IT202000002326A1 - Maschera subacquea - Google Patents

Maschera subacquea Download PDF

Info

Publication number
IT202000002326A1
IT202000002326A1 IT102020000002326A IT202000002326A IT202000002326A1 IT 202000002326 A1 IT202000002326 A1 IT 202000002326A1 IT 102020000002326 A IT102020000002326 A IT 102020000002326A IT 202000002326 A IT202000002326 A IT 202000002326A IT 202000002326 A1 IT202000002326 A1 IT 202000002326A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mask
transparent element
frame
mask according
facial body
Prior art date
Application number
IT102020000002326A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Angelini
Original Assignee
Mares Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mares Spa filed Critical Mares Spa
Priority to IT102020000002326A priority Critical patent/IT202000002326A1/it
Publication of IT202000002326A1 publication Critical patent/IT202000002326A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/12Diving masks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: ?Maschera subacquea?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda le attrezzature per il nuoto e gli sport acquatici, ed in particolare riguarda una maschera subacquea.
Le maschere subacquee attualmente in commercio sono in genere composte da un facciale in materiale adatto a aderire a tenuta al volto dell?utente, generalmente realizzato in materiale elastomerico che sovente ? di tipo siliconico, provvisto di una o due aperture per alloggiare uno o pi? elementi trasparenti, intendendo con elemento trasparente la parte che viene indossata in prossimit? degli occhi dell?utilizzatore e consente la visuale all?esterno, ed in grado di realizzare la tenuta attorno ai medesimi in cooperazione con una cornice rigida, generalmente realizzata in materiale termoplastico quale polipropilene o simili; la maschera viene sistemata sul capo dell?utente grazie ad un cinghiolo, che normalmente ? realizzato nel medesimo materiale del facciale della maschera.
Se da un lato l?elemento trasparente, normalmente in vetro temperato, offre le migliori garanzie dal punto di vista della resistenza alla deformazione e della trasparenza, dall?altro rende questo tipo di attrezzatura suscettibile ai problemi di tenuta nelle rispettive sedi, oltre ai costi di realizzazione decisamente importanti ed ai problemi legati alla frangibilit? del materiale, che normalmente ? inversamente proporzionale al suo costo. Inoltre, una lente in vetro rappresenta l?elemento piu? pesante di una maschera. Inoltre, le fasi di lavorazione per la realizzazione di maschere subacquee di questo tipo prevedono sostanzialmente tre percorsi differenti per i quattro componenti, dato che il facciale ed il cinghiolo possono anche essere realizzati nel medesimo stampo, e quindi una fase di assemblaggio.
Nella domanda di brevetto italiano No.
102018000007897 appartenente alla medesima richiedente, ? descritta una maschera subacquea, comprendente un corpo facciale ed almeno un elemento trasparente, realizzata per costampaggio di almeno due differenti elastomeri termoplastici, essendo il detto elemento trasparente formato da un elastomero termoplastico dotato di un grado di durezza relativamente maggiore, ed essendo detto corpo facciale formato da un elastomero termoplastico dotato di un grado di durezza relativamente minore.
In una forma esecutiva preferita, l?elastomero termoplastico che forma l?elemento trasparente, o gli elementi trasparenti, della maschera ha una durezza Shore A compresa tra 75 e 95, e preferibilmente 85, mentre l?elastomero termoplastico che forma il corpo facciale della maschera ha una durezza Shore A compresa tra 35 e 55, e preferibilmente 45. Vantaggiosamente, detti elastomeri termoplastici sono entrambi dei copolimeri dello stirene, ed in particolare copolimeri stirolo/etenbutene/stirolo. Detta maschera subacquea pu? comprendere ulteriormente una cornice relativamente pi? rigida, anch?essa costampata con gli elementi trasparenti ed il corpo facciale, realizzata in elastomero termoplastico, dotato di una durezza Shore D compresa tra 50 e 70, e preferibilmente 60. In particolare, tale elastomero termoplastico ? olefinico, quale un terpolimero etilene/propilene/propilene. La cornice pu? essere realizzata tra detto elemento trasparente, o detti elementi trasparenti, e detto corpo facciale. Alternativamente, la cornice pu? essere costampata su detto corpo facciale e detto elemento trasparente, o detti elementi trasparenti, direttamente accoppiati tra loro.
La maschera subacquea in tal modo realizzata offre numerosi vantaggi, tra i quali la tenuta all?acqua essendo i componenti sovrastampati tra di loro e quindi non dovendo richiedere assemblaggi con relative guarnizioni. Il sovrastampaggio di 3 materiali richiede per? una certa complessit? di stampi e stampaggio.
Scopo della presente invenzione ? quindi una semplificazione dello stesso concetto, riducendo il numero di componenti da tre a due, e rendendo quindi l?elemento trasparente di durezza ridotta (uguale al facciale) e conferendo poi la rigidita? necessaria tramite la sola cornice. Questo porta a stampi e stampaggio notevolmente semplificati, pur mantenendo i vantaggi descritti per la versione a tre materiali.
Oggetto della presente invenzione ? pertanto una maschera subacquea, realizzata almeno in parte tramite stampaggio plastico, comprendente un corpo facciale, almeno un elemento trasparente ed almeno una struttura di supporto e/o irrigidimento di detta maschera, in cui detto corpo facciale e detto almeno un elemento trasparente sono composti da unico materiale e sono realizzati come singolo pezzo durante l?operazione di stampaggio plastico.
Le varie forme implementative della presente invenzione prescindono dalla forma geometrica che la maschera potr? assumere ed in particolare possono coprire le varie forme note di maschere per uso subacqueo quali, a titolo di esempio non limitativo, maschere facciali a singola o multipla lente cos? come maschere a lente destinata a coprire integralmente il volto dell?utilizzatore (full face mask in terminologia anglosassone).
In una prima forma realizzativa la maschera ? quindi realizzata con lo stesso materiale nelle sezioni di elemento trasparente e corpo facciale.
Una forma attuativa preferita prevede un elemento di rinforzo aggiuntivo in dotazione alla maschera oggetto dell?invenzione. Tale elemento di rinforzo ha il compito principale di mantenere la planarita? dell?elemento trasparente, dato che altrimenti a causa del diverso indice di refrazione tra aria e acqua la vista del subacqueo sarebbe totalmente confusa , ed eventualmente favorire la stabilit? relativa delle due porzioni di detto elemento trasparente che si trovano a protezione dei due occhi del subacqueo che indossa la maschera, e viene declinato sotto forma di cornice o parte di cornice rigida, posizionata in corrispondenza del perimetro di detto almeno un elemento trasparente o di una porzione di tale perimetro; preferibilmente detta cornice ? realizzata in polimero termoplastico, ed in particolare realizzata in polipropilene.
Come anticipato, l?elemento di rinforzo collabora vantaggiosamente con la tenuta in posizione dell?elemento trasparente per mezzo di opportuna forza tenditrice la quale, senza deformare il detto elemento, ne consente il mantenimento in forma con superficie regolare e quindi in grado di far permeare la luce con minima o nulla deformazione delle immagini che vengono trasposte all?utilizzatore.
La cornice potr? avere una sezione sostanzialmente costante, formata quadrangolare, o a C per accentuarne la rigidit?. In una forma esecutiva, la maschera viene sovrastampata su detta cornice mentre in un?altra forma alternativa alla precedente o con essa combinabile la cornice viene applicata alla maschera in seguito alla realizzazione per stampaggio del corpo singolo formato da elemento trasparente e corpo facciale. Come descritto in seguito nelle tavole di disegno allegate, risulta particolarmente vantaggioso l?inserimento della cornice dall?interno della maschera, intendendo l?interno della maschera come la porzione di facciale che viene a contatto con l?utilizzatore che la indossa.
Ancor pi? vantaggiosamente, un?altra forma esecutiva, la maschera ? accoppiata alla cornice mediante l?inserimento della medesima in una gola adatta al suo contenimento, realizzata lungo una porzione sostanziale del perimetro di detto almeno un elemento trasparente. Di preferenza, detta gola ? realizzata di pezzo con detto corpo facciale e elemento trasparente.
Dimensionalmente, la gola viene realizzata di misura per la cornice a meno di uno scarto, nell?ordine di alcuni millimetri, tale da coadiuvare il mantenimento in posizione della cornice grazie alle propriet? dell?elastomero utilizzato per la maschera e quindi per la gola di contenimento della cornice.
Conseguentemente all?inserimento di un elemento di consistente rigidit? in una posizione strutturalmente cos? rilevante, la durezza dell?elastomero termoplastico utilizzato per il o gli elementi trasparenti e per il corpo facciale, e per il cinghiolo, pu? essere inferiore a 60 Shore A, e preferibilmente compresa tra 40 e 70, e pi? preferibilmente nell?ordine di 50.
In una forma esecutiva, l?almeno un elemento trasparente ha la sua superficie contenuta in un solo piano; alternativamente, la superficie di detto elemento trasparente ? contenuta in almeno due piani inclinati tra loro, per esempio per aggiungere un campo visivo verso l?alto, il basso e/o i lati. La cornice che rientra nell?ambito della presente invenzione si pone come elemento di irrigidimento della maschera nel suo complesso ed in particolare la detta cornice collabora al mantenimento dell?elemento trasparente all?interno del detto piano geometrico o nei detti almeno due piani inclinati fra loro, fornendo la stabilit? necessaria affinch? non ci siano variazioni di inclinazione o alterazioni alla geometria del detto elemento trasparente tali da inficiare la percezione visiva del subacqueo.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della maschera subacquea secondo la presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di alcune forme esecutive della medesima resa, a scopo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle tavole di disegni allegate, in cui:
la figura 1 ? una vista in prospettiva di una prima forma esecutiva della maschera subacquea secondo la presente invenzione;
le figura 2 ? una vista in prospettiva con parti in sezione longitudinale della maschera della figura 1;
la figura 3 ? una vista in pianta dall?alto di una seconda forma esecutiva della maschera secondo l?invenzione;
la figura 4 ? una vista in prospettiva con parti in sezione longitudinale della maschera della figura 3;
le figura 5 ? una vista in prospettiva con parti in sezione longitudinale di una variante esecutiva della maschera delle figure 1 e 2;
la figura 6 ? una vista in prospettiva con parti in sezione longitudinale di una variante esecutiva della maschera delle figure 3 e 4.
In figura 1 ? illustrata la maschera secondo l?invenzione; con 1 ? designato il corpo facciale della maschera, realizzato in elastomero termoplastico, e realizzato di pezzo con l?elemento trasparente 2. La maschera ? provvista di una cornice 3 accoppiata per sovrastampaggio, e realizzata in resina termoplastica rigida, in particolare polipropilene. Dalla figura 2 si pu? notare che la cornice 3, in questo ottenuta per sovrastampaggio, presenta una sezione quadrangolare, con una scanalatura continua 103 che ne accentua la rigidit?. In questa forma esecutiva ? presente un singolo elemento trasparente che offre protezione e visuale ad entrambi gli occhi dell?utilizzatore.
La figura 3 illustra una seconda forma esecutiva della maschera secondo l?invenzione e variante della precedente in termini del numero di porzioni componenti l?elemento trasparente 5, come in precedenza realizzato di pezzo con il corpo facciale 4, il quale elemento trasparente 5 presenta anche due superfici laterali 105 inclinate di circa 90? rispetto al piano frontale; la cornice 6, provvista della scanalatura 106, segue il bordo perimetrale dell?insieme dell?elemento trasparente 5 e delle superfici laterali 105. Nella figura 4 si pu? notare l?accoppiamento tra la cornice 6 e la maschera, che viene sovrastampata sulla cornice analogamente alla forma esecutiva descritta in precedenza. Maschere con lenti laterali esistono gia? in commercio, ma presentano tutte due grandi difetti: o sono incollate in uno spigolo per dare continuita? al vetro, ma in questo caso spesso e volentieri la zona di incollatura e? causa di infiltrazioni di acqua, oppure le lenti laterali sono assemblate in una cornice complessa avente delle sedi dedicate per ogni lente e quindi presentando delle interruzioni nel vetro passando dal vetro frontale a quelli laterali, con conseguente interruzione del campo visivo. Ottenendo la lente per stampaggio plastico, per di piu? di pezzo con il facciale, e? possibile ottenere lenti continue per un campo visivo impossibile prima d?ora.
In figura 5 ? illustrata una variante esecutiva della maschera delle figure 1 e 2; alle parti uguali corrispondono uguali numerali. In questo caso la cornice 3 viene accoppiata alla maschera mediante l?inserimento in una gola 101 formata nella parete del corpo facciale 1 in corrispondenza del bordo perimetrale dell?elemento trasparente 2. Caratteristica fondamentale di questa variante ? che la cornice 3 viene inserita nella gola 101 dopo che la detta gola, assieme all?elemento trasparente 2 e al corpo facciale 1, viene realizzata per stampaggio o eventualmente per termoformatura.
Nella figura 6 ? infine illustrata la variante esecutiva della maschera delle figure 3 e 4 analoga a quella illustrata nella figura 5; in questo caso, la cornice 6, formata in modo da cooperare con l?elemento trasparente 5 e le sue superfici laterali 105, viene inserita in una gola 104 formata nel corpo facciale 4 lungo il bordo perimetrale dell?elemento trasparente 5 e delle sue superfici laterali 105.
La costruzione ed il funzionamento della maschera secondo la presente invenzione appariranno evidenti da quanto segue. L?utilizzo di un elemento di irrigidimento strutturale, quale la cornice 3 o la cornice 6, permette di fatto di realizzare la maschera secondo l?invenzione utilizzando, a differenza della maschera oggetto della precedente domanda della medesima richiedente, elastomeri termoplastici di durezza uguale per elemento trasparente e corpo facciale.
La cornice preferibilmente ? realizzata in polimero termoplastico, ed in particolare realizzata in polipropilene, ma puo? essere anche fatta di metallo (acciaio inossidabile, alluminio, titanio per esempio) La cornice potr? avere una sezione sostanzialmente costante, formata quadrangolare, o a C per accentuarne la rigidit?. Il fatto che la cornice in questo caso non abbia la funzione normalmente assolta nelle maschere di tipo noto, cio? a dire quella di elemento di congiunzione e di serraggio tra l?elemento trasparente ed il facciale, ma serva solo per conferire una maggiore consistenza strutturale ad un manufatto costampato, permette di realizzare la cornice stessa in modo assai semplice, e di dimensioni assai contenute rispetto al volume complessivo della maschera.
La rigidit? strutturale ottenuta tramite la cornice consente, come illustrato nelle forme esecutive delle figure 3, 4 e 6, di realizzare l?elemento trasparente con una superficie composita, comprendente una porzione centrale e due porzioni laterali inclinate rispetto alla prima, garantendo la stabilit? della maschera, e supportando quindi in modo adeguato il corpo facciale attorno all?elemento trasparente composito.
La maschera in tal modo ottenuta offre da un lato i vantaggi della realizzazione del facciale insieme all?elemento trasparente o agli elementi trasparenti con la possibilit? di avere campi visivi estremamente ampi, la protezione da infiltrazioni di acqua in conseguenza della realizzazione di pezzo, una maggiore maneggevolezza anche grazie al peso contenuto, nel contempo favorendo la solidit? strutturale dell?assieme e permettendo una fabbricazione pi? semplice ed economica.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Maschera subacquea, realizzata almeno in parte tramite stampaggio plastico, comprendente un corpo facciale (1; 4), almeno un elemento trasparente (2; 5, 105) ed almeno una struttura di supporto e/o irrigidimento di detta maschera, caratterizzata dal fatto che detto corpo facciale (1; 4) e detto almeno un elemento trasparente (2; 5, 105) sono composti da unico materiale e sono realizzati come singolo pezzo durante l?operazione di stampaggio plastico.
  2. 2. Maschera secondo la rivendicazione 1, in cui detta maschera ? accoppiata ad una cornice rigida (3; 6), posizionata in corrispondenza del perimetro di detto almeno un elemento trasparente (2; 5, 105).
  3. 3. Maschera secondo la rivendicazione 1 e 2, in cui detta cornice (3; 6) ? realizzata in polimero termoplastico, quale polipropilene o simili.
  4. 4. Maschera secondo la rivendicazione 1 e 2, in cui detta cornice (3; 6) ? realizzata in metallo o combinazione di metalli, compresi e non limitati a acciaio inossidabile, alluminio o titanio.
  5. 5. Maschera secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, in cui detta maschera ? sovrastampata su detta cornice (3; 6) in concomitanza allo stampaggio di detto corpo facciale (1; 4) e detto almeno un elemento trasparente (2; 5, 105).
  6. 6. Maschera secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, in cui detta cornice rigida (3; 6) ? applicata e/o applicabile a detto corpo facciale (1; 4) e detto almeno un elemento trasparente (2; 5, 105) successivamente alla fase di stampaggio.
  7. 7. Maschera secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, in cui detta maschera ? provvista, in corrispondenza del bordo perimetrale di detto almeno un elemento trasparente (2; 5, 105) di una gola (101; 104) atta ad alloggiare detta cornice (3: 6).
  8. 8. Maschera secondo la rivendicazione 6, in cui detta gola (101; 104) ? ricavata di pezzo con detto corpo facciale (1; 4) o detto elemento trasparente (2; 5, 105).
  9. 9. Maschera secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 7, in cui la durezza dell?elastomero termoplastico utilizzato per l?elemento trasparente e il corpo facciale pu? essere inferiore a 60 Shore A, e preferibilmente compresa tra 40 e 60, e pi? preferibilmente nell?ordine di 50.
  10. 10. Maschera secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9, in cui la superficie di detto elemento trasparente (5, 105) ? contenuta in almeno due piani inclinati tra loro.
IT102020000002326A 2020-02-06 2020-02-06 Maschera subacquea IT202000002326A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002326A IT202000002326A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Maschera subacquea

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002326A IT202000002326A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Maschera subacquea

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002326A1 true IT202000002326A1 (it) 2021-08-06

Family

ID=70480554

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002326A IT202000002326A1 (it) 2020-02-06 2020-02-06 Maschera subacquea

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000002326A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR893643A (fr) * 1943-05-14 1944-08-08 Lunette et hublot de plongée pour l'exploration panoramique des fonds et des espaces sous-marins
US3186005A (en) * 1962-08-02 1965-06-01 Sea All Inc Underwater face mask
EP0860184A1 (fr) * 1997-02-24 1998-08-26 Holding Financière M.K. Masque de plongée aquatique à vision panoramique

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR893643A (fr) * 1943-05-14 1944-08-08 Lunette et hublot de plongée pour l'exploration panoramique des fonds et des espaces sous-marins
US3186005A (en) * 1962-08-02 1965-06-01 Sea All Inc Underwater face mask
EP0860184A1 (fr) * 1997-02-24 1998-08-26 Holding Financière M.K. Masque de plongée aquatique à vision panoramique

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8955170B2 (en) Swimming goggles
ITRM20070239U1 (it) Struttura per montatura di lenti
US5890237A (en) Cushion pad structure of swimming goggles
US8870448B2 (en) Bracelet with comfort pad
CH671702A5 (it)
TWI417121B (zh) 水鏡面罩、單向閥裝置及單向閥裝置之製造方法
DE2740434C2 (de) Anzug zum Tauchen, für den Rettungsdienst und zum Gasschutz
US6721963B1 (en) Swimming goggle
ITMI20061461A1 (it) Occhialini da nuoto
IT202000002326A1 (it) Maschera subacquea
US20050210568A1 (en) Lens attachment combined with formation of goggles frame
US3924271A (en) Goggles
US3895397A (en) Flexibly hinged eye piece headgear
AU2006205419A1 (en) Rims of spectacle
FR2596962B1 (fr) Moule pour la fabrication de bottes en matiere thermoplastique, avec une tige de botte d'une autre couleur que le bord de la tige et la semelle d'usure qui sont de la meme couleur
ITGE20000001U1 (it) Maschera subacquea ottica.
ITUB20154254A1 (it) Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile
ITBG20070050A1 (it) Struttura di visiera
US20060242753A1 (en) Swim mask
JP2022054333A (ja) 水中マスク
US20050081282A1 (en) Goggle
IT202100018962A1 (it) Elemento di giunzione di barre corrimano
ITTO20130043A1 (it) Maschera subacquea ed occhiali per il nuoto e relativo procedimento di fabbricazione
KR940001501Y1 (ko) 보조덮개를 갖는 신발
JP3127506U (ja) 透明粘着ゴム型サングラス