IT202000003997U1 - Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali - Google Patents

Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali Download PDF

Info

Publication number
IT202000003997U1
IT202000003997U1 IT202020000003997U IT202000003997U IT202000003997U1 IT 202000003997 U1 IT202000003997 U1 IT 202000003997U1 IT 202020000003997 U IT202020000003997 U IT 202020000003997U IT 202000003997 U IT202000003997 U IT 202000003997U IT 202000003997 U1 IT202000003997 U1 IT 202000003997U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
connection
end portion
fabric
strip
Prior art date
Application number
IT202020000003997U
Other languages
English (en)
Inventor
Damiano Noto
Original Assignee
Damiano Noto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Damiano Noto filed Critical Damiano Noto
Priority to IT202020000003997U priority Critical patent/IT202000003997U1/it
Publication of IT202000003997U1 publication Critical patent/IT202000003997U1/it

Links

Landscapes

  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Modello di Utilit? avente per titolo: ?UTENSILE PER LA LUCIDATURA DI MANUFATTI CERAMICI E/O PIETRE NATURALI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali, utilizzabile ad esempio durante i processi di levigatura, lappatura o simili, volti a migliorare la finitura superficiale del relativo manufatto.
Questi tipi di lavorazione vengono eseguiti mediante particolari macchine di lavorazione comprendenti una o pi? teste di lavoro provviste di un corpo principale azionabile in rotazione attorno ad un relativo asse e supportante una pluralit? di utensili per la lucidatura.
Gli utensili per la lucidatura di tipo noto comprendono un elemento di lavorazione costituito almeno in parte da materiale abrasivo e fissato ad un gruppo di supporto associabile alla testa di lavoro.
La lucidatura dei manufatti si ottiene per effetto dell?azione di sfregamento dell?elemento di lavorazione sulla superficie da lucidare.
A causa dell?attrito con la superficie da lucidare, il materiale abrasivo degli utensili si usura rapidamente e deve pertanto essere frequentemente sostituito.
Poich? gli elementi di lavorazione sono solidamente fissati al gruppo di supporto si preferisce, generalmente, sostituire l?intero utensile in modo da riprendere velocemente l?attivit? produttiva.
Questo comporta, come facilmente intuibile, elevati costi di investimento dovuti alla necessit? di avere disponibile a magazzino un ingente numero di utensili, che si ripercuote inevitabilmente sul prezzo del prodotto finito e sul margine di profitto.
Inoltre, al fine di evitare lo spreco di materiale ancora integro e riutilizzabile, quale il gruppo di supporto dell?elemento di lavorazione, si mettono in opera dei processi di recupero volti a separare l?elemento di lavorazione dal relativo gruppo di supporto ed alla pulizia da eventuali residui.
Anche questi processi comportano per? un impiego di risorse, di tempo e di denaro, non trascurabile.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali che consenta di ridurre, rispetto alla tecnica nota, i costi di gestione e di investimento legati all?usura del materiale abrasivo.
All?interno di questo compito, uno scopo del presente trovato ? quello di escogitare un utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali che consenta di ridurre lo spreco di componenti ancora utilizzabili e il quantitativo di scorte di magazzino necessarie per soddisfare le necessit? produttive.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista in assonometria di un utensile secondo il trovato; la figura 2 ? una vista assonometrica, in esploso, dell?utensile di figura 1; la figura 3 ? una vista in assonometria di una testa per la lucidatura provvista dell?utensile di figura 1.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali.
L?utensile 1 comprende almeno un elemento di supporto 2 di tipo sostanzialmente rigido ed associabile ad una testa 3 per la lucidatura.
Preferibilmente, l?elemento di supporto 2 ? realizzato in materiale polimerico del tipo di plastica o simili.
Con riferimento alla particolare soluzione realizzativa rappresentata nelle figure, l?elemento di supporto 2 ? associato alla testa 3 per interposizione di mezzi di supporto 4.
La testa 3 ? di tipologia nota e comprende un corpo principale 5 azionabile in rotazione attorno ad un relativo asse e provvisto di una pluralit? di utensili 1 aventi le medesime caratteristiche dell?utensile 1 oggetto del presente trovato.
Opportunamente, l?utensile 1 comprende almeno un elemento intermedio 6 di tipo cedevole associato all?elemento di supporto 2.
Pi? particolarmente, l?elemento intermedio 6 ? realizzato in materiale polimerico flessibile del tipo di gomma o simili.
? utile puntualizzare che nell?ambito della presente trattazione con l?espressione ?elemento intermedio? di tipo cedevole si intende un materiale in grado di deformarsi elasticamente a seguito di sollecitazioni esterne, come ad esempio irregolarit? della superficie di lavoro.
L?utensile 1 comprende, poi, almeno un elemento di lavorazione 7 comprendente, a sua volta, un materiale abrasivo, come polveri di diamante o simili, per la lavorazione della superficie da lucidare.
Utilmente, l?elemento di lavorazione 7 ? provvisto di una prima faccia 8 rivolta, in uso, verso la superficie da lucidare e di una seconda faccia 10 contrapposta alla prima faccia 8.
A questo proposito ? bene specificare che, in uso, la faccia di lavoro 8 corrisponde alla porzione inferiore dell?utensile 1.
Nel dettaglio, la prima faccia 8 comprende una pluralit? di porzioni di lavorazione 9 atte a contattare la superficie da lucidare e separate le une dalle altre da una pluralit? di scanalature 11.
Vantaggiosamente, le scanalature 11 rendono le porzioni di lavorazione 9 tra loro indipendenti durante la fase di lucidatura.
Le porzioni di lavorazione 9 contattano la superficie da lucidare mediante l?asportazione per attrito degli strati superficiali della superficie di lavoro, muovendosi in modo indipendente le une dalle altre.
L?elemento intermedio 6 ? interposto fra l?elemento di supporto 2 e l?elemento di lavorazione 7, in corrispondenza della sua seconda faccia 10. Grazie alla cedevolezza e alla flessibilit? dei materiali costituenti l?elemento intermedio 6, ? garantita l?omogenea aderenza alla superficie da lucidare e l?agevole mobilit? di ciascuna porzione di lavorazione 9 rispetto alle altre.
Secondo il trovato l?elemento di lavorazione 7 ? associato amovibilmente all?elemento intermedio 6.
Utilmente, l?utensile 1 comprende mezzi di connessione 12 amovibile dell?elemento di lavorazione 7 all?elemento intermedio 6.
I mezzi di connessione 12 sono interposti fra l?elemento di lavorazione 7 e l?elemento intermedio 6 e ne consentono il rapido accoppiamento/disaccoppiamento.
Vantaggiosamente, i mezzi di connessione 12 comprendono:
- almeno un primo elemento di connessione 13 associato all?elemento intermedio 6; e
- almeno un secondo elemento di connessione 14 associato all?elemento di lavorazione 7.
Il primo elemento di connessione 13 e il secondo elemento di connessione 14 sono vicendevolmente associabili in modo amovibile.
Il secondo elemento di connessione 14 ? associato all?elemento di lavorazione 7 in corrispondenza della seconda faccia 10.
Utilmente, i mezzi di connessione amovibile 12 sono del tipo a strappo. In particolare, almeno uno fra il primo elemento di connessione 13 e il secondo elemento di connessione 14 comprende almeno una prima striscia di tessuto 15 provvista di una pluralit? di elementi a uncino 17.
L?altro fra il primo elemento di connessione 13 e il secondo elemento di connessione 14 comprende almeno una seconda striscia di tessuto 16 provvista di una pluralit? di elementi ad asola 18.
Gli elementi a uncino 17 e gli elementi ad asola 18 sono vicendevolmente associabili in modo amovibile.
Con riferimento alla particolare soluzione realizzativa rappresentata nelle figure, il primo elemento di connessione 13 comprende la prima striscia di tessuto 15 e il secondo elemento di connessione 14 comprende la seconda striscia di tessuto 16.
Gli elementi a uncino 17 sono distribuiti omogeneamente sulla quasi totalit? della superficie della prima striscia di tessuto 15 rivolta verso l?elemento di lavorazione 7 e gli elementi ad asola 18 sono distribuiti omogeneamente sulla quasi totalit? della superficie della seconda striscia di tessuto 16 rivolta verso l?elemento intermedio 6.
Durante il montaggio dell?utensile 1, l?elemento di lavorazione 7 e l?elemento intermedio 6 vengono reciprocamente avvicinati in modo da fare aderire la prima striscia di tessuto 15 alla seconda striscia di tessuto 16. Gli elementi a uncino 17 si inseriscono all?interno degli elementi ad asola 18 in modo rapido ed agevole, consentendo cos? l?accoppiamento fra i mezzi abrasivi 7 e l?elemento intermedio 6.
All?occorrenza, l?elemento di lavorazione 7 e l?elemento intermedio 6 vengono movimentati lungo direzioni opposte e parallele, determinando cos? il distacco fra gli elementi ad uncino 17 e gli elementi ad asola 18. Utilmente, l?utensile 1 comprende mezzi di presa 19a, 19b dei mezzi di connessione 12 atti a favorire l?accoppiamento/disaccoppiamento reciproco dell?elemento intermedio 6 e dell?elemento di lavorazione 7.
I mezzi di presa 19a, 19b comprendono almeno un primo elemento di presa 19a associato al primo elemento di connessione 13 e almeno un secondo elemento di presa 19b associato al secondo elemento di connessione 14. L?utilizzatore pu? quindi impugnare con una mano il primo elemento di presa 19a e con l?altra mano il secondo elemento di presa 19b al fine di esercitare un?azione di distacco tra l?elemento intermedio 6 e l?elemento di lavorazione 7, quando accoppiati tra loro, ed un?azione di avvicinamento reciproco, quando l?elemento intermedio 6 e l?elemento di lavorazione 7 sono disaccoppiati tra loro.
Vantaggiosamente, la prima striscia di tessuto 15 comprende almeno una prima porzione estremale 20 e la seconda striscia di tessuto 16 comprende almeno una seconda porzione estremale 21.
La prima porzione estremale 20 e la seconda porzione estremale 21 sono sporgenti verso l?esterno rispettivamente dall?elemento intermedio 6 e dell?elemento di lavorazione 7.
Utilmente, il primo elemento di presa 19a comprende la prima porzione estremale 20 e il secondo elemento di presa 19b comprende la seconda porzione estremale 21.
Questo consente all?utilizzatore di esercitare un?azione diretta sulla prima e sulla seconda striscia di tessuto 15 e 16, facilitandone cos? la movimentazione.
Preferibilmente, gli elementi ad uncino 17 sono distribuiti anche in corrispondenza della prima porzione estremale 20 e gli elementi ad asola 18 sono distribuiti anche in corrispondenza della seconda porzione estremale 21.
Opportunamente, durante l?assemblaggio dell?utensile 1, l?elemento intermedio 6 e l?elemento di lavorazione 7 vengono associati in modo che la prima porzione estremale 20 e la seconda porzione estremale 21 sporgano dallo stesso lato dell?utensile 1.
In questo modo, ? possibile aumentare l?aderenza fra il primo elemento di connessione 13 e il secondo elemento di connessione 14 grazie alla distribuzione degli elementi a uncino 17 e degli elementi ad asola 18 in corrispondenza delle porzioni estremali 20, 21.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea che il particolare accorgimento di prevedere mezzi di connessione amovibile tra i mezzi abrasivi e l?elemento intermedio consente di sostituire in maniera rapida l?elemento di lavorazione quando il materiale abrasivo ? ormai logoro, riducendo cos? i costi di gestione legati all?usura del materiale abrasivo stesso.
Al contempo, ? possibile ridurre lo spreco di materiale, in quanto l?elemento di supporto viene costantemente riutilizzato, riducendo cos? il quantitativo di dispositivi presenti a magazzino necessario alla produzione e limitando l?esecuzione di processi di recupero del suddetto componente ancora utilizzabile.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1) Utensile (1) per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali comprendente:
- almeno un elemento di supporto (2) di tipo sostanzialmente rigido ed associabile ad una testa (3) per la lucidatura;
- almeno un elemento intermedio (6) di tipo cedevole associato a detto elemento di supporto (2);
- almeno un elemento di lavorazione (7) comprendente materiale abrasivo per la lucidatura di almeno una superficie da lucidare, detto elemento intermedio (6) essendo interposto fra detto elemento di supporto (2) e detto elemento di lavorazione (7);
caratterizzato dal fatto che detto elemento di lavorazione (7) ? associato amovibilmente a detto elemento intermedio (6).
2) Utensile (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di connessione (12) amovibile di detto elemento di lavorazione (7) a detto elemento intermedio (6).
3) Utensile (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (12) comprendono:
- almeno un primo elemento di connessione (13) associato a detto elemento intermedio (6); e
- almeno un secondo elemento di connessione (14) associato a detto elemento di lavorazione (7), detto primo elemento di connessione (13) e detto secondo elemento di connessione (14) essendo vicendevolmente associabili in modo amovibile.
4) Utensile (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (12) sono del tipo a strappo.
5) Utensile (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che: - almeno uno fra detto primo elemento di connessione (13) e detto secondo elemento di connessione (14) comprende almeno una prima striscia di tessuto (15) provvista di una pluralit? di elementi a uncino (17); e
- l?altro fra detto primo elemento di connessione (13) e detto secondo elemento di connessione (14) comprende almeno una seconda striscia di tessuto (16) provvista di una pluralit? di elementi ad asola (18), detti elementi a uncino (17) e detti elementi ad asola (18) essendo vicendevolmente associabili in modo amovibile.
6) Utensile (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di presa (19a, 19b) di detti mezzi di connessione (12) atti a favorire l?accoppiamento/disaccoppiamento reciproco di detto elemento intermedio (6) e di detto elemento di lavorazione (7).
7) Utensile (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di presa (19a, 19b) comprendono almeno un primo elemento di presa (19a) associato a detto primo elemento di connessione (13) e almeno un secondo elemento di presa (19b) associato a detto secondo elemento di connessione (14).
8) Utensile (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che:
detta prima striscia di tessuto (15) comprende almeno una prima porzione estremale (20) e detta seconda striscia di tessuto (16) comprende almeno una seconda porzione estremale (21), detta prima porzione estremale (20) e detta seconda porzione estremale (21) essendo sporgenti verso l?esterno rispettivamente da detto elemento intermedio (6) e da detto elemento di lavorazione (7); e dal fatto che detto primo elemento di presa (19a) comprende detta prima porzione estremale (20) e detto secondo elemento di presa (19b) comprende detta seconda porzione estremale (21).
IT202020000003997U 2020-07-07 2020-07-07 Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali IT202000003997U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000003997U IT202000003997U1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000003997U IT202000003997U1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003997U1 true IT202000003997U1 (it) 2022-01-07

Family

ID=84491207

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000003997U IT202000003997U1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003997U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20090293175A1 (en) Disposable and ambidextrous glove sander
JP2010531240A (ja) 平面、凹面、凸面の研磨に特に使用される研磨機とその利用方法
GB2143720A (en) Gloves for cleaning, smoothing and/or polishing objects
ITMI20011295A1 (it) Corpo abrasivo destinato ad operazioni di lavorazione superficiale e supporto per la lavorazione superficiale dotato di tale corpo
US294766A (en) Abrading-machine
WO2009137685A3 (en) Configuring of lapping and polishing machines
IT202000003997U1 (it) Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali
KR101247811B1 (ko) 청바지의 가공방법 및 그 장치
ITUB20155371A1 (it) Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali
IT201800001995U1 (it) Testa di lucidatura multipla
CN109333269A (zh) 一种薄橡胶制品打磨机
WO2012159453A1 (zh) 一种工具手套及与其配套使用的砂纸
CN208692388U (zh) 一种高跟鞋跟自动打磨装置
ITUB20155391A1 (it) Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali
ITTO990744A1 (it) Procedimento per la produzione e struttura di utensili per il trat-tamento di sagomatura di pietre
IT201900018134A1 (it) Utensile per la lucidatura di manufatti ceramici e/o pietre naturali
CN206413808U (zh) 一种防渗油手套
US20180071880A1 (en) Tool for polishing and/or lapping stone material surfaces
KR200383788Y1 (ko) 다용도 패드
CN211681643U (zh) 一种表面带有柔性研磨颗料的软砂纸
CN211467690U (zh) 一种抗菌保暖型做旧面料
CN213351805U (zh) 一种可拼接加固更换打磨纸的打磨机
CN210117605U (zh) 一种服装加工剪裁装置
US20230136260A1 (en) Polishing tool
CN207953617U (zh) 一种用于弹性磨盘网盖的自动化拆杆及穿杆装置