttore 6 viene definita una coppia conica vantaggiosa per la particolare inclinazione dell?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 rispetto all?asse di rotazione ?R? del mozzo 2.
Vantaggiosamente, il motore elettrico 4 ed i mezzi di trasmissione sopra descritti sono vincolati al telaio e pertanto permettono di non incrementare le ?masse non sospese? della sospensione indipendente 1. In questo modo, non avendo masse tipicamente pesanti che gravano sulla ruota 3 si ottengono alte prestazioni dinamiche.
Con riferimento alle figure allegate, il motore elettrico 2 si sviluppa lateralmente, lungo il proprio asse di sviluppo ?S?, rispetto al riduttore 6 di velocit? (con riferimento al senso di marcia di avanzamento del veicolo, lo sviluppo avviene con una direzione opposta a quella del senso di marcia). L?albero di output 7b ? interposto tra il riduttore 6 ed il mozzo 2. In altre parole, l?albero di output 7b ? l?albero di trasmissione configurato per trasmettere il moto di rotazione del primo albero di input 7a in modo da mettere in rotazione il mozzo 2. L?asse di sviluppo dell?albero di output 7b coincide con l?asse di rotazione ?R? del mozzo 2.
L?albero di output 7b ? collegato al mozzo 2 e al riduttore 6 mediante rispettivi elementi di giunzione. Tali elementi di giunzione 9 sono realizzati, come rappresentato ad esempio nelle figure allegate, nella forma di giunti omocinetici. Con il termine giunti omocinetici si intendono giunti in grado di mantenere costante il rapporto di trasmissione tra l?albero di input 7a e l?albero di output 7b. In particolare, il giunto omocinetico permette di mantenere costante il rapporto di trasmissione indipendentemente dall?inclinazione degli alberi rispetto agli altri componenti. In altre parole, il giunto omocinetico che mette in collegamento l?albero di output 7b con il riduttore 6 (ovvero con i componenti del riduttore 6 collegati o collegabili all?ingranaggio conico 8b) garantisce la trasmissione del moto di rotazione all?albero di output 7b qualsiasi sia la sua inclinazione rispetto ai componenti del riduttore 6. Analogamente, il giunto omocinetico che mette in collegamento l?albero di output 7b con il mozzo 2 garantisce la trasmissione del moto di rotazione del mozzo 2 qualsiasi sia l?inclinazione dell?albero di output rispetto al mozzo 2.
Vantaggiosamente, in caso di buche sul terreno o di altre vibrazioni indesiderate, il giunto omocinetico permette di mantenere il rapporto di trasmissione desiderato.
Vantaggiosamente, il giunto omocinetico risulta essere snello e garantisce elevate prestazioni.
Con riferimento alle figure allegate, ed in particolare con riferimento alle figure 5 e 6, durante il moto del veicolo, l?albero di input 7a trasmette il moto di rotazione al riduttore 6 mediante il proprio ingranaggio conico 8a. In altre parole, l?ingranaggio conico 8a mette in rotazione l?ingranaggio conico 8b (sostanzialmente coassiale all?albero di output 7b) del riduttore 6 che cos? mette in rotazione l?albero di output 7b che, avvantaggiandosi dell?utilizzo degli elementi di giunzione 9 di tipo omocinetico, mette in rotazione il mozzo 2.
Gli ingranaggi conici 8a e 8b permettono pertanto di accoppiare il motore elettrico 4 al riduttore 6 garantendo la sostanziale perpendicolarit? dell?asse di sviluppo ?S? del motore elettrico 4 e dell?asse di rotazione ?R? del mozzo 2. In altre parole, gli ingranaggi conici 8a e 8b sono dimensionati in modo da accoppiare il motore elettrico 4 al riduttore 6 in funzione dell?angolo di inclinazione dell?asse di sviluppo ?S? e dell?asse di rotazione ?R?.
L?intera soluzione sopra descritta permette di garantire una compattezza elevata del sistema di trasmissione 5 garantendo pertanto le caratteristiche dimensionali desiderate per la sospensione indipendente 1 al fine di ottenere il maggior spazio possibile all?interno di un piano ribassato di un veicolo della tipologia precedentemente discussa.
Preferibilmente, il sistema di trasmissione 5 pu? essere del tipo a singola velocit? (come quello descritto in precedenza)
Preferibilmente, il sistema di trasmissione 5 pu? essere del tipo a velocit? multipla. In altre parole, i componenti precedentemente descritti per il sistema di trasmissione 5 possono essere modificati in funzione del fatto che si intenda ottenere un sistema di trasmissione a pi? marce.
Preferibilmente, il sistema di trasmissione 5 comprende un sistema di ingranaggi epicicloidale 5a, ovvero un ingranaggio planetario (come ad esempio rappresentato in figura 4). Il sistema di ingranaggi epicicloidale 5a ? installato sul mozzo 2 ed ? configurato per ridurre la coppia trasmessa attraverso l?albero di input 7b (ovvero tramite gli elementi di giunzione 9). In altre parole, il sistema di ingranaggi epicicloidale 5a ha la possibilit? di supportare la trasmissione anche durante la sterzatura. In questo modo ? possibile ottenere sistema sterzante.
Preferibilmente, e come rappresentato nelle figure allegate, la sospensione indipendente 1 comprende un elemento di supporto 10 dotato di una prima 10a ed una seconda porzione di sostegno 10b definenti, rispettivamente, un punto di cerniera (11a e 11b), sostanzialmente orizzontale, per un?estremit? di un rispettivo braccio trasversale (12a e 12b). La prima porzione di sostegno 10a ? disposta in una porzione superiore dell?elemento di supporto 10 e la seconda porzione di sostegno 10b ? disposta in una porzione inferiore dell?elemento di supporto 10.
Preferibilmente, i punti di cerniera 11a e 11b sono definiti da perni vincolati rigidamente alla rispettiva porzione di sostegno 10a e 10b e girevolmente accoppiati, a mezzo di cuscinetti o strisciamenti, con il rispettivo braccio trasversale 12a, 12b.
Preferibilmente, e come rappresentato nelle figure allegate, l?elemento di supporto 10 ? dotato di una apposita apertura 13 configurata per consentire il passaggio dell?elemento di giunzione 9 per accoppiare il riduttore 6 al mozzo 2. In altre parole, l?apertura 13 ? configurata per consentire l?alloggiamento del giunto omocinetico in modo tale da consentire il collegamento dell?albero di output 7b al mozzo 3 al fine di trasmettere il moto di rotazione.
Preferibilmente, la sospensione indipendente 1 comprende un fuso di sterzo (non rappresentato) comprendente una porzione esterna, definente l?asse di rotazione ?R? del mozzo 2 della ruota 3 del veicolo, ed una porzione interna sviluppantesi trasversalmente alla porzione esterna lungo un asse di. Preferibilmente, l?asse di sterzo ? trasversale all?asse di rotazione del mozzo 2, pi? preferibilmente inclinato rispetto ad esso di un angolo compreso tra 60? e 90?, pi? preferibilmente compreso tra 75? ed 85?, in particolare di circa 80?.
In tale configurazione, l?elemento di supporto 10 ? girevolmente accoppiato alla porzione interna del fuso per consentire una rotazione relativa attorno all?asse di sterzo.
In altre parole, la sospensione indipendente 1 descritta nella presente invenzione pu? essere del tipo non sterzante o del tipo sterzante.
Preferibilmente, la prima porzione di sostegno 10a ? dotata di una molla 14 o smorzatore e la seconda porzione di sostegno pu? essere dotata di un ammortizzatore (non rappresentato). Generalmente, detta molla 14 e ammortizzatore sono collegati o collegabili al telaio del veicolo e definiscono un sistema di sospensione pneumatico.
Preferibilmente, coma rappresentato in figura 2B non ? presente una molla 14 (in quanto presente il motore elettrico 4) ma un cilindro 14a a definire pertanto un sistema di sospensione idraulico.
Come rappresentato nelle figure allegate, la sospensione indipendente 1 pu? inoltre essere dotato di un attuatore 15 per il freno.
Vantaggiosamente e come gi? sottolineato in precedenza, la sospensione indipendente 1 oggetto della presente invenzione ? in grado di superare gli inconvenienti emersi dall?arte nota.
Vantaggiosamente, la sospensione indipendente 1 presenta una struttura compatta idonea ad ottenere volumi aggiuntivi all?interno di un piano di carico di un veicolo, in particolare di un veicolo a pianale ribassato.
Inoltre, la soluzione precedentemente descritta risulta particolarmente versatile, risultando in una struttura adeguabile in funzione delle necessit? costruttive del veicolo di riferimento.
Vantaggiosamente, la sospensione indipendente 1 risulta inoltre in una struttura semplificata facilmente montabile/smontabile e pertanto la cui manutenzione non presenta particolari difficolt?.
Vantaggiosamente, il particolare posizionamento del motore elettrico 4 rispetto al mozzo 2 della ruota 3 permette di ottenere un corridoio (ovvero lo spazio tra due assali accoppiati lungo un medesimo ?asse?) maggiore rispetto a quello ottenibile dagli assali indipendenti noti, in cui tendenzialmente l?asse del motore elettrico ? coincidente con l?asse di rotazione del mozzo (in altre parole il motore elettrico occupa lo spazio che invece si ottiene con la presente invenzione).
La presente invenzione riguarda inoltre un veicolo per il carico di persone e/o materiali comprendente una sospensione indipendente 1 (secondo una o pi? delle forme precedentemente descritte) per ciascuna ruota 3 del veicolo stesso. In altre parole, nel caso in cui il veicolo abbia, ad esempio, otto ruote (ovvero quattro coppie di ruote 3), lo stesso sar? inoltre dotato di otto assali indipendenti 1 come quelli descritti in precedenza.
Le sospensioni indipendenti 1 tra loro accoppiate presentano un corridoio ?C? compreso tra 500 e 1000 mm in modo da definire un volume ausiliario di carico. In altre parole, la distanza tra due ruote 3 accoppiate ottenuta dall?utilizzo della sospensione indipendente 1 precedentemente descritto permette di ottenere un volume maggiore rispetto a quello che sarebbe normalmente ottenibile dalle soluzioni note in cui lo stesso sarebbe assente o talmente piccolo da non essere utilizzabile o facilmente raggiungibile. Tale soluzione risulta particolarmente vantaggiosa per veicoli pesanti dotati di un pianale ribassato.
Preferibilmente, il veicolo comprende inoltre un piano di carico per il carico di bagagli o altri materiali presentante un volume di carico principale e un numero di volumi ausiliari di carico pari al numero di coppie di assali indipendenti 1 presenti nel veicolo. Ciascun volume ausiliario di carico presenta una larghezza pari al corridoio ?C?. Se ne deduce che la lunghezza di ciascun volume ausiliario di carico (ovvero la dimensione parallela alla dimensione principale di sviluppo del veicolo) sia pari all?estensione della struttura della sospensione indipendente 1.
Preferibilmente, il veicolo pu? comprendere inoltre un portellone posteriore per il carico di persone e/o materiali. In altre parole, il veicolo permette l?accesso ed il transito in una zona posteriore mantenendo il pianale ribassato senza pertanto necessitare di cambi di livello.
Preferibilmente, il veicolo comprende inoltre un piano configurato per il sostegno dei passeggeri dotato, in prossimit? delle sospensioni indipendenti, di una larghezza sostanzialmente pari al corridoio ?C? permettendo di ottenere una superficie di sostegno dei passeggeri ausiliaria e pertanto una superficie di sostegno complessiva maggiore. Vantaggiosamente, il veicolo sopra descritto presenta un piano ribassato dotato di un volume utilizzabile maggiore rispetto a quello dei veicoli pesanti noti. In altre parole, il veicolo sopra descritto permette di trasportare un carico maggiore rispetto a quello dei veicoli di tipo noto. Inoltre, il veicolo sopra descritto permette di trasportare un numero maggiore di persone e/o bagagli (nel caso ad esempio di autobus) e pertanto di materiali (nel caso di camion per il trasporto merci e simili). Vantaggiosamente, la presente invenzione mette a disposizione una sospensione indipendente ed un veicolo che permettano di aumentare il carico massimo trasportabile dal veicolo stesso.
Vantaggiosamente, la presente invenzione mette a disposizione una sospensione indipendente ed un veicolo che permettano di aumentare la superficie utile sulla quale possa camminare un passeggero o altro utente. Vantaggiosamente, la sospensione indipendente pu? essere utilizzata per ruote di dimensioni ridotte (ad esempio quelle di un?auto o di veicolo di dimensioni ridotte) o per ruote di dimensioni maggiori (come appunto autobus o affini).
Vantaggiosamente, la sospensione indipendente permette di aumentare lo spazio libero del corpo centrale di veicoli quali mezzi di logistica o speciali. Vantaggiosamente, la presente invenzione ? applicabile su qualsiasi sospensione presentante uno schema strutturale differente da quello illustrato nelle figure allegate.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sospensione indipendente (1) per veicoli, in particolare per il trasporto di persone e/o materiali, comprendente: - un mozzo (2) definente un asse di rotazione (R) della ruota (3) del veicolo; - un motore elettrico (4), operativamente collegato a detto mozzo (2) e configurato per mettere in rotazione detto mozzo (2), detto motore elettrico (4) sviluppantesi lungo un proprio asse di sviluppo (S); caratterizzato dal fatto che detto asse di sviluppo (S) del motore elettrico (4) ? trasversale a detto asse di rotazione (R) del mozzo (2) con un angolo di inclinazione (A) compreso tra 45? e 135?.
  2. 2. Sospensione indipendente (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto asse di sviluppo (S) del motore elettrico (4) ? trasversale a detto asse di rotazione (R) del mozzo con un angolo di inclinazione compreso tra 85? e 95?.
  3. 3. Sospensione indipendente (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto asse di sviluppo (S) del motore elettrico (4) ? perpendicolare all?asse di rotazione (R) del mozzo (2).
  4. 4. Sospensione indipendente (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto asse di sviluppo (S) del motore elettrico (4) ? giacente su un piano orizzontale (O) comprendente detto asse di rotazione (R) del mozzo (2).
  5. 5. Sospensione indipendente (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente un sistema di trasmissione (5), per mettere in rotazione il mozzo (2) della ruota (3) mediante detto motore elettrico (4), comprendente un riduttore (6) di velocit?, un albero di input (7a) tra il motore elettrico (4) ed il riduttore (6) ed un albero di output (7b) tra il riduttore (6) e detto mozzo (2), detto albero di input (7a) e detto riduttore (6) essendo dotati di rispettivi ingranaggi conici (8a, 8b) tra loro ingranati.
  6. 6. Sospensione indipendente (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento di supporto (10) dotato una prima ed una seconda porzione di sostegno (10a, 10b) definenti un punto di cerniera (11a, 11b), sostanzialmente orizzontale, per un?estremit? di un rispettivo braccio trasversale (12a, 12b).
  7. 7. Sospensione indipendente secondo una o pi? delle rivendicazioni 5 o 6, in cui detto secondo albero (7b) ? collegato a detto mozzo (3) e a detto riduttore (6) mediante rispettivi elementi di giunzione (9) realizzati nella forma di giunti omocinetici.
  8. 8. Sospensione indipendente (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detto elemento di supporto (10) ? dotato di una apposita apertura (13) configurata per consentire il passaggio ed ospitare detto elemento di giunzione (9).
  9. 9. Sospensione indipendente (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 5-8, in cui detto sistema di trasmissione (5) ? del tipo a singola velocit? o velocit? multipla.
  10. 10. Sospensione indipendente (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 5-9, in cui detto sistema di trasmissione (5) di velocit? comprende un sistema di ingranaggi epicicloidale (5a), ovvero un ingranaggio planetario, installato sul mozzo (2).
  11. 11. Sospensione indipendente (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente un fuso di sterzo comprendente una porzione esterna, definente detto asse di rotazione del mozzo (2) della ruota (3) del veicolo, ed una porzione interna sviluppantesi trasversalmente alla porzione esterna lungo un asse di sterzo.
  12. 12. Sospensione indipendente (1) secondo le rivendicazioni 6 e 11, in cui l?elemento di supporto (10) ? girevolmente accoppiato alla porzione interna del fuso per consentire una rotazione relativa attorno all?asse di sterzo.
  13. 13. Sospensione indipendente (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 7-12, in cui detta prima porzione di sostegno (10a) ? dotata di una molla (14) o smorzatore ed in cui detta seconda porzione di sostegno (10b) ? dotata di un ammortizzatore.
  14. 14. Veicolo per il trasporto di persone e/o materiali comprendente una sospensione indipendente (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti per ciascuna ruota (3) del veicolo stesso, dette sospensioni indipendenti (1) tra loro accoppiate presentando un corridoio (C) compreso tra 500 e 1000 mm in modo da definire un volume ausiliario di carico.
  15. 15. Veicolo secondo la rivendicazione 14, comprendente inoltre un pianale di carico per il carico di bagagli o altri materiali presentante un volume di carico principale e un numero di volumi ausiliari di carico pari al numero di coppie di sospensioni indipendenti (1) presenti nel veicolo, ciascun volume ausiliario di carico presentando una larghezza pari a detto corridoio (C).
  16. 16. Veicolo secondo la rivendicazione 14 o 15, comprendente inoltre un piano configurato per il sostegno di passeggeri dotato, in prossimit? di dette sospensioni indipendenti, di una larghezza di appoggio sostanzialmente pari al corridoio (C).
  17. 17. Veicolo secondo una o pi? delle rivendicazioni 15-16, comprendente inoltre un portellone posteriore per il carico di persone e/o materiali.
IT102020000004966A 2020-03-09 2020-03-09 Sospensione indipendente IT202000004966A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004966A IT202000004966A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Sospensione indipendente

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000004966A IT202000004966A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Sospensione indipendente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000004966A1 true IT202000004966A1 (it) 2021-09-09

Family

ID=70739105

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000004966A IT202000004966A1 (it) 2020-03-09 2020-03-09 Sospensione indipendente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000004966A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300002526A1 (it) * 2023-02-15 2024-08-15 Brist Axle Systems S R L Sospensione indipendente

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998035848A2 (en) * 1997-02-18 1998-08-20 Meritor Heavy Vehicle Systems, Llc Low floor drive unit assembly for an electrically driven vehicle
EP2075175A1 (en) * 2007-12-27 2009-07-01 Iveco France S.A. Urban transport vehicle with small wheels
US20100155168A1 (en) * 2008-12-18 2010-06-24 Klingelnberg Ag Wheel-adjacent motor configuration
ITPC20100003A1 (it) * 2010-01-11 2011-07-12 Aeroconsult Internat Srl Minibus ad assetto variabile e trazione ibrida integrale
GB2555651A (en) * 2016-11-08 2018-05-09 Ricardo Uk Ltd Electric vehicle with improved drive assembly

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998035848A2 (en) * 1997-02-18 1998-08-20 Meritor Heavy Vehicle Systems, Llc Low floor drive unit assembly for an electrically driven vehicle
EP2075175A1 (en) * 2007-12-27 2009-07-01 Iveco France S.A. Urban transport vehicle with small wheels
US20100155168A1 (en) * 2008-12-18 2010-06-24 Klingelnberg Ag Wheel-adjacent motor configuration
ITPC20100003A1 (it) * 2010-01-11 2011-07-12 Aeroconsult Internat Srl Minibus ad assetto variabile e trazione ibrida integrale
GB2555651A (en) * 2016-11-08 2018-05-09 Ricardo Uk Ltd Electric vehicle with improved drive assembly

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300002526A1 (it) * 2023-02-15 2024-08-15 Brist Axle Systems S R L Sospensione indipendente
EP4417444A1 (en) * 2023-02-15 2024-08-21 Brist Axle Systems S.R.L. Independent suspension

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2020530823A (ja) ホイールサスペンション
KR940010688B1 (ko) 전륜(前輪)구동 오프-하이웨이(off-highway)차량
US20030010561A1 (en) Low load floor motor vehicle
US3027959A (en) Mobile load carrying apparatus
IT202000006940A1 (it) Sospensione indipendente
IT202000004966A1 (it) Sospensione indipendente
US2298334A (en) Automotive vehicle
IT202300002526A1 (it) Sospensione indipendente
KR920002740B1 (ko) 자동차
JP3746841B2 (ja) 自走式クレーン
JPH03501472A (ja) 輸送用車両
US4941543A (en) Rear wheel suspension and steering system
JPS5830878A (ja) 車輛
US2634816A (en) Automobile structure
US20250115118A1 (en) Independent suspension
IT201900015213A1 (it) Veicolo pesante
WO2023152533A1 (en) Transverse self-balancing vehicle
RU2102272C1 (ru) Одноосный вездеход
RU211522U1 (ru) Полноприводное универсальное шарнирно-сочлененное транспортное средство
RU149907U1 (ru) Шасси транспортного средства высокой проходимости
GB2350335A (en) An axle assembly for intermodal road and rail vehicles
JPH0249058Y2 (it)
JPH0520591Y2 (it)
KR100421550B1 (ko) 후륜이 조향과 구동을 겸하는 리치형 전동 지게차
JPS6246575Y2 (it)