IT202000002263A1 - Macchina elettrica rotante con isolamento di cava perfezionato - Google Patents

Macchina elettrica rotante con isolamento di cava perfezionato Download PDF

Info

Publication number
IT202000002263A1
IT202000002263A1 IT102020000002263A IT202000002263A IT202000002263A1 IT 202000002263 A1 IT202000002263 A1 IT 202000002263A1 IT 102020000002263 A IT102020000002263 A IT 102020000002263A IT 202000002263 A IT202000002263 A IT 202000002263A IT 202000002263 A1 IT202000002263 A1 IT 202000002263A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electric machine
stator
permanent magnets
shaft
rotor
Prior art date
Application number
IT102020000002263A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Ferrara
Luca Poggio
Paolo Faverzani
Original Assignee
Ferrari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Spa filed Critical Ferrari Spa
Priority to IT102020000002263A priority Critical patent/IT202000002263A1/it
Priority to JP2021016284A priority patent/JP2021126043A/ja
Priority to CN202110160452.6A priority patent/CN113224865A/zh
Priority to US17/167,779 priority patent/US11482903B2/en
Priority to EP21155362.3A priority patent/EP3863156B1/en
Publication of IT202000002263A1 publication Critical patent/IT202000002263A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K3/00Details of windings
    • H02K3/32Windings characterised by the shape, form or construction of the insulation
    • H02K3/34Windings characterised by the shape, form or construction of the insulation between conductors or between conductor and core, e.g. slot insulation
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/12Stationary parts of the magnetic circuit
    • H02K1/16Stator cores with slots for windings
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K3/00Details of windings
    • H02K3/32Windings characterised by the shape, form or construction of the insulation
    • H02K3/34Windings characterised by the shape, form or construction of the insulation between conductors or between conductor and core, e.g. slot insulation
    • H02K3/345Windings characterised by the shape, form or construction of the insulation between conductors or between conductor and core, e.g. slot insulation between conductor and core, e.g. slot insulation
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/22Rotating parts of the magnetic circuit
    • H02K1/27Rotor cores with permanent magnets
    • H02K1/2706Inner rotors
    • H02K1/272Inner rotors the magnetisation axis of the magnets being perpendicular to the rotor axis
    • H02K1/274Inner rotors the magnetisation axis of the magnets being perpendicular to the rotor axis the rotor consisting of two or more circumferentially positioned magnets
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/22Rotating parts of the magnetic circuit
    • H02K1/27Rotor cores with permanent magnets
    • H02K1/2706Inner rotors
    • H02K1/272Inner rotors the magnetisation axis of the magnets being perpendicular to the rotor axis
    • H02K1/274Inner rotors the magnetisation axis of the magnets being perpendicular to the rotor axis the rotor consisting of two or more circumferentially positioned magnets
    • H02K1/2753Inner rotors the magnetisation axis of the magnets being perpendicular to the rotor axis the rotor consisting of two or more circumferentially positioned magnets the rotor consisting of magnets or groups of magnets arranged with alternating polarity
    • H02K1/278Surface mounted magnets; Inset magnets
    • H02K1/2783Surface mounted magnets; Inset magnets with magnets arranged in Halbach arrays
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K21/00Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets
    • H02K21/12Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets with stationary armatures and rotating magnets
    • H02K21/14Synchronous motors having permanent magnets; Synchronous generators having permanent magnets with stationary armatures and rotating magnets with magnets rotating within the armatures
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K3/00Details of windings
    • H02K3/02Windings characterised by the conductor material
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K3/00Details of windings
    • H02K3/04Windings characterised by the conductor shape, form or construction, e.g. with bar conductors
    • H02K3/12Windings characterised by the conductor shape, form or construction, e.g. with bar conductors arranged in slots
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K3/00Details of windings
    • H02K3/04Windings characterised by the conductor shape, form or construction, e.g. with bar conductors
    • H02K3/28Layout of windings or of connections between windings
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K5/00Casings; Enclosures; Supports
    • H02K5/04Casings or enclosures characterised by the shape, form or construction thereof
    • H02K5/18Casings or enclosures characterised by the shape, form or construction thereof with ribs or fins for improving heat transfer
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/003Couplings; Details of shafts
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K9/00Arrangements for cooling or ventilating
    • H02K9/08Arrangements for cooling or ventilating by gaseous cooling medium circulating wholly within the machine casing
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K9/00Arrangements for cooling or ventilating
    • H02K9/19Arrangements for cooling or ventilating for machines with closed casing and closed-circuit cooling using a liquid cooling medium, e.g. oil
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K2213/00Specific aspects, not otherwise provided for and not covered by codes H02K2201/00 - H02K2211/00
    • H02K2213/03Machines characterised by numerical values, ranges, mathematical expressions or similar information

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)
  • Insulation, Fastening Of Motor, Generator Windings (AREA)
  • Windings For Motors And Generators (AREA)
  • Permanent Field Magnets Of Synchronous Machinery (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?MACCHINA ELETTRICA ROTANTE CON ISOLAMENTO DI CAVA PERFEZIONATO?
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad una macchina elettrica rotante.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione ad una macchina elettrica rotante per autotrazione che viene installata a bordo di un veicolo e pu? venire utilizzata come motore (assorbendo energia elettrica e generando una coppia motrice meccanica) oppure come generatore (convertendo energia meccanica in energia elettrica).
ARTE ANTERIORE
Una macchina elettrica rotante per autotrazione comprende un albero, il quale ? montato girevole per ruotare attorno ad un asse di rotazione centrale, un rotore generalmente a magneti permanenti calettato all?albero per ruotare assieme all?albero stesso, ed uno statore di forma tubolare cilindrica disposto attorno al rotore per racchiudere al proprio interno il rotore stesso.
Da molti anni ? stato proposto di realizzare l?avvolgimento statorico con barre rigide: le barre rigide vengono inizialmente conformate ad ?U? e quindi vengono infilate assialmente nelle cave di statore formando un lato di ingresso, in cui si dispongono le cuspidi delle barre conformate ad ?U?, ed un lato di uscita, in cui si dispongono le gambe (cio? le porzioni diritte) delle barre conformate ad ?U?; una volta infilate le barre nelle cave di statore le gambe nel lato di uscita vengono piegate e quindi le estremit? libere delle gambe vengono tra loro collegate mediante saldatura per costituire i percorsi elettrici dell?avvolgimento statorico.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? di fornire una macchina elettrica rotante che presenti una maggiore efficienza energetica ed una maggiore prestazione (potenza e/o coppia) specifica.
Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina elettrica rotante, secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo:
la figura 1 ? una vista schematica ed in sezione longitudinale di una macchina elettrica rotante realizzata in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 ? una vista prospettica di uno statore della macchina elettrica rotante della figura 1;
la figura 3 ? una vista in scala ingrandita di un particolare della figura 2;
la figura 4 ? una vista in sezione trasversale di una cava di statore dello statore della figura 2;
la figura 5 ? una vista in sezione trasversale di una barra di un avvolgimento di statore dello statore della figura 2;
la figura 6 ? una vista prospettica di un rotore della macchina elettrica rotante della figura 1;
la figura 7 ? una vista prospettica del rotore della figura 6 con l?asportazione di alcune parti per chiarezza;
la figura 8 ? una vista in sezione trasversale del rotore della figura 6;
la figura 9 ? una vista schematica ed in sezione longitudinale della macchina elettrica rotante della figura 1 con in evidenza dei percorsi di flussi di aria durante il funzionamento; e
la figura 10 ? una vista schematica ed in sezione longitudinale di una variante della macchina elettrica rotante della figura 1 con in evidenza dei percorsi di flussi di aria durante il funzionamento.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 ? indicata nel suo complesso una macchina elettrica sincrona per autotrazione di tipo reversibile (cio? che pu? funzionare sia come motore elettrico assorbendo energia elettrica e generando una coppia meccanica motrice, sia come generatore elettrico assorbendo energia meccanica e generando energia elettrica).
La macchina 1 elettrica comprende un albero 2, il quale ? montato girevole per ruotare attorno ad un asse 3 di rotazione centrale, un rotore 4 a magneti permanenti calettato all?albero 2 per ruotare assieme all?albero 2 stesso, ed uno statore 5 di forma tubolare cilindrica disposto attorno al rotore 4 per racchiudere al proprio interno il rotore 4 stesso.
Tra il rotore 4 e lo statore 5 ? definito un traferro in aria di forma anulare ed avente uno spessore ridotto (normalmente il minimo indispensabile per consentire in piena sicurezza la rotazione del rotore 4 all?interno dello statore 5).
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, lo statore 5 comprende un nucleo 6 magnetico che ? formato da una serie di lamierini (costituiti di materiale ferromagnetico) serrati a pacco (ovvero impaccati tra di loro) e presenta una forma tubolare centralmente forata; il nucleo 6 magnetico ? attraversato longitudinalmente (assialmente) da una pluralit? di cave 7 di statore che sono uniformemente distribuite lungo il lato interno del nucleo 6 magnetico ed alloggiano un avvolgimento 8 statorico trifase.
L?avvolgimento 8 statorico trifase comprende una serie di barre 9 rigide in rame conformate ad ?U?, ciascuna delle quali comprende due gambe 10 collegate tra loro da una cuspide 11; le due gambe 10 di una stessa barra 9 costituiscono due corrispondenti conduttori dell?avvolgimento 8 statorico. Le barre 9 conformate ad ?U? sono inserite attraverso le cave 7 di statore definendo un lato di ingresso, in cui si dispongono le cuspidi 11 delle barre 9 conformate ad ?U?, ed un lato di uscita, in cui si dispongono le gambe 10 delle barre 9 conformate ad ?U?. In particolare e secondo quanto meglio illustrato nella figura 4, in ciascuna cava 7 di statore sono disposte otto gambe 10 (cio? otto conduttori dell?avvolgimento 8 statorico) appartenenti a otto corrispondenti barre 9 rigide conformate ad ?U?. Secondo quanto illustrato nella figura 2, le estremit? delle gambe 10 delle barre 9 conformate ad ?U? sono piegate e quindi tra loro elettricamente collegate (saldate) per costituire i percorsi elettrici dell?avvolgimento 8 statorico. Di conseguenza, considerando una singola cava 7 di statore, ciascuna barra 9 presenta una porzione centrale diritta inserita nella corrispondente cava 7 di statore e due porzioni di estremit? che sono piegate rispetto alla porzione centrale.
Secondo quanto illustrato nella figura 5, ciascuna barra 9 presenta una sezione trasversale rettangolare presentante un lato 12 maggiore ed un lato 13 minore ed ? ricoperta esternamente da un rivestimento 14 isolante.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, ciascuna cava 7 di statore presenta una sezione trasversale rettangolare avente un lato 15 maggiore disposto radialmente ed un lato 16 minore disposto circonferenzialmente.
Come detto in precedenza e come illustrato nella figura 4, ciascuna cava 7 di statore alloggia otto barre 9 disposte una di seguito all?altra in fila indiana; inoltre, ciascuna barra 9 presenta una sezione trasversale rettangolare avente il lato 12 maggiore parallelo al lato 16 minore della corrispondente cava 7 di statore ed il lato 13 minore parallelo al lato 15 maggiore della corrispondente cava 7 di statore. Inoltre, e come meglio illustrato nella figura 5, in ciascuna barra 9 il rapporto tra il lato 12 maggiore ed il lato 13 minore della sezione trasversale rettangolare ? maggiore di 2 e preferibilmente maggiore di 3; in particolare secondo una preferita forma di attuazione, in ciascuna barra 9 il rapporto tra il lato 12 maggiore ed il lato 13 minore della sezione trasversale rettangolare ? compreso tra 3 e 3,7. Questa disposizione e questa conformazione delle barre 9 combinate insieme permettono di ridurre in modo significativo le perdite di potenza per effetto pelle all?interno delle barre 9 aumentando l?efficienza energetica ed aumentano anche la prestazione (potenza e/o coppia) specifica.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 2 e 3, ciascuna barra 9 ? piegata attorno al lato 13 minore della sezione trasversale rettangolare, ovvero ciascuna barra 9 ? piegata ?di costa?. In altre parole, la piegatura di ciascuna barra 9 avviene rispetto al lato 13 minore (lungo il lato 13 minore) della sezione trasversale rettangolare.
Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 4, in ciascuna cava 7 di statore sono disposte le gambe 10 di otto barre 9 disposte in fila indiana ed un elemento 17 di riempimento (non indispensabile) che presenta una certa deformabilit? elastica ed ha la funzione di riempire lo spazio residuo all?interno della cava 7 di statore compattando le gambe 10 delle otto barre 9.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, ciascuna cava 7 di statore ? del tutto priva di un elemento isolante interposto tra il materiale ferromagnetico che costituisce i lamierini del nucleo 6 magnetico e le corrispondenti barre 9 in modo tale che una superficie 18 esterna delle corrispondenti barre 9 sia a diretto contatto con una superficie 19 interna della cava 7 di statore costituita di materiale ferromagnetico della cava 7 di statore. Questa soluzione obbliga ad aumentare lo spessore del rivestimento 14 isolante di ciascuna barra 9, ma complessivamente permette di aumentare il coefficiente di riempimento delle cave 7 di statore (ovvero il rapporto tra l?area della sezione trasversale complessiva del rame presente in ciascuna cava 7 di statore e l?area della sezione trasversale della cava 7 di statore stessa) aumentano la prestazione (potenza e/o coppia) specifica.
Secondo quanto illustrato nella figura 5, il rivestimento 14 isolante che ricopre esternamente ciascuna barra 9 presenta uno spessore superiore a 0,30 mm (ad esempio pari a 0,35-0,40 mm). Inoltre, secondo una possibile ma non limitativa forma di attuazione, il rivestimento 14 isolante che ricopre esternamente ciascuna barra 9 presenta uno strato 20 interno che ? a diretto contatto con il rame e presenta uno spessore di circa 0,20-0,25 mm ed uno strato 21 esterno che ? disposto sopra allo strato 20 interno, presenta uno spessore di circa 0,10-0,15 mm, ed ? a diretto contatto con il materiale ferromagnetico che costituisce i lamierini del nucleo 6 magnetico. Lo strato 20 interno ? costituito da un primo materiale (uno smalto o una resina) e lo strato 21 esterno ? costituito da un secondo materiale (uno smalto o una resina) che ? diverso dal primo materiale. In particolare, il secondo materiale ? meccanicamente pi? resistente ed elettricamente meno isolante del primo materiale; ovvero lo strato 20 interno ha essenzialmente la funzione di garantire l?isolamento elettrico mentre lo strato 21 esterno ha essenzialmente la funzione di proteggere meccanicamente lo strato 20 interno dallo sfregamento con la superficie 19 interna della cava 7 di statore quando la gamba 10 della barra 9 viene infilata nella cava 7 di statore stessa.
Secondo quanto illustrato nella figura 7, il rotore 4 comprende una pluralit? di colonne 22 di magneti permanenti, le quali sono orientate assialmente e sono disposte una di fianco all?altra attorno all?asse 3 di rotazione per formare un anello chiuso. Nella forma di attuazione illustrata nella figura 7 sono previste dodici colonne 22 di magneti permanenti disposte per formare un anello chiuso, ma secondo altre forme di attuazione non illustrate il numero complessivo di colonne 22 di magneti permanenti potrebbe essere diverso; ad esempio potrebbero essere previste da otto a ventiquattro colonne 22 di magneti permanenti.
Ciascuna colonna 22 di magneti permanenti ? formata da una successione di magneti 23 permanenti disposti in fila indiana uno di seguito all?altro, ovvero ciascuna colonna 22 di magneti permanenti ? formata da una pluralit? di magneti 23 permanenti che sono disposti assialmente uno di seguito all?altro; in particolare, in ciascuna colonna 22 di magneti permanenti sono generalmente previsti da venti a sessanta magneti 23 permanenti disposti in fila indiana uno di seguito all?altro.
Ciascuna colonna 22 di magneti permanenti ? formata da una pluralit? di magneti 23 permanenti che sono disposti assialmente uno di seguito all?altro secondo uno schieramento Halbach per annullare il campo magnetico radialmente all?interno dei magneti 23 permanenti e per massimizzare il campo magnetico radialmente all?esterno dei magneti 23 permanenti. In altre parole, i magneti 23 permanenti in ciascuna colonna 22 di magneti permanenti sono disposti per annullare il campo magnetico radialmente all?interno dei magneti 23 permanenti (verso l?albero 2) e per massimizzare il campo magnetico radialmente all?esterno dei magneti 23 permanenti (verso il nucleo 6 magnetico dello statore 5).
Uno schieramento Halbach ? una particolare unione (disposizione) dei magneti 23 permanenti disposta in modo da rafforzare il campo magnetico lungo una faccia dello schieramento (la faccia radialmente pi? esterna nella presente forma di attuazione) e nel contempo nel cancellare (annullare) per interferenza il campo magnetico nella faccia opposta (la faccia radialmente pi? interna nella presente forma di attuazione). Come illustrato nella figura 7, lo schieramento Halbach prevede di ripetere ciclicamente delle quaterne di magneti 23 permanenti: un magnete 23 permanente avente una orientazione Sud-Nord disposta assialmente verso destra, un successivo magnete 23 permanente avente una orientazione Sud-Nord disposta radialmente verso l?esterno (ovvero allontanandosi dall?asse 3 di rotazione centrale), un successivo magnete 23 permanente avente una orientazione Sud-Nord disposta assialmente verso sinistra, ed un successivo magnete 23 permanente avente una orientazione Sud-Nord disposta radialmente verso l?interno (ovvero avvicinandosi dall?asse 3 di rotazione centrale).
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, alternativamente le colonne 22 di magneti permanenti presentano una sezione trasversale rettangolare ed una sezione rettangolare trapezoidale isoscele; secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, le colonne 22 di magneti permanenti presentano tutte la stessa sezione rettangolare trapezoidale isoscele.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 8, il rotore 4 ? del tutto privo di materiale ferromagnetico disposto al di fuori dei magneti 23 permanenti (esternamente ai magneti 23 permanenti), ovvero il rotore 4 ? sia privo di materiale ferromagnetico disposto radialmente all?esterno dei magneti 23 permanenti (cio? tra i magneti 23 permanenti ed il nucleo 6 magnetico dello statore 5), sia privo di materiale ferromagnetico disposto radialmente all?interno dei magneti 23 permanenti (cio? tra i magneti 23 permanenti e l?albero 2).
Secondo quanto illustrato nelle figure 6 e 8, il rotore 4 comprende un elemento 24 di contenimento (non illustrato nella figura 7) che ? disposto attorno alle colonne 22 di magneti permanenti per mantenere le colonne 22 di magneti permanenti a contatto con l?albero 2; ovvero elemento 24 di contenimento ricopre esternamente le colonne 22 di magneti permanenti per realizzare un contenimento radiale delle colonne 22 di magneti permanenti stesse in modo da evitare che la forza centrifuga le possa spingere contro il nucleo 6 magnetico dello statore 5. Secondo una possibile forma di attuazione, l?elemento 24 di contenimento ? costituito di un filamento resinato avvolto a spirale attorno alle colonne 22 di magneti permanenti; secondo una alternativa forma di attuazione, l?elemento 24 di contenimento ? costituito da un elemento tubolare in materiale composito, in materiale metallico leggero non ferromagnetico (ad esempio in alluminio), oppure in materiale metallico ferromagnetico.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nella figura 7, in ciascun colonna 22 di magneti permanenti i singoli magneti 23 permanenti sono incollati uno all?altro mediante l?interposizione di una colla 25 che ? preferibilmente un isolante elettrico in modo da ridurre le perdite di energia per correnti parassite. In altre parole, ciascuna colonna 22 di magneti permanenti viene realizzata incollando uno all?altro i singoli magneti 23 permanenti mediante la colla 25 che ? preferibilmente un isolante elettrico.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 7 e 8, le colonne 22 di magneti permanenti sono direttamente montate su una parete esterna dell?albero 2; in particolare, ciascuna colonna 22 di magneti permanenti ? incollata alla parete esterna dell?albero 2 mediante una colla 26 (illustrata nella figura 8) che ? preferibilmente un isolante elettrico (per evitare di ?cortocircuitare? tra loro i vari magneti 23 permanenti di una stessa colonna 22 di magneti permanenti attraverso la parete esterna dell?albero 2). In altre parole, tra la parete esterna dell?albero 2 e le colonne 22 di magneti permanenti ? interposto uno strato elettricamente isolante costituito dalla colla 26. Secondo una diversa forma di attuazione, la colla 26 potrebbe anche non essere un isolante elettrico; ovvero non ? indispensabile che la colla 26 sia un isolante elettrico.
La colla 26 ha la funzione di isolare elettricamente le colonne 22 di magneti permanenti dalla sottostante parete esterna dell?albero 2 ed ha anche la funzione di collegare le colonne 22 di magneti permanenti alla parete esterna dell?albero 2 durante la costruzione del rotore 4 (il trattenimento meccanico delle colonne 22 di magneti permanenti viene realizzato dall?elemento 24 di contenimento in quanto la colla 26 non ? in grado di resistere alla forza centrifuga quando il rotore 4 ruota ad alta velocit?).
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 7 e 8, la parete esterna dell?albero 2 presenta una pluralit? di sedi 27, ciascuna delle quali ? atta ad accogliere una corrispondente colonna 22 di magneti permanenti; ovvero ciascuna sede 27 ? conformata per riprodurre in negativo la forma della corrispondente colonna 22 di magneti permanenti in modo da accogliere ed alloggiare con gioco minimo la colonna 22 di magneti permanenti stessa.
Secondo quanto illustrato nella figura 8, l?albero 2 presenta un mozzo 28 supportato da cuscinetti (non illustrati), un cerchione 29 che ? disposto attorno al mozzo 28 ad una certa distanza dal mozzo 28 stesso e supporta le colonne 22 di magneti permanenti (ovvero costituisce la parete esterna dell?albero 2), ed una pluralit? di raggi 30 che si sviluppano radialmente e collegano il mozzo 28 al cerchione 29 in modo tale che tra il mozzo 28 ed il cerchione 29 ci sia dello spazio vuoto.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, la macchina 1 elettrica comprende una carcassa 31 che alloggia al proprio interno lo statore 5 e presenta un corpo 32 centrale cilindrico disposto attorno al nucleo 6 magnetico dello statore 5 e due calotte 33 conformate a tazza (ma potrebbero anche essere piane) che chiudono sui lati opposti il corpo 32 centrale. Tra una superficie 18 esterna del nucleo 6 magnetico dello statore 5 ed una superficie 19 interna del corpo 32 centrale della carcassa 31 ? ricavata una intercapedine 34 anulare atta a permettere la circolazione di un flusso di aria. Nella forma di attuazione illustrata nella figura 1, a ciascuna calotta 33 ? accoppiato uno scambiatore 35 di calore a liquido (ovvero al cui interno circola un liquido di raffreddamento) oppure ad aria (ovvero che viene investito da un flusso di aria fresca); secondo diverse forme di attuazione, ? previsto un unico scambiatore 35 di calore accoppiato ad una sola calotta 33 (come illustrato nella figura 10) oppure non ? previsto alcuno scambiatore 35 di calore (variante non illustrata).
Secondo quanto illustrato nella figura 9, i raggi 30 dell?albero 2 sono conformati (ad esempio ad elica) per impartire all?aria presente dentro all?albero 2 una componente di moto diretta assialmente; in questo modo, quando l?albero 2 ? in rotazione l?aria presenta dentro l?albero 2 (ovvero negli spazi vuoti tra i raggi 30) riceve una spinta assiale che genera un flusso di aria diretto assialmente che attraversa l?albero 2; il flusso di aria che esce dall?albero 2 investendo una calotta 33 (disposta a sinistra nella figura 9) viene deviato verso l?esterno fino ad entrare nella intercapedine 34 anulare che percorre con verso opposto rispetto alla direzione di moto impressa dai raggi 30 dell?albero 2. In questo modo, quando l?albero 2 ? in rotazione, si instaura all?interno della carcassa 31 un flusso continuo di aria che circola in un verso internamente all?albero 2 ed in verso opposto esternamente allo statore 5; questo flusso di aria asporta calore dall?interno dell?albero 2 e lo porta verso la carcassa 31 (cio? verso l?esterno), ovvero sia verso le calotte 33 (che possono essere accoppiate a degli scambiatori 35 di calore pi? meno integrati con le calotte 33), sia verso il corpo 32 centrale (che anche esso pu? essere accoppiato ad uno scambiatore di calore pi? meno integrato con il corpo 32 centrale stesso).
Nella variante illustrata nella figura 10, l?intercapedine 34 anulare non ? prevista e quindi il flusso di aria che esce dall?albero 2 investendo una calotta 33 (disposta a sinistra nella figura 10) viene deviato verso il traferro esistente tra il rotore 4 e lo statore 5 fino ad entrare nel traferro che percorre con verso opposto rispetto alla direzione di moto impressa dai raggi 30 dell?albero 2.
In questo modo, quando l?albero 2 ? in rotazione, si instaura all?interno della carcassa 31 un flusso continuo di aria che circola in un verso internamente all?albero 2 ed in verso opposto internamente al traferro; questo flusso di aria asporta calore dall?interno dell?albero 2 e dall?esterno del rotore 4 e lo porta verso le calotte 33 della carcassa 31 (cio? verso l?esterno). Ovviamente anche nella forma di attuazione illustrata nella figura 9, una piccola parte del flusso d?aria attraversa il traferro invece che l?intercapedine 34; tuttavia, la grande maggioranza del flusso d?aria attraversa l?intercapedine 34 che presenta una sezione trasversale molto pi? grande di una sezione trasversale del traferro.
Grazie alla presenza del flusso continuo di aria internamente all?albero 2 ? possibile raffreddare efficacemente l?albero 2 e quindi tutto il rotore 4 senza ricorrere ad un raffreddamento a liquido del rotore 4 che ? particolarmente complicato (dovendo fare continuamente passare il liquido di raffreddamento da una parte fissa ad una parte rotante).
Secondo una possibile forma di attuazione, internamente alle due calotte 33 sono disposte una pluralit? di alette conformate per guidare un flusso di aria dal centro verso la periferia e viceversa, ovvero da un lato per guidare il flusso di aria proveniente dall?albero 2 verso l?intercapedine 34 anulare e dall?altro lato per guidare il flusso di aria proveniente dall?intercapedine 34 anulare verso l?albero 2.
Secondo una preferita, ma non limitante, forma di attuazione, i raggi 30 sono anche conformati per generare, durante la rotazione dell?albero 2, un suono predeterminato; ovvero la conformazione dei raggi 30 viene studiata per ottenere durante la rotazione dell?albero 2 la generazione di un suono desiderato.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
La macchina 1 elettrica sopra descritta presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, la macchina 1 elettrica sopra descritta presenta una elevata efficienza energetica (ovvero un elevato rendimento tra la potenza meccanica o elettrica in ingresso e la potenza elettrica o meccanica in uscita).
Inoltre, la macchina 1 elettrica sopra descritta presenta una elevata prestazione (potenza e/o coppia) specifica, ovvero una elevata prestazione (potenza e/o coppia) per unit? di masso e/o di volume.
Infine, la macchina 1 elettrica sopra descritta ? di facile ed economica realizzazione, in quanto non presenta dei costi di produzione sostanzialmente superiori rispetto ad una macchina elettrica tradizionali di equivalenti prestazioni.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 macchina elettrica
2 albero
3 asse di rotazione
4 rotore
5 statore
6 nucleo magnetico
7 cave di statore
8 avvolgimento statorico
9 barre
10 gambe
11 cuspide
12 lato maggiore
13 lato minore
14 rivestimento isolante
15 lato maggiore
16 lato minore
17 elemento di riempimento
18 superficie esterna
19 superficie interna
20 strato interno
21 strato esterno
22 colonne di magneti permanenti
23 magneti permanenti
24 elemento di contenimento 25 colla
26 colla
27 sedi
28 mozzo
29 cerchione
30 raggi
31 carcassa
32 corpo centrale
33 calotte
34 intercapedine anulare 35 scambiatore di calore

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina (1) elettrica comprendente: un albero (2), il quale ? montato girevole per ruotare attorno ad un asse (3) di rotazione centrale; un rotore (4) a magneti (23) permanenti calettato all?albero (2) per ruotare assieme all?albero (2) stesso; uno statore (5) di forma tubolare cilindrica che ? disposto attorno al rotore (4) per racchiudere al proprio interno il rotore (4) stesso e presenta un nucleo (6) magnetico che ? costituito da una serie di lamierini in materiale ferromagnetico ed ? attraversato longitudinalmente da una pluralit? di cave (7) di statore; ed un avvolgimento (8) statorico comprendente una pluralit? di barre (9) rigide in rame che sono inserite in corrispondenti cave (7) di statore e sono ricoperte esternamente da un rivestimento (14) isolante; la macchina (1) elettrica ? caratterizzata dal fatto che ciascuna cava (7) di statore ? del tutto priva di un elemento isolante interposto tra il materiale ferromagnetico che costituisce i lamierini del nucleo (6) magnetico e le corrispondenti barre (9) in modo tale che una superficie (18) esterna delle corrispondenti barre (9) sia a diretto contatto con una superficie (19) interna della cava (7) di statore costituita di materiale ferromagnetico della cava (7) di statore.
  2. 2) Macchina (1) elettrica secondo la rivendicazione 1, in cui il rivestimento (14) isolante che ricopre esternamente ciascuna barra (9) presenta uno spessore superiore a 0,30 mm.
  3. 3) Macchina (1) elettrica secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il rivestimento (14) isolante che ricopre esternamente ciascuna barra (9) presenta uno strato (20) interno che ? a diretto contatto con il rame ed uno strato (21) esterno che ? disposto sopra allo strato (20) interno ed ? a diretto contatto con il materiale ferromagnetico che costituisce i lamierini del nucleo (6) magnetico.
  4. 4) Macchina (1) elettrica secondo la rivendicazione 3, in cui lo strato (20) interno ? costituito da un primo materiale e lo strato (21) esterno ? costituito da un secondo materiale che ? diverso dal primo materiale.
  5. 5) Macchina (1) elettrica secondo la rivendicazione 4, in cui il secondo materiale ? meccanicamente pi? resistente ed elettricamente meno isolante del primo materiale.
  6. 6) Macchina (1) elettrica secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui il primo materiale ? uno smalto.
  7. 7) Macchina (1) elettrica secondo la rivendicazione 4, 5 o 6, in cui il primo materiale ? una resina.
IT102020000002263A 2020-02-05 2020-02-05 Macchina elettrica rotante con isolamento di cava perfezionato IT202000002263A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002263A IT202000002263A1 (it) 2020-02-05 2020-02-05 Macchina elettrica rotante con isolamento di cava perfezionato
JP2021016284A JP2021126043A (ja) 2020-02-05 2021-02-04 スロットの絶縁を改善した回転電気機械
CN202110160452.6A CN113224865A (zh) 2020-02-05 2021-02-04 具有改进的槽绝缘的旋转电机
US17/167,779 US11482903B2 (en) 2020-02-05 2021-02-04 Rotary electric machine with improved slot insulation
EP21155362.3A EP3863156B1 (en) 2020-02-05 2021-02-05 Rotary electric machine with improved slot insulation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002263A IT202000002263A1 (it) 2020-02-05 2020-02-05 Macchina elettrica rotante con isolamento di cava perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002263A1 true IT202000002263A1 (it) 2021-08-05

Family

ID=70480540

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002263A IT202000002263A1 (it) 2020-02-05 2020-02-05 Macchina elettrica rotante con isolamento di cava perfezionato

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11482903B2 (it)
EP (1) EP3863156B1 (it)
JP (1) JP2021126043A (it)
CN (1) CN113224865A (it)
IT (1) IT202000002263A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100021815A1 (it) * 2021-08-12 2023-02-12 Ferrari Spa Rotore per una macchina elettrica rotante

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150249372A1 (en) * 2012-09-26 2015-09-03 Mitsubishi Electric Corporation Electric machine
US20160365164A1 (en) * 2014-03-12 2016-12-15 Furukawa Electric Co., Ltd. Rectangular Insulated Wire, Coil And Electrical And Electronic Device

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8456053B2 (en) * 2009-08-28 2013-06-04 GM Global Technology Operations LLC Insulation assembly for a stator core
JP5778332B1 (ja) 2014-12-26 2015-09-16 古河電気工業株式会社 耐曲げ加工性に優れる絶縁電線、それを用いたコイルおよび電子・電気機器
DE102018102754A1 (de) * 2018-02-07 2019-08-08 IPGATE Capital Holding AG Innenstator für eine Drehfeldmaschine (E-Motor) mit Außenrotor, mit Statorzahngruppen, welche jeweils zwei zueinander benachbarte Statorzähne aufweisen
JP7262926B2 (ja) * 2018-03-16 2023-04-24 株式会社日立製作所 ラジアルギャップ型回転電機
JP7298357B2 (ja) * 2019-07-17 2023-06-27 株式会社デンソー 回転電機
US11710993B2 (en) * 2020-10-28 2023-07-25 GM Global Technology Operations LLC Electric machines with features for enhancing load transfer performance of stacked-laminate rotors

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150249372A1 (en) * 2012-09-26 2015-09-03 Mitsubishi Electric Corporation Electric machine
US20160365164A1 (en) * 2014-03-12 2016-12-15 Furukawa Electric Co., Ltd. Rectangular Insulated Wire, Coil And Electrical And Electronic Device

Also Published As

Publication number Publication date
US11482903B2 (en) 2022-10-25
US20210242741A1 (en) 2021-08-05
EP3863156A1 (en) 2021-08-11
JP2021126043A (ja) 2021-08-30
CN113224865A (zh) 2021-08-06
EP3863156B1 (en) 2023-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102030302B1 (ko) 모터 회전자 홀더 및 모터
US3157806A (en) Synchronous machine with salient poles
JP5869826B2 (ja) 電動機械用の通気ロータ及びステータ
JP7201601B2 (ja) 回転子内の磁石の内部空冷システムを有する密閉型回転電気機械
EP2806537B1 (en) Rotary electric generator stator, rotary electric generator comprising said stator, and wind turbine incorporating said rotary electric generator
JP2002335648A (ja) 電気機械の冷却
IT202000002266A1 (it) Macchina elettrica rotante con rotore alleggerito
US20140292118A1 (en) Stator, rotary electric machine provided with the stator and method of manufacturing the stator
NO328765B1 (no) Anordning ved en elektrisk maskin samt en framgangsmåte for tilvirkning av statorseksjoner for slike maskiner
CN106849437A (zh) 一种电枢绕组及径向磁场永磁无铁芯同步电机
IT202000002263A1 (it) Macchina elettrica rotante con isolamento di cava perfezionato
CN102857018A (zh) 电机模块冷却系统和方法
EP3039776B1 (en) Electrical machine with stator housing having improved cooling efficiency
IT202000002245A1 (it) Macchina elettrica rotante con avvolgimento statorico a barre
JP6374797B2 (ja) 回転電機の冷却構造
SE428620B (sv) Elmaskin
CN206195518U (zh) 一种电机转子及电机
CN106357037A (zh) 一种电机转子及电机
EP3121940B1 (en) A ring for an electric machine
JP6602619B2 (ja) 回転電機または風力発電システム
KR101758989B1 (ko) 발전기용 로터 어셈블리
US20170229935A1 (en) Synchronous generator, in particular multipole synchronous annular generator of a direct-drive wind turbine, and wind turbine having the same
JP2003319611A (ja) 突極型回転電機
ITMI980298A1 (it) Macchina elettrica rotante a flusso assiale
JP2013150407A (ja) 車両用回転電機の固定子