IT201900020212A1 - Serratura double pull per veicolo. - Google Patents

Serratura double pull per veicolo. Download PDF

Info

Publication number
IT201900020212A1
IT201900020212A1 IT102019000020212A IT201900020212A IT201900020212A1 IT 201900020212 A1 IT201900020212 A1 IT 201900020212A1 IT 102019000020212 A IT102019000020212 A IT 102019000020212A IT 201900020212 A IT201900020212 A IT 201900020212A IT 201900020212 A1 IT201900020212 A1 IT 201900020212A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hook
spring
pin
central plate
lock
Prior art date
Application number
IT102019000020212A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Ciarmatori
Fabio Lucangeli
Roberto Bartola
Original Assignee
Cebi Italy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cebi Italy Spa filed Critical Cebi Italy Spa
Priority to IT102019000020212A priority Critical patent/IT201900020212A1/it
Publication of IT201900020212A1 publication Critical patent/IT201900020212A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B83/00Vehicle locks specially adapted for particular types of wing or vehicle
    • E05B83/16Locks for luggage compartments, car boot lids or car bonnets
    • E05B83/24Locks for luggage compartments, car boot lids or car bonnets for car bonnets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B85/00Details of vehicle locks not provided for in groups E05B77/00 - E05B83/00
    • E05B85/20Bolts or detents
    • E05B85/24Bolts rotating about an axis
    • E05B85/26Cooperation between bolts and detents
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/04Spring arrangements in locks
    • E05B2015/0493Overcenter springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/54Electrical circuits
    • E05B81/64Monitoring or sensing, e.g. by using switches or sensors
    • E05B81/66Monitoring or sensing, e.g. by using switches or sensors the bolt position, i.e. the latching status

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“SERRATURA DOUBLE PULL PER VEICOLO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una serratura double pull per un portello di veicolo, in particolare per il cofano del veicolo.
Ultimamente le case automobilistiche richiedono serrature con doppia sicurezza per il cofano del veicolo, in cui l’utente deve azionare una prima volta la serratura per ottenere un’apertura parziale della serratura in cui il cofano si soleva di qualche centimetro (25-30 cm) ma è sempre trattenuto dalla serratura e deve azionare una seconda volta la serratura per ottenere un’apertura totale del cofano che può essere completamente sollevato.
Questo tipo di serrature sono comunemente chiamate serrature double pull.
Sono noti due tipi di serrature double pull: un primo tipo in cui è previsto un unico gancio (ratchet) della serratura che si impegna in un perno (striker) solidale al cofano ed un secondo tipo in cui sono previsti due ganci della serratura che si impegnano nel perno solidale al cofano.
US8,419,114 descrive una serratura per cofano di veicolo che comprende un primo gancio che trattiene il cofano in posizione chiusa e un secondo gancio che trattiene il cofano in posizione parzialmente aperta. I due ganci sono azionati da una camma collegata ad un meccanismo di rilascio azionabile dall’utente nel vano passeggeri. In questo modo un primo azionamento del meccanismo di rilascio, rilascia il primo gancio e un secondo azionamento del meccanismo di rilascio, rilascia il secondo gancio.
Tale dispositivo di chiusura presenta degli inconvenienti dal punto di vista della sicurezza. Infatti la camma è imperita ai due ganci ed è collegata ad un cavo azionato mediante sistema meccanico o elettronico. Pertanto appare evidente che tale dispositivo di chiusura può essere facilmente manomesso e forzato.
Inoltre la rotazione della camma che viene tirata dal cavo implica di esercitare un’elevata forza sul cavo. Pertanto l’azionamento meccanico, risulta essere scomodo per l’utente che deve esercitare una certa forza su una leva di azionamento collegata al cavo della camma. L’azionamento elettronico richiede un attuatore elettrico con una certa potenza per poter esercitare una forza sufficiente per tirare il cavo.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota fornendo una serratura doublepull per cofano di veicolo che sia sicura, versatile, affidabile e di semplice realizzazione e funzionamento.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione con le caratteristiche della rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
La serratura secondo l’invenzione è definita nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista in prospettiva illustrante in esploso i vari elementi della serratura secondo l’invenzione;
le Figg. 1A e 1B sono due parti ingrandite di Fig. 1; la Fig. 2 è una vista dall’alto in esploso della serratura di Fig. 1;
le Figg. 3 e 4 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 1 chiusa;
le Figg. 5 e 6 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 1 durante un primo azionamento;
le Figg. 7 e 8 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 1 parzialmente aperta;
le Figg. 9 e 10 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 1 durante l’apertura dopo un secondo azionamento;
la Fig. 11 illustra un particolare della serratura di Fig. 10 rispettivamente durante l’apertura, il movimento del secondo gancio e la chiusura del cofano.
la Figg. 12 e 13 sono viste in prospettiva frontale e dal retro di una serratura secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione.
le Fig. 14A e 14B sono viste in prospettiva illustranti in esploso i componenti della serratura di Fig. 12
la Fig. 14C è una vista in prospettiva dal retro di un secondo gancio della serratura delle Fig. 12;
le Figg. 15 e 16 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 12 chiusa;
le Figg. 17 e 18 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 12 durante un primo azionamento;
le Figg. 19 e 20 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 12 parzialmente aperta;
le Figg. 21 e 22 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 12 durante un secondo azionamento;
le Figg. 23 e 24 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 12 durante un’apertura; e
le Figg. 25 e 26 sono viste frontale e dal retro della serratura di Fig. 12 completamente aperta.
Con l’ausilio delle Figure da 1 a 11 viene descritta una serratura secondo l’invenzione, indicata complessivamente con il numero di riferimento 100.
Per ora con riferimento alle Figg. 1, 1A e 1B, la serratura (100) comprende una piastra centrale (1) alla quale sono imperniati un primo gancio (2), un salterello (3), un secondo gancio (4) e mezzi di trattenimento (T) costituiti da una leva di trattenimento (5).
La piastra centrale (1) comprende una fessura (10) a forma di “U” atta ad accogliere uno scontrino (perno di riscontro) (striker) (S) (Fig. 2). La serratura (100) può essere solidale alla carrozzeria del veicolo e lo scontrino (S) solidale al portello del cofano o viceversa.
La piastra centrale (1) ha un primo foro (11) ed un secondo foro (12) disposti da una parte e dall’altra rispetto alla fessura (10), un terzo foro (13) disposto sotto la fessura (10) ed un quarto foro (14) disposto sotto al primo foro (11).
Un primo perno di fulcraggio (P1) e un secondo perno di fulcraggio (P2) sono disposti rispettivamente nel primo foro (11) e nel secondo foro (12) della piastra centrale per fulcrare il primo gancio (2) attorno ad un primo asse di fulcraggio (X1) ed il salterello (3) attorno ad un secondo asse di fulcraggio (X2).
Un terzo perno di fulcraggio (P3) ed un quarto perno di fulcraggio (P4) sono disposti rispettivamente nel terzo foro (13) e nel quarto foro (14) della piastra centrale per fulcrare il secondo gancio (4) attorno ad un terzo asse di fulcraggio (X3) e la leva di trattenimento (5) attorno ad un quarto asse di fulcraggio (X4).
I quattro assi di fulcraggio (X1, X2, X3, X4) sono paralleli tra loro ed ortogonali alla piastra centrale (1). Il primo gancio (2) e il salterello (3) sono disposti anteriormente rispetto alla piastra centrale (1). Il secondo gancio (4) e la leva di trattenimento (5) sono disposti posteriormente rispetto alla piastra centrale.
Il primo gancio (2) comprende una sede (20) a forma di “U” atta ad agganciare il perno di riscontro (S) quando si trova nella fessura (10) della piastra centrale, per chiudere la serratura come mostrato nelle Figg. 3 e 5. Il primo gancio (2) può ruotare attorno al primo asse di fulcraggio (X1) per passare da una posizione chiusa (Fig. 3) in cui blocca il perno di riscontro (S) ad una posizione aperta (Fig. 6) in cui libera il perno di riscontro (S).
Il primo gancio (2) è sollecitato nella posizione aperta da una molla (7). La molla (7) del primo gancio ha una porzione elicoidale (70) disposta attorno al primo perno di fulcraggio (P1), una prima estremità (71) agganciata alla piastra centrale (1) ed una seconda estremità (72) che spinge su una superficie di battuta del primo gancio (2).
Il salterello (3) comprende un dente di arresto (30) atto ad andare in battuta contro un dente di arresto (22) del primo gancio disposto sotto la sede (20) del primo gancio per bloccare il primo gancio (2) in posizione chiusa.
Il salterello (3) può ruotare attorno al secondo asse di fulcraggio (X2) per passare da una posizione di blocco (Fig. 3) in cui blocca il primo gancio (2) ad una posizione di sblocco (Fig. 5) in cui libera il primo gancio (2).
Il salterello (3) è sollecitato nella pozione di blocco da una molla (8). La molla (8) del salterello ha una porzione elicoidale (80) disposta attorno al secondo perno di fulcraggio (P2), una prima estremità (81) agganciata alla piastra centrale (1) ed una seconda estremità (82) aggancia al salterello (3) ad esempio ad un foro (32) del salterello.
Il salterello (3) ha una flangia (33) che sporge anteriormente per accogliere una sfera (36) di un cavo Bowden (35) collegato a mezzi di azionamento (non mostrati), quali una leva di azionamento azionata manualmente o un attuatore azionato elettricamente.
Il secondo gancio (4) ha una sede (40) a forma di “J” capovolta definita tra un primo braccio (43) a forma di gancio atto ad agganciare il perno di riscontro (S) ed un secondo braccio (44) a forma di camma ad “L”. Il primo braccio (43) ha un bordo d’estremità a camma (43a).
Il secondo gancio (4) può ruotare attorno al terzo asse di fulcraggio (X3) per passare da una posizione di sgancio (Fig. 4) in cui non può agganciare il perno di riscontro (S) ad una posizione di aggancio (Fig. 8) in cui aggancia il perno di riscontro (S).
Il secondo gancio (4) è sollecitato nella pozione di aggancio da una molla (9). La molla (9) del secondo gancio ha una porzione elicoidale (90) disposta attorno al terzo perno di fulcraggio (P3), una prima estremità (91) agganciata alla piastra centrale (1) ed una seconda estremità (92) aggancia al secondo gancio (4), ad esempio ad una sporgenza (46) (Fig. 4) che sporge posteriormente dal secondo gancio.
Bisogna notare che il secondo gancio (4) ha un perno di azionamento (42) che sporge anteriormente per attraversare una fessura di guida (16) ricavata nella piastra centrale sotto al secondo foro (12). In questo modo il perno di azionamento (42) del secondo gancio sporge anteriormente dalla piastra centrale.
Il salterello (3) ha una fessura a camma (34) che viene attraversata dal perno di azionamento (42) del secondo gancio. La fessura a camma (34) del salterello ha una configurazione a camma per interagire con il perno di azionamento (42) del secondo gancio che funge da inseguitore.
Il secondo gancio (4) ha una sporgenza (41) che sporge posteriormente dal primo braccio (43) del secondo gancio.
La leva di trattenimento (5) è fulcrata nel quarto perno (P4) ad un’estremità ed ha un braccio (50) con un’ansa (51) a forma di “U” atta ad accogliere la sporgenza (41) del secondo gancio per trattenere il secondo gancio in posizione di sgancio. Il braccio (50) della leva di trattenimento ha punta d’estremità (52) sporgente verso il secondo gancio che si dispone al di sopra della fessura (10) della piastra centrale.
L’ansa (51) della leva di trattenimento prosegue con una superficie a camma (53) verso la punta di estremità (52).
La leva di trattenimento (5) può passare da una posizione di trattenimento (Figg. 4, 6, 10) in cui l’ansa (51) della leva di trattenimento impegna la sporgenza (41) del secondo gancio ad una posizione di non trattenimento Fig. 8, in cui l’ansa (51) della leva di trattenimento non impegna la sporgenza (41) del secondo gancio. Quindi la leva di trattenimento (5) funge da mezzi di trattenimento (T) per trattenere il secondo gancio cin posizione di sgancio.
Bisogna notare che la punta di estremità (51) della leva di trattenimento si trova sopra il perno di riscontro (S) quando il perno di riscontro è nella fessura (10) della piastra centrale, quando il perno di riscontro si muove verso l’atto per l’apertura del cofano, spinge la punta di estremità (51) della leva di trattenimento in modo da spostare la leva di trattenimento (5) verso la posizione di non trattenimento in modo che il secondo gancio possa tornare in posizione di sbloccaggio. Quindi il perno di riscontro (S) interagendo con la leva di trattenimento (5), funge da mezzi di ripristino (R) per ripristinare la posizione di aggancio del secondo gancio, dopo l’apertura del cofano.
Una molla (110) spinge la leva di trattenimento (5) verso la posizione di trattenimento cioè verso il secondo gancio (4). La molla (110) ha una porzione elicoidale (111) disposta attorno al quarto perno di fulcraggio (P4), una prima estremità (112) che agganciata alla piastra centrale ed una seconda estremità (113) disposta nel braccio (50) della leva di trattenimento.
Una molla di espulsione (120) è montata sulla piastra centrale (1) per spingere il perno di riscontro (S) verso una posizione di apertura.
Un perno (130) è montato nella piastra centrale (1) sopra il secondo foro (12) in modo da sporgere anteriormente dalla piastra centrale. La molla di espulsione (120) ha una porzione elicoidale (121) disposta attorno al perno (130), una prima estremità (122) che va in battuta contro la piastra centrale (1) ed una seconda estremità (123) disposta di fronte alla fessura (10) della piastra centrale (1).
Un sensore è montato nella piastra centrale (1) per rilevare un movimento del primo gancio (2). Il sensore è un microswitch provvisto di una lamella atta ad essere schiacciata da una camma (23) del primo gancio (2), quando il primo gancio passa dalla posizione aperta alla posizione chiusa.
In seguito con riferimento alle Figg. 3-11 viene descritto il funzionamento della serratura (100).
Con riferimento alle Figg. 3 e 4, la serratura (100) è in condizione totalmente chiusa.
Il perno di riscontro (S) è bloccato nella sede (20) del primo gancio. Il primo gancio (2) è in posizione chiusa, bloccato dal salterello (3) che è in posizione di blocco.
Il secondo gancio (4) è in una posizione di sgancio. La leva di trattenimento (5) è nella posizione di trattenimento in cui la sporgenza (41) del secondo gancio è dentro l’ansa (51) della leva di trattenimento trattenendo il secondo gancio in posizione di sgancio. La molla di espulsione (120) ha la seconda estremità (123) sotto il perno di riscontro (S).
Per aprire la serratura (100), l’utente effettua un primo azionamento, tirando il cavo di Bowden del salterello nella direzione della freccia F1. Come risultato, il salterello (3) ruota attorno al secondo perno di fulcraggio (P2) passando dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio mostrata in Fig. 5, disimpegnando il primo gancio (2). Intanto la molla (8) del salterello si carica.
Il primo gancio (2) essendo sbloccato dal salterello, può ruotare attorno al primo perno di fulcraggio (P1) nella direzione della freccia F2, per spinta della sua molla (7), in modo da disimpegnare il perno di riscontro (S).
Con riferimento a Fig. 6, il perno di riscontro (S) essendo disimpegnato dal primo gancio (2), si può muovere verso l’alto, nel verso della freccia F3, spingendo il secondo braccio (44) del secondo gancio che ruota attorno al terzo perno di fulcraggio (P3) nella direzione della freccia (F4).
Tornando a Fig. 5, lasciando il tiro del cavo Bowden del salterello, il salterello (3) ruota nel verso della freccia F5, per spinta della sua molla (8), ritornando nella sua pozione inziale di blocco.
Durante tale movimento, verso l’alto del perno di riscontro (S), la seconda estremità (123) della molla di espulsione ruota segue il perno di riscontro (S).
Il movimento del primo gancio (2) comporta che la camma (23) del primo gancio c (2), spinge la lamella del sensore che segnala il movimento del primo gancio, cioè che il primo gancio è in posizione aperta.
Con riferimento alle Figg. 7 e 8, il secondo gancio (4) passa nella sua posizione di aggancio, in cui il primo braccio (43) del secondo gancio aggancia il perno di riscontro (S). Bisogna notare che la sporgenza (41) del secondo gancio è uscita dall’ansa (51) della leva di trattenimento che non trattiene più il secondo gancio.
A questo punto, il cofano è in una condizione di chiusura parziale. Infatti il perno di riscontro (S) ha effettuato una corsa verso l’alto di qualche millimetro, provocando un leggero sollevamento del cofano, ma il perno di riscontro (S) è ancora trattenuto dal secondo gancio (4) che impedisce un’apertura totale del cofano.
Per ottenere l’apertura totale del cofano, l’utente effettua un secondo azionamento del cavo Bowden del salterello nel verso della freccia F6. Il movimento del salterello (3) verso la posizione di sblocco, provoca anche un movimento del perno di azionamento (42) del secondo gancio che si trova nella fessura a camma (34) del salterello. Come risultato, il secondo gancio o (4) si muove nella direzione della freccia F7 verso la posizione di sgancio, sganciando il perno di riscontro (S).
Le Figg. 9 e 10 illustrano il salterello (3) durante il secondo azionamento, in cui il secondo gancio (4) si è spostato nella posizione di sgancio, in seguito al movimento del salterello (3), liberando il perno di riscontro (S).
Bisogna notare che in questa situazione, la sporgenza (41) del secondo gancio è rientrata nuovamente entro l’ansa (51) della leva di trattenimento (5) che trattiene il secondo gancio (4) nella posizione di sgancio.
A questo punto, il cofano può essere completamente sollevato e il perno di riscontro (S) si può muovere verso l’alto nel verso della freccia F8.
Con riferimento alla Figg. 11A, muovendo il perno di riscontro (S) nel verso della freccia F8, il perno di riscontro (S) va in battuta contro la punta d’estremità (52) della leva di trattenimento facendo ruotare la leva di trattenimento nel verso della freccia F9, in modo che l’ansa (51) della leva di trattenimento disimpegni la sporgenza (41) del secondo gancio, liberando il secondo gancio. Come risultato il secondo gancio (4) è libero e può ruotare nel verso della freccia F10 per azione della sua molla (9) tornando nella posizione di aggancio.
Ovviamente il perno di riscontro (S) non può essere agganciato dal secondo gancio, poiché il perno di riscontro (S) si trova al di sopra del primo braccio (43) del secondo gancio.
La Fig. 11B illustrata la serratura aperta in cui il secondo gancio (4) è stato riarmato nella sua posizione di aggancio.
Come mostrato in Fig. 11C, per chiudere la serratura, è sufficiente abbassare il cofano; come risultato il perno di riscontro (S) si muove nella direzione della freccia F11, spingendo sul bordo d’estremità a camma (43a) del primo braccio (43) del secondo gancio in modo da muovere il secondo gancio verso la sua posizione di sganci, nella direzione della freccia F11. Contortamente la sporgenza (41) del secondo gancio scorre sulla superficie a camma (53) della leva di trattenimento facendo ruotare la leva di trattenimento nel verso della freccia F12, finché la sporgenza (41) del secondo gancio si impegna nell’ansa (51) della leva di trattenimento, in modo da trattenere il secondo gancio nella posizione di sgancio.
Il perno di riscontro (S) entra nella sede (40) del secondo gancio, caricando la molla di espulsione (120).
Inoltre il perno di riscontro (S) entra nella sede (20) del primo gancio facendo ruotare il primo gancio (2) verso la sua posizione di chiusura. Il movimento del primo gancio (2) spinge il salterello (3) che scatta nella sua posizione di bloccaggio bloccando il primo gancio nella posizione di chiusura illustrata nella Fig. 3.
In seguito elementi uguali o corrispondenti a quelli già descritti sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
Le Figg. 12 e 13 illustrano una serratura (200) secondo una seconda forma di realizzazione.
La serratura (200) comprende mezzi di trattenimento (T) comprendenti una molla bistabile (9) che interagisce con il secondo gancio (4). La piastra centrale (1) ha un quinto foro (15) disposto perifericamente rispetto al primo foro (11). Nel quinto foro (15) viene applicato un perno (15’) che sporge posteriormente. La molla bistabile (9) ha una porzione elicoidale (90) disposta attorno al perno (15’), una prima estremità (91) che va in battuta sulla piastra centrale (1) ed una seconda estremità (92) che spinge sulla sporgenza (41) del secondo gancio che sporge posteriormente. La seconda estremità (92) della molla bistabile è provvista di un‘ansa (93) a forma di gradino.
La serratura (200) comprende mezzi di ripristino (R) comprendenti una leva di ripristino (205).
La leva di ripristino (205) è fulcrata in un quarto perno (P4’) ad un’estremità ed ha un braccio (250) che termina in sede (251) a forma di “U” atta ad impegnare la sporgenza (41) del secondo gancio. In questo modo la leva di ripristino (205) può ruotare attorno ad un asse (X4’) ortogonale alla piastra centrale e parallelo agli assi (X1, X2, X3) del primo gancio, del salterello e del secondo gancio. La leva di ripristino (205) può passare da una posizione non operativa (Fig. 16) in cui il braccio (250) della leva di ripristino è in battuta contro il perno di riscontro (S) e la sede (251) della leva di ripristino non impegna la sporgenza (41) del secondo gancio ad una posizione operativa (Fig. 24), in cui la sede (251) della leva di ripristino non impegna la sporgenza (41) del secondo gancio.
Una molla (210) spinge la leva di ripristino (205) verso la posizione di apertura. La molla (210) ha una porzione elicoidale (211) disposta attorno al quarto perno di fulcraggio (P4’), una prima estremità (212) che va in battuta contro la piastra centrale ed una seconda estremità (212) disposta nel braccio (250) della leva di ripristino.
La serratura (200) comprende una piastra di chiusura (6) disposta di fronte al primo gancio (2) e al salterello (3). La piastra di chiusura (6) comprende una fessura (60) a forma di “U” atta ad accogliere il perno di riscontro (S). La piastra di chiusura (6) ha un primo foro (61) ed un secondo foro (62) disposti da una parte e dall’altra rispetto alla fessura (60), in modo che il primo perno di fulcraggio (P1) e il secondo perno di fulcraggio (P2) si impegnano entro il primo foro (61) e secondo foro (62) della piastra di chiusura e sporgano anteriormente dalla piastra di chiusura.
Nelle Figg. 12 e 14B è mostrato il sensore (140) costituito da un microswitch con una lamella (141).
In seguito con riferimento alle Figg. 15-26 viene descritto il funzionamento della serratura (200).
Con riferimento alle Figg. 15 e 16, la serratura (200) è in condizione totalmente chiusa.
La sporgenza (41) del secondo gancio (4) è impegnata nell’ansa (93) della molla bistabile (9) che trattiene il secondo gancio nella posizione di sgancio. La leva di ripristino (205) è nella posizione non operativa.
Per aprire la serratura (200), l’utente effettua un primo azionamento, tirando il cavo di Bowden (35) del salterello nella direzione della freccia F1. Come risultato, il salterello (3) ruota attorno al secondo perno di fulcraggio (P2) passando dalla posizione di bloccaggio alla posizione di sbloccaggio mostrata in Fig. 17, disimpegnando il primo gancio (2).
Il primo gancio (2) essendo sbloccato dal salterello, può ruotare attorno al primo perno di fulcraggio (P1) nella direzione della freccia F2, per spinta della sua molla (7), in modo da disimpegnare il perno di riscontro (S).
Con riferimento a Fig. 18, il perno di riscontro (S) essendo disimpegnato dal primo gancio, si può muovere verso l’alto nel verso della freccia F3, spingendo il secondo braccio (44) del secondo gancio che ruota attorno al terzo perno di fulcraggio (P3) nella direzione della freccia F4.
Lasciando il tiro del cavo Bowden (13), il salterello (3) ruota nel verso della freccia F5, per spinta della sua molla (8), ritornando nella sua pozione inziale di blocco.
Durante tale movimento, verso l’alto del perno di riscontro (S), la seconda estremità (123) della molla di espulsione e la leva di ripristino (205) ruotano rispettivamente nel verso delle frecce F6 e F7, seguendo il perno di riscontro (S).
Il movimento del primo gancio (2) comporta che la camma (23) del primo gancio (2), spinge la lamella (141) del sensore (140) che segnala il movimento del primo gancio (2), cioè che il primo gancio è in posizione aperta.
Come mostrato nelle Figg. 19 e 20, il secondo gancio (4) passa nella sua posizione di aggancio, in cui il primo braccio (43) del secondo gancio aggancia il perno di riscontro (S). Bisogna notare che la sporgenza (41) del secondo gancio è uscita dall’ansa (93) della molla bistabile.
A questo punto, il cofano è in una condizione di chiusura parziale. Infatti il perno di riscontro (S) ha effettuato una corsa verso l’alto di qualche millimetro, provocando un leggero sollevamento del cofano, ma il perno di riscontro (S) è ancora trattenuto dal secondo gancio (4) che impedisce un’apertura totale del cofano.
Per ottenere l’apertura totale del cofano, l’utente effettua un secondo azionamento del cavo Bowden (35) del salterello nel verso della freccia F8. Il movimento del salterello (3) verso la posizione di sblocco, provoca anche un movimento del perno di azionamento (42) del secondo gancio che si trova nella fessura a camma (34) del salterello. Come risultato, il secondo gancio si muove nella direzione della freccia F9 verso la posizione di sgancio, sganciando il perno di riscontro (S).
Le Figg. 21 e 22 illustrano il salterello (3) durante il secondo azionamento, in cui il secondo gancio (4) si è spostato nella posizione di sgancio, in seguito al movimento del salterello (3), liberando il perno di riscontro (S).
Bisogna notare che in questa situazione, la sporgenza (41) del secondo gancio è rientrata nuovamente entro l’ansa (93) della molla bistabile che trattiene il secondo gancio nella posizione di sgancio.
A questo punto, il cofano può essere completamente sollevato e il perno di riscontro (S) si può muovere nel verso della freccia F10.
Le Figg. 23 e 24 illustrano la situazione in cui il cofano comincia ad aprirsi. La leva di ripristino (205) ruota attorno al quarto perno di fulcraggio (P4’) nella direzione della freccia F11. Come risultato la sede (251) della leva di ripristino (5) aggancia la sporgenza (41) del secondo gancio e spinge il secondo gancio (4) verso la posizione di aggancio, nella direzione della freccia F12, disimpegnando la sporgenza (41) del secondo gancio dall’ansa (93) della molla bistabile. Ovviamente il perno di riscontro (S) non può essere agganciato dal secondo gancio, poiché il perno di riscontro (S) si trova al di sopra del primo braccio (43) del secondo gancio.
Con riferimento alle Figg. 25 e 26, viene illustrata la serratura aperta in cui il secondo gancio (4) è stato riarmato nella sua posizione di aggancio.
Per chiudere la serratura, è sufficiente abbassare il cofano; come risultato il perno di riscontro (S) si muove nella direzione della freccia F13, spingendo sul primo braccio (43) del secondo gancio in modo da muovere il secondo gancio verso la sua posizione di sgancio. Il perno di riscontro (S) entra nella sede (40) del secondo gancio, spingendo la leva di ripristino (205) verso la sua posizione non operativa e caricando la molla di espulsione (120).
Inoltre il perno di riscontro (S) entra nella sede (20) del primo gancio facendo ruotare il primo gancio (2) verso la sua posizione di chiusura. Il movimento del primo gancio (2) spinge il salterello (3) che scatta nella sua posizione di bloccaggio, bloccando il primo gancio nella posizione di chiusura illustrata nella Fig. 15.
Alle presenti forme di realizzazione dell'invenzione, possono essere apportate variazioni e modifiche equivalenti, alla portata di un tecnico del ramo, che rientrano comunque entro l'ambito dell'invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura (100; 200) per veicolo comprendente: - una piastra centrale (1) avente una fessura (10) atta ad accogliere un perno di riscontro (striker) (S) solidale a una carrozzeria o portello del veicolo, - un primo gancio (2) avente una sede (20) atta ad agganciare il perno di riscontro (S) quando si trova nella fessura (10) della piastra centrale; detto primo gancio (2) essendo imperniato a detta piastra centrale attorno ad un primo asse di fulcraggio (X1) per passare da una posizione di chiusura in cui blocca detto perno di riscontro ad una posizione di apertura in cui libera detto perno di riscontro, - una molla (7) del primo gancio che spinge il primo gancio in posizione di chiusura, - un salterello (3) atto a bloccare detto primo gancio (2) nella posizione di chiusura; detto salterello (3) essendo imperniato a detta piastra centrale attorno ad un secondo asse di fulcraggio (X2) per passare da una posizione di blocco in cui blocca detto primo gancio ad una posizione di sblocco in cui sblocca detto perno di chiusura, - una molla (8) del salterello che spinge il salterello in posizione di blocco, - un cavo Bowden (35) collegato al salterello per muovere il salterello (3) dalla posizione di blocco alla posizione di sblocco, - un secondo gancio (4) avente una sede (40) tra un primo braccio (43) a forma di gancio atto ad agganciare detto perno di riscontro (S) ed un secondo braccio (44) a forma di camma ad “L”; detto secondo gancio (4) essendo imperniato a detta piastra centrale attorno ad un terzo asse di fulcraggio (X3) per passare da una posizione di sgancio in cui il primo braccio (43) non si trova sopra detta fessura (10) della piastra centrale e non può agganciare detto perno di riscontro ad una posizione di aggancio in cui il primo braccio (43) si trova sopra detta fessura (10) della piastra centrale e può agganciare detto perno di riscontro (S), - mezzi di trattenimento (T) interagenti con detto secondo gancio (4) per trattenere il secondo gancio in posizione di sgancio, e - mezzi di ripristino (R) interagenti con detti mezzi di trattenimento (T) per disimpegnare detto secondo gancio (4) dai mezzi di trattenimento, in modo che il secondo gancio possa passare in posizione di aggancio, in cui detto secondo gancio (4) ha un perno di azionamento (42) che si impegna in una fessura a camma (34) del salterello (3), in modo che quando il salterello (3) viene mosso dalla posizione di blocco alla posizione di sblocco, il secondo gancio (4) si muove dalla posizione di aggancio alla posizione di sgancio.
  2. 2. Serratura (100; 200) secondo la rivendicazione 1, in cui primo gancio (2) e il salterello (3) sono disposti anteriormente rispetto alla piastra centrale (1) e il secondo gancio (4) e i mezzi di trattenimento (T) sono disposti posteriormente rispetto alla piastra centrale.
  3. 3. Serratura (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un sensore (140) atto a rilevare un movimento di detto primo gancio.
  4. 4. Serratura (100; 200) secondo la rivendicazione 3, in cui detto sensore (140) è un microinterruttore avente una lamella (141) che viene schiacciata da una camma (23) del primo gancio quando il primo gancio passa dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura.
  5. 5. Serratura (100; 200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una molla di espulsione (120) avente un’estremità (123) al di sopra di detta fessura (10) della piastra centrale per spingere detto perno di riscontro (S).
  6. 6. Serratura (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di trattenimento (T) comprendono: - una leva di trattenimento (5) avente un’ansa (51) atta ad accogliere una sporgenza (41) del secondo gancio per mantenere il secondo gancio (4) in posizione di sgancio; detta leva di trattenimento (5) essendo imperniata a detta piastra centrale attorno ad un quarto asse di fulcraggio (X4) per passare da una posizione di trattenimento in cui trattiene detto secondo gancio ad una posizione di non trattenimento in cui non trattiene detto secondo gancio, e - una molla (9) della leva di trattenimento che spinge la leva di trattenimento verso detta posizione di trattenimento; e i mezzi di ripristino (R) comprendono il perno di riscontro (S) che va in battuta contro una punta d’estremità (52) della leva di trattenimento per muovere la leva di trattenimento verso detta posizione di trattenimento.
  7. 7. Serratura (100) secondo la rivendicazione 6, in cui detti quattro assi di fulcraggio (X1, X2, X3, X4) sono paralleli tra loro ed ortogonali alla piastra centrale (1) in cui il primo asse di fulcraggio (X1) e il secondo asse di fulcraggio (X2) sono disposti rispettivamente da una parte e dall’altra rispetto a detta fessura (10) della piastra centrale, il terzo asse di fulcraggio (X3) è disposto sotto a detta fessura (10) della piastra centrale e il quarto asse di fulcraggio (X4) è disposto perifericamente rispetto a detto primo asse di fulcraggio (X2).
  8. 8. Serratura (200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detti mezzi di trattenimento (T) comprendono una molla bistabile (9) avente una prima estremità (91) ed una seconda estremità (92) con un’ansa (93) atta ad accogliere una sporgenza (41) del secondo gancio per mantenere il secondo gancio (4) in posizione di sgancio; e detti mezzi di ripristino (R) comprendono una leva di ripristino (205) avente una sede (251) atta ad agganciare detta sporgenza (41) del secondo gancio; detta leva di ripristino (205) essendo imperniata a detta piastra centrale attorno ad un quarto asse di fulcraggio (X4’) per passare da una posizione non operativa in cui si trova sotto a detto perno di riscontro (S) e la sede (51) della leva di ripristino non impegna detta sporgenza (41) del secondo gancio ad una posizione di operativa in cui la sede (51) della leva di ripristino impegna detta sporgenza (41) del secondo gancio, e - una molla (210) della leva di ripristino che spinge la leva di ripristino verso detta posizione operativa;
  9. 9. Serratura (200) secondo la rivendicazione 8, comprendente inoltre una piastra di chiusura (6) disposta di fronte al primo gancio (2) e al salterello (3); detta piastra di chiusura (6) comprendendo una fessura (60) a forma di “U” atta ad accogliere il perno di riscontro (S).
  10. 10. Serratura (200) secondo la rivendicazione 9, comprendente inoltre: - un primo perno (P1) ed un secondo perno (P2) disposti tra detta piastra centrale (1) e detta piastra di chiusura (6) per imperniare rispettivamente detto primo gancio (2) e detto salterello (3), e - un terzo perno (P3) ed un quarto perno (P4’) che sporgono posteriormente da detta piastra centrale per imperniare rispettivamente detto secondo gancio (4) e detta leva di ripristino (205).
  11. 11. Serratura (200) secondo la rivendicazione 10, in cui detta molla (7) del primo gancio è una molla elicoidale disposta attorno a detto primo perno (P1) ed avente una prima estremità (71) agganciata a detta piastra di chiusura ed una seconda estremità (72) che spinge sul primo gancio; detta molla (8) del salterello è una molla elicoidale disposta attorno a detto secondo perno (P2) ed avente una prima estremità (81) agganciata a detta piastra di chiusura ed una seconda estremità (82) che spinge sul salterello; detta molla bistabile (9) è una molla elicoidale disposta attorno ad un perno (15’) che sporge posteriormente da detta piastra centrale perifericamente rispetto al primo asse di fulcraggio (X1); e detta molla (210) della leva di trattenimento è una molla elicoidale disposta attorno a detto quarto perno (P4’) ed avente una prima estremità (112) agganciata a detta piastra centrale ed una seconda estremità (113) che spinge sulla leva di trattenimento.
IT102019000020212A 2019-10-31 2019-10-31 Serratura double pull per veicolo. IT201900020212A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020212A IT201900020212A1 (it) 2019-10-31 2019-10-31 Serratura double pull per veicolo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020212A IT201900020212A1 (it) 2019-10-31 2019-10-31 Serratura double pull per veicolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900020212A1 true IT201900020212A1 (it) 2021-05-01

Family

ID=69811617

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000020212A IT201900020212A1 (it) 2019-10-31 2019-10-31 Serratura double pull per veicolo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900020212A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5738393A (en) * 1996-11-08 1998-04-14 Ford Global Technologies, Inc. Automotive hood latch having remote actuator
WO1998045559A1 (en) * 1997-04-08 1998-10-15 Dura Automotive Systems, Inc. Dual release hood latch and handle and system for operation
US6422616B1 (en) * 1999-03-01 2002-07-23 Dura Global Technologies, Inc. Adjustable hood latch assembly
US8419114B2 (en) * 2011-08-30 2013-04-16 GM Global Technology Operations LLC Dual action hood latch assembly for a vehicle

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5738393A (en) * 1996-11-08 1998-04-14 Ford Global Technologies, Inc. Automotive hood latch having remote actuator
WO1998045559A1 (en) * 1997-04-08 1998-10-15 Dura Automotive Systems, Inc. Dual release hood latch and handle and system for operation
US6422616B1 (en) * 1999-03-01 2002-07-23 Dura Global Technologies, Inc. Adjustable hood latch assembly
US8419114B2 (en) * 2011-08-30 2013-04-16 GM Global Technology Operations LLC Dual action hood latch assembly for a vehicle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108204184B (zh) 用于车辆的后背门打开和关闭装置
US11933086B2 (en) Double pull latch for closure panel such as hood
CN106256982B (zh) 用于车门的把手
US9388610B2 (en) Door latch assembly of vehicle
KR101637820B1 (ko) 차량용 리트랙터블 핸들 장치
US9476230B2 (en) Electrical vehicle latch
CN108999500B (zh) 具闩锁机构和带重置装置的外侧释放机构的闭合闩锁组件
US20120161456A1 (en) Locking device for an automobile
US9873358B2 (en) Locking device for baby car seat
US11377881B2 (en) Lock for motor vehicle hood
US20120205924A1 (en) Flush handle device for a door of a vehicle
KR101635255B1 (ko) 도어를 개방하기 위한, 특히 가정용품의 도어를 위한 시스템
EP4077841B1 (en) Vehicle double-pull lock
US20150069764A1 (en) Vehicle door lock actuation prevention apparatus
KR100931160B1 (ko) 히든타입 아웃사이드핸들
US20180058112A1 (en) Vehicle door closing and releasing apparatus
US11702868B2 (en) Hood safety system for a vehicle
IT201900020212A1 (it) Serratura double pull per veicolo.
CN114080484B (zh) 机动车门锁
US2294120A (en) Latching means for luggage
US20160167388A1 (en) Tape printer
WO2014195928A1 (en) Inside door handle with locking function using single cable
JP6716095B2 (ja) 作業車両
WO2022084257A1 (en) Double-pull vehicle lock with safety catch
CN109610956B (zh) 一种背门锁的开启结构