IT201900020024A1 - Gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali. - Google Patents

Gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali. Download PDF

Info

Publication number
IT201900020024A1
IT201900020024A1 IT102019000020024A IT201900020024A IT201900020024A1 IT 201900020024 A1 IT201900020024 A1 IT 201900020024A1 IT 102019000020024 A IT102019000020024 A IT 102019000020024A IT 201900020024 A IT201900020024 A IT 201900020024A IT 201900020024 A1 IT201900020024 A1 IT 201900020024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reduction unit
shaft
rotation
radial
main axis
Prior art date
Application number
IT102019000020024A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Gallo
Federico Bindani
Original Assignee
Comer Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comer Ind Spa filed Critical Comer Ind Spa
Priority to IT102019000020024A priority Critical patent/IT201900020024A1/it
Priority to US17/772,554 priority patent/US11959541B2/en
Priority to EP20792995.1A priority patent/EP4051928A1/en
Priority to CN202080074593.XA priority patent/CN114599901A/zh
Priority to JP2022522817A priority patent/JP2022554081A/ja
Priority to PCT/EP2020/079777 priority patent/WO2021083789A1/en
Publication of IT201900020024A1 publication Critical patent/IT201900020024A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/02Gearboxes; Mounting gearing therein
    • F16H57/025Support of gearboxes, e.g. torque arms, or attachment to other devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D15/00Transmission of mechanical power
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D80/00Details, components or accessories not provided for in groups F03D1/00 - F03D17/00
    • F03D80/70Bearing or lubricating arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/22Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings
    • F16C19/34Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings for both radial and axial load
    • F16C19/36Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings for both radial and axial load with a single row of rollers
    • F16C19/364Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings for both radial and axial load with a single row of rollers with tapered rollers, i.e. rollers having essentially the shape of a truncated cone
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/54Systems consisting of a plurality of bearings with rolling friction
    • F16C19/546Systems with spaced apart rolling bearings including at least one angular contact bearing
    • F16C19/547Systems with spaced apart rolling bearings including at least one angular contact bearing with two angular contact rolling bearings
    • F16C19/548Systems with spaced apart rolling bearings including at least one angular contact bearing with two angular contact rolling bearings in O-arrangement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/54Systems consisting of a plurality of bearings with rolling friction
    • F16C19/56Systems consisting of a plurality of bearings with rolling friction in which the rolling bodies of one bearing differ in diameter from those of another
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H1/00Toothed gearings for conveying rotary motion
    • F16H1/28Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H1/00Toothed gearings for conveying rotary motion
    • F16H1/28Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion
    • F16H1/46Systems consisting of a plurality of gear trains each with orbital gears, i.e. systems having three or more central gears
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/02Gearboxes; Mounting gearing therein
    • F16H57/021Shaft support structures, e.g. partition walls, bearing eyes, casing walls or covers with bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/02Gearboxes; Mounting gearing therein
    • F16H57/029Gearboxes; Mounting gearing therein characterised by means for sealing the gearboxes, e.g. to improve airtightness
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/02Gearboxes; Mounting gearing therein
    • F16H57/031Gearboxes; Mounting gearing therein characterised by covers or lids for gearboxes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/04Features relating to lubrication or cooling or heating
    • F16H57/0401Features relating to lubrication or cooling or heating using different fluids, e.g. a traction fluid for traction gearing and a lubricant for bearings or reduction gears
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/04Features relating to lubrication or cooling or heating
    • F16H57/0463Grease lubrication; Drop-feed lubrication
    • F16H57/0464Grease lubrication
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/04Features relating to lubrication or cooling or heating
    • F16H57/0467Elements of gearings to be lubricated, cooled or heated
    • F16H57/0469Bearings or seals
    • F16H57/0471Bearing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/04Features relating to lubrication or cooling or heating
    • F16H57/048Type of gearings to be lubricated, cooled or heated
    • F16H57/0482Gearings with gears having orbital motion
    • F16H57/0486Gearings with gears having orbital motion with fixed gear ratio
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/08General details of gearing of gearings with members having orbital motion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/08General details of gearing of gearings with members having orbital motion
    • F16H57/082Planet carriers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2260/00Function
    • F05B2260/40Transmission of power
    • F05B2260/403Transmission of power through the shape of the drive components
    • F05B2260/4031Transmission of power through the shape of the drive components as in toothed gearing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2361/00Apparatus or articles in engineering in general
    • F16C2361/61Toothed gear systems, e.g. support of pinion shafts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/02Gearboxes; Mounting gearing therein
    • F16H2057/02039Gearboxes for particular applications
    • F16H2057/02069Gearboxes for particular applications for industrial applications
    • F16H2057/02073Reduction gearboxes for industry
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/08General details of gearing of gearings with members having orbital motion
    • F16H2057/085Bearings for orbital gears
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/72Wind turbines with rotation axis in wind direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Retarders (AREA)
  • General Details Of Gearings (AREA)
  • Wind Motors (AREA)
  • Gear Transmission (AREA)

Description

“GRUPPO RIDUTTORE AD INGRANAGGI COMPATTO PER APPLICAZIONI CON ALBERO CEDENTE SOGGETTO A CARICHI RADIALI”.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali.
Sono noti gruppi riduttori ad ingranaggi che comprendono, essenzialmente, una carcassa di contenimento di un rotismo per la trasmissione della rotazione tra un albero movente e un albero cedente.
Sono noti in particolare gruppi riduttori il cui rotismo comprende almeno uno stadio di riduzione epicicloidale in uscita costituito da un ingranaggio solare movente e rotante attorno ad un asse principale e da una corona dentata solidale alla carcassa, tra i quali è impegnata una pluralità di ingranaggi satelliti supportati in rotazione attorno ai rispettivi assi longitudinali paralleli all'asse principale da un elemento porta-satelliti cedente, a sua volta ruotante attorno all'asse principale stesso ed associato solidale in rotazione all'albero cedente.
In caso il gruppo riduttore sia di tipo multistadio, a monte di tale stadio di riduzione epicicloidale in uscita possono essere previsti uno o più stadi di riduzione in serie, di tipo epicicloidale e/o ad assi paralleli.
L'albero cedente presenta almeno un tratto alloggiato all'interno della carcassa che è supportato in rotazione da opportuni organi di rotolamento, quali ad esempio una coppia di cuscinetti, ciascuno dei quali avente l'anello interno montato sull'albero cedente e l'anello esterno alloggiato in una corrispondente sede definita internamente alla carcassa. Tramite una ghiera di registrazione avvitata sull'albero cedente è possibile regolare il precarico dei cuscinetti.
In particolare per applicazioni in cui l'albero cedente è sottoposto, oltre che a momento flettente, ad un carico radiale applicato a sbalzo sono generalmente impiegati due cuscinetti a rulli conici disposti ad “O” (configurazione cosiddetta back-to-back).
Tipicamente gruppi riduttori aventi uni uno o più stadi di riduzione epicicloidali del tipo sopra descritto trovano applicazione, ad esempio, nei sistemi di azionamento in rotazione delle navicelle delle turbine eoliche. In questo caso l'albero cedente del gruppo riduttore è solidale in rotazione ad un pignone che ingrana con una ralla dentata solidale alla navicella stessa e nell'accoppiamento tra tali elementi si genera un carico radiale applicato all'albero cedente.
Secondo la configurazione di componenti sopra descritta, in sostanza, l'albero cedente presenta un tratto alloggiato all'interno della carcassa lungo il quale si possono identificare in senso assiale, una zona d'estremità di accoppiamento al porta-satelliti, una zona di accoppiamento con la suddetta ghiera di registrazione e una zona di accoppiamento con i due cuscinetti.
Questa soluzione di tipo noto non è scevra di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che, secondo la configurazione sopra descritta, il dimensionamento dell'estensione longitudinale del tratto di albero cedente alloggiato all'interno della carcassa e di conseguenza anche quello della carcassa stessa, che non può essere ridotto sotto determinati valori onde non compromettere la resistenza del gruppo riduttore, ne penalizza le prestazioni in termini di ingombri, peso e costi. Infatti, come è noto, lo sforzo radiale che i cuscinetti a rulli conici sono in grado di sopportare cresce all'aumentare della distanza tra di essi e al diminuire della distanza tra il più grande dei cuscinetti e il punto di applicazione del carico. Per tale motivo nel dimensionare il gruppo riduttore è necessario posizionare un cuscinetto in prossimità del punto di applicazione del carico e l'altro ad una distanza sufficiente ad ottenere il supporto desiderato.
Al crescere del carico radiale a sbalzo applicato all'albero cedente aumenta, quindi, tale distanza e, di conseguenza, la lunghezza del tratto di albero cedente da alloggiare all'interno della carcassa e l'ingombro longitudinale della carcassa stessa. Ne conseguono, quindi, un incremento dell'ingombro longitudinale e del peso complessivo del gruppo riduttore, un maggior costo di produzione e di gestione logistica sia dei singoli componenti (albero cedente e carcassa), che dell'interno gruppo riduttore, complicazioni di montaggio del gruppo riduttore nella macchina in cui è destinato ad essere applicato e un incremento della quantità di olio lubrificante introdotta nella carcassa per la lubrificazione dei componenti in movimento.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota escogitando un gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali che consenta di ottenere un adeguato supporto in rotazione dell'albero cedente anche in presenza di carichi radiali applicati a sbalzo e, al contempo, di contenere l'ingombro longitudinale e il peso del gruppo riduttore.
Nell’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di presentare ridurre di costi di produzione e di gestione logistica sia dei componenti, che dell'intero gruppo riduttore.
Altro scopo del presente trovato è quello di ridurre la quantità di olio lubrificante da impiegare nel gruppo riduttore, in modo da ridurne ulteriormente il peso e i costi di esercizio.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di risultare di più facile applicazione e montaggio all'interno delle macchine complesse in cui è destinato ad essere applicato.
Altro scopo del presente trovato è quello di risultare di impiego versatile per le applicazioni in cui l'albero cedente è soggetto ad un carico radiale a sbalzo, quali ad esempio i gruppi di azionamento in rotazione delle navicelle delle turbine eoliche.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di presentare una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali secondo la rivendicazione 1 e opzionalmente previsto di una o più delle caratteristiche di cui alle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui: la figura 1 è una vista in alzato frontale di un gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali, secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in sezione del gruppo riduttore di figura 1 secondo il piano di traccia II-II;
la figura 3 è una vista esplosa in alzato laterale di una porzione del gruppo riduttore secondo il trovato;
la figura 4 è una vista in sezione di figura 3 secondo il piano di traccia IV-IV;
la figura 5 è una vista assonometrica di figura 3; la figura 6 è una vista assonometrica di figura 4. Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali.
Il gruppo riduttore 1 comprende un corpo sostanzialmente scatolare 2 al cui interno è alloggiato un rotismo 3 per la trasmissione di moto rotatorio da un albero movente 4 ad un albero cedente 5.
Nella forma di attuazione rappresentata il corpo sostanzialmente scatolare 2 è costituito da due semigusci 2a e 2b collegati mediante organi filettati 6. Non si esclude che il corpo sostanzialmente scatolare 2 possa essere diversamente conformato ed essere costituito da due o più componenti diversamente conformati e accoppiati tra loro.
Nell'uso l'albero movente 4 è atto ad essere collegato direttamente o indirettamente a mezzi di azionamento in rotazione del tipo di un convenzionale motore elettrico o idraulico.
L'albero cedente 5 presenta un tratto d'estremità sporgente all'esterno del corpo sostanzialmente scatolare 2, che è predisposto per trasmettere il moto ad un gruppo da azionare in rotazione.
Nella forma di attuazione rappresentata, ad esempio, l'albero cedente 5 è associato solidale in rotazione ad un pignone 28 dentato in corrispondenza del suddetto tratto di estremità destinato ad accoppiarsi con un corrispondente organo dentato del gruppo da azionare in rotazione per la trasmissione del moto. Il pignone 28 è, preferibilmente, definito integrale all'albero cedente 5, ma non si esclude che possano essere realizzati in due pezzi separati resi solidali almeno in rotazione attorno all'asse principale A mediante mezzi di collegamento meccanico.
Il rotismo 3 è dotato di uno stadio di riduzione in uscita 7 di tipo epicicloidale comprendente un ingranaggio solare 8 movente e rotante attorno ad un asse principale A e una corona dentata 9 associata solidale al corpo sostanzialmente scatolare 2 e sviluppantesi attorno all'asse stesso. Tra l'ingranaggio solare 8 e la corona 9 è impegnata una pluralità di ingranaggi satelliti 10 supportati in rotazione attorno a rispettivi assi longitudinali paralleli all'asse principale A da un elemento porta-satelliti 11 cedente, a sua volta ruotante attorno all'asse principale stesso ed associato solidale in rotazione all'albero cedente 5 in corrispondenza di una zona di collegamento 12.
Il numero e la disposizione degli ingranaggi satelliti 10 può variare in funzione del dimensionamento dello stadio di riduzione di uscita 7 ottimale per la specifica applicazione. Nella forma di attuazione rappresentata sono previsti quattro ingranaggi satelliti 10 angolarmente distanziati a due, a due di 90° attorno all'asse principale A.
In una possibile forma di attuazione il rotismo 3 è di tipo monostadio. In questo caso lo stadio di riduzione in uscita 7 è direttamente interposto tra l'albero movente 4 collegato all'ingranaggio solare 8 e l'albero cedente 5 collegato all'elemento porta-satelliti 11.
In alternativa il rotismo 3 può essere di tipo pluristadio. In questo caso sono previsti uno o più ulteriori stadi di riduzione disposti in serie tra l'albero movente 4 e lo stadio di riduzione in uscita 7. Tali ulteriori stadi di riduzione possono essere di tipo epicicloidale o ad assi paralleli.
Nella forma di attuazione rappresentata nelle figure il rotismo 3 è di tipo pluristadio e prevede tre ulteriori stadi di riduzione 13a, 13b, 13c di tipo epicicloidale disposti in serie tra l'albero movente 4 e lo stadio di riduzione di uscita 7.
Il rotismo 3 con i relativi tre ulteriori stadi di riduzione 13a, 13b, 13c di tipo epicicloidale non è descritto nel dettaglio in quanto di tipo noto al tecnico del ramo.
In questo caso l'albero movente 4 e l'albero cedente 5 sono allineati lungo l'asse principale A. Non si esclude, tuttavia, che l'albero movente 4 e l'albero cedente 5 possano essere paralleli, ma non allineati (in caso il rotismo comprenda uno o più ulteriori stadi di riduzione ad assi paralleli), ovvero ortogonali o sghembi tra loro. Il gruppo riduttore 1 comprende, inoltre, mezzi volventi 14 atti al supporto di carichi radiali associati all'albero cedente 5 per la guida in rotazione dello stesso.
Tali mezzi volventi 14 comprendono un primo cuscinetto 15 radiale interposto in senso radiale tra il corpo sostanzialmente scatolare 2 e l'elemento porta-satelliti 11 e un secondo cuscinetto 16 radiale interposto in senso radiale tra il corpo stesso e l'albero cedente 5, il primo e il secondo cuscinetto 15 e 16 essendo posizionati assialmente da parti opposte della zona di collegamento 12.
Nella forma di attuazione rappresentata il primo e il secondo cuscinetto 15 e 16 sono del tipo di cuscinetti radiali a rulli conici montati ad “O” (configurazione cosiddetta back-to-back). In alternativa potrebbero essere, ad esempio, del tipo di cuscinetti radiali a rulli cilindrici, cuscinetti radiali a rullini, cuscinetti radiali orientabili con rulli a botte, cuscinetti radiali a rulli toroidali o cuscinetti radiali a sfere.
La particolare disposizione del primo e del secondo cuscinetto 15 e 16 consente di posizionare il secondo cuscinetto 16 in prossimità della zona di applicazione del carico radiale e di mantenere una adeguata distanza in senso assiale tra i cuscinetti stessi in modo ottenere un supporto ottimale dell'albero cedente 5, ma con un ingombro assiale ridotto dell'albero cedente stesso e del corpo sostanzialmente scatolare 2 rispetto alle soluzioni note.
In questo modo anche l'elemento porta-satelliti 11 dello stadio di riduzione in uscita 7 concorre al supporto dell'albero cedente 5.
Più nel dettaglio, l'elemento porta-satelliti 11 comprende una flangia 17 sviluppantesi attorno all'asse principale A dalla quale sporgono in senso assiale, da un lato, una pluralità di perni 18 di supporto in rotazione di rispettivi ingranaggi satelliti 10 e, dall'altro, un mozzo 19 di collegamento all'albero cedente 4 che definisce la zona di collegamento 12. Nella forma di attuazione rappresentata sono previsti quattro perni 18 angolarmente distanziati a due, a due di 90° attorno all'asse principale A.
Tra ciascun perno 18 e il corrispondente ingranaggio satellite 10 è interposto un convenzionale cuscinetto 29, ad esempio di tipo a rullini.
L'elemento porta-satelliti 11 presenta, quindi, una conformazione cosiddetta con perni 18 supportati a sbalzo.
Il mozzo 19 e l'albero cedente 5 sono associati solidali in rotazione attorno all'asse principale A mediante mezzi di collegamento con profili scanalati 20 previsti in corrispondenza della zona di collegamento 12. Non si escludono, comunque, alternative modalità di collegamento meccanico di mozzo 19 e albero cedente 5 note al tecnico del ramo.
Il primo cuscinetto 15 è associato all'elemento porta-satelliti 11 esternamente alla flangia 17. L'anello interno del primo cuscinetto 15 è, quindi, calettato sul mantello esterno della flangia 17.
La flangia 17 è munita di un foro 21 assiale sviluppantesi lungo l'asse principale A e provvisto internamente di un risalto 22 anulare sporgente verso l'asse stesso.
L'albero cedente 5 è dotato di un codolo 23 d'estremità alloggiato lungo il foro 21 e sporgente oltre il risalto 22 all'interno del corpo sostanzialmente scatolare 2.
è inoltre prevista una ghiera 24 di registrazione accoppiata al codolo 23 e atta a riscontrarsi in senso assiale contro il risalto 22 per regolare il precarico dei cuscinetti 15 e 16.
La ghiera 24 è internamente filettata ed è accoppiata con una corrispondente madrevite definita sul mantello cilindrico del codolo 23.
Possono inoltre essere previsti uno o più anelli 25 a spessore calibrato interposti in senso assiale tra la ghiera 24 e il risalto 22 per ottenere il precarico dei cuscinetti 15 e 16 desiderato.
Nella forma di attuazione rappresentata sono, inoltre, previsti mezzi di tenuta idraulica 26 di tipo noto interposti in senso radiale tra il mozzo 19 e il corpo sostanzialmente scatolare 2, per isolare la porzione della cavità interna del corpo stesso in cui sono alloggiati il rotismo 3 e il primo cuscinetto 15 e in cui è prevista una lubrificazione ad olio degli organi in movimento, e un anello di chiusura e tenuta 27 tipo Nilos serrato tra l'albero cedente 5, il secondo cuscinetto 16 e il corpo sostanzialmente scatolare 2, per confinare la porzione della cavità interna del corpo stesso in cui è alloggiato il secondo cuscinetto 16 e in cui è prevista una lubrificazione a grasso degli organi in movimento. Non si esclude che possa essere prevista una lubrificazione ad olio di tutti gli organi in movimento alloggiati all'interno del corpo sostanzialmente scatolare 2 per cui i mezzi di tenuta idraulica 26 potrebbero essere diversamente configurati e posizionati.
In particolare il gruppo riduttore 1 può trovare applicazione in un gruppo per l'azionamento in rotazione attorno ad un asse verticale della navicella di una torre eolica, non rappresentata. In questo caso il gruppo riduttore 1 costituisce un componente di una macchina complessa e viene installato con l'asse principale avente giacitura verticale e con il pignone 28 disposto superiormente ed accoppiato con una ralla dentata solidale alla navicella da azionare in rotazione. In questo caso il carico radiale applicato all'albero cedente 5 deriva dalla reazione dell'accoppiamento tra pignone 28 e ralla.
Non si escludono, tuttavia, alternativi impieghi del gruppo riduttore 1 in applicazioni in cui sia previsto un carico radiale applicato all'albero cedente 5 quali, ad esempio, gruppi per l'azionamento in rotazione di cabine o di accessori di macchine operatrici, quali cestelli, gru, pompe per calcestruzzo, betoniere stazionarie,gru stazionarie, autogrù, carri miscelatori, agitatori di liquami, mixer per impianti biogas, macchine per il mining, trituratori o laminatoi.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che il gruppo riduttore secondo il trovato consente di ottenere un adeguato supporto in rotazione dell'albero cedente anche in presenza di carichi radiali e di contenere l'estensione assiale dell'albero stesso, del corpo sostanzialmente scatolare in cui è parzialmente alloggiato e, quindi, del gruppo riduttore nel suo complesso.
Ne consegue che il gruppo riduttore secondo il trovato presenta anche un peso ridotto e, quindi, una maggior facilità di impiego e di movimentazione, nonché un minor costo di produzione e di esercizio e un minor consumo di olio lubrificante rispetto alle soluzioni note.
Ancora il gruppo riduttore secondo il trovato risulta di impiego versatile e può essere configurato e dimensionato in base alle esigenze della specifica applicazione.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Gruppo riduttore (1) ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali comprendente un corpo sostanzialmente scatolare (2) al cui interno è alloggiato un rotismo (3) per la trasmissione di moto rotatorio da un albero movente (4) ad un albero cedente (5) che è dotato di uno stadio di riduzione in uscita (7) di tipo epicicloidale comprendente un ingranaggio solare (8) movente e rotante attorno ad un asse principale (A) e una corona dentata (9) associata solidale a detto corpo sostanzialmente scatolare (2), tra i quali è impegnata una pluralità di ingranaggi satelliti (10) supportati in rotazione attorno a rispettivi assi longitudinali paralleli a detto asse principale (A) da un elemento porta-satelliti (11) cedente, a sua volta ruotante attorno all'asse principale stesso ed associato solidale in rotazione a detto albero cedente (5) in corrispondenza di una zona di collegamento (12), essendo inoltre previsti mezzi volventi (14) atti al supporto di carichi radiali associati a detto albero cedente (5) per la guida in rotazione dello stesso, caratterizzato dal fatto che detti mezzi volventi (14) comprendono un primo cuscinetto (15) radiale interposto in senso radiale tra detto corpo sostanzialmente scatolare (2) e detto elemento porta-satelliti (11) e un secondo cuscinetto (16) radiale interposto in senso radiale tra il corpo stesso e detto albero cedente (5), il primo e il secondo cuscinetto (15,16) essendo posizionati assialmente da parti opposte di detta zona di collegamento (12).
  2. 2) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento porta-satelliti (11) comprende una flangia (17) sviluppantesi attorno a detto asse principale (A) dalla quale sporgono in senso assiale, da un lato, una pluralità di perni (18) di supporto in rotazione di rispettivi ingranaggi satelliti (10) e, dall'altro, un mozzo (19) di collegamento a detto albero cedente (5) definente detta zona di collegamento (12).
  3. 3) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto mozzo (19) e detto albero cedente (5) sono associati solidali in rotazione attorno a detto asse principale (A) mediante mezzi di collegamento con profili scanalati (20).
  4. 4) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo cuscinetto (15) è associato a detto elemento porta-satelliti (11) esternamente a detta flangia (17).
  5. 5) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta flangia (17) è dotata di un foro (21) assiale sviluppantesi lungo detto asse principale (A) e provvisto internamente di un risalto (22) anulare sporgente verso l'asse stesso e che detto albero cedente (5) comprende un codolo (23) alloggiato lungo detto foro (21) e sporgente oltre detto risalto (22), essendo prevista una ghiera (24) di registrazione accoppiata a detto codolo (23) e atta a riscontrarsi in senso assiale contro detto risalto 6) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un anello (25) a spessore calibrato interposto in senso assiale tra detta ghiera (24) e detto risalto (22). 7) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di tenuta idraulica (26) interposti in senso radiale tra detto mozzo (19) e detto corpo sostanzialmente scatolare (2), disposti in senso assiale tra detto primo e secondo cuscinetto (15,16). 8) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che comprende un anello di chiusura e tenuta (27) serrato tra detto albero cedente (5), detto secondo cuscinetto (16) e detto corpo sostanzialmente scatolare (2). 9) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo cuscinetto (15,16) sono, alternativamente, del tipo di cuscinetti radiali a rulli conici montati ad “O”, cuscinetti radiali a rulli cilindrici, cuscinetti radiali a rullini, cuscinetti radiali orientabili con rulli a botte, cuscinetti radiali a rulli toroidali, cuscinetti radiali a sfere. 10) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che (5) comprende un pignone (28) dentato solidale in rotazione attorno all'asse principale (A) a detto albero cedente (5) e posizionato all'esterno di detto corpo sostanzialmente scatolare (2). 11) Gruppo riduttore (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto rotismo (3) comprende almeno un ulteriore stadio di riduzione (13a,13b,13c) interposto tra detto albero movente (4) e detto stadio di riduzione di uscita (7), l'almeno un ulteriore stadio di riduzione (13a,13b,13c) essendo di tipo epicicloidale o ad assi paralleli. 12) Gruppo per l'azionamento in rotazione di una navicella di una torre eolica, caratterizzato dal fatto che comprende un gruppo riduttore (1) secondo una o più delle rivendicazioni 1-11 avente il relativo pignone (28) operativamente associabile ad una ralla solidale in rotazione ad una navicella di una torre eolica.
IT102019000020024A 2019-10-30 2019-10-30 Gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali. IT201900020024A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020024A IT201900020024A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali.
US17/772,554 US11959541B2 (en) 2019-10-30 2020-10-22 Compact geared reduction unit for application with transmission shaft subjected to radial loads
EP20792995.1A EP4051928A1 (en) 2019-10-30 2020-10-22 Compact geared reduction unit for application with transmission shaft subjected to radial loads
CN202080074593.XA CN114599901A (zh) 2019-10-30 2020-10-22 应用有承受径向载荷的传动轴的紧凑型齿轮减速单元
JP2022522817A JP2022554081A (ja) 2019-10-30 2020-10-22 径方向荷重を受ける伝達シャフトに適用するためのコンパクトなギヤ減速ユニット
PCT/EP2020/079777 WO2021083789A1 (en) 2019-10-30 2020-10-22 Compact geared reduction unit for application with transmission shaft subjected to radial loads

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020024A IT201900020024A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900020024A1 true IT201900020024A1 (it) 2021-04-30

Family

ID=69743823

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000020024A IT201900020024A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US11959541B2 (it)
EP (1) EP4051928A1 (it)
JP (1) JP2022554081A (it)
CN (1) CN114599901A (it)
IT (1) IT201900020024A1 (it)
WO (1) WO2021083789A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3352178A (en) * 1965-11-15 1967-11-14 Gen Motors Corp Planetary gearing
EP2811625A1 (en) * 2013-06-04 2014-12-10 Brevini Power Transmission S.p.A. Gearmotor with reduced axial space requirement
CN105090450B (zh) * 2015-09-09 2017-06-27 黄安民 轮毂减速器
CN108644370A (zh) * 2018-06-28 2018-10-12 大连民族大学 一种fsec电动能源方程式赛车的斜齿行星减速箱

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014069646A1 (ja) * 2012-11-05 2014-05-08 住友重機械工業株式会社 単純遊星減速装置
EP3215760B1 (en) * 2014-11-07 2018-12-19 Comer Industries S.p.A. Epicyclic reduction unit for applications with an upward output

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3352178A (en) * 1965-11-15 1967-11-14 Gen Motors Corp Planetary gearing
EP2811625A1 (en) * 2013-06-04 2014-12-10 Brevini Power Transmission S.p.A. Gearmotor with reduced axial space requirement
CN105090450B (zh) * 2015-09-09 2017-06-27 黄安民 轮毂减速器
CN108644370A (zh) * 2018-06-28 2018-10-12 大连民族大学 一种fsec电动能源方程式赛车的斜齿行星减速箱

Also Published As

Publication number Publication date
US20230012263A1 (en) 2023-01-12
EP4051928A1 (en) 2022-09-07
WO2021083789A1 (en) 2021-05-06
US11959541B2 (en) 2024-04-16
CN114599901A (zh) 2022-06-07
JP2022554081A (ja) 2022-12-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102006057055B3 (de) Leistungsverzweigtes Windkraftgetriebe
US8313412B2 (en) Gear assembly with asymmetric flex pin
US9512899B2 (en) Stationary gear unit
CA2621321A1 (en) Planetary gear set
ES2458119T3 (es) Engranaje planetario sin soportes
EP2375067B1 (en) Bogie plate for wind turbine
DE102017117283A1 (de) Rotationsachsmodul und knickarmroboter
JP5832413B2 (ja) 車輪駆動装置
US8591367B2 (en) Non-backdrivable gear system
US3146629A (en) High speed shaft mounted drive
US20150038284A1 (en) Epicyclic gearing with a gearing housing
US3080775A (en) Epicyclic gear
IT201900020024A1 (it) Gruppo riduttore ad ingranaggi compatto per applicazioni con albero cedente soggetto a carichi radiali.
GB1558489A (en) Epicyclic gear
US10661425B2 (en) Electric power tool with a spring for attenuating reaction forces
WO2019121111A1 (de) Planetengetriebe mit verbesserter stützstruktur, antriebsstrang und windkraftanlage
CN209856247U (zh) 一种变桨齿轮箱的输出装置
WO2019140737A1 (zh) 销轴式单摆线减速器
RU2464464C1 (ru) Электропривод с трехступенчатым планетарным редуктором
WO2011072601A1 (en) Geared drive system with load sharing
RU2726245C1 (ru) Планетарный редуктор
RU2547669C1 (ru) Поворотный механизм башни
JPH0341239A (ja) 遊星歯車減速機
GB691776A (en) Improvements in or relating to planetary gearing
GB1579380A (en) Planetary gear mechanism