IT202000003080A1 - Sistema per riscaldare una sostanza in un autoveicolo - Google Patents

Sistema per riscaldare una sostanza in un autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
IT202000003080A1
IT202000003080A1 IT102020000003080A IT202000003080A IT202000003080A1 IT 202000003080 A1 IT202000003080 A1 IT 202000003080A1 IT 102020000003080 A IT102020000003080 A IT 102020000003080A IT 202000003080 A IT202000003080 A IT 202000003080A IT 202000003080 A1 IT202000003080 A1 IT 202000003080A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
chamber
tank
electric heater
duct
Prior art date
Application number
IT102020000003080A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Irca Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Irca Spa filed Critical Irca Spa
Priority to IT102020000003080A priority Critical patent/IT202000003080A1/it
Publication of IT202000003080A1 publication Critical patent/IT202000003080A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N3/00Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust
    • F01N3/08Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous
    • F01N3/10Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous by thermal or catalytic conversion of noxious components of exhaust
    • F01N3/18Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous by thermal or catalytic conversion of noxious components of exhaust characterised by methods of operation; Control
    • F01N3/20Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous by thermal or catalytic conversion of noxious components of exhaust characterised by methods of operation; Control specially adapted for catalytic conversion ; Methods of operation or control of catalytic converters
    • F01N3/2066Selective catalytic reduction [SCR]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N9/00Electrical control of exhaust gas treating apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2240/00Combination or association of two or more different exhaust treating devices, or of at least one such device with an auxiliary device, not covered by indexing codes F01N2230/00 or F01N2250/00, one of the devices being
    • F01N2240/02Combination or association of two or more different exhaust treating devices, or of at least one such device with an auxiliary device, not covered by indexing codes F01N2230/00 or F01N2250/00, one of the devices being a heat exchanger
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2240/00Combination or association of two or more different exhaust treating devices, or of at least one such device with an auxiliary device, not covered by indexing codes F01N2230/00 or F01N2250/00, one of the devices being
    • F01N2240/16Combination or association of two or more different exhaust treating devices, or of at least one such device with an auxiliary device, not covered by indexing codes F01N2230/00 or F01N2250/00, one of the devices being an electric heater, i.e. a resistance heater
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2560/00Exhaust systems with means for detecting or measuring exhaust gas components or characteristics
    • F01N2560/06Exhaust systems with means for detecting or measuring exhaust gas components or characteristics the means being a temperature sensor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2610/00Adding substances to exhaust gases
    • F01N2610/02Adding substances to exhaust gases the substance being ammonia or urea
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2610/00Adding substances to exhaust gases
    • F01N2610/10Adding substances to exhaust gases the substance being heated, e.g. by heating tank or supply line of the added substance
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2610/00Adding substances to exhaust gases
    • F01N2610/10Adding substances to exhaust gases the substance being heated, e.g. by heating tank or supply line of the added substance
    • F01N2610/105Control thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2610/00Adding substances to exhaust gases
    • F01N2610/14Arrangements for the supply of substances, e.g. conduits
    • F01N2610/1406Storage means for substances, e.g. tanks or reservoirs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2610/00Adding substances to exhaust gases
    • F01N2610/14Arrangements for the supply of substances, e.g. conduits
    • F01N2610/1486Means to prevent the substance from freezing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2900/00Details of electrical control or of the monitoring of the exhaust gas treating apparatus
    • F01N2900/06Parameters used for exhaust control or diagnosing
    • F01N2900/0602Electrical exhaust heater signals
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2900/00Details of electrical control or of the monitoring of the exhaust gas treating apparatus
    • F01N2900/06Parameters used for exhaust control or diagnosing
    • F01N2900/08Parameters used for exhaust control or diagnosing said parameters being related to the engine
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2900/00Details of electrical control or of the monitoring of the exhaust gas treating apparatus
    • F01N2900/06Parameters used for exhaust control or diagnosing
    • F01N2900/16Parameters used for exhaust control or diagnosing said parameters being related to the exhaust apparatus, e.g. particulate filter or catalyst
    • F01N2900/1602Temperature of exhaust gas apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2900/00Details of electrical control or of the monitoring of the exhaust gas treating apparatus
    • F01N2900/06Parameters used for exhaust control or diagnosing
    • F01N2900/18Parameters used for exhaust control or diagnosing said parameters being related to the system for adding a substance into the exhaust
    • F01N2900/1806Properties of reducing agent or dosing system
    • F01N2900/1811Temperature
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/12Improving ICE efficiencies
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/40Engine management systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)

Description

SISTEMA PER RISCALDARE UNA SOSTANZA IN UN AUTOVEICOLO
Campo dell?invenzione
La presente invenzione afferisce al settore dei sistemi per la riduzione dei consumi e dell?inquinamento ambientale di un autoveicolo mediante acqua o una soluzione acquosa, ad esempio di acqua e urea, in particolare mediante la tecnologia nota come selective catalytic reduction (SCR) o mediante la tecnologia nota come water injection.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un sistema in cui l?acqua o la soluzione pu? essere riscaldata mediante il circuito di raffreddamento del motore dell?autoveicolo.
Stato della tecnica
La tecnologia nota come selective catalytic reduction (SCR) e la tecnologia nota come water injection o anti-detonant injection (ADI) vengono spesso utilizzate per ridurre i consumi e l?inquinamento degli autoveicoli con motori a combustione interna.
La SCR prevede l?utilizzo di una soluzione acquosa, tipicamente una soluzione di acqua e urea, ad esempio la soluzione nota come AdBlue?.
La tecnologia water injection prevede l?utilizzo di acqua, in particolare acqua demineralizzata.
Una problematica riguarda il congelamento della sostanza, che pu? essere l?acqua o la soluzione acquosa, che si verifica in funzione della temperatura esterna.
Per scongelare la sostanza, si pu? sfruttare il circuito di raffreddamento del motore dell?autoveicolo.
Infatti, il circuito di raffreddamento comprende un condotto in cui pu? passare un liquido di raffreddamento, tipicamente acqua o una soluzione di acqua e glicole etilenico.
Tale condotto viene fatto passare attraverso il serbatoio che contiene la sostanza che, come gi? detto, pu? essere ad esempio l?acqua o la soluzione di acqua e urea.
In questo modo, il liquido di raffreddamento che ha assorbito il calore dal motore pu? essere utilizzato per riscaldare la sostanza contenuta nel serbatoio. Il raffreddamento del liquido viene poi completato mediante un apparato di raffreddamento, cos? che il liquido possa essere nuovamente utilizzato per raffreddare il motore.
Tuttavia, la sostanza contenuta nel serbatoio pu? essere efficacemente riscaldata solo quando il motore ? in funzione ed ? perci? in grado di cedere al liquido di raffreddamento una quantit? sufficiente di calore.
Perci?, finch? la temperatura del motore non ? abbastanza alta, la sostanza nel serbatoio non pu? essere scongelata sfruttando il liquido di raffreddamento del motore.
E? quindi sentita l?esigenza di migliorare lo scongelamento della sostanza per la riduzione dei consumi e dell?inquinamento di un autoveicolo, , in particolare nel lasso di tempo che intercorre tra l?accensione dell?autoveicolo e il raggiungimento della temperatura del motore in grado di riscaldare adeguatamente il liquido di raffreddamento che a sua volta pu? riscaldare la sostanza congelata.
Sommario dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? di realizzare un sistema che consenta di riscaldare la sostanza per la riduzione dei consumi e dell?inquinamento di un autoveicolo anche quando il motore non ? abbastanza caldo per poter sfruttare il liquido di raffreddamento del motore.
In particolare, uno scopo della presente invenzione ? di realizzare un sistema che consenta di ottimizzare l?efficienza energetica, che in particolare sia in grado di fornire un riscaldamento aggiuntivo solo quando ? effettivamente richiesto.
La presente invenzione raggiunge almeno uno di tali scopi, ed altri scopi che saranno evidenti alla luce della presente descrizione, mediante un sistema per riscaldare una sostanza, in particolare acqua o una soluzione di acqua e urea, per ridurre i consumi e l?inquinamento di un autoveicolo,
il sistema comprendente
- un serbatoio atto a contenere detta sostanza;
- un condotto avente un primo tratto disposto all?interno del serbatoio , per cui quando detto condotto ? attraversato da un liquido, il liquido che attraversa detto primo tratto ? atto a scambiare calore con detta sostanza;
- un dispositivo di riscaldamento comprendente una camera atta ad essere attraversata da detto liquido, e almeno un riscaldatore elettrico , atto a riscaldare detto liquido, in particolare il liquido all?interno di detta camera.
Il sistema ? in particolare configurato in modo che il liquido che fuoriesce da detta camera attraversa detto primo tratto o in altri termini, pi? in dettaglio, detta camera ? provvista di un?uscita per detto liquido; e detto condotto ? connesso a detta uscita; in particolare in modo che quando il liquido fuoriesce dalla camera attraverso l?uscita si immette nel condotto, in particolare nel primo tratto.
Detto almeno un riscaldatore elettrico ? preferibilmente disposto all?interno di detta camera.
Secondo un aspetto, l?invenzione riguarda anche un autoveicolo secondo la rivendicazione 10.
Secondo un aspetto, l?invenzione riguarda anche un metodo, secondo la rivendicazione 11, per riscaldare una sostanza, in particolare acqua o una soluzione di acqua e urea, in un autoveicolo, il metodo comprendente le fasi di: a) alimentare il dispositivo di riscaldamento con il liquido di raffreddamento del motore dell?autoveicolo;
b) rilevare la temperatura del liquido che fluisce nella camera mediante almeno un sensore;
in cui, detto almeno un riscaldatore elettrico viene attivato soltanto se la temperatura del liquido nella camera ? inferiore o uguale ad un valore predeterminato; preferibilmente in cui detto almeno un riscaldatore elettrico viene mantenuto attivo fino al raggiungimento di detto valore predeterminato Vantaggiosamente, il dispositivo di riscaldamento ? atto a ricevere il liquido, o liquido di raffreddamento, che viene impiegato per raffreddare il motore.
Vantaggiosamente, il dispositivo di riscaldamento, in particolare il riscaldatore elettrico, pu? essere attivato all?accensione dell?autoveicolo, in modo da riscaldare rapidamente il liquido alla temperatura ottimale per il riscaldamento, in particolare per lo scongelamento, della sostanza contenuta nel serbatoio per selective catalytic reduction (SCR) o per water injection.
Perci?, non ? necessario attendere che il motore abbia generato sufficiente calore per riscaldare il liquido di raffreddamento.
Il riscaldatore elettrico potr? essere disattivato quando il motore, arrivato a temperatura di lavoro, fornisce abbastanza calore da trasferire al liquido di raffreddamento, che a sua volta pu? cedere calore alla sostanza nel serbatoio. Infatti, quando il motore genera calore, il liquido di raffreddamento viene riscaldato, assorbendo calore che poi viene ceduto alla sostanza nel serbatoio. Nella presente descrizione, con ?liquido di raffreddamento? si intende in particolare un liquido che, in funzione della sua temperatura, ? atto ad assorbire calore dal motore e a cedere calore alla sostanza nel serbatoio. Quando cede calore alla sostanza nel serbatoio, il liquido ?, di fatto, un liquido di riscaldamento.
Inoltre, i termini ?a monte? e ?a valle? sono in particolare utilizzati con riferimento alla direzione del flusso di liquido di raffreddamento del motore.
Il dispositivo di riscaldamento ? vantaggiosamente in grado di fornire un riscaldamento ausiliario, rispetto al riscaldamento che si pu? ottenere mediante il motore, per riscaldare il liquido di raffreddamento.
Un ulteriore vantaggio del sistema secondo l?invenzione ? dato dal fatto che non ? necessario dover disporre un riscaldatore all?interno del serbatoio. Questo aspetto ? particolarmente vantaggioso in quanto la presenza di un riscaldatore all?interno del serbatoio pu? comportare una difficile manutenzione. Inoltre, i riscaldatori da inserire nel serbatoio devono soddisfare particolari requisiti, tra cui la compatibilit? chimica con la sostanza da riscaldare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione esemplificative, ma non esclusive.
Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione particolari dell?invenzione.
Breve descrizione delle figure
Nella descrizione dell?invenzione si fa riferimento alle tavole di disegno allegate, che sono fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
la Fig.1 illustra schematicamente un sistema secondo l?invenzione;
la Fig.2 illustra una vista prospettica di un dispositivo del sistema di Fig. 1, con un componente illustrato parzialmente in trasparenza;
la Fig.3 illustra una vista prospettica in esploso del dispositivo di Fig.2.
Gli stessi elementi, o gli elementi funzionalmente equivalenti, hanno lo stesso numero di riferimento.
Descrizione di forme di realizzazione esemplificative dell?invenzione
Con riferimento alle Figure, vengono descritte forme di realizzazione esemplificative di un sistema 1 (o apparato) secondo l?invenzione, per riscaldare una sostanza in un autoveicolo.
L?autoveicolo ? in particolare equipaggiato con un motore 8 a combustione interna. La sostanza ? atta ad essere utilizzata per la riduzione dei consumi e dell?inquinamento dell?autoveicolo, in particolare mediante la tecnologia SCR o la tecnologia water injection o anti-detonant injection.
La sostanza pu? essere, ad esempio, acqua, in particolare acqua demineralizzata, o una soluzione acquosa.
La soluzione acquosa pu? essere, ad esempio, una soluzione di acqua e urea, preferibilmente comprendente almeno il 30% di urea, come ad esempio la soluzione nota con il nome commerciale AdBlue? o altra soluzione acquosa contenente circa il 32,5% di urea.
Il sistema 1 comprende un serbatoio 2, almeno un condotto 3 e un dispositivo di riscaldamento 4.
Il serbatoio 2 ? atto a contenere la sostanza. La sostanza pu? essere immessa e prelevata dal serbatoio 2, ad esempio mediante una o pi? aperture (non illustrate). Il condotto 3 ha un tratto 31 (o porzione), disposto, almeno parzialmente, all?interno del serbatoio 2. Il tratto 31 ? in particolare disposto all?interno del serbatoio 2 in modo che quando il condotto 3 ? attraversato da un liquido, il liquido che attraversa detto tratto 31 ? atto a scambiare calore con detta sostanza.
In particolare, il condotto 3 ? atto ad essere attraversato dal liquido di raffreddamento del motore 8 dell?autoveicolo. Perci?, quando il liquido viene riscaldato dal motore 8, per cui quest?ultimo viene raffreddato, il liquido caldo trasmette calore al tratto 31 del condotto 3, in particolare alla parete del tratto 31, che a sua volta trasmette calore alla sostanza. Preferibilmente, il tratto 31 ? atto ad andare direttamente a contatto con la sostanza contenuta nel serbatoio 2.
Il condotto 3 ? preferibilmente realizzato in metallo, ad esempio in acciaio o alluminio o in lega di alluminio.
Il liquido, o liquido di raffreddamento del motore 8, ? preferibilmente acqua o una soluzione acquosa, ad esempio una soluzione di acqua e glicole etilenico.
Il dispositivo di riscaldamento 4 comprende una camera 40 atta ad essere attraversata da detto liquido, e almeno un riscaldatore elettrico 49 disposto nella camera 40, atto a riscaldare detto liquido.
La camera 40 del dispositivo di riscaldamento 4 ? provvista di un ingresso 41, o apertura di ingresso, e di un?uscita 42, o apertura di uscita, per il liquido. Il condotto 3 ? connesso all?uscita 42, in particolare in modo che quando il liquido fuoriesce dalla camera 40 attraverso l?uscita 42 si immette nel condotto 3, in particolare nel tratto 31. In altri termini, il condotto 3, in particolare il tratto 31, ? connesso fluidicamente con la camera 40, in particolare con l?uscita 42.
Perci?, il tratto 31 ? atto ad essere alimentato con il liquido che fuoriesce dalla camera 40. A solo titolo esemplificativo e non limitativo, all?uscita 42 possono essere connessi uno o pi? componenti 421, 422, 423 che definiscono un raccordo con il condotto 3. Ad esempio pu? essere previsto un inserto 421 provvisto di una flangia o di una porzione ogivale inserito nell?uscita 42 e pu? essere previsto un gomito di raccordo 422, ad esempio in gomma.
Preferibilmente, l?ingresso 41 e l?uscita 42 sono realizzate in pareti del corpo 45 del dispositivo di riscaldamento 4 trasversali fra loro, ad esempio ortogonali fra loro.
Il dispositivo di riscaldamento 4 ? preferibilmente disposto all?esterno del serbatoio 2, preferibilmente completamente all?esterno del serbatoio 2.
Preferibilmente, il riscaldatore elettrico 49 ? atto ad andare direttamente a contatto con il liquido che attraversa la camera 40. In questo modo, lo scambio di calore con il liquido ? particolarmente rapido ed efficiente.
Preferibilmente, il riscaldatore elettrico 49 ? provvisto di un involucro esterno di metallo, ad esempio in acciaio o in alluminio o lega di alluminio. L?involucro metallico ? preferibilmente la parte del riscaldatore elettrico 49 atta ad andare direttamente a contatto con il liquido nella camera 40.
Preferibilmente, il riscaldatore elettrico 49 ? un resistore corazzato, e in particolare comprende uno o pi? resistori disposti in un materiale elettricamente isolante ed ? provvisto di un involucro esterno metallico.
Il riscaldatore elettrico 49 ? atto a generare calore quando ? percorso da una corrente elettrica, ossia per effetto Joule.
Per poter essere alimentato elettricamente, due porzioni terminali 491 ,492 del riscaldatore elettrico 49 fuoriescono dal corpo 45 del dispositivo di riscaldamento 4 che delimita la camera 40.
Le porzioni terminali 491, 492 sono fissate al corpo 45 del dispositivo di riscaldamento 4 mediante mezzi di fissaggio, ad esempio dadi 495, 496. Ad esempio, per ciascuna porzione terminale 491, 492, possono essere previsti due dadi, di cui un dado 495 in battuta con il lato interno del corpo 45 del dispositivo di riscaldamento 4 e un dado 496 in battuta con il lato esterno del corpo 45 del dispositivo 4.
Per garantire la tenuta stagna della camera 40, sono preferibilmente previsti mezzi di tenuta, ad esempio o-rings 494, disposti in corrispondenza delle porzioni terminali 491, 492. Ad esempio, uno o pi? o-rings 494 possono essere disposti intorno alle porzioni terminali 491, 492.
Pi? in particolare, ? preferibilmente previsto un o-ring 494 tra ciascun dado 495, 496 e il corpo 45 del dispositivo di riscaldamento 4.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, il riscaldatore elettrico 49 ? vincolato al corpo 45 solo in corrispondenza delle due porzioni terminali 491, 492, in modo da essere distanziato dal resto del corpo 45. In questo modo, viene massimizzata la superficie di scambio termico tra il riscaldatore elettrico 49 e il liquido nella camera 40. In alternativa, ad esempio, la superficie inferiore del riscaldatore elettrico 49 pu? essere a contatto con il corpo 45, mentre la rimanente parte del riscaldatore elettrico 49 ? distanziata dal corpo 45.
Preferibilmente, il riscaldatore elettrico 49 ? atto ad essere alimentato ad una tensione da 9 a 18 V, ad esempio circa 12 o 13 V. Perci?, il riscaldatore elettrico 49 pu? essere alimentato dalla batteria dell?automobile.
Preferibilmente, il riscaldatore elettrico 49 ? configurato per erogare una potenza da 10 a 1000 W.
Sebbene sia rappresentato solo un riscaldatore elettrico 49, ? possibile disporre anche pi? di un riscaldatore elettrico 49 nella camera 40, ad esempio due o tre riscaldatori elettrici 49.
La camera 40, come anticipato, ? delimitata dal corpo 45 che, preferibilmente, comprende o ? formato da due parti 451, 452, o gusci, fissate fra loro. Ad esempio le parti 451, 452 possono essere fissate fra loro mediante viti 459 o altri mezzi di fissaggio.
Il corpo 45 del dispositivo di riscaldamento 4 pu? essere realizzato, ad esempio, in metallo o in plastica, ad esempio in alluminio o lega di alluminio.
Preferibilmente, la camera 40 ha un volume interno da 0,2 litri a 5 litri.
Preferibilmente, il dispositivo di riscaldamento 4 ? in grado di consentire una portata di liquido in ingresso e/o in uscita dalla camera 40 fino a circa 28 litri/minuto.
Preferibilmente, la camera 40 del dispositivo di riscaldamento 4 ? in grado di sopportare una pressione del liquido fino a circa 5 bar.
Preferibilmente, il riscaldatore elettrico 49 pu? riscaldarsi fino ad una temperatura di circa 130 ?C, e/o ? in grado di funzionare quando la temperatura esterna ? fino a -40 ?C.
Preferibilmente, il dispositivo di riscaldamento 4 ? provvisto di almeno un sensore 48a per rilevare la temperatura del liquido all?interno della camera 40 e/o almeno un sensore 48b per rilevare la presenza di liquido nella camera 40 e/o almeno un sensore 48c per rilevare la temperatura all?esterno del dispositivo di riscaldamento 4.
Il sensore 48a e il sensore 48b, ad esempio, possono essere fissati al corpo 45 in modo da attraversarlo.
Preferibilmente, il sensore 48a ? disposto in prossimit? dell?ingresso 41 della camera 40, e/o il sensore 48b ? disposto in prossimit? dell?uscita 42 della camera 40.
Il sistema 1 preferibilmente comprende anche un apparato di raffreddamento 5 atto a raffreddare il liquido di raffreddamento del motore, in particolare il liquido che fluisce in un tratto 32 del condotto 3 esterno al serbatoio 2. Il tratto 32 ? preferibilmente consecutivo al tratto 31.
Il dispositivo di riscaldamento 4 ? disposto a monte del serbatoio 2, e l?apparato di raffreddamento 5 ? disposto a valle del serbatoio 2.
Il condotto 3 fuoriesce dal serbatoio 2 e passa attraverso l?apparato di raffreddamento 5, dove il liquido all?interno del condotto 3 viene raffreddato.
Preferibilmente, il condotto 3 ? connesso all?ingresso 41 della camera 40 del dispositivo di riscaldamento 4, in particolare in modo che il liquido che fuoriesce dal condotto 3 si immette nella camera 40.
In particolare, un?estremit? del condotto 3 ? connessa all?ingresso 41 e un?altra estremit? ? connessa all?uscita 42. In questo modo, si forma sostanzialmente un circuito per il liquido di raffreddamento.
Il condotto 3 ? inoltre disposto in modo che il liquido che attraversa una suo tratto 33 sia atto a scambiare calore con il motore 8 dell?autoveicolo. Il tratto 33, che ? esterno al serbatoio 2, ? preferibilmente consecutivo al tratto 32.
Quando il sistema 1 comprende anche l?apparato di raffreddamento 5 e preferibilmente anche il motore 8, il sistema 1 di fatto ? un circuito di raffreddamento del motore 8 che ? anche in grado di riscaldare la sostanza nel serbatoio 2.
Vantaggiosamente, il sistema 1 ? configurato in modo che il liquido di raffreddamento del motore 8 passi attraverso la camera 40, da cui pu? fuoriuscire dall?apertura 42 per immettersi nel condotto 3. Una volta immesso nel condotto 3, il liquido, passando attraverso il tratto 31 del condotto 3, pu? scambiare calore con la sostanza contenuta nel serbatoio 2. Dopo aver percorso il tratto 31, il liquido percorre il tratto 32 dove pu? essere raffreddato dall?apparato di raffreddamento 5. Successivamente, il liquido percorre il tratto 33 del condotto 3, dove pu? scambiare calore con il motore 8. Il tratto 33 ? connesso alla camera 40, per cui pu? attraversarla nuovamente per immettersi nel condotto 3, come descritto precedentemente.
Vantaggiosamente, il riscaldatore elettrico 49 pu? essere attivato e disattivato, ossia pu? generare calore o meno, in funzione della temperatura del liquido, ad esempio in funzione della temperatura del liquido nella camera 40 rilevata mediante il sensore 48a.
Vantaggiosamente, si pu? apprezzare che il dispositivo di riscaldamento 4 ? integrato con il circuito di raffreddamento del motore 8 dell?autoveicolo. Il tratto 31 del condotto 3 del circuito di raffreddamento ? disposto nel serbatoio 2, per poter riscaldare la sostanza al suo interno. Il dispositivo di riscaldamento 4 ? disposto a monte del serbatoio 2, mentre a valle del serbatoio 2 sono previsti prima l?apparato di raffreddamento 5 e poi il motore 8, quest?ultimo essendo a monte del dispositivo di riscaldamento 4. Perci?, il circuito di raffreddamento del motore comprende in sequenza: il dispositivo di riscaldamento 4, il serbatoio 2, l?apparato di raffreddamento 5, e il motore 8.
Il percorso seguito dal liquido di raffreddamento ? indicato dalle frecce in Fig.1. L?invenzione riguarda anche un metodo per riscaldare una sostanza, in particolare acqua o una soluzione di acqua e urea, in un autoveicolo, in cui ? previsto un sistema 1.
Il metodo comprendente le fasi di:
a) alimentare il dispositivo di riscaldamento 4 con il liquido di raffreddamento del motore 8 dell?autoveicolo;
b) rilevare la temperatura del liquido che fluisce nella camera 40 mediante almeno un sensore 48a;
in cui, detto almeno un riscaldatore elettrico 49 viene attivato soltanto se la temperatura del liquido nella camera 40 ? inferiore o uguale ad un valore predeterminato; preferibilmente in cui detto almeno un riscaldatore elettrico 49 viene mantenuto attivo fino al raggiungimento di detto valore predeterminato.
Il valore predeterminato pu? essere, ad esempio, da 5 a 50 ?C.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) per riscaldare una sostanza, in particolare acqua o una soluzione di acqua e urea, per ridurre i consumi e l?inquinamento di un autoveicolo, il sistema (1) comprendente - un serbatoio (2) atto a contenere detta sostanza; - un condotto (3) avente un primo tratto (31) disposto all?interno del serbatoio (2), per cui quando detto condotto (3) ? attraversato da un liquido, il liquido che attraversa detto primo tratto (31) ? atto a scambiare calore con detta sostanza; - un dispositivo di riscaldamento (4) comprendente una camera (40) atta ad essere attraversata da detto liquido, e almeno un riscaldatore elettrico (49) atto a riscaldare detto liquido; il sistema (1) essendo configurato in modo che il liquido che fuoriesce da detta camera (40) attraversa detto primo tratto (31).
  2. 2. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta camera (40) ? provvista di un?uscita (42) per detto liquido; e in cui detto condotto (3) ? connesso a detta uscita (42); in particolare in modo che quando il liquido fuoriesce dalla camera (40) attraverso l?uscita (42) si immette nel condotto (3), in particolare nel primo tratto (31).
  3. 3. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo di riscaldamento (4) ? disposto all?esterno di detto serbatoio (2).
  4. 4. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un riscaldatore elettrico (49) ? disposto all?interno di detta camera (40).
  5. 5. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un riscaldatore elettrico (49) ? atto ad andare direttamente a contatto con il liquido che attraversa la camera (40).
  6. 6. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un riscaldatore elettrico (49) ? provvisto di un involucro esterno di metallo; in particolare in cui detto almeno un riscaldatore elettrico (49) ? un resistore corazzato.
  7. 7. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di riscaldamento (4) ? provvisto di almeno un sensore (48a) per rilevare la temperatura del liquido all?interno della camera (40) e/o di almeno un sensore (48b) per rilevare la presenza di liquido nella camera (40) e/o di almeno un sensore (48c) per rilevare la temperatura all?esterno del dispositivo di riscaldamento (4).
  8. 8. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un apparato di raffreddamento (5) atto a raffreddare detto liquido, in particolare il liquido che fluisce in almeno un secondo tratto (32) di detto condotto (3) esterno al serbatoio (2); in cui detto dispositivo di riscaldamento (4) ? disposto a monte del serbatoio (2) e detto apparato di raffreddamento (5) ? disposto a valle del serbatoio (2).
  9. 9. Sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta camera (40) ? provvista di un ingresso (41) per il liquido; in cui il condotto (3) ? disposto in modo che il liquido che attraversa una suo terzo tratto (33) sia atto a scambiare calore con il motore (8) dell?autoveicolo; in cui detto terzo tratto (33) ? connesso a detto ingresso (41), in particolare in modo che il liquido che fuoriesce dal condotto (3) si immette nella camera (40).
  10. 10. Autoveicolo comprendente un sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  11. 11. Metodo per riscaldare una sostanza, in particolare acqua o una soluzione di acqua e urea, in un autoveicolo, in cui ? previsto un sistema (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; il metodo comprendente le fasi di: a) alimentare il dispositivo di riscaldamento (4) con il liquido di raffreddamento del motore (8) dell?autoveicolo; b) rilevare la temperatura del liquido che fluisce nella camera (40) mediante almeno un sensore (48a); in cui, detto almeno un riscaldatore elettrico (49) viene attivato soltanto se la temperatura del liquido nella camera (40) ? inferiore o uguale ad un valore predeterminato; preferibilmente in cui detto almeno un riscaldatore elettrico (49) viene mantenuto attivo fino al raggiungimento di detto valore predeterminato.
IT102020000003080A 2020-02-17 2020-02-17 Sistema per riscaldare una sostanza in un autoveicolo IT202000003080A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003080A IT202000003080A1 (it) 2020-02-17 2020-02-17 Sistema per riscaldare una sostanza in un autoveicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003080A IT202000003080A1 (it) 2020-02-17 2020-02-17 Sistema per riscaldare una sostanza in un autoveicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003080A1 true IT202000003080A1 (it) 2021-08-17

Family

ID=70480680

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003080A IT202000003080A1 (it) 2020-02-17 2020-02-17 Sistema per riscaldare una sostanza in un autoveicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003080A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008043897A1 (de) * 2007-11-21 2009-05-28 Nippon Soken, Inc., Nishio-shi Abgassteuervorrichtung
KR101567933B1 (ko) * 2014-03-26 2015-11-11 지금강 주식회사 우레아 수용액 히팅장치
DE102014226749A1 (de) * 2014-12-22 2016-06-23 Continental Automotive Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Überprüfen eines Heizsystems in einem SCR-Abgasnachbehandlungssystem
EP3384138A1 (de) * 2015-12-02 2018-10-10 Eichenauer Heizelemente GmbH & Co. KG Reduktionsmittelsystem mit einem beheizbaren tank und verwendung einer heizeinrichtung zum beheizen eines reduktionsmitteltanks
DE102017213950A1 (de) * 2017-08-10 2019-02-14 Robert Bosch Gmbh Tankeinrichtung für Abgasnachbehandlungssystem

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008043897A1 (de) * 2007-11-21 2009-05-28 Nippon Soken, Inc., Nishio-shi Abgassteuervorrichtung
KR101567933B1 (ko) * 2014-03-26 2015-11-11 지금강 주식회사 우레아 수용액 히팅장치
DE102014226749A1 (de) * 2014-12-22 2016-06-23 Continental Automotive Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Überprüfen eines Heizsystems in einem SCR-Abgasnachbehandlungssystem
EP3384138A1 (de) * 2015-12-02 2018-10-10 Eichenauer Heizelemente GmbH & Co. KG Reduktionsmittelsystem mit einem beheizbaren tank und verwendung einer heizeinrichtung zum beheizen eines reduktionsmitteltanks
DE102017213950A1 (de) * 2017-08-10 2019-02-14 Robert Bosch Gmbh Tankeinrichtung für Abgasnachbehandlungssystem

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2347096C2 (ru) Силовая установка с двигателем внутреннего сгорания с наддувом
CN108425726B (zh) 一种scr系统加热装置及其控制方法
US10279656B2 (en) Vehicle heating system and method of using the same
ES2384432T3 (es) Procedimiento para la calefacción selectiva de un conducto de agente reductor
US9926889B2 (en) Exhaust heat recovery system
CN108736095B (zh) 用于电能储存器的调温组件
CN108778792A (zh) 尤其用于混合动力机动车辆的热量管理系统
CN108223086A (zh) 一种利用汽车尾气温差发电对scr尿素供给管路加热系统
CN106762087B (zh) 一种冷却液温度控制系统、发动机总成及车辆
US10273831B2 (en) Method of controlling turbine of exhaust heat recovery system
IT202000003080A1 (it) Sistema per riscaldare una sostanza in un autoveicolo
US20120275773A1 (en) Reductant Heater
CN201224314Y (zh) 油箱加热装置
KR20160091002A (ko) 냉각수 가열식 히터의 안전 제어 방법 및 장치
CN207499950U (zh) 柴油机后处理系统
CN208734409U (zh) 一种scr系统加热装置
US20160076424A1 (en) Coolant heating method for releasing reductant
CN109751103A (zh) 用于加热还原剂的系统及方法
CN211623597U (zh) 一种用于发动机功能液的加热装置
CN205841046U (zh) 燃油预热系统
RU2013112614A (ru) Система подачи дизельного топлива
RU118406U1 (ru) Устройство для прямого преобразования тепловой энергии в электрическую
CN204827636U (zh) 汽车及其发动机、发动机冷却系统、发动机水泵
RU192532U1 (ru) Автономная система предпусковой подготовки двигателя с термоэлектрическим генератором
CN110595055A (zh) 电动汽车水加热装置及电动汽车