IT202000002374A1 - Veicolo per la consegna di prodotti - Google Patents

Veicolo per la consegna di prodotti Download PDF

Info

Publication number
IT202000002374A1
IT202000002374A1 IT102020000002374A IT202000002374A IT202000002374A1 IT 202000002374 A1 IT202000002374 A1 IT 202000002374A1 IT 102020000002374 A IT102020000002374 A IT 102020000002374A IT 202000002374 A IT202000002374 A IT 202000002374A IT 202000002374 A1 IT202000002374 A1 IT 202000002374A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
products
support
vehicle
support element
compartment
Prior art date
Application number
IT102020000002374A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Camellini
Original Assignee
Gema S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gema S R L filed Critical Gema S R L
Priority to IT102020000002374A priority Critical patent/IT202000002374A1/it
Publication of IT202000002374A1 publication Critical patent/IT202000002374A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P1/00Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading
    • B60P1/52Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading using rollers in the load-transporting element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P3/00Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
    • B60P3/007Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects for delivery of small articles, e.g. milk, frozen articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

Descrizione
VEICOLO PER LA CONSEGNA DI PRODOTTI
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto un veicolo commerciale, in particolare un veicolo per la consegna di prodotti.
Arte nota
? noto da tempo l?impiego di veicoli commerciali attrezzati per la consegna a domicilio di prodotti, quali pacchi, buste e simili.
Una tipologia di veicolo diffusa comprende un vano in cui sono disposti i prodotti da consegnare e una cabina di guida, separata dal vano da una parete divisoria. Il vano ? accessibile mediante uno sportello, disposto lateralmente o in una posizione posteriore del vano, opposta alla cabina di guida. Il vano ? generalmente provvisto di strutture a scaffale per il contenimento dei prodotti comprendenti ripiani di appoggio sui quali sono disposti in sicurezza i prodotti.
Un problema lamentato riguarda la sicurezza per l?operatore addetto alla consegna in quanto l?operatore, per effettuare il prelievo del prodotto da consegnare, deve scendere dal veicolo e procedere ad aprire lo sportello per accedere al vano. In tal modo, l?operatore si espone ad un pericolo, considerando che si possono verificare con maggiore facilit? tentativi di furto dei prodotti, oltre al pericolo presente in zone molto trafficate rappresentato dalla circolazione di ulteriori veicoli in prossimit? del vano nel momento del prelievo.
Un ulteriore svantaggio ? relativo al considerevole intervallo di tempo necessario per l?operazione di prelievo del prodotto che pu? comportare ritardi nella consegna.
Inoltre, ? da considerare che la movimentazione dei prodotti risulta difficoltosa nel caso di prodotti aventi un peso elevato con un conseguente affaticamento per l?operatore.
? sentita pertanto l?esigenza di escogitare un veicolo che risolva i problemi sopra menzionati.
Presentazione dell?invenzione
Il compito della presente invenzione ? quello di risolvere i problemi citati, escogitando un veicolo per la consegna dei prodotti che permette all?operatore di prelevare i prodotti in modo agevole.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di fornire un veicolo che riduce i tempi necessari alla consegna dei prodotti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un veicolo che permette di effettuare l?operazione di prelievo dei prodotti in sicurezza.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un veicolo che consente all?operatore di assumere posizioni ergonomiche durante il prelevamento dei prodotti.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, dal veicolo per la consegna di prodotti secondo la rivendicazione 1.
Il veicolo per la consegna di prodotti comprende un vano di contenimento e una cabina di guida, il vano comprendendo all?interno una struttura a scaffale per il contenimento dei prodotti.
Preferibilmente tra il vano di contenimento e la cabina di guida ? disposta una parete divisoria.
La struttura a scaffale comprende mezzi di sostegno atti a supportare una pluralit? di prodotti.
I mezzi di sostegno sono inclinati rispetto ad un piano sostanzialmente orizzontale per consentire lo scarico di prodotti sfruttando la forza di gravit?. La configurazione inclinata dei mezzi di sostegno permette di poter prelevare i prodotti dal vano di contenimento in modo agevole. L?operatore, infatti, ? facilitato nell?operazione di prelievo dalla inclinazione dei mezzi di sostegno con una conseguente riduzione dei tempi operativi. Il fatto che i mezzi di sostegno facilitino il prelievo dei prodotti permette di diminuire i tempi necessari alla consegna.
Vantaggiosamente il veicolo comprende almeno un?apertura di accesso realizzata almeno su una delle pareti delimitanti il vano di contenimento, in modo da scaricare i prodotti dal vano di contenimento o caricare i prodotti nello stesso vano di contenimento.
Preferibilmente l?apertura di accesso ? realizzata sulla parete divisoria per consentire il passaggio dei prodotti dalla cabina di guida al vano di contenimento o viceversa.
Preferibilmente detta almeno una apertura di accesso ? chiusa da un relativo elemento di chiusura, ad esempio da un portello o da uno sportello.
Vantaggiosamente i mezzi di sostegno comprendono almeno un primo elemento di sostegno che ? disposto inclinato rispetto ad un piano orizzontale verso l?almeno una apertura di accesso per scaricare i prodotti dal vano di contenimento.
In particolare i mezzi di sostegno comprendono almeno un secondo elemento di sostegno disposto inclinato rispetto ad un piano orizzontale.
Vantaggiosamente il secondo mezzo di sostegno ? disposto inclinato secondo un verso opposto rispetto al verso del primo elemento di sostegno, per consentire lo scarico dei prodotti, sfruttando la gravit?.
Secondo un aspetto dell?invenzione ciascun detto elemento di sostegno ? inclinato verso una apertura di accesso realizzata su detta parete divisoria in modo da permettere di scaricare detti prodotti dal vano di contenimento a detta cabina di guida o per caricare i prodotti da detta cabina di guida in detto vano di contenimento. L?operatore pu? quindi prelevare i prodotti senza dover scendere dal veicolo e ci? permette di effettuare una consegna dei prodotti in sicurezza. Preferibilmente ciascun elemento di sostegno conforma una superficie di appoggio per i prodotti.
Preferibilmente ciascun elemento di sostegno presenta una coppia di porzioni di sponda disposte ai lati della superficie di appoggio.
Preferibilmente dette porzioni di sponda definiscono rispettivi bordi laterali di ciascun detto elemento di sostegno.
Preferibilmente dette porzioni di sponda si estendono per l?intera estensione longitudinale del primo elemento di sostegno.
Vantaggiosamente ciascun detto elemento di sostegno comprende una porzione terminale che presenta una superficie con una inclinazione diversa rispetto alla superficie di appoggio di detto rispettivo elemento di sostegno.
Preferibilmente detta porzione terminale si estende su un piano sostanzialmente orizzontale in modo da conformare un appoggio stabile per ciascun prodotto prima del prelievo.
Vantaggiosamente ciascun elemento di sostegno ? montato nel vano di contenimento lungo una prima direzione sostanzialmente trasversale rispetto a detta parete divisoria.
Preferibilmente ciascun elemento di sostegno ? montato nel vano di contenimento lungo una seconda direzione, detta seconda direzione essendo sostanzialmente parallela alla parete divisoria.
Preferibilmente detti elementi di sostegno sono associati ad una parete di detto vano di contenimento, ad esempio per mezzo di organi di connessione del tipo di montanti.
Preferibilmente detti mezzi di sostegno sono associati al soffitto di detto vano di contenimento.
Preferibilmente detta cabina di guida comprende un sedile per l?operatore addetto alla consegna.
? possibile prevedere che detta cabina di guida comprenda un sedile per passeggero, disposto lateralmente rispetto a detto sedile per guidatore.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il veicolo comprende un dispositivo di contenimento, disposto in detta cabina di guida, lateralmente a detto sedile per guidatore, detto dispositivo di contenimento essendo atto a supportare uno o pi? prodotti da consegnare.
Preferibilmente detto dispositivo di contenimento non ? associato a detto sedile per passeggero.
Preferibilmente detto dispositivo di contenimento ? associato a detta parete divisoria.
Preferibilmente detto dispositivo di contenimento ? associato in modo amovibile a detta parete divisoria.
Preferibilmente detto dispositivo di contenimento ? montato su detta parete divisoria, in corrispondenza di detta almeno una apertura di accesso che mette in comunicazione detta cabina di guida con detto vano di contenimento.
Preferibilmente detto dispositivo di contenimento ? associato a detta parete divisoria mediante mezzi di rotazione comprendenti preferibilmente una o pi? cerniere.
Alternativamente, detto dispositivo di contenimento ? montato su detta parete divisoria mediante incastro oppure ? associato a detta parete divisoria tramite mezzi di aggancio.
Secondo un diverso aspetto dell?invenzione, detto dispositivo di contenimento ? montato in appoggio sul pavimento di detto veicolo, all?interno di detta cabina di guida.
Preferibilmente detto dispositivo di contenimento comprende mezzi di sostegno atti a mantenerlo in appoggio sul pavimento di detto veicolo.
Preferibilmente detto dispositivo di contenimento comprende almeno un pannello conformante una superficie sostanzialmente piana atta a supportare detti prodotti. Preferibilmente detto pannello presenta un bordo perimetrale che ? sporgente da detta superficie di appoggio.
Preferibilmente detto bordo perimetrale si estende almeno per una parte del perimetro di detto pannello.
Preferibilmente detti mezzi di sostegno comprendono mezzi di movimentazione per agevolare lo scorrimento dei prodotti in una fase di carico o di scarico.
Vantaggiosamente detti mezzi di movimentazione comprendono mezzi a rullo e/o mezzi a pattino e/o mezzi a slitta e/o un piano di scivolamento.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita del veicolo per la consegna di prodotti secondo l?invenzione, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui: le figure 1 ? 4 illustrano viste laterali in sezione del veicolo in diverse fasi operative; la figura 5 mostra una vista in prospettiva di una parte del veicolo in una prima configurazione;
la figura 6 mostra una vista in prospettiva della parte del veicolo illustrata nella figura 5 in una seconda configurazione;
le figure 7a ? 7c mostrano rispettivamente viste laterali di un particolare del veicolo in successive configurazioni;
le figure 8a ? 8c mostrano rispettivamente viste laterali del particolare del veicolo secondo una diversa forma di realizzazione in successive configurazioni;
le figure 9a ? 9d mostrano rispettivamente viste laterali del particolare del veicolo secondo una ulteriore forma di realizzazione in successive configurazioni;
le figure 10 e 11 illustrano rispettive viste in prospettiva di una forma di realizzazione del particolare illustrato nelle figure 7a-7c, 8a ? 8c e 9a ? 9d in due differenti configurazioni.
Forme di realizzazione dell?invenzione
Con particolare riferimento alle figure 1 - 11, si ? indicato nell?insieme con 1 il veicolo per la consegna di prodotti 11 secondo la presente invenzione, che sar? denominato veicolo 1 per semplicit?.
Il veicolo 1 comprende, in modo noto, un telaio 2 che costituisce la struttura del veicolo 1.
Il veicolo 1 comprende una cabina di guida e un vano di contenimento 3, atto a contenere i prodotti 11.
Si intende, con il termine prodotti, sia oggetti da consegnare, quali pacchi, borse, buste o simili, sia contenitori contenenti, a loro volta, ulteriori oggetti da consegnare, quali pacchi, buste, borse o simili.
La cabina di guida e il vano di contenimento 3 sono separati da una parete divisoria 21.
Il veicolo 1 ? provvisto di almeno una porta di accesso 4 al vano di contenimento 3, ad esempio posizionata su una parete laterale o posteriore. ? possibile che sia presente una porta di accesso 4 su una parete posteriore e una ulteriore porta di accesso 4 su una parete laterale del veicolo 1.
La cabina di guida comprende, in modo noto, mezzi di comando del veicolo 1 e un sedile per l?operatore addetto alla consegna, entrambi non rappresentati nelle figure. La cabina di guida pu? comprende inoltre un ulteriore sedile 5, generalmente predisposto per un ulteriore passeggero, che ? disposto adiacente al sedile per l?operatore.
Il sedile per passeggero 5 comprende generalmente una seduta e uno schienale collegato alla seduta.
Lo schienale ? mobile tra una configurazione di apertura in cui ? distanziato dalla seduta, e una configurazione di chiusura, in cui lo schienale ? a ridosso della seduta, sostanzialmente in appoggio sulla seduta.
Il sedile 5 ? mobile secondo un moto di avvicinamento o di allontanamento rispetto alla parete divisoria 21, ad esempio ? azionabile in un moto di scorrimento su apposite rotaie di guida.
La parete divisoria 21 pu? presentare almeno un?apertura 100, chiusa da un relativo portello amovibile, attraverso la quale avviene il passaggio dei prodotti 11 dal vano di contenimento 3 alla cabina di guida e viceversa.
All?interno della cabina di guida, lateralmente al sedile per guidatore ? collocato un dispositivo di contenimento 22 configurato per sostenere uno o pi? prodotti da consegnare.
Nel caso in cui sia presente almeno un sedile per passeggero 5, il dispositivo di contenimento 22 non ? associato al sedile per passeggero 5. Il dispositivo di contenimento 22 non ? altres? fissato ai mezzi di ancoraggio del sedile per passeggero 5, non descritti in quanto di per s? noti.
Il dispositivo di contenimento 22 comprende un pannello 23 che pu? presentare forme diverse, quali, a titolo di esempio, una foggia prismatica o una foggia cilindrica.
Il pannello 23 conforma una superficie sostanzialmente piana, in modo da sostenere stabilmente i prodotti.
Preferibilmente il pannello 23 presenta un bordo perimetrale 24 che ? sporgente dal pannello 23 e si estende almeno per una parte del perimetro del pannello 23, in modo da assicurare una maggiore stabilit? al prodotto 11 in appoggio sul pannello 23.
Al pannello 23 sono connessi mezzi di sostegno, non rappresentati, che permettono di mantenerlo in appoggio sul pavimento del veicolo 1. I mezzi di sostegno possono essere una serie di piedini che si sviluppano a partire dal pannello lungo una direzione longitudinale. I mezzi di sostegno possono essere di tipo telescopico.
Il dispositivo di contenimento 22 ? montato in appoggio sul pavimento del veicolo 1.
Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo di contenimento 22 ? associato alla parete divisoria 21 in modo amovibile.
Secondo tale forma di realizzazione, il dispositivo di contenimento 22 assume alternativamente una prima configurazione A, in cui ? accostato alla parete divisoria 21, e una seconda configurazione B, in cui ? distanziato dalla parete divisoria 21.
Il dispositivo di contenimento 22 ? associato in modo girevole alla parete divisoria 21 mediante mezzi di rotazione, non rappresentati nelle figure, come ad esempio uno o pi? organi a cerniera, in modo tale da assumere alternativamente la prima configurazione A e la seconda configurazione B.
In alternativa, il dispositivo di contenimento 22 ? montato sulla parete divisoria 21 mediante incastro oppure ? associato alla parete divisoria 21 tramite mezzi di aggancio, non illustrati, che consentono di connetterlo alla parete divisoria 21 e, se rimossi o disattivati, di rimuoverlo dalla parete divisoria 21.
Preferibilmente il dispositivo di contenimento 22 ? associato alla parete divisoria 11 in corrispondenza del portello associato all?apertura 100 in modo da fornire prontamente all?operatore una superficie di appoggio per i prodotti 11 che sono prelevati dal vano 3. Quando ? distanziato il portello dalla relativa apertura 100 per permettere il prelievo o il carico dei prodotti 3, il dispositivo di contenimento 22 ? ruotato per offrire una superficie di appoggio per tali prodotti 11.
Nel caso in cui sia presente un sedile per passeggero 5, il dispositivo di contenimento 22 ? preferibilmente associato alla parete divisoria 21 in corrispondenza del sedile per passeggero 5 e, in particolare, in corrispondenza dello schienale, se presente, in modo tale che quando lo schienale assume la configurazione di chiusura, il dispositivo 22 ? ruotato o distanziato dalla parete divisoria 21 per essere posizionato in appoggio sullo schienale 5.
In alternativa, il dispositivo di contenimento 22 pu? ovviamente essere disposto in appoggio sulla seduta.
? altres? possibile che, sempre nel caso in cui sia presente un sedile per passeggero 5, il sedile 5 sia movimentato secondo un moto di allontanamento dalla parete divisoria 21 per agevolare la rimozione del dispositivo di contenimento 22 dalla parete divisoria 21 o la rotazione del dispositivo 22, e che il dispositivo 22 sia disposto nella seconda configurazione B in appoggio sul pavimento, nella regione di spazio definita tra il sedile per passeggero 5 e la parete divisoria 21. Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo di contenimento 22 comprende una coppia di pannelli 23, preferibilmente metallici, associati reciprocamente mediante mezzi di accoppiamento 25.
Ciascun pannello 23 comprende un rispettivo elemento di fondo 200 che conforma una superficie sostanzialmente piana, atta a funzionare da superficie di appoggio per ciascun prodotto.
Preferibilmente ciascun pannello 23 comprende un elemento di fondo 200 e il bordo perimetrale 24, che ? sporgente rispetto alla superficie dell?elemento di fondo 200. Il bordo perimetrale 24 si estende per una parte del perimetro del pannello 23.
I mezzi di accoppiamento 25 possono essere, ad esempio, mezzi a cerniera o mezzi di slittamento.
I mezzi di accoppiamento 25, se azionati, consentono di modificare una dimensione del dispositivo di contenimento 22, ovvero, permettono di aumentare la superficie di appoggio offerta dal medesimo dispositivo di contenimento 22. In particolare, i pannelli 23 sono mobili, su azionamento dei mezzi di accoppiamento 25, tra una configurazione di riposo, in cui sono disposti affacciati e addossati reciprocamente, e una configurazione operativa, in cui sono sostanzialmente allineati in modo tale da aumentare la superficie disponibile del dispositivo di contenimento 22 (si vedano le figure 7a-7c, 8a-8c, 9a-9d).
Nel caso in cui il dispositivo di contenimento 22 ? associato alla parete divisoria 21 mediante mezzi di rotazione, i mezzi di accoppiamento 25 sono attivati durante la rotazione del dispositivo 22 affinch? i pannelli 23 assumano la configurazione operativa al termine della rotazione. In particolare, nella prima configurazione di A, in cui il dispositivo di contenimento 22 ? addossato alla parete divisoria 21, preferibilmente in corrispondenza del portello, i pannelli 23 sono disposti affacciati e addossati reciprocamente. Nella configurazione B, in cui il dispositivo di contenimento 22 ? ruotato, o nel passaggio tra la prima configurazione A e la seconda configurazione B, i mezzi di accoppiamento 25 sono azionati per distanziare i pannelli 23 e disporli sostanzialmente allineati in modo tale da aumentare la superficie disponibile del dispositivo di contenimento 22.
Nel caso dei mezzi di accoppiamento 25 realizzati da mezzi a cerniera, ciascun pannello 23 ruota rispetto al pannello corrispondente 23 fino a realizzare una superficie di appoggio costituita dagli elementi di fondo 200 dei pannelli 23.
Preferibilmente il dispositivo di contenimento 22 comprende un organo di riscontro 26 vincolato ad almeno uno dei pannelli 23 mediante mezzi di connessione 27. I mezzi di connessione 27 sono, ad esempio, del tipo a cerniera.
L?organo di riscontro 26 ha una struttura del tipo a mensola ovvero comprende una lastra 28 associata ad un elemento ausiliario 29, realizzato da una staffa, che svolge la funzione di sostenere e stabilizzare la lastra 28, in uso.
L?organo di riscontro 26, su azionamento dei mezzi di connessione 27, ? mobile alternativamente tra una prima posizione inattiva C, in cui ? a battuta con un elemento di fondo 200 di un pannello 23, e una seconda posizione attivata D, in cui ? ruotato in modo da essere sostanzialmente ortogonale rispetto all?elemento di fondo 200 e sostenuto in tale posizione dall?elemento ausiliario 29 (si vedano le figure 10 e 11). Nella posizione attivata D la lastra 28 dell?organo di riscontro 26 ? predisposta per andare a battuta di almeno uno dei prodotti 11.
Il vano di contenimento 3 comprende una struttura a scaffale 31 predisposta per il contenimento dei prodotti 11.
In particolare, la struttura a scaffale 31 comprende almeno un primo elemento di sostegno 32 di foggia allungata su cui sono disposti, in uso, i prodotti 11 da consegnare. In particolare il primo elemento di sostegno 32 ? inclinato rispetto ad un piano orizzontale in modo da agevolare lo scarico dei prodotti 11, sfruttando la forza di gravit?.
Il primo elemento di sostegno 32 ? inclinato verso la porta di accesso 4 o verso l?apertura 100 per consentire lo scarico dei prodotti 11 rispettivamente dal vano di contenimento 3 all?ambiente esterno o dal vano di contenimento 3 alla cabina di guida.
Il primo elemento di sostegno 32 ? montato nel vano di contenimento 3, in particolare ? associato ad una parete del vano di contenimento 3.
Il primo elemento di sostegno 32 pu? essere associato ad una parete laterale o al soffitto del vano di contenimento 3.
L?elemento di sostegno 32 ? montato nel vano di contenimento 3 lungo una prima direzione L che ? sostanzialmente trasversale rispetto alla parete divisoria 21. In alternativa, l?elemento di sostegno 32 ? disposto lungo una seconda direzione T, che ? sostanzialmente parallela alla parete divisoria 21.
Il primo elemento di sostegno 32 conforma una superficie di appoggio per i prodotti 11.
Preferibilmente il primo elemento di sostegno 32 comprende almeno una coppia di porzioni di sponda, non visibili nelle figure, posizionate ai lati della superficie di appoggio dei prodotti 11.
Le porzioni di sponda si estendono preferibilmente per l?intera estensione longitudinale del primo elemento di sostegno 32. Le porzioni di sponda sono elementi longitudinali posizionati ortogonalmente rispetto al primo elemento di sostegno 32, sono contrapposte reciprocamente e, in uso, mantengono i prodotti 11 nel piano di appoggio impedendo che cadano dalla struttura a scaffale 31. Il primo elemento di sostegno 32 comprende una porzione terminale 33.
Preferibilmente la porzione terminale 33 ? posizionata, in una configurazione di montaggio, in prossimit? di un?apertura di accesso 4, 100 al vano di contenimento 3, come ad esempio l?apertura 100 realizzata sulla parete divisoria 21. Alternativamente la porzione terminale 33 pu? essere posizionata, in una diversa configurazione di montaggio, in prossimit? della porta di accesso 4.
Secondo una forma di realizzazione, la porzione terminale 33 presenta una superficie di appoggio avente una inclinazione differente rispetto alla restante superficie di appoggio del primo elemento di sostegno 32.
Preferibilmente la porzione terminale 33 si estende su un piano sostanzialmente orizzontale in modo da conformare un appoggio stabile per ciascun prodotto 11 prima del prelievo.
Il primo elemento di sostegno 32 comprende mezzi di movimentazione, non illustrati nelle figure.
In particolare, i mezzi di movimentazione possono essere realizzati mediante rulli, pattini, una slitta oppure possono essere realizzati da un piano a ridotto coefficiente di attrito.
I mezzi di movimentazione cooperano con la superficie inclinata del primo elemento di sostegno 32, su cui sono in appoggio i prodotti 11, per facilitare lo scorrimento dei prodotti 11 da consegnare verso la porzione terminale 33 del primo elemento di sostegno 32.
Preferibilmente nel vano di contenimento 3 sono montati una pluralit? di primi elementi di sostegno 32.
La struttura a scaffale 31 comprende almeno un secondo elemento di sostegno 34 di foggia allungata su cui sono caricati i prodotti non consegnati o, alternativamente, i contenitori contenenti i prodotti 11 da consegnare una volta svuotati.
Il secondo elemento di sostegno 34 ? inclinato rispetto ad un piano orizzontale per scaricare i prodotti 11 sfruttando la forza di gravit?.
Il primo elemento di sostegno 32 e il secondo elemento di sostegno 34 hanno inclinazioni reciprocamente opposte ovvero il secondo elemento di sostegno 34 ? inclinato rispetto ad un piano orizzontale in un verso opposto rispetto al verso del primo elemento di sostegno 32.
Pi? in particolare, la porzione terminale 33 del primo elemento di sostegno 32 e una porzione terminale 35 del secondo elemento di sostegno 34 sono posizionate in prossimit? di pareti contrapposte del vano di contenimento 3.
Al secondo elemento di sostegno 34 sono attribuibili le caratteristiche illustrate per il primo elemento di sostegno 32.
Pi? in dettaglio, Il secondo elemento di sostegno 34 comprende rispettivi mezzi di movimentazione, non illustrati nelle figure.
I secondi mezzi di movimentazione possono essere, ad esempio rulli, pattini o un piano a basso coefficiente di attrito, similarmente al primo elemento di sostegno 32.
In particolare, la superficie inclinata del secondo elemento di sostegno 34 e i secondi mezzi di movimentazione cooperano in modo da movimentare i prodotti 11 depositati verso la porzione terminale 35. I prodotti 11 sono depositati nel secondo elemento di sostegno 34 in modo tale che, a partire dalla porzione 35, ogni prodotto 11 depositato contribuisca a costituire una fila di prodotti 11.
Nel caso in cui il primo elemento di sostegno 32 ? inclinato verso la cabina di guida, in particolare verso l?apertura 100, il secondo elemento di sostegno 34 ? inclinato nel verso opposto per consentire all?operatore di depositare i prodotti 11 rimanendo all?interno della cabina di guida. In questo caso i prodotti 11 caricati sono generalmente prodotti 11 non consegnati oppure i contenitori in cui erano disposti i prodotti 11 una volta terminata la loro consegna.
Analogamente al primo elemento di sostegno 32, ? possibile prevedere che siano disposti una pluralit? di secondi elementi di sostegno 34 nel vano di contenimento 3.
Il funzionamento del veicolo 1 per il trasporto di prodotti risulta facilmente comprensibile dalla descrizione che precede.
Inizialmente, l?operatore carica i prodotti 11 da consegnare sul primo elemento di sostegno 32 e, poich? inclinato, questi scorrono fino a disporsi sostanzialmente in fila lungo la superficie, delimitata dalle porzioni di sponda del primo elemento di sostegno 32.
Durante la consegna, per ogni prodotto 11 da recapitare, l?operatore procede come segue.
L?operatore ferma la marcia del veicolo 1, si avvicina all?apertura di accesso 4, 100 al vano di contenimento 3 e procede a prelevare agevolmente il prodotto 11 dall?elemento di sostegno 32, 34 sul quale ? disposto, grazie alla conformazione inclinata degli elementi di sostegno 32, 34.
Nel caso in cui l?operatore accede al vano 3 attraverso l?apertura 100 realizzata sulla parete divisoria 21, l?operatore procede innanzitutto a rimuovere il portello dall?apertura 100 e preleva dall?elemento di sostegno 32 il prodotto 11 da consegnare.
Secondo la forma di realizzazione che prevede il dispositivo di contenimento 22 associato alla parete divisoria 21, in corrispondenza del portello, l?operatore pone il sedile passeggero 5 nella configurazione di chiusura o sposta il sedile passeggero 5 secondo un moto di allontanamento dalla parete divisoria 21 per accedere al dispositivo di contenimento 22, che, in questa fase, ? nella prima configurazione A. Successivamente, l?operatore distanzia il dispositivo di contenimento 22 dalla parete divisoria 21 e lo aziona in modo che assuma la seconda configurazione B. In tale configurazione, il dispositivo di contenimento 22 ? in appoggio sul sedile passeggero 5 o in appoggio sul pavimento del veicolo, permettendo l?accesso all?apertura 100 della parete divisoria 21.
L?operatore procede, quindi, a prelevare il prodotto 11 dal vano di contenimento 3 e lo dispone in appoggio sul dispositivo di contenimento 22.
Secondo la forma di realizzazione del dispositivo di contenimento 22 illustrata nelle figure 10 e 11, l?operatore, contestualmente all?azionamento del dispositivo di contenimento 22 nella seconda configurazione B o una volta che il dispositivo di contenimento 22 ha assunto la seconda configurazione B, procede a distanziare i pannelli 23, azionando i mezzi di accoppiamento 25, in modo da ottenere una configurazione con i pannelli 23 sostanzialmente allineati. Inoltre, l?operatore ruota preferibilmente l?organo di supporto 26 cosicch? assuma la posizione attivata D. In tale posizione la lastra 28 ? posizionata sostanzialmente ortogonale all?elemento di fondo 200 del pannello 23 per supportare lateralmente il prodotto 11.
L?operatore posiziona il prodotto 11 da consegnare sulla superficie di appoggio del dispositivo di contenimento 22 e lo sposta fino a che arriva ad essere affiancato all?organo di supporto 26.
In questa fase il prodotto 11 ? pronto per essere prelevato e consegnato al destinatario.
Qualora il prodotto 11 non possa essere consegnato o si tratti di un contenitore vuoto che conteneva prodotti gi? consegnati, l?operatore accede al secondo elemento di sostegno 34 attraverso l?apertura 100 e vi deposita il prodotto 11. Nel caso in cui l?operatore accede al vano 3 attraverso una porta di accesso 4, ad esempio praticata lateralmente nel vano di contenimento 3, l?operatore scende dal veicolo 1 e si avvicina alla porta d?accesso 4 da cui, una volta aperta, accede al vano di contenimento 3 in cui pu? ritirare il prodotto 11.
In questa fase l?operatore preleva il prodotto 11 dal relativo elemento di sostegno 32, 34, che ne facilita lo scarico grazie alla configurazione inclinata, ad esempio preleva il prodotto 11 dalla porzione terminale 33, in prossimit? della stessa porta di accesso 4.
Il veicolo descritto a titolo esemplificativo ? suscettibile di numerose modifiche e varianti a seconda delle diverse esigenze.
Nella pratica attuazione dell?invenzione, i materiali impiegati, nonch? la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d?esempio da tali segni di riferimento.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Veicolo per la consegna di prodotti comprendente un vano di contenimento (3) e una cabina di guida, detto vano (3) comprendendo all?interno una struttura a scaffale (31) per il contenimento dei detti prodotti (11), caratterizzato dal fatto che detta struttura a scaffale (31) comprende mezzi di sostegno (32, 34), atti a supportare una pluralit? di detti prodotti (11), detti mezzi di sostegno (32, 34) essendo inclinati rispetto ad un piano sostanzialmente orizzontale per consentire lo scarico di detti prodotti (11) sfruttando la forza di gravit?.
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un?apertura di accesso (4, 100), realizzata almeno su una delle pareti delimitanti detto vano di contenimento (3), in modo da scaricare detti prodotti (11) da detto vano di contenimento o caricare detti prodotti (11) in detto vano di contenimento (3).
  3. 3. Veicolo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che comprende una parete divisoria (21) disposta tra detta cabina di guida e detto vano di contenimento (3), detta almeno un?apertura di accesso (100) essendo realizzata su detta parete divisoria (21), detta almeno un?apertura di accesso (100) essendo atta a consentire il passaggio di detti prodotti (11) da detta cabina di guida a detto vano di contenimento (3) o viceversa.
  4. 4. Veicolo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (32, 34) comprendono almeno un primo elemento di sostegno (32) che ? disposto inclinato rispetto ad un piano orizzontale verso detta almeno una apertura di accesso (4, 100) per scaricare detti prodotti (11) da detto vano di contenimento (3).
  5. 5. Veicolo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (32, 34) comprendono almeno un secondo elemento di sostegno (34), che ? disposto inclinato rispetto ad un piano orizzontale, secondo un verso opposto rispetto al verso di detto almeno un primo elemento di sostegno (32), per consentire lo scarico di detti prodotti (11), sfruttando la forza di gravit?.
  6. 6. Veicolo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detti ciascun detto elemento di sostegno (32, 34) conforma una superficie di appoggio per detti prodotti (11).
  7. 7. Veicolo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che ciascun detto elemento di sostegno (32, 34) comprende una coppia di porzioni di sponda disposte ai lati di detta superficie di appoggio per detti prodotti (11).
  8. 8. Veicolo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (32, 34) comprendono mezzi di movimentazione per agevolare lo scorrimento di detti prodotti (11) in una fase di carico o di scarico.
  9. 9. Veicolo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono mezzi a rullo e/o mezzi a pattino e/o mezzi a slitta e/o un piano di scivolamento.
IT102020000002374A 2020-02-06 2020-02-06 Veicolo per la consegna di prodotti IT202000002374A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002374A IT202000002374A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Veicolo per la consegna di prodotti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002374A IT202000002374A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Veicolo per la consegna di prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002374A1 true IT202000002374A1 (it) 2021-08-06

Family

ID=70614398

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002374A IT202000002374A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Veicolo per la consegna di prodotti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000002374A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2622582A1 (de) * 1975-05-19 1976-12-09 Cosan Crisplant As Speicher-, transport- und verarbeitungssystem fuer gegenstaende
FR2985492A1 (fr) * 2012-01-06 2013-07-12 Peugeot Citroen Automobiles Sa Cloison mobile multi-lattes
US20140212253A1 (en) * 2013-01-30 2014-07-31 GM Global Technology Operations LLC Gravity-fed curb side dispenser
US20170225601A1 (en) * 2016-02-04 2017-08-10 HDS Global, Inc. Vehicle insert and method of vehicle loading and unloading

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2622582A1 (de) * 1975-05-19 1976-12-09 Cosan Crisplant As Speicher-, transport- und verarbeitungssystem fuer gegenstaende
FR2985492A1 (fr) * 2012-01-06 2013-07-12 Peugeot Citroen Automobiles Sa Cloison mobile multi-lattes
US20140212253A1 (en) * 2013-01-30 2014-07-31 GM Global Technology Operations LLC Gravity-fed curb side dispenser
US20170225601A1 (en) * 2016-02-04 2017-08-10 HDS Global, Inc. Vehicle insert and method of vehicle loading and unloading

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1928859A (en) Convertible truck body
US8616822B2 (en) Retail supply system
US2678139A (en) Trailer or like body freight loading device
US20170129379A1 (en) Device for Loading and Unloading Boxes on to and From a Van
PL184118B1 (pl) Urządzenie do transportu pojedynczych elementów
US4093086A (en) Warehousing system
CN107250003B (zh) 集装箱
US3342354A (en) Freight handling device
IT202000002374A1 (it) Veicolo per la consegna di prodotti
EP0583272B1 (en) Container assembly for waste
IT202000002377A1 (it) Veicolo per la consegna di prodotti
IT202100015104A1 (it) Veicolo per il trasporto e la consegna di prodotti
KR20190059177A (ko) 후륜하우징이 구비된 적재함을 가진 차량용 사물함
US1288175A (en) Sectional load-shifting delivery-vehicle.
CN107021026A (zh) 集成的支架系统
CN207658510U (zh) 一种存储空间可调的新型货架
US2168018A (en) Refrigerating delivery vehicle
US1204271A (en) Delivery vehicle-body.
US976561A (en) Baggage-carrier for automobiles.
KR0119122Y1 (ko) 트럭용 캐리어
JP4049462B2 (ja) コンテナ
JPH0669856B2 (ja) 貨物車における排出装置
SU1022886A1 (ru) Подвеска грузонесущего конвейера
JPS6067304A (ja) 荷物搬出入装置
IT202100012800A1 (it) Sistema di bloccaggio selettivo di elementi estraibili quali cassetti di mobili