IT202000000815U1 - Dispositivo di segnalazione per cappe da laboratorio - Google Patents

Dispositivo di segnalazione per cappe da laboratorio Download PDF

Info

Publication number
IT202000000815U1
IT202000000815U1 IT202020000000815U IT202000000815U IT202000000815U1 IT 202000000815 U1 IT202000000815 U1 IT 202000000815U1 IT 202020000000815 U IT202020000000815 U IT 202020000000815U IT 202000000815 U IT202000000815 U IT 202000000815U IT 202000000815 U1 IT202000000815 U1 IT 202000000815U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signaling device
danger
operator
hood
laboratory
Prior art date
Application number
IT202020000000815U
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Dadati
Original Assignee
Aquaria S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aquaria S R L filed Critical Aquaria S R L
Priority to IT202020000000815U priority Critical patent/IT202000000815U1/it
Publication of IT202000000815U1 publication Critical patent/IT202000000815U1/it

Links

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

DESCRIZIONE PER MODELLO DI UTILITA?
Avente titolo: ?Dispositivo di segnalazione per cappe da laboratorio?
CONTESTO DEL TROVATO
Il trovato concerne un dispositivo di segnalazione applicabile a cappe da laboratorio, destinate ad essere utilizzate per effettuare analisi su campioni che presentino un rischio chimico e/o biologico, ovvero destinate ad essere impiegate in processi produttivi che richiedano di operare in condizioni di sterilit? (ad es. produzione di componenti per elettronica ecc..). STATO DELL?ARTE
Sono note cappe utilizzate per la riduzione del rischio derivante dall?uso e manipolazione di materiale biologico potenzialmente contaminato e non, sia a flusso laminare orizzontale (sterile verso l?esterno per evitare contaminazioni del campione e mantenere un ambiente controllato all'interno della cappa, mentre in presenza di polveri e fibre cancerogene, quali ad esempio amianto, il flusso d?aria si muove verso l?interno della cappa per proteggere l?operatore) che verticale, nonch? di agenti chimici pericolosi sotto forma di fumi, gas e vapori di sostanze tossiche.
In particolare, l?utilizzo delle cappe da laboratorio ? di fondamentale importanza per la manipolazione e l?analisi di sostanze contaminanti di vario genere, come ad esempio agenti patogeni oppure amianto, e altre sostanze cancerogene. Queste sostanze possono risultare pericolose non solo per la salute dell?operatore che ne pu? eventualmente entrare in contatto, ma anche per coloro che successivamente interagiscono con l?operatore contaminato o infettato, come ad esempio altri operatori del laboratorio o altri soggetti, ad esempio i propri familiari.
Di conseguenza, risulta di fondamentale importanza garantire un duraturo e corretto isolamento tra l?ambiente interno della cappa da laboratorio e l?ambiente esterno, in modo da evitare le indesiderate contaminazioni.
Affinch? la barriera d?aria e/o comunque il flusso d?aria funzioni efficacemente, prevenendo rischi di contaminazione verso l?esterno della cappa, ? necessario che la velocit? dell?aria all?interno della cappa si mantenga entro un determinato range che pu? variare a seconda delle specifiche applicazioni e a seconda della configurazione strutturale e della tipologia di cappa.
La velocit? del flusso d?aria pu? essere negativamente influenzata o comunque perturbata sia da problematiche interne o esterne alla cappa.
Le problematiche interne possono essere causate ad esempio dall?intasamento dei filtri e dalla presenza eccessiva di materiale sul piano di lavoro interno alla cappa.
Le problematiche esterne possono essere causate ad esempio da repentini spostamenti d?aria per apertura porte o finestre, dalla presenza di aria condizionata nel locale, dall?utilizzo di un?ulteriore cappa che, posta troppo in prossimit? della prima cappa, ne influenza negativamente il funzionamento. Tutti questi fattori, interni ed esterni, tendono ad alterare la suddetta barriera d?aria protettiva aumentando quindi il rischio di contaminazione.
Pu? inoltre capitare che l?operatore inizi a lavorare senza attendere un periodo di tempo sufficiente ad assicurare la corretta stabilizzazione del flusso d?aria. L?operatore potrebbe inoltre non controllare con adeguata frequenza l?andamento della velocit? di flusso dell?aria. Egli infatti ? impegnato a manipolare ed analizzare il campione contaminante, porgendo attenzione nel maneggiarlo delicatamente per evitare contaminazioni o danneggiamenti, tralasciando l?osservazione dello schermo sul quale sono indicati i valori. Lo schermo infatti risulta normalmente al di fuori del normale campo visivo dell?operatore mentre lavora. O ancora, l?operatore, per negligenza, potrebbe trascurare lo schermo, mentre ? assorto nel lavoro di analisi e manipolazione dei campioni.
Per questi motivi e dato che la barriera non protegge adeguatamente al di fuori del suddetto range di corretto funzionamento, l?operatore, senza accorgersene, ? potenzialmente esposto ad un grave pericolo di contaminazione.
Sussiste pertanto un?esigenza di migliorare le cappe da laboratorio, in particolare di migliorare l?accessibilit? alle informazioni riguardanti lo stato di sicurezza della cappa da laboratorio in modo tale che, in caso di condizioni operative non sicure, l?operatore possa ad esempio allontanarsi dalla cappa e/o possa adottare le necessarie misure per evitare la contaminazione e ripristinare le condizioni di protezione ottimali.
SCOPI DEL TROVATO
Scopo del trovato ? di realizzare un dispositivo di segnalazione per cappa da laboratorio in grado di ovviare ai suddetti inconvenienti.
Un altro scopo del trovato ? di fornire una soluzione che consenta di aumentare la sicurezza dell?operatore che utilizza una cappa da laboratorio per la manipolazione di sostanze contaminanti.
Un altro scopo del trovato ? di realizzare un dispositivo di segnalazione per cappa da laboratorio in grado di avvisare l?operatore segnalando eventuali pericoli che insorgono durante l?utilizzo.
BREVE DESCRIZIONE DEL TROVATO
Tali scopi vengono raggiunti da un dispositivo di segnalazione per cappa da laboratorio secondo la rivendicazione 1.
Il dispositivo di segnalazione ? atto ad essere montato su una cappa da laboratorio, che include una cabina e comprendente un sistema di rilevazione di parametri operati ed una centralina elettrica per l?elaborazione e trasmissione di dati associati a detti parametri operativi.
Il dispositivo di segnalazione ? operativamente collegato alla centralina elettrica e/o al sistema di rilevazione dei parametri e configurato per comunicare, ad un operatore, un livello di criticit? di utilizzo legato ad uno stato operativo della cappa da laboratorio.
Il dispositivo di segnalazione secondo il trovato pu? essere applicato non solo a cappe da laboratorio ma anche a camere bianche ed altri apparati/ambienti.
Grazie al dispositivo applicato alla cappa da laboratorio secondo il trovato risultano superati i limiti insite nelle cappe da laboratorio di arte nota.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per meglio comprendere il trovato viene di seguito riportata una descrizione di una sua realizzazione esemplificativa e non limitativa, illustrata nei disegni allegati in cui:
la Fig. 1 mostra una vista schematica laterale in sezione di una cappa da laboratorio provvista del dispositivo di segnalazione secondo il trovato;
la Fig. 2 mostra una vista schematica frontale della cappa da laboratorio di cui in figura.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL TROVATO
Con riferimento alle Figure da 1 a 2, viene ora illustrata una cappa da laboratorio, indicata genericamente con 1, provvista del dispositivo di segnalazione 5 secondo il trovato.
Il dispositivo 5 di segnalazione secondo trovato pu? essere utilizzato anche in altri ambienti/apparati, quali ad esempio camere bianche.
La cappa 1 da laboratorio prevede una cabina 2, dotata di un piano di lavoro 8 al quale un operatore O pu? accedere attraverso un?apertura frontale 9. L?area di lavoro ? delimitata da due pareti laterali e una parete frontale 6 di fondo, posta frontalmente rispetto all?operatore O durante l?utilizzo della cappa 1.
Il dispositivo di segnalazione 5 prevede un sistema 3 di rilevazione di parametri operativi, quali ad esempio un numero di ore lavoro-macchina, sensori di misura di grandezze ambientali, quali temperatura e pressione, o sensori di rilevazione di grandezze cinematiche e fluidodinamiche del flusso d?aria all?interno della cabina 2.
I sensori di rilevazione del flusso dell?aria, che ne misurano il valore della velocit?, sono posti ad esempio in prossimit? dell?apertura frontale 9.
I dati associati ai parametri operativi rilevati sono analizzati da una centralina elettrica 4 e trasmessi ad un dispositivo 5 di segnalazione, di cui la cappa 1 ? provvista, operativamente collegato alla centralina elettrica 4 e/o al sistema 3 di rilevazione e configurato per comunicare, ad un operatore O, il livello di criticit? di utilizzo legato allo stato operativo della cappa 1 da laboratorio.
La centralina elettrica 4 ? configurata per operare un confronto di uno o pi? parametri operativi rilevati dal sistema 3 di rilevazione con corrispondenti valori limite di detti uno o pi? parametri. I valori limite di uno o pi? parametri sono settati e salvati su un supporto di memoria incluso nella centralina elettrica 4.
In particolare, la centralina 4 analizza il parametro della velocit? di flusso dell?aria all?interno dell?area di lavoro. Questo parametro risulta essere specialmente significativo rispetto al livello di sicurezza della cappa 1, in quanto, sulla base del confronto del parametro rilevato con i valori limite, ? possibile valutare l?integrit? e l?efficacia della barriera protettiva che isola l?ambiente interno dall?ambiente esterno della cappa 1 da laboratorio.
In base al confronto operato dalla centralina 4 e/o dal sistema 3 di rilevazione, il dispositivo 5 di segnalazione ? configurato per indicare il livello di criticit? di utilizzo della cappa 1 da laboratorio, allo scopo di fornire all?operatore O un feedback relativo all?assenza di pericolo, oppure ad un imminente e/o possibile pericolo, oppure alla presenza di pericolo durante il funzionamento della cappa 1 da laboratorio.
Il dispositivo 5 di segnalazione deve essere ben percepibile da parte dell?operatore O mentre svolge le sue mansioni all?interno dell?area di lavoro, al fine di poter avvisare efficacemente l?operatore O di un eventuale pericolo per la sua salute, nel caso stia manipolando sostanze contaminanti quali agenti patogeni o sostanze cancerogene.
Nella forma esemplificativa mostrata nelle Figure 1 e 2, il dispositivo 5 di segnalazione ? configurato per emettere un segnale di tipo ottico/luminoso. Il dispositivo 5 di segnalazione comprende tre elementi-emettitori 7 di luce avente colore diverso, ciascun colore essendo associato ad una corrispondente condizione di assenza di pericolo, di pericolo imminente o di presenza di pericolo per l?operatore O.
In particolare, gli elementi-emettitori 7 possono comprendere tre distinti elementi 7A, 7B, 7C a LED (?Light Emitting Diodes?) di colore diverso. In una forma esemplificativa, un elemento 7A a LED di colore verde segnala la condizione di assenza di pericolo, un elemento 7B a LED di colore giallo segnala la condizione di possibile e/o imminente pericolo ed un elemento 7C a LED di colore rosso segnala la condizione di presenza di pericolo.
Il dispositivo 5 di segnalazione ? montato su una parete 6 di detta cabina 2, possibilmente sulla parete 6 di fondo in modo da risultare in posizione frontale rispetto all?operatore O, cos? da poter essere facilmente raggiunta visivamente dall?operatore O.
In un?altra forma esemplificativa non mostrata nelle Figure, il dispositivo 5 di segnalazione comprende un emettitore di segnale di tipo acustico. Tale emettitore comprende un piccolo altoparlante montato internamente o esternamente all?area di lavoro. Il dispositivo 5 di segnalazione rimane silenzioso in caso di assenza di pericolo, mentre emette ripetutamente due distinti segnali acustici in caso di imminente e/o possibile pericolo o in presenza di pericolo. Ad esempio, l?altoparlante potrebbe emettere un suono alternato a momenti di silenzio nel caso di imminente e/o possibile pericolo e un suono continuativo nel caso di presenza di pericolo.
Il dispositivo configurato per emettere segnali di tipo acustico pu? essere utilizzato indipendentemente oppure accoppiato al dispositivo 5 configurato per emettere segnali ottici/luminosi.
? evidente che il dispositivo di segnalazione 5 appena descritto raggiunge gli scopi prefissati. Precisamente, il dispositivo di segnalazione 5 secondo il trovato avvisa in maniera chiara e tempestiva l?operatore O di un eventuale pericolo legato all?utilizzo della cappa 1 stessa.
In particolare, l?operatore O non ? obbligato a distogliere l?attenzione dal lavoro che sta svolgendo all?interno della cabina 2 per cercare di guardare lo schermo dove sono riportati i parametri operativi rilevanti riguardo allo stato di sicurezza della cappa 1 dove lavora. Infatti quest?informazione ? espressa in maniera sintetica e chiara dal dispositivo 5 di segnalazione, che ? montato in una zona facilmente accessibile dai sensi dell?operatore O.
Relativamente alla prima forma esemplificativa descritta, l?operatore O lavora in sicurezza fintanto che il segnale luminoso del dispositivo 5 di segnalazione ? verde. In caso di segnale luminoso giallo, l?operatore O ? allertato del fatto che la barriera potrebbe non funzionare correttamente da l? a breve. Dunque, l?operatore O pu? adoperarsi per comprendere la causa di questa anomalia/inefficacia di funzionamento, per risolverla e riportare il funzionamento della cappa 1 in condizioni di totale sicurezza per l?operatore O. L?emissione di un segnale luminoso rosso indica all?operatore O di allontanarsi dalla cappa 1, dopo aver isolato fisicamente l?area di lavoro, e lo induce ad adottare le opportune procedure di ripristino e manovre di decontaminazione.
Possono ovviamente essere previste varianti e/o aggiunte a quanto descritto e illustrato. Ad esempio la geometria, il posizionamento ed in generale la configurazione dei vari elementi che compongono la cappa da laboratorio 1, come per esempio il dispositivo 5 di segnalazione, possono essere diversi da quello illustrato, senza per questo fuoriuscire dall?ambito del trovato.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (5) di segnalazione atto ad essere montato su una cappa (1) da laboratorio che include una cabina (2), comprendente: - un sistema (3) di rilevazione di parametri operativi, - una centralina elettrica (4) per l?elaborazione e trasmissione di dati associati a detti parametri operativi, detto dispositivo (5) di segnalazione essendo operativamente collegato a detta centralina elettrica (4) e/o a detto sistema (3) di rilevazione di parametri operativi e configurato per comunicare, ad un operatore (O), un livello di criticit? di utilizzo legato ad uno stato operativo di detta cappa (1) da laboratorio.
  2. 2. Dispositivo (5) di segnalazione secondo la rivendicazione 1, in cui detta centralina elettrica (4) ? configurata per operare un confronto di detti uno o pi? parametri operativi rilevati da detto sistema (3) di rilevazione con corrispondenti valori limite di detti uno o pi? parametri, ed in cui detto dispositivo (5) di segnalazione ? configurato per indicare il suddetto livello di criticit? di utilizzo sulla base di detto confronto, allo scopo di fornire all?operatore (O) un feedback relativo ad un?assenza di pericolo, oppure ad un imminente e/o possibile pericolo, oppure ad una presenza di pericolo durante il funzionamento di detta cappa (1) da laboratorio.
  3. 3. Dispositivo (5) di segnalazione secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detto dispositivo (5) di segnalazione ? configurato per emettere un segnale di tipo ottico/luminoso.
  4. 4. Dispositivo (5) di segnalazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto dispositivo (5) di segnalazione ? montato su una parete (6) di detta cabina (2).
  5. 5. Dispositivo (5) di segnalazione secondo la rivendicazione 3 oppure secondo la rivendicazione 4 quando dipendente dalla rivendicazione 3, in cui in cui detto dispositivo (5) di segnalazione comprende tre elementi-emettitori (7;7A,7B,7C) di luce avente colore diverso, ciascun colore essendo associato ad una corrispondente condizione di assenza di pericolo, di pericolo imminente o di presenza di pericolo per l?operatore (O).
  6. 6. Dispositivo (5) di segnalazione secondo la rivendicazione 5, in cui detti elementi-emettitori (7) comprendo tre distinti elementi (7A,7B,7C) a LED (?Light Emitting Diodes?) di colore diverso.
  7. 7. Dispositivo (5) di segnalazione secondo la rivendicazione 6 in cui detti elementi-emettitori (7) comprendono: un elemento (7A) a LED di colore verde per segnalare la condizione di assenza di pericolo, un elemento (7B) a LED di colore giallo per segnalare la condizione di possibile e/o imminente pericolo, ed un elemento (7C) a LED di colore rosso per segnalare la condizione di presenza di pericolo.
  8. 8. Dispositivo (5) di segnalazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, in cui detta cabina (2) comprende una parete (6) di fondo disposta per risultare in posizione frontale rispetto all?operatore (O), in cui detto dispositivo (5) di segnalazione ? montato su detta parete (6) di fondo in una posizione tale da poter essere facilmente raggiunta visivamente dall?operatore (O).
  9. 9. Dispositivo (5) di segnalazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto dispositivo (5) di segnalazione comprende un emettitore di segnale di tipo acustico.
  10. 10. Dispositivo (5) di segnalazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un supporto di memoria, incluso in detta centralina elettrica (4), sul quale sono salvati i valori limite di detti uno o pi? parametri settati.
  11. 11. Cappa (1) da laboratorio comprendente un dispositivo (5) di segnalazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
  12. 12. Camera bianca comprendente un dispositivo (5) di segnalazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
IT202020000000815U 2020-02-20 2020-02-20 Dispositivo di segnalazione per cappe da laboratorio IT202000000815U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000000815U IT202000000815U1 (it) 2020-02-20 2020-02-20 Dispositivo di segnalazione per cappe da laboratorio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000000815U IT202000000815U1 (it) 2020-02-20 2020-02-20 Dispositivo di segnalazione per cappe da laboratorio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000000815U1 true IT202000000815U1 (it) 2021-08-20

Family

ID=81074942

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000000815U IT202000000815U1 (it) 2020-02-20 2020-02-20 Dispositivo di segnalazione per cappe da laboratorio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000000815U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101696751B1 (ko) 다기능 안전모 및 이를 이용한 작업 안전시스템
KR101414858B1 (ko) 미세먼지 측정 장치
US20160001103A1 (en) Method of Warning of an Abnormality of an Air Purifier of a Respirator
US20060057954A1 (en) View port window with optional illumination and alarm system
BRPI0707995A2 (pt) sistema de marcação a laser para marcar peça e método de marcação de peça usando o mesmo
KR102488977B1 (ko) 글러브 로깅 시스템
US8186777B2 (en) Safety workbench having easy-to-clean front pane
KR20110053827A (ko) 유해작업장 상황에 따른 작업자 작업량 제한 규칙에 대한 방법
JP2017063900A (ja) 紫外線照射装置
IT202000000815U1 (it) Dispositivo di segnalazione per cappe da laboratorio
JP6004154B2 (ja) 防爆型ガス検知器
CN106290724A (zh) 可燃或有毒气体检测装置
CN111350381A (zh) 一种疫情防控检测及病毒初步筛查舱
CN105448201A (zh) 一种涂装车间环境质量led显示监控屏系统
KR102045277B1 (ko) 밴드를 이용한 탈부착형 산소농도 및 유해가스 경보장치
JP4210305B2 (ja) 石綿含有吹付け材および/または石綿含有材の除去作業エリア内部の負圧監視システム
EP2407208B1 (de) Schutzanzug mit Atemluftsversorgungseinrichtung
KR101941152B1 (ko) 폐용액 저장장치
KR101620364B1 (ko) 송기 마스크용 공기 공급량 감지장치
CN111542392B (zh) 安全柜
US11039899B2 (en) Surgical lighting system sterile field encroachment indicator
DE202019002651U1 (de) Atemschutzgebläse
JP5909793B2 (ja) ガス検知器
DE102014007830A1 (de) Gasdichter Schutzanzug mit integrierter Alarmanzeige
EP3267413B1 (de) Rauchwarnmelder